Peugeot 208 mk2 upgrade impianto audio
Peugeot 208 mk2 upgrade impianto audio
Ciao a tutti!
Vorrei fare un upgrade al mio vecchio impianto audio, ma sono ancora indeciso su cosa acquistare. Al momento utilizzo un sistema a due vie Gladen Zero Pro e un subwoofer Silence Lab 12 in cassa reflex da 30 litri nel baule, il tutto gestito da un Helix DSP3.S. L’amplificazione è affidata a un Mosconi One 80.4 per il fronte e a un Mosconi One 1000.1D per il sub.
Sto pensando di passare a un sistema a tre vie di fascia alta, sia per quanto riguarda gli altoparlanti che gli amplificatori, con l’obiettivo di partecipare a qualche gara SQ e, magari, riuscire a portare a casa qualche soddisfazione.
Vi chiedo scusa in anticipo per eventuali imprecisioni: sono ancora alle prime armi nel mondo del car audio, ma mi sta appassionando sempre di più. Ammetto che sto trovando piuttosto complicato comprendere alcuni concetti legati all’elettroacustica, ma spero che possiate aiutarmi a chiarirli e a orientarmi meglio in questo percorso.
Per quanto riguarda il fronte, sto valutando diverse opzioni: il kit Morel Carbon Pro (composto da woofer Elate Carbon MW6, midrange Elate Carbon MM3 e tweeter Supremo Piccolo Lotus), il kit ScanSpeak della serie Gold oppure il kit EBS della serie 9000.
Per il subwoofer invece pensavo di orientarmi su una cassa chiusa. Mi hanno parlato molto bene del Sound Integrity SQL 15 Serie 2, che pare sia molto preciso e capace di scendere bene alle basse frequenze.
Infine, per quanto riguarda gli amplificatori, ho dato un’occhiata agli Zapco serie Z-AP e ai Morel MPS 2.150 Limited.
Scusate il messaggio un po’ lungo, avete qualche parere o consiglio in merito?
Vorrei fare un upgrade al mio vecchio impianto audio, ma sono ancora indeciso su cosa acquistare. Al momento utilizzo un sistema a due vie Gladen Zero Pro e un subwoofer Silence Lab 12 in cassa reflex da 30 litri nel baule, il tutto gestito da un Helix DSP3.S. L’amplificazione è affidata a un Mosconi One 80.4 per il fronte e a un Mosconi One 1000.1D per il sub.
Sto pensando di passare a un sistema a tre vie di fascia alta, sia per quanto riguarda gli altoparlanti che gli amplificatori, con l’obiettivo di partecipare a qualche gara SQ e, magari, riuscire a portare a casa qualche soddisfazione.
Vi chiedo scusa in anticipo per eventuali imprecisioni: sono ancora alle prime armi nel mondo del car audio, ma mi sta appassionando sempre di più. Ammetto che sto trovando piuttosto complicato comprendere alcuni concetti legati all’elettroacustica, ma spero che possiate aiutarmi a chiarirli e a orientarmi meglio in questo percorso.
Per quanto riguarda il fronte, sto valutando diverse opzioni: il kit Morel Carbon Pro (composto da woofer Elate Carbon MW6, midrange Elate Carbon MM3 e tweeter Supremo Piccolo Lotus), il kit ScanSpeak della serie Gold oppure il kit EBS della serie 9000.
Per il subwoofer invece pensavo di orientarmi su una cassa chiusa. Mi hanno parlato molto bene del Sound Integrity SQL 15 Serie 2, che pare sia molto preciso e capace di scendere bene alle basse frequenze.
Infine, per quanto riguarda gli amplificatori, ho dato un’occhiata agli Zapco serie Z-AP e ai Morel MPS 2.150 Limited.
Scusate il messaggio un po’ lungo, avete qualche parere o consiglio in merito?
Peugeot 208 mk2
Sorgente: OEM e DAP Hiby R6 pro II coaxial out al DSP
DSP: Helix DSP.3S
Kit 2 vie Gladen Zero Pro 165.2
Sub: Silence Lab SW 12.22 su cassa reflex 30L
Mosconi ONE 1000.1 D per Sub
Mosconi ONE 80.4 per woofer e tweeter
Trattamento acustico portiere anteriori
Sorgente: OEM e DAP Hiby R6 pro II coaxial out al DSP
DSP: Helix DSP.3S
Kit 2 vie Gladen Zero Pro 165.2
Sub: Silence Lab SW 12.22 su cassa reflex 30L
Mosconi ONE 1000.1 D per Sub
Mosconi ONE 80.4 per woofer e tweeter
Trattamento acustico portiere anteriori
Re: Peugeot 208 mk2 upgrade impianto audio
Bah, un 15" di sub mi sembra eccessivo, valuterei un 12".
Mi sembra un esagerazione anche per i kit,
boh, io guarderei in casa Focal, Eton, AD, e non per forza monomarca...
Tipo un woofer AD ESA Bass è già di fascia alta.
Mi sembra un esagerazione anche per i kit,
