Altoparlanti per sistema senza sub

Avatar utente
niko
Supertweeter
Messaggi: 7713
Iscritto il: 25 mag 2012, 8:48

Re: Altoparlanti per sistema senza sub

#61

Messaggio da niko »

Alex83 ha scritto: 20 nov 2024, 1:04 TB W3-315E ed abbassare l'incrocio di 100-120 hz,
Ci arriverebbero pure a 100-hz, il problema può essere il livello di distorsione e la pressione sonora massima, anche su questi dovresti prevedere di dargli un passa-alto sui 250 meglio da 300-hz. i
I 220 cp ci arrivano a 300-hz, ma il taglio inizierà più in alto, a spanne sui 500, a 300 saranno già attenuati...attenzione che l'incrocio acustico e il taglio elettrico sono cose diverse.
Qui il test del w3-315e di un noto negozio Italiano, in generale la distorsione ai diversi livelli non è eccezionalmente bassa... in particolare sotto i 300hz sale ancora, poi scende di nuovo, ma siamo al limite del misurabile con questi altoparlanti.
https://www.dibirama.it/home-page/larga ... -wmax.html
......GAME OVER......
Avatar utente
ozama
Supertweeter
Messaggi: 13127
Iscritto il: 17 gen 2017, 18:10
Località: Copparo (Ferrara)

Re: Altoparlanti per sistema senza sub

#62

Messaggio da ozama »

In linea di massima la scelta dipende da qual’è il compromesso al quale ti imponi di sottostare. :)
No, dai.. Non me la cavo con una banalità.. Provo a spiegarti.. :D
Nella mia auto il fuori asse è comunque molto forte perchè l’abitacolo è stretto. Quindi devo “incrociare basso”. Ma sinceramente a 500 Hz ci arriva qualsiasi woofer che ho potuto vedere installato in porta, se mi baso sulla mia limitata esperienza ma anche sulle misure che ho visto pubblicate qui sul forum. :yes:
Per andare a prendere un woofer a 150/200 Hz, deve essere una installazione piuttosto “estrema”, come un sotto sedile stile BMW o un “in fondo ai piedi sotto moquette” stile Mercedes. :hmm:
Il discorso delle riflessioni, se i woofers sono alti e non c’è tunnel, è plausibile (e da me ovviamente si verifica) ma è una cosa diversa dal problema “diretto” di incrocio. Non necessariamente legato alla posizione alta e non è detto che tutto lo schifo che misuri sia udibile o non rimediabile.
A 500/700 Hz un 165 ha una dispersione ancora estremamente ampia. Quindi, installato in porta, “arriva quasi dappertutto” a livello di vetri e cruscotto. Ed il risultato dipende da dove si trova il woofer, da come sono fatti vetri e cruscotto e dalla posizione dalla quale ascolti. Perchè i null e le esaltazioni dipendono dai “battimenti”. Ovvero dall’arrivo del suono nel punto di ascolto da piú direzioni, dopo che ha fatto percorsi diversi.
Se guardi le misure, di solito il canale peggiore da tarare è il destro. E proprio per via dei battimenti. -.-
Venendo al medio, se è piú grande è naturalmente meglio propenso a scendere. Ma serve anche il volume di carico adatto per farlo funzionare in basso, in base ai suoi parametri. Altrimenti diventa un impiccio per la vista, difficile da posizionare, e se non sfoga adeguatamente dietro, perdi smorzamento nella zona bassa e non puoi farcelo lavorare se non perdendo definizione in una zona importantissima come i 200/500 Hz. E ti trovi con le voci di cartone.. T_T
E naturalmente serve poi ineluttabilmente un tweeter, quindi ulteriore spazio, amplificazione e complicazione di taratura. :hmm:
Per contro, se il woofer è in una posizione “impossibile”, ma lo puoi verificare quando lo hai installato e misurato, devi mettere un medio per forza. :)
Ma mia è una installazione che cede al compromesso in gamma alta, ma non piú di tanto, e meno in gamma media, ma un po’ anche lì. Per il fatto che non posso dare troppo volume di carico ai 220CP senza averli in mezzo agli occhi, se li voglio posizionare dove vanno meglio, data LA MIA posizione di ascolto. Tuttavia posso incrociare un po’ piú in alto di quanto permetterebbero dandogli piú aria, perchè i woofers ci arrivano. Pur con irregolarità che hanno tutti, in posizioni diverse data l’installazione. :yes:
Se devo guardare ai battimenti, dovrei incrociare a 150 Hz.. E mi rimarrebbe il buco a 70 in ogni caso. XD
Sono decisioni che prendi dopo aver misurato, tarato, ascoltato, E POI RITARATO decidendo diversamente se il risultato non è buono.
Puó andare bene per te quello che va bene per me?
Tecnicamente si. Se ti possa piacere il risultato, NON LO SO. :hmm:
Tecnicamente e teoricamente puoi arrivare anche a 350 Hz se non pretendi pressioni da SPL, con i 220CP.
Ma queste cose, come detto, LE DEVI VERIFICARE SUL CAMPO.
Bisogna che alla fine decidi una direzione e provi.
Di sicuro il 220CP è il full range piú vicino ad un tweeter che ho sentito tra i vari che ho provato. Ma in gamma media un medio da 3,5 pollici MONTATO IN UN VOLUME ADEGUATO funziona POTENZIALMENTE meglio, se l’installazione SPECIFICA e L’ABITACOLO, gli permettono di esprimersi.
Purtroppo, tu sei ancora “tarato” su un sistema di lavoro che non permette di avere certezze.
Vorresti fare “tutto bene in teoria”, e SUCCESSIVAMENTE far tarare la macchina a terzi che non sanno nulla del tuo impianto finchè non gli sottoponi la macchina installata. Ma con questo approccio, o ti consulti con chi te la tarerà, che si presume che sappia come consigliarti dopo aver almeno visto e sentito la tua auto, oppure prendi delle decisioni, compri, installi, e poi ci provi.
Io fossi in te, dato che li non ci sono molti esperti, perderei tempo ad imparare un po’ di acustica e mi prenderei un minimo di attrezzatura per fare la taratura in autonomia. Potrai fare la tua esperienza e tutte le prove che vuoi.
Se non te la senti, capisco le tue giustificatissime incertezze, ma devi partire in qualche modo, prendendoti il rischio di sbagliare. E in ogni caso è la norma che dovrai tentare diverse tarature, prima di “trovare la quadra”. :)
Inutile che ti addolcisca la pillola, dato che so che sai cosa vuoi, come risultato.. :hmm:
Ciao! :)
Sorgente: Pioneer DEH X8500 DAB modificata con sovra campionatore 24/48 ed uscita SPDIF ottica sotto controllo volume da Etabeta.
- DSP Helix DSP3s
- Amplificatore 6 canali Audison AF M6d:
2 canali su woofers Audio Development W60
2 canali su full range 2 pollici Audible Physics 220 CP
2 canali in bridge su sub Sonus by Nostromo & rs250v, in cassa chiusa.
Avatar utente
Alex83
Subwoofer
Messaggi: 622
Iscritto il: 13 ott 2014, 21:42

