Digital correction room

Test sui sitemi audio: dall'RTA ai tempi di volo, passando per le misure elettriche. Teoria e pratica alla portata di tutti
Avatar utente
Kristo
Midrange
Messaggi: 1808
Iscritto il: 23 mag 2012, 16:31
Località: Narni (TR)
Contatta:

Re: Digital correction room

#41

Messaggio da Kristo »

Emanuele_lc ha scritto:Indubbiamente questo software ne promette delle belle!;)
appena trovo un'oretta, lo provo in auto... :D :D

stay tuned
Avatar utente
Maddex
Woofer
Messaggi: 1410
Iscritto il: 26 mag 2012, 13:48
Località: San Canzian D'isonzo (GO)
Contatta:

Re: Digital correction room

#42

Messaggio da Maddex »

E sarebbe ora!! Di dare una svolta a questo caraudio malato di gurismo!



Sent from my iPhone using Tapatalk
Se volete visitare il mio Blog https://dalmade.wordpress.com/
Car Pc windows8, sistema 2 vie correzione Ambientale in Real Time con DRC a 88/24, amplificazione Hypex ucd180 x4ch, alimentatore coldamp cps80, scheda audio Terratec DMX6 tweak by Made
Avatar utente
Kristo
Midrange
Messaggi: 1808
Iscritto il: 23 mag 2012, 16:31
Località: Narni (TR)
Contatta:

Re: Digital correction room

#43

Messaggio da Kristo »

Maddex ha scritto:E sarebbe ora!! Di dare una svolta a questo caraudio malato di gurismo!
Beh sai carissimo, è necessaria un bel pò di esperienza sulla propria pelle prima di giungere alla reale coscienza che il primo "nemico" da combattere è l'ambiente ostico dell'abitacolo che influisce sulla resa finale in una percentuale che a mio avviso, supera di gran lunga il 50%...

Se ci si inizia ad informare sulla correzione ambientale (capiamoci non solo digitale, ma in auto altri interventi rischiano di essere impossibili o comunque decisamente invasivi o addirittura inutili), la voglia di fare il tentativo "via software" non può che nascere.

Certo, il problema di DRC è l'assoluta non semplicità.... con questo DIRAC LIVE, nell'arco di mezz'ora scarsa sei già all'ascolto del primo filtro ambientale....
Avatar utente
Maddex
Woofer
Messaggi: 1410
Iscritto il: 26 mag 2012, 13:48
Località: San Canzian D'isonzo (GO)
Contatta:

Re: Digital correction room

#44

Messaggio da Maddex »

Figo! Tienici informati allora..
E occhio che quando funziona, ( se fa lo stesso di drc) ti trovi disorientato, senza ambiente ostico! Vedrai che bomba!
Abbi pazienza e ascolta bene tutto.


Sent from my iPhone using Tapatalk
Se volete visitare il mio Blog https://dalmade.wordpress.com/
Car Pc windows8, sistema 2 vie correzione Ambientale in Real Time con DRC a 88/24, amplificazione Hypex ucd180 x4ch, alimentatore coldamp cps80, scheda audio Terratec DMX6 tweak by Made
Avatar utente
Kristo
Midrange
Messaggi: 1808
Iscritto il: 23 mag 2012, 16:31
Località: Narni (TR)
Contatta:

Re: Digital correction room

#45

Messaggio da Kristo »

Kristo ha scritto:...con questo DIRAC LIVE, nell'arco di mezz'ora scarsa sei già all'ascolto del primo filtro ambientale....
si, mi taggo da solo, perchè in realtà mezz'ora era riferita al primo tentativo... riportato il tutto in auto, tempo di esecuzione, compresa installazione del programma e dei driver della M-Audio usata per le misure, 15 minuti scarsi...

per ora, volevo solo vedere se funzionava... visto che dovevo usare 2 schede audio (la M-Audio in registrazione e la Motu in play), e che avevo dubbi sul funzionamento del routing interno una volta selezionata come uscita audio non più la Motu ma la scheda audio virtuale che installa Dirac Live....

che dire, tutto è filato liscio al primo colpo....

e se dovessi valutare il risultato assoluto ottenuto, lasciando invariata la curva target proposta dal programma (che insegue in parte l'andamento della risposta flat del sistema), considerando i tagli impostati agli AP, pressochè "standard", sulla base di un pò di esperienza fatta con misure precedenti in auto, considerando i livelli degli AP da rivedere... (credo sia giusto sistemarli almeno in linea di massima prima di far lavorare Dirac)... beh....

