Impianto Audi Q5 FY?
Impianto Audi Q5 FY?
Ciao a tutti,
ho da poco ritirato un Audi Q5, serie FY (per intenderci quella che è appena uscita di produzione), e come tanti altri "audisti" sono rimasto veramente deluso del sistema audio presente, seppur dotato di soundsystem (2vie ant/ 2vie post, centrale e subwoofer = tot 180W). Bassi appena accennati, medi piatti ed alti inesistenti. Una cosa tira l'altra, ed eccomi qui ad aprire una discussione per raccogliere vs. suggerimenti per un upgrade di qualità senza raggiungere pressioni sonore da gara e, soprattutto senza alterare l'estetica dell'abitacolo.
Di seguito alcune considerazioni:
-installazione: in passato mi sono già divertito a smontare abitacoli, quindi vorrei montare io l'impianto;
-budget: 1500/2000€;
-calibrazione: vuoto assoluto!!! Per questo devo studiare o chiedere aiuto......
Per quanto riguarda l'impianto avrei pensato alla seguente configurazione:
-Ampli DSP Mosconi PICO V2 8/10 4x50W + 4x80W;
-Anteriore: 2 vie bi-amplificato (50W per tw + 80x woofer) nelle predisposizioni di serie. Pensavo a Hertz da 16cm Mille Pro + Tw MP25.3 o MP28.3. Troppo "esagerato" un ML280??
-Posteriore: 2 vie con filtro passivo (50W o 80W??) con gli stessi altoparlanti dell'anteriore. L'idea è di accompagnare l'anteriore per non avere un vuoto per le persone che siedono dietro.
-Subwoofer: qui mi sono "imposto" di non rubare spazio al baule, per cui vorrei ripiegare su un sub da ruota di scorta, al posto dell'originale veramente imbarazzante (non credo arrivi al kg di peso complessivo!!), tipo JBLbass pro (attivo) o simili, con potenza di 200W Rms.
-Ovviamente portiere e zona ruota di scorta insonorizzate.
A conti fatti rimarrebbero nell'ampli 2 canali inutilizzati che potrei tenere per un upgrade futuro, semmai mi venisse voglia di montare 2 medi in portiera, aprendo un varco e montando le griglie originali dell'impianto B&O optional Audi.
Cosa ne pensate? Le potenze sono ben distribuite? Suggerimenti per altri componenti qualitativamente migliori a parità di budget?
ho da poco ritirato un Audi Q5, serie FY (per intenderci quella che è appena uscita di produzione), e come tanti altri "audisti" sono rimasto veramente deluso del sistema audio presente, seppur dotato di soundsystem (2vie ant/ 2vie post, centrale e subwoofer = tot 180W). Bassi appena accennati, medi piatti ed alti inesistenti. Una cosa tira l'altra, ed eccomi qui ad aprire una discussione per raccogliere vs. suggerimenti per un upgrade di qualità senza raggiungere pressioni sonore da gara e, soprattutto senza alterare l'estetica dell'abitacolo.
Di seguito alcune considerazioni:
-installazione: in passato mi sono già divertito a smontare abitacoli, quindi vorrei montare io l'impianto;
-budget: 1500/2000€;
-calibrazione: vuoto assoluto!!! Per questo devo studiare o chiedere aiuto......
Per quanto riguarda l'impianto avrei pensato alla seguente configurazione:
-Ampli DSP Mosconi PICO V2 8/10 4x50W + 4x80W;
-Anteriore: 2 vie bi-amplificato (50W per tw + 80x woofer) nelle predisposizioni di serie. Pensavo a Hertz da 16cm Mille Pro + Tw MP25.3 o MP28.3. Troppo "esagerato" un ML280??
-Posteriore: 2 vie con filtro passivo (50W o 80W??) con gli stessi altoparlanti dell'anteriore. L'idea è di accompagnare l'anteriore per non avere un vuoto per le persone che siedono dietro.
-Subwoofer: qui mi sono "imposto" di non rubare spazio al baule, per cui vorrei ripiegare su un sub da ruota di scorta, al posto dell'originale veramente imbarazzante (non credo arrivi al kg di peso complessivo!!), tipo JBLbass pro (attivo) o simili, con potenza di 200W Rms.
-Ovviamente portiere e zona ruota di scorta insonorizzate.
A conti fatti rimarrebbero nell'ampli 2 canali inutilizzati che potrei tenere per un upgrade futuro, semmai mi venisse voglia di montare 2 medi in portiera, aprendo un varco e montando le griglie originali dell'impianto B&O optional Audi.
Cosa ne pensate? Le potenze sono ben distribuite? Suggerimenti per altri componenti qualitativamente migliori a parità di budget?
Re: Impianto Audi Q5 FY?
Elimina il fornte posteriore.
Smettetela di sprecare soldi e di rovinare la resa dell'impianto, ANCHE ai passeggeri posteriori.
Per tutto il resto avrai rapidamente molti suggerimenti da altri utenti.
Smettetela di sprecare soldi e di rovinare la resa dell'impianto, ANCHE ai passeggeri posteriori.
Per tutto il resto avrai rapidamente molti suggerimenti da altri utenti.
