Salve
Voglio installare un autoradio 2Din in un auto dove sono già presenti due connettori e il cavo dell'antenna. Voglio sostituire i connettori installati con quelli forniti con l'autoradio perché questi si inseriscono con facilità mentre quelli già presenti devono essere inseriti con forza e perché il numero di pin ( forse questa non è la parola corretta intendo i ferretti nei connettori per il contatto elettrico ) è diverso.
Quale dispositivo posso usare per allacciare i cavi da tagliare con quelli dei connettori dell'autoradio da installare ?
Cambio autoradio
Re: Cambio autoradio
Metti le foto dei rispettivi connettori, che cerchiamo di capire.
Modello dell’auto e modello della radio.
Magari non è necessario tagliare e giuntare i cavi. Di solito non lo è mai. Esistono adattatori specifici.
Se fosse necessario, la soluzione più elegante per una giunta sono i “fischiotti” a crimpare. Ma serve la pinza crimpatrice. Oppure, ma meccanicamente più problematici, i “mammut”. Che sarebbero gli antichi e diffusissimi morsetti a vite.
Ciao!
Modello dell’auto e modello della radio.
Magari non è necessario tagliare e giuntare i cavi. Di solito non lo è mai. Esistono adattatori specifici.

Se fosse necessario, la soluzione più elegante per una giunta sono i “fischiotti” a crimpare. Ma serve la pinza crimpatrice. Oppure, ma meccanicamente più problematici, i “mammut”. Che sarebbero gli antichi e diffusissimi morsetti a vite.
Ciao!

