Mini Countryman F60 2021 upgrade impianto
Mini Countryman F60 2021 upgrade impianto
Ciao ragazzi.
Ho intenzione di metter mano all'impianto di serie della mia Mini Countryman Cooper D F60 del 2021.
- Mantenendo la sorgente originale vorrei upgradare tutti i diffusori e amplificare.
Non ho torvato discussioni in merito e chiedo quindi a Voi esperti installatori qualche dritta.
Di serie ci sono 2 ANT coassiali + 2 POST coassiali + 2 SUB sotto i sedili anteriori.
Vorrei modificare con 2 vie separati ANT + 2 vie separati POST + 2 SUB
Sapete la radio di serie che e quante uscite ha?
Nel kit Harman Kardon opzionale c'è anche un 2 vie separate come canale centrale in mezzo al cruscotto. Come viene gestito?
Grazie.
EDIT: ri-caricata immagine precedentemente caricata su siti esterni
Ho intenzione di metter mano all'impianto di serie della mia Mini Countryman Cooper D F60 del 2021.
- Mantenendo la sorgente originale vorrei upgradare tutti i diffusori e amplificare.
Non ho torvato discussioni in merito e chiedo quindi a Voi esperti installatori qualche dritta.
Di serie ci sono 2 ANT coassiali + 2 POST coassiali + 2 SUB sotto i sedili anteriori.
Vorrei modificare con 2 vie separati ANT + 2 vie separati POST + 2 SUB
Sapete la radio di serie che e quante uscite ha?
Nel kit Harman Kardon opzionale c'è anche un 2 vie separate come canale centrale in mezzo al cruscotto. Come viene gestito?
Grazie.
EDIT: ri-caricata immagine precedentemente caricata su siti esterni
Mini Countryman Cooper D F60 2021
Re: Mini Countryman F60 2021 upgrade impianto
Cerca le discussioni su bmw ce ne sono tante….è uguale
Lascia perdere il posteriore
Lascia perdere il posteriore
Work in Progress
Re: Mini Countryman F60 2021 upgrade impianto
Non ho trovato risposta nelle discussioni BMW e volevo capire cosa mi troverò nell'impianto di serie.
La radio ha le classiche 4 uscite da 25Watt o similari?
2 canali pilotano anteriori e sub con crossover e 2 canali i posteriori?
Grazie.
Mini Countryman Cooper D F60 2021
Re: Mini Countryman F60 2021 upgrade impianto
un po'di sforzo metti bmw nella ricerca...
8watt se ti va' bene
due canali sui sub che origine sono collegati in parallelo ai mid in porta, c'é un passaalto sul medio
2 canali il posteriore
in base agli allestimenti, anno, potresti avere un woofer solo
esiste un kit di upgrade che montano direttamente in bmw, se uno non ha pretese è buono

