Un iPhone come sorgente alternativa a quella di serie?

Sinto CD, monitor, caricatori, lettori: parliamone insieme
Rispondi
Avatar utente
ozama
Supertweeter
Messaggi: 13127
Iscritto il: 17 gen 2017, 18:10
Località: Copparo (Ferrara)

Un iPhone come sorgente alternativa a quella di serie?

#1

Messaggio da ozama »

Lo abbiamo già visto, che con un adattatore di protocollo si puó usare un telefono Android o Apple come sorgente digitale, collegata via cavo. Ed anche collegata via wi-fi con qualche adattatore commerciale, con uscita digitale, e alimentazione a tensione “potabile” con i 12 V disponibili in auto.
Ma poi, adoperarlo con il piccolo display touch, non è affatto comodo.
E se ci sono di mezzo Android Auto o Apple Car Play?
Beh, magari molti lo sapevano già. Ma non ho trovato nessuna informazione certa, e mi sono messo a fare qualche prova con il mio iPhone 13 Pro Max, che ha ancora il connettore Lighting.
In sostanza, usando il telefono con il Car Play WIRELESS (che è disponibile sulla mia nuova Dacia Duster), utilizzando il Camera Connector USB3 (che fa diventare la porta una USB OTG e permette la contemporanea alimentazione del telefono) ed un adattatore di protocollo USB/SPDIF, si puó ottenere l’uscita audio DIGITALE da applicare all’ingresso DIGITALE del DSP. :)
Usando molto comodamente il telefono con il display della sorgente di serie. :yes:
Ma che succede se arriva una chiamata telefonica, se si usa il navigatore, eccetera? Ecco. Il bello è che quando il telefono è connesso all’adattatore di protocollo, il connettore diventa una uscita SPDIF. E l’audio dell’app “Musica”, ma anche ad esempio quello di Radio Player (che io uso qualche volta), esce SOLO DA QUESTA USCITA. Per cui l’audio non esce più dalla sorgente. :)
Quando si sta usando invece “Mappe” per navigare, o si riceve una notifica, o si interagisce con Siri, o si effettua/riceve una chiamata telefonica, l’audio TORNA SULLA SORGENTE DI SERIE.
Terminate le operazioni, si riattiva l’audio sull’uscita “SPDIF”. :love:
Con Musica, riparte automaticamente il brano che era in riproduzione. Con Radio Player bisogna invece premere Play. :hmm:
Con altre app, va verificato. E va verificato se in queste, qualcosa si puó impostare.
Radio Player ad esempio non riparte in automatico neanche se si scende dalla macchina e si risale. Invece Musica, si. Se era in play, torna in play. :yes:
La mia idea è configurare il DSP con gli ingressi high level, come di consueto, sulle uscite audio della sorgente originale. E collegare via cavo il telefono al Camera Connector.
Sulla Duster 3 c’è un posto, davanti al porta oggetti, dove si puó appoggiare il telefono in verticale. Se alla base gli faccio spuntare il connettore del Camera connector, inserirlo diventa un gesto da pochi istanti.
Che è più rapido di quello che deve fare chiunque non abbia sulla macchina Car Play o Android Auto wireless.
Mi ci potrei adattare.
Naturalmente il volume, quando si ascolta dall’ingresso digitale, passa al controller del DSP, che dovrà stare in un posto comodo. Ma sulla Duster ci sono anche spazi “papabili” per quello.
Qualsiasi DSP degno di questo nome (perfino i vecchi Audison..) dispone di un sistema per la commutazione tra gli ingressi digitale ed analogico automatica, per cui, per me, è una cosa fattibile.
Agevolo foto del setup:

IMG_2633.png
Qui si vede il menù dal quale si puó scegliere l’output. Di default va su SPDIF, quando lo si collega via cavo.



IMG_2632.png
Lo stesso brano in riproduzione sulla modalità Car Play



IMG_2225.jpeg
Radio Player in modalità Car Play, che sta uscendo dal connettore lighting.



IMG_2214.jpeg
Questo è l’adattatore di protocollo che indica “on (spia rossa)”, “USB connessa (spia verde)”, la frequenza di campionamento di 44100 Hz (spia gialla).


Dall’iPhone con il connettore lighting si puó prelevare audio al massimo a 24 bit e 48 KHz. Che è poi quello che esce dalla mia attuale sorgente modificata da Etabeta.
Con l’app “Musica” non mi risulta che si possa modificare la frequenza di campionamento del brano in riproduzione. Tuttavia, dato che il DSP porta tutto a 24/96 e poi regola i livelli da quella profondità di campionamento, utilizzando il Controller per attenuare il volume, spero che non ci sia troppa perdita.
Non ho notizie al riguardo, ma è possibile che dagli Apple con il connettore USB-C si possa ottenere di meglio. E di sicuro dagli Android (ma non ho idea di come funzioni Android Auto, in questo senso).
Ora peró ho questo. E credo che piuttosto che l’audio della sorgente prelevato in high level, lo sforzo di ingegnarsi un po’ per sperimentare, valga la pena.
Potró valutarlo quando accenderó l’impianto sulla Duster.. Ma penso che sarà un lavoretto per quest’inverno, dati gli impegni lavorativi. ^^
Per ora, tutta teoria.. :D
Ciao! :)
Sorgente: Pioneer DEH X8500 DAB modificata con sovra campionatore 24/48 ed uscita SPDIF ottica sotto controllo volume da Etabeta.
- DSP Helix DSP3s
- Amplificatore 6 canali Audison AF M6d:
2 canali su woofers Audio Development W60
2 canali su full range 2 pollici Audible Physics 220 CP
2 canali in bridge su sub Sonus by Nostromo & rs250v, in cassa chiusa.
Avatar utente
dodrive
Subwoofer
Messaggi: 580
Iscritto il: 11 mar 2021, 10:53
Località: Milano

Re: Un iPhone come sorgente alternativa a quella di serie?