boh, io guarderei in casa Focal, Eton, AD, e non per forza monomarca...
Tipo un woofer AD ESA Bass è già di fascia alta.
Home
Sorgente --> Nuprime CDP-9 (+ alimentatore LPS212)
Amplificatore Car --> Abola Envidia Classe A20 (Batteria NDS Energy GP100B)
Diffusori --> ProAc DB3
Sorgente --> Nuprime CDP-9 (+ alimentatore LPS212)
Amplificatore Car --> Abola Envidia Classe A20 (Batteria NDS Energy GP100B)
Diffusori --> ProAc DB3
Re: Peugeot 208 mk2 upgrade impianto audio
Grazie mille per la risposta Darios. Non metto in dubbio la qualità di AD, ma non ho particolari limiti di budget e vorrei realizzare, se possibile, un impianto davvero competitivo per le gare.
Per quanto riguarda il subwoofer stavo effettivamente pensando la stessa cosa, soprattutto in relazione al litraggio del box. Sto cercando un modello capace sia di scendere bene sulle basse frequenze che di garantire colpi decisi e potenti. Potrei provare la versione da 12" sempre di Sound Integrity, in alternativa avevo adocchiato il Morel Ultimo Ti Sc 124 oppure ScanSpeak sempre serie gold, che dici?
Per quanto riguarda il subwoofer stavo effettivamente pensando la stessa cosa, soprattutto in relazione al litraggio del box. Sto cercando un modello capace sia di scendere bene sulle basse frequenze che di garantire colpi decisi e potenti. Potrei provare la versione da 12" sempre di Sound Integrity, in alternativa avevo adocchiato il Morel Ultimo Ti Sc 124 oppure ScanSpeak sempre serie gold, che dici?
Peugeot 208 mk2
Sorgente: OEM e DAP Hiby R6 pro II coaxial out al DSP
DSP: Helix DSP.3S
Kit 2 vie Gladen Zero Pro 165.2
Sub: Silence Lab SW 12.22 su cassa reflex 30L
Mosconi ONE 1000.1 D per Sub
Mosconi ONE 80.4 per woofer e tweeter
Trattamento acustico portiere anteriori
Sorgente: OEM e DAP Hiby R6 pro II coaxial out al DSP
DSP: Helix DSP.3S
Kit 2 vie Gladen Zero Pro 165.2
Sub: Silence Lab SW 12.22 su cassa reflex 30L
Mosconi ONE 1000.1 D per Sub
Mosconi ONE 80.4 per woofer e tweeter
Trattamento acustico portiere anteriori
Re: Peugeot 208 mk2 upgrade impianto audio
Le gare si possono vincere anche con dei Ciare, ricordo una gara dove un utente ha "battuto" uno con gli Audison serie Thesis, quello che conta è il "manico"...
I Morel non mi hanno mai ispirato, al tempo ho preferito sempre altre marche...
Come sub valuterei un Focal Sub 30 KX EVO
I Morel non mi hanno mai ispirato, al tempo ho preferito sempre altre marche...
Come sub valuterei un Focal Sub 30 KX EVO
Home
Sorgente --> Nuprime CDP-9 (+ alimentatore LPS212)
Amplificatore Car --> Abola Envidia Classe A20 (Batteria NDS Energy GP100B)
Diffusori --> ProAc DB3
Sorgente --> Nuprime CDP-9 (+ alimentatore LPS212)
Amplificatore Car --> Abola Envidia Classe A20 (Batteria NDS Energy GP100B)
Diffusori --> ProAc DB3
Re: Peugeot 208 mk2 upgrade impianto audio
La scelta e la cura di installazione, e la taratura dell’impianto, sono il 50/70% del risultato sonoro.
L’ho imparato a mie spese.
Poi chiaramente vale per quello che voglio ottenere IO, sulla mia auto.
Per quanto riguarda i concetti sull’acustica, “due parole”.. (
)
Considera che la botta in un impianto SQ la danno i woofers. La “pacca” sta sui 50/70 Hz. Non la può fare il sub. Se si sente anche solo la vibrazione del sedile, sulla schiena, perdi un sacco di punti. Difatti, nelle gare SQ, il volume è piuttosto basso, e deve suonare TUTTO sopra al cruscotto.
Ti invito a partecipare anche solo come osservatore/ascoltatore al Perry Raduno, se sei a portata:
viewtopic.php?t=18455
Avrai occasione di ascoltare auto “al top” per sound quality. E valutare quali sono i parametri essenziali per avere speranze di buoni piazzamenti in circuiti seri come l’EMMA.
Saremo in diversi forumisti ad essere la.
Se invece vuoi vincere nei circuiti PAGLIACCIATA come ad esempio l’One Car, basta che tu spenda un sacco di soldi da uno degli installatori che promuovono le manifestazioni.
Ho sentito auto indecenti piazzarsi e discorsi ancora piú indecenti, fatti da “installatori”, ad una di queste manifestazioni.. Stendiamo un velo pietoso..
Se guardi il regolamento, valutando quali parametri ti fanno prendere il maggior punteggio, capisci tutto.
