Upgrade impianto audio Cupra Leon

Descrivi il tuo impianto mostrando fasi installative, soluzioni adottate, evoluzioni e risultati
Avatar utente
simogatti96
Coassiale
Messaggi: 25
Iscritto il: 12 dic 2024, 19:11

Re: Upgrade impianto audio Cupra Leon

#21

Messaggio da simogatti96 »

ozama ha scritto: 17 dic 2024, 21:20 Parliamo dell’AF M5.11bit? Perchè non esiste un “AF m11”.
Se si, biamplifica l’anteriore e lascia non amplificato il posteriore, oppure amplifica tutto, ma non biamplifica l’anteriore.
Si tratta di un DSP da 11 canali trattati, dei quali 5 amplificati. Con potenze differenziate: 4 X 100 ed 1 X 400 RMS su 4 ohm all’1% di distorsione armonica totale (sarebbe la THD).
Se hai i sensori di parcheggio solo dietro, potrebbe non essere un problema non amplificare il posteriore. Ma i posteriori vanno proprio ESCLUSI COMPLETAMENTE, per quanto riguarda la musica. Perchè, come detto da Alc, SUONERANNO IN ANTICIPO TEMPORALE rispetto al resto della catena. :hmm:
Se non bi amplifica l’anteriore, per amplificare il posteriore, fa il classico impianto con crossover passivo di serie, con il quale non otterrai una qualità degna della spesa che sosterrai per quel DSP. -.-
A me non andrebbe bene, perchè già so che senza la possibilità di mettere in fase tutto e filtrare ed equalizzare ogni singolo altoparlante, ci sarebbero inevitabilmente dei difetti che non sopporto. A meno di colpi di fortuna che in questo campo non esistono. :D
Soggettivamente, se quel che cerchi è tutto sommato più pressione, potrebbe andarti anche bene.
Informati bene su questo fatto, perchè determina fortemente la classe di impianto che ha in mente l’installatore ed il tempo che dedicherà alla taratura.. ;)
Ciao! :)
Chiarissimo, la spesa non vale la resa. Aspetto preventivo di altro installatore che mi è sembrato più sul pezzo. Lo devo sentire domattina, vi tengo aggiornati!
Avatar utente
ozama
Supertweeter
Messaggi: 13127
Iscritto il: 17 gen 2017, 18:10
Località: Copparo (Ferrara)

Re: Upgrade impianto audio Cupra Leon

#22

Messaggio da ozama »

Non è che ti monta un “brutto DSP”. :hmm:
La serie AF di Audison rappresenta una vera svolta, per questo Costruttore. Penso sia la migliore offerta che ha a catalogo, come sezione DSP, se non ha aggiornato il software del top di gamma solo per, “Virtuoso”. Tutto il resto è roba vecchia. :)
È che SE HAI IL PROBLEMA DEI SENSORI, per tenerli tutti allo stesso livello, DEVI sprecare due canali e amplificare anche dietro, anche lasciando (OVVIAMENTE) gli altoparlanti originali. Per cui ti serve un DSP con 6 canali amplificati ed un sub attivo, o un finale mono esterno per il sub. Oppure un 8 canali dei quali 2 in bridge da dedicare al sub. E di quella serie, l’unico con potenza non troppo più bassa del M5.11, sarebbe l’AF-M8.14bit. Il C8.14 è infatti molto meno potente.
Per quanto riguarda il kit anteriore, non lo conosco.
Ma ATTENZIONE. Ho specificato: “SE HAI IL PROBLEMA DEI SENSORI”. Perchè se non c’è l’hai, la proposta potrebbe essere del tutto sensata. Devi approfondire.
Non semplificare troppo. ;)
Ciao! :)
Sorgente: Pioneer DEH X8500 DAB modificata con sovra campionatore 24/48 ed uscita SPDIF ottica sotto controllo volume da Etabeta.
- DSP Helix DSP3s
- Amplificatore 6 canali Audison AF M6d:
2 canali su woofers Audio Development W60
2 canali su full range 2 pollici Audible Physics 220 CP
2 canali in bridge su sub Sonus by Nostromo & rs250v, in cassa chiusa.
Avatar utente
simogatti96
Coassiale
Messaggi: 25
Iscritto il: 12 dic 2024, 19:11

