Sostituzione Mw in portiera: quali?
Sostituzione Mw in portiera: quali?
Salve, nel mio impianto attuale dovrei sostituire i Mid-Woofer in portiera, Dynaudio MW 160 GT, poiché a detta dell'installatore non riescono a riprodurre adeguatamente le frequenze più alte.
Lui mi suggerisce di sostituirli con gli Hertz ML 1800.3 LEGEND, che io avrei voluto invece mettere in box sotto ai sedili anteriori, ma purtroppo non posso creare un box dalle dimensioni adatte
per contenerli. In portiera dovrei riadattare l'alloggiamento, poiché il massimo del diametro consentito attualmente è 16,5 cm, ma così facendo non si creano sovrapposizioni in frequenza con
gli Woofer che ho attualmente in box sotto il sedile (Hertz ML 1650.3 LEGEND)? E se invece sostituissi i Dynaudio con un'altra coppia di quest'ultimi?
Lui mi suggerisce di sostituirli con gli Hertz ML 1800.3 LEGEND, che io avrei voluto invece mettere in box sotto ai sedili anteriori, ma purtroppo non posso creare un box dalle dimensioni adatte
per contenerli. In portiera dovrei riadattare l'alloggiamento, poiché il massimo del diametro consentito attualmente è 16,5 cm, ma così facendo non si creano sovrapposizioni in frequenza con
gli Woofer che ho attualmente in box sotto il sedile (Hertz ML 1650.3 LEGEND)? E se invece sostituissi i Dynaudio con un'altra coppia di quest'ultimi?
- Player OEM
- DSP: Audison Bit One HD Virtuoso
- Front: Orion 2150 SX (Mono) per Subwoofer Hertz MPBX 300 S2 (con MPS 300 S4) - Orion 275 SX per
Woofer in Box Hertz ML 1650.3 Legend - Orion 250 HCCA per MidWoofer SilenceLAB W165.38
Quartorigo Precison One per Tweeter Quartorigo 20th Anniversary 1200 Series
- Rear: Orion 250 SX per sistema due vie Hertz MPK 1650.3 Pro
- DSP: Audison Bit One HD Virtuoso
- Front: Orion 2150 SX (Mono) per Subwoofer Hertz MPBX 300 S2 (con MPS 300 S4) - Orion 275 SX per
Woofer in Box Hertz ML 1650.3 Legend - Orion 250 HCCA per MidWoofer SilenceLAB W165.38
Quartorigo Precison One per Tweeter Quartorigo 20th Anniversary 1200 Series
- Rear: Orion 250 SX per sistema due vie Hertz MPK 1650.3 Pro
- Alessio Giomi
- Moderatore
- Messaggi: 13336
- Iscritto il: 23 mag 2012, 21:14
- Località: Toscana Val di Cornia
- Contatta:
Sostituzione Mw in portiera: quali?
Proseguiamo qua...
Re: Sostituzione Mw in portiera: quali?
Auto?
ma hai 2 woofer diversi?
ho avuto i dynaudio in un 2 vie e non avevano problemi di incrocio, (o meglio non di piu di altri midwoofer) spiega meglio l'impianto...
chi ha tarato il tutto? (noto che hai un kit assolutamente inutile per il rear fill sempre che sia stato configurato per quello)

ma hai 2 woofer diversi?
ho avuto i dynaudio in un 2 vie e non avevano problemi di incrocio, (o meglio non di piu di altri midwoofer) spiega meglio l'impianto...
chi ha tarato il tutto? (noto che hai un kit assolutamente inutile per il rear fill sempre che sia stato configurato per quello)

