audison bit ten

Avatar utente
mario50watt
Coassiale
Messaggi: 24
Iscritto il: 19 dic 2024, 8:05

audison bit ten

#1

Messaggio da mario50watt »

dopo l'insoddisfazione del suono nelle porte, ieri , off line, tolto le equalizzazioni al 2 vie anteriore e anche al 2 vie posteriore, cambiato il tipo di filtro, tagliato il sub a 120 e messo pendenze di 12 al posto di 24. Operazione fatta a casa con il software. Poi ho esportato il file nuovo creato e questa mattina l'ho ricaricato sul bit che sta in macchina. Risultato : si sente solo il sub e il resto è muto. Cosa posso aver sbagliato? Ma ogni volta bisogna dirgli da dove arriva il segnale? Se gli diciamo front lr, rear, E sub, comporta qualcosa se il posteriore della radio non è ancora collegato? L'istallatore l'ha collegato solo alle casse anteriori ma cosi facendo ho perso i sensori 3 d e quindi oggi ho fatto partire dal bit, anche i fili in ingresso del rear che devo collegare alla radio e lo farò domani. Non è che avendogli detto che gli arrivano front e rear dalla radio e per ora il rear non è collegato, lui si blocca e non emette segnale in uscita? Grazie
Avatar utente
Darios
Supertweeter
Messaggi: 6149
Iscritto il: 24 mag 2012, 23:19
Località: Ragusa

Re: audison bit ten

#2

Messaggio da Darios »

mario50watt ha scritto: 20 dic 2024, 20:20 dopo l'insoddisfazione del suono nelle porte, ieri , off line, tolto le equalizzazioni al 2 vie anteriore e anche al 2 vie posteriore, cambiato il tipo di filtro,
Che filtro c'era anteriore e posteriore?
Ed a che frequenza lo hai cambiato?

Nell'ampli i filtri sono disattivati?


mario50watt ha scritto: 20 dic 2024, 20:20 tagliato il sub a 120 e messo pendenze di 12 al posto di 24.
T_T :omg:

Ma perchè questa scelta ?

120Hz - 12dB/oct
il sub sarà localizzabile!
A parte che poi dovrebbe "borbottare" di più.
Home

Sorgente --> Nuprime CDP-9 (+ alimentatore LPS212)
Amplificatore Car --> Abola Envidia Classe A20 (Batteria Varta 60ah/540A)
Diffusori --> Dali Oberon 1
Avatar utente
dodrive
Subwoofer
Messaggi: 580
Iscritto il: 11 mar 2021, 10:53
Località: Milano

Re: audison bit ten

#3

Messaggio da dodrive »

Non conosco il DSP ma sicuramente gli devi dire cosa me collegate le uscite ai segnali in ingresso, altrimenti lui non sa cosa fare. Il sub lo collegherei agli ingressi front, lasciando il posteriore al segnale rear, così puoi portare il fader tutto avanti lasciando il rear solo per I rumori di sistema che dovrebbero essere indipendenti dal fader.

Mi dispiace, mi unisco a Darios nel nutrire più di qualche dubbio sui tagli che hai scelto.
RaspberryPi - Mosconi - Audiosolution - Hybrid Audio - MicroPrecision - SB Acoustics - Acoustic Elegance
Avatar utente
mario50watt
Coassiale
Messaggi: 24
Iscritto il: 19 dic 2024, 8:05

Re: audison bit ten

#4

Messaggio da mario50watt »

ho scelto 150 perchè il sub lo taglio da 80 a 120 con una manopola che fa sia taglio che guadagno e che si mette tra uscita bit ten e ingresso ampli. Faccio cosi perchè le 2 manopole le metto a portata di mano vicino al freno a mano e posso regolare in continuazione il sub. La mia esperienza mi dice che ad ogni canzone c'è bisogno di regolarlo sia in taglio che in guadagno e quindi ecco che facendo cosi, intervengo con la mano e senza dover distogliere lo sguardo dalla guida!!!
Avatar utente
mario50watt
Coassiale
Messaggi: 24
Iscritto il: 19 dic 2024, 8:05

Re: audison bit ten

#5

Messaggio da mario50watt »

ora ho visto che si era spuntata la scritta "solo uscita digitale" e forse è per questo motivo che si sente solo il sub. Domani rivedo la questione direttamente sulla macchina
Avatar utente
Darios
Supertweeter
Messaggi: 6149
Iscritto il: 24 mag 2012, 23:19
Località: Ragusa

Re: audison bit ten

#6

Messaggio da Darios »

mario50watt ha scritto: 20 dic 2024, 23:40 ho scelto 150
Ma che cosa 150?
Riferito a cosa?

