DSP sì o DSP no ?

La piazzetta di CarAudioForum.it, dove concedersi momenti di relax e di allegria. Dove si può parlare di tutto tranne che di politica e religione.
Avatar utente
mark3004
Moderatore
Moderatore
Messaggi: 7768
Iscritto il: 9 giu 2012, 23:02
Località: Georgia, USA

Re: DSP sì o DSP no ?

#81

Messaggio da mark3004 »

Il mic USB non passa per la scheda audio del PC, ma ne ha una sua integrata per cosi' dire. E" il bello di questi mic, cosi' il risultato non viene influenzato dalla qualita' dell'hardware installato sul pc. In pratica puoi fare le misure anche se avessi un pc o laptop privo di scheda audio.
Link tecnici "must read":
GUIDA CROSSOVER: viewtopic.php?f=5&t=15831
GUIDA GAIN: viewtopic.php?f=33&t=13215
BURN IN DRIVERS: viewtopic.php?f=33&t=15058
COMINCIARE SENZA BUTTARE SOLDI: viewtopic.php?f=20&t=14746
Avatar utente
mark3004
Moderatore
Moderatore
Messaggi: 7768
Iscritto il: 9 giu 2012, 23:02
Località: Georgia, USA

Re: DSP sì o DSP no ?

#82

Messaggio da mark3004 »

E comunque benvenuto tra noi! XD
Adesso devi imparare a capire quella bella linea a zigzag che vedi sullo schermo e le applicaizoni delle differenti tecniche di misura. ^^
Link tecnici "must read":
GUIDA CROSSOVER: viewtopic.php?f=5&t=15831
GUIDA GAIN: viewtopic.php?f=33&t=13215
BURN IN DRIVERS: viewtopic.php?f=33&t=15058
COMINCIARE SENZA BUTTARE SOLDI: viewtopic.php?f=20&t=14746
Avatar utente
ozama
Supertweeter
Messaggi: 13127
Iscritto il: 17 gen 2017, 18:10
Località: Copparo (Ferrara)

Re: DSP sì o DSP no ?

#83

Messaggio da ozama »

Si, ma meglio che ti siedi DIETRO, fissi il microfono nella posizione di congiunzione delle tue orecchie rivolto verso l’alto, piazzi il file di calibrazione a 90 gradi (ci sono scuole di pensiero..) e cominci così..
IMG_7506.jpeg
IMG_4392.jpeg
E annotati la posizione del sedile e dello schienale, se vuoi poter comparare con un minimo di affidabilità misure fatte in tempi diversi. ;)


Poi ci si puó complicare MOLTO la vita.. Dipende dal risultato che vuoi ottenere e dall’esperienza! XD
IMG_9525.jpeg
Ciao! :D
Sorgente: Pioneer DEH X8500 DAB modificata con sovra campionatore 24/48 ed uscita SPDIF ottica sotto controllo volume da Etabeta.
- DSP Helix DSP3s
- Amplificatore 6 canali Audison AF M6d:
2 canali su woofers Audio Development W60
2 canali su full range 2 pollici Audible Physics 220 CP
2 canali in bridge su sub Sonus by Nostromo & rs250v, in cassa chiusa.
Avatar utente
Argouno
Coassiale
Messaggi: 41
Iscritto il: 11 set 2024, 11:48
Località: Torino

Re: DSP sì o DSP no ?

#84

Messaggio da Argouno »

Beh...mi sa che oramai sono dei vostri...addio anni 90 :-)

Beh devo proprio ammetterlo che seppur di fascia bassa questo AP8.9bit con il suo DSP è UNA STRA FIGATA !!!!! XD XD XD

Domenica pomeriggio con il mio socio storico di malefatte Car Audio , mi sono dedicato a completare l'installazione dell'ampli , etichettando i cavi e sistemandoli per benino, e poi.......cavo usb Verso l'ampli e cavo usb al microfono......
Un ORGASMO !! stare fuori dall'auto e poter fare misure, settaggi sul'ampli è da sturbo ma soprattutto con una semplicità inimmaginabile per ottenere questi risultati ci sarebbero stati necessari giorni di lavoro sui crossower e ore di prove, senza contare che sarebbe stata necessaria attrezzatura che costava milioni.........veramente una semplificazione spaventosa !!!! Semplificazione che non vuole dire che sia semplice fare una taratura ad hoc , però certo che lanciare il rumore rosa e guardare sullo schermo del pc dove siano le attenuazioni e lavorare altoparlante per altoparlante sull'equalizzatore per cercare di appiattire i picchi e colmare i vuoti , con riscontro in TEMPO REALE è da sbattere la testa contro i muri !!!

