Proton d 275

Rispondi
Avatar utente
paint22
Coassiale
Messaggi: 70
Iscritto il: 6 giu 2024, 16:48

Proton d 275

#1

Messaggio da paint22 »

Da un paio di giorni che lo ascolto e ,non riesco a eliminare tutti i disturbi che emette anche a macchina spenta,basta aprire lo sportello e via,riparte con le sue emissioni extraterrestri 🤣,come posso risolvere? Si può costruire un filtro da mettere dentro?
Premessa,gli altri ampli di mio possesso nello stesso posto macchia ecc,non presentano disturbi....proton 222 fenner 250,audison hv sedici tomahawk e non,ne ho due eun ,carpower 2/250 ecc ecc
Ultima modifica di paint22 il 14 nov 2024, 20:38, modificato 2 volte in totale.
Avatar utente
Alessio Giomi
Moderatore
Moderatore
Messaggi: 13336
Iscritto il: 23 mag 2012, 21:14
Località: Toscana Val di Cornia
Contatta:

Re: Proton d 275

#2

Messaggio da Alessio Giomi »

Costruiamo un filtro a caso :) ... meglio capire da dove viene il problema no?
Avatar utente
paint22
Coassiale
Messaggi: 70
Iscritto il: 6 giu 2024, 16:48

Re: Proton d 275

#3

Messaggio da paint22 »

Alessio Giomi ha scritto: 14 nov 2024, 17:01 Costruiamo un filtro a caso :) ... meglio capire da dove viene il problema no?
E da dove viene il poblema?
Ci terrei tanto a sistemarlo!
Se può servire a capire da dove viene il poblema, dico che Avvolte ho la sensazione che i disturbi siano un tantino più attenuati, a macchina marciante 😕il tutto aumenta di pari passo con i giri del motore,come se avessi una turbina 🤪
Avatar utente
ozama
Supertweeter
Messaggi: 13127
Iscritto il: 17 gen 2017, 18:10
Località: Copparo (Ferrara)

Re: Proton d 275

#4

Messaggio da ozama »

