Consigli per una Mercedes A150 con Autoradio Custom-fit

Descrivi il tuo impianto mostrando fasi installative, soluzioni adottate, evoluzioni e risultati
Rispondi
Avatar utente
Marco Di Paola
Coassiale
Messaggi: 10
Iscritto il: 13 apr 2025, 10:26
Località: Torino

Consigli per una Mercedes A150 con Autoradio Custom-fit

#1

Messaggio da Marco Di Paola »

Buongiorno a tutti i partecipanti del Forum, volevo presentarvi il mio primo approccio al Car-Audio tramite l'upgrade della mia prima vettura.
La vettura di cui dispongo è una Mercedes Classe A150 del 2007 che attualmente condivido con la mia famiglia. La condivisione della vettura mi limita, purtroppo, a soluzioni che non alterano troppo l'estetica originale degli interni della vettura. (farei volentieri i montanti a 4 vie se potessi :sbav: )

Premessa: avendo purtroppo un budget assolutamente ristretto, mi vedo costretto a rivolgermi a prodotti usati, magari non proprio di qualità audiophile. Chiedo scusa a coloro che inorridiranno a sentire certi marchi e certi componenti, ma purtroppo al momento sono ancora studente e non ho le entrate di un lavoro.

Il lavoro sulla vettura ha inizio qualche mese fa, quando mi accorgo che gli altoparlanti di serie, già pessimi da nuovi, cominciano a rumoreggiare pericolosamente appena si alza leggermente il volume. Memore dell'esperienza in HiFi Domestico, riconosco il rumore delle bobine che strisciano nel traferro del magnete e concludo che sicuramente le sospensioni in spugna degli altoparlanti si sono ormai disintegrate col tempo. (allego foto illustrativa).
Altoparlanti Mercedes.jpg
Arrivati a questo punto mi metto alla ricerca di un paio di mid-woofer da 6,5" da poter inserire al posto degli originali. Alimentato dalla scarsa fiducia riposta nei kit a basso costo disponibili online, mi ricordo di possedere due altoparlanti della Coral modello SD162 mai installati, risalenti a quando mio padre realizzava pianali per i suoi amici.
Visto il disuso dei Coral, decido di procedere a installarli tramite anelli adattatori Phonocar reperiti da Norauto.
Online non sono purtroppo riuscito a reperire molte informazioni su questi altoparlanti, se non la pagina del catalogo Coral che li cita (vedi foto in allegato).
Catalogo Coral - SD162.jpg
Prima di installarli definitivamente, decido, a scopo informativo, di effettuare un paio di misurazioni in campo aperto e su banco.
Per farvela breve, il Coral ha una Fs di circa 53Hz, 4Ohm di impedenza nominale fino 3Khz e una risposta abbastanza lineare fino a 4Khz.
Dopo la risposta crolla drasticamente con solo un picco attorno a 6Khz.

Abbastanza soddisfatto della realizzazione dell'altoparlante, specialmente del gruppo magnetico che risulta molto grande a mio parere, installo il tutto, avendo la buona accortezza di ri-utilizzare la guarnizione Mercedes in silicone tra portiera e anello, e di rendere ermetica l'adesione tra l'altoparlante e l'anello con spugna bi-adesiva automobilistica. Rivetto il tutto e saldo i cavi a stagno con termoretraibili. (allego foto del lavoro in corso).
Coral SD162.jpg
Work in Progress.jpg
Non sapendo ancora che Tweeter installerò, ho volutamente tralasciato un eventuale Cross-Over passa basso per il Mid-woofer. Se sarà necessario lo rivedrò in seguito.

Che ne pensate dei Coral? Hanno ancora qualcosa da offrire?
Che ne pensate del lavoro eseguito? (E' la prima vettura su cui lavoro, abbiate pietà T_T)