Re: Altoparlanti per sistema senza sub

#63

Messaggio da Alex83 »

niko ha scritto: 20 nov 2024, 1:53 Ci arriverebbero pure a 100-hz
Ciao Niko intendevo di abbassare di 100-120 hz il potenziale taglio, non di arrivare ad un taglio a 100 hz, non devo incrociare un sub. ^^
Avevo quei TB in Italia, in cassa chiusa da 1 L a montante, li presi per via di quel che lessi qui sul forum, e chiesi a Diego cosa ne pensava.
Gli ho scritto di nuovo e stavolta mi ha consigliato dei Dayton PS95-8, che a parer suo suonano meglio, ma sono mezzo cm più grandi, ed hanno un Qts di 0.7, quindi potenzialmente vanno bene anche in free air.

Mi Chiedevo se vale pena tentare un incrocio più basso; tenendo conto che i montanti per un medio (92mm il TB) che avevo anche sul Bipper quando stavo in Italia, o (98 mm il Dayton) valgono lo spazio che mi rubano dalla visuale, e comunque dovrei aggiungere un tweeter, che probabilmente sarà un LS29Neo che mi son fatto portare dall'Italia; piuttosto che mettere il 220 CP ed incrociare a 300-400 hz
ozama ha scritto: 20 nov 2024, 11:35 In linea di massima la scelta dipende da qual’è il compromesso al quale ti imponi di sottostare. :)