Si instaurerà un loop di massa perchè la massa segnale è in corto con la massa di alimentazione dentro all’ampli, oppure hai al contrario una massa segnale che non fa bene contatto, ad esempio perchè la corona degli RCA è dissaldata internamente. Che poi, per altra via, causa lo stesso problema. :hmm:
Hai fatto prove per vedere se hai continuità tra le corone degli RCA ed i negativi altoparlanti (naturalmente, tester in ohm x 1 e AMPLIFICATORE COMPLETAMENTE SCOLLEGATO sia lato RCA che altoparlanti che alimentazione)?
Deve esserci continuità. Ma occhio che in uno dei due canali, l’uscita + potrebbe essere in realtà quella -. È abbastanza normale. Di solito un canale è pilotato a polarità invertita per permettere all’ampli di poter essere usato in bridge semplicemente pilotando i due canali e prelevando l’uscita sui morsetti indicati nelle istruzioni.
Altra prova da fare, sempre ampli “in mano” con il tester in ohm x 1, è la verifica contraria: vedere se c’è continuità tra le corone degli RCA ed il negativo questa volta DI ALIMENTAZIONE.
Qui, NON CI DEVE ESSERE. Perchè tipicamente il negativo degli RCA lo è dentro alla sorgente.
E se hai la massa segnale collegata alla massa di alimentazione in due punti distanti tra loro, si crea una antenna “ad anello”, formata dalla carrozzeria (che è a massa) e dalla calza degli RCA (che è forzatamente distante dalla carrozzeria in molti punti, dato che dentro al cruscotto deve arrivare alla radio).
Questa antenna, raccoglie tutti i campi elettromagnetici prodotti dagli utilizzatori di bordo e li sovrappone al segnale. Quindi diventano essi stessi parte di esso, e vengono amplificati. :)
Un difetto classico è la rottura meccanica degli RCA, saldati sullo stampato. Sono molto delicati. Un altro, è la bruciatura delle resistenze di disaccoppiamento tra le due masse nello stadio di ingresso, perchè è mancato il negativo di alimentazione, a causa di una massa di alimentazione farlocca. -.-
Altra cosa che puó capitare è il degrado dei condensatori elettrolitici nello stesso stadio, che dopo 30 anni sono andati. ^^
Per verificare le prime due cose banali, ci si puó arrangiare con un tester. Per i condensatori, serve verificare se ne vale la pena perchè gli elettrolitici sono sicuramente TUTTI da sostituire, e con tipologie differenti a seconda della funzione che hanno nel circuito (alimentazione, e disaccoppiamento del segnale richiedono caratteristiche diverse, per esempio). Ed una volta che apri e separi i dissipatori per accedere al lati saldature del circuito, vanno puliti gli accoppiamenti meccanici e sostituiti gli isolatori. Ed alla fine del lavoro, vanno verificate le tensioni di lavoro dei vari stadi e regolato il bias. :)
Tra l’altro, se non ricordo male il Proton era uno di quegli ampli a doppio stadio di alimentazione. Meglio in ogni caso prima procurarsi lo schema elettrico con i valori dei componenti e le tensioni di esercizio.
Ed occorre essere attrezzati per lavorare a banco per i collaudi.
Valuta bene, perchè al di là del valore affettivo, il Proton è una curiosità, figlia della tecnologia dell’epoca, sviluppata per NAD al fine di risparmiare sull’alimentazione vendendo a prezzi popolari amplificatori di potenza decente. Ma non è una “pietra miliare” in campo acustico. ;)
Ciao!
Sorgente: Pioneer DEH X8500 DAB modificata con sovra campionatore 24/48 ed uscita SPDIF ottica sotto controllo volume da Etabeta.
- DSP Helix DSP3s
- Amplificatore 6 canali Audison AF M6d:
2 canali su woofers Audio Development W60
2 canali su full range 2 pollici Audible Physics 220 CP
2 canali in bridge su sub Sonus by Nostromo & rs250v, in cassa chiusa.
Avatar utente
paint22
Coassiale
Messaggi: 70
Iscritto il: 6 giu 2024, 16:48

Re: Proton d 275

#5

Messaggio da paint22 »

O mamma mia quante cose da controllare!!!☺️stasera, quando arrivo a casa,in tanto con il tester, controllo le corone degli rca se sono connesse a massa e a negativo alimentazione e poi pian piano procediamo a tutto il resto!
Grazie per l'interessamento 🙂🙂👍.
(Potresti gentilmente scrivere marca e modello delle pietre miliari? Chiedo informazioni perché nel car audio mi ci sono avvicinato da poco..…) ho seguito sempre home audio difatti a casa ho adesso finale usher reference 1.5, pre classé cp-47.5 e diffusori B&w 705 s2 signature e tanti altri da pavimento heco front signature d'appolito boston t 930mkii totem da stand modello dreamcatcher ecc eccc .mi piace anche il vinile..
Avatar utente
paint22
Coassiale
Messaggi: 70
Iscritto il: 6 giu 2024, 16:48

Re: Proton d 275

#6

Messaggio da paint22 »

Eccomi,tester in mano allora
Messo in continua(cicalino) negativi di entrambi i canali sono in continua tra di loro e con le corone rca,il tester suona... messo in ohm,misura 00.6 ma sarà la tolleranza del tester.
Poi,messo in ohm,negativo alimentazione con negativo di entrambi i canali misura 2.038 M ohm
Poi,negativo alimentazione con le corone rca misura per entrambi I canali 3.40 M ohm
È tutto nella norma.....☺️?
Avatar utente
ozama
Supertweeter
Messaggi: 13127
Iscritto il: 17 gen 2017, 18:10
Località: Copparo (Ferrara)

Re: Proton d 275

#7

Messaggio da ozama »

