Consigli cavo coax

Avatar utente
dodrive
Subwoofer
Messaggi: 671
Iscritto il: 11 mar 2021, 10:53
Località: Milano

Re: Consigli cavo coax

#21

Messaggio da dodrive »

Gulp 80 ha scritto: 10 dic 2024, 10:46
dodrive ha scritto: 10 dic 2024, 10:30
Gulp 80 ha scritto: 10 dic 2024, 9:32
Come dsp ho aerospace mosconi ,e sorgente player esterno con relativo clock separato.
Aune?
Se riuscissi a mettere il tutto nel baule minimizzando la lunghezza del cavo coassiale sarebbe l'ideale. Se non riesci, come mi sembra di capire, l'importante è verificare che lungo il percorso non si creino interferenze con il coassiale usando un cavo economico, come peraltro avevi già in mente di fare. Se con quello sei a posto, vai di coassiale, altrimenti ripieghi sull'ottico come estrema ratio. Sono fiducioso che tu non abbia problemi con il coassiale, ma sempre meglio verificare prima di rimontare tutto e scoprirlo poi quando è tardi. ;)
Infatti volevo fare propio quello che mi hai suggerito,partendo comunque dal presupposto che se l installazione è fatta bene di interferenze strane non ne dovresti avere.

Quindi ricapitolando è sempre meglio un coax che un ottico?
Ceteris paribus direi di si, anche se la differenza dovrebbe essere abbastanza esigua a meno di non avere seri problemi di jitter sull'ottico...
Nel mio impianto passo da USB a coassiale usando un convertitore galvanicamente isolato ed un cavo coax di pochi cm per scongiurare qualsiasi problematica di rumore. Purtroppo in auto a volte i rumori entrano anche quando meno te lo aspetti e non è sempre possibile prevederlo, per quanto si possa assolutamente cercare di minimizzare il rischio. :)
RaspberryPi - Mosconi - Audiosolution - Hybrid Audio - MicroPrecision - SB Acoustics - Acoustic Elegance
La mia Auto
Avatar utente
Gulp 80
Coassiale
Messaggi: 25
Iscritto il: 26 ott 2024, 18:46

Re: Consigli cavo coax

#22

Messaggio da Gulp 80 »

dodrive ha scritto: 10 dic 2024, 11:09
Gulp 80 ha scritto: 10 dic 2024, 10:46
dodrive ha scritto: 10 dic 2024, 10:30

Aune?
Se riuscissi a mettere il tutto nel baule minimizzando la lunghezza del cavo coassiale sarebbe l'ideale. Se non riesci, come mi sembra di capire, l'importante è verificare che lungo il percorso non si creino interferenze con il coassiale usando un cavo economico, come peraltro avevi già in mente di fare. Se con quello sei a posto, vai di coassiale, altrimenti ripieghi sull'ottico come estrema ratio. Sono fiducioso che tu non abbia problemi con il coassiale, ma sempre meglio verificare prima di rimontare tutto e scoprirlo poi quando è tardi. ;)
Infatti volevo fare propio quello che mi hai suggerito,partendo comunque dal presupposto che se l installazione è fatta bene di interferenze strane non ne dovresti avere.

Quindi ricapitolando è sempre meglio un coax che un ottico?
Ceteris paribus direi di si, anche se la differenza dovrebbe essere abbastanza esigua a meno di non avere seri problemi di jitter sull'ottico...
Nel mio impianto passo da USB a coassiale usando un convertitore galvanicamente isolato ed un cavo coax di pochi cm per scongiurare qualsiasi problematica di rumore. Purtroppo in auto a volte i rumori entrano anche quando meno te lo aspetti e non è sempre possibile prevederlo, per quanto si possa assolutamente cercare di minimizzare il rischio.

