Quale AMPLIFICATORE prendere per Hertz CK 165 L

Rispondi
Avatar utente
Sylar40
Coassiale
Messaggi: 12
Iscritto il: 26 dic 2021, 12:14

Quale AMPLIFICATORE prendere per Hertz CK 165 L

#1

Messaggio da Sylar40 »

Salve a tutti!
Mi trovo qui perchè sto per rivoluzionare nuovamente il mio impianto audio!
Posseggo un kit Hertz CK 165 L https://www.amazon.it/dp/B07NBRC7ZC?ref ... asin_title che usavo con amplificatore Phonocar PH 880 https://www.rgsound.it/ph880_phonocar-id-2445.html.
Premetto che ho dei problemi che individuerò con un altro post ma questo è principalmente per " Quale amplificatore prendere?"

Perchè dovrei cambiarlo direte voi, ci sono un paio di questioni.
La prima è che per via di problemi ho bruciato 3 volte un finale di un canale, che ho riparato per 2 volte, adesso sono tutto su un canale.
L'attacco RCA da problemi e inoltre vorrei SUPERARE la potenza dato che voglio "alzare sempre di più il volume".

Il mio problema principale credo sia il mio stereo JVC KD-X472DBT che ha l'opzione di AMP GAIN che mi permette di andare da 25 a 35, questa è un'operazione che non faccio quasi mai in quanto distorce enormemente il suono quindi vorrei un amplificatore più potente per non andare mai oltre i 25.
Chiedo aiuto ai massimi esperti su cosa andare a comprare. Quando avrò una risposta farò un altro post mooolto più lungo xD
Grazie a Tutti
Avatar utente
Darios
Supertweeter
Messaggi: 6148
Iscritto il: 24 mag 2012, 23:19
Località: Ragusa

Re: Quale AMPLIFICATORE prendere per Hertz CK 165 L

#2

Messaggio da Darios »

Dipende quanto vuoi spendere,
a circa 230/240€ potresti valutare Hifonics ZXS550/2 o ESX QM500.2

https://www.rgsound.it/zxs550-2-amplifi ... 60234.html

https://www.rgsound.it/qm500-2-mini-amp ... 55999.html

Ma da capire perchè hai bruciato l'ampli,
tipo gain ampli regolato male?! Cavi non di sezione adeguata?! Punto di massa non ben sverniciato?!
Home

Sorgente --> Nuprime CDP-9 (+ alimentatore LPS212)
Amplificatore Car --> Abola Envidia Classe A20 (Batteria Varta 60ah/540A)
Diffusori --> Dali Oberon 1
Avatar utente
Dude
Moderatore
Moderatore
Messaggi: 8091
Iscritto il: 3 gen 2013, 10:48
Località: Camogli

Re: Quale AMPLIFICATORE prendere per Hertz CK 165 L

#3

Messaggio da Dude »

La potenza, per lo scopo di cui parli, non ha ALCUNA rilevanza.
È invece quesitone di compatibilità tra il livello di uscita della sorgente e la sensibilità di ingresso dell'ampli.

Anche la questione "voglio alzare sempre più il volume" è incongrua e mal posta.
Oltre al fatto che, lasciatelo dire, volume alto va bene, ma esagerato va male, anzi malissimo.
Sotto qualsiasi punto di vista, e prinma di tutto per la salute delle tue orecchie.

Ma è anche vro che ognuno ha il diritto di farsi male come preferisce.

Ma tornando all'incongruenza, non è che se sostituisci 75Wx2 con anche il doppio, hai la garanzia che sentirai più forte.
Non funziona così.
E cmq 75Wx2 sono più che sufficienti a sfondare qualsiasi timpano.

Quello che ti serve, è una accurata regolazione del gain dell'amplificatore, in funzione del massimo livello di uscita della tua sorgente.
Cosa non immediata, a quanto pare, con questo Phonocar, che non dichiara la gamma di sensibilità di ingresso.