Di disastri acustici in auto.... ne ho sentiti decisamente di peggio anche in auto evolute e almeno sulla carta "tarate"....

e questo direi proprio che sia incoraggiante.

Di certo la curva target proposta, risulta decisamente scarica in gamma mediobassa, e con una gamma media eccessivamente in evidenza, e non è questione di assenza di rimbombi o altro, è una curva pressochè flat, e si sente....

quanto alle "code" è vero, tendono a sparire, o almeno ad essere decisamente contenute... direi proprio che sui transienti fa un gran bel lavoro.... e devo dire, anche timbricamente in gamma media e medio-alta nonostante i pochissimi istanti impiegati per creare il filtro, il risultato è tutt'altro che male...

quello che non mi risulta chiaro è perchè, nonostante abbia lasciati impostati i ritardi, il software mi imposti 1,2ms di ulteriore delay sul canale di sx... mistero della fede.... anche questo è un aspetto da verificare.

Ora ho 14 giorni per testare a fondo la versione trial, e spero vivamente di riuscire a sfruttare questo periodo di prova, nonostante gli impegni lavorativi di questi giorni.

Gran bella rogna, il fatto di dover essere connessi ad internet al momento della generazione del filtro... questo in pratica mi esclude la possibilità di lavorare il garage (il cell non prende)...

quel che mi dispiace è dover testare il software a partire da una configurazione (quella mia attuale) che proprio della risposta in frequenza ha enormi problemi in gamma media, dovuti a riflessioni veramente importanti...

quello di cui, nonostante la prova molto rapida, credo di poter essere certo è che, impostati correttamente i livelli degli ap, ed impostata una curva target decente... il risultato sarà di sicuro interessante... se si considera, soprattutto, la facilità con cui si riesce a lavorare con questo Dirac Live....
Avatar utente
Maddex
Woofer
Messaggi: 1410
Iscritto il: 26 mag 2012, 13:48
Località: San Canzian D'isonzo (GO)
Contatta:

Re: Digital correction room

#46

Messaggio da Maddex »

Bene! allora, ti avvicini, e sempre qualcosa :D.

noto delle differenze tra dirac e drc, non credo siano la stessa cosa, ma basta che funzioni...

nel caso drc non inventa ritardi, al massimo ti fa un filtro porcheria da ascoltare se non sono ben settati (come fa dirac a sapere il volo?).

collegamento ad internet per fare il filtro? (nn mollano la routine magica e la fanno girare online, ganzi! :sbav: ). nel caso drc, una volta eseguite le registrazione degli sweep, si lavora da queste, modificando target, profili, ecc. diciamo che dallo sweep, fai tutte le prove seduto in poltrona, porti i filtri fir in auto e li provi..

bene! vai vai prosegui, buon lavoro Giulio..

(sono sicuro 2 anni che gli rompo le balle con drc e lui va con la concorrenza :D :D )
Se volete visitare il mio Blog https://dalmade.wordpress.com/
Car Pc windows8, sistema 2 vie correzione Ambientale in Real Time con DRC a 88/24, amplificazione Hypex ucd180 x4ch, alimentatore coldamp cps80, scheda audio Terratec DMX6 tweak by Made
Avatar utente
Kristo
Midrange
Messaggi: 1808
Iscritto il: 23 mag 2012, 16:31
Località: Narni (TR)
Contatta:

Re: Digital correction room

#47

Messaggio da Kristo »

Maddex ha scritto: noto delle differenze tra dirac e drc, non credo siano la stessa cosa, ma basta che funzioni...