I jitter sarebbero piccole interferenze ,salti o echi che possono sporcare il suono,giusto?
Avatar utente
ozama
Supertweeter
Messaggi: 13454
Iscritto il: 17 gen 2017, 18:10
Località: Copparo (Ferrara)

Re: Consigli cavo coax

#23

Messaggio da ozama »

In linea teorica (ma anche pratica, “salvo imprevisti”, il coassiale permette una trasmissione più precisa, quindi con minori problemi di clock. Che nel segnale SPDIF è incorporato nel segnale. E che più vai su con la frequenza di campionamento, peggio è. Generando jitter.
Se il player ed il DSP sono a pochi centimetri di distanza, anche solo per principio, non avrei dubbi nello scegliere il coassiale. :hmm:
Nel mio caso, ho una autoradio modificata con uscita digitale che è stata implementata in ottico. Legge solo files qualità CD, la scheda di uscita effettua un sovra campionamento a 24 bit e 48 KHz, essenzialmente per avere poca perdita di risoluzione con il controllo volume. Ed il percorso del cavo è nel cruscotto fin sotto al sedile, dove c’è il DSP e l’ampli multi canale. Essendo un impianto non di pretese hi-end, mi sento tranquillo con un cavo ottico standard. Che è di tre metri di lunghezza.
Ma logicamente è una scelta dovuta alla mia situazione “logistica”. Ritengo infatti che al momento le “strozzature” del sistema siano prevalentemente in altro. E l’impianto è costruito per ascoltare musica in movimento. Con il rumore di fondo che si mangia molte “raffinatezze”..
Insomma: è una scelta razionale e funzionale, contestualizzata. Niente di più.. ^^
Ciao! :)
Sorgente: Pioneer DEH X8500 DAB modificata con sovra campionatore 24/48 ed uscita SPDIF ottica sotto controllo volume da Etabeta.
- DSP Helix DSP3s
- Amplificatore 6 canali Audison AF M6d:
2 canali su woofers Audio Development W60
2 canali su full range 2 pollici Audible Physics 220 CP
2 canali in bridge su sub Sonus by Nostromo & rs250v, in cassa chiusa.
Avatar utente
Gulp 80
Coassiale
Messaggi: 25
Iscritto il: 26 ott 2024, 18:46

Re: Consigli cavo coax

#24

Messaggio da Gulp 80 »

ozama ha scritto: 10 dic 2024, 13:31 In linea teorica (ma anche pratica, “salvo imprevisti”, il coassiale permette una trasmissione più precisa, quindi con minori problemi di clock. Che nel segnale SPDIF è incorporato nel segnale. E che più vai su con la frequenza di campionamento, peggio è. Generando jitter.
Se il player ed il DSP sono a pochi centimetri di distanza, anche solo per principio, non avrei dubbi nello scegliere il coassiale. :hmm:
Nel mio caso, ho una autoradio modificata con uscita digitale che è stata implementata in ottico. Legge solo files qualità CD, la scheda di uscita effettua un sovra campionamento a 24 bit e 48 KHz, essenzialmente per avere poca perdita di risoluzione con il controllo volume. Ed il percorso del cavo è nel cruscotto fin sotto al sedile, dove c’è il DSP e l’ampli multi canale. Essendo un impianto non di pretese hi-end, mi sento tranquillo con un cavo ottico standard. Che è di tre metri di lunghezza.
Ma logicamente è una scelta dovuta alla mia situazione “logistica”. Ritengo infatti che al momento le “strozzature” del sistema siano prevalentemente in altro. E l’impianto è costruito per ascoltare musica in movimento. Con il rumore di fondo che si mangia molte “raffinatezze”..
Insomma: è una scelta razionale e funzionale, contestualizzata. Niente di più.. ^^
Ciao! :)
Per questioni logistiche non sono vicini ,ovvero il dsp è nel baule e il player davanti
Avatar utente
ozama
Supertweeter
Messaggi: 13454
Iscritto il: 17 gen 2017, 18:10
Località: Copparo (Ferrara)

Re: Consigli cavo coax

#25

Messaggio da ozama »

