Consiglio Midrange in un sistema 3 vie

Rispondi
Avatar utente
Reyrenzo
Coassiale
Messaggi: 28
Iscritto il: 8 dic 2023, 7:30

Consiglio Midrange in un sistema 3 vie

#1

Messaggio da Reyrenzo »

Salve a tutti, avrei bisogno di un consiglio riguardante un sistema 3 vie che sto costruendo in auto, ho costruito in vetroresina il supporto per un doppio tweeter che va sul triangolino interno dello specchietto laterale dell'auto anzichè sul montante per motivi di spazi in abitacolo e forma del montante, dove ho già alloggiato una coppia (per lato) di tweeter della Edge modello EDS1SQTN-E1, invece per quanto riguarda medio e woofer ho provveduto a creare una tasca in porta per contenere entrambi. Il woofer che monto al momento è un generosissimo 20cm della Hertz, modello Sv200L, del quale mi sono innamorato poichè ha molta linearità e timbrica e sentirlo suonare i 70/80 Hz è una goduria. Il problema per l'appunto è che non mi è possibile ricoprire tutta la gamma audio incrociando un woofer da 20cm ed un tweeterino in seta, quindi chiedo a qualcuno più esperto di me cosa potrei inserire tra i due altoparlanti in mio possesso per ricoprire più o meno le frequenze tra i 2000Hz ed i 6000/7000Hz circa ? Dato che devo metterlo in porta, poco più alto del woofer avevo pensato ad un midrange da 13 cm tipo il ds18 pro-x5.4m, non conosco questo marchio, provo ad inserire il link più giù, così qualcuno può consigliarmi. Grazie :D

https://ds18.com/products/ds18-pro-x5-4 ... _1vA5E4qS_
Avatar utente
ozama
Supertweeter
Messaggi: 13127
Iscritto il: 17 gen 2017, 18:10
Località: Copparo (Ferrara)

Re: Consiglio Midrange in un sistema 3 vie

#2

Messaggio da ozama »

Scusa ma per rispondere alle tue domande me ne devo fare qualcuna anche io.. :hmm:
Ma perchè un “doppio tweeter” che non ha un senso logico, e non un midrange ed un tweeter, già che hai poco spazio? ^^
Perdonami ma non trovo un “senso acustico” a questa cosa. :hmm:
Se non devi coprire con un particolare diagramma di irradiazione una certa zona (parlando di spazio fisico, non di “frequenze”) e non installi e non filtri gli altoparlanti in modo appropriato per regolare di conseguenza le fasi acustiche, crei solo effetti distruttivi, mettendo piú altoparlanti a lavorare sulle stesse frequenze.
Già cercando di ottenere una scena sonora decente, spesso sui segnali mono ci si trova ad avere interferenze tra canale destro e sinistro, figurati con due tweeters per parte.. XD
Altra cosa: in un impianto ben fatto, date le potenze a disposizione oggi e grazie agli altoparlanti da 165mm di qualità elevata disponibili, inserire un un cono da 20 cm in un sistema installato dove ci sono problemi di spazio, non è molto conveniente. Tranne che magari tu non lo faccia perchè vuoi cercare di evitare un sub woofer, per esempio. Ma di certo non ti bastano gli 80 Hz.. Quelli li tiri fuori tranquillamente da un 165. :hmm:
In ultimo: non è che “siccome ho posto lì, metto un medio li”. È un sistema perfetto per fare un sacco di buchi e fatica, ed ottenere una schifezza, a mio parere. @_@
Un medio, in auto, lo metti se il woofer è in una posizione poco favorevole ad un 2 vie, per alzare la scena sul cruscotto. Se lo metti in portiera, potevi mettere un 165 e vivere felice.. :D
Io rivedrei un attimo il progetto, studiandoci su un po’ meglio. E valutando bene cosa vuoi ottenere. :)
Ad esempio: con cosa filtrerai tutta quella roba?
L’impianto, è per “Sound Quality” o “Alta Efficienza”?
Ciao! :)
Sorgente: Pioneer DEH X8500 DAB modificata con sovra campionatore 24/48 ed uscita SPDIF ottica sotto controllo volume da Etabeta.
- DSP Helix DSP3s
- Amplificatore 6 canali Audison AF M6d:
2 canali su woofers Audio Development W60
2 canali su full range 2 pollici Audible Physics 220 CP
2 canali in bridge su sub Sonus by Nostromo & rs250v, in cassa chiusa.
Avatar utente
Darios
Supertweeter
Messaggi: 6148
Iscritto il: 24 mag 2012, 23:19
Località: Ragusa