A questo punto, eseguo un'ulteriore upgrade alla vettura, questa volta finanziato dalla famiglia, procedo a sostituire l'autoradio di serie (Audio 5), che permetteva solo la lettura di CD, con una una Custom-Fit Xtrons di provenienza squisitamente orientale. Ecco il link al sito del produttore: https://xtrons.com/mercedes-volkswagen- ... a72m245s-5.
Appena installata mi trovo entusiasta dell'integrazione CAN Bus dei comandi al Volante e della presenza di un DSP. Nota interessante riguarda anche l'amplificatore a bordo, ovvero il TDA7851 a Mosfet che, teoricamente, dovrebbe garantire un paio di watt in più rispetto ai soliti 14/15 Watt dei finali a BJT con la 14,4 Volt.
Custom-fit.jpg
Dopo tutto il lavoro fatto, mi ritrovo con un sistema che all'ascolto presenta sicuramente una gamma media migliore e un gamma bassa decisamente più controllata rispetto a prima. Nonostante la portiera non sia una cassa acustica ideale, a volumi modesti, i Coral riescono a scendere tranquillamente fino a 60 Hz senza grosse difficolta.
Il contrario mi sento di dire dei tweeter di serie (immagino con membrana in materiale plastico), che invece hanno un suono assolutamente sgradevole, molto risonante attorno a 7,5Khz e assolutamente privi di risposta sugli altissimi.

A questo punto, domando a voi, molto più esperti di me, secondo voi quale tweeter, dal costo modesto, posso abbinare in questo piccolo sistema audio?
La mia preoccupazione riguarda la collocazione molto fuori asse (quasi perpendicolare) sul montante dei tweeter. Immagino occorra un componente con una ottima risposta fuori asse per ottenere delle prestazioni buone, specialmente in altissima frequenza. Cercando un po' online, mi sono imbattuto nei tweeter della ESB, marchio a cui sono molto legato da alcune leggendarie creazioni dell'ing. Giussani che posseggo. In particolare ho adocchiato i tweeter della serie 2000 e 3000 dal costo abbastanza accessibile e dalle prestazioni sulla carta credo buone. Che ne pensate?
In alternativa ho anche individuato gli Audison AP1, anche quelli abbastanza accessibili. Che ne dite invece di questi? Ogni consiglio è ben accetto.

Chiedo scusa per la lunghezza del post, la sintesi non è una mia dote primaria :)
Marco
Avatar utente
Alessio Giomi
Moderatore
Moderatore
Messaggi: 13336
Iscritto il: 23 mag 2012, 21:14
Località: Toscana Val di Cornia
Contatta:

Re: Consigli per una Mercedes A150 con Autoradio Custom-fit

#2

Messaggio da Alessio Giomi »

Ciao Marco.
Per quanto riguarda il Tw non saprei cosa consigliarti, magari resterei sullo stesso brand, probabilmente vendevano il kit completo 2 vie, no?
Nel caso avresti anche il cross over dedicato.

EDIT: Trovato, il kit era l'SDK 160 ma parliamo di 15 anni fa.. introvabili -.-

Comunque tranquillo che qualcun altro arriverà con altre idee ;)
Per il resto, visto che oramai le cartelle le avevi tolte, avresti potuto fare un po' di trattamento acustico con del butile.
Allora avresti forse sentito realmente una differenza "tangibile" sulla resa dei Coral.
Nel messaggio di presentazione ti ho linkato alcune cose da leggere, tra le quali trovi una "bozza" su come insonorizzare e su quali materiali puoi usare.

Resto dubbioso sulla qualità e sulla quantità di Watt della cinesina....
Se proprio vuoi fare il "salto qualitativo", opterei per un piccolo ampli o processore amplificato.

Buon proseguimento
Avatar utente
Marco Di Paola
Coassiale
Messaggi: 10
Iscritto il: 13 apr 2025, 10:26
Località: Torino

Re: Consigli per una Mercedes A150 con Autoradio Custom-fit

#3

Messaggio da Marco Di Paola »