Ma il punto è tutto lì, e finché non avrai confidenza con il significato e il corretto utilizzo del gain (e da quel che dici, senza offesa, sia chiaro, sembra che ancora tu non ne abbia molta), potrai cambiare tutti i cmponenti che vorrai ma il problema rimarrà invariato.

Dai dati tecnici presentati nel Manuale, il livello max di uscita della sorgente è di 2,5V, presumo con "AMP GAIN" settato a 35, cioé la posizione massima del comando di volume.
Se dici che con AMP GAIN a 25 va bene e con AMP GAIN a 35 distorce tutto, significa che il Phonocar è in qualche modo regolato per un max livello di segnale in ingresso pari o inferiore a quello in uscita dalla sorgente con controllo volume a 25.
La questione ora è: come si regola il gain in ingresso del Phonocar? in rete non vedo Manuali, la specifica presente su RGSound non dice nulla.
Tu ce l'hai il manaule?
Io sono per lo ius culturae al contrario.
Al primo "se io avrei" vai fuori dai c@glioni
Avatar utente
Dude
Moderatore
Moderatore
Messaggi: 8091
Iscritto il: 3 gen 2013, 10:48
Località: Camogli

Re: Quale AMPLIFICATORE prendere per Hertz CK 165 L

#4

Messaggio da Dude »

Darios ha scritto: 15 gen 2025, 13:41 Dipende quanto vuoi spendere,
a circa 230/240€ potresti valutare Hifonics ZXS550/2 o ESX QM500.2

https://www.rgsound.it/zxs550-2-amplifi ... 60234.html

https://www.rgsound.it/qm500-2-mini-amp ... 55999.html

Ma da capire perchè hai bruciato l'ampli,
tipo gain ampli regolato male?! Cavi non di sezione adeguata?! Punto di massa non ben sverniciato?!
Lascia stare, non ha bisogno di un amplificatore più potente.
Io sono per lo ius culturae al contrario.
Al primo "se io avrei" vai fuori dai c@glioni
Avatar utente
Sylar40
Coassiale
Messaggi: 12
Iscritto il: 26 dic 2021, 12:14

Re: Quale AMPLIFICATORE prendere per Hertz CK 165 L

#5

Messaggio da Sylar40 »

Spiegherò brevemente il mio impianto e di conseguenza quello che vorrei fare.

Smart 451 con
Stereo: JVC KD-X472DBT
Altoparlanti: Hertz CL-165L Sistema 2 vie separate 165 mm. 300 Watt max Serie Cento
Amplificatore Altoparlanti: Phonocar PH 880
Amplificatore Subwoofer Phonocar PH8140
Gli amplificatori sono attaccati a un condensatore audison
dalla batteria parte il cavo di alimentazione che finisce a questo pulsante https://i.ebayimg.com/images/g/Si8AAOSw ... -l1600.jpg che si collega al condensatore

Spiegato ciò vorrei capire se con un canale solo sto già erogando la piena potenza. Da quello che mi hanno detto sto andando sempre in distorsione perchè non ho abbastanza potenza quindi vorrei avere qualche delucidazione se con una batteria in parallelo risolvo sia la questione dell'assorbimento sia la questione che mi si frigge tutto ogni tanto.
Vorrei cambiare l'amplificatore anche perchè gli rca dell'amplificatore sono un po' andati.
Su i tweeter ho delle resistenze collegate che dovrebbero essere di 2.2Ω - 5W, a giorni riapro la macchina e potrò confermare.
Volevo chiedere se ci fosse un qualche tipo di ulteriore protezione che si potesse mettere vicino ai woofer.
Inoltre il subwoofer ogni volte che si accende l'amplificatore fa sempre un bump bello corposo, idee su come potrei risolvere?
Grazie per la pazienza che mi dimostrerete
Avatar utente
ozama
Supertweeter
Messaggi: 13127
Iscritto il: 17 gen 2017, 18:10
Località: Copparo (Ferrara)