Per dire: due anni fa’ l’Europeo EMMA l’ha vinto una Picasso con un due vie piú sub. Con i woofers montati all’interno del cruscotto che sparavano verso il basso e due full range Tang Band da 4 pollici (da circa 300 Euro l’uno, costosi ma nulla di “esoterico”..) a montante. Ed il sub in cassa chiusa che occupava il sedile centrale.
Io ho avuto la fortuna di sentirla.
Suonava come se tu fossi su un divano, davanti ad una coppia di casse perfettamente installate, poste a tre metri da te. Nessuna traccia che ti desse l’idea di dov’erano installati realmente gli altoparlanti.
Praticamente avevi l’evento dal vivo davanti a te. Chiudendo gli occhi, non eri in una macchina. Pazzesco..
Peccava nella pressione, non propriamente “live”. Ma per quel tipo di gara, non è richiesta.
Per quanto ho potuto sentire, quello è un punto di arrivo. Comunque sempre migliorabile. Ma che gli altoparlanti SPARISCANO, e che tu senta i suoni provenire distintamente da punti nello spazio e non dagli altoparlanti stessi, è la cosa principale. Ovvero, che l’impianto “stereo” suoni realmente “stereo”. Dandoti l’illusione di uno spazio virtuale creatoad oc *AD HOC* dal tecnico del suono.
Diciamo che per avere un risultato del genere dovresti metterti nelle mani di un installatore capace, che prima di tutto ne sa di ACUSTICA. Poi che sia in grado di farti proposte interessanti su come sfruttare l’abitacolo e che in fine è in grado di fare una taratura ottimale. E di capire e correggere l’installazione in quei punti critici che emergono sempre, al momento di fare le misure in abitacolo.
Logicamente ci sono vari livelli di qualità. Ma devono essere commisurati all’impegno.
Ho sentito molte auto suonare in modo indecente, con migliaia di Euro di materiale installato. Appartenenti a proprietari convinti di avere il massimo.
Beh.. Se ti votai un giro e non sei sordo, lo capisci a che livello sei.
Questo panegirico, è per farti capire che non è una cosa che ti assicura “un posto al sole”, aver COMPRATO un tre vie da 1000/3000 Euro. Purtroppo, per far arrivare tutti i suoni al posto guida in fase e perfettamente miscelati da tutti gli altoparlanti, serve tanto manico. Non “un pennello grande”.
Di base, il sistema deve assicurare anteriormente la riproduzione di un sistema completo, almeno fino a 50 Hz. E per questo si fanno molti sforzi per l’installazione dei woofers. Fino ad arrivare alla cassa chiusa in portiera, quando si vuole “esagerare”. E i woofers da cassa chiusa non sono quelli tipici per il car audio, che invece si esprimono molto meglio in volumi indefiniti. Nei quali però è piú difficile ottenere una FC bassa abbastanza da avere i 50/60 Hz, e senza vibrazioni.
Per quanto riguarda i medioalti, ci sono diverse tecniche di installazione, che funzionano in base alla conformazione dell’abitacolo, dell’inclinazione del vetro, eccetera.
Inutile scegliere un sistema che non può funzionare nel tuo abitacolo, perchè “è una figata” o lo hi sentito suonare su un’altra auto completamente diversa.
Insomma: ci sono un sacco di scelte da fare prima di scegliere gli altoparlanti. Per quanto quelli costosi siano generalmente migliori di quelli economici, talvolta sono eccessivamente costosi per le prestazioni. E talvolta non sono proprio adatti al progetto che devi realizzare.
Ti consiglio di leggere molto il forum a caccia di spunti, prima di aprire il portafoglio. E di fare delle valutazioni mirate.
Se vuoi fare tutto tu, è una gran figata. Ma se sei “digiuno”, la prima cosa da fare è studiarti un po’ di acustica ed informarti sulle attrezzature per le misure acustiche. E poi metterti a fare valutazioni sul tuo sistema attuale, sperimentando su quello e valutandone i punti deboli.
Da lì, partire per i necessari miglioramenti.
Per quanto riguarda i prodotti, anche io mi sono fatto consigliare. E, conoscendo persone capaci ed avendole viste lavorare, ho fatto delle scelte che non sono orientate ai “soliti noti”. Ma le mie valgono quanto le altre eh..
Ciao!
L’ho imparato a mie spese.
Poi chiaramente vale per quello che voglio ottenere IO, sulla mia auto.

