Scelta sorgente digitale 1 DIN

Sinto CD, monitor, caricatori, lettori: parliamone insieme
Rispondi
Avatar utente
LorPE
Coassiale
Messaggi: 78
Iscritto il: 8 giu 2023, 10:44

Scelta sorgente digitale 1 DIN

#1

Messaggio da LorPE »

EDIT: thread originato da qui: viewtopic.php?t=18246
Etabeta ha scritto: 18 set 2024, 9:43 Rispondo "al volo" riguardo la possibilità di ottenere uscita spdif/toslink su sorgenti Alpine (a livello generale, poi naturalmente ogni caso è a se).
La risposta richiede necessariamente di scendere un minimo a livello tecnico.
Se si tratta di un modello che dispone internamente di chip dsp e tale chip ha una uscita i2s attiva e se tale uscita è eventualmente configurabile a banda piena (ovvero co risposta "flat") allora si rientra nel caso che ho descritto qui: viewtopic.php?t=13974 (raccomando di leggere per intero il contenuto per approfondire), notare che in questo caso NON è possibile ottenere il controllo del volume direttamente dalla sorgente (la scheda installata è un convertitore di protocollo, da i2s a spdif, non effettua alcuna elaborazione) quindi occorre necessariamente un dsp esterno con controllo drc
Per ottenere il controllo del volume (a meno che il chip dsp nella sorgente lo effettui a monte, ma non mi risulta sia il caso delle Alpine, perlomeno a quanto ho visto) occorre necessariamente sviluppare una soluzione ad hoc ovvero una scheda che non soltanto traduca il protocollo del segnale audio digitale ma sia in grado in tempo reale di interpretare i comandi impartiti sulla sorgente (controllo volume e anche commutazione tra tuner/bt/usb...) gestendo i flussi audio digitali "alla fonte" (nessuna conversione D/A intermedia) e provvedendo pure a ri-sincronizzarli/ricampionarli (come una sorta di "preamplificatore digitale" per rendere l'idea, d'altronde il controllo volume stesso, nel dominio digitale, è un processo dsp) vedasi la scheda per Pioneer 8500/8700 a cui faceva riferimento ozama (viewtopic.php?t=12779).
Nel secondo caso occorre effettuare uno sviluppo ad hoc (a partire dal reverse-engineering dei comandi) fino ad arrivare allo sviluppo della scheda vera e propria, cosa non banale e che richiede molto tempo, per dare un'ordine di grandezza, riguardo il tempo, relativamente alla scheda per Pioneer, lavorandoci a più riprese (quando possibile) è trascorso più di 1 anno prima di arrivare alla realizzazione partendo dall'idea iniziale.
Chiaramente se si ha la possibilità di installare una sorgente già dotata in origine di uscita spdif/toslink (o anche sorgente di serie con interfaccia MOST se è una via fattibile) la cosa si semplifica...
In ogni caso, a prescindere, a mio avviso il disporre di una sorgente con uscita audio digitale, e quindi evitare la doppia conversione "superflua" d/a-a/d è un aspetto molto importante, onde non "vanificare" (almeno in parte, comunque) le potenzialità del dsp che, per quanto possa essere "top" non potrà mai "rimediare" alla parte di "informazione" che andrebbe inevitabilmente persa oltre al limite dato dal fatto che, entrando in analogico in un dsp si dovrà comunque tener conto della regolazione della sensibilità di ingresso del medesimo che, per forza di cose, non potrà mai arrivare a sfruttare al 100% la dinamica (e quindi la risoluzione) potenzialmente possibile rispetto alla connessione digitale.
Quindi in poche parole il consiglio è quello di passare ad una sorgente che abbia già l'uscita audio digitale. D'altra parte le cose si semplificano anche a livello di cablaggi, i cavi pre occupano abbastanza spazio.
Beh, a questo punto, valuto anche questa spesa, ma non so se è meglio spostare il thread su un altra sezione perchè ormai è un aggiornamento più articolato del semplice midrange.
Inoltre volevo chiedere (dato che non ho esperienza con sorgenti con uscita audio digitale) qualche consiglio su qualche modello da poter prendere in considerazione, anche passando a Pioneer o altre marche, non necessariamente Alpine.
Avatar utente
Etabeta
sysadmin
sysadmin
Messaggi: 2896
Iscritto il: 13 apr 2018, 17:32
Località: Torino

