Scusa ma per rispondere alle tue domande me ne devo fare qualcuna anche io..
Ma perchè un “doppio tweeter” che non ha un senso logico, e non un midrange ed un tweeter, già che hai poco spazio?
Perdonami ma non trovo un “senso acustico” a questa cosa.
Se non devi coprire con un particolare diagramma di irradiazione una certa zona (parlando di spazio fisico, non di “frequenze”) e non installi e non filtri gli altoparlanti in modo appropriato per regolare di conseguenza le fasi acustiche, crei solo effetti distruttivi, mettendo piú altoparlanti a lavorare sulle stesse frequenze.
Già cercando di ottenere una scena sonora decente, spesso sui segnali mono ci si trova ad avere interferenze tra canale destro e sinistro, figurati con due tweeters per parte..
Altra cosa: in un impianto ben fatto, date le potenze a disposizione oggi e grazie agli altoparlanti da 165mm di qualità elevata disponibili, inserire un un cono da 20 cm in un sistema installato dove ci sono problemi di spazio, non è molto conveniente. Tranne che magari tu non lo faccia perchè vuoi cercare di evitare un sub woofer, per esempio. Ma di certo non ti bastano gli 80 Hz.. Quelli li tiri fuori tranquillamente da un 165.
In ultimo: non è che “siccome ho posto lì, metto un medio li”. È un sistema perfetto per fare un sacco di buchi e fatica, ed ottenere una schifezza, a mio parere.
Un medio, in auto, lo metti se il woofer è in una posizione poco favorevole ad un 2 vie, per alzare la scena sul cruscotto. Se lo metti in portiera, potevi mettere un 165 e vivere felice..
Io rivedrei un attimo il progetto, studiandoci su un po’ meglio. E valutando bene cosa vuoi ottenere.
Ad esempio: con cosa filtrerai tutta quella roba?
L’impianto, è per “Sound Quality” o “Alta Efficienza”?
Ciao!