Work in Progress
Re: Sostituzione Mw in portiera: quali?
Ma questi ML1650 che hai adesso, sotto che sedile li hai??
Prima di dire che non riproducono adeguatamente certe frequenze, sono state fatte due misure? Spiega un po' meglio il quadro della situazione cosi' capiamo meglio.
Prima di dire che non riproducono adeguatamente certe frequenze, sono state fatte due misure? Spiega un po' meglio il quadro della situazione cosi' capiamo meglio.
Link tecnici "must read":
GUIDA CROSSOVER: viewtopic.php?f=5&t=15831
GUIDA GAIN: viewtopic.php?f=33&t=13215
BURN IN DRIVERS: viewtopic.php?f=33&t=15058
COMINCIARE SENZA BUTTARE SOLDI: viewtopic.php?f=20&t=14746
GUIDA CROSSOVER: viewtopic.php?f=5&t=15831
GUIDA GAIN: viewtopic.php?f=33&t=13215
BURN IN DRIVERS: viewtopic.php?f=33&t=15058
COMINCIARE SENZA BUTTARE SOLDI: viewtopic.php?f=20&t=14746
Re: Sostituzione Mw in portiera: quali?
Gli Hertz ML 1650.3 sono in box sotto i sedili anteriori, fronte anteriore.Player OEM
- DSP: Audison Bit One HD Virtuoso
- Front: Orion 2150 SX (Mono) per Subwoofer Hertz MPBX 300 S2 (con MPS 300 S4) - Orion 275 SX per
Woofer in Box Hertz ML 1650.3 Legend - Orion 250 HCCA per Midrange Dynaudio MW 160 GT -
Quartorigo Precison One per Tweeter Quartorigo 20th Anniversary 1200 Series
- Rear: Orion 250 SX per sistema due vie Hertz MPK 1650.3 Pro
L'impianto è stato tarato dall'installatore, siccome i Dynaudio hanno 21 anni forse hanno perso efficienza? Li avevo nella vecchia auto ed andavano bene.
Lui dice che sono carenti sulle frequenze più alte.
Ultima modifica di leone25 il 21 gen 2025, 20:35, modificato 1 volta in totale.
- Player OEM
- DSP: Audison Bit One HD Virtuoso
- Front: Orion 2150 SX (Mono) per Subwoofer Hertz MPBX 300 S2 (con MPS 300 S4) - Orion 275 SX per
Woofer in Box Hertz ML 1650.3 Legend - Orion 250 HCCA per MidWoofer SilenceLAB W165.38
Quartorigo Precison One per Tweeter Quartorigo 20th Anniversary 1200 Series
- Rear: Orion 250 SX per sistema due vie Hertz MPK 1650.3 Pro
- DSP: Audison Bit One HD Virtuoso
- Front: Orion 2150 SX (Mono) per Subwoofer Hertz MPBX 300 S2 (con MPS 300 S4) - Orion 275 SX per
Woofer in Box Hertz ML 1650.3 Legend - Orion 250 HCCA per MidWoofer SilenceLAB W165.38
Quartorigo Precison One per Tweeter Quartorigo 20th Anniversary 1200 Series
- Rear: Orion 250 SX per sistema due vie Hertz MPK 1650.3 Pro
Re: Sostituzione Mw in portiera: quali?
Vuole mettere uno speaker di diametro maggiore, che quindi per sua natura sale poco?
Guarda solo a vedere il grafico fornito da Hertz, non lo userei mai e poi mai per un 2 vie... a 45 gradi praticamente dopo i 1500hz non ne ha piu'...
Per la serie "ma e' del mestiere questo"? (cit.)
E comunque, mio punto di vista, woofer in porta e woofer sotto sedile e' un po' un pastrocchio...
Guarda solo a vedere il grafico fornito da Hertz, non lo userei mai e poi mai per un 2 vie... a 45 gradi praticamente dopo i 1500hz non ne ha piu'...
Per la serie "ma e' del mestiere questo"? (cit.)