Per quanto riguarda i concetti sull’acustica, “due parole”.. (

Considera che la botta in un impianto SQ la danno i woofers. La “pacca” sta sui 50/70 Hz. Non la può fare il sub. Se si sente anche solo la vibrazione del sedile, sulla schiena, perdi un sacco di punti. Difatti, nelle gare SQ, il volume è piuttosto basso, e deve suonare TUTTO sopra al cruscotto.

Ti invito a partecipare anche solo come osservatore/ascoltatore al Perry Raduno, se sei a portata:
viewtopic.php?t=18455
Avrai occasione di ascoltare auto “al top” per sound quality. E valutare quali sono i parametri essenziali per avere speranze di buoni piazzamenti in circuiti seri come l’EMMA.


Se invece vuoi vincere nei circuiti PAGLIACCIATA come ad esempio l’One Car, basta che tu spenda un sacco di soldi da uno degli installatori che promuovono le manifestazioni.

Ho sentito auto indecenti piazzarsi e discorsi ancora piú indecenti, fatti da “installatori”, ad una di queste manifestazioni.. Stendiamo un velo pietoso..

Se guardi il regolamento, valutando quali parametri ti fanno prendere il maggior punteggio, capisci tutto.

Per dire: due anni fa’ l’Europeo EMMA l’ha vinto una Picasso con un due vie piú sub. Con i woofers montati all’interno del cruscotto che sparavano verso il basso e due full range Tang Band da 4 pollici (da circa 300 Euro l’uno, costosi ma nulla di “esoterico”..) a montante. Ed il sub in cassa chiusa che occupava il sedile centrale.
Io ho avuto la fortuna di sentirla.

Suonava come se tu fossi su un divano, davanti ad una coppia di casse perfettamente installate, poste a tre metri da te. Nessuna traccia che ti desse l’idea di dov’erano installati realmente gli altoparlanti.


Peccava nella pressione, non propriamente “live”. Ma per quel tipo di gara, non è richiesta.
Per quanto ho potuto sentire, quello è un punto di arrivo. Comunque sempre migliorabile. Ma che gli altoparlanti SPARISCANO, e che tu senta i suoni provenire distintamente da punti nello spazio e non dagli altoparlanti stessi, è la cosa principale. Ovvero, che l’impianto “stereo” suoni realmente “stereo”. Dandoti l’illusione di uno spazio virtuale creato

Diciamo che per avere un risultato del genere dovresti metterti nelle mani di un installatore capace, che prima di tutto ne sa di ACUSTICA. Poi che sia in grado di farti proposte interessanti su come sfruttare l’abitacolo e che in fine è in grado di fare una taratura ottimale. E di capire e correggere l’installazione in quei punti critici che emergono sempre, al momento di fare le misure in abitacolo.
Logicamente ci sono vari livelli di qualità. Ma devono essere commisurati all’impegno.
Ho sentito molte auto suonare in modo indecente, con migliaia di Euro di materiale installato. Appartenenti a proprietari convinti di avere il massimo.
Beh.. Se ti votai un giro e non sei sordo, lo capisci a che livello sei.

Questo panegirico, è per farti capire che non è una cosa che ti assicura “un posto al sole”, aver COMPRATO un tre vie da 1000/3000 Euro. Purtroppo, per far arrivare tutti i suoni al posto guida in fase e perfettamente miscelati da tutti gli altoparlanti, serve tanto manico. Non “un pennello grande”.