Naturalmente hai provato ad ampli COMPLETAMENTE SCOLLEGATO..
Mi sembra che la resistenza tra la massa degli RCA e quella di alimentazione sia troppo elevata.
In genere è qualche centinaio di ohm..
Ma sentiamo l’esperto @Etabeta

Per quanto riguarda gli ampli che varrebbe la pena restaurare, non saprei.. Non sono un intenditore della old scool. Preferisco basarmi su materiale moderno e stare fuori dai guai da condensatori scoppiati e sensibilità di ingresso anni 80. ^^
Se è per collezionismo, allora è un’altra cosa. Ma non li userei in un progetto pensato per la massima qualità. C’è troppo da lavorare per restaurarli e portarli alle prestazioni originarie e per interfacciarli alle moderne sorgenti. Che poi si tratta di collegarli immancabilmente ad un DSP.
Ciao! :)
Sorgente: Pioneer DEH X8500 DAB modificata con sovra campionatore 24/48 ed uscita SPDIF ottica sotto controllo volume da Etabeta.
- DSP Helix DSP3s
- Amplificatore 6 canali Audison AF M6d:
2 canali su woofers Audio Development W60
2 canali su full range 2 pollici Audible Physics 220 CP
2 canali in bridge su sub Sonus by Nostromo & rs250v, in cassa chiusa.
Avatar utente
paint22
Coassiale
Messaggi: 70
Iscritto il: 6 giu 2024, 16:48

Re: Proton d 275

#8

Messaggio da paint22 »

Si tutto staccato ..amplificatore è sul tavolo di casa
Avatar utente
Etabeta
sysadmin
sysadmin
Messaggi: 2858
Iscritto il: 13 apr 2018, 17:32
Località: Torino

Re: Proton d 275

#9

Messaggio da Etabeta »

Premetto che non ho mai finora messo mano ad un Proton d275 (ho cercato qualche informazione tecnica anche solo un minimo dettagliata sul web ma pare non si trovi nulla...).
In base alla misure che hai effettuato si può dedurre che sia tratti di un amplificatore con ingressi sbilanciati (ovvero non di tipo differenziale) e massa audio totalmente disaccoppiata da massa alimentazione, quindi una configurazione tipica, nulla di "strano" diciamo.
A parte ciò, vista l'età (sicuramente ha superato i 30 anni, presumo anzi vada verso i 40..) e ipotizzando pure che sia rimasto fermo (ovvero non alimentato, con ciò che naturalmente ne consegue relativamente ai condensatori elettrolitici) un lungo lasso di tempo (suppongo tu lo abbia preso o te lo abbiano affidato recentemente come "da sistemare" appunto) è, a mio avviso, da dare per scontato che una buona parte dei condensatori elettrolitici siano decisamente degradati.
Poi, come sempre valgono le solite "regole" ovvero in assenza di schema/service manual (onde evitare di agire "a caso") è necessario "studiarsi" l'oggetto ovvero osservarlo e tirare giù una bozza di schema manualmente, perlomeno a livello macro, onde capire come è strutturato e quindi poi come fare la diagnosi dei singoli stadi.
Avatar utente
paint22
Coassiale
Messaggi: 70
Iscritto il: 6 giu 2024, 16:48

Re: Proton d 275

#10

Messaggio da paint22 »

😢😢😢Leggo nei vari forum,che questo proton fin dalla sua nascita è famoso per i suoi disturbi che fa sentire l'alternatore .......🤪🤪🤪possibile che non ci sia una cura?
Avatar utente
ozama
Supertweeter
Messaggi: 13127
Iscritto il: 17 gen 2017, 18:10
Località: Copparo (Ferrara)

Re: Proton d 275

#11

Messaggio da ozama »