Io sono per lo ius culturae al contrario.
Al primo "se io avrei" vai fuori dai c@glioni
Al primo "se io avrei" vai fuori dai c@glioni
Re: Impianto Audi Q5 FY?
Ciao @Dude,
grazie per il consiglio. Diciamo che, a conti fatti, la spesa per il fronte posteriore non sarebbe troppo esosa e, comunque, verrebbe escluso per la taratura del fronte anteriore. Il posteriore lo attiverei di fader solo quando mi serve un ascolto di sottofondo per viaggi di famiglia.
Avanti con i consigli!
grazie per il consiglio. Diciamo che, a conti fatti, la spesa per il fronte posteriore non sarebbe troppo esosa e, comunque, verrebbe escluso per la taratura del fronte anteriore. Il posteriore lo attiverei di fader solo quando mi serve un ascolto di sottofondo per viaggi di famiglia.
Avanti con i consigli!
Re: Impianto Audi Q5 FY?
Allora fai ancora meglio: lascia perdere il fronte posteriore propriamente detto, allestisci l'impianto concentrandoti sull'anteriore e poi, puoi pensare a un rear-fill (che è tutt'altra cosa) che in ogni caso funzionerà mille volte meglio del fronte full range posteriore, proprio per lo scopo di musica di sottofondo e, in più, può dire la sua anche per l'ascolto frontale.
Il fronte posteriore "normale" è una presa per i fondelli per i passeggeri, che lo sentono inesorabilmente in modo parziale, e per quelli anteriori, a cui devasta la resa dell'anteriore.
Per i consigli per gli acquisti, come di consueto lascio la palla, io non ne dò per principio.
Come cosiglio operativo invece, ti invito a riconsiderare la questione del subwoofer. In ruota di scorta non è scontato ottenere prestazioni "importanti",seza contare che lo "uccidi" nel momento stesso in cui carichi il baule.
Baule che, nella Q5, è ben spazioso e consente di modellare un subwoofer decoroso lungo uno dei due fianchi, senza "danneggiare" troppo la cubatura.
Il fronte posteriore "normale" è una presa per i fondelli per i passeggeri, che lo sentono inesorabilmente in modo parziale, e per quelli anteriori, a cui devasta la resa dell'anteriore.
Per i consigli per gli acquisti, come di consueto lascio la palla, io non ne dò per principio.
Come cosiglio operativo invece, ti invito a riconsiderare la questione del subwoofer. In ruota di scorta non è scontato ottenere prestazioni "importanti",seza contare che lo "uccidi" nel momento stesso in cui carichi il baule.
Baule che, nella Q5, è ben spazioso e consente di modellare un subwoofer decoroso lungo uno dei due fianchi, senza "danneggiare" troppo la cubatura.
Io sono per lo ius culturae al contrario.
Al primo "se io avrei" vai fuori dai c@glioni
Al primo "se io avrei" vai fuori dai c@glioni
Re: Impianto Audi Q5 FY?
Sono d’accordo.
Se vuoi fare un upgrade leggero, che sia significativo, metti un DSP amplificato e lasci gli altoparlanti originali. In particolare, se non vuoi fare trattamenti acustici alle porte.
In particolare, assurdo anche spendere un Euro sul fronte posteriore quando degli altoparlanti “per i passeggeri posteriori” sono già belli che installati e non andranno peggio di un sistema “estraneo” con il filtro passivo generico.
In particolare, la serie 1000 pro non scende in gamma bassa (woofer con fs a 70 Hz) ed il tweeter è acidino. L’ho avuta ed è stato il primo errore acquistarla, nel primo upgrade “alla vecchia maniera” che feci sulla Panda.
Tutti i sistemi commerciali ad efficienza alta sono fatti per lavorare con un sub tagliato altino, in modo da non far vibrare troppo le porte, alle quali nessun installatore fa un trattamento degno di questo nome perchè spesso serve un giorno di lavoro solo per quello. Il risultato è che ti cala la gamma bassa ed il tweeter spara. Tanto poi si mette un sub, che invariabilmente suonerà da dietro. E servirà un fronte posteriore “di accompagnamento” per nasconderlo.
Perfetto per far cambiare tutti gli altoparlanti al cliente. È il classico approccio da installatore: tutto materiale e poca fatica, e zero competenza nella taratura. Il 95% degli impianti, che rispetto a quelli originali faranno “bum bum” e soddisferanno le persone che non sanno come deve suonare un impianto stereo. Che probabilmente non hanno mai posseduto nemmeno a casa.
Te lo dico da ex installatore.
Per quanto riguarda i medi, in un impianto SENSATO, si mettono per alzare e spostare in avanti il fronte sonoro. Nelle porte, invece, si mettono per riempire l’auto di altoparlanti e farsi dare qualche migliaio di Euro in piú, “valorizzandoli con del materiale”.