Re: Quale AMPLIFICATORE prendere per Hertz CK 165 L

#6

Messaggio da ozama »

Se gli RCA non sono a posto, è meglio che li metti a posto. Perchè i falsi contatti possono causare i “bump” che senti, ma anche ronzii ed altri problemi. Ed i “bump” danneggiano gli altoparlanti.
Con un ampli da 75 W RMS su 4 ohm (quello dei woofers, del quale ho cercano le caratteristiche), non è che tu abbia una potenza tale da fare impianti “SPL”. Per un ascolto normale, va benone. Se pretendi che ti vibri lo sterno, in base all’efficienza ed alla qualità di installazione degli altoparlanti, peró forse non basta. E per chiedergli più potenza, che NON ARRIVERÀ MAI prrchè l’ampli, QUELLA AL MASSIMO EROGA, potresti aver regolato il potenziometro del “gain” troppo alto. La potenza non cambia, alzando il gain. Semplicemente quando alzi il volume arriva prima il momento nel quale l’amplificatore distorce per saturazione. :)
Andando in “clipping (tosatura)” per sovra pilotaggio perchè più di quella tensione non puó fisicamente erogare, emette tratti di corrente continua e perde controllo sulla gestione degli altoparlanti, e alla lunga li rompi. :hmm:
Per avere più potenza, devi cambiare ampli. Non tenere il gain più alto del dovuto. Quello serve solo ad regolare la sensibilità di ingresso in base all’uscita pre della tua radio, dato che in ambito car audio non c’è uno standard. ;) C’è tanta “mitologia” sulla regolazione del gain. E tanta tanta ignoranza, purtroppo. T_T
Non ho poi capito il passaggio “..vorrei capire se con un canale solo sto erogando la massima potenza”. :hmm:
A che ampli ti riferisci? Perchè usi un canale solo? Nel caso, stai usando potenzialmente la potenza di un solo canale. Se parli di woofer e questi sono da 4 ohm: 75 W RMS. Se parli del sub, dipende da come è collegato e da che ingresso richiede l’ampli del sub per lavorare in mono, se lo hai configurato in “bridge”.
Ho dato un’occhiata anche all’ampli che usi per il sub. Si tratta di un ampli a due canali da 140 W su 4 ohm dichiarati, con crossover interno ed uscita ausiliaria filtrabile. E non mi pare, dalle illustrazioni trovate, che abbia interruttori per essere configurato in mono collegando un solo RCA. Se ti riferivi a quello, per avere la massima potenza in bridge, devi dargli segnale su entrambi gli RCA di ingresso. Perció, se lo stai pilotando con una uscita sub monofonica (con un solo RCA), ti serve un adattatore ad “Y” per sdoppiarla su entrambi gli ingressi “L” ed “R”. E naturalmente devi prelevare potenza dai morsetti di uscita indicati dal Costruttore. Se l’altoparlante è collegato correttamente ma stai pilotandolo con un solo RCA, sta erogando la potenza del singolo canale. In altre parole, non è in “bridge”. :)
Altra cosa: il condensatore non serve a niente. E nemmeno una seconda batteria, con le potenze del tutto normali che hai installato. Ed una seconda batteria, con annesso circuito di ricarica, serve se devi ascoltare l’impianto per tempi lunghi a motore spento.
Quando vai, quello che alimenta l’impianto è di fatto l’alternatore. E se non è dimensionato per caricare due batterie, alla fine non riesci a tenerle cariche se non girando molto tempo ad impianto spento. :)
E per quanto riguarda l’interruttore, a cosa servirebbe? Quando hai il FUSIBILE appena uscito dal morsetto positivo della batteria, dimensionato per la sezione del cavo di alimentazione, sei a posto. :hmm:
L’impianto va installato ben fissato su superfici stabili e solidamente cablato, SENZA CAVI VOLANTI, con il fusibile principale a monte, sulla batteria. Ed un distributore di alimentazione con un fusibile per ogni elettronica collegata, a proteggere i cavi di collegamento tra distributore ed elettroniche. Perchè saranno più sottili di quello principale. E in caso di corto circuito, potrebbero fondere prima che salti il fusibile principale, dando fuoco alla macchina. ^^
Occhio che con le correnti che girano a bassa tensione, non si scherza. Tutto deve essere ben saldo e ben dimensionato. Il rischio di incendio è alto. :)
L’interruttore, al limite, dovrebbe stare vicino alla batteria. Ma tranne che non sia un interruttore di sicurezza magneto termico, non puó sostituire il fusibile. ;)
Ciao!
Sorgente: Pioneer DEH X8500 DAB modificata con sovra campionatore 24/48 ed uscita SPDIF ottica sotto controllo volume da Etabeta.
- DSP Helix DSP3s
- Amplificatore 6 canali Audison AF M6d:
2 canali su woofers Audio Development W60
2 canali su full range 2 pollici Audible Physics 220 CP
2 canali in bridge su sub Sonus by Nostromo & rs250v, in cassa chiusa.
Avatar utente
Sylar40
Coassiale
Messaggi: 12
Iscritto il: 26 dic 2021, 12:14