E comunque, mio punto di vista, woofer in porta e woofer sotto sedile e' un po' un pastrocchio...
Link tecnici "must read":
GUIDA CROSSOVER: viewtopic.php?f=5&t=15831
GUIDA GAIN: viewtopic.php?f=33&t=13215
BURN IN DRIVERS: viewtopic.php?f=33&t=15058
COMINCIARE SENZA BUTTARE SOLDI: viewtopic.php?f=20&t=14746
GUIDA CROSSOVER: viewtopic.php?f=5&t=15831
GUIDA GAIN: viewtopic.php?f=33&t=13215
BURN IN DRIVERS: viewtopic.php?f=33&t=15058
COMINCIARE SENZA BUTTARE SOLDI: viewtopic.php?f=20&t=14746
Re: Sostituzione Mw in portiera: quali?
Ma il sistema anteriore è 3 vie + Sub. L'idea di aggiungere un altro Woofer che comunque sale molto in frequenza l'ho suggerita io, altrimenti un altro Mid-Woofer
sempre da 16,5 cm.
Solo che io non sono d'accordo con la sovrapposizione delle frequenze, i tagli devono essere in sequenza tra le 3 vie.
Sulla tenuta in frequenza del ML 1800 allego il grafico:
![Immagine]()
sempre da 16,5 cm.
Solo che io non sono d'accordo con la sovrapposizione delle frequenze, i tagli devono essere in sequenza tra le 3 vie.
Sulla tenuta in frequenza del ML 1800 allego il grafico:
- Allegati
-
- ML 1800.3
- ML1800.png (24.25 KiB) Visto 2408 volte
Ultima modifica di leone25 il 21 gen 2025, 20:48, modificato 1 volta in totale.
- Player OEM
- DSP: Audison Bit One HD Virtuoso
- Front: Orion 2150 SX (Mono) per Subwoofer Hertz MPBX 300 S2 (con MPS 300 S4) - Orion 275 SX per
Woofer in Box Hertz ML 1650.3 Legend - Orion 250 HCCA per MidWoofer SilenceLAB W165.38
Quartorigo Precison One per Tweeter Quartorigo 20th Anniversary 1200 Series
- Rear: Orion 250 SX per sistema due vie Hertz MPK 1650.3 Pro
- DSP: Audison Bit One HD Virtuoso
- Front: Orion 2150 SX (Mono) per Subwoofer Hertz MPBX 300 S2 (con MPS 300 S4) - Orion 275 SX per
Woofer in Box Hertz ML 1650.3 Legend - Orion 250 HCCA per MidWoofer SilenceLAB W165.38
Quartorigo Precison One per Tweeter Quartorigo 20th Anniversary 1200 Series
- Rear: Orion 250 SX per sistema due vie Hertz MPK 1650.3 Pro
Re: Sostituzione Mw in portiera: quali?
Scusa ma non lo vedo il 3 vie. Il Dynaudio e' midwoofer tendente al woofer, non certo un medio.leone25 ha scritto: ↑21 gen 2025, 20:36 Ma il sistema anteriore è 3 vie + Sub. L'idea di aggiungere un altro Woofer che comunque sale molto in frequenza l'ho suggerita io, altrimenti un altro Mid-Woofer
sempre da 16,5 cm.
Solo che io non sono d'accordo con la sovrapposizione delle frequenze, i tagli devono essere in sequenza tra le 3 vie.
Link tecnici "must read":
GUIDA CROSSOVER: viewtopic.php?f=5&t=15831
GUIDA GAIN: viewtopic.php?f=33&t=13215
BURN IN DRIVERS: viewtopic.php?f=33&t=15058
COMINCIARE SENZA BUTTARE SOLDI: viewtopic.php?f=20&t=14746
GUIDA CROSSOVER: viewtopic.php?f=5&t=15831
GUIDA GAIN: viewtopic.php?f=33&t=13215
BURN IN DRIVERS: viewtopic.php?f=33&t=15058
COMINCIARE SENZA BUTTARE SOLDI: viewtopic.php?f=20&t=14746
Re: Sostituzione Mw in portiera: quali?
Visto che ce l'avevo l'ho voluto utilizzare, che altoparlante da 16,5 cm dovrei mettere per riprodurre le medie frequenze?
- Player OEM
- DSP: Audison Bit One HD Virtuoso
- Front: Orion 2150 SX (Mono) per Subwoofer Hertz MPBX 300 S2 (con MPS 300 S4) - Orion 275 SX per
Woofer in Box Hertz ML 1650.3 Legend - Orion 250 HCCA per MidWoofer SilenceLAB W165.38
Quartorigo Precison One per Tweeter Quartorigo 20th Anniversary 1200 Series
- Rear: Orion 250 SX per sistema due vie Hertz MPK 1650.3 Pro
- DSP: Audison Bit One HD Virtuoso
- Front: Orion 2150 SX (Mono) per Subwoofer Hertz MPBX 300 S2 (con MPS 300 S4) - Orion 275 SX per
Woofer in Box Hertz ML 1650.3 Legend - Orion 250 HCCA per MidWoofer SilenceLAB W165.38
Quartorigo Precison One per Tweeter Quartorigo 20th Anniversary 1200 Series
- Rear: Orion 250 SX per sistema due vie Hertz MPK 1650.3 Pro
Re: Sostituzione Mw in portiera: quali?
Per fare il medio, ci vuole un medio. Metterei piuttosto un 13cm non un 16. L'installatore addirittura ti ha consigliato un 18...

Avendo i wf sottosedile, inutile andare a voler forzare un 16 a fare il medio, tanto in basso non ti serve. Ed in alto soffrono. Questo per come la vedo io.
Link tecnici "must read":
GUIDA CROSSOVER: viewtopic.php?f=5&t=15831
GUIDA GAIN: viewtopic.php?f=33&t=13215
BURN IN DRIVERS: viewtopic.php?f=33&t=15058
COMINCIARE SENZA BUTTARE SOLDI: viewtopic.php?f=20&t=14746
GUIDA CROSSOVER: viewtopic.php?f=5&t=15831
GUIDA GAIN: viewtopic.php?f=33&t=13215
BURN IN DRIVERS: viewtopic.php?f=33&t=15058
COMINCIARE SENZA BUTTARE SOLDI: viewtopic.php?f=20&t=14746
Re: Sostituzione Mw in portiera: quali?
A te serve un medio puro, e non lo puoi mettere nella predisposizione in porta dove andrebbe il medio-basso classico. Visto il lavoro fatto per mettere questi woofer sotto al sedile (che mi piace) ci devi abbinare ad una medio generoso per poterli incrociare bene andando a montarlo più in alto, magari a montante.
Ultima modifica di dodrive il 31 mar 2025, 9:32, modificato 1 volta in totale.
RaspberryPi - Mosconi - Audiosolution - Hybrid Audio - MicroPrecision - SB Acoustics - Acoustic Elegance
Re: Sostituzione Mw in portiera: quali?
Un tre vie si fa’ con un medio, (i medi sono da 87mm, 100mm) che va’ montato alto, non con 2 midwoofer
Hai un pastrocchio…
Hai troppe cose inutili, se non dannose per sentire bene