viewtopic.php?t=16384&start=160#p278238
viewtopic.php?p=292693&hilit=bmw+x1#p292693
Work in Progress
Re: Mini Countryman F60 2021 upgrade impianto
Grazie per le risposte, la pazienza e per i link interessanti.rs250v ha scritto: ↑19 giu 2024, 17:50
8watt se ti va' bene
due canali sui sub che origine sono collegati in parallelo ai mid in porta, c'é un passaalto sul medio
2 canali il posteriore
in base agli allestimenti, anno, potresti avere un woofer solo
esiste un kit di upgrade che montano direttamente in bmw, se uno non ha pretese è buono
Ho fatto due schemi per capire meglio.
In quello di sinistra l'impianto di serie attuale e in quello di destra il sistema con upgrade con FOCAL INSIDE POWERED 6.2.
E corretto?
Per curiosità la potenze di 55Watt del canale come viene divisa per i tre diffusori in parallelo?
Metà al SUB e metà divisa fra medio e tweeter?
Grazie.
EDIT: ri-caricata immagine precedentemente caricata su siti esterni
Mini Countryman Cooper D F60 2021
Re: Mini Countryman F60 2021 upgrade impianto
Bella schifezza, perdona,
55 watt secondo loro dovrebbero bastare per pilotare un subwoofer, un medio basso e un tweeter?
E poi, il medio senza passa-banda?
E tutti gli ap in parallelo, a formare un'impedenza totale di 1 ohm? (in realtà non è proprio così perché ci sono di mezzo i due passa-alto, ma insomma, sempre tirato, il collo, a quel povero amplificatore che, tra l'altro, a qs punto mi sa di essere un altro fetido power-pack, altrimenti la potenza totale, con quei collegamenti, dovrebbe risutlare superiore...
Quanto hanno il coraggio di chiedere, in MINI/BMW, per una presa per il cubo come questa?
P.s.: la suddivisione della potenza non è una cosa statica, dipende dal segnale: le basse frequenze ne richiedono di più, notoriamente, ma appunto bisogna vedere in ogni istante cosa porta il segnale.
55 watt secondo loro dovrebbero bastare per pilotare un subwoofer, un medio basso e un tweeter?
E poi, il medio senza passa-banda?
E tutti gli ap in parallelo, a formare un'impedenza totale di 1 ohm? (in realtà non è proprio così perché ci sono di mezzo i due passa-alto, ma insomma, sempre tirato, il collo, a quel povero amplificatore che, tra l'altro, a qs punto mi sa di essere un altro fetido power-pack, altrimenti la potenza totale, con quei collegamenti, dovrebbe risutlare superiore...
Quanto hanno il coraggio di chiedere, in MINI/BMW, per una presa per il cubo come questa?
P.s.: la suddivisione della potenza non è una cosa statica, dipende dal segnale: le basse frequenze ne richiedono di più, notoriamente, ma appunto bisogna vedere in ogni istante cosa porta il segnale.
Io sono per lo ius culturae al contrario.
Al primo "se io avrei" vai fuori dai c@glioni
Al primo "se io avrei" vai fuori dai c@glioni
Re: Mini Countryman F60 2021 upgrade impianto
Si,si. Mi rendo conto che è una schifezza.
Era per capire come sarebbe diventato il sistema con l'installazione di quel kit Focal.
Ognimodo il kit completo di ampli + 2 Sub + 2 tweeter + 2 medi + 2 coassiali viene sui 1.000€
Era per capire come sarebbe diventato il sistema con l'installazione di quel kit Focal.
Ognimodo il kit completo di ampli + 2 Sub + 2 tweeter + 2 medi + 2 coassiali viene sui 1.000€
Mini Countryman Cooper D F60 2021
Re: Mini Countryman F60 2021 upgrade impianto
Visti i risultati ottenibili, io monterei un DSP amplificato a 6/8 canali: se 8, due più due in bridge per I woofers sotto sedile, due per i medi in porta e due per i tweeters. E stop.
Gli altoparlanti posteriori, che non hanno nessun senso in un impianto STEREO, li lascerei collegati alla sorgente direttamente (se riproducono i sensori di parcheggio) ed azzerati completamente con il fader. Riprodurranno ugualmente i suoni di sistema che hanno un volume separato.
Se gli altoparlanti originali ci sono tutti (dipende dall’allestimento), io in prima battuta li lascerei. Ma pilotandoli direttamente, filtrandoli con il crossover elettronico del DSP, devi bypassare i condensatori passa alto montati a ridosso di medi e tweeters.
C’è sul forum una discussione nella quale è descritto un upgrade di questo tipo, dove sono stati aggiunti solo I tweeters che mancavano, e l’utente è rimasto molto contento.
Naturalmente il tutto ha senso se la taratura del DSP la fa uno che sa fare, con gli adatti strumenti di misura.
Se non pensi di far fare la taratura, ti suggerisco vivamente di montare o upgrade della Casa, anche se non è minimamente paragonabile. Almeno peró, quello suona come previsto.
Non certo come un buon impianto after market tarato, ma certamente meglio di un impianto after market STARATO.
Ciao!

Gli altoparlanti posteriori, che non hanno nessun senso in un impianto STEREO, li lascerei collegati alla sorgente direttamente (se riproducono i sensori di parcheggio) ed azzerati completamente con il fader. Riprodurranno ugualmente i suoni di sistema che hanno un volume separato.

Se gli altoparlanti originali ci sono tutti (dipende dall’allestimento), io in prima battuta li lascerei. Ma pilotandoli direttamente, filtrandoli con il crossover elettronico del DSP, devi bypassare i condensatori passa alto montati a ridosso di medi e tweeters.
C’è sul forum una discussione nella quale è descritto un upgrade di questo tipo, dove sono stati aggiunti solo I tweeters che mancavano, e l’utente è rimasto molto contento.