Se il tuo sistema lavora a 24/96 o 24/192 come penso lavori il DSP della serie Aerospace, in prima approssimazione imposterei se possibile il player per uscire a quella frequenza con tutti i files, per non far convertire la frequenza di campionamento al DSP, e tenterei comunque con un cavo coassiale di buona qualità.
L’ottico non è certificato a 192 KHz anche se qualche interfaccia li supporta. Ed è al limite dello standard con i 96 KHz. Per cui non lo utilizzerei a cuor leggero a quella frequenza. :hmm:
Presumo che il Mosconi ed il player, se di fascia alta, abbiano rispettivamente ingresso ed uscita disaccoppiate a trasformatore. Per cui non credo che tu possa avere problemi di interferenza di modo commune da loop di massa. :hmm:
Ma ogni installazione fa storia a sé..
Ciao! :)
Sorgente: Pioneer DEH X8500 DAB modificata con sovra campionatore 24/48 ed uscita SPDIF ottica sotto controllo volume da Etabeta.
- DSP Helix DSP3s
- Amplificatore 6 canali Audison AF M6d:
2 canali su woofers Audio Development W60
2 canali su full range 2 pollici Audible Physics 220 CP
2 canali in bridge su sub Sonus by Nostromo & rs250v, in cassa chiusa.
Avatar utente
Gulp 80
Coassiale
Messaggi: 25
Iscritto il: 26 ott 2024, 18:46

Re: Consigli cavo coax

#26

Messaggio da Gulp 80 »

ozama ha scritto: 10 dic 2024, 14:08 Se il tuo sistema lavora a 24/96 o 24/192 come penso lavori il DSP della serie Aerospace, in prima approssimazione imposterei se possibile il player per uscire a quella frequenza con tutti i files, per non far convertire la frequenza di campionamento al DSP, e tenterei comunque con un cavo coassiale di buona qualità.
L’ottico non è certificato a 192 KHz anche se qualche interfaccia li supporta. Ed è al limite dello standard con i 96 KHz. Per cui non lo utilizzerei a cuor leggero a quella frequenza. :hmm:
Presumo che il Mosconi ed il player, se di fascia alta, abbiano rispettivamente ingresso ed uscita disaccoppiate a trasformatore. Per cui non credo che tu possa avere problemi di interferenza di modo commune da loop di massa. :hmm:
Ma ogni installazione fa storia a sé..
Ciao! :)
Presumo che il Mosconi ed il player, se di fascia alta, abbiano rispettivamente ingresso ed uscita disaccoppiate a trasformatore. Per cui non credo che tu possa avere problemi di interferenza di modo commune da loop di massa. :hmm:
Ma ogni installazione fa storia a sé..

Non saprei ,però presumo che un player come aune abbia tutto ciò.
Avatar utente
The_Bis
Tweeter
Messaggi: 3511
Iscritto il: 3 mar 2020, 21:55
Località: Vicenza

Re: Consigli cavo coax

#27

Messaggio da The_Bis »

Attenzione a presumere... Il costo non sempre si traduce in sostanza...
Avatar utente
Gulp 80
Coassiale
Messaggi: 25
Iscritto il: 26 ott 2024, 18:46

Re: Consigli cavo coax

#28

Messaggio da Gulp 80 »

The_Bis ha scritto: 16 dic 2024, 18:07 Attenzione a presumere... Il costo non sempre si traduce in sostanza...
Buongiorno, quindi mi stai dicendo che il player in questione è sopravvalutato?
Avatar utente
The_Bis
Tweeter
Messaggi: 3511
Iscritto il: 3 mar 2020, 21:55
Località: Vicenza

Re: Consigli cavo coax

#29

Messaggio da The_Bis »

Non è un tema di valutazione...

Il discorso è molto ma molto più ampio.

Però provo a ribaltare il ragionamento per ragionarci insieme.

Quando dici "un player come Aune" cosa intendi?
Avatar utente
Gulp 80
Coassiale
Messaggi: 25
Iscritto il: 26 ott 2024, 18:46

Re: Consigli cavo coax

#30

Messaggio da Gulp 80 »

The_Bis ha scritto: 19 dic 2024, 12:39 Non è un tema di valutazione...

Il discorso è molto ma molto più ampio.