Hai un pastrocchio…
Hai troppe cose inutili, se non dannose per sentire bene

Work in Progress
Re: Sostituzione Mw in portiera: quali?
Quindi non ci sono altorpanti da 16,5 cm che possono riprodurre adeguatamente la gamma media.
Vorrei evitare di modificare ancora il montante per inserire un medio puro da 8-10 cm
Vorrei evitare di modificare ancora il montante per inserire un medio puro da 8-10 cm
- Player OEM
- DSP: Audison Bit One HD Virtuoso
- Front: Orion 2150 SX (Mono) per Subwoofer Hertz MPBX 300 S2 (con MPS 300 S4) - Orion 275 SX per
Woofer in Box Hertz ML 1650.3 Legend - Orion 250 HCCA per MidWoofer SilenceLAB W165.38
Quartorigo Precison One per Tweeter Quartorigo 20th Anniversary 1200 Series
- Rear: Orion 250 SX per sistema due vie Hertz MPK 1650.3 Pro
- DSP: Audison Bit One HD Virtuoso
- Front: Orion 2150 SX (Mono) per Subwoofer Hertz MPBX 300 S2 (con MPS 300 S4) - Orion 275 SX per
Woofer in Box Hertz ML 1650.3 Legend - Orion 250 HCCA per MidWoofer SilenceLAB W165.38
Quartorigo Precison One per Tweeter Quartorigo 20th Anniversary 1200 Series
- Rear: Orion 250 SX per sistema due vie Hertz MPK 1650.3 Pro
Re: Sostituzione Mw in portiera: quali?
Per una questione di fisica, un 165 non ha molta dispersione fuori asse. Ancora meno un 180.
Questione di lunghezza d’onda della frequenza da riprodurre, rispetto al diametro della membrana.
Non esiste nessun costruttore che faccia i miracoli.
Ci sono medi ad alta efficienza da 160 e anche da 200 mm. Ma per ascolto IN ASSE. E per carichi a tromba. Ovvero, da utilizzare orientati verso il punto di ascolto o in sistemi nei quali la dispersione è controllata data la costruzione della cassa. Sono usati nei sistemi PA e nei sistemi SPL per ascolto a porte aperte.
Guarda il grafico che hai pubblicato. Anche quello, fuori asse (risposta a 45 gradi) crolla.
Nelle BMW ci sono i woofers sotto il sedile. E IN GAMMA BASSA vanno pure meglio che in portiera, dove il volume non può essere né sigillato né accordato, e dove devi combattere con le vibrazioni.
Ma ci sono i medi da 10 cm IN ALTO, IN PORTIERA. Ed i tweeters a montante. Ed il tutto ha un senso, anche se i medi in portiera comunque sono un compromesso per una questione di estetica e sicurezza. Andrebbero molto meglio avanzati a montante. Oppure a cruscotto, SE l’inclinazione del vetro aiuta.
Il sistema che hai tu, scusa se te lo dico, non voglio offendere nessuno, non ha nessun senso acusticamente parlando.
I woofers sotto sedile si sovrappongono ai woofers in porta, come area di lavoro, creando piú punti di emissione per le stesse frequenze, che fanno un sacco di danni e basta. Oppure uno dei due deve essere filtrato per fare frequenze che potrebbe fare molto meglio un altoparlante piú piccolo.
E il suggerimento di mettere un 180mm in portiera per tirarci fuori dei medi, è da persona che o è un totale ignorante in acustica, o ha da vendere della roba che non sa a chi dare.
Il fatto che tu non abbia voglia di ri fare i montanti, ci può stare. Ma allora, metti due midwoofer in portiera e leva quelli sotto il sedile, e lascia il sub.
Due woofers sotto i sedili hanno senso solo se metti dei medi che ti consentano un incrocio acustico attorno ai 150/200 Hz. Altrimenti NON HANNO SENSO.
Bisogna fare delle scelte.
Ciao!
Questione di lunghezza d’onda della frequenza da riprodurre, rispetto al diametro della membrana.
Non esiste nessun costruttore che faccia i miracoli.
Ci sono medi ad alta efficienza da 160 e anche da 200 mm. Ma per ascolto IN ASSE. E per carichi a tromba. Ovvero, da utilizzare orientati verso il punto di ascolto o in sistemi nei quali la dispersione è controllata data la costruzione della cassa. Sono usati nei sistemi PA e nei sistemi SPL per ascolto a porte aperte.

Guarda il grafico che hai pubblicato. Anche quello, fuori asse (risposta a 45 gradi) crolla.

Nelle BMW ci sono i woofers sotto il sedile. E IN GAMMA BASSA vanno pure meglio che in portiera, dove il volume non può essere né sigillato né accordato, e dove devi combattere con le vibrazioni.

Ma ci sono i medi da 10 cm IN ALTO, IN PORTIERA. Ed i tweeters a montante. Ed il tutto ha un senso, anche se i medi in portiera comunque sono un compromesso per una questione di estetica e sicurezza. Andrebbero molto meglio avanzati a montante. Oppure a cruscotto, SE l’inclinazione del vetro aiuta.

