In linea di massima la scelta dipende da qual’è il compromesso al quale ti imponi di sottostare.
No, dai.. Non me la cavo con una banalità.. Provo a spiegarti..
Nella mia auto il fuori asse è comunque molto forte perchè l’abitacolo è stretto. Quindi devo “incrociare basso”. Ma sinceramente a 500 Hz ci arriva qualsiasi woofer che ho potuto vedere installato in porta, se mi baso sulla mia limitata esperienza ma anche sulle misure che ho visto pubblicate qui sul forum.
Per andare a prendere un woofer a 150/200 Hz, deve essere una installazione piuttosto “estrema”, come un sotto sedile stile BMW o un “in fondo ai piedi sotto moquette” stile Mercedes.
Il discorso delle riflessioni, se i woofers sono alti e non c’è tunnel, è plausibile (e da me ovviamente si verifica) ma è una cosa diversa dal problema “diretto” di incrocio. Non necessariamente legato alla posizione alta e non è detto che tutto lo schifo che misuri sia udibile o non rimediabile.
A 500/700 Hz un 165 ha una dispersione ancora estremamente ampia. Quindi, installato in porta, “arriva quasi dappertutto” a livello di vetri e cruscotto. Ed il risultato dipende da dove si trova il woofer, da come sono fatti vetri e cruscotto e dalla posizione dalla quale ascolti. Perchè i null e le esaltazioni dipendono dai “battimenti”. Ovvero dall’arrivo del suono nel punto di ascolto da piú direzioni, dopo che ha fatto percorsi diversi.
Se guardi le misure, di solito il canale peggiore da tarare è il destro. E proprio per via dei battimenti.
Venendo al medio, se è piú grande è naturalmente meglio propenso a scendere. Ma serve anche il volume di carico adatto per farlo funzionare in basso, in base ai suoi parametri. Altrimenti diventa un impiccio per la vista, difficile da posizionare, e se non sfoga adeguatamente dietro, perdi smorzamento nella zona bassa e non puoi farcelo lavorare se non perdendo definizione in una zona importantissima come i 200/500 Hz. E ti trovi con le voci di cartone..
E naturalmente serve poi ineluttabilmente un tweeter, quindi ulteriore spazio, amplificazione e complicazione di taratura.
Per contro, se il woofer è in una posizione “impossibile”, ma lo puoi verificare quando lo hai installato e misurato, devi mettere un medio per forza.
Ma mia è una installazione che cede al compromesso in gamma alta, ma non piú di tanto, e meno in gamma media, ma un po’ anche lì. Per il fatto che non posso dare troppo volume di carico ai 220CP senza averli in mezzo agli occhi, se li voglio posizionare dove vanno meglio, data LA MIA posizione di ascolto. Tuttavia posso incrociare un po’ piú in alto di quanto permetterebbero dandogli piú aria, perchè i woofers ci arrivano. Pur con irregolarità che hanno tutti, in posizioni diverse data l’installazione.
Se devo guardare ai battimenti, dovrei incrociare a 150 Hz.. E mi rimarrebbe il buco a 70 in ogni caso.
Sono decisioni che prendi dopo aver misurato, tarato, ascoltato, E POI RITARATO decidendo diversamente se il risultato non è buono.
Puó andare bene per te quello che va bene per me?
Tecnicamente si. Se ti possa piacere il risultato, NON LO SO.
Tecnicamente e teoricamente puoi arrivare anche a 350 Hz se non pretendi pressioni da SPL, con i 220CP.
Ma queste cose, come detto, LE DEVI VERIFICARE SUL CAMPO.
Bisogna che alla fine decidi una direzione e provi.
Di sicuro il 220CP è il full range piú vicino ad un tweeter che ho sentito tra i vari che ho provato. Ma in gamma media un medio da 3,5 pollici MONTATO IN UN VOLUME ADEGUATO funziona POTENZIALMENTE meglio, se l’installazione SPECIFICA e L’ABITACOLO, gli permettono di esprimersi.
Purtroppo, tu sei ancora “tarato” su un sistema di lavoro che non permette di avere certezze.
Vorresti fare “tutto bene in teoria”, e SUCCESSIVAMENTE far tarare la macchina a terzi che non sanno nulla del tuo impianto finchè non gli sottoponi la macchina installata. Ma con questo approccio, o ti consulti con chi te la tarerà, che si presume che sappia come consigliarti dopo aver almeno visto e sentito la tua auto, oppure prendi delle decisioni, compri, installi, e poi ci provi.
Io fossi in te, dato che li non ci sono molti esperti, perderei tempo ad imparare un po’ di acustica e mi prenderei un minimo di attrezzatura per fare la taratura in autonomia. Potrai fare la tua esperienza e tutte le prove che vuoi.
Se non te la senti, capisco le tue giustificatissime incertezze, ma devi partire in qualche modo, prendendoti il rischio di sbagliare. E in ogni caso è la norma che dovrai tentare diverse tarature, prima di “trovare la quadra”.
Inutile che ti addolcisca la pillola, dato che so che sai cosa vuoi, come risultato..
Ciao!