Innanzitutto grazie per la risposta!
Appena ho un po' di tempo faccio due misurazioni sintetiche con l'oscilloscopio per vedere quanti Watts RMS reali eroga la piccola autoradio su 4Ohm e vi farò sapere, anche solo per interesse scientifico della comunità. Magari do un'occhiata anche alla risposta in frequenza così mi faccio un idea.
Se un domani decidessi di aggiungere un amplificatore, avrei a disposizione nel magazzino due vecchissimi ampli da macchina, rispettivamente un Audison SR8055 e un Phonocar PH560. Che ne pensate, si può ancora spremere qualcosa da questi vecchi amplificatori? Il piccolo Audison lo utilizzo di tanto in tanto per amplificare due JBL Control 5 d'estate in Giardino e, in quel frangente, si comporta molto bene.
Oltre all'upgrade dei Tweeter, ho in programma di cambiare anche gli altoparlanti posteriori poiché anche quelli hanno le sospensioni assolutamente disintegrate. Cercando su Subito nella mia zona, sono incappato in una coppia di Hertz ECX130 prima serie ad un prezzo veramente ridicolo (20 Euro). Si tratta di un coassiale con tweeter a cupola da 130mm che, almeno a vederlo, sembra realizzato con criterio. Che ne pensate? Ha senso installarlo?
Grazie in anticipo :)
Coassiali Hertz ECX130
Coassiali Hertz ECX130
Hertz-ECX-130.jpg (51.58 KiB) Visto 651 volte
Audison SR-8055
Audison SR-8055
Audison SR-8055.jpg (46.55 KiB) Visto 651 volte
Avatar utente
rs250v
Tweeter
Messaggi: 4977
Iscritto il: 23 ott 2012, 0:40
Località: Verona

Re: Consigli per una Mercedes A150 con Autoradio Custom-fit

#4

Messaggio da rs250v »

Cerca un po’ sul forum “fronte posteriore” e risparmia i soldi….
;)
Work in Progress
Avatar utente
dodrive
Subwoofer
Messaggi: 580
Iscritto il: 11 mar 2021, 10:53
Località: Milano

Re: Consigli per una Mercedes A150 con Autoradio Custom-fit

#5

Messaggio da dodrive »

Lascia perdere il fronte posteriore.

Quegli ampli saranno sicuramente da ricappare (ossia cambiare tutti i vari componenti soggetti a naturale deperimento, come i condensatori). Facile che ti costa quanto comprare un ampli nuovo... ;)
RaspberryPi - Mosconi - Audiosolution - Hybrid Audio - MicroPrecision - SB Acoustics - Acoustic Elegance
Avatar utente
Marco Di Paola
Coassiale
Messaggi: 10
Iscritto il: 13 apr 2025, 10:26
Località: Torino

Re: Consigli per una Mercedes A150 con Autoradio Custom-fit

#6

Messaggio da Marco Di Paola »

dodrive ha scritto: 15 apr 2025, 14:30 Lascia perdere il fronte posteriore.

Quegli ampli saranno sicuramente da ricappare (ossia cambiare tutti i vari componenti soggetti a naturale deperimento, come i condensatori). Facile che ti costa quanto comprare un ampli nuovo... ;)
Per quanto riguarda la "manutenzione" di questi vecchi amplificatori non ho nessun problema a farla da me, in relativa economia, sono infatti un riparatore di apparecchiature audio per hobby principale. Da tecnico posso dire che come realizzazione circuitale sia l'Audison che il Phonocar mi sono sembrati prodotti ben costruiti.
Quello che mi chiedo è se secondo voi sono ancora validi come "suono" e se ha senso impiegarli in un'impianto di oggi. Che ne pensate?

Grazie in anticipo
Avatar utente
dodrive
Subwoofer
Messaggi: 580
Iscritto il: 11 mar 2021, 10:53
Località: Milano

Re: Consigli per una Mercedes A150 con Autoradio Custom-fit

#7

Messaggio da dodrive »

Se lo puoi fare da solo allora può avere un senso, per quanto siano prodotti ormai obsoleti.

In un impianto entry-level, senza particolari pretese, possono anche andare bene se l'obiettivo è più quello di contenere la spesa che il risultato finale. A seconda di come li collegherai alla sorgente, potrebbe essere necessario anche rivedere la sensibilità d'ingresso per adattarla alle sorgenti più recenti.
RaspberryPi - Mosconi - Audiosolution - Hybrid Audio - MicroPrecision - SB Acoustics - Acoustic Elegance
Avatar utente
Marco Di Paola
Coassiale
Messaggi: 10
Iscritto il: 13 apr 2025, 10:26
Località: Torino

Re: Consigli per una Mercedes A150 con Autoradio Custom-fit

#8

Messaggio da Marco Di Paola »

Molte grazie per le risposte!