#2

Messaggio da dodrive »

Bravo Ozzy, hai fatto bene a riepilogare il tutto in un unico post!

Penso che possa essere utile per molti utenti, viste le problematiche che le sorgenti OEM recenti creano nel tirar fuori un segnale di qualità e l'impossibilità di sostituirle con altre aftermarket.

Mi permetto di segnalare alcuni validi convertitori di protocollo USB-digitale (ottico e/o coassiale) di comprovata qualità adatti a diversi budget/aspettative e tutti alimentati dalla presa USB usata per veicolare il segnale audio: SMSL PO100 (versione 2024), Topping D10/D10s, Hecate Armature (solo uscita coassiale). Non è certo un elenco esaustivo, è solo per dare qualche indicazione puntuale su dispostivi largamente utilizzati e affidabili. ;)
RaspberryPi - Mosconi - Audiosolution - Hybrid Audio - MicroPrecision - SB Acoustics - Acoustic Elegance
Avatar utente
ruppia
Coassiale
Messaggi: 22
Iscritto il: 15 nov 2024, 6:55

Re: Un iPhone come sorgente alternativa a quella di serie?

#3

Messaggio da ruppia »

Ciao Ozama. Ma non sarebbe più comodo usare in auto uno di quei device android collegato via cavo ? Stile Ottocast o Carlinkit ?
In questo modo secondo te, facendo suonare lo scatolotto con spotify in qualità very high non si ottiene un buon risultato ?
https://www.carlinkit.store/it/products ... 9602695306
Avatar utente
dodrive
Subwoofer
Messaggi: 580
Iscritto il: 11 mar 2021, 10:53
Località: Milano

Re: Un iPhone come sorgente alternativa a quella di serie?

#4

Messaggio da dodrive »

ruppia ha scritto: 12 mar 2025, 10:55 Ciao Ozama. Ma non sarebbe più comodo usare in auto uno di quei device android collegato via cavo ? Stile Ottocast o Carlinkit ?
In questo modo secondo te, facendo suonare lo scatolotto con spotify in qualità very high non si ottiene un buon risultato ?
https://www.carlinkit.store/it/products ... 9602695306
Questi dispostivi sono in sostanza dei "cellulari" Android con i quali ti puoi collegare alla sorgente, se già dotata di Android Auto / Apple Carplay. Probabilmente potrebbero funzionare allo stesso modo di ciò che ha esposto Ozama, con la differenza che dovresti collegare l'USB allo scatolotto anzichè al cellulare.

Sul fatto che Spotify (anche in qualità massima) sia ad alta qualità direi di no, anche se, in movimento, probabilmente non sentiresti grande differenza con un servizio streaming migliore. Spotify è sempre e comunque streaming di mp3 che io sappia. Esistono piattaforme streaming che veicolano file audio in un formato lossless (sia alla classica risoluzione CD che a risoluzioni maggiori) ma non ci starei a perdere il sonno a meno che tu non esiga il massimo in termini di qualità per ascolti critici a motore spento... ;)
RaspberryPi - Mosconi - Audiosolution - Hybrid Audio - MicroPrecision - SB Acoustics - Acoustic Elegance
Avatar utente
ozama
Supertweeter
Messaggi: 13127
Iscritto il: 17 gen 2017, 18:10
Località: Copparo (Ferrara)

Re: Un iPhone come sorgente alternativa a quella di serie?

#5

Messaggio da ozama »

Sì, diciamo che il telefono lo utilizzerei con i miei files.. come player digitale. Ma intanto deve fare anche il resto del suo lavoro.
Ma nel caso di eventuale streaming, penso che userei almeno Apple Music lossless. :hmm:
Spotify non è propriamente un servizio “hi-fi”. Non credo che valga la pena pagare per quello. ^^
Ma tornando sul pezzo, ho visto l’oggetto. E mi hanno spiegato in linea di massima come funziona. Ma non ha l’uscita SPDIF. Bisognerebbe tentare di ottenerla da quella HDMI. E serve un ulteriore “scatolino”. E non costa neanche poco..
Vediamo se qualcuno fa qualche esperimento. E poi si valuta se vale la pena. Il mio convertitore di protocollo costa una 70ina di Euro e già ce l’ho. Lo usavo sulla Panda.
Ricordo che lo scopo del gioco è entrare in digitale nel DSP per ottenere la massima qualità possibile e possibilmente al minimo costo. Magari in attesa di acquistare un player “ufficiale” per auto. :yes:
Certo, se fosse possibile usarlo in wireless mantenendo la praticità del Car Play, non sarebbe male. :D
Ciao! :)
Sorgente: Pioneer DEH X8500 DAB modificata con sovra campionatore 24/48 ed uscita SPDIF ottica sotto controllo volume da Etabeta.
- DSP Helix DSP3s
- Amplificatore 6 canali Audison AF M6d:
2 canali su woofers Audio Development W60
2 canali su full range 2 pollici Audible Physics 220 CP
2 canali in bridge su sub Sonus by Nostromo & rs250v, in cassa chiusa.
Rispondi

Torna a “Sorgenti”