Sistema 2 vie su SUZUKI S-CROSS, ubicazione crox passivo
- sparvierorosso
- Coassiale
- Messaggi: 3
- Iscritto il: 10 mar 2025, 9:20
Sistema 2 vie su SUZUKI S-CROSS, ubicazione crox passivo
Salve ho da poco acquistato una suzuki s-cross tpo+ e ho deciso di cambiare gli altoparlanti originali per migliorare un po la resa acustica e volevo sapere dove si trova il filtro CROSSOVER
visto che i tweeter sono installati sopra il cruscotto e i woofer sulle porte, io vorrei prendere un sistema 2 vie con filtro e non so se metterlo all'uscita dell'autoradio oppure sullo sportello magari qualcuno che abbia fatto già il lavoro potrebbe darmi qualche suggerimento in merito grazie.
visto che i tweeter sono installati sopra il cruscotto e i woofer sulle porte, io vorrei prendere un sistema 2 vie con filtro e non so se metterlo all'uscita dell'autoradio oppure sullo sportello magari qualcuno che abbia fatto già il lavoro potrebbe darmi qualche suggerimento in merito grazie.
Re: Sistema 2 vie su SUZUKI S-CROSS, ubicazione crox passivo
Ti consiglierei prima di leggere un po’ il forum, perché sei partito col piede sbagliato cambiare AP e basta non porta miglioramenti anzi….
Work in Progress
Re: Sistema 2 vie su SUZUKI S-CROSS, ubicazione crox passivo
Come tipicamente è per praticamente tutti gli impianti oem "basici" il filtro passa alto è costituito da un condensatore (ovviamente posto in serie) montato direttamente sul supporto del tweeter stesso (e nessun filtro relativamente al woofer).
Qui sotto in foto (rapida googlata, dovrebbe essere quello specifico del SUZUKI S-CROSS) lo si può vedere bene. Ma a prescindere da ciò, sottoscrivo quanto scritto nel post precedente.
Qui sotto in foto (rapida googlata, dovrebbe essere quello specifico del SUZUKI S-CROSS) lo si può vedere bene. Ma a prescindere da ciò, sottoscrivo quanto scritto nel post precedente.
Re: Sistema 2 vie su SUZUKI S-CROSS, ubicazione crox passivo
Non è solo un problema di qualità dei componenti ma anche di scarsa potenza disponibile, che risulta insufficiente cambiando altoparlanti.
Quindi anche la qualità necessita di quantità.
Il condensatore in serie al tweeter è un filtro passa alto di 1° ordine (non è un bene) ma alcuni kit fanno la stessa cosa
Se opti per un due vie tagliato in passivo sappi che esistono crossover modulari, allora hai un filtro passa alto da collegare al tweeter e un passa basso per il woofer quindi possono essere montati in posti diversi.
Se vuoi più bassi metti un sub e prova a tenere il resto.
Se tutto ciò ti risulta incomprensibile fatti installare un amplificatore con DSP
Quindi anche la qualità necessita di quantità.
Il condensatore in serie al tweeter è un filtro passa alto di 1° ordine (non è un bene) ma alcuni kit fanno la stessa cosa
Se opti per un due vie tagliato in passivo sappi che esistono crossover modulari, allora hai un filtro passa alto da collegare al tweeter e un passa basso per il woofer quindi possono essere montati in posti diversi.
Se vuoi più bassi metti un sub e prova a tenere il resto.
Se tutto ciò ti risulta incomprensibile fatti installare un amplificatore con DSP
- sparvierorosso
- Coassiale
- Messaggi: 3
- Iscritto il: 10 mar 2025, 9:20
Re: Sistema 2 vie su SUZUKI S-CROSS, ubicazione crox passivo
Grazie DELIRIUM era quello che volevo sapere, io parto con la sostituzione degli altoparlanti poi se sara necessario amplifichero' con ESX QM FOUR QM-FOUR, grazie tante
Re: Sistema 2 vie su SUZUKI S-CROSS, ubicazione crox passivo
Fai il contrario, amplifica, la sostituzione degli AP potrebbe (anzi se non fai altro...dsp, trattamento porte, etc etc è controproducente) non essere necessaria
conta molto di piu la potenza per muovere gli AP
e come scritto migliaia di volte se cambi AP e non insonorizzi le porte perdi gamma bassa

conta molto di piu la potenza per muovere gli AP
e come scritto migliaia di volte se cambi AP e non insonorizzi le porte perdi gamma bassa