nel caso drc non inventa ritardi, al massimo ti fa un filtro porcheria da ascoltare se non sono ben settati (come fa dirac a sapere il volo?).
Dirac nasce anche per il multicanale, quindi per certi versi è "naturale" che sia in grado di calcolare anche il tempo di volo ed impostare di conseguenza il ritardo... in fondo, pensandoci, visto che manda sweeppate, non ci vuole poi molto a far si che il software sia in grado di comprendere il ritardo. Ovviamente ti permette anche di disabilitarlo o di modificarlo il ritardo impostato per ciascun canale (nel nostro caso SX/DX)... quello che non ho capito è perchè mi imposti un delay di 1,2ms sul canale di sx, quando i ritardi sono già impostati nel DSP... ed il brutto è che se li disabilito poi da DIRAC, il risultato risulta pesantemente fuori fase... mentre lasciando tutto come fa lui, la scena è perfettamente centrata...

Maddex ha scritto: collegamento ad internet per fare il filtro? (nn mollano la routine magica e la fanno girare online, ganzi! :sbav: ). nel caso drc, una volta eseguite le registrazione degli sweep, si lavora da queste, modificando target, profili, ecc. diciamo che dallo sweep, fai tutte le prove seduto in poltrona, porti i filtri fir in auto e li provi..
l'accesso ad internet, da quel che ho capito, serve esclusivamente per una questione di protezione antipirateria.... anche nel caso di DIRAC una volta effettuate le registrazioni degli sweep tutto il resto si fa con semplicità... a partire dalla stessa registrazione puoi utilizzare quante curve target ti pare... e salvare i singoli filtri generati per andarli a testare. Come già scritto, però, prima di lavorare sulla curva target conviene almeno sistemare i livelli degli AP "manualmente" :D :D

Maddex ha scritto: (sono sicuro 2 anni che gli rompo le balle con drc e lui va con la concorrenza :D :D )
la semplicità disarmante di DIRAC ha avuto il suo ruolo, non lo nego. Ovvio, se il risultato che si raggiungerà sarà degno di nota, prima di spendere 600 euro per DIRAC, un tentativo con DRC lo farò di certo!!! :D :D
Avatar utente
Maddex
Woofer
Messaggi: 1410
Iscritto il: 26 mag 2012, 13:48
Località: San Canzian D'isonzo (GO)
Contatta:

Re: Digital correction room

#48

Messaggio da Maddex »

Beh! Figo! Daii.
Lo scaricheró. Peró quando ho 15 giorni di tempo per la mia povera picasso;(, ho due sub da ficcare e drcizzare.
Buon proseguimento, e.. Posta grafici.

Ad ex un rta prima e uno dopo.


Sent from my iPhone using Tapatalk
Se volete visitare il mio Blog https://dalmade.wordpress.com/
Car Pc windows8, sistema 2 vie correzione Ambientale in Real Time con DRC a 88/24, amplificazione Hypex ucd180 x4ch, alimentatore coldamp cps80, scheda audio Terratec DMX6 tweak by Made
Avatar utente
Kristo
Midrange
Messaggi: 1808
Iscritto il: 23 mag 2012, 16:31
Località: Narni (TR)
Contatta:

Re: Digital correction room

#49

Messaggio da Kristo »

Maddex ha scritto: Ad ex un rta prima e uno dopo.
Ci avevo già pensato, non fosse altro per capire la curva target da prediligere, al confronto con la RTA effettiva...
Avatar utente
Maddex
Woofer
Messaggi: 1410
Iscritto il: 26 mag 2012, 13:48
Località: San Canzian D'isonzo (GO)
Contatta:

Re: Digital correction room

#50

Messaggio da Maddex »

Infatti, poi si puó modificare la target, drc a ex, creava nella mia ( ma non solo) un alleggerimento di 2 db tra 70-200, brillantemente risolto modificando la curva ( una figata di una potenza inconcepibile se non tocchi con mano)
Ciao