Re: Quale AMPLIFICATORE prendere per Hertz CK 165 L

#7

Messaggio da Sylar40 »

Ciao Ozama,
grazie per la risposta lunga ed esaustiva.
Cercherò di dare delle risposte più precisi possibili:

Quando dico "Su i tweeter ho delle resistenze collegate che dovrebbero essere di 2.2Ω - 5W, a giorni riapro la macchina e potrò confermare." ho sbagliato, non sono resistenze ma condensatori, che non credo siano sufficienti come protezione. Mi confermi i valori che dovrebbero avere questi condensatori?
Gli rca li ho saldati personalmente, assicurandomi di saldare sia la parte del filo centrale, sia la parte del filo che sta "attaccata al connettore" che ho saldato anche lui. Quando dico che "gli rca non sono apposto" intendo il connettore dell'amplificatore. Poi se hai da consigliarmi degli rca DIVINI per gli impianti car, isolati e schermati e chi più ne ha più ne metta, lo prenderei al volo. (Domanda strana, l'rca arrotolato su se stesso può causare queste interferenze?)

Il "bumb" è solo del subwoofer che ogni volta che arriva corrente e/o segnale audio all'amplificatore, il sub si accende con un corposo basso che a volte sento anche un forte rumore metallico, credo del cono.

Diciamo che io sono tutto tranne che un ascoltatore normale in quanto vario ogni tipo di genere e le preferenze sono sulla techno e derivanti. Per la questione del gain mea culpa, da ignorante credevo fosse "come un volume" ma in effetti è come dici tu.

Quando parlo della massima potenza intendo che sull'amplificatore degli altoparlanti, dato che sono già due volte che uno dei due finali/canali si brucia, sono costretto a mettere tutte le casse su un unico canale, attaccato all'ampli tramite rca Y 2 femmine 1 maschio. Invece l'ampli del sub tutto ok, ponte sui due canali e 2 rca normali, sempre cablati da me come descritto sopra.

Spiegando la problematica dell'ampli degli altoparlanti mi è stato suggerito della doppia batteria anche perchè il sub che non mi sembra che dia "sempre il massimo" perchè la "potenza" sta andando alla macchina, me ne accorgo anche che ogni volta che il sub pompa i fari della macchina si affievoliscono, ogni volta.

