Consiglio su sub bass face
Consiglio su sub bass face
Salve, ho un subwoofer della bass face team red 12" 3500wrms, secondo la scheda tecnica sul parametro FS è 38HZ e la casa consiglia un box accordato a 32Hz...io posso farlo scendere di frequenza sui 26hz?(Cioè box accordato a 26Hz per questo sub)
Grazie a chi mi risponde
Grazie a chi mi risponde
Re: Consiglio su sub bass face
Si è possibilissimo.Matteo01 ha scritto: ↑29 ott 2024, 22:06 Salve, ho un subwoofer della bass face team red 12" 3500wrms, secondo la scheda tecnica sul parametro FS è 38HZ e la casa consiglia un box accordato a 32Hz...io posso farlo scendere di frequenza sui 26hz?(Cioè box accordato a 26Hz per questo sub)
Grazie a chi mi risponde
Però se non è una domanda indiscreta

......GAME OVER......
Re: Consiglio su sub bass face
Perché ascolto musiche con queste frequenze tipo le musiche che mettono nei raduni
Matt
Re: Consiglio su sub bass face
quali raduni? c'è pochissima musica a quelle frequenze...

se intendi quelli che fanno a porte aperte, sei mooooooolto piu alto di frequenza, le auto per fare casino di solito sono accordate a 40/50hz o giu di li

se intendi quelli che fanno a porte aperte, sei mooooooolto piu alto di frequenza, le auto per fare casino di solito sono accordate a 40/50hz o giu di li
Work in Progress
Re: Consiglio su sub bass face
Lo so hai ragione che suonano più alto di frequente quelle auto per fare casino...ho detto le auto dei raduni per fare capire il genere di musica che ascolto perché non so il genere di preciso qual'é
Matt
Re: Consiglio su sub bass face
Praticamente il nulla...c'è pochissimo a 26-hz, queste frequenze più che altro sono su segnali test, se piace ascoltare segnali test OK.
Non frequento raduni SPL, ma dubito che mettono i 26-hz che si sentono anche bassi rispetto ai 40-50-hz.
......GAME OVER......
Re: Consiglio su sub bass face
Si appunto io nei raduni ho visto tante auto con frequenze sui 40hz (a sportelli aperti) qualcuna anche a basse frequenze l'ho vista tipo sui 30hz però con uno sportello solo a aperto, io avevo detto sui 26hz per capire se può scendere a tale frequenza senza bruciare la bobina giustamente accordato a 26hz e con giusto litraggio intendo
Matt
Re: Consiglio su sub bass face
Hai un po di confusione, non è che se accordi a 26 ci arriva non è detto, anzi…
Forse dovresti guardare cosa fa’ un reflex…
Non ha molto senso quello che vuoi fare, non c’è musica a quella frequenza
Se ls casa consiglia di accordarlo ad una certa frequenza perche non ascoltarla, visto che non sì è esperti
Forse dovresti guardare cosa fa’ un reflex…
Non ha molto senso quello che vuoi fare, non c’è musica a quella frequenza
Se ls casa consiglia di accordarlo ad una certa frequenza perche non ascoltarla, visto che non sì è esperti
Work in Progress
Re: Consiglio su sub bass face
Io ho una pendrive piena di musiche a queste frequenze che sono musiche bass test diciamo non so il genere...per questo ho chiesto se si può accordare a tale frequenzars250v ha scritto: ↑31 ott 2024, 13:40 Hai un po di confusione, non è che se accordi a 26 ci arriva non è detto, anzi…
Forse dovresti guardare cosa fa’ un reflex…
Non ha molto senso quello che vuoi fare, non c’è musica a quella frequenza
Se ls casa consiglia di accordarlo ad una certa frequenza perche non ascoltarla, visto che non sì è esperti
Matt
Re: Consiglio su sub bass face
Devi provare con un simulatore ad inserire i parametri T&S e vedere cosa succede.
Il reflex è un “ricupero” dell’emissione posteriore che permette, se calibrato bene, di estendere la risposta naturale dell’altoparlante girandola in fase con quella anteriore ad una frequenza scelta. Ma la risposta naturale deve esserci, poco sopra alla frequenza che scegli. E la frequenza di accordo va scelta in base a questo. In aria libera, sotto alla Fs l’altoparlante scende a 12 db/ottava. Chiudendolo in cassa, in base alla propria massa e cedevolezza, la Fs Erika e uguale o sale. Non puó scendere. L’accordo lo devi piazzare in un’area della discesa naturale che ottieni con l’altoparlante in cassa. Se lo metti troppo basso avrai un picco nella risposta del reflex ed un buco tra la risposta del tubo e quella dell’altoparlante. E se la X max non è sufficiente, a quella frequenza ci arriva ma distorce molto. Perchè di suo va fuori controllo. E quello che ripete il reflex, è il segnale fuori controllo che emette già l’altoparlante.
In questo modo il reflex non aiuta l’altoparlante nella zona di discesa naturale, rinforzandone l’emissione. Ma ripete un’emissione già distorta.
Ci sono sistemi accordati apparentemente troppo bassi, per avere un l’articolare tipo di risposta smorzata. Ma in quel caso l’accordo serve a modellare la risposta, che viene rinforzata dall’ambiente. E la si ottiene in casse dal volume più piccolo del necessario e con altoparlanti dai parametri finalizzati al progetto. E non per SPL.
Servono quindi i parametri di T&S dell’altoparlante. La “Fs”, è UNO dei parametri sopra detti.
“Caccia i parametri” e vediamo se qualche esperto di simulatori ti fa qualche simulazione per vedere cosa viene fuori e quanti litri eventualmente servono.
Ciao!