Sent from my iPhone using Tapatalk
Se volete visitare il mio Blog https://dalmade.wordpress.com/
Car Pc windows8, sistema 2 vie correzione Ambientale in Real Time con DRC a 88/24, amplificazione Hypex ucd180 x4ch, alimentatore coldamp cps80, scheda audio Terratec DMX6 tweak by Made
Avatar utente
Kristo
Midrange
Messaggi: 1808
Iscritto il: 23 mag 2012, 16:31
Località: Narni (TR)
Contatta:

Re: Digital correction room

#51

Messaggio da Kristo »

Maddex ha scritto:Infatti, poi si puó modificare la target, drc a ex, creava nella mia ( ma non solo) un alleggerimento di 2 db tra 70-200, brillantemente risolto modificando la curva ( una figata di una potenza inconcepibile se non tocchi con mano)
Ciao
Infatti credo che il problema risieda proprio nel valutare attentamente la curva "target"... e verificare cosa succede ad un RTA impostandone una specifica...

senza fare ulteriori misure (non ne ho avuto il tempo) ho provato a modificare la curva target iniziale impostanto precisamente quella di Moller, pressochè lineare fino ai 200hz e poi discendente di circa 8db fino ai 20khz....

risultato: siamo ancora un bel pò "sparati" in gamma media / medio-alta....
Avatar utente
Kristo
Midrange
Messaggi: 1808
Iscritto il: 23 mag 2012, 16:31
Località: Narni (TR)
Contatta:

Re: Digital correction room

#52

Messaggio da Kristo »

Nel frattempo, per chi ha voglia di una sana ed istruttiva lettura:

http://www.dirac.se/media/12044/on_room_correction.pdf
Avatar utente
Maddex
Woofer
Messaggi: 1410
Iscritto il: 26 mag 2012, 13:48
Località: San Canzian D'isonzo (GO)
Contatta:

Re: Digital correction room

#53

Messaggio da Maddex »

Ti posto una curva target buona, e il suo rta.( presunto)
ImageUploadedByTapatalk1351175543.061341.jpg
ImageUploadedByTapatalk1351175543.061341.jpg (16.64 KiB) Visto 2508 volte
ImageUploadedByTapatalk1351175558.451603.jpg
ImageUploadedByTapatalk1351175558.451603.jpg (15.04 KiB) Visto 2508 volte
Ciao sta arrivando oldschool68 devo scappare!


Sent from my iPhone using Tapatalk
Se volete visitare il mio Blog https://dalmade.wordpress.com/
Car Pc windows8, sistema 2 vie correzione Ambientale in Real Time con DRC a 88/24, amplificazione Hypex ucd180 x4ch, alimentatore coldamp cps80, scheda audio Terratec DMX6 tweak by Made
Avatar utente
Flavio
Coassiale
Messaggi: 4
Iscritto il: 31 ott 2012, 17:26

Re: Digital correction room

#54

Messaggio da Flavio »

Ciao :) ,
trovo molto interessanti le vostre sperimentazioni con DRC e Dirac.

il motivo per il quale non è attiva la "poltrona" nel tool di calibrazione Dirac Live è che è già stato selezionato il "divano"... per aprire la "poltrona " bisogna aprire un nuovo progetto.
A quanto mi risulta non è opportuno, anche se possibile, usare una sola misurazione "alla DRC"... quando prendono le misure nella fabbrica BMW per il Dirac Tuning ne prendono addirittura diciotto.
La prima, quella al "centro della testa", viene usata per calcolare guadagno e ritardo... le altre otto, che definiscono il volume all'interno del quale avviene l'ascolto, servono per avere una buona immagine della risposta da correggere.

Di Automotive voi ne sapete molto più di me ma se ci sono delle domande le giro con piacere,
Flavio

P.S. Per chi fosse interessato a come funziona il programma questo è il link al manuale italiano:
http://sanderssoundsystems.eu/DiracLive ... aliano.pdf
Avatar utente
Maddex
Woofer
Messaggi: 1410
Iscritto il: 26 mag 2012, 13:48
Località: San Canzian D'isonzo (GO)
Contatta:

Re: Digital correction room

#55

Messaggio da Maddex »

Ciao Flavio :),
Sembra tu mastichi correzione ambientale da come scrivi?
Come puoi aiutarci? O aiutarLi ;) io stó già bene da 2 anni.
È un piacere averti tra noi.