Il Pulsante serve solo per spegnere l'impianto/erogazione della corrente al condensatore che altrimenti rimarrebbe sempre acceso, dico questo perchè quando lascio il pulsante acceso, quando riprendo la macchina potrei avere qualche problema all'accensione che si risolve premendo il bottone. Si, ho dei problemi con la corrente della mia macchina >.<

Non ho ben capito la parte " Ed un distributore di alimentazione con un fusibile per ogni elettronica collegata, a proteggere i cavi di collegamento tra distributore ed elettroniche." Per quanto riguarda i cavi sono come hai descritto, il morsetto con il fusibile vicino alla batteria, cavo bello massiccio, anche quello della terra è bello massiccio, gli altri sono più piccoli, tutti rigorosamente saldati alle estremità.

Grazie per l'aiuto che mi state dando
Avatar utente
ozama
Supertweeter
Messaggi: 13127
Iscritto il: 17 gen 2017, 18:10
Località: Copparo (Ferrara)

Re: Quale AMPLIFICATORE prendere per Hertz CK 165 L

#8

Messaggio da ozama »

Per quanto riguarda gli RCA, mi riferivo alle femmine montate sull’amplificatore.
Se i maschi sono saldati bene, non c’è problema. Vanno bene tutti, se meccanicamente di qualità.
Di solito nelle femmine si rompe la connessione negativa o si spezzano le saldature sullo stampato dell’amplificatore, all’interno. Questo causa problemi di ronzio e “bump”. Ed è frequente che succeda.
Specie se le elettroniche sono mal fissate e non protette. Non sono connettori adatti ad essere tirati, flessi ed urtati. :) Per questo INSISTO che le elettroniche in auto vanno FISSATE E PROTETTE. Perchè queste cose, negli impianti montati in modo approssimativo, sono all’ordine del giorno. ;)
Per quanto riguarda pilotare tutti e due i canali collegati ad un solo canale perchè l’altro si brucia, è una cosa che non sta né in cielo né in terra. Non si puó davvero leggere una cosa del genere. O_O
Stai usando un solo canale da 75 W RMS su 4 ohm, ma con i due sistemi destro e sinistro in parallelo, sei a 2 ohm. E l’ampli erogherà sì più potenza, ma non il doppio. E soffrirà parecchio. Inoltre, hai un impianto MONOFONICO. D;
Devi capire perchè quel canale si brucia. Potrebbe essere sia perchè la riparazione è stata fatta male che perchè hai qualche problema sui cavi o sugli altoparlanti.
Non puoi lasciarlo così. È UNA BESTEMMIA. T_T T_T T_T
Per il “bump” sul sub, tra un po’ butti anche quello. Il rumore che senti è la bobina mobile che sbatte sul fondello. Lo fa perchè quando accendi l’amplificatore, a causa di un evidente guasto interno che già hai, arriva la tensione continua di alimentazione dei finali sull’altoparlante, finchè i due rami di alimentazione non si stabilizzano. T_T
In pratica, hai due amplificatori GUASTI. Che sarebbe opportuno far riparare DA UNO BRAVO. Oppure sarebbero da sostituire. E qui si potrebbe chiudere il 3d. :D
Per quanto riguarda il cavo arrotolato, puó raccogliere disturbi. Specie se hai una massa segnale ballerina per via degli RCA femmina malconci. Ma al momento hai un problema maggiore. ^^
I cavi vanno fatti o presi a misura. E fatti passare come si deve.
Per quanto riguarda i condensatori sui tweeters, PER FARLA BREVE, sono FILTRI. Se messi in serie, costituiscono un filtro passa alto. Si mettono in base al tipo di altoparlante e a come è installato lui, e quello con il quale si deve incrociare (nel tuo caso: il woofer). Il condensatore, seppur semplice, costituisce il crossover (con pendenza a 6 db/ottava) che toglie ai tweeters le frequenze basse. E queste vanno tolte in funzione “di dove arrivano a coprire i woofers”, rispettando le caratteristiche elettriche del tweeter. Se il condensatore è di valore troppo elevato, passano troppe basse frequenze ed il tweeter si puó bruciare. Per stabilire se è troppo elevato (per un tweeter da 4 ohm ROBUSTO almeno un 6,8 micro farad deve esserci), vanno per prima cosa viste le caratteristiche elettriche del tweeter. Se lo devi dimensionare semplicemente per non rompere il tweeter, metti un 3,3 micro Farad.
Il condensatore non si misura in Ohm, seppure dotato di una propria piccola resistenza interna, come tutti i componenti. Quella che si misura in Ohm è, come avevi detto, una resistenza.
La resistenza, se messa in serie ad un segnale, costituisce un attentatore. Ma non toglie le basse frequenze. A ben vedere, il valore 2,2 Ohm 5 Watt corrisponderebbe ad una resistenza di quelle tipiche che vengono usate per attenuare i tweeters. MA COME DETTO, CI DEVE ESSERE ANCHE IL CONDENSATORE. :)
Sul fatto delle luci, se ballano a tempo di musica, l’unica cosa che puoi fare è aumentare un po’ l’amperaggio della batteria e verificare se la connessione del polo negativo della batteria al telaio è ancora efficiente.
Mettere una seconda batteria senza compromettere l’impianto della macchina è MOLTO complicato. Non la puoi attaccare in parallelo all’altra e basta. Altrimenti quando avvii la macchina anche la seconda batteria contribuisce all’avviamento, ed il cavo di collegamento va dimensionato per quella corrente. E quando è tutto spento, la batteria più scarica assorbe corrente da quella più carica. E nel giochino, alla lunga si scaricano a vicenda.
Vanno isolate con un apposito circuito. E tutti gli apparecchi audio devono poi far capo ad una sola batteria, compresa la sorgente, per via della massa audio degli RCA. O saltan fuori rumori e botti peggio che ora. ^^
E in un impianto come il tuo, tra l’altro di potenza assolutamente nella norma (quando funziona tutto a modo, tra l’altro..) è l’ultimo degli interventi da fare, sinceramente parlando. ^^
Ciao! :)
Sorgente: Pioneer DEH X8500 DAB modificata con sovra campionatore 24/48 ed uscita SPDIF ottica sotto controllo volume da Etabeta.
- DSP Helix DSP3s
- Amplificatore 6 canali Audison AF M6d:
2 canali su woofers Audio Development W60
2 canali su full range 2 pollici Audible Physics 220 CP
2 canali in bridge su sub Sonus by Nostromo & rs250v, in cassa chiusa.
Avatar utente
Sylar40
Coassiale
Messaggi: 12
Iscritto il: 26 dic 2021, 12:14