Re: Consiglio Midrange in un sistema 3 vie

#3

Messaggio da Darios »

Al di la delle cose giuste dette da ozama...
ma poi un 13cm da 2000 a 6000Hz? :hmm: XD

Con quel 20cm a quelle frequenze potresti accoppiargli un 8.7/10cm, tipo un Faitalpro 4FE42
inoltre perchè 2000Hz?
E non 800-900Hz?!

Poi togli 1 tw, uno è sufficiente per quel wf
Home

Sorgente --> Nuprime CDP-9 (+ alimentatore LPS212)
Amplificatore Car --> Abola Envidia Classe A20 (Batteria Varta 60ah/540A)
Diffusori --> Dali Oberon 1
Avatar utente
ozama
Supertweeter
Messaggi: 13127
Iscritto il: 17 gen 2017, 18:10
Località: Copparo (Ferrara)

Re: Consiglio Midrange in un sistema 3 vie

#4

Messaggio da ozama »

Infatti la cosa SENSATA, sarebbe montare un medio da 3 pollici ed un tweeter da 1 pollice, vicinissimi tra loro e IN ALTO, all’altezza del cruscotto. :)
Che sia una struttura ancorata al triangolo o al montante, poco importa. O anche che sia una struttura “splittata” tra triangolo e montante.
La cosa importante è che possibilmente sia piú lontana possibile dai passeggeri, per aumentare la profindità della scena sonora e ridurre la differenza di distanza “orecchio/woofer”, “orecchio/medio”, “orecchio tweeter”. :hmm:
Naturalmente, le mie domande finali non erano casuali. ^^
Se poi non gli si progetta un crossover PERSONALIZZATO, realizzato MISURANDO GLI ALTOPARLANTI, non si adottano comunque i ritardi temporali (attivi o passivi che siano) o non li si pilota in attivo con un DSP, che di fatto consente semplicemente di fare LA STESSA COSA senza dover saldare dei componenti, ma richiede una linea di amplificazione per ogni via, SALTA COMUNQUE FUORI UN TROIAIO CHE NON HA NESSUN SENSO DI ESISTERE, tranne che per divertirsi a montare ed accendere cose senza senso. :D Come si faceva quando letteralmente giocavamo a fare i progettisti, senza progettare niente, negli anni 80/90. XD
In questo caso, assolutamente senza offesa e senza voler “convincere nessuno”, lascio ad altri dare consigli sul da farsi. Perchè per me l’impianto audio, soprattutto dopo aver toccato “con orecchio” i vantaggi dell’adottare un “metodo”, si fa perchè deve suonare. “Suonare” ha un significato “SQ” e ha delle regole piú precise del “I gusti son gusti”.
Ma anche se l’impianto dovesse suonare come “SPL” si dovrebbe fare con un metodo solo. ;)
Il contrario di “mettere cose a caso” e vedere che succede. Perchè so già che succede, dato che ho 40 anni di esperienza in quel senso! :hahahah: :hahahah: :hahahah:
Ciao!
Sorgente: Pioneer DEH X8500 DAB modificata con sovra campionatore 24/48 ed uscita SPDIF ottica sotto controllo volume da Etabeta.
- DSP Helix DSP3s
- Amplificatore 6 canali Audison AF M6d:
2 canali su woofers Audio Development W60
2 canali su full range 2 pollici Audible Physics 220 CP
2 canali in bridge su sub Sonus by Nostromo & rs250v, in cassa chiusa.
Rispondi

Torna a “Midrange”