Allora, stai lontano dai guai.. ^^
Grazie anche ad Etabeta per la sua preziosa precisazione. :yes:
Ciao! :)
Sorgente: Pioneer DEH X8500 DAB modificata con sovra campionatore 24/48 ed uscita SPDIF ottica sotto controllo volume da Etabeta.
- DSP Helix DSP3s
- Amplificatore 6 canali Audison AF M6d:
2 canali su woofers Audio Development W60
2 canali su full range 2 pollici Audible Physics 220 CP
2 canali in bridge su sub Sonus by Nostromo & rs250v, in cassa chiusa.
Avatar utente
niko
Supertweeter
Messaggi: 7713
Iscritto il: 25 mag 2012, 8:48

Re: Proton d 275

#12

Messaggio da niko »

paint22 ha scritto: 15 nov 2024, 12:13
(Potresti gentilmente scrivere marca e modello delle pietre miliari? Chiedo informazioni perché nel car audio mi ci sono avvicinato da poco..…)
Gli amplificatori storici e rinomati sono tanti, fra i più vecchi e ricordati Harman Kardon, Linear Power, e Monolithic ma alcuni avevano il suono caratterizzato e forse piacciono anche per questo, questi sicuramente andrebbero controllati e sicuramente va adeguata la sensibilità di ingresso, poi ci sono ampli meno vecchi ma ancora ricordati e usati, Phoenix Gold serie MS e serie ZX , Rockford serie Punch e Power degli anni 90, A/D/S serie PQ e PP e la più recente serie MX, molto importanti anche gli Zapco e altri.... Cmq da valutare caso per caso il suono, dato che alcuni spiccavano per doti particolari, di questi più recenti non credo che vada fatto qualche intervento particolare, io ne ho qualcuno e originali vanno benissimo per me... Come in tutte le cose, nel forum ci sono opinioni diverse su questi oggetti old School o vintage o vecchi ferri...come anche sul nuovo ci sono opinioni diverse.
PS, fra i più vecchi anche Orion, e Precision Power.
Cmq se leggi il forum trovi molte informazioni, specialmente nei topic più vecchi.
......GAME OVER......
Avatar utente
Etabeta
sysadmin
sysadmin
Messaggi: 2858
Iscritto il: 13 apr 2018, 17:32
Località: Torino

Re: Proton d 275

#13

Messaggio da Etabeta »

paint22 ha scritto: 15 nov 2024, 19:52 😢😢😢Leggo nei vari forum,che questo proton fin dalla sua nascita è famoso per i suoi disturbi che fa sentire l'alternatore .......🤪🤪🤪possibile che non ci sia una cura?
Presumo di questo amplificatore, all'epoca, non abbia avuto un buon esito commerciale in considerazione del fatto che, ad oggi, pare quasi non ve ne sia traccia sul web, zero informazioni che si possano definire un minimo dettagliate o quantomeno utili, nulla di nulla a livello di documentazione tecnica, nemmeno su questo stesso forum, in anni, se ne è scritto a parte essere, vedo ora facendo una ricerca, citato un paio di volte in paio di thread anni fa, ma nulla di correlabile a questo problema.
Premesso ciò è quindi davvero impossibile "al buio" dare una qualche tipo di risposa "a colpo sicuro".
Per quanto mi riguarda, fossi al posto tuo, farei ciò che ho scritto prima cioè avendo fisicamente sotto mano l'oggetto (in questo, come in tutti i casi analoghi "al buio") è pacifico che occorra, con un pò di tempo e pazienza, "studiarselo", tanto più se, come dici, è afflitto in modo congenito da quel tipo di problema e quindi, dopo aver ricostruito lo schema (almeno a livello macro) si possa provare a sistemare un qualche "punto debole" se non un vero e proprio errore di progettazione (cosa che non è da escludere, non sarebbe il primo caso).
Avatar utente
paint22
Coassiale
Messaggi: 70
Iscritto il: 6 giu 2024, 16:48