Re: Quale AMPLIFICATORE prendere per Hertz CK 165 L

#9

Messaggio da Sylar40 »

ozama sei stato incredibilmente esaustivo!
Purtroppo si, è una bestemmia gigante avere l'impianto in modo ma è attualmente ho solo quell'amplificatore.
Detto questo la domanda resta, quale amplificatore usare?
Essendo che con l'ultima serata che ho fatto ho danneggiato anche i tweeter, che montano dei condensatori 3.3k 250v gialli, con un nuovo amplificatore, non in distorsione e con la potenza corretta, non dovrei più danneggiarli giusto?
Per il sub prendo atto di quel che mi dici, è un sub da 50€ usato con una cassa creata da me e un amplificatore regalato che uso da più di 2 anni, direi che si è più che ripagato, appena possibile faccio l'ampliamento completo di sub e ampli.
A questo punto taglierò il cavo e lo adatterò perfettamente.

Per quanto riguarda la parte dei condensatori e resistenze non so, riusciresti a trovare delle immagini o un video che riescono a farmi capire esattamente cosa dovrei fare?

Appena posso prenderò una batteria con un amperaggio più grande.
Grazie ancora :D
Avatar utente
dodrive
Subwoofer
Messaggi: 580
Iscritto il: 11 mar 2021, 10:53
Località: Milano

Re: Quale AMPLIFICATORE prendere per Hertz CK 165 L

#10

Messaggio da dodrive »

Per l'alimentazione, aggiungi anche un secondo cavo dalla massa della batteria al telaio, di sezione uguale al positivo che hai aggiunto per l'impianto.