Venendo al medio, se è piú grande è naturalmente meglio propenso a scendere. Ma serve anche il volume di carico adatto per farlo funzionare in basso, in base ai suoi parametri. Altrimenti diventa un impiccio per la vista, difficile da posizionare, e se non sfoga adeguatamente dietro, perdi smorzamento nella zona bassa e non puoi farcelo lavorare se non perdendo definizione in una zona importantissima come i 200/500 Hz. E ti trovi con le voci di cartone.. T_T
E naturalmente serve poi ineluttabilmente un tweeter, quindi ulteriore spazio, amplificazione e complicazione di taratura. :hmm:
Per contro, se il woofer è in una posizione “impossibile”, ma lo puoi verificare quando lo hai installato e misurato, devi mettere un medio per forza. :)
Ma mia è una installazione che cede al compromesso in gamma alta, ma non piú di tanto, e meno in gamma media, ma un po’ anche lì. Per il fatto che non posso dare troppo volume di carico ai 220CP senza averli in mezzo agli occhi, se li voglio posizionare dove vanno meglio, data LA MIA posizione di ascolto. Tuttavia posso incrociare un po’ piú in alto di quanto permetterebbero dandogli piú aria, perchè i woofers ci arrivano. Pur con irregolarità che hanno tutti, in posizioni diverse data l’installazione.

Di sicuro il 220CP è il full range piú vicino ad un tweeter che ho sentito tra i vari che ho provato. Ma in gamma media un medio da 3,5 pollici MONTATO IN UN VOLUME ADEGUATO funziona POTENZIALMENTE meglio, se l’installazione SPECIFICA e L’ABITACOLO, gli permettono di esprimersi.
Se dovessi dargli un po' più di volume rispetto a quello che gli hai dato tu, scenderebbero meglio? Perchè un'altra opzione, per me abbastanza facile, sarebbe metterli a montante in chiusa. son piccoli e prendono poco volume anche dentro al box,ricavare mezzo litro non è difficle su un montante.
Avatar utente
ozama
Supertweeter
Messaggi: 13127
Iscritto il: 17 gen 2017, 18:10
Località: Copparo (Ferrara)

Re: Altoparlanti per sistema senza sub

#64

Messaggio da ozama »

Sicuramente gli fa solo bene. Migliora anche la facilità di incrocio in generale, non necessariamente al limite della sua capacità. :yes:
Tuttavia, se non è necessario incrociare basso, meglio sempre incrociare in una zona che permetta di mantenere bassa la distorsione.
Ciao! :)
Sorgente: Pioneer DEH X8500 DAB modificata con sovra campionatore 24/48 ed uscita SPDIF ottica sotto controllo volume da Etabeta.
- DSP Helix DSP3s
- Amplificatore 6 canali Audison AF M6d:
2 canali su woofers Audio Development W60
2 canali su full range 2 pollici Audible Physics 220 CP
2 canali in bridge su sub Sonus by Nostromo & rs250v, in cassa chiusa.
Avatar utente
niko
Supertweeter
Messaggi: 7713
Iscritto il: 25 mag 2012, 8:48

Re: Altoparlanti per sistema senza sub

#65

Messaggio da niko »

Alex83 ha scritto: 20 nov 2024, 12:23
niko ha scritto: 20 nov 2024, 1:53 Ci arriverebbero pure a 100-hz
Ciao Niko intendevo di abbassare di 100-120 hz il potenziale taglio, non di arrivare ad un taglio a 100 hz, non devo incrociare un sub. ^^
Avevo quei TB in Italia, in cassa chiusa da 1 L a montante, li presi per via di quel che lessi qui sul forum, e chiesi a Diego cosa ne pensava.
Gli ho scritto di nuovo e stavolta mi ha consigliato dei Dayton PS95-8, che a parer suo suonano meglio, ma sono mezzo cm più grandi, ed hanno un Qts di 0.7, quindi potenzialmente vanno bene anche in free air.

Mi Chiedevo se vale pena tentare un incrocio più basso; tenendo conto che i montanti per un medio (92mm il TB) che avevo anche sul Bipper quando stavo in Italia, o (98 mm il Dayton) valgono lo spazio che mi rubano dalla visuale, e comunque dovrei aggiungere un tweeter, che probabilmente sarà un LS29Neo che mi son fatto portare dall'Italia; piuttosto che mettere il 220 CP ed incrociare a 300-400 hz
Avevo letto male il tuo post, pensavo che dato che non vuole mettere il sub, magari pensa a un wf incrociato sui 120hz con un mid, che si può anche fare con un mid-wf da 10-cm tipo un largabanda TB-W4...con i W3 in auto no.
Se hai LS29neo puoi provare benissimo il due vie, io l'ho provato per un paio di mesi l'ls29neo a montante con il mid-wf focal 6k2p in porta e andava veramente bene...se non ti soddisfa o sei deciso a mettere il mid, ok va pure bene ma ls29neo incrocialo basso anche con il mid, intorno ai 2000-hz di incrocio acustico, godrai delle belle capacità del TW. :)
......GAME OVER......
Avatar utente
ozama
Supertweeter
Messaggi: 13127
Iscritto il: 17 gen 2017, 18:10
Località: Copparo (Ferrara)