In ogni caso, prima di pensare a mettere un ampli in futuro, devo per forza cambiare i tweeter di serie che, a mio gusto, sono quasi inutilizzabili (vedi primo post).
Qualcuno sa consigliarmi qualcosa in tal senso che non costi una fortuna? Come detto all'inizio, avevo adocchiato gli ESB serie 2000 o 3000, qualcuno li conosce?
In alternativa posso anche rivolgermi al mondo dell'usato o dell'audio "Hifi" home. Accetto qualsiasi consiglio.
Per quanto riguarda invece il posteriore, pur concordando con voi che è di importanza molto relativa, devo per forza metterci mano poiché gli altoparlanti originali non hanno più la sospensione e le bobine raschiano nel traferro del magnete. A lungo andare rischio di mandare in corto i canali posteriori e bruciare il finale integrato dell'autoradio... O_O
Che ne dite dei piccoli Hertz coassiali che citavo prima? Per 20 Euro possono andar bene?
Avatar utente
Alessio Giomi
Moderatore
Moderatore
Messaggi: 13336
Iscritto il: 23 mag 2012, 21:14
Località: Toscana Val di Cornia
Contatta:

Re: Consigli per una Mercedes A150 con Autoradio Custom-fit

#9

Messaggio da Alessio Giomi »

Marco Di Paola ha scritto: 15 apr 2025, 15:10
Per quanto riguarda invece il posteriore, pur concordando con voi che è di importanza molto relativa, devo per forza metterci mano poiché gli altoparlanti originali non hanno più la sospensione e le bobine raschiano nel traferro del magnete. A lungo andare rischio di mandare in corto i canali posteriori e bruciare il finale integrato dell'autoradio... O_O
Che ne dite dei piccoli Hertz coassiali che citavo prima? Per 20 Euro possono andar bene?
No per 2 motivi:
Primo è roba vecchia e sicuramente le sospensioni ed il rubber saranno irrigiditi.
Secondo: come detto sopra da Stefano (Rs250V) sono inutili e disturbano... leggiti i link che ti ho messo in presentazione.
Sta scritto tutto lì.

Se poi vuoi proprio metterli fai pure. Nessuno ti dirà altro perchè NESSUNO di noi ha altoparlanti al posteriore, se non come rear fill ( ma si entra in un terreno pericoloso XD )
Avatar utente
rs250v
Tweeter
Messaggi: 4977
Iscritto il: 23 ott 2012, 0:40
Località: Verona

Re: Consigli per una Mercedes A150 con Autoradio Custom-fit

#10

Messaggio da rs250v »

E allora? anche se sono rotti, nessuno tu costringe a buttare (perche sono buttati, anzi sono spesi per peggiorare) soldi per cambiarli
Fader tutto avanti e via….al limite li togli e metti dei tappi, ah i supporti era meglio farseli, quelli commerciali sono di plastica fina...risuonano
;)
Work in Progress
Avatar utente
Marco Di Paola
Coassiale
Messaggi: 10
Iscritto il: 13 apr 2025, 10:26
Località: Torino

Re: Consigli per una Mercedes A150 con Autoradio Custom-fit

#11

Messaggio da Marco Di Paola »

Grazie alle vostre indicazioni, ho dato un occhiata nel forum e ho compreso la vostra avversione, più giustificata, verso i canali posteriori. ^^
Solo per curiosità, cosa intendete per "rear fill"? E soprattutto cosa comporta averli all'ascolto finale?

Per il momento ascolterò i vostri consigli e lascerò perdere il posteriore, sposterò solo il "Fader" avanti come suggerito da "rs250v".
Se poi mi rimarrà budget magari farò qualche esperimento dietro per compiacere i passeggieri :D , ma per ora lascio così.

Secondo voi per trovare consigli sui tweeter mi conviene spostare la discussione nella sezione: Altoparlanti/Tweeter?
Appena troverò una quadra con i tweeter, vorrei considerare l'installazione di un Sub, possibilmente da 12", per coprire la gamma sotto i 50Hz.
La mia idea, correggetemi se sbaglio, era quella di sgravare un po' i Coral tagliandoli con il passa-alto del DSP verso 60/80Hz e delegare quella gamma al sub.
Mi sono dimenticato di dire all'inizio che la mia priorità non è assolutamente l'SPL, anzi, sono solito ascoltare a pressioni sonore molto modeste (85-90 dBA a 1 metro).
Il mio obbiettivo finale è quello di avere una risposta il più lineare possibile da almeno 30Hz a 20Khz con volumi di ascolto normali. Alla luce di ciò, credo che, se i Watt erogati della "Headunit" sono veri e di qualità buona, potrebbero essere più che sufficienti per i miei scopi.