Naturalmente il tutto ha senso se la taratura del DSP la fa uno che sa fare, con gli adatti strumenti di misura.
Se non pensi di far fare la taratura, ti suggerisco vivamente di montare o upgrade della Casa, anche se non è minimamente paragonabile. Almeno peró, quello suona come previsto.

Non certo come un buon impianto after market tarato, ma certamente meglio di un impianto after market STARATO.

Ciao!
Sorgente: Pioneer DEH X8500 DAB modificata con sovra campionatore 24/48 ed uscita SPDIF ottica sotto controllo volume da Etabeta.
- DSP Helix DSP3s
- Amplificatore 6 canali Audison AF M6d:
2 canali su woofers Audio Development W60
2 canali su full range 2 pollici Audible Physics 220 CP
2 canali in bridge su sub Sonus by Nostromo & rs250v, in cassa chiusa.
- DSP Helix DSP3s
- Amplificatore 6 canali Audison AF M6d:
2 canali su woofers Audio Development W60
2 canali su full range 2 pollici Audible Physics 220 CP
2 canali in bridge su sub Sonus by Nostromo & rs250v, in cassa chiusa.
Re: Mini Countryman F60 2021 upgrade impianto
Ciao.ozama ha scritto: ↑20 giu 2024, 20:29 Visti i risultati ottenibili, io monterei un DSP amplificato a 6/8 canali: se 8, due più due in bridge per I woofers sotto sedile, due per i medi in porta e due per i tweeters. E stop.![]()
Gli altoparlanti posteriori, che non hanno nessun senso in un impianto STEREO, li lascerei collegati alla sorgente direttamente (se riproducono i sensori di parcheggio) ed azzerati completamente con il fader. Riprodurranno ugualmente i suoni di sistema che hanno un volume separato.![]()
Seguendo il tuo consiglio ho trovato un DSP Amplificato 4x70 WRMS
Lasciano le posteriori per conto loro e collegando solo i due canali ANT DX e ANT SX farei come diaggramma allegato allegato.
Mini Countryman Cooper D F60 2021
Re: Mini Countryman F60 2021 upgrade impianto
L’illustrazione si riferisce ad un AP4.9bit dall’Audison. Che ho avuto ed adoperato per 4 anni con una certa soddisfazione. Più come sezione di amplificazione che come DSP, ma me ne sono reso conto con il tempo ed il crescere delle pretese.
Per me, ottima “nave scuola” con un software semplice che ti permette di sentire gli effetti in tempo reale e capire come funziona l’acustica. Anche se quando hai bisogno di correggere seriamente un problema, di fatto, non hai gli strumenti.
Collegato in quel modo naturalmente funziona. Tuttavia sei parecchio limitato dal fatto che non puoi adottare i ritardi temporali separatamente per tweeter e woofer anteriore. Cosa molto utile per ottenere un incrocio ottimale, seduto al posto guida. Devi prendere un punto mediano e poi fare un po’ di sperimentazione.
Tuttavia, se non pensi di fare una taratura strumentale come si deve, e lasci gli altoparlanti di serie, potrebbe anche andare. Senza misure, difficile che azzecchi bene l’incrocio woofer/tweeter.
Per tarare il parametrico ed ottenere pendenze simmetriche sul passa basso e sul passa alto, le misure sono sostanzialmente indispensabili.
Dopo qualche anno di colpi di testa su uno spigolo, ci sono arrivato anche io.
Trovando un ampli per il sub o adottando un sub amplificato, ti suggerirei di usare comunque i 4 canali amplificati per il solo fronte anteriore. Quel DSP ha 9 canali in uscita, quindi permette quello, ed oltre.
Tra l’altro, ha una uscita su RCA dedicata al sub, oltre a quelle sul cablaggio “DSP OUT”, che è fornito di serie. Dipende da come lo programmi durante il setup.
Ciao!
Per me, ottima “nave scuola” con un software semplice che ti permette di sentire gli effetti in tempo reale e capire come funziona l’acustica. Anche se quando hai bisogno di correggere seriamente un problema, di fatto, non hai gli strumenti.
Collegato in quel modo naturalmente funziona. Tuttavia sei parecchio limitato dal fatto che non puoi adottare i ritardi temporali separatamente per tweeter e woofer anteriore. Cosa molto utile per ottenere un incrocio ottimale, seduto al posto guida. Devi prendere un punto mediano e poi fare un po’ di sperimentazione.
Tuttavia, se non pensi di fare una taratura strumentale come si deve, e lasci gli altoparlanti di serie, potrebbe anche andare. Senza misure, difficile che azzecchi bene l’incrocio woofer/tweeter.
Per tarare il parametrico ed ottenere pendenze simmetriche sul passa basso e sul passa alto, le misure sono sostanzialmente indispensabili.