GRAZEI per avermi convinto di passare a un'ampli con DSP!!!

Adesso veniamo alla realtà :sbav:

L'impianto adesso suona , e ho trovato anche il modo di avere il posteriore non invadente e i toni dei sensori utilizzabili , all'inizio da principiante avevo filtrato sotto i 400 hz il posteriore .....e cavoli sti toni proprio si sentivano bassissimi...... MA VAHHHHH :-) che pirla forse che i toni siano sui 1000-2000 hz -.- -.- -.- errori di gioventù , adesso il posteriore lo lascio dai 60 ai 7000 hz e vediamo come suona, se diventa invadente o no .
Adesso non ho immagini delle misure e delle equalizzazioni ,ma piu aventi mi riprometto di fare qualche scatto da poter condividere.
Ho corretto un'inspiegabile buco che c'era a 70 hz ( non capisco proprio a cosa sia dovuto ) , un'attenuazione sulla media di oltre 10 db, adesso si è ridotta a poco piu di 3 db ( certo che se l'equalizzatore avesse una pendenza maggiore si potrebbe lavorare piu specificatamente sulla frequenza desiderata senza andare ad esaltare quelle vicine ) e la risposta è gia meglio rispetto a prima .
Un'altra fetta di frequenze dove provo proprio fastidio nell'ascolto è quella dei 2-3 Khz......li sento sempre che urlano, eppure la misura su quelle frequenze porta un picco di quasi 3 db che non è tantissimo, eppure continuo a trovare veramente fastidiosa quella fetta di frequenza quando ascolto musica . Potrebbe anche essere il mio orecchio che accusa quella fetta di frequenza come tropo alta, me ne accorgo per lo piu sulle voci, adesso ho attenuato un poco con l'equalizzatore e attenuando un poco i canali che pilotano i medioalti a cruscotto, mi servira un poco di ascolto ancora per capire, per fortuna ogni mattina ho 1 oretta per dedicarmici mentre vado al lavoro e altrettanto al ritorno.... :cool:
Considerazione....certo che l'età non aiuta.....mi accorgo che oramai certe frequenze proprio non le sento più ...che tristezza :@
Veniamo alla potenza....beh per le mie esigenze e per i woofer che ho in porta direi che andiamo benissimo , 70W RMS sono piu che adeguati per come uso l'impianto e i 35W sui medio alti pure , anzi fin troppo , tanto che li ho abbassato un pelo. Inutile dire che 35W sul il posteriore che fa solo da riempimento sono adeguati.
Il posteriore in effetti all'inizio lo trovavo fastidioso...invadente e troppo "rombante" poi....gli ho girato la fase ed ho inserito la distanza dall'ascoltatore e le cose sono cambiate radicalmente . Ma tutto l'impianto è cambiato in meglio quando con centimetro alla mano ho iniziato ad inserire la distanza dell'ascoltatore da ogni altoparlante.....ma che CAVOLO DI SPETTACOLO !!!! anche qui impostare dei ritardi una volta era un lavoro titanico.... adesso la scena e di poco sotto al cruscotto con i canali dx ed sx abbastanza definiti .

Insomma questa prima sessione di misure ci ha veramente esaltati !! Logicamente ne dovremo fare altre anche perche , non avevamo una staffa adeguata per posizionare il microfono ad altezza orecchie , per cui al momento l'ho messo sul bracciolo , non sono ancora praticissimo nell'uso di RAW ( mi vorrei salvare le misure di ogni canale per poi sovrapporli alla misura media per vedere se c'è qualche cosa che non va ) ma avrò pazienza e nelle prossime settimane sicuramente ci faremo altre sessioni di misura e giocheremo ancora con il dsp che è veramente uno spasso , poi mi devo procurare delle prolunghe usb per poter lavorare comodamente seduti a tavolo da fuori......

