Audio a scatti

Sinto CD, monitor, caricatori, lettori: parliamone insieme
Rispondi
Avatar utente
Gulp 80
Coassiale
Messaggi: 25
Iscritto il: 26 ott 2024, 18:46

Audio a scatti

#1

Messaggio da Gulp 80 »

Buonasera a tutti avrei un problema con un uscita ottica digitale di un player esterno,praticamente una tantum l audio va a scatti per qualche secondo poi ritorna normale,secondo voi può essere il cavo ottico ?
Grazie anticipatamente.
Avatar utente
ozama
Supertweeter
Messaggi: 13284
Iscritto il: 17 gen 2017, 18:10
Località: Copparo (Ferrara)

Re: Audio a scatti

#2

Messaggio da ozama »

È probabile.
Di che player parliamo e a che dispositivo convertitore è collegato? Quanto è lungo il cavo?
Controlla anche se i connettori sono sporchi.
Ciao! :)
Sorgente: Pioneer DEH X8500 DAB modificata con sovra campionatore 24/48 ed uscita SPDIF ottica sotto controllo volume da Etabeta.
- DSP Helix DSP3s
- Amplificatore 6 canali Audison AF M6d:
2 canali su woofers Audio Development W60
2 canali su full range 2 pollici Audible Physics 220 CP
2 canali in bridge su sub Sonus by Nostromo & rs250v, in cassa chiusa.
Avatar utente
Alessio Giomi
Moderatore
Moderatore
Messaggi: 13398
Iscritto il: 23 mag 2012, 21:14
Località: Toscana Val di Cornia
Contatta:

Re: Audio a scatti

#3

Messaggio da Alessio Giomi »

Che curve gli fai fare al cavo ottico? Non fargli fare curve troppo strette: deve stare il più steso possibile.
Poi tanto dipende anche dal tipo di cavo ottico.
Avatar utente
Gulp 80
Coassiale
Messaggi: 25
Iscritto il: 26 ott 2024, 18:46

Re: Audio a scatti

#4

Messaggio da Gulp 80 »

ozama ha scritto: 27 ott 2024, 0:15 È probabile.
Di che player parliamo e a che dispositivo convertitore è collegato? Quanto è lungo il cavo?
Controlla anche se i connettori sono sporchi.
Ciao! :)
Il player è goldhorn ,è collegato ad un 6 to 8 aerospace,il cavo parte dal baule ed arriva fino zone bauletto dove ho installato il player.
Avatar utente
Gulp 80
Coassiale
Messaggi: 25
Iscritto il: 26 ott 2024, 18:46

Re: Audio a scatti

#5

Messaggio da Gulp 80 »

Alessio Giomi ha scritto: 27 ott 2024, 0:24 Che curve gli fai fare al cavo ottico? Non fargli fare curve troppo strette: deve stare il più steso possibile.
Poi tanto dipende anche dal tipo di cavo ottico.
Buongiorno, di curve strane non ne fa parte dal baule ed arriva fino zone bauletto dove ho installato player,il cavo ottico non saprei di che marca è.
Grazie.
Avatar utente
ozama
Supertweeter
Messaggi: 13284
Iscritto il: 17 gen 2017, 18:10
Località: Copparo (Ferrara)

Re: Audio a scatti

#6

Messaggio da ozama »