Però provo a ribaltare il ragionamento per ragionarci insieme.

Quando dici "un player come Aune" cosa intendi?
Intendo che sia una sorgente di livello per quello che percepisco io

Per quanto riguarda il discorso più ampio cosa intendi?
Avatar utente
The_Bis
Tweeter
Messaggi: 3511
Iscritto il: 3 mar 2020, 21:55
Località: Vicenza

Re: Consigli cavo coax

#31

Messaggio da The_Bis »

Gulp 80 ha scritto: 19 dic 2024, 23:29 Per quanto riguarda il discorso più ampio cosa intendi?
Eh, mo con calma ci arriviamo...
Gulp 80 ha scritto: 19 dic 2024, 23:29 Intendo che sia una sorgente di livello per quello che percepisco io
Perfetto, e da cosa lo capisci?
Avatar utente
Gulp 80
Coassiale
Messaggi: 25
Iscritto il: 26 ott 2024, 18:46

Re: Consigli cavo coax

#32

Messaggio da Gulp 80 »

The_Bis ha scritto: 20 dic 2024, 12:15
Gulp 80 ha scritto: 19 dic 2024, 23:29 Per quanto riguarda il discorso più ampio cosa intendi?
Eh, mo con calma ci arriviamo...
Cosa è il segreto di pulcinella? XD
The_Bis ha scritto: 20 dic 2024, 12:15
Gulp 80 ha scritto: 19 dic 2024, 23:29 Intendo che sia una sorgente di livello per quello che percepisco io
Perfetto, e da cosa lo capisci?
Dall orecchio ,che rimane sempre lo " strumento" più veritiero.
Avatar utente
ozama
Supertweeter
Messaggi: 13454
Iscritto il: 17 gen 2017, 18:10
Località: Copparo (Ferrara)

Re: Consigli cavo coax

#33

Messaggio da ozama »

L’orecchio/cervello è un sistema di ascolto costruito da Madre Natura per adattarsi alle situazioni.
È l’esatto contrario di uno strumento oggettivo, purtroppo. Proprio per i suoi “parametri di progetto”. :D
Che il suo giudizio sia “insindacabile”, vale SOLO ed ESCLUSIVAMENTE per il proprietario dell’orecchio.
Questo non significa “che le misure dicano tutto”, naturalmente. Non vorrei che si pensasse che voglio scatenare la solita polemica. Ma almeno sono oggettive e consentono di verificare la qualità di progettazione. Come l’osservazione visiva, ad un occhio DA PROGETTISTA, consente di approssimare la qualità dei componenti. :hmm:

Anche il prezzo, non è indicatore di qualità. Questo lo sappiamo da sempre.. T_T
Produrre pochi oggetti con finiture belle e costose, senza possibilità di fare economie di scala e dover gestire i ricarichi di una rete di distribuzione e di assistenza che farà piccoli numeri, non è cosa banale.
Un oggetto bello e rifinito puó essere di qualità pregevole come manifattura. Ma non è affatto detto che lo sia come contenuto tecnologico.
Tuttavia, l’aspetto fa PRESUMERE che ci sia anche il “contenuto”. :hmm:

Tutto questo non per insinuare che quell’oggetto sia “tutto fumo e niente arrosto”. Tuttavia non da alcun diritto di pensare che sia costruito in un determinato modo. Anche per convinzioni tecniche del progettista. Che magari ritiene un trasformatore di isolamento sia un elemento che a causa del suo ciclo di isteresi e della banda passante, introduce smussamenti ed irregolarità nel flusso. E decide di non metterlo perchè altrimenti in condizioni “ideali” l’oggetto potrebbe suonare peggio che se il trasformatore ci fosse.
Insomma: per dire che la progettazione di un oggetto non segue sempre le vie che chi non progetta di mestiere penserebbe essere logiche. :)
Per fare un esempio, per determinati periodi storici, è cambiata la costruzione di alcuni altoparlanti perchè certi materiali magnetici non erano disponibili per questioni di guerra. Non perchè un altro materiale, poi utilizzato, fosse superiore.
Vissuto direttamente da me: la Helix ha prodotto il DSP3S, che è per alcune caratteristiche inferiore al DSP 3 vecchio, perchè la AKM, che produceva il DAC montati nel DSP3, era andata a fuoco. Ed ha dovuto “fare il modello nuovo” perchè non poteva più produrre il vecchio. Non perchè quello nuovo sia meglio. È il contrario, dal punto di vista sonoro. ^^ Ma se cambi chipset, cambiano un sacco di cose. Devi disegnare una scheda madre nuova. -.-
Logico che nel nuovo Helix ha messo un paio di cose in più, per “dare la sensazione del modello nuovo”. Ad esempio, proprio l’ingresso digitale elettrico, assieme a quello ottico. Che nel DSP3 vecchio non c’è. @_@