Sorgente: Pioneer DEH X8500 DAB modificata con sovra campionatore 24/48 ed uscita SPDIF ottica sotto controllo volume da Etabeta.
- DSP Helix DSP3s
- Amplificatore 6 canali Audison AF M6d:
2 canali su woofers Audio Development W60
2 canali su full range 2 pollici Audible Physics 220 CP
2 canali in bridge su sub Sonus by Nostromo & rs250v, in cassa chiusa.
- DSP Helix DSP3s
- Amplificatore 6 canali Audison AF M6d:
2 canali su woofers Audio Development W60
2 canali su full range 2 pollici Audible Physics 220 CP
2 canali in bridge su sub Sonus by Nostromo & rs250v, in cassa chiusa.
Re: Cambio autoradio
Ciao
L'auto è una Fiat Stilo del 2004 e l'autoradio deve essere una sotto marca perché non riporta nessun nome
L'auto è una Fiat Stilo del 2004 e l'autoradio deve essere una sotto marca perché non riporta nessun nome
Re: Cambio autoradio
Visto.
In realtà è normale che il numero dei pin sia diverso. Se c’è un problema, non è quello.
Il connettore ISO ha diverse configurazioni anche se dovrebbe essere uno standard. E non tutti i cavi servono a tutte le sorgenti.
Se si infila, va bene. Deve fare contatto in modo solido. Logico che non deve essere rotto o fuso.
Il problema che potresti avere, invece, è che in quello di alimentazione (quello bianco) manchi il positivo sotto chiave nella predisposizione, oppure che il positivo sotto chiave sia invertito con il positivo diretto. Cosa molto comune. Ma si puó rimediare sfilando i pin ed invertendoli, ed eventualmente portando un positivo sotto chiave in plancia, dalla scatola fusibili.
Se non sono compatibili tra loro i pin, in quanto la linguetta di blocco nella plastica potrebbe essere leggermente diversa, potrebbe effettivamente essere necessario o più pratico sostituire il connettore di alimentazione con quello nuovo. I pin si sfilano con un cacciavite piatto da orologiaio da infilarsi davanti, per piegare l’aletta che si espande verso l’incastro, per impedire che si sfili quando inserisci il connettore nella radio.
Occhio che sfilando i positivi potresti andare a toccare in giro e provocare un corto circuito che farebbe saltare il fusibile che protegge la linea.
Se manca uno dei due positivi, la radio non si accende nemmeno con il quadro acceso. E se il positivo diretto è invertito con il sotto chiave, la radio in genere si resetta ogni volta che togli la chiave dal quadro.
Per accertarti della presenza delle tensioni, serve un normale tester da elettricista, acquistabile nei modelli più economici con una decina di Euro, in qualche Brico o negozio di materiale elettrico.
La Stilo prima serie potrebbe avere il sotto chiave, Che nelle macchine più recenti è stato eliminato. E difatti vedo un filo nella posizione di uno dei due cavi di alimentazione.
I colori non sono quasi mai standard, per cui non fidarti.
Questo è lo schema di quello “standard”, da confrontare con quello che hai sulla macchina: Attenzione che i due connettori hanno un incastro diverso per non essere invertibili tra loro o capovolti.
Se li monti sotto sopra o se li inverti tra loro, bruci tutto. Occhio.
Te ne sono stati forniti di nuovi con la radio, perchè se la macchina su cui la vai a montare non ha i connettori ISO (ad esempio se non è europea o non è di quel periodo nel quale erano diffusi), non potresti montarla. Non perchè vadano cambiati per forza.
Se dovesse essere che per praticità tu debba sostituirne uno, se non hai attrezzature particolari, ti conviene usare i morsetti a vite “mammut”.
Ciao!
In realtà è normale che il numero dei pin sia diverso. Se c’è un problema, non è quello.
Il connettore ISO ha diverse configurazioni anche se dovrebbe essere uno standard. E non tutti i cavi servono a tutte le sorgenti.
Se si infila, va bene. Deve fare contatto in modo solido. Logico che non deve essere rotto o fuso.
Il problema che potresti avere, invece, è che in quello di alimentazione (quello bianco) manchi il positivo sotto chiave nella predisposizione, oppure che il positivo sotto chiave sia invertito con il positivo diretto. Cosa molto comune. Ma si puó rimediare sfilando i pin ed invertendoli, ed eventualmente portando un positivo sotto chiave in plancia, dalla scatola fusibili.
Se non sono compatibili tra loro i pin, in quanto la linguetta di blocco nella plastica potrebbe essere leggermente diversa, potrebbe effettivamente essere necessario o più pratico sostituire il connettore di alimentazione con quello nuovo. I pin si sfilano con un cacciavite piatto da orologiaio da infilarsi davanti, per piegare l’aletta che si espande verso l’incastro, per impedire che si sfili quando inserisci il connettore nella radio.
Occhio che sfilando i positivi potresti andare a toccare in giro e provocare un corto circuito che farebbe saltare il fusibile che protegge la linea.
Se manca uno dei due positivi, la radio non si accende nemmeno con il quadro acceso. E se il positivo diretto è invertito con il sotto chiave, la radio in genere si resetta ogni volta che togli la chiave dal quadro.
Per accertarti della presenza delle tensioni, serve un normale tester da elettricista, acquistabile nei modelli più economici con una decina di Euro, in qualche Brico o negozio di materiale elettrico.
La Stilo prima serie potrebbe avere il sotto chiave, Che nelle macchine più recenti è stato eliminato. E difatti vedo un filo nella posizione di uno dei due cavi di alimentazione.
I colori non sono quasi mai standard, per cui non fidarti.
Questo è lo schema di quello “standard”, da confrontare con quello che hai sulla macchina: Attenzione che i due connettori hanno un incastro diverso per non essere invertibili tra loro o capovolti.
Se li monti sotto sopra o se li inverti tra loro, bruci tutto. Occhio.
Te ne sono stati forniti di nuovi con la radio, perchè se la macchina su cui la vai a montare non ha i connettori ISO (ad esempio se non è europea o non è di quel periodo nel quale erano diffusi), non potresti montarla. Non perchè vadano cambiati per forza.
Se dovesse essere che per praticità tu debba sostituirne uno, se non hai attrezzature particolari, ti conviene usare i morsetti a vite “mammut”.
Ciao!