Re: Upgrade impianto audio Cupra Leon

#23

Messaggio da simogatti96 »

ozama ha scritto: 17 dic 2024, 21:50 Non è che ti monta un “brutto DSP”. :hmm:
La serie AF di Audison rappresenta una vera svolta, per questo Costruttore. Penso sia la migliore offerta che ha a catalogo, come sezione DSP, se non ha aggiornato il software del top di gamma solo per, “Virtuoso”. Tutto il resto è roba vecchia. :)
È che SE HAI IL PROBLEMA DEI SENSORI, per tenerli tutti allo stesso livello, DEVI sprecare due canali e amplificare anche dietro, anche lasciando (OVVIAMENTE) gli altoparlanti originali. Per cui ti serve un DSP con 6 canali amplificati ed un sub attivo, o un finale mono esterno per il sub. Oppure un 8 canali dei quali 2 in bridge da dedicare al sub. E di quella serie, l’unico con potenza non troppo più bassa del M5.11, sarebbe l’AF-M8.14bit. Il C8.14 è infatti molto meno potente.
Per quanto riguarda il kit anteriore, non lo conosco.
Ma ATTENZIONE. Ho specificato: “SE HAI IL PROBLEMA DEI SENSORI”. Perchè se non c’è l’hai, la proposta potrebbe essere del tutto sensata. Devi approfondire.
Non semplificare troppo. ;)
Ciao! :)
No, ci mancherebbe. Non ho abbastanza conoscenze per semplificare troppo ahah reputo preziosissimi tutti i consigli che mi state dando, ed in base a quello cerco la soluzione più adatta alle mie esigenze.

L'installatore della proposta di cui sopra è quello più scomodo per me, gli altri due di cui attendo preventivi sono quelli che mi sarebbero più comodi oltre che ispirarmi più fiducia! Anche a livello di recensioni, sono delle istituzioni su Milano
Avatar utente
dodrive
Subwoofer
Messaggi: 580
Iscritto il: 11 mar 2021, 10:53
Località: Milano

Re: Upgrade impianto audio Cupra Leon

#24

Messaggio da dodrive »

Sarei curioso di sapere chi sono questi installatori di Milano perch francamente le mie esperienze sono discutibili... Magari anche in privato, ci mancherebbe. ;)

Sicuramente se vuoi montare un DSP devi prevedere di amplificare attivamente ogni singolo altoparlante, altrimenti ti perdi i benefici e fai una spesa sostanzialmente inutile, o comunque poco vantaggiosa in termini di rapporto risultato/spesa. ;)
RaspberryPi - Mosconi - Audiosolution - Hybrid Audio - MicroPrecision - SB Acoustics - Acoustic Elegance
Avatar utente
simogatti96
Coassiale
Messaggi: 25
Iscritto il: 12 dic 2024, 19:11

Re: Upgrade impianto audio Cupra Leon

#25

Messaggio da simogatti96 »

dodrive ha scritto: 18 dic 2024, 9:37 Sarei curioso di sapere chi sono questi installatori di Milano perch francamente le mie esperienze sono discutibili... Magari anche in privato, ci mancherebbe. ;)

Sicuramente se vuoi montare un DSP devi prevedere di amplificare attivamente ogni singolo altoparlante, altrimenti ti perdi i benefici e fai una spesa sostanzialmente inutile, o comunque poco vantaggiosa in termini di rapporto risultato/spesa. ;)
Te li ho scritti in privato
Avatar utente
Alc
Coassiale
Messaggi: 33
Iscritto il: 18 dic 2023, 9:57

Re: Upgrade impianto audio Cupra Leon

#26

Messaggio da Alc »

simogatti96 ha scritto: 17 dic 2024, 20:46
Alc ha scritto: 17 dic 2024, 20:22
simogatti96 ha scritto: 17 dic 2024, 17:58 Buonasera ragazzi,

Vi aggiorno. Ho sentito due/tre installatori della zona per capire cosa mi proponessero per fare upgrade all'impianto e tutti più o meno mi hanno detto di conoscere il sistema della mia auto e poter intervenire senza problemi con amplificatore DSP, fronte anteriore migliorato, fronte posteriore mantenuto ma attenuato (per i sensori di parcheggio) e subwoofer.