Cerca di essere più specifico, non si capisce niente cosi' ;)

mario50watt ha scritto: 20 dic 2024, 23:40 il sub lo taglio da 80 a 120 con una manopola che fa sia taglio che guadagno e che si mette tra uscita bit ten e ingresso ampli. Faccio cosi perchè le 2 manopole le metto a portata di mano vicino al freno a mano e posso regolare in continuazione il sub. La mia esperienza mi dice che ad ogni canzone c'è bisogno di regolarlo sia in taglio che in guadagno e quindi ecco che facendo cosi, intervengo con la mano e senza dover distogliere lo sguardo dalla guida!!!
Non è una cosa sensata modificare il taglio da 80 a 120Hz, va regolato una sola volta, potrei capire al massimo il volume, ma non il taglio.

Io lo tagliavo a 63Hz- 24dB/oct, e stop,
I woofer 80Hz - 12dB/oct, nel mio caso.

Riferendomi all'altra discussione, se devi fare il paragone con gli originali, giusto per prova, ai wf non devi fare nessun taglio, ne dal bitten ne dall'ampli.
non dirmi 150 i wf e poi ti lamenti che i bassi degli wf originali vanno "meglio". mah.
Dall'ampli sono disattivi?
Home

Sorgente --> Nuprime CDP-9 (+ alimentatore LPS212)
Amplificatore Car --> Abola Envidia Classe A20 (Batteria Varta 60ah/540A)
Diffusori --> Dali Oberon 1
Avatar utente
mario50watt
Coassiale
Messaggi: 24
Iscritto il: 19 dic 2024, 8:05

Re: audison bit ten

#7

Messaggio da mario50watt »

150 è la frequenza di uscita dal bitten che poi però diventa 120 perchè la manopola analogica fa al massimo 120. Per la sensatezza o no, ho dei cd che mi piace ascoltare con il sub a 80 e altri a 120hz. A 80 quelli di qualità tipo cesky record e a 120 quelli tipo Dire Straits. Davanti c'è il crossover della serie voce audison perchè ho messo Ak6 Audison e quindi esco dal bitten in full range e poi ci pensa il crossover. Dietro esco lo stesso in full range e ci pensa il condensatore che ha incorporato il tw che sta al centro del componente audison apx6.5.
Avatar utente
Darios
Supertweeter
Messaggi: 6149
Iscritto il: 24 mag 2012, 23:19
Località: Ragusa

Re: audison bit ten

#8

Messaggio da Darios »

mario50watt ha scritto: 21 dic 2024, 0:38 150 è la frequenza di uscita dal bitten che poi però diventa 120 perchè la manopola analogica fa al massimo 120. Per la sensatezza o no, ho dei cd che mi piace ascoltare con il sub a 80 e altri a 120hz. A 80 quelli di qualità tipo cesky record e a 120 quelli tipo Dire Straits.
Contento tu, io sta cosa non la condivido :D

mario50watt ha scritto: 21 dic 2024, 0:38 Davanti c'è il crossover della serie voce audison perchè ho messo Ak6 Audison e quindi esco dal bitten in full range e poi ci pensa il crossover. Dietro esco lo stesso in full range e ci pensa il condensatore che ha incorporato il tw che sta al centro del componente audison apx6.5.
Ok, allora i wf ed i coassiali già li sentivi liberi da sotto.
mandavi frequenze che vanno anche al subwoofer, il segnale partiva dai teorici 20Hz in basso.

Il woofer deve avere il passabanda, cioè passaalto + passabasso.

Il crossover passivo NON ci pensa al passaalto dei woofer, ha solo il passabasso a 2.500Hz per il wf e passaalto 2500Hz per i tw.

Ci vorrebbe il passaalto attivo a circa 70-80Hz, sia ai wf anteriori che ai coassiali posteriori, non lo hai fatto dal bitten?

Ti sei presentato cosi' :
mario50watt ha scritto: 19 dic 2024, 8:15 Salve, ho questa passione dal 1980 ed ho realizzato il primo impianto nel 1981 sulla mia citroen visa 650. Poi ne ho ho fatti tanti e sempre montati da me su ogni auto che ho comprato. Diciamo che dal 1981 ad oggi ho cambiato auto spesso. Ora però dal 2008 mi sono fermato ed ho una citroen c5 1800 a benzina.
Scusa, ma non hai imparato nulla? Boh
Solo collegare i fili?!
Ultima modifica di Darios il 21 dic 2024, 1:13, modificato 1 volta in totale.
Home

Sorgente --> Nuprime CDP-9 (+ alimentatore LPS212)
Amplificatore Car --> Abola Envidia Classe A20 (Batteria Varta 60ah/540A)
Diffusori --> Dali Oberon 1
Avatar utente
ozama
Supertweeter
Messaggi: 13127
Iscritto il: 17 gen 2017, 18:10
Località: Copparo (Ferrara)

