Eh grazie, lo so che ha l'auto spegnimento...
Ma come possiamo aiutarlo a capire se mi fa vedere una foto del dispositivo spento?
E che le misure in continua funzionino non cambia che i problema c'è con l'alternata... Ma fai la prova sul AC che ti dicevo... almeno vediamo se in realtà non riesce a misurare perchè il problema sta da qualche altra parte...
Perchè è molto semplice... Misura l'alternata di casa? Il dispositivo funziona. Non la misura? Fai il reso ad amazon...
Stop
Esb audio 3.28 vs hertz mp28.3: Fs e discesa reale...
- Baronerosso86
- Subwoofer
- Messaggi: 163
- Iscritto il: 12 ago 2024, 20:51
Re: Esb audio 3.28 vs hertz mp28.3: Fs e discesa reale...
...buonasera...
Misurare l'alternata di casa ho paura...
Comunque...ho preso un terzo multimetro,al negozio stavolta e con pinza amperometrica e niente,la pinza amperometrica non funge o non riesco a farla funzionare non saprei..comunque anche questo mi da valori differenti dagli altri due,preso per 25euro non rms però e non misura i milivolt ma solo da 1v in su con precisione +/- 1v..
Usando quello di mio padre che seppur non vrms però mi da anche i mV, ho fatto la taratura come da voi suggerito con volume sorgente al massimo.
Secondo lui in questo modo,agli rca che escono dallo pseudo processore ho oltre 7V e tenendo quindi il gain con rotellina a zero (4.3V),avrei ai cavi di ciascun canale qualcosa come 30V...oltre i 180v....mentre scendendo a 33 di volume avrei i famosi 27V dei 170w rms a canale dichiarati dell'ampli...a 32 avrei circa 24.5V per 150w e a 31 di volume avrei sui 19.5V per 95watt circa..
Secondo l'altro multimetro a 31 di volume avrei 16V,quindi circa 3.5V di differenza.. secondo l'altro 26/27V li raggiungo a 35..
In pratica avevate ragione sul regolare partendo con volume autoradio al massimo ma rimango con uno scarto di +/- 3.5V. Sono sicuro che la verità sia molto più vicina al multimetro di mio padre perché ciò che esce a 31di volume per me non possono essere 60w..è più probabile che siano 95 anche perché oltre iniziano a distorcere i diffusori..quindi per me raggiungono il loro massimo potenziale indistorto a 31,90w o giù di lì appunto.
In tutto questo,oltre che questo volevo specificare che leva e metti il passa alto...mi sono accorto oggi che questi giorni per quasi 2 settimane ho ascoltato spesso anche ai limiti della tenuta rms, con il passa alto al minimo..20hz.. perché la rotellina che non ha freccetta di senso l'ho girata quasi al minimo credendo di averla reimpostata sui famosi 75hz dopo la prima misurazione col multimetro,quindi ho dato spesso i 90/100w ai woofer ma con passa alto praticamente a 20hz e sembrava infatti che pompassero dippiu e solo oggi rimettendo le mani sul passa alto per il test ho scoperto perche. Su alcune canzoni dovevo abbassare perché qualcosa si sentiva che non andava,ma non ci avevo fatto più di tanto caso. Secondo voi avendo casse chiuse ho parato un po la situazione o potrei aver fatto danni?
Detto questo,il morale della favola è che sono un C...ONE ho speso quasi 100 euro solo a multimetri...e mi ritrovo una pinza amperometrica che nemmeno posso usare...o non so usare ..
Misurare l'alternata di casa ho paura...
Comunque...ho preso un terzo multimetro,al negozio stavolta e con pinza amperometrica e niente,la pinza amperometrica non funge o non riesco a farla funzionare non saprei..comunque anche questo mi da valori differenti dagli altri due,preso per 25euro non rms però e non misura i milivolt ma solo da 1v in su con precisione +/- 1v..
Usando quello di mio padre che seppur non vrms però mi da anche i mV, ho fatto la taratura come da voi suggerito con volume sorgente al massimo.
Secondo lui in questo modo,agli rca che escono dallo pseudo processore ho oltre 7V e tenendo quindi il gain con rotellina a zero (4.3V),avrei ai cavi di ciascun canale qualcosa come 30V...oltre i 180v....mentre scendendo a 33 di volume avrei i famosi 27V dei 170w rms a canale dichiarati dell'ampli...a 32 avrei circa 24.5V per 150w e a 31 di volume avrei sui 19.5V per 95watt circa..
Secondo l'altro multimetro a 31 di volume avrei 16V,quindi circa 3.5V di differenza.. secondo l'altro 26/27V li raggiungo a 35..
In pratica avevate ragione sul regolare partendo con volume autoradio al massimo ma rimango con uno scarto di +/- 3.5V. Sono sicuro che la verità sia molto più vicina al multimetro di mio padre perché ciò che esce a 31di volume per me non possono essere 60w..è più probabile che siano 95 anche perché oltre iniziano a distorcere i diffusori..quindi per me raggiungono il loro massimo potenziale indistorto a 31,90w o giù di lì appunto.
In tutto questo,oltre che questo volevo specificare che leva e metti il passa alto...mi sono accorto oggi che questi giorni per quasi 2 settimane ho ascoltato spesso anche ai limiti della tenuta rms, con il passa alto al minimo..20hz.. perché la rotellina che non ha freccetta di senso l'ho girata quasi al minimo credendo di averla reimpostata sui famosi 75hz dopo la prima misurazione col multimetro,quindi ho dato spesso i 90/100w ai woofer ma con passa alto praticamente a 20hz e sembrava infatti che pompassero dippiu e solo oggi rimettendo le mani sul passa alto per il test ho scoperto perche. Su alcune canzoni dovevo abbassare perché qualcosa si sentiva che non andava,ma non ci avevo fatto più di tanto caso. Secondo voi avendo casse chiuse ho parato un po la situazione o potrei aver fatto danni?
Detto questo,il morale della favola è che sono un C...ONE ho speso quasi 100 euro solo a multimetri...e mi ritrovo una pinza amperometrica che nemmeno posso usare...o non so usare ..
Automobile: Fiat Punto Sporting 1.2 16v Prima serie
Fronte 2 vie + 1Subwoofer:
Woofer Ciare Cw162 nelle porte
Tweeter Hertz mp28.3 sui montanti
Amplificatore per il fronte: Audiosystem f2 400
Amplificatore Subwoofer: Macrom m2a1000mk2
Subwoofer: Alpine Sbg-1244br
Fronte 2 vie + 1Subwoofer:
Woofer Ciare Cw162 nelle porte
Tweeter Hertz mp28.3 sui montanti
Amplificatore per il fronte: Audiosystem f2 400
Amplificatore Subwoofer: Macrom m2a1000mk2
Subwoofer: Alpine Sbg-1244br