Re: Altoparlanti per sistema senza sub

#66

Messaggio da ozama »

I Dayton PS95-8-8 li ho usati anche io. Sono questi:
viewtopic.php?t=11887&start=620#p221600
A seguire, trovi anche la risposta ottenuta da The_Bis, che mi tarò la macchina quando ci siamo conosciuti.
Vanno benino. Ma sono freddi in gamma alta. Meglio i 220CP tutta la vita.. ^^
Con la taratura cambiano sempre molte cose. Ma nel mio contesto ho notato che hanno una vena freddina che salta sempre fuori. :hmm:
Ciao! :)
Sorgente: Pioneer DEH X8500 DAB modificata con sovra campionatore 24/48 ed uscita SPDIF ottica sotto controllo volume da Etabeta.
- DSP Helix DSP3s
- Amplificatore 6 canali Audison AF M6d:
2 canali su woofers Audio Development W60
2 canali su full range 2 pollici Audible Physics 220 CP
2 canali in bridge su sub Sonus by Nostromo & rs250v, in cassa chiusa.
Avatar utente
Alex83
Subwoofer
Messaggi: 622
Iscritto il: 13 ott 2014, 21:42

Re: Altoparlanti per sistema senza sub

#67

Messaggio da Alex83 »

ozama ha scritto: 20 nov 2024, 19:40 I Dayton PS95-8-8 li ho usati anche io. Sono questi:
viewtopic.php?t=11887&start=620#p221600
Vanno benino. Ma sono freddi in gamma alta. Meglio i 220CP tutta la vita.. ^^
Sicuramente i Dayton andrebbero come medi, come fullrange mi sembra che abbiano la coperta corta. Da 10 khz iniziano a scendere con breakup brutali e comunque sono grandini da mettere a montante.
niko ha scritto: 20 nov 2024, 16:55 Se hai LS29neo puoi provare benissimo il due vie, io l'ho provato per un paio di mesi l'ls29neo a montante con il mid-wf focal 6k2p in porta e andava veramente bene...
Grazie del consiglio. Li avevo usati alla fine nel mio sistema sul Bipper perché il 3 vie in passivo e senza strumenti mi veniva davvero difficile da tarare all'epoca. Un 2 vie veniva più facile, anche solo come impianto decente, non tarato ad hoc. Poi alla fine decisi di vendere l'auto e partire da vagabondo, ma i componenti son ancora li. Peccato che i wf son rimasti in Italia, per questo andrò per il 2 vie con reflex in porta, ma il largabanda è una bella idea da provare, poi ad aggiungere il tw son sempre in tempo, sul triangolino dello specchietto si fa presto a montarli. ;)
Avatar utente
niko
Supertweeter
Messaggi: 7713
Iscritto il: 25 mag 2012, 8:48

Re: Altoparlanti per sistema senza sub

#68

Messaggio da niko »

C'è ancora chi li cerca gli ls29neo... se li hai non c'è nessun largabanda che allo stesso livello di taratura possa suonare meglio in gamma alta, e per l'auto quindi con flangia piccola, neanche tanti TW di costo anche un pò superiore, poi giustamente tu fai le tue prove e alla fine decidi, al limite dopo che hai messo i largabanda una prova con gli ls29neo anche appoggiati provvisoriamente non è difficile da fare, più che altro sarebbe da rifare la taratura.
......GAME OVER......
Avatar utente
Alex83
Subwoofer
Messaggi: 622
Iscritto il: 13 ott 2014, 21:42

Re: Altoparlanti per sistema senza sub

#69

Messaggio da Alex83 »

niko ha scritto: 20 nov 2024, 23:38 C'è ancora chi li cerca gli ls29neo... se li hai non c'è nessun largabanda che allo stesso livello di taratura possa suonare meglio in gamma alta, e per l'auto quindi con flangia piccola, neanche tanti TW di costo anche un pò superiore, poi giustamente tu fai le tue prove e alla fine decidi, al limite dopo che hai messo i largabanda una prova con gli ls29neo anche appoggiati provvisoriamente non è difficile da fare, più che altro sarebbe da rifare la taratura.
Concordo con te, nessun fullrange sarà mai un tweeter e viceversa.
Ho sentito soltanto 1 fullrange finora, ed era il mio TB W3-315E, che non arrivava molto sopra i 10khz in pieno range, dovuto ad un leggerissimo fuori asse in cui li avevo messi, per diminuire le riflessioni dei vetri e del lunotto (e dato che stavo filtrando alla razzo di cane, in passivo), e non mi avevo entusiasmato, per questo son curioso.
C'è chi dice che manca "aria" dato che non salgono oltre i 15-16k in pieno range.
Qui i LS29NEO non li hanno neppure sentiti nominare🤷🏽‍♂️
Avatar utente
ozama
Supertweeter
Messaggi: 13127
Iscritto il: 17 gen 2017, 18:10
Località: Copparo (Ferrara)