Re: audison bit ten

#9

Messaggio da ozama »

È un TROIAIO.
Leggi il manuale del DSP, se vuoi riconfigurarlo.
Avrà sicuramente il wizard che ti fa fare in sequenza delle cose.
Se hai aggiunto i canali posteriori, glie lo devi dire, devi fargli regolare i livelli e li devi deequalizzare. E gli devi dire da che canali prendere il sub.
Praticamente devi resettare tutto e fare la procedura da zero.
Ma la tua configurazione di impianto non ha nemmeno senso. ^^
Vanno ripensati anche i collegamenti..
E se ad ogni brano senti che devi regolare il sub, è solamente per il fatto hai delle cancellazioni a determinate frequenze, perchè il sistema è COMPLETAMENTE STARATO e woofers e sub non si fondono.. T_T
Il sub deve stare IN FLAT. Perchè un filtro influenza sia la frequenza che la fase. E la fase la influenza per una larga estensione. E O VA D’ACCORDO CON L’ANTERIORE, OPPURE va d’accordo COL POSTERIORE.
E i ritardi come sono regolati? Sono FONDAMENTALI per far funzionare gli incroci. ^^
Ciao! :)
Sorgente: Pioneer DEH X8500 DAB modificata con sovra campionatore 24/48 ed uscita SPDIF ottica sotto controllo volume da Etabeta.
- DSP Helix DSP3s
- Amplificatore 6 canali Audison AF M6d:
2 canali su woofers Audio Development W60
2 canali su full range 2 pollici Audible Physics 220 CP
2 canali in bridge su sub Sonus by Nostromo & rs250v, in cassa chiusa.
Avatar utente
Darios
Supertweeter
Messaggi: 6149
Iscritto il: 24 mag 2012, 23:19
Località: Ragusa

Re: audison bit ten

#10

Messaggio da Darios »

ozama ha scritto: 21 dic 2024, 1:12 È un TROIAIO.
Leggi il manuale del DSP, se vuoi riconfigurarlo.
Avrà sicuramente il wizard che ti fa fare in sequenza delle cose.
Se hai aggiunto i canali posteriori, glie lo devi dire, devi fargli regolare i livelli e li devi deequalizzare. E gli devi dire da che canali prendere il sub.
Praticamente devi resettare tutto e fare la procedura da zero.
Ma la tua configurazione di impianto non ha nemmeno senso. ^^
Vanno ripensati anche i collegamenti..
E se ad ogni brano senti che devi regolare il sub, è solamente per il fatto hai delle cancellazioni a determinate frequenze, perchè il sistema è COMPLETAMENTE STARATO e woofers e sub non si fondono.. T_T
Il sub deve stare IN FLAT. Perchè un filtro influenza sia la frequenza che la fase. E la fase la influenza per una larga estensione. E O VA D’ACCORDO CON L’ANTERIORE, OPPURE va d’accordo COL POSTERIORE.
E i ritardi come sono regolati? Sono FONDAMENTALI per far funzionare gli incroci. ^^
Ciao! :)
:yes: :yes: :yes:
Home

Sorgente --> Nuprime CDP-9 (+ alimentatore LPS212)
Amplificatore Car --> Abola Envidia Classe A20 (Batteria Varta 60ah/540A)
Diffusori --> Dali Oberon 1
Avatar utente
mario50watt
Coassiale
Messaggi: 24
Iscritto il: 19 dic 2024, 8:05

Re: audison bit ten

#11

Messaggio da mario50watt »