Trovando un ampli per il sub o adottando un sub amplificato, ti suggerirei di usare comunque i 4 canali amplificati per il solo fronte anteriore. Quel DSP ha 9 canali in uscita, quindi permette quello, ed oltre.
Tra l’altro, ha una uscita su RCA dedicata al sub, oltre a quelle sul cablaggio “DSP OUT”, che è fornito di serie. Dipende da come lo programmi durante il setup.

Ciao!

Sorgente: Pioneer DEH X8500 DAB modificata con sovra campionatore 24/48 ed uscita SPDIF ottica sotto controllo volume da Etabeta.
- DSP Helix DSP3s
- Amplificatore 6 canali Audison AF M6d:
2 canali su woofers Audio Development W60
2 canali su full range 2 pollici Audible Physics 220 CP
2 canali in bridge su sub Sonus by Nostromo & rs250v, in cassa chiusa.
- DSP Helix DSP3s
- Amplificatore 6 canali Audison AF M6d:
2 canali su woofers Audio Development W60
2 canali su full range 2 pollici Audible Physics 220 CP
2 canali in bridge su sub Sonus by Nostromo & rs250v, in cassa chiusa.
Re: Mini Countryman F60 2021 upgrade impianto
Ma l'hai trovato usato o pensi di prenderlo nuovo?, perche nel secondo caso non ne vale la pena,
ci sono prodotti migliori adesso, sempre restando su audison la nuova serie AF
poi concordo con Ozama sarebbe meglio un canale amplificato per ogni Altoparlante (quindi minimo 6, o 4dsp amplificato+ampli a 2canali esterni)

ci sono prodotti migliori adesso, sempre restando su audison la nuova serie AF
poi concordo con Ozama sarebbe meglio un canale amplificato per ogni Altoparlante (quindi minimo 6, o 4dsp amplificato+ampli a 2canali esterni)