Per evitare di fare ulteriori danni agli altoparlanti e agli ampli, devi controllare bene tutto l'impianto e risolverne i problemi, altrimenti rimani nello stesso circolo vizioso e sprechi una marea di soldi senza risolvere nulla. Va bene fare le cose al risparmio, ma avere un impianto che ne danneggia i componenti no. PRIMA risolvi quelli, e poi penso al resto.
RaspberryPi - Mosconi - Audiosolution - Hybrid Audio - MicroPrecision - SB Acoustics - Acoustic Elegance
Avatar utente
Sylar40
Coassiale
Messaggi: 12
Iscritto il: 26 dic 2021, 12:14

Re: Quale AMPLIFICATORE prendere per Hertz CK 165 L

#11

Messaggio da Sylar40 »

OK, proverò sia a mettere un cavo dello stesso spessore aggiunto alla massa della batteria, in più proverò a vedere se mi entra una 60 amp o 55.
Sta di fatto che mi serve sempre sapere che amplificatore comprare :D
Avatar utente
dodrive
Subwoofer
Messaggi: 580
Iscritto il: 11 mar 2021, 10:53
Località: Milano

Re: Quale AMPLIFICATORE prendere per Hertz CK 165 L

#12

Messaggio da dodrive »

Sylar40 ha scritto: 19 mar 2025, 20:10 OK, proverò sia a mettere un cavo dello stesso spessore aggiunto alla massa della batteria, in più proverò a vedere se mi entra una 60 amp o 55.
Sta di fatto che mi serve sempre sapere che amplificatore comprare :D
Per quello che devi fare te, puoi sostanzialmente scegliere un qualsiasi ampli decoroso intorno ai 120 WRMS / canale che rientri nel tuo budget (sia in termini economici che di spazio). Vai su RGSound o altri grandi rivenditori online e vedi cosa trovi.

Ripeto, a scanso di equivoci, che se inserisci un ampli e degli altoparlanti nuovi in questo contesto chiaramente problematico rischi di rompere tutto di nuovo. Controlla BENE tutti i collegamenti e passaggi di tutti i cavi. Basta anche una piccola sbucciatura di un cavo per fare un piccolo corto che ti danneggia i componenti. Se i collegamenti ed i cavi fossero tutti a posto, non avresti questi problemi, quindi sicuramente c'è qualcosa che non va. Se non ti senti a tuo agio, rivolgiti ad un installatore.
RaspberryPi - Mosconi - Audiosolution - Hybrid Audio - MicroPrecision - SB Acoustics - Acoustic Elegance
Avatar utente
Sylar40
Coassiale
Messaggi: 12
Iscritto il: 26 dic 2021, 12:14

Re: Quale AMPLIFICATORE prendere per Hertz CK 165 L

#13

Messaggio da Sylar40 »

Vorrei qualche nome per andare sul sicuro, ora come ora li spenderei pure 150/200€ per l'ampli.
Avatar utente
ozama
Supertweeter
Messaggi: 13127
Iscritto il: 17 gen 2017, 18:10
Località: Copparo (Ferrara)

Re: Quale AMPLIFICATORE prendere per Hertz CK 165 L

#14

Messaggio da ozama »

Mosconi, Hertz, Audison, MTX..
Ciao!
Sorgente: Pioneer DEH X8500 DAB modificata con sovra campionatore 24/48 ed uscita SPDIF ottica sotto controllo volume da Etabeta.
- DSP Helix DSP3s
- Amplificatore 6 canali Audison AF M6d:
2 canali su woofers Audio Development W60
2 canali su full range 2 pollici Audible Physics 220 CP
2 canali in bridge su sub Sonus by Nostromo & rs250v, in cassa chiusa.
Rispondi

Torna a “Amplificatori”