Vi riporto qui di sotto la prima configurazione proposta e vi chiedo un parere:
Amplificatore con DSP Audison AF-M.11 bit

Controller per amplificatore DRC-AC

Sistema di altoparlanti 2 vie Blam Audio serie RS

Subwoofer Audison AP-BX 10S4

Insonorizzazione porte anteriori

Cablaggi e accessori

Istallazione e taratura

Totale € 2400 iva compresa.
Il fronte anteriore tutto attivo pilotato dal Audison AF-M.11 bit immagino?
Il posteriore se non và sotto dsp avrà un ritardo sia di audio che suoni dei sensori.
Cercherei dei tweeter migliori.
Io con quel budget indicato separarei dsp da amplificazione per fronte anteriore e sub.
Secondo me, e non vorrei sbagliarmi, viene tutto amplificato. Il posteriore viene poi settato in maniera tale da non dare fastidio e rimanere di contorno... Ha detto che lo mantiene giusto per i sensori di parcheggio direzionali
quindi l'anteriore in passivo come ha ipotizato anche ozama, mhm cambia installatore allora....100 waatt per il posteriore attenuato sui coassiali di fabbrca D; naaa. spreco di potenza e risorse!!
Io ti suggerirei di farti fare un preventivo per un Audison AF C8.14 Bit con questo primo step su altoparlanti di serie puoi biamplificare il fronte anteriore, amplificare il posteriore e pilotare pure un subwoofer
e vedi già se il risultato ti soddisfa, volendo hai già potenza per il kit blam sopracitato (ma ha dei tweeterini...) il tutto con una spesa ragionevole.
Altrimenti punta diretto a componenti separati:
- Helix dsp 3S
- amplificatore 4 canali per il fronte anteriore (con cambio altoparlanti ed insonorizzazione porta).
- un piccolo 2 canali per il posteriore .
- amplificatore mono generoso per il subwoofer.
Avatar utente
Darios
Supertweeter
Messaggi: 6149
Iscritto il: 24 mag 2012, 23:19
Località: Ragusa

Re: Upgrade impianto audio Cupra Leon

#27

Messaggio da Darios »

Alc ha scritto: 18 dic 2024, 10:43
Altrimenti punta diretto a componenti separati:
- Helix dsp 3S
- amplificatore 4 canali per il fronte anteriore (con cambio altoparlanti ed insonorizzazione porta).
- un piccolo 2 canali per il posteriore .
- amplificatore mono generoso per il subwoofer.
Giusta osservazione, però dipende cosa ha come marche l'installatore,
probabilmente gli fanno "il prezzo" se vendono le loro cose,
si, se uno si compra a parte il tutto le scelte e la "lista" che potremmo fare aumenterebbe, ma poi il prezzo dell'installatore potrebbe aumentare.
E' da valutare se comprare a parte, magari componenti con rapporto qualità/prezzo migliore e se alla fine, compresa manodopera, spende la stessa somma.
:)
Home

Sorgente --> Nuprime CDP-9 (+ alimentatore LPS212)
Amplificatore Car --> Abola Envidia Classe A20 (Batteria Varta 60ah/540A)
Diffusori --> Dali Oberon 1
Avatar utente
Alc
Coassiale
Messaggi: 33
Iscritto il: 18 dic 2023, 9:57

Re: Upgrade impianto audio Cupra Leon

#28

Messaggio da Alc »

Darios ha scritto: 18 dic 2024, 11:33
Alc ha scritto: 18 dic 2024, 10:43
Altrimenti punta diretto a componenti separati:
- Helix dsp 3S
- amplificatore 4 canali per il fronte anteriore (con cambio altoparlanti ed insonorizzazione porta).
- un piccolo 2 canali per il posteriore .
- amplificatore mono generoso per il subwoofer.
Giusta osservazione, però dipende cosa ha come marche l'installatore,
probabilmente gli fanno "il prezzo" se vendono le loro cose,
si, se uno si compra a parte il tutto le scelte e la "lista" che potremmo fare aumenterebbe, ma poi il prezzo dell'installatore potrebbe aumentare.
E' da valutare se comprare a parte, magari componenti con rapporto qualità/prezzo migliore e se alla fine, compresa manodopera, spende la stessa somma.
:)
Se si chiama installatore, costui metterà dentro alla vettura ciò che desidera il cliente e non quello che per forza ha in casa il proffesionista, al limite se tratta marche differenti lo orienterà su prodotti similari....io la vedo così, altrimenti chiamasi palancaio.
Avatar utente
dodrive
Subwoofer
Messaggi: 580
Iscritto il: 11 mar 2021, 10:53
Località: Milano