Il sistema che hai tu, scusa se te lo dico, non voglio offendere nessuno, non ha nessun senso acusticamente parlando.

I woofers sotto sedile si sovrappongono ai woofers in porta, come area di lavoro, creando piú punti di emissione per le stesse frequenze, che fanno un sacco di danni e basta. Oppure uno dei due deve essere filtrato per fare frequenze che potrebbe fare molto meglio un altoparlante piú piccolo.

E il suggerimento di mettere un 180mm in portiera per tirarci fuori dei medi, è da persona che o è un totale ignorante in acustica, o ha da vendere della roba che non sa a chi dare.

Il fatto che tu non abbia voglia di ri fare i montanti, ci può stare. Ma allora, metti due midwoofer in portiera e leva quelli sotto il sedile, e lascia il sub.

Due woofers sotto i sedili hanno senso solo se metti dei medi che ti consentano un incrocio acustico attorno ai 150/200 Hz. Altrimenti NON HANNO SENSO.
Bisogna fare delle scelte.
Ciao!
Sorgente: Pioneer DEH X8500 DAB modificata con sovra campionatore 24/48 ed uscita SPDIF ottica sotto controllo volume da Etabeta.
- DSP Helix DSP3s
- Amplificatore 6 canali Audison AF M6d:
2 canali su woofers Audio Development W60
2 canali su full range 2 pollici Audible Physics 220 CP
2 canali in bridge su sub Sonus by Nostromo & rs250v, in cassa chiusa.
- DSP Helix DSP3s
- Amplificatore 6 canali Audison AF M6d:
2 canali su woofers Audio Development W60
2 canali su full range 2 pollici Audible Physics 220 CP
2 canali in bridge su sub Sonus by Nostromo & rs250v, in cassa chiusa.
Re: Sostituzione Mw in portiera: quali?
Se la macchina e' uno di quei modelli con l'alloggiamento del wf abbastanza alto, volendo non c'e' bisogno di rifare i montanti, ma potresti piazzare un 13 che lavora in free air e fare solo un anello adattatore. Anche perche' se devi incrociare i wf sotto sedile intorno i 150/200, ti serve un medio "importante" come dimensione e diventa difficile piazzarlo sui montanti.
Link tecnici "must read":
GUIDA CROSSOVER: viewtopic.php?f=5&t=15831
GUIDA GAIN: viewtopic.php?f=33&t=13215
BURN IN DRIVERS: viewtopic.php?f=33&t=15058
COMINCIARE SENZA BUTTARE SOLDI: viewtopic.php?f=20&t=14746
GUIDA CROSSOVER: viewtopic.php?f=5&t=15831
GUIDA GAIN: viewtopic.php?f=33&t=13215
BURN IN DRIVERS: viewtopic.php?f=33&t=15058
COMINCIARE SENZA BUTTARE SOLDI: viewtopic.php?f=20&t=14746
Re: Sostituzione Mw in portiera: quali?
Appunto. Che macchina è?
Ciao!

Ciao!