Work in Progress
Re: Sistema 2 vie su SUZUKI S-CROSS, ubicazione crox passivo
Inutile.
Lo stereotipo della preventiva sostituzione “delle casse di cartone” è duro da scalfire.
Ciao!
Lo stereotipo della preventiva sostituzione “delle casse di cartone” è duro da scalfire.

Ciao!
Sorgente: Pioneer DEH X8500 DAB modificata con sovra campionatore 24/48 ed uscita SPDIF ottica sotto controllo volume da Etabeta.
- DSP Helix DSP3s
- Amplificatore 6 canali Audison AF M6d:
2 canali su woofers Audio Development W60
2 canali su full range 2 pollici Audible Physics 220 CP
2 canali in bridge su sub Sonus by Nostromo & rs250v, in cassa chiusa.
- DSP Helix DSP3s
- Amplificatore 6 canali Audison AF M6d:
2 canali su woofers Audio Development W60
2 canali su full range 2 pollici Audible Physics 220 CP
2 canali in bridge su sub Sonus by Nostromo & rs250v, in cassa chiusa.
Re: Sistema 2 vie su SUZUKI S-CROSS, ubicazione crox passivo
sisi qua tutti usiamo gli altoparlanti originali, eh
Re: Sistema 2 vie su SUZUKI S-CROSS, ubicazione crox passivo
Noi non abbiamo gli altoparlanti originali perchè collegato agli altoparlanti abbiamo un impianto che non ha niente più di originale.
Mi domando a quale scopo fare battute che confondono inutilmente le acque. Quando tu stesso sulla tua auto hai mantenuto i woofers originali nel tuo “upgrade” a basso costo.
La sostituzione degli altoparlanti originali in linea di massima è giustificata se ci sono rotture. Poi i casi particolari esistono, e se ne puó parlare, ma sono rari.
Gli altoparlanti originali sono “brutti” perchè te li vendono con la macchina, nascosti sotto le griglie, perchè devono essere leggeri e devono costare poco. E non devono “impressionarti per la loro possenza e APPARENTE prestanza” per farsi scegliere tra 1000 proposte simili. Ma hanno un’efficienza che raramente è eguagliata da altoparlanti after market.
Non a caso, poi, chi li cambia senza fare null’altro, migliora spesso la presenza della gamma alta e perde in corpo della gamma bassa. E viene qui a cercare di risolvere il problema con le solite domande. Che hanno sempre le solite risposte:
Infatti il problema è sempre principalmente che nell’impianto originale manca potenza in watts, e quindi controllo del movimento del cono e capacità di riprodurre gamma bassa ad un livello sufficiente.
Poi che la radio originale toglie i bassi quando alzi il volume, per avere qualche tacca di volume in più con quei pochi watts a disposizione.
Poi che la radio originale è equalizzata per gli altoparlanti originali o, peggio, utilizza strategie di ritardo temporale o modifica della fase, per minimizzare il problema delle cancellazioni che si creano inevitabilmente data la posizione decentrata degli ascoltatori.
Video di esempio nella pagina, per chi sa di cosa si parla quando si parla di fase:
https://audison.zendesk.com/hc/en-gb/ar ... AND-DELAYS
L’intera pagina di puó tradurre con il browser ed è interessante anche se parla di un prodotto specifico, perchè si parla di problemi COMUNI che creano le sorgenti originali. Nella fattispecie non è indicato, ma parla di Toyota.