Il reflex è un “ricupero” dell’emissione posteriore che permette, se calibrato bene, di estendere la risposta naturale dell’altoparlante girandola in fase con quella anteriore ad una frequenza scelta. Ma la risposta naturale deve esserci, poco sopra alla frequenza che scegli. E la frequenza di accordo va scelta in base a questo. In aria libera, sotto alla Fs l’altoparlante scende a 12 db/ottava. Chiudendolo in cassa, in base alla propria massa e cedevolezza, la Fs Erika e uguale o sale. Non puó scendere. L’accordo lo devi piazzare in un’area della discesa naturale che ottieni con l’altoparlante in cassa. Se lo metti troppo basso avrai un picco nella risposta del reflex ed un buco tra la risposta del tubo e quella dell’altoparlante. E se la X max non è sufficiente, a quella frequenza ci arriva ma distorce molto. Perchè di suo va fuori controllo. E quello che ripete il reflex, è il segnale fuori controllo che emette già l’altoparlante.
In questo modo il reflex non aiuta l’altoparlante nella zona di discesa naturale, rinforzandone l’emissione. Ma ripete un’emissione già distorta.
Ci sono sistemi accordati apparentemente troppo bassi, per avere un l’articolare tipo di risposta smorzata. Ma in quel caso l’accordo serve a modellare la risposta, che viene rinforzata dall’ambiente. E la si ottiene in casse dal volume più piccolo del necessario e con altoparlanti dai parametri finalizzati al progetto. E non per SPL.

Servono quindi i parametri di T&S dell’altoparlante. La “Fs”, è UNO dei parametri sopra detti.
“Caccia i parametri” e vediamo se qualche esperto di simulatori ti fa qualche simulazione per vedere cosa viene fuori e quanti litri eventualmente servono.