scusa una cosa : per mia scelta io potrei anche togliere il bit ten e montare un semplice comvertitore con ingresso front e rear e uscita rca front e rear, dopodiche monto il crossover audison sxr3 mando l'uscita rear ad ingresso sub che taglio con il crossover xr3, l'uscita front la mando all ampli phonocar 544 (4 canali) sul front e da qui esco per i crossover passivi abbinati alle kit av6 e quello fa il woofer e il tw a cruscotto. Poi sul crossover sxr3 c'è uscita che provvede solo a sdoppiare e la mando ad ampli phonocar rear e ci faccio altoparlanti posteriori che hanno il tw al centro e tagliato con il loro condensatorino. poi l'uscita sub la mando al vr209 dove è connesso il woofer. Ora prima di comprare questo banale adattatore da alta potenza a pre. Provo a fare la stessa cosa con il bit ten e non ci trovo nulla di male. A casa ho impianto stereo anni 80 che ha ottime casse dove il mid è tagliato con un condensatore, il tw idem e il woofer va a banda totale. Si sente una meraviglia!!!! tagli, incroci, ritardi e altre cosette non le amo!
In macchina se la cosa non mi soddisfa, tolgo la radio di serie e ci metto la mia Alpine che costava 1 un milione e seicento e vado tutto il pre. Ti dico un altra cosa : mi sono fatto almeno 10 impianti dal 1981 ad oggi. Il sub è arrivato nel 2010 e ti assicuro che nessuno capiva dove era perchè sembrava che tutto uscisse dalle casse dagli altoparlanti anteriori! Oggi la novità è che dopo 2 anni di auto nuova dove non avevo rimontato l'impianto, mi sono deciso ora a farlo e non volevo perdere i sensori 3d e per questo ho lasciato radio originale che non ha pre. E' per questo che ho comprato un bit ten e casse da 16.5 al top come audison av6. Il sub lo avevo già, il vr209 l'avevo già, il phonocar 544 idem e il crossover attivo sxr3 pure. Hai capito ora?
Avatar utente
rs250v
Tweeter
Messaggi: 4977
Iscritto il: 23 ott 2012, 0:40
Località: Verona

Re: audison bit ten

#12

Messaggio da rs250v »

mario50watt ha scritto: 21 dic 2024, 1:45 Hai capito ora?
Si noi abbiamo capito, ma forse è tu che non hai capito cosa fa' e come funziona un DSP...
è valido il consiglio di Ozama, leggi il manuale o informati in rete come tararlo, perche ora non lo è...
l'auto non è un ambiente domestico, necessita di cose diverse..(neanche a casa comunque metti casse dietro con lo stesso segnale anteriore)
;)

p.s: per non perdere i sensori, bastava lasciare collegati gli AP posteriori alla sorgente di serie col fader tutto avanti…
Work in Progress
Avatar utente
Darios
Supertweeter
Messaggi: 6149
Iscritto il: 24 mag 2012, 23:19
Località: Ragusa

Re: audison bit ten

#13

Messaggio da Darios »

rs250v ha scritto: 21 dic 2024, 8:43
Si noi abbiamo capito, ma forse è tu che non hai capito cosa fa' e come funziona un DSP...
No va beh, scusatemi ma io ci rinuncio,
forse parliamo una lingua diversa -.-
Immagine 2024-12-21 094256.png
Immagine 2024-12-21 094256.png (255.26 KiB) Visto 2776 volte
Home

Sorgente --> Nuprime CDP-9 (+ alimentatore LPS212)
Amplificatore Car --> Abola Envidia Classe A20 (Batteria Varta 60ah/540A)
Diffusori --> Dali Oberon 1
Avatar utente
ozama
Supertweeter
Messaggi: 13127
Iscritto il: 17 gen 2017, 18:10
Località: Copparo (Ferrara)

Re: audison bit ten

#14

Messaggio da ozama »

Ecco.
@mario50watt
Senza offesa eh.. Si prova a fare “proselitismo” verso la qualità sonora. Non si denigra gratuitamente una scelta. Si cerca di far capire dov’è l’errore. Questo è un forum di appassionati di Hi-Fi car. E “impianto car audio” non significa, PURTROPPO automaticamente “Hi-Fi” come “dovrebbe essere”. :)
Non hai capito in effetti come funziona in auto.
E non hai un’idea del perchè non sistono i DSP.
Queste che affermazioni sono effettivamente assodate date le prove che stai facendo. E non è per denigrare. È per “spiegare”. ^^
Con queste premesse, sentirai sempre peggio. T_T
Al di là di come sentivi in casa e del fatto che il rack con le casse ti soddisfasse, in auto cambia tutto.
Sei seduto da un lato. Quindi gli altoparlanti ti arrivano con “tempi di volo” del suono diversi. E il loro suono che si propaga nello spazio, viene deviato, riflesso o assorbito in modo diverso. È l’asse con cui ascolti gli altoparlanti, di OGNI ALTOPARLANTE, è diverso. E un altoparlante, se lo fai suonare girandoci intorno, lo senti che cambia il suono, no? Più ad alta frequenza che in basso, in linea di massima.
E sono le regole dell’acustica espresse in soldoni e gerificabili molto facilmente. In auto, basta che apri una portiera.. :)
Punto primo: in casa avevi DUE CASSE. Ed ognuna è pilotata da un canale perchè nella musica stereo ci sono DUE CANALI.
Punto secondo: in casa ascoltavi stando davanti alle casse, IN MEZZO, e le casse erano rivolte verso di te, o comunque orientate SIMMETRICAMENTE. Altrimenti in casa sentivi COMPLETAMENTE A CASZO DI CANE COME ADESSO. ^^
La musica STEREO è prodotta in studio per essere ascoltata IN QUESTO MODO E BASTA. Altrimenti senti A "Censored". :D
Nelle discoteche o nei disco pub, dove senti decentemente (perchè ce ne sono che si sente a "Censored" anche di quelle), il segnale è praticamente monofonico e viene distribuito con vari altoparlanti per avere una pressione uniforme un po’ ovunque sulla pista. Non è una situazione paragonabile alla musica stereo che senti AD UN CONCERTO DAL VIVO ACUSTICO O SEMI ACUSTICO, che è quello che tendenzialmente viene EMULATO in studio e si cerca di ottenere per la musica riprodotta. :)