Work in Progress
Re: Mini Countryman F60 2021 upgrade impianto
Ciao ragazzi.
Sono arrivato al dunque.
Ho definito i componenti e la tipologia di impianto, eliminando l'opzione DSP in quanto per me fuori portata ( tecnicamente ed economicamente ) e ho semplificato in modo
da ridurre al minimo la stesura di nuovi cavi.
Amplificatore 4 canali Hartz Hertz HCP 4D collegato al solo canale frontale della radio di serie come da diagramma allegato.
Due vie separate Audison APBMW S8-4.2 in portiera e doppio Subwoofer Audison S8 sotto i due sedili anteriori (posizione di serie ).
Consiglio.
Visto che per il Subwoofer ( che devo ancora comprare ) esistono la versione a 2Ω e a 4Ω, se prendo i 2Ω funzionano correttamente? Ricevono anche più potenza dall' ampli?
Grazie.
Sono arrivato al dunque.
Ho definito i componenti e la tipologia di impianto, eliminando l'opzione DSP in quanto per me fuori portata ( tecnicamente ed economicamente ) e ho semplificato in modo
da ridurre al minimo la stesura di nuovi cavi.
Amplificatore 4 canali Hartz Hertz HCP 4D collegato al solo canale frontale della radio di serie come da diagramma allegato.
Due vie separate Audison APBMW S8-4.2 in portiera e doppio Subwoofer Audison S8 sotto i due sedili anteriori (posizione di serie ).
Consiglio.
Visto che per il Subwoofer ( che devo ancora comprare ) esistono la versione a 2Ω e a 4Ω, se prendo i 2Ω funzionano correttamente? Ricevono anche più potenza dall' ampli?
Grazie.
Ultima modifica di Spiffero il 26 lug 2024, 15:34, modificato 1 volta in totale.
Mini Countryman Cooper D F60 2021
- Alessio Giomi
- Moderatore
- Messaggi: 13343
- Iscritto il: 23 mag 2012, 21:14
- Località: Toscana Val di Cornia
- Contatta:
Re: Mini Countryman F60 2021 upgrade impianto
@Spiffero … queste foto caricate da host esterni…. Correggi per piacere
Re: Mini Countryman F60 2021 upgrade impianto
Si, puoi anche prenderli da 2 ohm, l'importante che non vengono collegati a ponte perche' l'amplificatore non lavora a 2 ohm a ponte, ma uno per ogni singolo canale.
Link tecnici "must read":
GUIDA CROSSOVER: viewtopic.php?f=5&t=15831
GUIDA GAIN: viewtopic.php?f=33&t=13215
BURN IN DRIVERS: viewtopic.php?f=33&t=15058
COMINCIARE SENZA BUTTARE SOLDI: viewtopic.php?f=20&t=14746
GUIDA CROSSOVER: viewtopic.php?f=5&t=15831
GUIDA GAIN: viewtopic.php?f=33&t=13215
BURN IN DRIVERS: viewtopic.php?f=33&t=15058
COMINCIARE SENZA BUTTARE SOLDI: viewtopic.php?f=20&t=14746
Re: Mini Countryman F60 2021 upgrade impianto
Perfetto, ti ringrazio!
Mini Countryman Cooper D F60 2021
Re: Mini Countryman F60 2021 upgrade impianto
Buongiorno ,Spiffero ha scritto: ↑26 lug 2024, 12:29 Ciao ragazzi.
Sono arrivato al dunque.
Ho definito i componenti e la tipologia di impianto, eliminando l'opzione DSP in quanto per me fuori portata ( tecnicamente ed economicamente ) e ho semplificato in modo
da ridurre al minimo la stesura di nuovi cavi.
Amplificatore 4 canali Hartz Hertz HCP 4D collegato al solo canale frontale della radio di serie come da diagramma allegato.
Due vie separate Audison APBMW S8-4.2 in portiera e doppio Subwoofer Audison S8 sotto i due sedili anteriori (posizione di serie ).
Consiglio.
Visto che per il Subwoofer ( che devo ancora comprare ) esistono la versione a 2Ω e a 4Ω, se prendo i 2Ω funzionano correttamente? Ricevono anche più potenza dall' ampli?
Grazie.
riprendo questa discussione in quanto vorrei fare la stessa configurazione ma essendo parecchio neofita mi piacerebbe chiarire alcuni dubbi strutturali:
- In primis a parità di configurazione avendo la sorgente originale mi chiedevo se il remote per l'amplificatore si poteva bypassare in quanto esso stesso avesse la proprietà (remote turn-off/turn-on)
- Non avendo gli RCA nella sorgente originale, dovrei "togliere/tagliare" i fili che sono sul connettore ISO della sorgente e farli andare (in ordine di + ; - ) direttamente ai connettori ( HI-IN Front/rear) ed inseguito far partire dei fili dai morsetti vicino i fusibili (dell' amplificatore) direttamente agli altoparlanti?
- Volevo essere sicuro inoltre che, in base alle configurazioni dell'amplificatore si potessero collegare 2 canali ( 4 ohm ) destinati agli altoparlanti anteriori e due canali (2 ohm) destinati ai woofer sotto i sedili.
Grazie mille a chiunque possa aiutarmi e spero di essere stato chiaro.
Allego foto dell'amplificatore indicando i connettori prima citati.
Re: Mini Countryman F60 2021 upgrade impianto
esistono degli adattatori senza tagliare i fili originali (che è una porcata)...
dalle foto hai l'acensione automatica, ma meglio che leggi il manuale (lo fanno apposta)
idem che carico puo sostenere
cosi come non entrerei col rear se hai sensori di parcheggio
se queste cose non ti sono chiare (non è una colpa) meglio che ti rivolgi ad un installatore
anche il cavo di alimentazione, bisogna attaccarsi alla batteria, va'opportunamente dimensionato e fusibilato

dalle foto hai l'acensione automatica, ma meglio che leggi il manuale (lo fanno apposta)
idem che carico puo sostenere
cosi come non entrerei col rear se hai sensori di parcheggio
se queste cose non ti sono chiare (non è una colpa) meglio che ti rivolgi ad un installatore
anche il cavo di alimentazione, bisogna attaccarsi alla batteria, va'opportunamente dimensionato e fusibilato

Work in Progress