Insomma: il mondo dell’audio è complicato. E conta più l’apparenza della sostanza, da sempre. E spesso contano cose che a noi sembrano assurde.
Per rendersene conto, basta guardare all’audio professionale. Che costa 10 volte meno del consumer, salvo qualche oggetto da “maniaco sessuale”. :D
Tuttavia, la musica che ascoltiamo con il consumer è con l’hi-end, è prodotta con gli apparecchi audio professionali.. ;)
Ciao!
Sorgente: Pioneer DEH X8500 DAB modificata con sovra campionatore 24/48 ed uscita SPDIF ottica sotto controllo volume da Etabeta.
- DSP Helix DSP3s
- Amplificatore 6 canali Audison AF M6d:
2 canali su woofers Audio Development W60
2 canali su full range 2 pollici Audible Physics 220 CP
2 canali in bridge su sub Sonus by Nostromo & rs250v, in cassa chiusa.
Avatar utente
The_Bis
Tweeter
Messaggi: 3511
Iscritto il: 3 mar 2020, 21:55
Località: Vicenza

Re: Consigli cavo coax

#34

Messaggio da The_Bis »

Gulp 80 ha scritto: 20 dic 2024, 23:29 Cosa è il segreto di pulcinella? XD
Chi è che ha detto che è un segreto? Semplicemente non mi sembra sensato di fronte ad un tema complesso spiccicare come fanno in molti due parole senza un minimo di contesto.
Gulp 80 ha scritto: 19 dic 2024, 23:29 Dall orecchio ,che rimane sempre lo " strumento" più veritiero.
Quindi mi stai dicendo che hai ascoltato l'aune in comparazione ad altri prodotti in un contesto controllato facendo prove di confronto con switch istantaneo prodotto A vs prodotto B?
Avatar utente
Gulp 80
Coassiale
Messaggi: 25
Iscritto il: 26 ott 2024, 18:46

Re: Consigli cavo coax

#35

Messaggio da Gulp 80 »

The_Bis ha scritto: 22 dic 2024, 18:12

Quindi mi stai dicendo che hai ascoltato l'aune in comparazione ad altri prodotti in un contesto controllato facendo prove di confronto con switch istantaneo prodotto A vs prodotto B?
Si,aune vs alpine 990 non c'è paragone.
Avatar utente
Alessio Giomi
Moderatore
Moderatore
Messaggi: 13450
Iscritto il: 23 mag 2012, 21:14
Località: Toscana Val di Cornia
Contatta:

Re: Consigli cavo coax

#36

Messaggio da Alessio Giomi »

Gulp 80 ha scritto: 22 dic 2024, 20:31
The_Bis ha scritto: 22 dic 2024, 18:12

Quindi mi stai dicendo che hai ascoltato l'aune in comparazione ad altri prodotti in un contesto controllato facendo prove di confronto con switch istantaneo prodotto A vs prodotto B?
Si,aune vs alpine 990 non c'è paragone.
In cieco spero?
Avatar utente
The_Bis
Tweeter
Messaggi: 3511
Iscritto il: 3 mar 2020, 21:55
Località: Vicenza

Re: Consigli cavo coax

#37

Messaggio da The_Bis »

Te pensa che io non trovo grande differenza tra i due... Con i plus che il 990 ha un software migliore, più stabile, con molti meno problemi di compatibilità e un interfaccia decisamente più evoluta.