Ora, se in casa hai mai sentito in questo modo, ovvero stando seduto tra le casse, situazione che crea un campo simile a quello che hai in cuffia ma esteso all’esterno davanti a te, e non dentro alla testa, con i vari strumenti disposti in modo che la loro posizione tra le casse sia riconoscibile e con il cantante che ti canta davanti, palesemente in mezzo alle casse anche se lì non c’è nessun altoparlante, allora hai capito di cosa sto parlando e perchè ti dico che il tuo sistema è completamente starato e mal collegato. ^^

Il Bit Ten purtroppo è un oggetto praticamente giocattolo, rispetto ad un vero DSP. Ma di sicuro è MILLE VOLTE MEGLIO dei crossover degli amplificatori. :D
Perchè permette molti più tipi di taglio e dispone dei ritardi temporali. E anche se non ha un equalizzatore separato e parametrico per ogni canale, almeno ti dà la possibilità di regolare il livello di ogni singolo canale.
Ma va COLLEGATO in modo adeguato per poter essere sfruttato al meglio.
Va PROGRAMMATO per il tipo di collegamento che è stato fatto in ingresso ed in uscita.
Va TARATO per filtrare, equalizzare, ritardare TUTTE LE SINGOLE VIE DEL SISTEMA, RISPETTO AL SUB, che essendo nel baule, è l’altoparlante più lontano.
Avendo 5 canali, devi escludere i posteriori, per poterlo usare in questo modo. PUNTO. :)

A mio parere, come TENTATIVO, perchè NON SAPPIAMO che equalizzazioni fa la tua sorgente, puoi collegarlo solo agli ingressi FRONT. Ed i posteriori LI COLLEGHI DIRETTI ALLA SORGENTE.

Poi, LEVI I CROSSOVERS DEL FRONTE ANTERIORE E PILOTI CON UN CANALE DI AMPLIFICAZIONE, separatamente, i woofers ed i tweeters. Così puoi RITARDARE OGNI SINGOLO ALTOPARLANTE rispetto al SUB. Ad eccezione dei posteriori, CHE USERAI SOLO PER I SENSORI DI PARCHEGGIO, tenendo il fader TUTTO AVANTI nella sorgente. In modo che CON LA MUSICA NON INTERFERISCANO.
Quindi devi mettere un ampli a 4 canali sul fronte anteriore ed uno per il sub. CON TUTTI I FILTRI DEGLI AMPLIFICATORI IN FLAT O “PASSANTI” o “FULL RANGE”, come preferisci.
DEVE COMANDARE TUTTO SOLO IL DSP. Perchè ESISTE PER QUESTO. E se metti filtri in serie sul percorso del segnale, fanno DISASTRI ACUSTICI. ^^

Fatti questi collegamenti, devi RESETTARE IL DSP. Studiarti A FONDO le sue istruzioni PRIMA DI ACCENDERE. Perchè, con il software di programmazione, dovrai RICONFIGURARLO COMPLETAMENTE DA ZERO per accettare in INGRESSO “front” e basta. E per pilotare IN USCITA un DUE VIE PIÙ SUB. Assegnando ai tweeters, ai woofers ed al sub i canali che hai fisicamente collegato.
Con il CD di installazione, hai dei files in dotazione per fare la taratura degli ingressi.
SEGUENDO LE ISTRUZIONI, li carichi su una chiavetta e fai le operazioni delle impostazioni di base.
Per queste operazioni di base, per non far danni con i files di test, SPEGNI gli amplificatori momentaneamente, staccandoli dal remote out. :yes:

Hai un file per la regolazione degli ingressi, che mi pare da te si facciano con i potenziometri a cacciavite, in base alle indicazioni del software, usando il file indicato nelle istruzioni.

Poi hai un file per la de equalizzazione. Seguendo le istruzioni, avvii quello e gli fai fare la de equalizzazione.