Di base, il sistema deve assicurare anteriormente la riproduzione di un sistema completo, almeno fino a 50 Hz. E per questo si fanno molti sforzi per l’installazione dei woofers. Fino ad arrivare alla cassa chiusa in portiera, quando si vuole “esagerare”. E i woofers da cassa chiusa non sono quelli tipici per il car audio, che invece si esprimono molto meglio in volumi indefiniti. Nei quali però è piú difficile ottenere una FC bassa abbastanza da avere i 50/60 Hz, e senza vibrazioni.
Per quanto riguarda i medioalti, ci sono diverse tecniche di installazione, che funzionano in base alla conformazione dell’abitacolo, dell’inclinazione del vetro, eccetera.
Inutile scegliere un sistema che non può funzionare nel tuo abitacolo, perchè “è una figata” o lo hi sentito suonare su un’altra auto completamente diversa.
Insomma: ci sono un sacco di scelte da fare prima di scegliere gli altoparlanti. Per quanto quelli costosi siano generalmente migliori di quelli economici, talvolta sono eccessivamente costosi per le prestazioni. E talvolta non sono proprio adatti al progetto che devi realizzare.
Ti consiglio di leggere molto il forum a caccia di spunti, prima di aprire il portafoglio. E di fare delle valutazioni mirate.

Se vuoi fare tutto tu, è una gran figata. Ma se sei “digiuno”, la prima cosa da fare è studiarti un po’ di acustica ed informarti sulle attrezzature per le misure acustiche. E poi metterti a fare valutazioni sul tuo sistema attuale, sperimentando su quello e valutandone i punti deboli.
Da lì, partire per i necessari miglioramenti.
Per quanto riguarda i prodotti, anche io mi sono fatto consigliare. E, conoscendo persone capaci ed avendole viste lavorare, ho fatto delle scelte che non sono orientate ai “soliti noti”. Ma le mie valgono quanto le altre eh..
Ciao!

Sorgente: Pioneer DEH X8500 DAB modificata con sovra campionatore 24/48 ed uscita SPDIF ottica sotto controllo volume da Etabeta.
- DSP Helix DSP3s
- Amplificatore 6 canali Audison AF M6d:
2 canali su woofers Audio Development W60
2 canali su full range 2 pollici Audible Physics 220 CP
2 canali in bridge su sub Sonus by Nostromo & rs250v, in cassa chiusa.
- DSP Helix DSP3s
- Amplificatore 6 canali Audison AF M6d:
2 canali su woofers Audio Development W60
2 canali su full range 2 pollici Audible Physics 220 CP
2 canali in bridge su sub Sonus by Nostromo & rs250v, in cassa chiusa.
Re: Peugeot 208 mk2 upgrade impianto audio
Ti ringrazio per la risposta davvero molto chiara ed esaustiva Ozama, ne parlerò con il mio installatore di fiducia per valutare il da farsi e vi aggiornerò in base a ciò che mi dirà. Un’ultima curiosità: se dovessi scegliere tu le varie opzioni per altoparlanti e amplificatori, su cosa ti orienteresti?
Un'altra cosa che dovrei migliorare sono le vibrazioni sugli sportelli anteriori, su alcuni brani anche se il volume non è alto iniziano a vibrare davvero molto ed è una cosa che mi innervosisce alquanto.
Un'altra cosa che dovrei migliorare sono le vibrazioni sugli sportelli anteriori, su alcuni brani anche se il volume non è alto iniziano a vibrare davvero molto ed è una cosa che mi innervosisce alquanto.
Peugeot 208 mk2
Sorgente: OEM e DAP Hiby R6 pro II coaxial out al DSP
DSP: Helix DSP.3S
Kit 2 vie Gladen Zero Pro 165.2
Sub: Silence Lab SW 12.22 su cassa reflex 30L
Mosconi ONE 1000.1 D per Sub
Mosconi ONE 80.4 per woofer e tweeter
Trattamento acustico portiere anteriori
Sorgente: OEM e DAP Hiby R6 pro II coaxial out al DSP
DSP: Helix DSP.3S
Kit 2 vie Gladen Zero Pro 165.2
Sub: Silence Lab SW 12.22 su cassa reflex 30L
Mosconi ONE 1000.1 D per Sub
Mosconi ONE 80.4 per woofer e tweeter
Trattamento acustico portiere anteriori
Re: Peugeot 208 mk2 upgrade impianto audio
Per la scelta dei componenti, io attualmente ho un impianto basico ed ho un 6 canali Audison in classe D, accoppiato ad un DSP come il tuo. Ma non ha molto controllo sui coni.
È una scelta dovuta agli spazi che ho deciso di dedicare all’impianto: il sotto sedile del passeggero.
Non devo fare gare eh.. Solo che l’auto è la mia “sala da ascolto”, dato che posso ascoltare solo lì. E l’impianto è fatto su una Panda Natural Power. Lo vedi in firma.
Il paletto principale non è l’invisibilità. Ma la macchina deve rimanere perfettamente fruibile nella sua interezza, per principio. L’unico spazio occupato sono i 15 litri dedicati al sub, fissato su un fianchetto, nel baule.
Per l’upgrade, dato che sposterò tutto sulla nuova Duster terza serie ed avrò un doppio fondo da sfruttare, mi sono affidato alla Audio Solution di Vicenza, dato che conosco chi progetta e costruisce. E sono amplificatori interamente costruiti a mano, in Italia.
Ho acquistato (e sono attualmente in costruzione) due 4 canali da 100 W RMS X 4, della serie piccola, ma nella versione “habartizzata”: gli HQ410.
È impagabile andare dal Costruttore e vederli costruire in diretta.
Ora manca un pezzo del telaio che deve arrivare da un fornitore e poi potranno essere assemblati.
Accesi in diretta per verifica (senza dissipatori non si può provarli eh..) per la prima volta davanti a me, sabato scorso. Non appena terminato di saldare i finali di potenza.
Sulle vibrazioni delle porte, ho una Panda.. so di che parli. E la Duster è anche peggio.
Devi curare molto il trattamento acustico. Le mie porte sono 1 giorno di lavoro cadauna.
Butile alluminato, fogli di alluminio da 1,5mm per chiudere i fori di ispezione, fissati con viti e guarnizioni in neoprene, nastro tessuto non tessuto in tutti i cablaggi e sotto alle guarnizioni in gomma dei vetri, e schiuma poliuretanica in alcuni scatolati.
La impianto sulla Panda, se vieni al Perry, se ti va lo puoi anche ascoltare. Verrò con lei, dato che l’impianto sulla Duster è un affare per il prossimo inverno.
Sono un ex installatore “degli anni 80”. Per cui di quelli che hanno sempre lavorato “a caso”. Ma grazie agli insegnamenti degli esperti conosciuti qui, è installato e tarato da me.
Non ha nulla a che fare con la Picasso. Ah ah ah!
Ma per i 2000 Euro scarsi di materiale installato, e considerato che ho cominciato a maneggiare il microfono da misura e Rew (il programma per PC) da un paio d’anni, e MOOOLTO a tempo perso, fa meno cagare di molta roba che ho sentito.
Poi si sa che “ogni scarrafone..”
Ciao!