Re: Upgrade impianto audio Cupra Leon

#29

Messaggio da dodrive »

Non dimentichiamoci che gli installatori sono imprenditori che devono far tornare i conti, prima di ogni altra cosa... ;)

Non vuol dire mandare via i clienti insoddisfatti, ma cercare il miglior compromesso con un occhio di riguardo ai margini. E ci sta tutto, ci mancherebbe! Mica fanno beneficienza... lol

Detto ciò, ogni installatore ti proporrà ciò che, sulla base della sua esperienza ed inventario, ritiene sia il miglior rapporto tra suo margine e soddisfazione del cliente. Valuterà anche le aspettative ed esperienza del cliente, oltre al suo budget, nella speranza di offrirgli abbastanza da guadagnare (e rimanere con le serrande aperte) e da avere un cliente che esce soddisfatto dall'esperienza. Alla fine, la stragrande maggioranza della gente non ha nessuna esperienza/cultura Hi-Fi e quindi non è in grado di fare grandi valutazioni qualitative sul risultato finale oltre il "mi piace" e sul "volume" rispetto a quanto avevano prima. Non è assolutamente un colpa del cliente (ci mancherebbe!), ma un dato di fatto di cui sono ben consci gli installatori e sui cui basano le proprie valutazioni. Non dico che gli installatori siano dei truffatori, ci mancherebbe, ma sono attività commerciali che devono far quadrare i conti. Chi lo fa da tanto tempo evidentemente è più bravo di chi ha chiuso. A fare quadrare i conti intendo, non necessariamente nella realizzazione degli impianti. ;)

Se uno vuole fare un reale salto nel mondo del SQ e dello Hi-Fi, consiglio di informarsi ed ascoltare quante più auto / impianti home possibili, per farsi un'idea più concreta di ciò che si può fare e stabilire quindi un riferimento preliminare in merito al risultato atteso. Senza dei riferimenti si va alla cieca e si rischia di rimanere delusi, o comunque non soddisfatti al 100%. Sicuramente la fretta non è buona consigliera quando si compra quindi consiglio pazienza e ricerca, per essere il più consapevoli possibile.
RaspberryPi - Mosconi - Audiosolution - Hybrid Audio - MicroPrecision - SB Acoustics - Acoustic Elegance
Avatar utente
simogatti96
Coassiale
Messaggi: 25
Iscritto il: 12 dic 2024, 19:11

Re: Upgrade impianto audio Cupra Leon

#30

Messaggio da simogatti96 »

Per completezza, vi riporto gli ultimi 2 preventivi ricevuti per vostra valutazione:

Euro 3.000
Audison AF M8.14 bit + DRC AC
Altoparlanti anteriore Gladen Zero 165
Subwoofer Audison APBX 10
Manodopera + Cavi + Insonorizzazione porte anteriori

Euro 2450
Audison AF M8.14 bit
Altoparlanti woofer Hertz C165
Altoparlanti tweeter Hertz C26 OE
Subwoofer Macrom MSW800
Manodopera + Cavi + Insonorizzazione porte anteriori

Chiaramente quello di sopra mi sembra migliore, ma in realtà la differenza è dovuta dal subwoofer che nel primo caso è nettamente migliore; richiedendo anche al secondo installatore il medesimo sub penso che le due proposte si equivalgano. Ho parlato telefonicamente con il primo e mi ha fatto una migliore impressione in quanto mi ha cucito il preventivo su misura, dimostrando reale interesse a costruirlo più possibile aderente alle mie esigenze.

Confronto altoparlanti, cosa ne pensate? Grazie a tutti :)
Avatar utente
Darios
Supertweeter
Messaggi: 6149
Iscritto il: 24 mag 2012, 23:19
Località: Ragusa

Re: Upgrade impianto audio Cupra Leon

#31

Messaggio da Darios »

simogatti96 ha scritto: 18 dic 2024, 15:53
Chiaramente quello di sopra mi sembra migliore, ma in realtà la differenza è dovuta dal subwoofer che nel primo caso è nettamente migliore;
Assolutamente no il sub sotto sedile da 20cm, non può "competere" con uno in box nel baule.

Prendendo un 8 canali, poi anche il sub amplificato? Boh

Si potrebbe scegliere un sub passivo ed amplificarli con 2 canali a ponte del AF M8.14 bit, che sarebbero 280w x 1.