A tal proposito vi chiedo se avete qualche Sub da consigliarmi, attivo o non.
Non ho preferenze, basta che non siano Sub in "Band-Pass", con quelli ho sempre avuto cattive esperienze in mondo HiFi e immagino sia lo stesso anche qua.
Nelle miei ricerche sono incappato negli EBX della Hertz, qualcuno ha esperienza o idee al riguardo? Come sempre, ogni consiglio è ben accetto.
Grazie a tutti come sempre :)
Avatar utente
ozama
Supertweeter
Messaggi: 13127
Iscritto il: 17 gen 2017, 18:10
Località: Copparo (Ferrara)

Re: Consigli per una Mercedes A150 con Autoradio Custom-fit

#12

Messaggio da ozama »

Il rear fill, è un sistema che aumenta alla sensazione di ambienza del sistema stereo anteriore.
Si tratta di una raffinatezza aggiungiva, rispetto all’implementazione del sistema anteriore. :)
Il rear fill si ottiene prendendo i segnali destro e sinistro e sommandoli elettricamente, con uno dei due in contro fase. Il risultato è un canale singolo che contiene le differenze tra i due canali stereo.
In genere lo si fa riprodurre ad una coppia di altoparlanti montati posteriormente, tra loro in opposizione di fase per rendere il suono piú diffuso, come avveniva per il canale posteriore dei sistemi Dolby Surround Prologic analogici. E come avveniva per quello, va applicato un forte ritardo temporale, in modo che si generi una leggera echo. :yes:
Il segnale differenza interagisce con il fronte stereo anteriore, aumentando la dimensione apparente dell’abitacolo. :)
Diciamo che per prima cosa sarebbe opportuno realizzare un sistema anteriore “che se lo meriti” e che riproduca l’ambienza originale come deve essere. E per ottenere questo, serve un vero DSP (ma si può fare a prezzo di una enorme complicazione anche per via analogica) ed una vera taratura strumentale, poi affinata certamente con ritocchi ad orecchio, atta ad ottenere un suono stereo come quello che hai in casa.
Se l’obiettivo non è questo, non ha senso perdere tempo in un rear fill. :D
Mentre un segnale posteriore replica di quello anteriore, non ha senso a livello acustico. Perchè non fa sentire “stereo” quelli seduti dietro nemmeno se piangi in greco e, se arriva, disturba l’ascolto stereo faticosamente ottenuto dai sedili anteriori. T_T
Ciao! :)
Sorgente: Pioneer DEH X8500 DAB modificata con sovra campionatore 24/48 ed uscita SPDIF ottica sotto controllo volume da Etabeta.
- DSP Helix DSP3s
- Amplificatore 6 canali Audison AF M6d:
2 canali su woofers Audio Development W60
2 canali su full range 2 pollici Audible Physics 220 CP
2 canali in bridge su sub Sonus by Nostromo & rs250v, in cassa chiusa.
Avatar utente
Marco Di Paola
Coassiale
Messaggi: 10
Iscritto il: 13 apr 2025, 10:26
Località: Torino

Re: Consigli per una Mercedes A150 con Autoradio Custom-fit

#13

Messaggio da Marco Di Paola »