Non devo fare gare eh.. Solo che l’auto è la mia “sala da ascolto”, dato che posso ascoltare solo lì. E l’impianto è fatto su una Panda Natural Power. Lo vedi in firma.
Il paletto principale non è l’invisibilità. Ma la macchina deve rimanere perfettamente fruibile nella sua interezza, per principio. L’unico spazio occupato sono i 15 litri dedicati al sub, fissato su un fianchetto, nel baule.

Per l’upgrade, dato che sposterò tutto sulla nuova Duster terza serie ed avrò un doppio fondo da sfruttare, mi sono affidato alla Audio Solution di Vicenza, dato che conosco chi progetta e costruisce. E sono amplificatori interamente costruiti a mano, in Italia.

Ho acquistato (e sono attualmente in costruzione) due 4 canali da 100 W RMS X 4, della serie piccola, ma nella versione “habartizzata”: gli HQ410.
È impagabile andare dal Costruttore e vederli costruire in diretta.

Ora manca un pezzo del telaio che deve arrivare da un fornitore e poi potranno essere assemblati.
Accesi in diretta per verifica (senza dissipatori non si può provarli eh..) per la prima volta davanti a me, sabato scorso. Non appena terminato di saldare i finali di potenza.

Sulle vibrazioni delle porte, ho una Panda.. so di che parli. E la Duster è anche peggio.

Devi curare molto il trattamento acustico. Le mie porte sono 1 giorno di lavoro cadauna.
Butile alluminato, fogli di alluminio da 1,5mm per chiudere i fori di ispezione, fissati con viti e guarnizioni in neoprene, nastro tessuto non tessuto in tutti i cablaggi e sotto alle guarnizioni in gomma dei vetri, e schiuma poliuretanica in alcuni scatolati.

La impianto sulla Panda, se vieni al Perry, se ti va lo puoi anche ascoltare. Verrò con lei, dato che l’impianto sulla Duster è un affare per il prossimo inverno.
Sono un ex installatore “degli anni 80”. Per cui di quelli che hanno sempre lavorato “a caso”. Ma grazie agli insegnamenti degli esperti conosciuti qui, è installato e tarato da me.

Non ha nulla a che fare con la Picasso. Ah ah ah!



Ciao!