Un impianto OEM, per quanto blasonato, non è un impianto STEREO classico. Deve pesare poco, deve consumare poco, deve essere composto da elementi che in caso di incidenti non sono montati in modo pericoloso e in caso di impatto non fanno danni alle persone. E devono suonare in modo uniforme un po’ per tutti gli occupanti.
COSA CHE NON POTRÀ MAI FARE UN IMPIANTO STEREO, che per suonare STEREO sarà sempre e solo centrato SU UNA SOLA PERSONA. A maggior ragione in auto, dove, grazie alle funzioni del DSP (altrimenti CHE COSA LO MONTI A FARE?) puoi farlo suonare STEREO per il conducente anche se non è seduto al centro degli altoparlanti.
Venendo agli altoparlanti..
Gli altoparlanti che monta il gruppo Volkswagen non sono male. Se non vuoi pressioni elevatissime, puoi tranquillamente amplificarli, adeguatamente tagliati passa alto sotto al punto dove non lavorano bene.
Ovviamente il sub sarà da cambiare o modificare. Dipende da dove è montato. Servono comunque 20/30 litri ed almeno un 25 cm ben amplificato (perchè per lavorare in pochi litri facendo dei bassi dovrà avere una certa massa mobile ed essere rigido e sarà poco efficiente), per un’auto della dimensione della Q5.
Dove metterlo, non lo so. Non conosco l’auto. Dipende dal compromesso che vuoi adottare per il carico.
E poi il DSP.
Hai già scaricato qualche software per provarne le funzioni? Hai qualcuno che ti farà la taratura? Perchè non penserai di tararlo ad orecchio, vero? Il Mosconi, poi, con il quale devi comporre i filtri per ottenere quelli di ordine superiore, e richiede nozioni non banali sul principio di funzionamento degli stessi anche solo per scegliere se adottare un 18 o un 24 db/ottava.
Su queste auto, anche la sorgente va adeguatamente corretta in quanto equalizzata per il sistema di serie, e per servire tutti i passeggeri. Spesso anche con aggiunta di ritardi temporali ed equalizzazioni di fase localizzate.
Mosconi non è proprio “user friendly”.
Se devi lavorarci tu, ti consiglio di investire tanto tempo nel documentarti sui principi di funzionamento dei filtri, degli altoparlanti e dell’acustica. E di acquistare almeno un microfono USB calibrato. Che potrebbe costare meno della sostituzione del sistema posteriore.
E poi di scaricare i software Mosconi, Helix o Audison, riguardo agli apparecchi che intendi acquistare, per valutare come si usano e se hanno le funzioni che ti servono.
Sui consigli per gli acquisti, anche io sono restio a darne, perchè serve tanta esperienza e in ogni caso i prodotti provati in un contesto possono essere completamente inadatti ad un altro.
Ma per i DSP, in linea generale, dopo aver visto e smanettato alcuni software, posso consigliarti di rimanere in ambito Mosconi (ultime serie). Helix (quelli che funzionano con PC Tool 5), Audison (solo ed esclusivamente la nuova serie “AF”). Di Mosconi non sceglierei la serie Pico, perchè l’amplificazione non è assolutamente all’altezza del marchio.
Io ho un Belix, che è un buon compromesso tra immediatezza e versatilità. Mosconi è il piú difficile da affrontare e ho lasciato perdere. Ma non significa che è peggiore. Audison è certamente quello piú “facile” nonostante nelle ultime versioni sia diventato finalmente “vero”.
Considera che il mio non è un approccio “assolutamente rigoroso”. Anche a me piace se l’impianto “pompa”, e rinuncio volentieri ad un po’ di “definizione” in cambio di un po’ di “emozione”. Ma su certi principi che includono il non prendere per il c@lo la gente con 1000 altoparlanti a 1000 Euro, sono abbastanza fermo.
Come tutti ho la mia idea di come deve suonare l’impianto, ma ho anche un buon numero di riferimenti concreti.
Ed infatti non faccio piú da anni l’installatore, perchè “con lo stereo non si campa”. Nonostante adesso ci siano strumenti che erano fantascienza 25 anni fa’.
Ma meno male che ho imparato un sacco di cose da persone che ne sanno a pacchi, proprio conosciute qui sul forum. E mi ci sto divertendo. E non ho mai avuto in vita mia una macchina che suona come quella che ho ora. Pur avendo speso molto meno che quello che si investiva in frontalini di alluminio, luci colorate e grossi magneti, trent’anni fa’.
Ciao!
Se vuoi fare un upgrade leggero, che sia significativo, metti un DSP amplificato e lasci gli altoparlanti originali. In particolare, se non vuoi fare trattamenti acustici alle porte.

