appena trovo un'oretta, lo provo in auto...Emanuele_lc ha scritto:Indubbiamente questo software ne promette delle belle!;)


stay tuned
appena trovo un'oretta, lo provo in auto...Emanuele_lc ha scritto:Indubbiamente questo software ne promette delle belle!;)
Beh sai carissimo, è necessaria un bel pò di esperienza sulla propria pelle prima di giungere alla reale coscienza che il primo "nemico" da combattere è l'ambiente ostico dell'abitacolo che influisce sulla resa finale in una percentuale che a mio avviso, supera di gran lunga il 50%...Maddex ha scritto:E sarebbe ora!! Di dare una svolta a questo caraudio malato di gurismo!
si, mi taggo da solo, perchè in realtà mezz'ora era riferita al primo tentativo... riportato il tutto in auto, tempo di esecuzione, compresa installazione del programma e dei driver della M-Audio usata per le misure, 15 minuti scarsi...Kristo ha scritto:...con questo DIRAC LIVE, nell'arco di mezz'ora scarsa sei già all'ascolto del primo filtro ambientale....
Dirac nasce anche per il multicanale, quindi per certi versi è "naturale" che sia in grado di calcolare anche il tempo di volo ed impostare di conseguenza il ritardo... in fondo, pensandoci, visto che manda sweeppate, non ci vuole poi molto a far si che il software sia in grado di comprendere il ritardo. Ovviamente ti permette anche di disabilitarlo o di modificarlo il ritardo impostato per ciascun canale (nel nostro caso SX/DX)... quello che non ho capito è perchè mi imposti un delay di 1,2ms sul canale di sx, quando i ritardi sono già impostati nel DSP... ed il brutto è che se li disabilito poi da DIRAC, il risultato risulta pesantemente fuori fase... mentre lasciando tutto come fa lui, la scena è perfettamente centrata...Maddex ha scritto: noto delle differenze tra dirac e drc, non credo siano la stessa cosa, ma basta che funzioni...
nel caso drc non inventa ritardi, al massimo ti fa un filtro porcheria da ascoltare se non sono ben settati (come fa dirac a sapere il volo?).
l'accesso ad internet, da quel che ho capito, serve esclusivamente per una questione di protezione antipirateria.... anche nel caso di DIRAC una volta effettuate le registrazioni degli sweep tutto il resto si fa con semplicità... a partire dalla stessa registrazione puoi utilizzare quante curve target ti pare... e salvare i singoli filtri generati per andarli a testare. Come già scritto, però, prima di lavorare sulla curva target conviene almeno sistemare i livelli degli AP "manualmente"Maddex ha scritto: collegamento ad internet per fare il filtro? (nn mollano la routine magica e la fanno girare online, ganzi!). nel caso drc, una volta eseguite le registrazione degli sweep, si lavora da queste, modificando target, profili, ecc. diciamo che dallo sweep, fai tutte le prove seduto in poltrona, porti i filtri fir in auto e li provi..
la semplicità disarmante di DIRAC ha avuto il suo ruolo, non lo nego. Ovvio, se il risultato che si raggiungerà sarà degno di nota, prima di spendere 600 euro per DIRAC, un tentativo con DRC lo farò di certo!!!Maddex ha scritto: (sono sicuro 2 anni che gli rompo le balle con drc e lui va con la concorrenza![]()
)
Ci avevo già pensato, non fosse altro per capire la curva target da prediligere, al confronto con la RTA effettiva...Maddex ha scritto: Ad ex un rta prima e uno dopo.
Infatti credo che il problema risieda proprio nel valutare attentamente la curva "target"... e verificare cosa succede ad un RTA impostandone una specifica...Maddex ha scritto:Infatti, poi si puó modificare la target, drc a ex, creava nella mia ( ma non solo) un alleggerimento di 2 db tra 70-200, brillantemente risolto modificando la curva ( una figata di una potenza inconcepibile se non tocchi con mano)
Ciao
Ciao Flavio,Flavio ha scritto:Ciao,
trovo molto interessanti le vostre sperimentazioni con DRC e Dirac.
il motivo per il quale non è attiva la "poltrona" nel tool di calibrazione Dirac Live è che è già stato selezionato il "divano"... per aprire la "poltrona " bisogna aprire un nuovo progetto.
A quanto mi risulta non è opportuno, anche se possibile, usare una sola misurazione "alla DRC"... quando prendono le misure nella fabbrica BMW per il Dirac Tuning ne prendono addirittura diciotto.
La prima, quella al "centro della testa", viene usata per calcolare guadagno e ritardo... le altre otto, che definiscono il volume all'interno del quale avviene l'ascolto, servono per avere una buona immagine della risposta da correggere.
Di Automotive voi ne sapete molto più di me ma se ci sono delle domande le giro con piacere,
Flavio
P.S. Per chi fosse interessato a come funziona il programma questo è il link al manuale italiano:
http://sanderssoundsystems.eu/DiracLive ... aliano.pdf