ozama ha scritto: 16 apr 2025, 21:34 Il rear fill, è un sistema che aumenta alla sensazione di ambienza del sistema stereo anteriore.
Si tratta di una raffinatezza aggiungiva, rispetto all’implementazione del sistema anteriore. :)
Il rear fill si ottiene prendendo i segnali destro e sinistro e sommandoli elettricamente, con uno dei due in contro fase. Il risultato è un canale singolo che contiene le differenze tra i due canali stereo.
In genere lo si fa riprodurre ad una coppia di altoparlanti montati posteriormente, tra loro in opposizione di fase per rendere il suono piú diffuso, come avveniva per il canale posteriore dei sistemi Dolby Surround Prologic analogici. E come avveniva per quello, va applicato un forte ritardo temporale, in modo che si generi una leggera echo. :yes:
Il segnale differenza interagisce con il fronte stereo anteriore, aumentando la dimensione apparente dell’abitacolo. :)
Diciamo che per prima cosa sarebbe opportuno realizzare un sistema anteriore “che se lo meriti” e che riproduca l’ambienza originale come deve essere. E per ottenere questo, serve un vero DSP (ma si può fare a prezzo di una enorme complicazione anche per via analogica) ed una vera taratura strumentale, poi affinata certamente con ritocchi ad orecchio, atta ad ottenere un suono stereo come quello che hai in casa.
Se l’obiettivo non è questo, non ha senso perdere tempo in un rear fill. :D
Mentre un segnale posteriore replica di quello anteriore, non ha senso a livello acustico. Perchè non fa sentire “stereo” quelli seduti dietro nemmeno se piangi in greco e, se arriva, disturba l’ascolto stereo faticosamente ottenuto dai sedili anteriori. T_T
Ciao! :)
Molte Grazie Ozama per la spiegazione estremamente esaustiva!

Credo di aver capito ciò che intendi, in ingegneria del suono quella parte del segnale che utilizzate per i "rear fill" si chiame "side" (inglese), ovvero la differenza che ce tra il canale destro e il canale sinistro (Left meno Right). Per gli ingegneri, infatti, tutta la musica è composta da "mid" ovvero la parte di segnale uguale tra Left e Right (anche detto mono) e il "side" ossia tutte le differenze tra i due canali, che di fatto "generano" la stereofonia.
A livello analogico di linea credo si possa ottenere il "side" in maniera relativamente semplice o con dei trasformatori di accoppiamento per il segnale opportunamente configurati, oppure sfruttando un normale finale stereo collegando il diffusore solo ai due "+" delle uscite destra e sinistra, facendolo operare di fatto a ponte, ma senza invertire di fase uno dei due canali.
Molto interessante, se ne avrò modo farò qualche esperimento in tal senso, magari anche a casa.
La mia orientalissima headunit, pur avendo un DSP molto modesto, permette comunque di ritardare di diversi millisecondi (mi pare fino a 100ms) i canali posteriori o anteriori in maniera indipendente. Per curiosità farò qualche esperimento anche con quella e vediamo che salta fuori.

Riguardo i tweeter e il sub che mi dite?
Sposto la discussione la sezione altoparlanti?

Grazie mille come sempre! :)
Avatar utente
Skiline
Coassiale
Messaggi: 41
Iscritto il: 3 lug 2024, 22:35

Re: Consigli per una Mercedes A150 con Autoradio Custom-fit

#14

Messaggio da Skiline »

Ciao Marco, la la classe A è 3 porte o 5 porte?
Io alla mia classe ha ho messo un kit musway con autoradio originale e ti dico che è cambiato radicamene il suono.
Mi piacerebbe mettere in autoradio come il tuo, posso sapere dove l’hai preso?
Avatar utente
Marco Di Paola
Coassiale
Messaggi: 10
Iscritto il: 13 apr 2025, 10:26
Località: Torino

Re: Consigli per una Mercedes A150 con Autoradio Custom-fit

#15

Messaggio da Marco Di Paola »

Skiline ha scritto: 20 apr 2025, 18:31 Ciao Marco, la la classe A è 3 porte o 5 porte?
La mia Classe A ha 5 porte, modello A150 del 2007.
Davanti mid-woofer da 6,5" + tweeter sul montante, dietro unico "full range" da 5" tutto in portiera.
La mia Autoradio è una Xtrons, la custom-fit più accessoriata che ho trovato sul mercato.
Su Aliexpress la trovi, ma a cifre decisamente alte (350 Euro o più), per risparmiare ti consiglio di comprarla come ho fatto io su Alibaba, direttamente dal produttore "all'ingrosso". Comprandola li sono riuscito a portarla via per 250 Euro circa, completa di tutta l'accessoristica necessaria.
Se hai una autoradio di serie di tipo 1 din, avrai inoltre bisogno di un adattatore in plastica per spostare il comandi del climatizzatore più in basso e far spazio alla radio nella parte sovrastante. Anche questo tranquillamente reperibile sui noti Store orientali.
Eccoti il link di Alibaba: https://www.alibaba.com/product-detail/ ... 15084.html
Avatar utente
Skiline
Coassiale
Messaggi: 41
Iscritto il: 3 lug 2024, 22:35