In particolare, assurdo anche spendere un Euro sul fronte posteriore quando degli altoparlanti “per i passeggeri posteriori” sono già belli che installati e non andranno peggio di un sistema “estraneo” con il filtro passivo generico.

In particolare, la serie 1000 pro non scende in gamma bassa (woofer con fs a 70 Hz) ed il tweeter è acidino. L’ho avuta ed è stato il primo errore acquistarla, nel primo upgrade “alla vecchia maniera” che feci sulla Panda.

Tutti i sistemi commerciali ad efficienza alta sono fatti per lavorare con un sub tagliato altino, in modo da non far vibrare troppo le porte, alle quali nessun installatore fa un trattamento degno di questo nome perchè spesso serve un giorno di lavoro solo per quello. Il risultato è che ti cala la gamma bassa ed il tweeter spara. Tanto poi si mette un sub, che invariabilmente suonerà da dietro. E servirà un fronte posteriore “di accompagnamento” per nasconderlo.

Perfetto per far cambiare tutti gli altoparlanti al cliente. È il classico approccio da installatore: tutto materiale e poca fatica, e zero competenza nella taratura. Il 95% degli impianti, che rispetto a quelli originali faranno “bum bum” e soddisferanno le persone che non sanno come deve suonare un impianto stereo. Che probabilmente non hanno mai posseduto nemmeno a casa.
Te lo dico da ex installatore.

Per quanto riguarda i medi, in un impianto SENSATO, si mettono per alzare e spostare in avanti il fronte sonoro. Nelle porte, invece, si mettono per riempire l’auto di altoparlanti e farsi dare qualche migliaio di Euro in piú, “valorizzandoli con del materiale”.

Un impianto OEM, per quanto blasonato, non è un impianto STEREO classico. Deve pesare poco, deve consumare poco, deve essere composto da elementi che in caso di incidenti non sono montati in modo pericoloso e in caso di impatto non fanno danni alle persone. E devono suonare in modo uniforme un po’ per tutti gli occupanti.
COSA CHE NON POTRÀ MAI FARE UN IMPIANTO STEREO, che per suonare STEREO sarà sempre e solo centrato SU UNA SOLA PERSONA. A maggior ragione in auto, dove, grazie alle funzioni del DSP (altrimenti CHE COSA LO MONTI A FARE?) puoi farlo suonare STEREO per il conducente anche se non è seduto al centro degli altoparlanti.

Venendo agli altoparlanti..
Gli altoparlanti che monta il gruppo Volkswagen non sono male. Se non vuoi pressioni elevatissime, puoi tranquillamente amplificarli, adeguatamente tagliati passa alto sotto al punto dove non lavorano bene.
Ovviamente il sub sarà da cambiare o modificare. Dipende da dove è montato. Servono comunque 20/30 litri ed almeno un 25 cm ben amplificato (perchè per lavorare in pochi litri facendo dei bassi dovrà avere una certa massa mobile ed essere rigido e sarà poco efficiente), per un’auto della dimensione della Q5.
Dove metterlo, non lo so. Non conosco l’auto. Dipende dal compromesso che vuoi adottare per il carico.

E poi il DSP.
Hai già scaricato qualche software per provarne le funzioni? Hai qualcuno che ti farà la taratura? Perchè non penserai di tararlo ad orecchio, vero? Il Mosconi, poi, con il quale devi comporre i filtri per ottenere quelli di ordine superiore, e richiede nozioni non banali sul principio di funzionamento degli stessi anche solo per scegliere se adottare un 18 o un 24 db/ottava.

Su queste auto, anche la sorgente va adeguatamente corretta in quanto equalizzata per il sistema di serie, e per servire tutti i passeggeri. Spesso anche con aggiunta di ritardi temporali ed equalizzazioni di fase localizzate.
Mosconi non è proprio “user friendly”.

Se devi lavorarci tu, ti consiglio di investire tanto tempo nel documentarti sui principi di funzionamento dei filtri, degli altoparlanti e dell’acustica. E di acquistare almeno un microfono USB calibrato. Che potrebbe costare meno della sostituzione del sistema posteriore.

E poi di scaricare i software Mosconi, Helix o Audison, riguardo agli apparecchi che intendi acquistare, per valutare come si usano e se hanno le funzioni che ti servono.