Marco



Sent from my iPhone using Tapatalk
Se volete visitare il mio Blog https://dalmade.wordpress.com/
Car Pc windows8, sistema 2 vie correzione Ambientale in Real Time con DRC a 88/24, amplificazione Hypex ucd180 x4ch, alimentatore coldamp cps80, scheda audio Terratec DMX6 tweak by Made
Avatar utente
AlbertoPN
Woofer
Messaggi: 1226
Iscritto il: 23 ago 2012, 13:29
Località: San Vito al Tagliamento (PN)
Contatta:

Re: Digital correction room

#56

Messaggio da AlbertoPN »

Ciao Flavio e benvenuto :yes: :yes:

Parla con lo Staff e fatti mettere lo status di operatore, così sarà più semplice per tutti interpellanti per quel che riguarda il fantastico mondo di Dirac :yes: :yes:

Grazie di aver partecipato !
A presto


Alberto Pilot
Se non lo sai, sallo !!! :)
Avatar utente
Kristo
Midrange
Messaggi: 1808
Iscritto il: 23 mag 2012, 16:31
Località: Narni (TR)
Contatta:

Re: Digital correction room

#57

Messaggio da Kristo »

Flavio ha scritto:Ciao :) ,
trovo molto interessanti le vostre sperimentazioni con DRC e Dirac.

il motivo per il quale non è attiva la "poltrona" nel tool di calibrazione Dirac Live è che è già stato selezionato il "divano"... per aprire la "poltrona " bisogna aprire un nuovo progetto.
A quanto mi risulta non è opportuno, anche se possibile, usare una sola misurazione "alla DRC"... quando prendono le misure nella fabbrica BMW per il Dirac Tuning ne prendono addirittura diciotto.
La prima, quella al "centro della testa", viene usata per calcolare guadagno e ritardo... le altre otto, che definiscono il volume all'interno del quale avviene l'ascolto, servono per avere una buona immagine della risposta da correggere.

Di Automotive voi ne sapete molto più di me ma se ci sono delle domande le giro con piacere,
Flavio

P.S. Per chi fosse interessato a come funziona il programma questo è il link al manuale italiano:
http://sanderssoundsystems.eu/DiracLive ... aliano.pdf
Ciao Flavio,
grazie per il tuo intervento... dal post del caro Alberto, suppongo tu sia uno "del mestiere"... :D :D

per quel che riguarda DIRAC, il problema dell'automotive, è sicuramente la scelta dei punti di misura, che forse dovrebbe essere differente rispetto alle misure proposte in un ambiente di ascolto tradizionale...

inoltre per le nostre "abitudini", definiamole così, di ascolto, la ricostruzione del soundstage deve essere estremizzata per il solo posto di guida (quindi almeno ritardi temporali e livelli), inoltre spostamenti di pochi centimentri della posizione di ascolto, introduce differenze anche importanti nella risposta all'impulso e in frequenza.

La scelta, per ora, del singolo punto di misura era dettata da una semplicità d'uso ed un partire da una base per lo meno "non troppo errata".

Di certo, con il supporto di qualcuno che conosce a fondo il programma, si potrebbe procedere nella giusta direzione con più facilità e con maggiori certezze nei risultati...

Innanzitutto sarebbe interessante capire come Dirac viene utilizzato in automotive ad esempio dalla BMW... se ad esempio (e credo probabile) il punto centrale di ascolto per loro sia il centro dell'abitacolo (quindi tra i sedili) o meno...

quel che voglio arrivare a dire è che di certo l'utilizzo che dovremmo farne noi, è differente da quello "standard" previsto dagli ideatori... almeno credo.
Avatar utente
Flavio
Coassiale
Messaggi: 4
Iscritto il: 31 ott 2012, 17:26

Re: Digital correction room

#58

Messaggio da Flavio »