Nel video si possono attivare i sottotitoli in italiano. A me vanno se non metto il video a schermo intero, peró.
Poi non è detto che le sorgenti originali siano tutte particolarmente problematiche come quella del video. Ma l’equalizzazione per il sistema di serie c’è l’hanno TUTTE. Ed un taglio sui bassi quando si va in su con il volume, quasi tutte.
La sostanza è che MIGLIORARE REALMENTE l’audio di un impianto di serie è molto più complicato che cambiare gli altoparlanti e basta. E se si cambiano gli altoparlanti, bisogna TIPICAMENTE intervenire sulla sorgente per sistemare le cose, ed IMMANCABILMENTE SEMPRE aumentare la potenza a disposizione per avere anche solo semplicemente un maggior volume indistorto.
Ecco perchè sarebbe opportuno amplificare il sistema di serie, come PRIMO INTERVENTO e valutare se è sufficiente.
Poi, SE NON BASTA, si cambiano gli altoparlanti con altri di categoria adeguata ed adeguata installazione (vedi supporti e trattamento portiera, in base a quanto necessario caso per caso).
CONTESTUALMENTE SI DEVE INTERVENIRE SULLA SORGENTE con un DSP che abbia le funzioni che servono.
Il motivo per il quale da anni esistono i DSP amplificati, è che per MIGLIORARE DAVVERO, se si parla di impianto di serie, sono il primo approccio sensato.
Purtroppo, tutto questo costa soldi e tempo e richiede conoscenza della questione. E soldi da spendere.
Quindi, “cambiamo gli altoparlanti. Intanto, cambia qualcosa”. Sì. È vero: CAMBIA. DIFFICILMENTE “migliora”, peró.
Con pochi soldi e poco sforzo, nel 90 % dei casi si peggiora la situazione. E non è questione di fare gli “audiofili”. Si sente proprio peggio.
Uomo avvisato..
Ciao!
Mi domando a quale scopo fare battute che confondono inutilmente le acque. Quando tu stesso sulla tua auto hai mantenuto i woofers originali nel tuo “upgrade” a basso costo.
La sostituzione degli altoparlanti originali in linea di massima è giustificata se ci sono rotture. Poi i casi particolari esistono, e se ne puó parlare, ma sono rari.
Gli altoparlanti originali sono “brutti” perchè te li vendono con la macchina, nascosti sotto le griglie, perchè devono essere leggeri e devono costare poco. E non devono “impressionarti per la loro possenza e APPARENTE prestanza” per farsi scegliere tra 1000 proposte simili. Ma hanno un’efficienza che raramente è eguagliata da altoparlanti after market.
Non a caso, poi, chi li cambia senza fare null’altro, migliora spesso la presenza della gamma alta e perde in corpo della gamma bassa. E viene qui a cercare di risolvere il problema con le solite domande. Che hanno sempre le solite risposte:
Infatti il problema è sempre principalmente che nell’impianto originale manca potenza in watts, e quindi controllo del movimento del cono e capacità di riprodurre gamma bassa ad un livello sufficiente.
Poi che la radio originale toglie i bassi quando alzi il volume, per avere qualche tacca di volume in più con quei pochi watts a disposizione.