Sorgente: Pioneer DEH X8500 DAB modificata con sovra campionatore 24/48 ed uscita SPDIF ottica sotto controllo volume da Etabeta.
- DSP Helix DSP3s
- Amplificatore 6 canali Audison AF M6d:
2 canali su woofers Audio Development W60
2 canali su full range 2 pollici Audible Physics 220 CP
2 canali in bridge su sub Sonus by Nostromo & rs250v, in cassa chiusa.
- DSP Helix DSP3s
- Amplificatore 6 canali Audison AF M6d:
2 canali su woofers Audio Development W60
2 canali su full range 2 pollici Audible Physics 220 CP
2 canali in bridge su sub Sonus by Nostromo & rs250v, in cassa chiusa.
Re: Cambio autoradio
Buongiorno
Grazie per la risposta vi ho trovato molte informazioni
Questa mattina ho collegato l'autoradio con i connettori della macchina e si accendeva solo con il quadro acceso spegnendolo l'autoradio si spegneva e si resettava inoltre anche con il quadro acceso mi è sembrato che si riavviasse.
Da quanto ho letto nella risposta precedente...
Uno dei due cavi positivi deve essere presente perché l'autoradio si accende ma siccome si accende solo con il quadro il cavo positivo sotto chiave è invertito con il positivo diretto quindi una soluzione è invertire il cavo positivo sotto chiave con il cavo positivo diretto sfilando i pin ed invertendoli.
Ho osservato lo schema dei connettori iso standard ma quelli della Stilo sono diversi e non so quale sia il cavo positivo sotto chiave e quale quello diretto
Grazie per la risposta vi ho trovato molte informazioni
Questa mattina ho collegato l'autoradio con i connettori della macchina e si accendeva solo con il quadro acceso spegnendolo l'autoradio si spegneva e si resettava inoltre anche con il quadro acceso mi è sembrato che si riavviasse.
Da quanto ho letto nella risposta precedente...
Uno dei due cavi positivi deve essere presente perché l'autoradio si accende ma siccome si accende solo con il quadro il cavo positivo sotto chiave è invertito con il positivo diretto quindi una soluzione è invertire il cavo positivo sotto chiave con il cavo positivo diretto sfilando i pin ed invertendoli.
Ho osservato lo schema dei connettori iso standard ma quelli della Stilo sono diversi e non so quale sia il cavo positivo sotto chiave e quale quello diretto
Re: Cambio autoradio
Da qua è difficile saperlo.....devi provare con un tester/multimetro e vedere quale ha tensione sempre e quale con il quadro acceso*, poi leggi il manuale della sorgente e trovi i corrispondenti
*non è detto che ci sia il sottochiave, se non c'è devi ricavarlo o con una centralina can-bus oppure (dalla scatola fusibili, accendisigari, etc etc)
*non è detto che ci sia il sottochiave, se non c'è devi ricavarlo o con una centralina can-bus oppure (dalla scatola fusibili, accendisigari, etc etc)
Work in Progress
Re: Cambio autoradio
Si, va provato.
Dalla mia esperienza su Fiat, il diretto dovrebbe essere il rosso grosso. Almeno, lo è nelle Fiat con il CAN Bus che controlla la radio.
Ma meglio provare eh.. Serve un tester. Perchè da standard ISO quello sarebbe il sotto chiave. E magari, non essendoci il CAN, lo è davvero.
E poi il diretto va cercato con il tester in ogni caso. Poi, se hai l’antenna a tetto posteriore, è attiva. Ed è alimentata da uno dei fili che vedi nel connettore. Anche quello va cercato. Non hai la radio originale? Perchè, sul dorso, c’è lo schema del connettore. Da lì, puoi ricavare tutte le info che servono.
Ciao!
Dalla mia esperienza su Fiat, il diretto dovrebbe essere il rosso grosso. Almeno, lo è nelle Fiat con il CAN Bus che controlla la radio.
Ma meglio provare eh.. Serve un tester. Perchè da standard ISO quello sarebbe il sotto chiave. E magari, non essendoci il CAN, lo è davvero.
E poi il diretto va cercato con il tester in ogni caso. Poi, se hai l’antenna a tetto posteriore, è attiva. Ed è alimentata da uno dei fili che vedi nel connettore. Anche quello va cercato. Non hai la radio originale? Perchè, sul dorso, c’è lo schema del connettore. Da lì, puoi ricavare tutte le info che servono.

Ciao!

Sorgente: Pioneer DEH X8500 DAB modificata con sovra campionatore 24/48 ed uscita SPDIF ottica sotto controllo volume da Etabeta.
- DSP Helix DSP3s
- Amplificatore 6 canali Audison AF M6d:
2 canali su woofers Audio Development W60
2 canali su full range 2 pollici Audible Physics 220 CP
2 canali in bridge su sub Sonus by Nostromo & rs250v, in cassa chiusa.
- DSP Helix DSP3s
- Amplificatore 6 canali Audison AF M6d:
2 canali su woofers Audio Development W60
2 canali su full range 2 pollici Audible Physics 220 CP
2 canali in bridge su sub Sonus by Nostromo & rs250v, in cassa chiusa.