Aneddoto del giorno !! -.- -.- -.- -.- -.- -.-

Come si riesce ad eliminare un picco a pocomeno di 20 Hz che non si riesce a spiegare in quanto i woofer sono tagliati dai 60 Hz in giù e a 20 hz proprio non arrivano..... ????? semplice !! Basta spegnere il motore XD XD XD XD XD XD XD XD

ci aggiorniamo, non vedo l'ora di tornare a montare il microfono in auto per andare avanti nella configurazione dell'impianto... e vediamo se quella fetta fastidiosa sui 2-3 Kh riesco a sistemarla......ci fossero dei coassiali da 8,7cm piu prestanti o meglio piu morbidi come suono........

una foto rubata mentr3
WhatsApp Image 2024-10-06 at 16.53.50.jpeg
facevo ascolto :-)
Avatar utente
Darios
Supertweeter
Messaggi: 6148
Iscritto il: 24 mag 2012, 23:19
Località: Ragusa

Re: DSP sì o DSP no ?

#85

Messaggio da Darios »

Argouno ha scritto: 7 ott 2024, 10:10
Veniamo alla potenza....beh per le mie esigenze e per i woofer che ho in porta direi che andiamo benissimo , 70W RMS sono piu che adeguati
AP8.9bit in bridge eroga 130w a 4ohm, non 70w.

:)

Argouno ha scritto: 7 ott 2024, 10:10 Ho corretto un'inspiegabile buco che c'era a 70 hz ( non capisco proprio a cosa sia dovuto ) , un'attenuazione sulla media di oltre 10 db, adesso si è ridotta a poco piu di 3 db
Occhio ad alzare con l'EQ, meglio abbassare,
70Hz se alzi poi il wf va a fondo corsa prima.

Sulla medioalta che frequenza era?
Se fosse vicino l'incrocio wf / coassiale, potresti provare anche un taglio chiuso o aperto
Home

Sorgente --> Nuprime CDP-9 (+ alimentatore LPS212)
Amplificatore Car --> Abola Envidia Classe A20 (Batteria Varta 60ah/540A)
Diffusori --> Dali Oberon 1
Avatar utente
dodrive
Subwoofer
Messaggi: 580
Iscritto il: 11 mar 2021, 10:53
Località: Milano

Re: DSP sì o DSP no ?

#86

Messaggio da dodrive »

Argouno ha scritto: 7 ott 2024, 10:10 Beh...mi sa che oramai sono dei vostri...addio anni 90 :-)

Beh devo proprio ammetterlo che seppur di fascia bassa questo AP8.9bit con il suo DSP è UNA STRA FIGATA !!!!! XD XD XD

Domenica pomeriggio con il mio socio storico di malefatte Car Audio , mi sono dedicato a completare l'installazione dell'ampli , etichettando i cavi e sistemandoli per benino, e poi.......cavo usb Verso l'ampli e cavo usb al microfono......
Un ORGASMO !! stare fuori dall'auto e poter fare misure, settaggi sul'ampli è da sturbo ma soprattutto con una semplicità inimmaginabile per ottenere questi risultati ci sarebbero stati necessari giorni di lavoro sui crossower e ore di prove, senza contare che sarebbe stata necessaria attrezzatura che costava milioni.........veramente una semplificazione spaventosa !!!! Semplificazione che non vuole dire che sia semplice fare una taratura ad hoc , però certo che lanciare il rumore rosa e guardare sullo schermo del pc dove siano le attenuazioni e lavorare altoparlante per altoparlante sull'equalizzatore per cercare di appiattire i picchi e colmare i vuoti , con riscontro in TEMPO REALE è da sbattere la testa contro i muri !!!

GRAZEI per avermi convinto di passare a un'ampli con DSP!!!