Re: Altoparlanti per sistema senza sub

#70

Messaggio da ozama »

Arrivano a 20 KHz, I full range “giusti”. E noi ultra cinquantenni arriviamo a fatica a 15/16, come percezione.
Ma sono “pesanti”, quindi non hanno tanta articolazione. Per questo non suoneranno mai come dei veri tweeters.
Il piacere che offrono all’ascolto è dato, se ci sono le condizioni, dal corpo energetico che danno in gamma media, quando questo corpo non puoi ottenerlo con dei woofers “giusti”, e montati in modo che possano esprimersi.
E se in casa un full range a mio parere non ha senso, a mio modesto parere, dato che i woofers li hai puntati in faccia e dietro di essi c’è un volume ottimizzato. Per cui un 13 rende meglio di un 16 in portiera. In auto, in un impianto SQ puntato sul guidatore, può averlo, dato che serve energia in gamma bassa per il rumore e tranne che il n impianti davvero estremi, non hai modo ne di orientare adeguatamente il woofer, ne di avere bassi da un 130, che salirebbe di piú.
Se per i propri gusti e per il proprio orecchio la gamma alta di un tweeter di alto livello è imprescindibile, ma non si vuole rinunciare nemmeno all’impatto in gamma media, dato che non si possono orientare a zero gradi i woofers e non li si possono montare a ridosso dei tweeters, a meno di non fare cose “estreme”, giustificate solo da approcci filosofici o forzatamente originali, diventa imprescindibile il tre vie. :hmm:
Ma al di là delle chiacchiere. BISOGNA PROVARE. E anche sbagliare, nel caso. E ripartire da zero, se serve.
È il nostro hobby che è fatto cosí. Non si può pianificare tutto e non si può simulare la risposta del sistema senza fare delle MISURE ACUSTICHE.
Certo che se uno non ha nemmeno la possibilità di misurare e vuole farsi le cose da sé, è davvero difficile. :hmm:
Ma allora, perchè non partire dal software, dal microfono e dalle prove che si possono fare per capire cosa esce dalle cose che abbiamo a disposizione, invece di pensare per mesi a cosa fare chiedendo a persone che hanno i propri gusti e le proprie idee, non necessariamente le nostre? :hmm:
Qui c’è una delle tante tarature che ho fatto e la medio alta è fatta con i 220CP. Ci sono senza problema alcuno, i 20 KHz:
IMG_9562.jpeg
IMG_9561.jpeg
Lasciate perdere il resto. Sono prove. È una di quelle che avevo comode. La decadenza dopo i 20 K è dovuta sia al microfono USB che ha frequenza di campionamento a 48 KHz (a 24 K ha la frequenza di Ninquist e a 22,5 ha il taglio del filtro anti aliasing), sia alla ripresa a 90 gradi, che certamente oltre i 18/20 K comincia a decade, nonostante il file di calibrazione ne comandi al software la post equalizzazione. :)
I PS95, con uno smooth ad 1/3 di ottava li puoi vedere misurati da The_Bis seguendo i post del link che avevo messo nel precedente messaggio. Decadono prima ma a 15/16 arrivano ancora. Ma meno linearmente.
Chiaro che ci sono equalizzazioni eh.. Ma sono correzioni in alcuni punti per uniformare le risposte tra destra e sinistra. Nessuna esaltazione compensativa di una carenza generale. :yes:
Ciao! :)
Sorgente: Pioneer DEH X8500 DAB modificata con sovra campionatore 24/48 ed uscita SPDIF ottica sotto controllo volume da Etabeta.
- DSP Helix DSP3s
- Amplificatore 6 canali Audison AF M6d:
2 canali su woofers Audio Development W60
2 canali su full range 2 pollici Audible Physics 220 CP
2 canali in bridge su sub Sonus by Nostromo & rs250v, in cassa chiusa.
Rispondi

Torna a “Sistemi di Altoparlanti”