Poi sempre seguendo le istruzioni, indichi al DSP che canali hai collegato dalla sorgente. E gli dovrai dire SOLO I FRONT. Gli ingressi sono una cosa e le uscite sono un’altra. Non confonderti.
Da me, nel 4.9, dovevo indicare “front + aux”. Da te, non so. LEGGI LE ISTRUZIONI. :yes:

Fatto questo dovrai indicargli come sono effettivamente collegati gli altoparlanti in macchina. E qui gli dirai PER ESEMPIO che ai canali 1 e 2 ci saranno i tweeters left e right. Ai canali 3 e 4 i woofers left e woofers right. Al canale 5 o “sub out” il sub.

Poi, SALVI LA CONFIGURAZIONE con l’apposito comando. E ti conviene anche salvare subito sul PC. Così se fai casino in taratura (che viene dopo..) ricarichi quella configurazione di ingresso, con i livelli e la de equalizzazione a posto. :yes:
Dovresti avere due memorie a disposizione. Considera che quando salvi, salvi tutto in blocco, con Audison di quella serie. Per cui la configurazione di base tra le due memorie non cambia. Puoi cambiare solo la taratura DELLE USCITE.

A questo punto, puoi fare la taratura. Che è la stessa che faresti con i crossovers elettronici degli amplificatori, ma in più con il DSP puoi regolare i filtri con maggiore precisione e con più tipi di smorzamento (se sei nel modo “esperto”, se è com’era il mio, hai Butterworth e Linkwiz) e 6/12/18/24 db-ottava. Ovvero con “ripidezze di taglio diverse”.
Puoi regolare la distanza di ogni singola via rispetto ALLA TUA TESTA. Cosa che è FONDAMENTALE per poter sentire IN MACCHINA come quando stai in casa IN MEZZO ALLE CASSE, poste DI FRONTE A TE, a simulare il palco con sopra la band.
Misura con il metro le distanze con la massima precisione possibile e immettile nel software.
A questo punto bisognerebbe avere un microfono da posizionare al posto della tua testa, al poggia testa, per poter vedere come rispondono gli altoparlanti, usando ad esempio del rumore rosa ed un software di misura.
In base a questo si decide dove abbozzare i tagli. E poi l’equalizzazione e poi si verifica che quando accendi le vie assieme, I tweeters ed i woofers si sommino e non formino invece dei buchi. Perchè se si formano buchi, senti a c@zzo. Ed ad orecchio, senti che non va bene ma difficilmente riesci a risolvere un problema senza crearne un altro. E vai avanti a fare prove rendendoti conto che con un brano senti bene e con un altro devi regolare qualcosa.
E questo perchè l’impianto non riproduce bene TUTTE LE FREQUENZE, perchè NON È A POSTO.
Ecco perchè devi cambiare le frequenze di incrocio del sub con vari brani. Perchè a seconda delle frequenze che contengono, vai ad evidenziare ora un DIFETTO, ora UN ALTRO DIFETTO. Non perchè “stiano bene così”. Ma perchè l’impianto STA SUONANDO A CASO. -.-
Se cambi la sovrapposizione tra due altoparlanti che in quel punto non sono IN FASE, e la fase cambia con la pendenza che imposti nel crossover, con l’equalizzazione e con la posizione virtuale che assegni usando O NON USANDO il ritardo temporale, cambia RADICALMENTE quello che arriva nel punto di ascolto. T_T

Con il DSP puoi mettere a posto molto meglio che con i crossover degli amplificatori. Ed usando il crossover del DSP invece di quello fornito con il kit, puoi allineare e sommare in fase molto meglio gli altoparlanti. E sentire come a casa. O quasi.. Perchè il risultato dipende dalle capacità del “taratore”, ma anche dagli altoparlanti usati e da dove e come sono installati (posizione, orientamento, problemi di corto circuito acustico..) e dai problemi che puó generare la dimensione e l’arredo dell’abitacolo. Fino alla posizione del sedile sulla quale fai la taratura.
Se infatti devi allineare il tempo di arrivo del suono ALLA TUA TESTA, che è LA CHIAVE DI TUTTO, dato che NON PUOI SPOSTARE LE CASSE, e che il woofer il tweeter ed il sub non sono montati tutti belli allineati sul frontale delle casse da casa ma “in giro per la macchina”, se cambi la posizione del sedile CAMBIA LA TARATURA.
Ecco UNO dei motivi per i quali di solito nei DSP ci sono più posizioni di memoria.

Quanto più il DSP è sofisticato nel metterti a disposizione delle funzioni, tanto più POTENZIALMENTE puoi correggere i difetti.
Ma per correggere i difetti, bisogna avere ben chiaro come funziona l’acustica, come funziona il software del DSP, come si fanno le misure, oltre ad un minimo di attrezzatura.