Re: Proton d 275

#14

Messaggio da paint22 »

niko ha scritto: 15 nov 2024, 21:19
paint22 ha scritto: 15 nov 2024, 12:13
(Potresti gentilmente scrivere marca e modello delle pietre miliari? Chiedo informazioni perché nel car audio mi ci sono avvicinato da poco..…)
Gli amplificatori storici e rinomati sono tanti, fra i più vecchi e ricordati Harman Kardon, Linear Power, e Monolithic ma alcuni avevano il suono caratterizzato e forse piacciono anche per questo, questi sicuramente andrebbero controllati e sicuramente va adeguata la sensibilità di ingresso, poi ci sono ampli meno vecchi ma ancora ricordati e usati, Phoenix Gold serie MS e serie ZX , Rockford serie Punch e Power degli anni 90, A/D/S serie PQ e PP e la più recente serie MX, molto importanti anche gli Zapco e altri.... Cmq da valutare caso per caso il suono, dato che alcuni spiccavano per doti particolari, di questi più recenti non credo che vada fatto qualche intervento particolare, io ne ho qualcuno e originali vanno benissimo per me... Come in tutte le cose, nel forum ci sono opinioni diverse su questi oggetti old School o vintage o vecchi ferri...come anche sul nuovo ci sono opinioni diverse.
PS, fra i più vecchi anche Orion, e Precision Power.
Cmq se leggi il forum trovi molte informazioni, specialmente nei topic più vecchi.
Grazie.....tante
Avatar utente
paint22
Coassiale
Messaggi: 70
Iscritto il: 6 giu 2024, 16:48

Re: Proton d 275

#15

Messaggio da paint22 »

Etabeta ha scritto: 15 nov 2024, 21:40
paint22 ha scritto: 15 nov 2024, 19:52 😢😢😢Leggo nei vari forum,che questo proton fin dalla sua nascita è famoso per i suoi disturbi che fa sentire l'alternatore .......🤪🤪🤪possibile che non ci sia una cura?
Presumo di questo amplificatore, all'epoca, non abbia avuto un buon esito commerciale in considerazione del fatto che, ad oggi, pare quasi non ve ne sia traccia sul web, zero informazioni che si possano definire un minimo dettagliate o quantomeno utili, nulla di nulla a livello di documentazione tecnica, nemmeno su questo stesso forum, in anni, se ne è scritto a parte essere, vedo ora facendo una ricerca, citato un paio di volte in paio di thread anni fa, ma nulla di correlabile a questo problema.
Premesso ciò è quindi davvero impossibile "al buio" dare una qualche tipo di risposa "a colpo sicuro".
Per quanto mi riguarda, fossi al posto tuo, farei ciò che ho scritto prima cioè avendo fisicamente sotto mano l'oggetto (in questo, come in tutti i casi analoghi "al buio") è pacifico che occorra, con un pò di tempo e pazienza, "studiarselo", tanto più se, come dici, è afflitto in modo congenito da quel tipo di problema e quindi, dopo aver ricostruito lo schema (almeno a livello macro) si possa provare a sistemare un qualche "punto debole" se non un vero e proprio errore di progettazione (cosa che non è da escludere, non sarebbe il primo caso).
Oggi ho dato una controllata generale, i condensatori originali rispettano le specifiche ,a saltellare ne ho dissaldanti un paio idem le saldature
Avatar utente
paint22
Coassiale
Messaggi: 70
Iscritto il: 6 giu 2024, 16:48

Re: Proton d 275

#16

Messaggio da paint22 »

Ecco un esempio...sono condensatori da sostituire?
Questo in foto è un 47 uf...
Allegati
20241116_101055.jpg
Avatar utente
Turi Seta
Coassiale
Messaggi: 15
Iscritto il: 17 mar 2025, 22:13

Re: Proton d 275

#17

Messaggio da Turi Seta »

paint22 ha scritto: 16 nov 2024, 21:47 Ecco un esempio...sono condensatori da sostituire?
Questo in foto è un 47 uf...
qualche novità a distanza di tempo? ho anch'io un d275
Rispondi

Torna a “Amplificatori”