Visto che ha Gladen, magari un RSX 10 SB.
Va beh che alla fine risparmi 200€, vedi tu.
Home

Sorgente --> Nuprime CDP-9 (+ alimentatore LPS212)
Amplificatore Car --> Abola Envidia Classe A20 (Batteria Varta 60ah/540A)
Diffusori --> Dali Oberon 1
Avatar utente
dodrive
Subwoofer
Messaggi: 580
Iscritto il: 11 mar 2021, 10:53
Località: Milano

Re: Upgrade impianto audio Cupra Leon

#32

Messaggio da dodrive »

Concordo che il sub sotto il sedile anteriore può avere un senso in alcuni casi particolari, ma non sostituirà mai un sub nel bagagliaio. Visto che non hai problemi ad usare il vano della ruota di scorta, non vedo particolari impedimenti in tal senso. Esistono anche dei sub già pronti per essere usati in questa maniera se non si vyuole realizzare un box su misura.

Sulla scelta di un 8 canali amplificato, magari pensava di usarne 2 per i tw + 4 (a ponte) per i wf + 2 per i posteriori. Sarebbe da capire. Sicuramente io propenderei eventualmente per un sub amplificato (o sub passivo + ampli dedicato) da mettere nel bagagliaio, spazio e budget permettendo.

Visto che tratta anche Gladen, potresti valutare anche i DSP amplificati Mosconi. Il software ha le sue peculiarità, ma in termini di funzionalità siamo assolutamente al top attualmente disponibile sul mercato. Come prezzi purtroppo non ti saprei dire...

Il tw Gladen Zero non lo conosco, ma il medio-basso l'ho sentito e mi ha fatto buona impressione. Chiaramente l'installazione e la taratura vanno curate a dovere, altrimenti sprechi tutto l'investimento.
RaspberryPi - Mosconi - Audiosolution - Hybrid Audio - MicroPrecision - SB Acoustics - Acoustic Elegance
Avatar utente
Darios
Supertweeter
Messaggi: 6149
Iscritto il: 24 mag 2012, 23:19
Località: Ragusa

Re: Upgrade impianto audio Cupra Leon

#33

Messaggio da Darios »

dodrive ha scritto: 18 dic 2024, 17:22
Sulla scelta di un 8 canali amplificato, magari pensava di usarne 2 per i tw + 4 (a ponte) per i wf + 2 per i posteriori. Sarebbe da capire.
Visto che tratta anche Gladen, potresti valutare anche i DSP amplificati Mosconi.
C'è da specificare che i wf sono da 3ohm, quindi a spanne 115wrms con 2 canali,
quindi i 4 canali a ponte non so fino a che punto sia una "buona" scelta.

Faccio giusto un alternativa/ipotesi,
con il Mosconi Pico 6|8 DSP 4x50w + 2x90w, risparmierebbe un bel po' ;) sono 500€ in meno.

2x50w i tw, 2x50w i posteriori, 2x105w(3ohm) i wf, ed ovviamente il sub amplificato e non passivo.
Home

Sorgente --> Nuprime CDP-9 (+ alimentatore LPS212)
Amplificatore Car --> Abola Envidia Classe A20 (Batteria Varta 60ah/540A)
Diffusori --> Dali Oberon 1
Avatar utente
dodrive
Subwoofer
Messaggi: 580
Iscritto il: 11 mar 2021, 10:53
Località: Milano

Re: Upgrade impianto audio Cupra Leon

#34

Messaggio da dodrive »

Darios ha scritto: 18 dic 2024, 17:58
dodrive ha scritto: 18 dic 2024, 17:22
Sulla scelta di un 8 canali amplificato, magari pensava di usarne 2 per i tw + 4 (a ponte) per i wf + 2 per i posteriori. Sarebbe da capire.
Visto che tratta anche Gladen, potresti valutare anche i DSP amplificati Mosconi.
C'è da specificare che i wf sono da 3ohm, quindi a spanne 115wrms con 2 canali,
quindi i 4 canali a ponte non so fino a che punto sia una "buona" scelta.

Faccio giusto un alternativa/ipotesi,
con il Mosconi Pico 6|8 DSP 4x50w + 2x90w, risparmierebbe un bel po' ;) sono 500€ in meno.