Sorgente: Pioneer DEH X8500 DAB modificata con sovra campionatore 24/48 ed uscita SPDIF ottica sotto controllo volume da Etabeta.
- DSP Helix DSP3s
- Amplificatore 6 canali Audison AF M6d:
2 canali su woofers Audio Development W60
2 canali su full range 2 pollici Audible Physics 220 CP
2 canali in bridge su sub Sonus by Nostromo & rs250v, in cassa chiusa.
- DSP Helix DSP3s
- Amplificatore 6 canali Audison AF M6d:
2 canali su woofers Audio Development W60
2 canali su full range 2 pollici Audible Physics 220 CP
2 canali in bridge su sub Sonus by Nostromo & rs250v, in cassa chiusa.
Re: Peugeot 208 mk2 upgrade impianto audio
Ho dato un'occhiata agli amplificatori di Audio Solution e sono rimasto piacevolmente colpito, sia per le caratteristiche tecniche che per la qualità costruttiva. Tuttavia sul loro sito non è disponibile un listino prezzi e facendo qualche ricerca online non ho trovato piattaforme commerciali che li distribuiscano. Domani scriverò loro una mail per chiedere se possono inviarmi un depliant con i vari prezzi anche perché sto seriamente valutando l’acquisto di uno o più dei loro modelli.
Se il lavoro me lo permette poi mi piacerebbe molto fare un salto al Perry Raduno: sono sicuro che sarà un evento davvero interessante e ricco di spunti. Sarebbe inoltre l’occasione perfetta per conoscere di persona alcuni membri del forum, scambiare due chiacchiere e ascoltare la tua Panda che, devo ammettere, mi ha molto incuriosito!
Se il lavoro me lo permette poi mi piacerebbe molto fare un salto al Perry Raduno: sono sicuro che sarà un evento davvero interessante e ricco di spunti. Sarebbe inoltre l’occasione perfetta per conoscere di persona alcuni membri del forum, scambiare due chiacchiere e ascoltare la tua Panda che, devo ammettere, mi ha molto incuriosito!

Peugeot 208 mk2
Sorgente: OEM e DAP Hiby R6 pro II coaxial out al DSP
DSP: Helix DSP.3S
Kit 2 vie Gladen Zero Pro 165.2
Sub: Silence Lab SW 12.22 su cassa reflex 30L
Mosconi ONE 1000.1 D per Sub
Mosconi ONE 80.4 per woofer e tweeter
Trattamento acustico portiere anteriori
Sorgente: OEM e DAP Hiby R6 pro II coaxial out al DSP
DSP: Helix DSP.3S
Kit 2 vie Gladen Zero Pro 165.2
Sub: Silence Lab SW 12.22 su cassa reflex 30L
Mosconi ONE 1000.1 D per Sub
Mosconi ONE 80.4 per woofer e tweeter
Trattamento acustico portiere anteriori
Re: Peugeot 208 mk2 upgrade impianto audio
Non è che voglio fare pubblicità, ma mi hai chiesto, e ti ho risposto. Fabrizio, il titolare, è un’ottima persona. Ed ha validissimi collaboratori che scrivono anche qui sul forum.
Non credo che tarderà a risponderti.
Per il Perry, al di là della mia Panda che non è nulla di chè, avrai di che sentire SERIAMENTE alla grande. E poi la compagnia ed il cibo sono fantastici.
Davvero una FESTA. E tolte le spese, va tutto in beneficienza.
Il titolare, Mauro, è un grande.
Vale DAVVERO la pena andare.
Ciao!

Non credo che tarderà a risponderti.

Per il Perry, al di là della mia Panda che non è nulla di chè, avrai di che sentire SERIAMENTE alla grande. E poi la compagnia ed il cibo sono fantastici.


Vale DAVVERO la pena andare.

Ciao!

Sorgente: Pioneer DEH X8500 DAB modificata con sovra campionatore 24/48 ed uscita SPDIF ottica sotto controllo volume da Etabeta.
- DSP Helix DSP3s
- Amplificatore 6 canali Audison AF M6d:
2 canali su woofers Audio Development W60
2 canali su full range 2 pollici Audible Physics 220 CP
2 canali in bridge su sub Sonus by Nostromo & rs250v, in cassa chiusa.
- DSP Helix DSP3s
- Amplificatore 6 canali Audison AF M6d:
2 canali su woofers Audio Development W60
2 canali su full range 2 pollici Audible Physics 220 CP
2 canali in bridge su sub Sonus by Nostromo & rs250v, in cassa chiusa.
Re: Peugeot 208 mk2 upgrade impianto audio
Non posso che ribadire ciò che suggerisce Ozama.
Prima di imbarcarsi in spese importanti, sarebbe fondamentale sentire quante più auto possibili per cominciare a farsi una cultura di ciò che è possibile raggiungere in auto. I componenti sono solo uno degli "ingredienti" che fanno un buon "piatto"...
Se sei ad una distanza ragionevole, ne vale veramente la pena fare la gita fino a Reggio Emilia.
Prima di imbarcarsi in spese importanti, sarebbe fondamentale sentire quante più auto possibili per cominciare a farsi una cultura di ciò che è possibile raggiungere in auto. I componenti sono solo uno degli "ingredienti" che fanno un buon "piatto"...