Sui consigli per gli acquisti, anche io sono restio a darne, perchè serve tanta esperienza e in ogni caso i prodotti provati in un contesto possono essere completamente inadatti ad un altro.
Ma per i DSP, in linea generale, dopo aver visto e smanettato alcuni software, posso consigliarti di rimanere in ambito Mosconi (ultime serie). Helix (quelli che funzionano con PC Tool 5), Audison (solo ed esclusivamente la nuova serie “AF”). Di Mosconi non sceglierei la serie Pico, perchè l’amplificazione non è assolutamente all’altezza del marchio.
Io ho un Belix, che è un buon compromesso tra immediatezza e versatilità. Mosconi è il piú difficile da affrontare e ho lasciato perdere. Ma non significa che è peggiore. Audison è certamente quello piú “facile” nonostante nelle ultime versioni sia diventato finalmente “vero”.

Considera che il mio non è un approccio “assolutamente rigoroso”. Anche a me piace se l’impianto “pompa”, e rinuncio volentieri ad un po’ di “definizione” in cambio di un po’ di “emozione”. Ma su certi principi che includono il non prendere per il c@lo la gente con 1000 altoparlanti a 1000 Euro, sono abbastanza fermo.

Come tutti ho la mia idea di come deve suonare l’impianto, ma ho anche un buon numero di riferimenti concreti.

Ed infatti non faccio piú da anni l’installatore, perchè “con lo stereo non si campa”. Nonostante adesso ci siano strumenti che erano fantascienza 25 anni fa’.

Ma meno male che ho imparato un sacco di cose da persone che ne sanno a pacchi, proprio conosciute qui sul forum. E mi ci sto divertendo. E non ho mai avuto in vita mia una macchina che suona come quella che ho ora. Pur avendo speso molto meno che quello che si investiva in frontalini di alluminio, luci colorate e grossi magneti, trent’anni fa’.

Ciao!