Sorgente: Pioneer DEH X8500 DAB modificata con sovra campionatore 24/48 ed uscita SPDIF ottica sotto controllo volume da Etabeta.
- DSP Helix DSP3s
- Amplificatore 6 canali Audison AF M6d:
2 canali su woofers Audio Development W60
2 canali su full range 2 pollici Audible Physics 220 CP
2 canali in bridge su sub Sonus by Nostromo & rs250v, in cassa chiusa.
- DSP Helix DSP3s
- Amplificatore 6 canali Audison AF M6d:
2 canali su woofers Audio Development W60
2 canali su full range 2 pollici Audible Physics 220 CP
2 canali in bridge su sub Sonus by Nostromo & rs250v, in cassa chiusa.
Re: Sostituzione Mw in portiera: quali?
E’ una Peugeot 308 III Serie. Purtroppo l’alloggiamento del Mid-Woofer in portiera è abbastanza basso.
Attualmente gli incroci sono così impostati:
- Subwoofer tagliato a 80 hz;
- Woofer in box a 900 hz;
- Mid-Woofer 80 - 3000 hz;
- Tweeter a 3000 hz.
In pratica per sopperire alla carenza dei medi si sovrappongono le frequenze riprodotte dai Woofer
Boxati fino a 900 hz. Non sento confusione in gamma media e li reputo abbastanza presenti ma non
condivido questa sovrapposizione che è stata un compromesso. Vorrei eliminare questa contrapposizione
trovando un compromesso per un MidWoofer che si avvicina a coprire quella parte di frequenze medie
che adesso i Dynaudio non riescono a dare.
Comunque la proposta di mettere gli ML 1800 in portiera non mi piace e non credo che accetterei.
Attualmente gli incroci sono così impostati:
- Subwoofer tagliato a 80 hz;
- Woofer in box a 900 hz;
- Mid-Woofer 80 - 3000 hz;
- Tweeter a 3000 hz.
In pratica per sopperire alla carenza dei medi si sovrappongono le frequenze riprodotte dai Woofer
Boxati fino a 900 hz. Non sento confusione in gamma media e li reputo abbastanza presenti ma non
condivido questa sovrapposizione che è stata un compromesso. Vorrei eliminare questa contrapposizione
trovando un compromesso per un MidWoofer che si avvicina a coprire quella parte di frequenze medie
che adesso i Dynaudio non riescono a dare.
Comunque la proposta di mettere gli ML 1800 in portiera non mi piace e non credo che accetterei.
- Player OEM
- DSP: Audison Bit One HD Virtuoso
- Front: Orion 2150 SX (Mono) per Subwoofer Hertz MPBX 300 S2 (con MPS 300 S4) - Orion 275 SX per
Woofer in Box Hertz ML 1650.3 Legend - Orion 250 HCCA per MidWoofer SilenceLAB W165.38
Quartorigo Precison One per Tweeter Quartorigo 20th Anniversary 1200 Series
- Rear: Orion 250 SX per sistema due vie Hertz MPK 1650.3 Pro
- DSP: Audison Bit One HD Virtuoso
- Front: Orion 2150 SX (Mono) per Subwoofer Hertz MPBX 300 S2 (con MPS 300 S4) - Orion 275 SX per
Woofer in Box Hertz ML 1650.3 Legend - Orion 250 HCCA per MidWoofer SilenceLAB W165.38
Quartorigo Precison One per Tweeter Quartorigo 20th Anniversary 1200 Series
- Rear: Orion 250 SX per sistema due vie Hertz MPK 1650.3 Pro
Re: Sostituzione Mw in portiera: quali?
E si, la sovrapposizione non deve esserci.leone25 ha scritto: ↑21 gen 2025, 23:56 E’ una Peugeot 308 III Serie. Purtroppo l’alloggiamento del Mid-Woofer in portiera è abbastanza basso.
Attualmente gli incroci sono così impostati:
- Subwoofer tagliato a 80 hz;
- Woofer in box a 900 hz;
- Mid-Woofer 80 - 3000 hz;
- Tweeter a 3000 hz.
In pratica per sopperire alla carenza dei medi si sovrappongono le frequenze riprodotte dai Woofer
Boxati fino a 900 hz. Non sento confusione in gamma media e li reputo abbastanza presenti ma non
condivido questa sovrapposizione che è stata un compromesso. Vorrei eliminare questa contrapposizione
trovando un compromesso per un MidWoofer che si avvicina a coprire quella parte di frequenze medie
che adesso i Dynaudio non riescono a dare.
Il wf in box anche andrebbe tagliato sia passaalto che passabasso, gli Ml1650.3 hanno una Fs di 65Hz, e messo in box non so quanto sia salita la "Fc".
Ma i Dynaudio riescono a dare quelle frequenze,
forse non ti basta la pressione?? Li vorresti che si sentano più forte?!
I Dynaudio hanno meno sensibilità.
Anche fino a 3Khz e 60° fuori asse sale più del Hertz da 18
P.S.
Comunque non ha senso mettere un midwoofer da 16.5cm sotto sedile per i bassi, e poi come medio un midwoofer da 18cm,
è sproporzionato.
Concordo con gli altri che il medio deve essere più piccolo e messo più in alto,
ma se proprio non puoi, valuta un Faital pro 6fe200
https://www.costruireaudio.com/faital-p ... hm-it.html
Home
Sorgente --> Nuprime CDP-9 (+ alimentatore LPS212)
Amplificatore Car --> Abola Envidia Classe A20 (Batteria Varta 60ah/540A)
Diffusori --> Dali Oberon 1
Sorgente --> Nuprime CDP-9 (+ alimentatore LPS212)
Amplificatore Car --> Abola Envidia Classe A20 (Batteria Varta 60ah/540A)
Diffusori --> Dali Oberon 1
Re: Sostituzione Mw in portiera: quali?
La tua auto non è tarata, o tarata alla bellemeglio magari ad orecchio….(i tagli che hai hanno poco senso, magari sono anche uguali dx/sx) ti consiglio prima di spendere altri soldi inutilmente, dí ascoltare altre auto e di andare da un installatore competente

