Ampli su Clio 2024

Sinto CD, monitor, caricatori, lettori: parliamone insieme
Rispondi
Avatar utente
dariocis
Coassiale
Messaggi: 8
Iscritto il: 3 ott 2023, 20:18

Ampli su Clio 2024

#1

Messaggio da dariocis »

Ciao a tutti
Mi chiedevo se fosse possibile montare un ampli che ho su una Clio 2024 presumo che la dotazione dell'apparato infotainement non abbia le classiche uscite rca per aggiungere ampli esterni, se così fosse come si potrebbe fare? Grazie per le eventuali risposte
Avatar utente
ozama
Supertweeter
Messaggi: 13127
Iscritto il: 17 gen 2017, 18:10
Località: Copparo (Ferrara)

Re: Ampli su Clio 2024

#2

Messaggio da ozama »

Sì. Come tutte le sorgenti di serie, il Medianav è “un pezzo di macchina” che non ha niente a che fare con le sorgenti after market.
Questa è la cosa da “mettere in cima”, parlando di upgrade del sistema. :)
Tuttavia esistono amplificatori con ingresso alto livello e con accensione automatica. Ed esistono adattatori high level che riducono a “pre” il segnale destinato agli altoparlanti, se devi collegare un amplificatore che non ha gli gli ingressi adatti, detti sopra. E questi adattatori possono anche generare il segnale “remote” per l’accensione dell’ampli in presenza di tensione sulle uscite della sorgente. :yes:
Un altro problema che potresti avere, è che la sorgente, vedendo l’alta impedenza dell’amplificatore o dell’adattatore al posto dei 3/4 ohm dell’altoparlante, presumendo un guasto a quest’ultimo, vada in protezione segnalando l’errore inibendo il sistema. -.-
Poi, se lasci gli altoparlanti di serie, puoi tentare di usare il tuo ampli eventualmente con un adattatore specifico che “simuli gli altoparlanti”, per limitare il problema citato sopra.
Se pensi di cambiare il sistema di altoparlanti, e perciò di fare un trattamento acustico alle porte, mettere un sub, eccetera, il problema maggiore è che la macchina ha un’equalizzazione specifica per gli altoparlanti di serie. Che è tra l’altro normalmente di tipo “attivo”. Ovvero: cambia con il volume impostato. E molto spesso ormai, anche un’equalizzazione “di fase”. Che significa che ci sono filtri “all pass” che per “migliorare il suono” percepito da entrambi i passeggeri anteriori, invertono la fase a determinate frequenze dove, data la posizione asimmetrica degli ascoltatori, si avrebbero cancellazioni dovute alle distanze in rapporto alla lunghezza d’onda.
Ecco. In questi casi, data la sorgente di serie “da raddrizzare”, ma anche semplicemente per l’efficienza di questi dispositivi nel migliorare la qualità audio dell’impianto SE UTILIZZATI DA MANI ESPERTE, tipicamente si utilizza un processore di segnale DSP. Che puó essere “integrato in un unico blocco” con un amplificatore multi canale, oppure un apparecchio a sé stante con le uscite per gli amplificatori esterni. :)
Essendo che il DSP (parliamo di prodotti seri e di marca, non di giocattoli..) dispone di ingressi multi canale con relativo equalizzatore, di crossover elettronico per filtrare gli altoparlanti, di ritardi temporali, di equalizzatore parametrico per le singole uscite, per sfruttarlo, servirà un prodotto in grado di filtrare singolarmente tutti gli altoparlanti del sistema.
Di norma, sugli impianti “di primo prezzo”, ovvero gli “upgrade dell’impianto di serie”, si monta un DSP amplificato con un numero di canali sufficiente ad amplificare il sistema ANTERIORE e di controllare l’uscita per un sub woofer attivo (con il proprio amplificatore incorporato) o un amplificatore esterno che piloti il sub woofer.
Sugli impianti più pretenziosi, si utilizza un DSP con sole uscite “pre”, ed un sistema di amplificazione per ogni singola via del sistema. E spesso si aggiunge una sorgente alternativa a quella di serie, collegata in digitale direttamente al DSP. :yes:
Gli altoparlanti posteriori, che in un sistema hi-fi NON CONTRIBUISCONO ALLA QUALITÀ, dato che in un file STEREO sono presenti DUE CANALI, che sono missati per l’ascolto con il sistema di altoparlanti DAVANTI A SE, lo si lascia originale e collegato alla sorgente di serie. E verrà tenuto AZZERATO ponendo il “fader” tutto avanti. Se fosse reso attivo, interagirebbe distruttivamente con il sistema anteriore, dato che il suo suono sarebbe “in anticipo di alcuni millisecondi” rispetto alla parte trattata con il DSP, che richiede un tempo di. “lavoro macchina” per il trattamento dei segnali, oltre ai ritardi temporali che verranno impostati per allineare in fase tutti gli altoparlanti (suonanti) del sistema.
Qualora ci fossero i sensori di parcheggio solo dietro e venissero riprodotti dagli altoparlanti i posteriori, rimarranno giusto per riprodurre quelli. Che hanno un volume indipendente dal fader.
Qualora i sensori di parcheggio fossero perimetrali e con audio “3D”, ovvero riprodotto dagli altoparlanti anteriori e posteriori a seconda della presenza degli ostacoli (come sulla mia Dacia Duster 3.. T_T ), potrebbe essere necessario far passare per il DSP anche i canali posteriori ed amplificare anche quelli, per non avere “salti di livello”. X3 Se vedi le faccine, capirai che non è una buona notizia. ^^
Naturalmente non è assolutamente necessario sostituire questi altoparlanti. Perchè il loro ruolo rimane marginale e legato alle funzionalità dell’auto. Non contribuendo nemmeno in questo caso all’ascolto.
Almeno quelli, sono soldi risparmiati. :yes:
Queste sono le “prospettive” eventualmente da approfondire sulle tematiche specifiche.
Ti sconsiglio di affrontare la cosa senza gli strumenti necessari. Se pensi “che qualsiasi cosa sarà meglio dell’impianto di serie” come molti che “vengono dal secolo scorso”, sbagli di grosso. ;)
Poi oh.. C’è chi basta che senta un sub che “pompa dal baule” ed è contento, eh..
Ecco:
Quello per me è un downgrade. Non un upgrade, dato il risultato che conosco benissimo. :D
Ciao! :)
Sorgente: Pioneer DEH X8500 DAB modificata con sovra campionatore 24/48 ed uscita SPDIF ottica sotto controllo volume da Etabeta.
- DSP Helix DSP3s
- Amplificatore 6 canali Audison AF M6d:
2 canali su woofers Audio Development W60
2 canali su full range 2 pollici Audible Physics 220 CP
2 canali in bridge su sub Sonus by Nostromo & rs250v, in cassa chiusa.
Avatar utente
dariocis
Coassiale
Messaggi: 8
Iscritto il: 3 ott 2023, 20:18

Re: Ampli su Clio 2024

#3

Messaggio da dariocis »

Grazie x la risposta, veramente esaustivo, pensavo fosse un po più semplice del previsto, forse perché ancora legato agli impianti del secolo scorso......
certo è che di sicuro non me la sento di fare un lavoro non avendo le competenze necessarie per affrontare questo passo, al limite faccio un pensiero per
insonorizzare gli sportelli qualcosa dovrebbe migliorare. Ciao
Rispondi

Torna a “Sorgenti”