Non saprei..
se senti l’audio a scatti è perchè il ricevitore non aggancia correttamente il segnale SPDIF.
Normalmente è perché il segnale è degradato o fuori specifica del ricevitore ottico.
Il segnale SPDIF, sia elettrico che ottico, incorpora la frequenza di clock nella struttura.
Quando arriva, viene demodulato e “recklokkato”. Ma se il ricevitore perde la portante audio, non c’è nulla da fare. E se il segnale è degradato, di tanto in tanto non riconosce la sequenza di clock e sgancia. :)
Potrebbe anche essere che trasmetti segnale con frequenza di campionamento fuori specifica per il cavo ottico (se non è buono hai attenuazione e prevalgono degli echi che confondono il ricevitore) o per il ricevitore (che non è abbastanza veloce per demodulare e convertire in elettrico il segnale).
Per esempio, il protocollo SPDIF con cavo coassiale porta in elettrico, di standard, segnali fino a 24 bit e 192 KHz di campionamento. Ma in ottico è certificato fino a 96 KHz.
In alcuni apparecchi è indicato che possono ricevere anche 24/192 in ottico su connettore standard TOSLink. Tuttavia le prestazioni non sono assicurate ed il collegamento deve essere BREVE (siamo nell’ordine dei 50/150 cm circa) ed il cavo e i connettori devono essere di alta qualità. Sennó va male. :hmm:
Verifica la frequenza di campionamento dei brani che stai ascoltando quando fa il difetto. E se nel player si puó selezionare di ricampionare tutti i brani ad una sola frequenza, sarebbe opportuno alimentare il DSP con un segnale alla sua frequenza di lavoro. Che nel caso del Mosconi Aerospace mi pare che sia 24 bit e 96 KHz.
Non quella accettata in ingresso eh.. QUELLA REALE DI LAVORO DEL DSP. Che è UNA SOLTANTO ed è quella di progetto. E tutti i segnali che gli dai, vengono riscaldati immancabilmente a QUELLA.
Magari scopri che stai trasmettendo segnale fuori standard.
Se stai trasmettendo comunque al massimo a 24/96, ed hai il problema dei “glitch”, che sono in termine tecnico quelli che stai sperimentando tu, ci potrebbe essere un problema di cavo o connettori.
I connettori li puoi pulire con alcool isopropilico. Quello che si usava per pulire le testine dei registratori.
Non va bene il comune denaturato, perchè è troppo aggressivo. E se hai i connettori in plastica li puoi opacizzare, peggiorando la situazione. O_O
Le femmine sugli apparecchi in genere sono protette da sportellino. Controlla che siano pulite anche quelle.
Se non risolvi, la prima cosa da fare è passare un cavo ottico esterno per provare se il problema è lui. Basta una curva a 90 gradi, con segnali ad alto campionamento, che salta fuori il problema. O un connettore forzato all’ingresso del cavo, magari rotto dentro, e a posto fuori, da vedere. O un connettore 90 gradi di scarsa qualità, inserito nel percorso per motivi di spazio.
Se il DSP lavora ad una frequenza più alta di quella che in ottico puoi trasportare nella tua situazione installativa, se gli apparecchi permettono, devi passare al coassiale elettrico. Oppure degradare le prestazioni del link, che peró, se ascolti brani in HD con un DSP che lavora in HD, sarebbe un controsenso. ^^
Ciao! :)
Sorgente: Pioneer DEH X8500 DAB modificata con sovra campionatore 24/48 ed uscita SPDIF ottica sotto controllo volume da Etabeta.
- DSP Helix DSP3s
- Amplificatore 6 canali Audison AF M6d:
2 canali su woofers Audio Development W60
2 canali su full range 2 pollici Audible Physics 220 CP
2 canali in bridge su sub Sonus by Nostromo & rs250v, in cassa chiusa.
Avatar utente
Gulp 80
Coassiale
Messaggi: 25
Iscritto il: 26 ott 2024, 18:46

Re: Audio a scatti

#7

Messaggio da Gulp 80 »

ozama ha scritto: 27 ott 2024, 11:29 Non saprei..
se senti l’audio a scatti è perchè il ricevitore non aggancia correttamente il segnale SPDIF.
Normalmente è perché il segnale è degradato o fuori specifica del ricevitore ottico.
Il segnale SPDIF, sia elettrico che ottico, incorpora la frequenza di clock nella struttura.
Quando arriva, viene demodulato e “recklokkato”. Ma se il ricevitore perde la portante audio, non c’è nulla da fare. E se il segnale è degradato, di tanto in tanto non riconosce la sequenza di clock e sgancia. :)
Potrebbe anche essere che trasmetti segnale con frequenza di campionamento fuori specifica per il cavo ottico (se non è buono hai attenuazione e prevalgono degli echi che confondono il ricevitore) o per il ricevitore (che non è abbastanza veloce per demodulare e convertire in elettrico il segnale).
Per esempio, il protocollo SPDIF con cavo coassiale porta in elettrico, di standard, segnali fino a 24 bit e 192 KHz di campionamento. Ma in ottico è certificato fino a 96 KHz.
In alcuni apparecchi è indicato che possono ricevere anche 24/192 in ottico su connettore standard TOSLink. Tuttavia le prestazioni non sono assicurate ed il collegamento deve essere BREVE (siamo nell’ordine dei 50/150 cm circa) ed il cavo e i connettori devono essere di alta qualità. Sennó va male. :hmm:
Verifica la frequenza di campionamento dei brani che stai ascoltando quando fa il difetto. E se nel player si puó selezionare di ricampionare tutti i brani ad una sola frequenza, sarebbe opportuno alimentare il DSP con un segnale alla sua frequenza di lavoro. Che nel caso del Mosconi Aerospace mi pare che sia 24 bit e 96 KHz.
Non quella accettata in ingresso eh.. QUELLA REALE DI LAVORO DEL DSP. Che è UNA SOLTANTO ed è quella di progetto. E tutti i segnali che gli dai, vengono riscaldati immancabilmente a QUELLA.
Magari scopri che stai trasmettendo segnale fuori standard.
Se stai trasmettendo comunque al massimo a 24/96, ed hai il problema dei “glitch”, che sono in termine tecnico quelli che stai sperimentando tu, ci potrebbe essere un problema di cavo o connettori.
I connettori li puoi pulire con alcool isopropilico. Quello che si usava per pulire le testine dei registratori.
Non va bene il comune denaturato, perchè è troppo aggressivo. E se hai i connettori in plastica li puoi opacizzare, peggiorando la situazione. O_O
Le femmine sugli apparecchi in genere sono protette da sportellino. Controlla che siano pulite anche quelle.
Se non risolvi, la prima cosa da fare è passare un cavo ottico esterno per provare se il problema è lui. Basta una curva a 90 gradi, con segnali ad alto campionamento, che salta fuori il problema. O un connettore forzato all’ingresso del cavo, magari rotto dentro, e a posto fuori, da vedere. O un connettore 90 gradi di scarsa qualità, inserito nel percorso per motivi di spazio.
Se il DSP lavora ad una frequenza più alta di quella che in ottico puoi trasportare nella tua situazione installativa, se gli apparecchi permettono, devi passare al coassiale elettrico. Oppure degradare le prestazioni del link, che peró, se ascolti brani in HD con un DSP che lavora in HD, sarebbe un controsenso. ^^
Ciao! :)
Ciao,fuori campionamento no ho tutti brani che al max fanno 96 k e 24. Bit quindi lo escludo,la cosa strana è che lo fa magari due volte in un ora max per dieci secondi ,poi magari per un giorno non lo fa più,come dici tu potrei provare a sostituire il cavo o provare in coax ,ma per le lunghe distanze opto sempre x l ottico ti porta meno disturbi.
Avatar utente
ozama
Supertweeter
Messaggi: 13284
Iscritto il: 17 gen 2017, 18:10
Località: Copparo (Ferrara)