Poi che la radio originale è equalizzata per gli altoparlanti originali o, peggio, utilizza strategie di ritardo temporale o modifica della fase, per minimizzare il problema delle cancellazioni che si creano inevitabilmente data la posizione decentrata degli ascoltatori.
Video di esempio nella pagina, per chi sa di cosa si parla quando si parla di fase:
https://audison.zendesk.com/hc/en-gb/ar ... AND-DELAYS
L’intera pagina di puó tradurre con il browser ed è interessante anche se parla di un prodotto specifico, perchè si parla di problemi COMUNI che creano le sorgenti originali. Nella fattispecie non è indicato, ma parla di Toyota.
Nel video si possono attivare i sottotitoli in italiano. A me vanno se non metto il video a schermo intero, peró.
Poi non è detto che le sorgenti originali siano tutte particolarmente problematiche come quella del video. Ma l’equalizzazione per il sistema di serie c’è l’hanno TUTTE. Ed un taglio sui bassi quando si va in su con il volume, quasi tutte.

La sostanza è che MIGLIORARE REALMENTE l’audio di un impianto di serie è molto più complicato che cambiare gli altoparlanti e basta. E se si cambiano gli altoparlanti, bisogna TIPICAMENTE intervenire sulla sorgente per sistemare le cose, ed IMMANCABILMENTE SEMPRE aumentare la potenza a disposizione per avere anche solo semplicemente un maggior volume indistorto.
Ecco perchè sarebbe opportuno amplificare il sistema di serie, come PRIMO INTERVENTO e valutare se è sufficiente.
Poi, SE NON BASTA, si cambiano gli altoparlanti con altri di categoria adeguata ed adeguata installazione (vedi supporti e trattamento portiera, in base a quanto necessario caso per caso).
CONTESTUALMENTE SI DEVE INTERVENIRE SULLA SORGENTE con un DSP che abbia le funzioni che servono.
Il motivo per il quale da anni esistono i DSP amplificati, è che per MIGLIORARE DAVVERO, se si parla di impianto di serie, sono il primo approccio sensato.
Purtroppo, tutto questo costa soldi e tempo e richiede conoscenza della questione. E soldi da spendere.
Quindi, “cambiamo gli altoparlanti. Intanto, cambia qualcosa”. Sì. È vero: CAMBIA. DIFFICILMENTE “migliora”, peró.
Con pochi soldi e poco sforzo, nel 90 % dei casi si peggiora la situazione. E non è questione di fare gli “audiofili”. Si sente proprio peggio.

Uomo avvisato..

Ciao!

Ultima modifica di ozama il 11 mar 2025, 18:22, modificato 1 volta in totale.
Sorgente: Pioneer DEH X8500 DAB modificata con sovra campionatore 24/48 ed uscita SPDIF ottica sotto controllo volume da Etabeta.
- DSP Helix DSP3s
- Amplificatore 6 canali Audison AF M6d:
2 canali su woofers Audio Development W60
2 canali su full range 2 pollici Audible Physics 220 CP
2 canali in bridge su sub Sonus by Nostromo & rs250v, in cassa chiusa.
- DSP Helix DSP3s
- Amplificatore 6 canali Audison AF M6d:
2 canali su woofers Audio Development W60
2 canali su full range 2 pollici Audible Physics 220 CP
2 canali in bridge su sub Sonus by Nostromo & rs250v, in cassa chiusa.
Re: Sistema 2 vie su SUZUKI S-CROSS, ubicazione crox passivo
viewtopic.php?p=292693&hilit=Bmw+x1#p292693
Gli AP non sono la prima cosa che si cambia, se poi uno è rimasto agli anni 90 e vuole rimanerci….
Le sorgenti però sono del 2020….
Gli AP non sono la prima cosa che si cambia, se poi uno è rimasto agli anni 90 e vuole rimanerci….
Le sorgenti però sono del 2020….
Work in Progress
- Alessio Giomi
- Moderatore
- Messaggi: 13336
- Iscritto il: 23 mag 2012, 21:14
- Località: Toscana Val di Cornia
- Contatta:
Re: Sistema 2 vie su SUZUKI S-CROSS, ubicazione crox passivo
Io si


Re: Sistema 2 vie su SUZUKI S-CROSS, ubicazione crox passivo
Prima di pensare alle fantomatiche "cancellazioni" tratte dal manuale di Mio Cuggino... c'è il fatto che dei driver originali non si ha nessun dato su cui ragionare, in particolar modo non sappiamo quanto si può scendere con le frequenze del tweeter, e l'andamento dell'impedenza, che sono le basi minime per costruire una cassa a due vie.
E' veramente bizzarro voler fare tutto con il DSP e misurazioni a qualunque livello.
Un risultato accettabile si può avere con un due vie in passivo, magari con un sub e sorgente permettendo.
Nessuno mette in dubbio come si raggiungano i migliori risultati, ma non è quello che è stato chiesto.
Io dovrei cambiare i woofer però mi secca perché tutto sommato sono ancora nuovi quelli originali, per ora il mio sistema mi soddisfa.
E' veramente bizzarro voler fare tutto con il DSP e misurazioni a qualunque livello.
Un risultato accettabile si può avere con un due vie in passivo, magari con un sub e sorgente permettendo.
Nessuno mette in dubbio come si raggiungano i migliori risultati, ma non è quello che è stato chiesto.
Io dovrei cambiare i woofer però mi secca perché tutto sommato sono ancora nuovi quelli originali, per ora il mio sistema mi soddisfa.
Re: Sistema 2 vie su SUZUKI S-CROSS, ubicazione crox passivo
lui ha chiesto come migliorare la resa acustica...
AMPLIFICARE, tutto il resto viene dopo....e cambiare AP comporta altri lavori...
cambiare AP e basta non migliora, peggiora la gamma bassa, (oltre ad avere un EQ casuale dato dalla sorgente di serie) vedila un po' come vuoi...