Re: Consigli per una Mercedes A150 con Autoradio Custom-fit

#16

Messaggio da Skiline »

Grazie Marco, fammi sapere come suona con gli
Altoparlanti della coral prima che monti ampli, io questo vorrei proprio evitarlo
Avatar utente
Marco Di Paola
Coassiale
Messaggi: 10
Iscritto il: 13 apr 2025, 10:26
Località: Torino

Re: Consigli per una Mercedes A150 con Autoradio Custom-fit

#17

Messaggio da Marco Di Paola »

Skiline ha scritto: 20 apr 2025, 19:23 Grazie Marco, fammi sapere come suona con gli
Altoparlanti della coral prima che monti ampli, io questo vorrei proprio evitarlo
Al momento utilizzo l'amplificatore a bordo della Radio, il TDA78651, e devo dire che a mio parere si comporta abbastanza bene. Appena avrò tempo, effettuerò delle misurazioni sintetiche sulla potenza reale in uscita e sulla risposta in frequenza, ma penso che non troverò nulla di molto diverso da quello che recita il Datasheet della ST Microelectronics sul famoso chip (se sei interessato lo trovi qui: https://www.st.com/resource/en/datasheet/tda7851f.pdf).
Nota interessante è la presenza di un DSP a bordo della head-unit. Se pur si tratta di un Chip DSP a 4 Canali abbastanza basico della AKM, è comunque in grado di garantire un controllo abbastanza efficacie per cercare di tirare dritta la risposta in frequenza.
Unica pecca, per me abbastanza grave, è la mancanza di un Equalizzatore di tipo Parametrico. Si è infatti limitati ad avere solo un 30 Bande a frequenza e Q fisso. Si tratta di un stupida limitazione progettuale poiché il Chip del DSP è tranquillamente in grado di gestire un Parametrico. Non riesco a capire perché... :angry:
Ti segnalo anche che il DSP può effettuare tagli High-pass e Low-pass sul Front e sul Rear in maniera indipendente, insieme ad un delay temporale regolabile indipendentemente su tutte e 4 le uscite dell'amplificatore.
Se poi l'amplificatore a bordo non dovesse soddisfarti, la head-unit è compresa di uscite di Linea su RCA per pilotare un ampli esterno.
Appena riesco effettuerò delle misurazioni nell'abitacolo con un microfono di misura e posterò i grafici della risposta, almeno riuscirai a farti un idea, seppur vaga sia chiaro, su come l'autoradio si comporta nella mia Classe A.
Se vuoi sapere altre info non esitare a chiedere :)
Avatar utente
Skiline
Coassiale
Messaggi: 41
Iscritto il: 3 lug 2024, 22:35

Re: Consigli per una Mercedes A150 con Autoradio Custom-fit

#18

Messaggio da Skiline »

Grazie Marco, sei molto gentile.
Io ho la 3 porte e adesso mi sto dannando con il tetto che non si apre più, ma appena risolvo mi dedicherò al cambio autoradio.
Avatar utente
Marco Di Paola
Coassiale
Messaggi: 10
Iscritto il: 13 apr 2025, 10:26
Località: Torino

Re: Consigli per una Mercedes A150 con Autoradio Custom-fit

#19

Messaggio da Marco Di Paola »

Skiline ha scritto: 20 apr 2025, 20:37 Grazie Marco, sei molto gentile.
Io ho la 3 porte e adesso mi sto dannando con il tetto che non si apre più, ma appena risolvo mi dedicherò al cambio autoradio.
Figurati Skiline, per così poco! :)
Se anche la tua Classe A è degli anni della mia (2007), tieni conto che potresti ritrovarti con gli altoparlanti di serie disintegrati (vedi foto primo post).
In tal caso tieni a mente che potresti doverli sostituire con dei nuovi, lavorando un bel po' per riuscire a rimuovere i pannelli portiera senza distruggerli.
I miei migliori auguri :)
Rispondi

Torna a “La mia Auto - Work in Progress”