Se non hai tempo (molto tempo, se sei digiuno), voglia di dedicartici e di approfondire, ti consiglio di rivolgerti ad un installatore CAPACE, oppure di rimettere tutto originale.
O andrai avanti un sacco di tempo e ti passerà la voglia, rassegnandoti a ció che senti. @_@
Per capire se vale la pena, dovresti ascoltare una macchina del 21o secolo, installata con cognizione di causa e TARATA A DOVERE. :hmm:
Se ci dici di dove sei, magari qualcuno con l’auto installata, ha la possibilità di incontrarsi con te per un ascolto. Io sono della provincia di Ferrara. E un giretto me lo faccio sempre volentieri, per confrontarmi con qualche altro appassionato.
Sia chiaro: io non vendo niente e non installo o taro auto ad altri, per soldi. Sono un puro e semplice appassionato, ex installatore che ha vissuto sulla propria pelle tutta la merda degli anni 80 e 90, e per fortuna, grazie a questo forum, sto imparando. :love:
Ma già sapevo cosa avrei voluto dal mio impianto. E l’ascolto di auto fatte come si deve, mi ha dato stimolo perchè mi ha fatto capire dove si puó arrivare.
E sto imparando. Per puro gusto personale. :yes:
Ciao! :)
Sorgente: Pioneer DEH X8500 DAB modificata con sovra campionatore 24/48 ed uscita SPDIF ottica sotto controllo volume da Etabeta.
- DSP Helix DSP3s
- Amplificatore 6 canali Audison AF M6d:
2 canali su woofers Audio Development W60
2 canali su full range 2 pollici Audible Physics 220 CP
2 canali in bridge su sub Sonus by Nostromo & rs250v, in cassa chiusa.
Avatar utente
mario50watt
Coassiale
Messaggi: 24
Iscritto il: 19 dic 2024, 8:05

Re: audison bit ten

#15

Messaggio da mario50watt »

rs250v ha scritto: 21 dic 2024, 8:43
mario50watt ha scritto: 21 dic 2024, 1:45 Hai capito ora?
Si noi abbiamo capito, ma forse è tu che non hai capito cosa fa' e come funziona un DSP...
è valido il consiglio di Ozama, leggi il manuale o informati in rete come tararlo, perche ora non lo è...
l'auto non è un ambiente domestico, necessita di cose diverse..(neanche a casa comunque metti casse dietro con lo stesso segnale anteriore)
;)

p.s: per non perdere i sensori, bastava lasciare collegati gli AP posteriori alla sorgente di serie col fader tutto avanti…
a casa non ho la quadrifonia. Io infatti ho riconnesso gli altoparlanti posteriori alla radio e rinunciato all amplificazione del posteriore ma posso sempre inviare al bitten anche il segnale delle uscite posteriori e riamplificare il tutto senza perdere i sensori. Lo farò,

Ora so programmare il bit ten e quindi non ho piu' alcun problema, anzi, ora che ho riprogrammato ho il suono buono e come piace a me!
Avatar utente
mario50watt
Coassiale
Messaggi: 24
Iscritto il: 19 dic 2024, 8:05

Re: audison bit ten

#16

Messaggio da mario50watt »

ozama ha scritto: 21 dic 2024, 12:01
Ma già sapevo cosa avrei voluto dal mio impianto. E l’ascolto di auto fatte come si deve, mi ha dato stimolo perchè mi ha fatto capire dove si puó arrivare.
E sto imparando. Per puro gusto personale. :yes:
Ciao! :)
anche io so cosa voglio cosi come conosco bene tutto ciò che hai detto. Oggi da solo ho riprogrammato il bitten e sono molto soddisfatto. Ora so come fare e quindi sono padrone del processore. Ora ho apprezzato le av6! grazie di tutto. Purtroppo non possiamo incontrarci perchè sono di Ortona in provincia di Chieti. Ultima cosa, come mai nessuno mi ha consigliato di mandare al bit ten anche le uscite rear della radio? Se mando anche queste 2 uscite, vengono amplificati anche i componenti porte posteriori, non perdo il fader e manco i sensori posteriori. Non ti sembra?
Avatar utente
Darios
Supertweeter
Messaggi: 6149
Iscritto il: 24 mag 2012, 23:19
Località: Ragusa

Re: audison bit ten

#17

Messaggio da Darios »

mario50watt ha scritto: 21 dic 2024, 1:45 tagli, incroci, ritardi e altre cosette non le amo!
mario50watt ha scritto: 21 dic 2024, 14:04 Ora so programmare il bit ten e quindi non ho piu' alcun problema, anzi, ora che ho riprogrammato ho il suono buono e come piace a me!
mario50watt ha scritto: 21 dic 2024, 14:17 anche io so cosa voglio cosi come conosco bene tutto ciò che hai detto. Oggi da solo ho riprogrammato il bitten e sono molto soddisfatto. Ora so come fare e quindi sono padrone del processore. Ora ho apprezzato le av6!
Azz, in 2 ore ?
Un fenomeno!!!
Hai pranzato almeno?