Sorgente: Pioneer DEH X8500 DAB modificata con sovra campionatore 24/48 ed uscita SPDIF ottica sotto controllo volume da Etabeta.
- DSP Helix DSP3s
- Amplificatore 6 canali Audison AF M6d:
2 canali su woofers Audio Development W60
2 canali su full range 2 pollici Audible Physics 220 CP
2 canali in bridge su sub Sonus by Nostromo & rs250v, in cassa chiusa.
- DSP Helix DSP3s
- Amplificatore 6 canali Audison AF M6d:
2 canali su woofers Audio Development W60
2 canali su full range 2 pollici Audible Physics 220 CP
2 canali in bridge su sub Sonus by Nostromo & rs250v, in cassa chiusa.
Re: Impianto Audi Q5 FY?
Concordo su tutto.ozama ha scritto: ↑15 apr 2025, 7:47 Sono d’accordo.
Se vuoi fare un upgrade leggero, che sia significativo, metti un DSP amplificato e lasci gli altoparlanti originali. In particolare, se non vuoi fare trattamenti acustici alle porte.![]()
In particolare, assurdo anche spendere un Euro sul fronte posteriore quando degli altoparlanti “per i passeggeri posteriori” sono già belli che installati e non andranno peggio di un sistema “estraneo” con il filtro passivo generico.![]()
In particolare, la serie 1000 pro non scende in gamma bassa (woofer con fs a 70 Hz) ed il tweeter è acidino. L’ho avuta ed è stato il primo errore acquistarla, nel primo upgrade “alla vecchia maniera” che feci sulla Panda.![]()
Tutti i sistemi commerciali ad efficienza alta sono fatti per lavorare con un sub tagliato altino, in modo da non far vibrare troppo le porte, alle quali nessun installatore fa un trattamento degno di questo nome perchè spesso serve un giorno di lavoro solo per quello. Il risultato è che ti cala la gamma bassa ed il tweeter spara. Tanto poi si mette un sub, che invariabilmente suonerà da dietro. E servirà un fronte posteriore “di accompagnamento” per nasconderlo.![]()
Perfetto per far cambiare tutti gli altoparlanti al cliente. È il classico approccio da installatore: tutto materiale e poca fatica, e zero competenza nella taratura. Il 95% degli impianti, che rispetto a quelli originali faranno “bum bum” e soddisferanno le persone che non sanno come deve suonare un impianto stereo. Che probabilmente non hanno mai posseduto nemmeno a casa.
Te lo dico da ex installatore.![]()
Per quanto riguarda i medi, in un impianto SENSATO, si mettono per alzare e spostare in avanti il fronte sonoro. Nelle porte, invece, si mettono per riempire l’auto di altoparlanti e farsi dare qualche migliaio di Euro in piú, “valorizzandoli con del materiale”.![]()
Un impianto OEM, per quanto blasonato, non è un impianto STEREO classico. Deve pesare poco, deve consumare poco, deve essere composto da elementi che in caso di incidenti non sono montati in modo pericoloso e in caso di impatto non fanno danni alle persone. E devono suonare in modo uniforme un po’ per tutti gli occupanti.
COSA CHE NON POTRÀ MAI FARE UN IMPIANTO STEREO, che per suonare STEREO sarà sempre e solo centrato SU UNA SOLA PERSONA. A maggior ragione in auto, dove, grazie alle funzioni del DSP (altrimenti CHE COSA LO MONTI A FARE?) puoi farlo suonare STEREO per il conducente anche se non è seduto al centro degli altoparlanti.![]()
Venendo agli altoparlanti..
Gli altoparlanti che monta il gruppo Volkswagen non sono male. Se non vuoi pressioni elevatissime, puoi tranquillamente amplificarli, adeguatamente tagliati passa alto sotto al punto dove non lavorano bene.
Ovviamente il sub sarà da cambiare o modificare. Dipende da dove è montato. Servono comunque 20/30 litri ed almeno un 25 cm ben amplificato (perchè per lavorare in pochi litri facendo dei bassi dovrà avere una certa massa mobile ed essere rigido e sarà poco efficiente), per un’auto della dimensione della Q5.
Dove metterlo, non lo so. Non conosco l’auto. Dipende dal compromesso che vuoi adottare per il carico.![]()
E poi il DSP.
Hai già scaricato qualche software per provarne le funzioni? Hai qualcuno che ti farà la taratura? Perchè non penserai di tararlo ad orecchio, vero? Il Mosconi, poi, con il quale devi comporre i filtri per ottenere quelli di ordine superiore, e richiede nozioni non banali sul principio di funzionamento degli stessi anche solo per scegliere se adottare un 18 o un 24 db/ottava.![]()
Su queste auto, anche la sorgente va adeguatamente corretta in quanto equalizzata per il sistema di serie, e per servire tutti i passeggeri. Spesso anche con aggiunta di ritardi temporali ed equalizzazioni di fase localizzate.
Mosconi non è proprio “user friendly”.![]()
Se devi lavorarci tu, ti consiglio di investire tanto tempo nel documentarti sui principi di funzionamento dei filtri, degli altoparlanti e dell’acustica. E di acquistare almeno un microfono USB calibrato. Che potrebbe costare meno della sostituzione del sistema posteriore.![]()
E poi di scaricare i software Mosconi, Helix o Audison, riguardo agli apparecchi che intendi acquistare, per valutare come si usano e se hanno le funzioni che ti servono.![]()
Sui consigli per gli acquisti, anche io sono restio a darne, perchè serve tanta esperienza e in ogni caso i prodotti provati in un contesto possono essere completamente inadatti ad un altro.
Ma per i DSP, in linea generale, dopo aver visto e smanettato alcuni software, posso consigliarti di rimanere in ambito Mosconi (ultime serie). Helix (quelli che funzionano con PC Tool 5), Audison (solo ed esclusivamente la nuova serie “AF”). Di Mosconi non sceglierei la serie Pico, perchè l’amplificazione non è assolutamente all’altezza del marchio.
Io ho un Belix, che è un buon compromesso tra immediatezza e versatilità. Mosconi è il piú difficile da affrontare e ho lasciato perdere. Ma non significa che è peggiore. Audison è certamente quello piú “facile” nonostante nelle ultime versioni sia diventato finalmente “vero”.![]()
Considera che il mio non è un approccio “assolutamente rigoroso”. Anche a me piace se l’impianto “pompa”, e rinuncio volentieri ad un po’ di “definizione” in cambio di un po’ di “emozione”. Ma su certi principi che includono il non prendere per il c@lo la gente con 1000 altoparlanti a 1000 Euro, sono abbastanza fermo.![]()
Come tutti ho la mia idea di come deve suonare l’impianto, ma ho anche un buon numero di riferimenti concreti.![]()
Ed infatti non faccio piú da anni l’installatore, perchè “con lo stereo non si campa”. Nonostante adesso ci siano strumenti che erano fantascienza 25 anni fa’.![]()
Ma meno male che ho imparato un sacco di cose da persone che ne sanno a pacchi, proprio conosciute qui sul forum. E mi ci sto divertendo. E non ho mai avuto in vita mia una macchina che suona come quella che ho ora. Pur avendo speso molto meno che quello che si investiva in frontalini di alluminio, luci colorate e grossi magneti, trent’anni fa’.![]()
Ciao!![]()
Mi permetto solo di sottolineare che ormai da qualche versione della GUI Mosconi, la gestione dei filtri di ordine superiore è stata sistemata e basta selezionare il tipo di filtro che si vuole e ci pensa lui a fare tutto ciò che serve dietro le quinte. Detto ciò, non posso che concordare che il software Helix è superiore. Forse Mosconi offre qualcosina in più in fatto di de-equalizzazione degli ingressi, perchè ha anche la possibilità di impostare degli EQ dinamici sugli ingressi che può aiutare i vari "loudness" presenti sulle sorgenti OEM.
OP, se devi farti tarare la macchina da qualcuno, ti consiglio vivamente di informarti bene prima su quali DSP si sente più a suo agio e magari provare anche a sentire qualche auto tarata da lui, perchè purtroppo è pieno di venditori di fumo che non sanno realmente cosa stanno facendo...