Re: Audio a scatti

#8

Messaggio da ozama »

Eh, ma l’ottico è meno qualitativo proprio perchè porta jitter.
Se è così, sei comunque al limite della portata dello standard. Meglio passare all’elettrico, anche se non è galvanicamente isolato. :)
Dal sintomo, potrebbe davvero trattarsi di qualcosa che succede per sporcizia o rottura della fibra in un connettore, che si muove con le vibrazioni ed il calore.
Io ho un collegamento con cavo ottico economico di tre metri, tra la sorgente ed il DSP. Ma vado a 24 bit 48 KHz. E la sorgente legge solo files qualità CD. Il sovra campionamento a 48 KHz impostato nella scheda di uscita è per accordarsi al DSP precedente. I 24 bit, perchè la scheda di uscita permette il controllo volume, interfacciata alla manopola originale sul frontale.
Cambio fibra e verifica connettori, direi che è la prima cosa. :hmm:
Passare all’elettrico, sarebbe la cosa migliore per l’audio, salvo problemi di rumore. Che se l’impianto è fatto bene, non dovrebbero esserci.. :hmm:
Ciao! :)
Sorgente: Pioneer DEH X8500 DAB modificata con sovra campionatore 24/48 ed uscita SPDIF ottica sotto controllo volume da Etabeta.
- DSP Helix DSP3s
- Amplificatore 6 canali Audison AF M6d:
2 canali su woofers Audio Development W60
2 canali su full range 2 pollici Audible Physics 220 CP
2 canali in bridge su sub Sonus by Nostromo & rs250v, in cassa chiusa.
Avatar utente
Gulp 80
Coassiale
Messaggi: 25
Iscritto il: 26 ott 2024, 18:46

Re: Audio a scatti

#9

Messaggio da Gulp 80 »

ozama ha scritto: 27 ott 2024, 13:56 Eh, ma l’ottico è meno qualitativo proprio perchè porta jitter.
Se è così, sei comunque al limite della portata dello standard. Meglio passare all’elettrico, anche se non è galvanicamente isolato. :)
Dal sintomo, potrebbe davvero trattarsi di qualcosa che succede per sporcizia o rottura della fibra in un connettore, che si muove con le vibrazioni ed il calore.
Io ho un collegamento con cavo ottico economico di tre metri, tra la sorgente ed il DSP. Ma vado a 24 bit 48 KHz. E la sorgente legge solo files qualità CD. Il sovra campionamento a 48 KHz impostato nella scheda di uscita è per accordarsi al DSP precedente. I 24 bit, perchè la scheda di uscita permette il controllo volume, interfacciata alla manopola originale sul frontale.
Cambio fibra e verifica connettori, direi che è la prima cosa. :hmm:
Passare all’elettrico, sarebbe la cosa migliore per l’audio, salvo problemi di rumore. Che se l’impianto è fatto bene, non dovrebbero esserci.. :hmm:
Ciao! :)
Grazie per le dritte ,proverò.
Rispondi

Torna a “Sorgenti”