Boh, un po' di umiltà non guasterebbe, imho.
Buon pomeriggio.
:)
Home

Sorgente --> Nuprime CDP-9 (+ alimentatore LPS212)
Amplificatore Car --> Abola Envidia Classe A20 (Batteria Varta 60ah/540A)
Diffusori --> Dali Oberon 1
Avatar utente
Alessio Giomi
Moderatore
Moderatore
Messaggi: 13336
Iscritto il: 23 mag 2012, 21:14
Località: Toscana Val di Cornia
Contatta:

Re: audison bit ten

#18

Messaggio da Alessio Giomi »

mario50watt ha scritto: 21 dic 2024, 14:17

anche io so cosa voglio cosi come conosco bene tutto ciò che hai detto.
Eh, immagino, io son qua da 12 anni e fatico a capire quello che scrive Ozama,ma arrivi tu e una lettura veloce capisci tutto....
Oggi da solo ho riprogrammato il bitten e sono molto soddisfatto.

e certo, hai riprogrammato...
Ora so come fare e quindi sono padrone del processore.
Strano, installatori professionisti impiegano mesi per imparare ad usare un processore, tu in un paio di ore invece....
Ora ho apprezzato le av6! grazie di tutto.
Ma cosa hai apprezzato? spiegaci un po'... metti due stracci di foto...
Come sono installati i componenti?
Come hai fatto il trattamento acustico? i collegamenti come sono?
Ultima cosa, come mai nessuno mi ha consigliato di mandare al bit ten anche le uscite rear della radio? Se mando anche queste 2 uscite, vengono amplificati anche i componenti porte posteriori, non perdo il fader e manco i sensori posteriori. Non ti sembra?
Stendiamo un pietoso velo su questa tua ultima domanda.
Mi accodo a quanto scritto da @Darios

UMILTA'....
Avatar utente
mario50watt
Coassiale
Messaggi: 24
Iscritto il: 19 dic 2024, 8:05

Re: audison bit ten

#19

Messaggio da mario50watt »

Darios ha scritto: 21 dic 2024, 14:51
mario50watt ha scritto: 21 dic 2024, 1:45 tagli, incroci, ritardi e altre cosette non le amo!
mario50watt ha scritto: 21 dic 2024, 14:04 Ora so programmare il bit ten e quindi non ho piu' alcun problema, anzi, ora che ho riprogrammato ho il suono buono e come piace a me!
mario50watt ha scritto: 21 dic 2024, 14:17 anche io so cosa voglio cosi come conosco bene tutto ciò che hai detto. Oggi da solo ho riprogrammato il bitten e sono molto soddisfatto. Ora so come fare e quindi sono padrone del processore. Ora ho apprezzato le av6!
Azz, in 2 ore ?
Un fenomeno!!!
Hai pranzato almeno?

Boh, un po' di umiltà non guasterebbe, imho.
Buon pomeriggio.
:)
amico io sono una persona molto umile. Ho fatto la programmazione off line a casa e poi ho messo dentro il bit. Io nel 1976 avevo 16 anni e sono andato a comprare tutto ciò che serviva per fare una radio privata che poi abbiamo aperto. Dico questo per dire che...
Avatar utente
mario50watt
Coassiale
Messaggi: 24
Iscritto il: 19 dic 2024, 8:05

Re: audison bit ten

#20

Messaggio da mario50watt »

Alessio Giomi ha scritto: 21 dic 2024, 16:52
mario50watt ha scritto: 21 dic 2024, 14:17
Ultima cosa, come mai nessuno mi ha consigliato di mandare al bit ten anche le uscite rear della radio? Se mando anche queste 2 uscite, vengono amplificati anche i componenti porte posteriori, non perdo il fader e manco i sensori posteriori. Non ti sembra?
Stendiamo un pietoso velo su questa tua ultima domanda.
Mi accodo a quanto scritto da @Darios

UMILTA'....
spiegami perchè vuoi stendere un velo pietoso? Sinceramente non l'ho capito! I canali in ingresso, all’interno del DSP vengono suddivisi sulle uscite o vengono miscelati, a seconda delle modalità di ingresso e di uscita che scegli.
Ad esempio: se entri scegliendo “Front Left + Front Right + Rear Left + Rear Right”, poi attivi in uscita un sistema “Front/rear/sub”, i canali verranno mappati uno a uno. Quindi se giri il fader otterrai il mantenimento della funzionalità Front/Rear dalla sorgente.
Rispondi

Torna a “Crossover elettronici e DSP”