Ciao!
Sorgente: Pioneer DEH X8500 DAB modificata con sovra campionatore 24/48 ed uscita SPDIF ottica sotto controllo volume da Etabeta.
- DSP Helix DSP3s
- Amplificatore 6 canali Audison AF M6d:
2 canali su woofers Audio Development W60
2 canali su full range 2 pollici Audible Physics 220 CP
2 canali in bridge su sub Sonus by Nostromo & rs250v, in cassa chiusa.
- DSP Helix DSP3s
- Amplificatore 6 canali Audison AF M6d:
2 canali su woofers Audio Development W60
2 canali su full range 2 pollici Audible Physics 220 CP
2 canali in bridge su sub Sonus by Nostromo & rs250v, in cassa chiusa.
Re: Consiglio su sub bass face
RE: 1.03 OHMozama ha scritto: ↑1 nov 2024, 10:26 Devi provare con un simulatore ad inserire i parametri T&S e vedere cosa succede.![]()
Il reflex è un “ricupero” dell’emissione posteriore che permette, se calibrato bene, di estendere la risposta naturale dell’altoparlante girandola in fase con quella anteriore ad una frequenza scelta. Ma la risposta naturale deve esserci, poco sopra alla frequenza che scegli. E la frequenza di accordo va scelta in base a questo. In aria libera, sotto alla Fs l’altoparlante scende a 12 db/ottava. Chiudendolo in cassa, in base alla propria massa e cedevolezza, la Fs Erika e uguale o sale. Non puó scendere. L’accordo lo devi piazzare in un’area della discesa naturale che ottieni con l’altoparlante in cassa. Se lo metti troppo basso avrai un picco nella risposta del reflex ed un buco tra la risposta del tubo e quella dell’altoparlante. E se la X max non è sufficiente, a quella frequenza ci arriva ma distorce molto. Perchè di suo va fuori controllo. E quello che ripete il reflex, è il segnale fuori controllo che emette già l’altoparlante.
In questo modo il reflex non aiuta l’altoparlante nella zona di discesa naturale, rinforzandone l’emissione. Ma ripete un’emissione già distorta.
Ci sono sistemi accordati apparentemente troppo bassi, per avere un l’articolare tipo di risposta smorzata. Ma in quel caso l’accordo serve a modellare la risposta, che viene rinforzata dall’ambiente. E la si ottiene in casse dal volume più piccolo del necessario e con altoparlanti dai parametri finalizzati al progetto. E non per SPL.![]()
Servono quindi i parametri di T&S dell’altoparlante. La “Fs”, è UNO dei parametri sopra detti.
“Caccia i parametri” e vediamo se qualche esperto di simulatori ti fa qualche simulazione per vedere cosa viene fuori e quanti litri eventualmente servono.![]()
Ciao!
KRM: 0.0039 OHM
ERM: 0.86
KXM: 0.0241 OHM
CMES 2028.96 UF
LCES: 8.77 HM
RES: 11.40 OHM
FS: 37.7 HZ
MMS: 414.824 G
MMS: 400.516 G
RMS: 17.938 KG/S
CMS: 0.043 MM/N
KMS: 23.31 N/MM
BL: 14.299 N/A
LAMBDA: 0.032
QTP: 0.625
QMS: 5.482
QES: 0.496
QTS: 0.455
VAS: 17.9175 l
MQ: 0.187 %
LM: 84.91 DB
LMOM: 84.78 DB
RMSE Z: 7.07 %
RMSE HX: 4.07 %
SQ: 543.25 CM2
XMAX: 23 mm
Potenza RMS 3500w
Doppia bobina 2ohm
Voice coil 88.5mm
Matt
Re: Consiglio su sub bass face
Fai pure, ma 26hz non ha senso. Ma per sapere le auto a che frequenzano suonavano hai fatto qualche misura o sei andato a sensazione?
Link tecnici "must read":
GUIDA CROSSOVER: viewtopic.php?f=5&t=15831
GUIDA GAIN: viewtopic.php?f=33&t=13215
BURN IN DRIVERS: viewtopic.php?f=33&t=15058
COMINCIARE SENZA BUTTARE SOLDI: viewtopic.php?f=20&t=14746
GUIDA CROSSOVER: viewtopic.php?f=5&t=15831
GUIDA GAIN: viewtopic.php?f=33&t=13215
BURN IN DRIVERS: viewtopic.php?f=33&t=15058
COMINCIARE SENZA BUTTARE SOLDI: viewtopic.php?f=20&t=14746
Re: Consiglio su sub bass face
Si capisce che suonano tutti sui 40hz circa a porte aperte ma quello è un alto discorso che non mi interessa, io voglio sapere solo se questo sub può suonare al di sotto delle frequenze che consiglia la casa. Si può creare un box accordato a 26 o 27 o 25hz con giusto litraggio senza problemi o c'è rischio che si bruci la bobina?
Matt
Re: Consiglio su sub bass face
Il rischio che si brucia la bobina c'è sempre, anche se accordi a quando consiglia il costruttore.Matteo01 ha scritto: ↑1 nov 2024, 15:01Si capisce che suonano tutti sui 40hz circa a porte aperte ma quello è un alto discorso che non mi interessa, io voglio sapere solo se questo sub può suonare al di sotto delle frequenze che consiglia la casa. Si può creare un box accordato a 26 o 27 o 25hz con giusto litraggio senza problemi o c'è rischio che si bruci la bobina?
Detto ciò si può accordare a 26-hz, ma detta così non significa niente...cioè, un sub si accorda alla frequenza che richiederà il progetto nel suo insieme, non si può decidere di accordare a 26 o 30 o 40 o 50-hz così in base a come ci si sente di fare a occhio e preferenze....
Detto ciò, se vuoi fare un progetto di un nuovo sub con questo altoparlante, bisogna pensarlo nel suo complesso, io posso fare la simulazione e darti le indicazioni per realizzarlo....ma ho bisogno di capire quale uso prevalente si farà del sub, cioè ti serve per le competizioni SPL ? oppure per suonare a porte aperte e fare bordello ? oppure per ascoltare musica a alto volume in auto ? che tipo di musica ? e ancora quanti litri interni al massimo può essere il sub ? quanti watt rms gli dai ? sapendo tutto questo si inizia a pensare il progetto del sub, prima di tutto per capire se il tuo attuale altoparlante è adatto all'uso che ne vuoi fare, e poi vedendo al simulatore come risponde variando litri e accordo.... in simulazione si vedrà se esce una buona risposta accordando a 26-hz compatibilmente con i litri del box a disposizione e con l'uso che se ne vuole fare, se no si accorda più alto, ma anche più in basso, A esempio per sub prettamente da ascolto home-hifi compatibilmente con l'altoparlante che si usa, si consiglia anche un accordo a 22-23-hz per avere risposta lineare e smorzamento infinito fino a 20-hz....ma questo è un'altro discorso che non c'entra niente con un altoparlante bass face e il suo possibile uso.

......GAME OVER......