Adesso veniamo alla realtà :sbav:

L'impianto adesso suona , e ho trovato anche il modo di avere il posteriore non invadente e i toni dei sensori utilizzabili , all'inizio da principiante avevo filtrato sotto i 400 hz il posteriore .....e cavoli sti toni proprio si sentivano bassissimi...... MA VAHHHHH :-) che pirla forse che i toni siano sui 1000-2000 hz -.- -.- -.- errori di gioventù , adesso il posteriore lo lascio dai 60 ai 7000 hz e vediamo come suona, se diventa invadente o no .
Adesso non ho immagini delle misure e delle equalizzazioni ,ma piu aventi mi riprometto di fare qualche scatto da poter condividere.
Ho corretto un'inspiegabile buco che c'era a 70 hz ( non capisco proprio a cosa sia dovuto ) , un'attenuazione sulla media di oltre 10 db, adesso si è ridotta a poco piu di 3 db ( certo che se l'equalizzatore avesse una pendenza maggiore si potrebbe lavorare piu specificatamente sulla frequenza desiderata senza andare ad esaltare quelle vicine ) e la risposta è gia meglio rispetto a prima .
Un'altra fetta di frequenze dove provo proprio fastidio nell'ascolto è quella dei 2-3 Khz......li sento sempre che urlano, eppure la misura su quelle frequenze porta un picco di quasi 3 db che non è tantissimo, eppure continuo a trovare veramente fastidiosa quella fetta di frequenza quando ascolto musica . Potrebbe anche essere il mio orecchio che accusa quella fetta di frequenza come tropo alta, me ne accorgo per lo piu sulle voci, adesso ho attenuato un poco con l'equalizzatore e attenuando un poco i canali che pilotano i medioalti a cruscotto, mi servira un poco di ascolto ancora per capire, per fortuna ogni mattina ho 1 oretta per dedicarmici mentre vado al lavoro e altrettanto al ritorno.... :cool:
Considerazione....certo che l'età non aiuta.....mi accorgo che oramai certe frequenze proprio non le sento più ...che tristezza :@
Veniamo alla potenza....beh per le mie esigenze e per i woofer che ho in porta direi che andiamo benissimo , 70W RMS sono piu che adeguati per come uso l'impianto e i 35W sui medio alti pure , anzi fin troppo , tanto che li ho abbassato un pelo. Inutile dire che 35W sul il posteriore che fa solo da riempimento sono adeguati.
Il posteriore in effetti all'inizio lo trovavo fastidioso...invadente e troppo "rombante" poi....gli ho girato la fase ed ho inserito la distanza dall'ascoltatore e le cose sono cambiate radicalmente . Ma tutto l'impianto è cambiato in meglio quando con centimetro alla mano ho iniziato ad inserire la distanza dell'ascoltatore da ogni altoparlante.....ma che CAVOLO DI SPETTACOLO !!!! anche qui impostare dei ritardi una volta era un lavoro titanico.... adesso la scena e di poco sotto al cruscotto con i canali dx ed sx abbastanza definiti .

Insomma questa prima sessione di misure ci ha veramente esaltati !! Logicamente ne dovremo fare altre anche perche , non avevamo una staffa adeguata per posizionare il microfono ad altezza orecchie , per cui al momento l'ho messo sul bracciolo , non sono ancora praticissimo nell'uso di RAW ( mi vorrei salvare le misure di ogni canale per poi sovrapporli alla misura media per vedere se c'è qualche cosa che non va ) ma avrò pazienza e nelle prossime settimane sicuramente ci faremo altre sessioni di misura e giocheremo ancora con il dsp che è veramente uno spasso , poi mi devo procurare delle prolunghe usb per poter lavorare comodamente seduti a tavolo da fuori......

Aneddoto del giorno !! -.- -.- -.- -.- -.- -.-

Come si riesce ad eliminare un picco a pocomeno di 20 Hz che non si riesce a spiegare in quanto i woofer sono tagliati dai 60 Hz in giù e a 20 hz proprio non arrivano..... ????? semplice !! Basta spegnere il motore XD XD XD XD XD XD XD XD

ci aggiorniamo, non vedo l'ora di tornare a montare il microfono in auto per andare avanti nella configurazione dell'impianto... e vediamo se quella fetta fastidiosa sui 2-3 Kh riesco a sistemarla......ci fossero dei coassiali da 8,7cm piu prestanti o meglio piu morbidi come suono........