RaspberryPi - Mosconi - Audiosolution - Hybrid Audio - MicroPrecision - SB Acoustics - Acoustic Elegance
Re: Impianto Audi Q5 FY?
Ragazzi,
Sono veramente “commosso” per i vs consigli!!
Per il posteriore, Dude, capisco ora di essermi espresso male. In realtà pensavo proprio ad un rear fill. Perdonami ma è da un po’ di anni che sono fuori dal giro.
@Ozama @dodrive:
L’idea di fare un “piccolo miracolo” partendo dall’impianto base e aggiungendo solo un buon ampli Dsp tarato da mani e microfoni esperti (ed eventualmente il sub) non mi dispiace affatto, anzi mi permetterebbe di diluire la spesa e valutare nel tempo cosa serve davvero per le mie esigenze di ascolto. Ma a questo punto un buon installatore è d’obbligo, perché come premesso, sul fronte taratura sono completamente acerbo.
Abito in provincia di Modena e sono ben accetti suggerimenti per un installatore professionale in zona, o diciamo in Emilia Romagna.
Che alternativa ad Hertz mi proponete all’anteriore?
Al posteriore potrei quindi azzardare di lasciare gli AP di serie?
Sono veramente “commosso” per i vs consigli!!
Per il posteriore, Dude, capisco ora di essermi espresso male. In realtà pensavo proprio ad un rear fill. Perdonami ma è da un po’ di anni che sono fuori dal giro.
@Ozama @dodrive:
L’idea di fare un “piccolo miracolo” partendo dall’impianto base e aggiungendo solo un buon ampli Dsp tarato da mani e microfoni esperti (ed eventualmente il sub) non mi dispiace affatto, anzi mi permetterebbe di diluire la spesa e valutare nel tempo cosa serve davvero per le mie esigenze di ascolto. Ma a questo punto un buon installatore è d’obbligo, perché come premesso, sul fronte taratura sono completamente acerbo.
Abito in provincia di Modena e sono ben accetti suggerimenti per un installatore professionale in zona, o diciamo in Emilia Romagna.
Che alternativa ad Hertz mi proponete all’anteriore?
Al posteriore potrei quindi azzardare di lasciare gli AP di serie?
Re: Impianto Audi Q5 FY?
Il rear fill "vero", in realtà, probabilmente risulta fastidioso per i passeggeri posteriori...
Anche sulla macchina di famiglia che ha l'impianto base VW tengo tutto il fader avanti ed i ragazzi dietro non si sono mai lamentati. Per farli sentire basta alzare di una tacca di volume, che per me è meno fastidioso che sentire il suono che mi "avvolge"...
Lasciare gli ap OEM per il posteriore va più che bene e con un DSP puoi farti diversi preset per usarli in maniera diversa a seconda dei momenti, tanto poi per cambiare basta qualche click.
Visto che sei in Emilia Romagna, ti segnalo il Perry Raduno che si terrà a Canali (RE) sabato 14 giugno. Occasione unica per chi si avvicina a questo mondo di ascoltare decine di impianti da SQ con budget, filosofie ed aspettative completamente diverse. Partecipare prima di procedere con qualsiasi acquisto penso che sia un ottimo modo per orientarsi nel mondo del SQ. Qui tutte le info: viewtopic.php?t=18455dsound ha scritto: ↑15 apr 2025, 15:01 @Ozama @dodrive:
L’idea di fare un “piccolo miracolo” partendo dall’impianto base e aggiungendo solo un buon ampli Dsp tarato da mani e microfoni esperti (ed eventualmente il sub) non mi dispiace affatto, anzi mi permetterebbe di diluire la spesa e valutare nel tempo cosa serve davvero per le mie esigenze di ascolto. Ma a questo punto un buon installatore è d’obbligo, perché come premesso, sul fronte taratura sono completamente acerbo.
Abito in provincia di Modena e sono ben accetti suggerimenti per un installatore professionale in zona, o diciamo in Emilia Romagna.
Che alternativa ad Hertz mi proponete all’anteriore?
Al posteriore potrei quindi azzardare di lasciare gli AP di serie?
RaspberryPi - Mosconi - Audiosolution - Hybrid Audio - MicroPrecision - SB Acoustics - Acoustic Elegance
Re: Impianto Audi Q5 FY?
E nel caso, puoi rivolgerti direttamente all’organizzatore, che, ti assicuro, è uno dei migliori su piazza.
Che ha ancora la passione e può darti consigli sul da farsi, in base alle tue esigenze, oltre che fare il lavoro.
Non sono da lui pagato per consigliartelo eh.. Ma ho sentito diverse auto fatte da lui e lo conosco di persona. Se uno la pubblicità se la merita, io glie la faccio volentieri.
Ciao!

