Consiglio amplificatore
- Alessio Giomi
- Moderatore
- Messaggi: 13336
- Iscritto il: 23 mag 2012, 21:14
- Località: Toscana Val di Cornia
- Contatta:
Re: Consiglio amplificatore
Non possiamo farti la lista della spesa su un budget di 1500 €.
Sai quanta roba c’è?
Butta giù una bozza, un progetto, fai qualche nome tu e qualcuno sicuramente arriverà con i consigli
Sai quanta roba c’è?
Butta giù una bozza, un progetto, fai qualche nome tu e qualcuno sicuramente arriverà con i consigli
Re: Consiglio amplificatore
Se parti con un sistema nuovo ed il budget è quello, sicuramente metterei un DSP amplificato autonomamente almeno per il fronte. Ed un sub attivo o un ampli separato per il sub, se hai già qualcosa di utilizzabile.
Per la sorgente, se ha problemi quella che hai, o la ripari o la cambi, dato che puoi mettere una after market. E li, dipende dalle esigenze.
Se usi un DSP, ti basta una uscita pre full range. Perchè tutti i canali del sistema saranno gestiti dal DSP.
Ovviamente parliamo di fronte anteriore tagliato in attivo dal DSP e di sub woofer tagliato in attivo dal DSP come il resto, tramite una delle uscite pre, processate internamente, di cui tutti i DSP amplificati dispongono.
Cosa comprare? Sicuramente prodotti di ultima generazione. Marchi? Helix o Match, per il gruppo Audiotec Fisher. Poi c’è Mosconi Gladen, piuttosto ostico da usare ma efficace, ma eviterei la serie “Pico” perchè l’amplificazione non è un gran chè, a mio sindacabilissimo parere. E Audison, solamente la serie AF, quella nuova.
Tranne che non ti accontenti molto, e allora potresti cercare un AP4.9bit a non più di 200 Euro se perfettamente funzionante e magari con il suo controller. Non vale di più, per quello che fa. Ma va una buona amplificazione.
Considera che in ogni caso, di un DSP non te ne fai niente se pensi di impostarlo ad orecchio. Ha mille possibilità in più, rispetto ad un crossover elettronico analogico. Ma per sfruttarle devi entrare nel “mood” che serve fare misure acustiche e conoscenza di base dei fenomeni acustici.
La strumentazione è anche poco costosa: un microfono USB calibrato per misure (100/200 Euro..) ed un PC portatile (che ti serve anche per il DSP) che esegua almeno Windows 10, oppure un microfono per misure con connettore standard ed una scheda audio esterna buona (250/350 Euro) che ti permette di fare misure anche con il loop per ricavare fase e tempi di volo.
Ma l’acustica di base te la devi studiare. Ed imparare come fare ed interpretare le misure, richiede il suo tempo.
Per gli altoparlanti, non ho proprio idea. Anche io mi sono fatto consigliare, ed ho fatto i miei esperimenti.
Posso dirti che non importa che ci spendi 500 o 1000 Euro. Servono quelli GIUSTI per il tuo progetto. E poi serve che li metti in condizione di suonare secondo progetto (con una installazione accurata e pensata) e serve la taratura.
Una volta scelti gli altoparlanti, eseguire la taratura impostando filtri, ritardi, equalizzazione e livelli con il DSP, equivale a progettare un sistema personalizzato per l’ambiente che hai a disposizione e per la posizione di ascolto che assumi durante la guida.
Ecco perchè si parla di “progetto”.
Aprirei un 3d nella sezione “la mia auto work in progress”, per partire:
Ciao!

Per la sorgente, se ha problemi quella che hai, o la ripari o la cambi, dato che puoi mettere una after market. E li, dipende dalle esigenze.
Se usi un DSP, ti basta una uscita pre full range. Perchè tutti i canali del sistema saranno gestiti dal DSP.
Ovviamente parliamo di fronte anteriore tagliato in attivo dal DSP e di sub woofer tagliato in attivo dal DSP come il resto, tramite una delle uscite pre, processate internamente, di cui tutti i DSP amplificati dispongono.

Cosa comprare? Sicuramente prodotti di ultima generazione. Marchi? Helix o Match, per il gruppo Audiotec Fisher. Poi c’è Mosconi Gladen, piuttosto ostico da usare ma efficace, ma eviterei la serie “Pico” perchè l’amplificazione non è un gran chè, a mio sindacabilissimo parere. E Audison, solamente la serie AF, quella nuova.
Tranne che non ti accontenti molto, e allora potresti cercare un AP4.9bit a non più di 200 Euro se perfettamente funzionante e magari con il suo controller. Non vale di più, per quello che fa. Ma va una buona amplificazione.
Considera che in ogni caso, di un DSP non te ne fai niente se pensi di impostarlo ad orecchio. Ha mille possibilità in più, rispetto ad un crossover elettronico analogico. Ma per sfruttarle devi entrare nel “mood” che serve fare misure acustiche e conoscenza di base dei fenomeni acustici.
La strumentazione è anche poco costosa: un microfono USB calibrato per misure (100/200 Euro..) ed un PC portatile (che ti serve anche per il DSP) che esegua almeno Windows 10, oppure un microfono per misure con connettore standard ed una scheda audio esterna buona (250/350 Euro) che ti permette di fare misure anche con il loop per ricavare fase e tempi di volo.
Ma l’acustica di base te la devi studiare. Ed imparare come fare ed interpretare le misure, richiede il suo tempo.
Per gli altoparlanti, non ho proprio idea. Anche io mi sono fatto consigliare, ed ho fatto i miei esperimenti.
Posso dirti che non importa che ci spendi 500 o 1000 Euro. Servono quelli GIUSTI per il tuo progetto. E poi serve che li metti in condizione di suonare secondo progetto (con una installazione accurata e pensata) e serve la taratura.
Una volta scelti gli altoparlanti, eseguire la taratura impostando filtri, ritardi, equalizzazione e livelli con il DSP, equivale a progettare un sistema personalizzato per l’ambiente che hai a disposizione e per la posizione di ascolto che assumi durante la guida.
Ecco perchè si parla di “progetto”.
Aprirei un 3d nella sezione “la mia auto work in progress”, per partire:

Ciao!

Sorgente: Pioneer DEH X8500 DAB modificata con sovra campionatore 24/48 ed uscita SPDIF ottica sotto controllo volume da Etabeta.
- DSP Helix DSP3s
- Amplificatore 6 canali Audison AF M6d:
2 canali su woofers Audio Development W60
2 canali su full range 2 pollici Audible Physics 220 CP
2 canali in bridge su sub Sonus by Nostromo & rs250v, in cassa chiusa.
- DSP Helix DSP3s
- Amplificatore 6 canali Audison AF M6d:
2 canali su woofers Audio Development W60
2 canali su full range 2 pollici Audible Physics 220 CP
2 canali in bridge su sub Sonus by Nostromo & rs250v, in cassa chiusa.