una foto rubata mentre facevo ascolto :-)
Il buco sui 70Hz è legato verosimilmente al fatto che i medio-bassi sono in porta. Non aggiungere troppo EQ, tanto non ci puoi fare nulla. A maggior ragione si l'EQ ha un Q largo, che farà aumentare eccessivamente la potenza che arriva ai driver in una zona critica (sia per la distorsione che per l'escursione del cono). ;)

Fare le misure con il microfono sul bracciolo non serve a niente, perchè non è dove si trovano le tue orecchie.... diciamo che hai fatto pratica sull'suo dei software e basta... ;)

Comunque ben venuto nel presente dal car audio! :D
RaspberryPi - Mosconi - Audiosolution - Hybrid Audio - MicroPrecision - SB Acoustics - Acoustic Elegance
Avatar utente
Argouno
Coassiale
Messaggi: 41
Iscritto il: 11 set 2024, 11:48
Località: Torino

Re: DSP sì o DSP no ?

#87

Messaggio da Argouno »

Darios ha scritto: 7 ott 2024, 11:03
Argouno ha scritto: 7 ott 2024, 10:10
Veniamo alla potenza....beh per le mie esigenze e per i woofer che ho in porta direi che andiamo benissimo , 70W RMS sono piu che adeguati
AP8.9bit in bridge eroga 130w a 4ohm, non 70w.
Vero, errore mio, ma rimangono piu che sufficienti non sento la necessità di maggior potenza..


:)

Argouno ha scritto: 7 ott 2024, 10:10

Occhio ad alzare con l'EQ, meglio abbassare,
70Hz se alzi poi il wf va a fondo corsa prima.
Vero , per ora nessun sconamento , ma sto ancora provando tutto -.-
Argouno ha scritto: 7 ott 2024, 10:10 Sulla medioalta che frequenza era?
fetta tra i 2Khz e 3Khz
Avatar utente
Argouno
Coassiale
Messaggi: 41
Iscritto il: 11 set 2024, 11:48
Località: Torino

Re: DSP sì o DSP no ?

#88

Messaggio da Argouno »


Il buco sui 70Hz è legato verosimilmente al fatto che i medio-bassi sono in porta. Non aggiungere troppo EQ, tanto non ci puoi fare nulla. A maggior ragione si l'EQ ha un Q largo, che farà aumentare eccessivamente la potenza che arriva ai driver in una zona critica (sia per la distorsione che per l'escursione del cono). ;)

Fare le misure con il microfono sul bracciolo non serve a niente, perchè non è dove si trovano le tue orecchie.... diciamo che hai fatto pratica sull'suo dei software e basta... ;)

Comunque ben venuto nel presente dal car audio! :D
Questo buco l'ho trovato su tutti e due gli altoparlanti misurati singolarmente, quindi la tua spiegazione mi sembra plausibile, per il momento con i livelli che ho settato non avverto distorsione evidente , ma proverò con l'ascolto se abbassare di qualcosa sull'equalizzazione su quella frequenza porta a mancanze avvertibili o no....se cosi fosse abbasso senza remore.

Per le misure......se sul bracciolo mi hanno messo in condizione di fare quello che ho fatto , non vedo l'ora che mi arrivi il supporto da usare sul poggia testa :hahahah: :hahahah: :hahahah: altro miglioramento in arrivo :-)


Grazie a tti per il supporto morale :) :)
Avatar utente
Alessio Giomi
Moderatore
Moderatore
Messaggi: 13336
Iscritto il: 23 mag 2012, 21:14
Località: Toscana Val di Cornia
Contatta:

Re: DSP sì o DSP no ?

#89

Messaggio da Alessio Giomi »

@Argouno occhio ai "quote", stai facendo un po' di confusione.

Te li ho sistemati io.

La parte quotata deve stare tra (quote=Nome Persona) e (/quote)
P.S. adesso li ho scritti tra parentesi tonde, tu dovrai mettere la parte quotata tra parentesi quadre :)
Avatar utente
Argouno
Coassiale
Messaggi: 41
Iscritto il: 11 set 2024, 11:48
Località: Torino

Re: DSP sì o DSP no ?

#90

Messaggio da Argouno »

Sorry , non volevo quotare pagine su pagine cosi ho eliminato parte del quote e ho perso i tag....sorry
Avatar utente
Darios
Supertweeter
Messaggi: 6148
Iscritto il: 24 mag 2012, 23:19
Località: Ragusa

Re: DSP sì o DSP no ?