Che ha ancora la passione e può darti consigli sul da farsi, in base alle tue esigenze, oltre che fare il lavoro.

Non sono da lui pagato per consigliartelo eh.. Ma ho sentito diverse auto fatte da lui e lo conosco di persona. Se uno la pubblicità se la merita, io glie la faccio volentieri.

Ciao!

Sorgente: Pioneer DEH X8500 DAB modificata con sovra campionatore 24/48 ed uscita SPDIF ottica sotto controllo volume da Etabeta.
- DSP Helix DSP3s
- Amplificatore 6 canali Audison AF M6d:
2 canali su woofers Audio Development W60
2 canali su full range 2 pollici Audible Physics 220 CP
2 canali in bridge su sub Sonus by Nostromo & rs250v, in cassa chiusa.
- DSP Helix DSP3s
- Amplificatore 6 canali Audison AF M6d:
2 canali su woofers Audio Development W60
2 canali su full range 2 pollici Audible Physics 220 CP
2 canali in bridge su sub Sonus by Nostromo & rs250v, in cassa chiusa.
Re: Impianto Audi Q5 FY?
Ottimi suggerimenti grazie! Ho già deciso di andare a visitare l’installatore che mi avete consigliato.
Tornando un attimo alla scelta dei componenti, per l’anteriore mi è venuta la curiosità di guardare cosa potrebbe stare nella predisposizione sul cruscotto ed ho provato a smontare le griglie per vedere qual è il reale spazio. Mi sembra di vedere la possibilità di riuscire a montare un midrange piccolo, tipo il Gladen Sigma SM50, anche se è molto incassato (come nell’A4 B9).Qualcuno lo conosce? Sarebbe una follia pensare di usarlo come larga banda, quindi senza tweeter?
In alternativa potrei recuperare il copri montante dell’impianto B&O previsto da Audi e mettere un tweeter “piccolo” a montante (per il B&O sono previsti addirittura 2 tweeter, uno in basso ed uno in alto), ma qui si passa già al 3 vie ed i costi salgono!
Ditemi la vostra
Tornando un attimo alla scelta dei componenti, per l’anteriore mi è venuta la curiosità di guardare cosa potrebbe stare nella predisposizione sul cruscotto ed ho provato a smontare le griglie per vedere qual è il reale spazio. Mi sembra di vedere la possibilità di riuscire a montare un midrange piccolo, tipo il Gladen Sigma SM50, anche se è molto incassato (come nell’A4 B9).Qualcuno lo conosce? Sarebbe una follia pensare di usarlo come larga banda, quindi senza tweeter?
In alternativa potrei recuperare il copri montante dell’impianto B&O previsto da Audi e mettere un tweeter “piccolo” a montante (per il B&O sono previsti addirittura 2 tweeter, uno in basso ed uno in alto), ma qui si passa già al 3 vie ed i costi salgono!
Ditemi la vostra
Re: Impianto Audi Q5 FY?
Guardati la discussione della c-hr
Poi per eventuali medi chiederei a chi poi tara….
Poi per eventuali medi chiederei a chi poi tara….
Work in Progress
Re: Impianto Audi Q5 FY?
Esatto.
Se fai fare all’installatore, e fai fare ad uno che sa il fatto suo, meglio sentire da lui.
Ciao!
Se fai fare all’installatore, e fai fare ad uno che sa il fatto suo, meglio sentire da lui.

Ciao!

Sorgente: Pioneer DEH X8500 DAB modificata con sovra campionatore 24/48 ed uscita SPDIF ottica sotto controllo volume da Etabeta.
- DSP Helix DSP3s
- Amplificatore 6 canali Audison AF M6d:
2 canali su woofers Audio Development W60
2 canali su full range 2 pollici Audible Physics 220 CP
2 canali in bridge su sub Sonus by Nostromo & rs250v, in cassa chiusa.
- DSP Helix DSP3s
- Amplificatore 6 canali Audison AF M6d:
2 canali su woofers Audio Development W60
2 canali su full range 2 pollici Audible Physics 220 CP
2 canali in bridge su sub Sonus by Nostromo & rs250v, in cassa chiusa.