Work in Progress
Re: Sistema 2 vie su SUZUKI S-CROSS, ubicazione crox passivo
Il manuale di ammiocuggino è quello su cui hai basato le tue “conoscenze”. Ovvero le formule teoriche che vanno bene con gli altoparlanti ideali che non esistono nella realtà, in situazioni altrettanto ideali che non esistono nella realtà.Delirium ha scritto: ↑12 mar 2025, 22:02 Prima di pensare alle fantomatiche "cancellazioni" tratte dal manuale di Mio Cuggino... c'è il fatto che dei driver originali non si ha nessun dato su cui ragionare, in particolar modo non sappiamo quanto si può scendere con le frequenze del tweeter, e l'andamento dell'impedenza, che sono le basi minime per costruire una cassa a due vie.
E' veramente bizzarro voler fare tutto con il DSP e misurazioni a qualunque livello.
Un risultato accettabile si può avere con un due vie in passivo, magari con un sub e sorgente permettendo.
Nessuno mette in dubbio come si raggiungano i migliori risultati, ma non è quello che è stato chiesto.
Io dovrei cambiare i woofer però mi secca perché tutto sommato sono ancora nuovi quelli originali, per ora il mio sistema mi soddisfa.
Il mitico libretto dei kit Ciare.

Purtroppo non c’è modo di far capire a chi non vuol capire. Lo so da un pezzo.
Il fatto è che bene o male qualsiasi cosa collegata senza dar fuoco a tutto, emette suono. E ci sarà sempre chi si accontenta di questo suono, pensando che sia “migliore” perchè è diverso da quello che sentiva prima.
È come combattere contro i mulini a vento, quando il principio è basato sul “qualsiasi cosa è questione di gusti”.
Ma per evitare di far buttare soldi a chi vorrebbe MIGLIORARE veramente, è bene spiegare che con quel sistema difficilmente si migliora.
Parlando di sorgenti di serie recenti, in particolare, è ancora più facile peggiorare.

Se si pensa di migliorare la resa di un sistema chiuso come un attuale impianto audio OEM con 200/300 Euro buttati a caso in altoparlanti, senza studiare la situazione ed affrontarla con gli strumenti NECESSARI, per quanto mi riguarda è meglio tenersi quello che c’è, assieme ai soldi in tasca.
Poi se uno vuole fare i propri esperimenti, per carità.. Ma non troverà in me qualcuno che lo incoraggia ad aprire il portafoglio per buttare dei soldi.

Ciao!

Sorgente: Pioneer DEH X8500 DAB modificata con sovra campionatore 24/48 ed uscita SPDIF ottica sotto controllo volume da Etabeta.
- DSP Helix DSP3s
- Amplificatore 6 canali Audison AF M6d:
2 canali su woofers Audio Development W60
2 canali su full range 2 pollici Audible Physics 220 CP
2 canali in bridge su sub Sonus by Nostromo & rs250v, in cassa chiusa.
- DSP Helix DSP3s
- Amplificatore 6 canali Audison AF M6d:
2 canali su woofers Audio Development W60
2 canali su full range 2 pollici Audible Physics 220 CP
2 canali in bridge su sub Sonus by Nostromo & rs250v, in cassa chiusa.