#91

Messaggio da Darios »

Può essere che a 70Hz l'altoparlante cala di suo, non è un altoparlante Home con Fs di 30-40hz, per dire... ;)
Non è che devi per forza ottenere frequenze da subwoofer, è un midwoofer.
Potrebbe essere normalissimo che da 70Hz cala...

E comunque la portiera più si scende meno regge alle vibrazioni.
Home

Sorgente --> Nuprime CDP-9 (+ alimentatore LPS212)
Amplificatore Car --> Abola Envidia Classe A20 (Batteria Varta 60ah/540A)
Diffusori --> Dali Oberon 1
Avatar utente
Argouno
Coassiale
Messaggi: 41
Iscritto il: 11 set 2024, 11:48
Località: Torino

Re: DSP sì o DSP no ?

#92

Messaggio da Argouno »

Come in tutto bisogna trovare un compromesso , credo che un poco d'ascolto adesso sia utile a capire come muoversi , i Woofer al momento sono tagliato a 60Hz a 12 db sono ben conscio che non sono dei sub, ma provo a tiragli fuori il piu possibile anche perche al momento non prevedo di montare subwoofer , si vedrà in futuro .
Avatar utente
Alessio Giomi
Moderatore
Moderatore
Messaggi: 13336
Iscritto il: 23 mag 2012, 21:14
Località: Toscana Val di Cornia
Contatta:

Re: DSP sì o DSP no ?

#93

Messaggio da Alessio Giomi »

Argouno ha scritto: 7 ott 2024, 12:26 Sorry , non volevo quotare pagine su pagine cosi ho eliminato parte del quote e ho perso i tag....sorry
Ma hai fatto benissimo!! tutto sta a capire come funzionano i tag ;)
Avatar utente
ozama
Supertweeter
Messaggi: 13127
Iscritto il: 17 gen 2017, 18:10
Località: Copparo (Ferrara)

Re: DSP sì o DSP no ?

#94

Messaggio da ozama »

La serie AP, ha il Q regolabile fino a 1,087 o qualcosa del genere. Aveva fatto la conversione da “bandwhiz” a “Q” Stefano, quando mi ha aiutato con il mio 4.9bit. Tranne l’AP-F8.9bit, che è un 8x85 RMS, di dimensioni un po’ maggiori del tuo, e con il software leggermente aggiornato. Ed arriva ad un Q di circa 4. :)
Lo sai vero che il Q lo regoli con la rotella del mouse o con una combinazione di tasti che non ricordo.. Meglio che lo scrivo, che non si sa mai. ^^
Poi, si.. Con il microfono al centro non vedi effettivamente “cosa arriva alle orecchie”. Che sarà molto diverso tra canale destro e sinistro, e ti imporrà una equalizzazione asimmetrica di ogni singolo altoparlante. :hmm:
Per quanto riguarda la zona dei 3 KHz, anche nella curva target di @The_Bis vengono attenuati un po’. Con gli altoparlanti così vicini, tendono a dare fastidio anche se alle misure sono corretti. Per questo esistono curve target adatte a diversi usi. :yes:
Ciao! :)

PS: quando nel 2017 acquistai il mio AP4.9bit, che a parte potenza e canali è assolutamente identico al tuo, ho avuto la tua stessa sensazione. Ma ci ho messo 2 anni a convincermi ad acquistare un microfono.
E ora sto imparando un sacco di cose.. E la macchina suona ogni volta meglio. :yes:
Certo, sono partito con discreta base teorica. Ma la pratica è davvero un altro mondo, rispetto a quello che ti aspetti. Vedi trespolo con lo schermo.. Le esigenze vengono ..misurando. :D Ed i consigli dei piú esperti, SONO ORO PURO! :yes:
Poi viene da Vicenza, la città degli orari! :hahahah:
Sorgente: Pioneer DEH X8500 DAB modificata con sovra campionatore 24/48 ed uscita SPDIF ottica sotto controllo volume da Etabeta.
- DSP Helix DSP3s
- Amplificatore 6 canali Audison AF M6d:
2 canali su woofers Audio Development W60
2 canali su full range 2 pollici Audible Physics 220 CP
2 canali in bridge su sub Sonus by Nostromo & rs250v, in cassa chiusa.
Avatar utente
Argouno
Coassiale
Messaggi: 41
Iscritto il: 11 set 2024, 11:48
Località: Torino

Re: DSP sì o DSP no ?