2x50w i tw, 2x50w i posteriori, 2x105w(3ohm) i wf, ed ovviamente il sub amplificato e non passivo.
Certo, potrebbe essere un'alternativa (la versione Pico V2), eventualmente abbinando anche un Pico monofonico per un sub passivo. Sono ampli veramente piccoli e si infilano ovunque.
Forse la sezione di amplificazione non è all'altezza di Audison, ma sono convito che i benefici dati dal DSP infinitamente più versatile possano più che compensare. Sempre che si sfruttino con una taratura approfondita.

Non sapevo che i wf Zero fossero 3 ohm, comunque i Pico riescono a gestirli senza problemi. In ogni caso, ho visto che gli Zero non sono quelli che avevo sentito, che erano gli Zero Pro (troppo simili i nomi! lol), quindi non mi posso esprimere su questi driver specifici. Sono abbastanza fiducioso che possano andare bene in un impianto entry level dove non si sa neanche bene quali siano le aspettative dell'OP in termini di risultati finali.

Un tema che è caduto tra le crepe della discussione riguarda il segnale high-level in entrata. @simogatti96 Sei riuscito a capire cosa fa l'ampli/DSP presente in auto in abbinamento all'audio "premium"? Questo è il punto di partenza perchè devi essere certo di poter partire da un segnale sostanzialmente pulito e lineare...
RaspberryPi - Mosconi - Audiosolution - Hybrid Audio - MicroPrecision - SB Acoustics - Acoustic Elegance
Avatar utente
Darios
Supertweeter
Messaggi: 6149
Iscritto il: 24 mag 2012, 23:19
Località: Ragusa

Re: Upgrade impianto audio Cupra Leon

#35

Messaggio da Darios »

dodrive ha scritto: 18 dic 2024, 18:18
Non sapevo che i wf Zero fossero 3 ohm, comunque i Pico riescono a gestirli senza problemi. In ogni caso, ho visto che gli Zero non sono quelli che avevo sentito, che erano gli Zero Pro (troppo simili i nomi! lol), quindi non mi posso esprimere su questi driver specifici. Sono abbastanza fiducioso che possano andare bene in un impianto entry level dove non si sa neanche bene quali siano le aspettative dell'OP in termini di risultati finali.
Si, i canali che si dedicherebbero ai wf sono stabili anche fino a 2ohm. ;)

Proprio il kit è di media fascia, anch'io penso che possano andare bene.

Se potrebbe servire a qualcuno, qui parametri e misure :

https://www.hifitest.de/test/car-hifi-l ... -165-15024
Immagine 2024-12-18 183214.png
Immagine 2024-12-18 183214.png (70.03 KiB) Visto 271 volte
Immagine 2024-12-18 183123.png
Immagine 2024-12-18 183123.png (127.72 KiB) Visto 271 volte
Home

Sorgente --> Nuprime CDP-9 (+ alimentatore LPS212)
Amplificatore Car --> Abola Envidia Classe A20 (Batteria Varta 60ah/540A)
Diffusori --> Dali Oberon 1
Avatar utente
simogatti96
Coassiale
Messaggi: 25
Iscritto il: 12 dic 2024, 19:11

Re: Upgrade impianto audio Cupra Leon

#36

Messaggio da simogatti96 »

dodrive ha scritto: 18 dic 2024, 18:18
Darios ha scritto: 18 dic 2024, 17:58
dodrive ha scritto: 18 dic 2024, 17:22
Sulla scelta di un 8 canali amplificato, magari pensava di usarne 2 per i tw + 4 (a ponte) per i wf + 2 per i posteriori. Sarebbe da capire.
Visto che tratta anche Gladen, potresti valutare anche i DSP amplificati Mosconi.
C'è da specificare che i wf sono da 3ohm, quindi a spanne 115wrms con 2 canali,
quindi i 4 canali a ponte non so fino a che punto sia una "buona" scelta.

Faccio giusto un alternativa/ipotesi,
con il Mosconi Pico 6|8 DSP 4x50w + 2x90w, risparmierebbe un bel po' ;) sono 500€ in meno.

2x50w i tw, 2x50w i posteriori, 2x105w(3ohm) i wf, ed ovviamente il sub amplificato e non passivo.
Certo, potrebbe essere un'alternativa (la versione Pico V2), eventualmente abbinando anche un Pico monofonico per un sub passivo. Sono ampli veramente piccoli e si infilano ovunque.
Forse la sezione di amplificazione non è all'altezza di Audison, ma sono convito che i benefici dati dal DSP infinitamente più versatile possano più che compensare. Sempre che si sfruttino con una taratura approfondita.

