Autoradio Sandero stepway
Autoradio Sandero stepway
Buongiorno ho l'autoradio originale della Sandero stepway del 2019, il suo codice è 281152368r, non so come allegare una foto ma attraverso il codice potete capire di cosa si tratta, vorrei sapere quanti watt può fornire, so che alimenta un sistema a 2 vie ma non so se è per esempio un 45w 4x, se qualcuno sa qualche informazione in più mi potrebbe aiutare, vorrei aggiornare adeguatamente il sistema audio ma devo sapere che caratteristiche ha la sorgente, grazie
Re: Autoradio Sandero stepway
La radio di serie, come tutte le sorgenti da plancia, eroga circa 18 W RMS per canale.
Erogano quella potenza lì anche le radio after market che dichiarano 40/50 W a canale.
Il motivo è strettamente tecnico: per erogare 40/50 W per 4 canali servono circa 25/30 Amper di corrente, considerato che serve anche innalzare la tensione di batteria a 12V con un alimentatore ad inverter. E per sostenere quella corrente serve un cavo di collegamento diretto alla batteria di sezione almeno 6/10 mm2. Mentre, se va bene, l’unico cavo di quella sezione presente nella plancia è quello che alimenta tutti i servizi che passano per la scatola fusibili interna.
Se vuoi migliorare le prestazioni del sistema, in linea di massima ti consiglio di installare per prima cosa un amplificatore. Collegato ovviamente con l’alimentazione diretta alla batteria e relativo cavo appositamente steso.
Sostituire gli altoparlanti, infatti, che è la cosa erroneamente ritenga più efficace ed immediata, potrebbe peggiorare la presenza delle basse frequenze. Già visto molte volte eh..
Non solo per il fatto che quelli originali sono fatti a posta per funzionare anche con poca potenza ed in condizioni di installazione non ottimali, meglio di qualsiasi modello after market. Ma anche perchè la radio originale ha una equalizzazione fissa per quegli altoparlanti, impostata in fabbrica in seguito alla progettazione dell’impianto. Che, credimi, seppure semplice, ma è stata fatta.
Se vuoi migliorare ci sono varie strade, a seconda “di cosa ti manca” nel suono. Ma non sono scontate. E nemmeno estremamente economiche.
Quindi serve conoscere anche l’idea di spesa che ti eri prefissato, oltre che capire le tue esigenze. Sempre se sono consigli che cerchi, naturalmente.
Ciao!

Erogano quella potenza lì anche le radio after market che dichiarano 40/50 W a canale.

Il motivo è strettamente tecnico: per erogare 40/50 W per 4 canali servono circa 25/30 Amper di corrente, considerato che serve anche innalzare la tensione di batteria a 12V con un alimentatore ad inverter. E per sostenere quella corrente serve un cavo di collegamento diretto alla batteria di sezione almeno 6/10 mm2. Mentre, se va bene, l’unico cavo di quella sezione presente nella plancia è quello che alimenta tutti i servizi che passano per la scatola fusibili interna.

Se vuoi migliorare le prestazioni del sistema, in linea di massima ti consiglio di installare per prima cosa un amplificatore. Collegato ovviamente con l’alimentazione diretta alla batteria e relativo cavo appositamente steso.
Sostituire gli altoparlanti, infatti, che è la cosa erroneamente ritenga più efficace ed immediata, potrebbe peggiorare la presenza delle basse frequenze. Già visto molte volte eh..

Non solo per il fatto che quelli originali sono fatti a posta per funzionare anche con poca potenza ed in condizioni di installazione non ottimali, meglio di qualsiasi modello after market. Ma anche perchè la radio originale ha una equalizzazione fissa per quegli altoparlanti, impostata in fabbrica in seguito alla progettazione dell’impianto. Che, credimi, seppure semplice, ma è stata fatta.

Se vuoi migliorare ci sono varie strade, a seconda “di cosa ti manca” nel suono. Ma non sono scontate. E nemmeno estremamente economiche.
Quindi serve conoscere anche l’idea di spesa che ti eri prefissato, oltre che capire le tue esigenze. Sempre se sono consigli che cerchi, naturalmente.

Ciao!

Sorgente: Pioneer DEH X8500 DAB modificata con sovra campionatore 24/48 ed uscita SPDIF ottica sotto controllo volume da Etabeta.
- DSP Helix DSP3s
- Amplificatore 6 canali Audison AF M6d:
2 canali su woofers Audio Development W60
2 canali su full range 2 pollici Audible Physics 220 CP
2 canali in bridge su sub Sonus by Nostromo & rs250v, in cassa chiusa.
- DSP Helix DSP3s
- Amplificatore 6 canali Audison AF M6d:
2 canali su woofers Audio Development W60
2 canali su full range 2 pollici Audible Physics 220 CP
2 canali in bridge su sub Sonus by Nostromo & rs250v, in cassa chiusa.
- Alessio Giomi
- Moderatore
- Messaggi: 13336
- Iscritto il: 23 mag 2012, 21:14
- Località: Toscana Val di Cornia
- Contatta:
Re: Autoradio Sandero stepway
Nel tuo post di presentazione hai un link con la guida per allegare immagini.

Re: Autoradio Sandero stepway
Grazie molteozama ha scritto: ↑13 feb 2025, 23:25 La radio di serie, come tutte le sorgenti da plancia, eroga circa 18 W RMS per canale.![]()
Erogano quella potenza lì anche le radio after market che dichiarano 40/50 W a canale.![]()
Il motivo è strettamente tecnico: per erogare 40/50 W per 4 canali servono circa 25/30 Amper di corrente, considerato che serve anche innalzare la tensione di batteria a 12V con un alimentatore ad inverter. E per sostenere quella corrente serve un cavo di collegamento diretto alla batteria di sezione almeno 6/10 mm2. Mentre, se va bene, l’unico cavo di quella sezione presente nella plancia è quello che alimenta tutti i servizi che passano per la scatola fusibili interna.![]()
Se vuoi migliorare le prestazioni del sistema, in linea di massima ti consiglio di installare per prima cosa un amplificatore. Collegato ovviamente con l’alimentazione diretta alla batteria e relativo cavo appositamente steso.
Sostituire gli altoparlanti, infatti, che è la cosa erroneamente ritenga più efficace ed immediata, potrebbe peggiorare la presenza delle basse frequenze. Già visto molte volte eh..![]()
Non solo per il fatto che quelli originali sono fatti a posta per funzionare anche con poca potenza ed in condizioni di installazione non ottimali, meglio di qualsiasi modello after market. Ma anche perchè la radio originale ha una equalizzazione fissa per quegli altoparlanti, impostata in fabbrica in seguito alla progettazione dell’impianto. Che, credimi, seppure semplice, ma è stata fatta.![]()
Se vuoi migliorare ci sono varie strade, a seconda “di cosa ti manca” nel suono. Ma non sono scontate. E nemmeno estremamente economiche.
Quindi serve conoscere anche l’idea di spesa che ti eri prefissato, oltre che capire le tue esigenze. Sempre se sono consigli che cerchi, naturalmente.![]()
Ciao!![]()