#95

Messaggio da Argouno »

Ecco.....vedi che serve parlare :-) no, non sapevo che il Q Fosse regolabile :-) Grazie dell'info .

Nel WE avrò nuovamente occasione di rimettere mano all'ampli , non avrò il microfono questa volta ma una regolazione da orecchio della zona dei 3Khz che la trovo veramente fastidiosa , inoltre voglio anche fare una misura piu precisa delle distanze orecchie/centro altoparlante .
Detto questo mi è successa una cosa curiosa.....nel momento che ho trasferito la configurazione nell'ampli e l'ho finalizzato, al riavvio ...non avevo piu i canali dei Woofer....suonava solo posteriore e medio alti.
Allora ho fatto un bel reset a condizioni di fabbrica , ho caricato il file con la configurazione, l'ho scritto e finalizzato.....e tutto è andato a buon termine , è mai capitato a qualcuno una cosa del genere ?
Avatar utente
ozama
Supertweeter
Messaggi: 13127
Iscritto il: 17 gen 2017, 18:10
Località: Copparo (Ferrara)

Re: DSP sì o DSP no ?

#96

Messaggio da ozama »

Mi è capitato qualche piccolo casino software. Ma non che mi sparissero i canali.
Strano. :hmm:
Ma non avevi salvato la configurazione sul PC? Perchè è FONDAMENTALE FARLO EH!!!!!!!!!!! XD
La funzione, salva un’immagine della taratura completa, che comprende entrambi i preset.
Ti fai una cartellina e ti salvi i files ogni volta che fai modifiche, con un nome diverso. In questo modo puoi ricaricare anche il setup precedente se qualcosa va storto. :yes:
Puoi anche trasferire la memoria A sulla B, e viceversa, finalizzare e poi modificarla. Così poi cambiando tra A e B senti le differenze con le modifiche fatte.
Se te le salvi ogni volta in un file con un nome esplicativo, puoi richiamarti poi i files a ragion veduta.
Tieni sempre presente che il salvataggio comprende TUTTO. Quindi tra le due memorie salvate non puoi avere setup ingresso ed uscita differenti. Ma tutto il resto, si. :)
Quindi puoi provare diverse frequenze di incrocio, equalizzazioni, ritocchi ai ritardi..
Altra cosa IMPORTANTE: imposta la midalità ESPERTO, se non lo hai già fatto! Altrimenti sei limitatissimo sui tipi di filtro e sulle frequenze di incrocio selezionabili. T_T
Quando lo fai, OCCHIO. Che quando commuti tra le due midalità, PERDI IL SETUP DI TUTTI I FILTRI, EQUALIZZAZIONE E RITARDI. Per cui, se non l’hai fatto, FALLO SUBITO. O dovrai ri fare tutto da capo ancora. :D
Ciao! :)
Sorgente: Pioneer DEH X8500 DAB modificata con sovra campionatore 24/48 ed uscita SPDIF ottica sotto controllo volume da Etabeta.
- DSP Helix DSP3s
- Amplificatore 6 canali Audison AF M6d:
2 canali su woofers Audio Development W60
2 canali su full range 2 pollici Audible Physics 220 CP
2 canali in bridge su sub Sonus by Nostromo & rs250v, in cassa chiusa.
Avatar utente
Argouno
Coassiale
Messaggi: 41
Iscritto il: 11 set 2024, 11:48
Località: Torino

Re: DSP sì o DSP no ?

#97

Messaggio da Argouno »

Beh...la configurazione è la prima cosa che salvo quando trovo un settaggio che mi sembra adeguato, in effetti non è stato un dramma hop ripristinato la configurazione e l'ho riscritta , dopo aver resettato l'ampli .

grazie della dritta per la modalità esperto......ma era tardi li ho dovuti reimpostare :sbav: :sbav: :sbav:
Rispondi

Torna a “CAF Caffè”