C’è @Nessuno che ha una peugeot e suona bene, magari puo dare qualche dritta

C’è @Nessuno che ha una peugeot e suona bene, magari puo dare qualche dritta
Ultima modifica di rs250v il 22 gen 2025, 7:52, modificato 1 volta in totale.
Work in Progress
Re: Sostituzione Mw in portiera: quali?
Considerato che quelli sono incroci ELETTRICI, mentre gli incroci ACUSTICI sono la risultante del filtro + risposta reale dell’altoparlante, indubbiamente la sovrapposizione fa peggio che altro.
Ci credo che non ti piace il suono.
Sentire frequenze sui 500/800 Hz che arrivano da sotto il sedile è davvero cosa poco piacevole e lontanissima da quello che dovrebbe riprodurre l’impianto: tutta la musica in un arco ampio e profondo SOPRA il cruscotto, compreso il sub woofer. Come se tu fossi seduto sul divano di casa con le casse davanti a te.
Questo è lo “stereo”. Anche in macchina. Non è che nei file audio due canali quando sali in macchina saltano fuori i canali “surround” come nell’home theatre quando guardi un film in multi canale. I files sono sempre solo “stereo”.
Capisco che uno l’impianto in auto lo possa “vedere diversamente”, per ragioni che arrivano anche da “tempi antichi” dalle quali è difficile liberarsi, dato che da quando esistono le macchine, quanti piú altoparlanti sono installati, “tanto è piú potente e figo l’impianto”. Ma in realtà, per il suono, è vero l’esatto contrario: Il sistema è obbligatoriamente diviso in piú vie solamente perché non esiste un altoparlante che possa riprodurre tutta la gamma audio da solo. E soprattutto in auto, le esigenze della gamma bassa (membrane grandi, potenza e volume d’aria posteriore) impediscono di montare i woofers sul cruscotto.
Far arrivare tutti gli altoparlanti omogeneamente miscelati tra loro alle nostre DUE orecchie, come se fossero montati su di uno stesso pannello orientato verso di noi, è la sfida che raccolgono gli impianti audio car “SQ”.
Ci sono pure i DSP dedicati al mondo car, che sono nati per questo.
Vedendo la cosa in quest’ottica, se le predisposizioni in portiera sono basse, non vedo altra soluzione che tentare di mettere un tweeter “importante” ed un mediobasso in portiera e, se c’è il sub, spegnere i woofers sotto i sedili.
Come vedi dalla risposta postata da Darios, i tuoi Dynaudio hanno una risposta piú estera anche fuori asse, rispetto agli ML 1800. Ma è FISICA.
In alternativa, se vuoi usare i woofers sotto i sedili, che probabilmente se ben dimensionati nel volume di lavoro potrebbero anche fare a meno del sub (quelli installati o installabili sulle BMW, grazie al volume di lavoro non risicato lo consentono, volendo) devi trovare il modo accoppiarli ad un medio non piccolo, da installare a montante o, se esiste lo spazio, nella parte alta ed avanzata della portiera. E sempre con un tweeter che possa partire da 2 KHz. E non è una taratura facile da far funzionare.
Ma sono tutte supposizioni eh. Bisognerebbe fare delle MISURE dal posto guida, per vedere cosa effettivamente come rispondono gli altoparlanti attuali installati nelle posizioni attuali.
Per dire: se i woofers sotto sedile effettivamente scendono, giusto impegnarsi nel collocare un medio “importante”. Se non scendono, dato che hai già un sub, tanto vale usare quelli in portiera (magari sostituendoli se non vanno bene con altri simili). Ed accoppiarli a dei tweeters da 28 o 32mm, che possano incrociarsi bassi.
Un microfono USB costa 100/200 Euro. Un PC portatile se hai un DSP, ce l’hai. Rew è un programma gratuito che fa anche il caffè.
Meglio ancora una scheda audio con microfono standard. Forse servono 100 Euro in piú, ma puoi fare molte piú misure.
Credo che se il tuo installatore non è attrezzato per fare questo e ti propone dei 180 da installare in portiera per risolvere il tuo problema, devi SCAPPARE VIA e cercare qualcun altro.
Adesso gli strumenti non costano niente, rispetto all’impianto. Ma se in questo momento storico un installatore non si è fatto la cultura per affrontare un impianto stereo con metodo, credo che dovrebbe fare altro.
E ci credo che siamo rimasti in pochi e non ci si guadagna. Ma è anche un po’ a causa loro, che invece di spiegare alle persone come si può sentire meglio, non hanno mai smesso di cavalcare l’idea che “quanti piú altoparlanti ci sono, meglio è”. È piú facile vendere del materiale che farsi pagare della manodopera.
Adesso che gli impianti di serie soddisfano il 95% delle persone “normali”, che non vedevano l’ora di liberarsi dai cassoni e dei rack anche in casa, ed hanno sposato la “sound bar” quando non gli basta il TV e l’altoparlante di Alexa, agli installatori sono rimasti gli antifurti, i sensori di parcheggio, i GPS delle assicurazioni e le Dash Cam. E non ne hanno un’idea di acustica come non c’è l’avevano nel 1985.
E molti di loro (oserei dire la maggior parte) un microfono da misura non l’hanno mai neanche visto da vicino.
Ciao!
Ci credo che non ti piace il suono.

Sentire frequenze sui 500/800 Hz che arrivano da sotto il sedile è davvero cosa poco piacevole e lontanissima da quello che dovrebbe riprodurre l’impianto: tutta la musica in un arco ampio e profondo SOPRA il cruscotto, compreso il sub woofer. Come se tu fossi seduto sul divano di casa con le casse davanti a te.