Non sapevo che i wf Zero fossero 3 ohm, comunque i Pico riescono a gestirli senza problemi. In ogni caso, ho visto che gli Zero non sono quelli che avevo sentito, che erano gli Zero Pro (troppo simili i nomi! lol), quindi non mi posso esprimere su questi driver specifici. Sono abbastanza fiducioso che possano andare bene in un impianto entry level dove non si sa neanche bene quali siano le aspettative dell'OP in termini di risultati finali.

Un tema che è caduto tra le crepe della discussione riguarda il segnale high-level in entrata. @simogatti96 Sei riuscito a capire cosa fa l'ampli/DSP presente in auto in abbinamento all'audio "premium"? Questo è il punto di partenza perchè devi essere certo di poter partire da un segnale sostanzialmente pulito e lineare...
Ahimè, non l'ho capito. L'unica cosa certa, e mia espressa richiesta, è stata quella di mantenere sensori, retrocamera, infotaiment e comandi al volante.

L'installatore mi ha detto di conoscere bene l'impianto Cupra/Volkswagen e di aver già fatto diversi interventi su autovetture dotate di impianto "premium" da migliorare del gruppo VW, e che non ci fossero particolari problemi di sorte.
Avatar utente
ozama
Supertweeter
Messaggi: 13127
Iscritto il: 17 gen 2017, 18:10
Località: Copparo (Ferrara)

Re: Upgrade impianto audio Cupra Leon

#37

Messaggio da ozama »

Non facciamo confusione.
L’Audison APBX10 è un VERO SUB da 25 cm in cassa chiusa, che esiste anche in versione amplificata (APBX10AS e AS2).
È piatto ma è grande circa come una valigetta 24 ore. E puó essere montato a faccia in giù con dei distanziali o a faccia in su. Suonando diversamente. Ma ci vuole una corriera per metterlo sotto un sedile.:D
Sarà circa 15/18 litri. :hmm:
Esiste anche la versione da 8 pollici attiva e passiva ed un 10 pollici accordato in reflex, passivo 4+4 ohm.
Le versioni amplificate (con circa 500 W RMS, ottenuti su un’impedenza di 0,3 ohm con un ampli in classe d specifico senza survoltore) ha ottenuto commenti lusinghieri da più di una fonte. In particolare su ACS “una soluzione che consente un risultato migliore della somma di un sub e di un ampli equivalente, occupando il solo spazio del sub”.
Quelli passivi, chiusi e così piccoli, sono fatti per andare peró con una potenza elevata. Essendo in pochi litri ma avendo molta escursione, sono poco efficienti. Come tutti i sub piccoli e che scendono. È una questione di fisica.. :hmm:
Per i DSP amplificati, eviterei la serie Pico, se è richiesta un po’ di pressione. La serie AF di Audison è sicuramente all’altezza della situazione, in un impianto di questo tipo. E a mio parere, migliore come amplificazione.
Mosconi, a naso, meglio la nuova serie “One”.. :)
Tuttavia, lo farei scegliere all’installatore. :hmm:
Se questi non conosce il software, ci metterà molto più tempo a fare la taratura. :hmm:
Ciao! :)
Sorgente: Pioneer DEH X8500 DAB modificata con sovra campionatore 24/48 ed uscita SPDIF ottica sotto controllo volume da Etabeta.
- DSP Helix DSP3s
- Amplificatore 6 canali Audison AF M6d:
2 canali su woofers Audio Development W60
2 canali su full range 2 pollici Audible Physics 220 CP
2 canali in bridge su sub Sonus by Nostromo & rs250v, in cassa chiusa.
Avatar utente
simogatti96
Coassiale
Messaggi: 25
Iscritto il: 12 dic 2024, 19:11