Considerando che il 990 costa circa 1/5, se uno vuole un prodotto "già pronto" per me batte Aune a mani basse...

Se non consideriamo minimamente il costo, Aune è un po' meglio, ma per me ha un software decisamente troppo acerbo.

Se invece facciamo una disanima partendo dal concetto del valore intrinseco del prodotto, quindi partendo da analizzare cosa ti porti a casa tecnicamente e come è strutturato il prodotto in relazione al costo, volendo essere MOLTO politically correct, posso dire che a mio avviso va anche troppo bene per come è fatto...

Poi se vi cercate una foto dell'interno del prodotto, si capisce un po' meglio cosa intendo.

;)

P.s.: a me dispiace se eventuali possessori si sentissero offesi ma alla fine sono ragionamenti fatti anche con altri Aunati e bene o male ci siamo trovati d'accordo. Purtroppo il settore non ha alternative particolari se non soluzioni custom made.
Avatar utente
Gulp 80
Coassiale
Messaggi: 25
Iscritto il: 26 ott 2024, 18:46

Re: Consigli cavo coax

#38

Messaggio da Gulp 80 »

The_Bis ha scritto: 22 dic 2024, 22:54 Te pensa che io non trovo grande differenza tra i due... Con i plus che il 990 ha un software migliore, più stabile, con molti meno problemi di compatibilità e un interfaccia decisamente più evoluta.

Considerando che il 990 costa circa 1/5, se uno vuole un prodotto "già pronto" per me batte Aune a mani basse...

Se non consideriamo minimamente il costo, Aune è un po' meglio, ma per me ha un software decisamente troppo acerbo.

Se invece facciamo una disanima partendo dal concetto del valore intrinseco del prodotto, quindi partendo da analizzare cosa ti porti a casa tecnicamente e come è strutturato il prodotto in relazione al costo, volendo essere MOLTO politically correct, posso dire che a mio avviso va anche troppo bene per come è fatto...

Poi se vi cercate una foto dell'interno del prodotto, si capisce un po' meglio cosa intendo.

;)

P.s.: a me dispiace se eventuali possessori si sentissero offesi ma alla fine sono ragionamenti fatti anche con altri Aunati e bene o male ci siamo trovati d'accordo. Purtroppo il settore non ha alternative particolari se non soluzioni custom made.
Io lo trovo più performante di 990 ,poi se parliamo di costi di LISTINO probabilmente non ne vale la pena .

In merito tecnico a livell9 di software ecc ecc non mi permetto di entrarci perché ne capisco tanto e poco.

Ma la mia domanda è visto che vari guru dell audio sia italiano che estero hanno questo Aune , prima di montarlo avranno fatto delle prove o hanno preso a scatola chiusa?

Poi cmq se guardi sui vari gruppi social ne parlano tutti bene o sbaglio.?

C'è anche da dire una cosa sta anche molto alla catena che hai in auto e come è installata questo presuppongono tu lo sappia molto meglio di me.
Avatar utente
Darios
Supertweeter
Messaggi: 6211
Iscritto il: 24 mag 2012, 23:19
Località: Ragusa

Re: Consigli cavo coax

#39

Messaggio da Darios »

Ma alla fine lo hai preso il cavo coax ? :arr:
Home

Sorgente --> Nuprime CDP-9 (+ alimentatore LPS212)
Amplificatore Car --> Abola Envidia Classe A20 (Batteria NDS Energy GP100B)
Diffusori --> ProAc DB3
Avatar utente
Gulp 80
Coassiale
Messaggi: 25
Iscritto il: 26 ott 2024, 18:46

Re: Consigli cavo coax

#40

Messaggio da Gulp 80 »

Darios ha scritto: 23 dic 2024, 15:42 Ma alla fine lo hai preso il cavo coax ? :arr:
Certamente
Rispondi

Torna a “Cavi e connettori”