Vi ringrazio dell'amichevole accoglienza, purtroppo non sono l'esperto che vorreste :)

L'impostazione che utilizzate, cioè quella di ottimizzare per il posto guida, è quella che garantisce in assoluto i migliori risultati... l'ottimizzazione per più sedili di una automobile non solo è molto difficile ma è anche comunque in qualche misura un compromesso, per quanto buono.
In fabbrica vengono prese diciotto misure per ogni sedile e i singoli altoparlanti vengono trattati individualmente, un canale centrale può essere di aiuto e di ogni singolo altoparlante viene sfruttata sia la collocazione che il puntamento.

Come mi insegnate il problema si ricollega anche a quello della immagine acustica, aspetto molto problematico in una automobile se si cambia posizione in ragione della vicinanza degli altoparlanti e del bilanciamento sinistra/destra... insito nel concetto di riproduzione stereo c'è il fatto che la posizione ottimale dovrebbe essere solo una ma già in passato sono stati fatti dei tentativi nel settore audio domestico, ad esempio questo, sfruttando anche le caratteristiche polari di emissione: http://www.renatogiussani.it/varie/Audi ... ettiva.htm

Al giorno d'oggi abbiamo altri strumenti grazie ai PC e DSP, in Dirac Live tutte le misurazioni vengono usate per calcolare la risposta all'impulso, la prima misura viene inoltre utilizzata per allineare ritardi e livelli.
Dirac utilizza diverse misure per assicurarsi che la compensazione fatta sia solida (cioè valida e benefica nell'intera area di ascolto)
Questo include l'evitare la sovracompensazione che potrebbe verificarsi se per la correzione viene usato un modello incompleto.

Nel caso proviate con Dirac a definire un volume di ascolto più ampio (ad esempio il volume che circoscrive le teste di due persone nei sedili frontali) sono molto curioso di conoscere i risultati della vostra sperimentazione.

Ciao, Flavio

P.S: Un saluto ad Alberto Pilot che ringrazio per avermi segnalato questo Forum
Avatar utente
Maddex
Woofer
Messaggi: 1410
Iscritto il: 26 mag 2012, 13:48
Località: San Canzian D'isonzo (GO)
Contatta:

Re: Digital correction room

#59

Messaggio da Maddex »

Mitico Alberto! Ora inizio a capire ;),
Ciao


Sent from my iPhone using Tapatalk
Se volete visitare il mio Blog https://dalmade.wordpress.com/
Car Pc windows8, sistema 2 vie correzione Ambientale in Real Time con DRC a 88/24, amplificazione Hypex ucd180 x4ch, alimentatore coldamp cps80, scheda audio Terratec DMX6 tweak by Made
Avatar utente
Emanuele_lc
Woofer
Messaggi: 1276
Iscritto il: 24 mag 2012, 12:33
Località: Santa Maria delle Mole (ROMA)
Contatta:

Re: Digital correction room

#60

Messaggio da Emanuele_lc »

Nell'intento di sperimentare le migliori soluzioni per il mio setup home provvisorio (con l'arrivo dei fostex a breve, in teoria domani speriamo!!) e colto da influenza stagionale cosa c'è di meglio che divertirsi in casa col mio Mac Mini?...Provati vari player audiophile (Pure Music, Decibel, Audirvana, Fidelia, Amarra che preferisco per naturalezza nella riproduzione per il mio setup) e vari software per la correzione ambientale, AVS e Dirac in primis ed oggi mi sono divertito un pò con DRC!!!
Utilizzo come setup REW per la registrazione degli sweep dx e sx tuttavia quando passo i file a Adobe Audition per la conversione in formato RAW PCM 0,24 virgola mobile nn mi iresce di trovare tale formato tra le opzioni di Audition CS6...Qualche suggerimento?
AUDI A3 my2010 S LINE
Ampli Genesis/Zapco - Fronte ScanSpeak/Focal - Sub JLAudio - Source CHA S607 - DSP PXA H701
AUDIOQUEST CABLE ...
Rispondi

Torna a “Impariamo a misurare”