Re: Upgrade impianto audio Cupra Leon

#38

Messaggio da simogatti96 »

ozama ha scritto: 19 dic 2024, 1:13 Non facciamo confusione.
L’Audison APBX10 è un VERO SUB da 25 cm in cassa chiusa, che esiste anche in versione amplificata (APBX10AS e AS2).
È piatto ma è grande circa come una valigetta 24 ore. E puó essere montato a faccia in giù con dei distanziali o a faccia in su. Suonando diversamente. Ma ci vuole una corriera per metterlo sotto un sedile.:D
Sarà circa 15/18 litri. :hmm:
Esiste anche la versione da 8 pollici attiva e passiva ed un 10 pollici accordato in reflex, passivo 4+4 ohm.
Le versioni amplificate (con circa 500 W RMS, ottenuti su un’impedenza di 0,3 ohm con un ampli in classe d specifico senza survoltore) ha ottenuto commenti lusinghieri da più di una fonte. In particolare su ACS “una soluzione che consente un risultato migliore della somma di un sub e di un ampli equivalente, occupando il solo spazio del sub”.
Quelli passivi, chiusi e così piccoli, sono fatti per andare peró con una potenza elevata. Essendo in pochi litri ma avendo molta escursione, sono poco efficienti. Come tutti i sub piccoli e che scendono. È una questione di fisica.. :hmm:
Per i DSP amplificati, eviterei la serie Pico, se è richiesta un po’ di pressione. La serie AF di Audison è sicuramente all’altezza della situazione, in un impianto di questo tipo. E a mio parere, migliore come amplificazione.
Mosconi, a naso, meglio la nuova serie “One”.. :)
Tuttavia, lo farei scegliere all’installatore. :hmm:
Se questi non conosce il software, ci metterà molto più tempo a fare la taratura. :hmm:
Ciao! :)
Su questo mi trovo d'accordissimo con Ozama, il subwoofer APBX 10 ho letto da piu parti che suona bene. Considerando l'utilizzo pensato dei canali, penso che propenda per la versione amplificata da installare con i piedini nel bagagliaio a 'faccia in giù', in quanto mi ha detto che sopra può essere appoggiata della roba per non perdere spazio.

Come ampli verosimilmente conosce meglio Audison e pertanto per ovvi motivi di familiarità mi sembrerebbe forzato chiedergli di applicare un prodotto terzo che magari non ha mai utilizzato o che non conosce bene quanto Audison, considerato che è tutt'altro che un brutto prodotto a quanto si legge sul web.
Avatar utente
Darios
Supertweeter
Messaggi: 6149
Iscritto il: 24 mag 2012, 23:19
Località: Ragusa

Re: Upgrade impianto audio Cupra Leon

#39

Messaggio da Darios »

ozama ha scritto: 19 dic 2024, 1:13 Non facciamo confusione.
L’Audison APBX10 è un VERO SUB da 25 cm in cassa chiusa, che esiste anche in versione amplificata (APBX10AS e AS2).
È piatto ma è grande circa come una valigetta 24 ore. E puó essere montato a faccia in giù con dei distanziali o a faccia in su. Suonando diversamente. Ma ci vuole una corriera per metterlo sotto un sedile.:D
Quale confusione ??? :huh:
Parlavamo del sub da 20cm Macrom MSW800 che è da "sottosedile".

Quindi significava un "no" al secondo preventivo. ;)
non può competere con uno in box nel baule (cioè l' APBX10).
Home

Sorgente --> Nuprime CDP-9 (+ alimentatore LPS212)
Amplificatore Car --> Abola Envidia Classe A20 (Batteria Varta 60ah/540A)
Diffusori --> Dali Oberon 1
Avatar utente
simogatti96
Coassiale
Messaggi: 25
Iscritto il: 12 dic 2024, 19:11

Re: Upgrade impianto audio Cupra Leon

#40

Messaggio da simogatti96 »

Darios ha scritto: 19 dic 2024, 11:02
ozama ha scritto: 19 dic 2024, 1:13 Non facciamo confusione.
L’Audison APBX10 è un VERO SUB da 25 cm in cassa chiusa, che esiste anche in versione amplificata (APBX10AS e AS2).
È piatto ma è grande circa come una valigetta 24 ore. E puó essere montato a faccia in giù con dei distanziali o a faccia in su. Suonando diversamente. Ma ci vuole una corriera per metterlo sotto un sedile.:D
Quale confusione ??? :huh:
Parlavamo del sub da 20cm Macrom MSW800 che è da "sottosedile".

Quindi significava un "no" al secondo preventivo. ;)
non può competere con uno in box nel baule (cioè l' APBX10).
Si io avevo capito, infatti avevo specificato che nel caso del secondo preventivo sarebbe stato paragonabile solo con subwoofer di pari livello
Rispondi

Torna a “La mia Auto - Work in Progress”