Questo è lo “stereo”. Anche in macchina. Non è che nei file audio due canali quando sali in macchina saltano fuori i canali “surround” come nell’home theatre quando guardi un film in multi canale. I files sono sempre solo “stereo”.

Capisco che uno l’impianto in auto lo possa “vedere diversamente”, per ragioni che arrivano anche da “tempi antichi” dalle quali è difficile liberarsi, dato che da quando esistono le macchine, quanti piú altoparlanti sono installati, “tanto è piú potente e figo l’impianto”. Ma in realtà, per il suono, è vero l’esatto contrario: Il sistema è obbligatoriamente diviso in piú vie solamente perché non esiste un altoparlante che possa riprodurre tutta la gamma audio da solo. E soprattutto in auto, le esigenze della gamma bassa (membrane grandi, potenza e volume d’aria posteriore) impediscono di montare i woofers sul cruscotto.

Far arrivare tutti gli altoparlanti omogeneamente miscelati tra loro alle nostre DUE orecchie, come se fossero montati su di uno stesso pannello orientato verso di noi, è la sfida che raccolgono gli impianti audio car “SQ”.

Ci sono pure i DSP dedicati al mondo car, che sono nati per questo.

Vedendo la cosa in quest’ottica, se le predisposizioni in portiera sono basse, non vedo altra soluzione che tentare di mettere un tweeter “importante” ed un mediobasso in portiera e, se c’è il sub, spegnere i woofers sotto i sedili.
Come vedi dalla risposta postata da Darios, i tuoi Dynaudio hanno una risposta piú estera anche fuori asse, rispetto agli ML 1800. Ma è FISICA.

In alternativa, se vuoi usare i woofers sotto i sedili, che probabilmente se ben dimensionati nel volume di lavoro potrebbero anche fare a meno del sub (quelli installati o installabili sulle BMW, grazie al volume di lavoro non risicato lo consentono, volendo) devi trovare il modo accoppiarli ad un medio non piccolo, da installare a montante o, se esiste lo spazio, nella parte alta ed avanzata della portiera. E sempre con un tweeter che possa partire da 2 KHz. E non è una taratura facile da far funzionare.

Ma sono tutte supposizioni eh. Bisognerebbe fare delle MISURE dal posto guida, per vedere cosa effettivamente come rispondono gli altoparlanti attuali installati nelle posizioni attuali.

Per dire: se i woofers sotto sedile effettivamente scendono, giusto impegnarsi nel collocare un medio “importante”. Se non scendono, dato che hai già un sub, tanto vale usare quelli in portiera (magari sostituendoli se non vanno bene con altri simili). Ed accoppiarli a dei tweeters da 28 o 32mm, che possano incrociarsi bassi.
Un microfono USB costa 100/200 Euro. Un PC portatile se hai un DSP, ce l’hai. Rew è un programma gratuito che fa anche il caffè.
Meglio ancora una scheda audio con microfono standard. Forse servono 100 Euro in piú, ma puoi fare molte piú misure.
Credo che se il tuo installatore non è attrezzato per fare questo e ti propone dei 180 da installare in portiera per risolvere il tuo problema, devi SCAPPARE VIA e cercare qualcun altro.
Adesso gli strumenti non costano niente, rispetto all’impianto. Ma se in questo momento storico un installatore non si è fatto la cultura per affrontare un impianto stereo con metodo, credo che dovrebbe fare altro.
E ci credo che siamo rimasti in pochi e non ci si guadagna. Ma è anche un po’ a causa loro, che invece di spiegare alle persone come si può sentire meglio, non hanno mai smesso di cavalcare l’idea che “quanti piú altoparlanti ci sono, meglio è”. È piú facile vendere del materiale che farsi pagare della manodopera.
Adesso che gli impianti di serie soddisfano il 95% delle persone “normali”, che non vedevano l’ora di liberarsi dai cassoni e dei rack anche in casa, ed hanno sposato la “sound bar” quando non gli basta il TV e l’altoparlante di Alexa, agli installatori sono rimasti gli antifurti, i sensori di parcheggio, i GPS delle assicurazioni e le Dash Cam. E non ne hanno un’idea di acustica come non c’è l’avevano nel 1985.

E molti di loro (oserei dire la maggior parte) un microfono da misura non l’hanno mai neanche visto da vicino.

Ciao!

Sorgente: Pioneer DEH X8500 DAB modificata con sovra campionatore 24/48 ed uscita SPDIF ottica sotto controllo volume da Etabeta.
- DSP Helix DSP3s
- Amplificatore 6 canali Audison AF M6d:
2 canali su woofers Audio Development W60
2 canali su full range 2 pollici Audible Physics 220 CP
2 canali in bridge su sub Sonus by Nostromo & rs250v, in cassa chiusa.
- DSP Helix DSP3s
- Amplificatore 6 canali Audison AF M6d:
2 canali su woofers Audio Development W60
2 canali su full range 2 pollici Audible Physics 220 CP
2 canali in bridge su sub Sonus by Nostromo & rs250v, in cassa chiusa.