Se sei ad una distanza ragionevole, ne vale veramente la pena fare la gita fino a Reggio Emilia.

RaspberryPi - Mosconi - Audiosolution - Hybrid Audio - MicroPrecision - SB Acoustics - Acoustic Elegance
La mia Auto
La mia Auto
Re: Peugeot 208 mk2 upgrade impianto audio
Purtroppo nella mia zona non vengono più organizzati eventi con raduni e impianti audio, a differenza di qualche anno fa, quando ogni tanto capitava qualcosa di interessante. Oggi per ascoltare qualche impianto audio devo spostarmi e non di poco. Per questo motivo mi affido alle parole del mio installatore e ai consigli di persone come voi, che ringrazio sinceramente per la disponibilità. Spero davvero di riuscire a partecipare al raduno di Reggio Emilia per farmi un’idea più concreta, sono molto curioso! 

Peugeot 208 mk2
Sorgente: OEM e DAP Hiby R6 pro II coaxial out al DSP
DSP: Helix DSP.3S
Kit 2 vie Gladen Zero Pro 165.2
Sub: Silence Lab SW 12.22 su cassa reflex 30L
Mosconi ONE 1000.1 D per Sub
Mosconi ONE 80.4 per woofer e tweeter
Trattamento acustico portiere anteriori
Sorgente: OEM e DAP Hiby R6 pro II coaxial out al DSP
DSP: Helix DSP.3S
Kit 2 vie Gladen Zero Pro 165.2
Sub: Silence Lab SW 12.22 su cassa reflex 30L
Mosconi ONE 1000.1 D per Sub
Mosconi ONE 80.4 per woofer e tweeter
Trattamento acustico portiere anteriori
Re: Peugeot 208 mk2 upgrade impianto audio
La situazione è abbastanza simile in tutta Italia, tranquillo che non sei da solo ad averci questo problema...Lore93 ha scritto: ↑20 mag 2025, 15:54 Purtroppo nella mia zona non vengono più organizzati eventi con raduni e impianti audio, a differenza di qualche anno fa, quando ogni tanto capitava qualcosa di interessante. Oggi per ascoltare qualche impianto audio devo spostarmi e non di poco. Per questo motivo mi affido alle parole del mio installatore e ai consigli di persone come voi, che ringrazio sinceramente per la disponibilità. Spero davvero di riuscire a partecipare al raduno di Reggio Emilia per farmi un’idea più concreta, sono molto curioso!![]()

Se riesci, il Perry è veramente un'esperienza che merita di essere fatta. Eventualmente ricordati solo di iscriverti all'evento su FB per permettere all'organizzatore di considerarti tra i partecipanti e fare in modo che tu non debba digiunare...

Ovviamente se decidi di venire, passa a salutare!

RaspberryPi - Mosconi - Audiosolution - Hybrid Audio - MicroPrecision - SB Acoustics - Acoustic Elegance
La mia Auto
La mia Auto
Re: Peugeot 208 mk2 upgrade impianto audio
Ok, allora cercherò di passare! Prenderò un giorno di ferie e verrò da voi, così finalmente ci conosciamo di persona e ci facciamo due chiacchiere
. Ho sentito il mio installatore e alla fine abbiamo deciso di puntare su un tre vie ESB Serie 9000, abbinato ad amplificatori Zapco Serie AP (sperando in un piccolo sconto). Per quanto riguarda il subwoofer, siamo ancora indecisi tra lo ScanSpeak 32W/4878T05 e il Morel Ultimo Ti 124...avete qualche suggerimento?

Peugeot 208 mk2
Sorgente: OEM e DAP Hiby R6 pro II coaxial out al DSP
DSP: Helix DSP.3S
Kit 2 vie Gladen Zero Pro 165.2
Sub: Silence Lab SW 12.22 su cassa reflex 30L
Mosconi ONE 1000.1 D per Sub
Mosconi ONE 80.4 per woofer e tweeter
Trattamento acustico portiere anteriori
Sorgente: OEM e DAP Hiby R6 pro II coaxial out al DSP
DSP: Helix DSP.3S
Kit 2 vie Gladen Zero Pro 165.2
Sub: Silence Lab SW 12.22 su cassa reflex 30L
Mosconi ONE 1000.1 D per Sub
Mosconi ONE 80.4 per woofer e tweeter
Trattamento acustico portiere anteriori