Re: Scelta sorgente digitale 1 DIN

#2

Messaggio da Etabeta »

In effetti, guardando ai marchi noti, il panorama delle sorgenti (1 DIN che presumo si la tua necessità) attuali dotate di uscita audio digitale (ovvero spdif o toslink ottica) è praticamente deserto (ed è per questo che ho realizzato quelle interfacce).
Dal canto mio, quando mi pongono questa domanda posso rispondere che io opterei per una Pioneer DEH-X8700DAB, così da poter installare l'interfaccia (ma questa è la mia risposta sincera, per quanto "in conflitto di interessi" :)).
NOTA: La DEH-X8700DAB è ora fuori produzione, peccato, ha lasciato il posto ad altre 1DIN che oggettivamente sono realizzate più in economia (al netto del fatto che non sono più prodotte versioni con meccanica cd), però è ancora reperibile nuova da diversi rivenditori, vedi anche su Ebay.
Espandendo l'orizzonte al mondo Android (quindi a prescindere da questo o quel marchio ovvero prodotti OEM cinesi) ci sono anche (vedi su Aliexpress) sorgenti 1DIN anche con schermo a scomparsa e pure con uscita audio digitale, ma si va un po' verso l'ignoto in termini di qualità costruttiva e durabilità.
Il mio consiglio comunque è orientarsi verso una sorgente attuale, ovvero che gestisca la riproduzione di file FLAC da USB e dotata di sintonizzatore DAB+
Avatar utente
dodrive
Subwoofer
Messaggi: 621
Iscritto il: 11 mar 2021, 10:53
Località: Milano

Re: Scelta sorgente digitale 1 DIN

#3

Messaggio da dodrive »

Alcune considerazioni, da utilizzatore di una Pioneer X8700 modificata dal nostro illustre Admin:
1) rispetto alla precedente X8500 (come quella di Ozama), legge i file FLAC (mi pare fino ad una risoluzione di 48kHz/24bit) salvati su USB (rigorosamente formatta in FAT32). La mia chiavetta da 256GB viene letta senza problemi ma non so se sia stato fortunato io o se ciò possa cambiare in base alla marca/modello della stessa. LE specifiche tecniche della sorgente dovrebbero chiarire ogni dubbio su questo tema.
2) La comodità di avere l'uscita ottica sotto controllo del volume è veramente tanta in termini di user experience.
3) il tuner DAB funziona bene, peccato che la qualità del segnale trasmesso dalle emittenti sia quello che è...
4) L'ingresso AUX ottico è stato, per il mio use case, fantastico per permettermi di integrare un Chromecast Audio per fare streaming lossless da qualsiasi servizio streaming esistente.

Per me è una soluzione che si è rivelata vincente e di cui non posso che parlare bene. :)
RaspberryPi - Mosconi - Audiosolution - Hybrid Audio - MicroPrecision - SB Acoustics - Acoustic Elegance
La mia Auto
Avatar utente
ozama
Supertweeter
Messaggi: 13284
Iscritto il: 17 gen 2017, 18:10
Località: Copparo (Ferrara)

Re: Scelta sorgente digitale 1 DIN

#4

Messaggio da ozama »

Si, è una gran figata.. :love:
Io ho la 8500 con la stessa modifica, e non legge i Flac, purtroppo. Ma ha i tasti up e down diretti, con i quali posso scegliere le cartelle direttamente senza usare il knob, che è meno immediato, mentre guidi, per la dimensione dello schermo tipico di una radio 1 DIN.
È anche esteticamente più “antica” della 8700. Ma va molto bene e per me ora è ottima. Non usando streaming, converto direttamente in wav i miei CD e la limitazione la sento poco. :hmm:
Anche la roba che mi capita in Flac, la converto al volo con un programma sul PC, mentre la archivio. :yes:
In ogni caso, ha due USB e la “modalità iPod”’e “modalità app”, e posso usare servizi di streaming dall’iPhone, Che occasionalmente collego. E dalla sorgente posso selezionare poi il brano in ascolto della play list o dell’album che sto ascoltando in streaming. E funziona con le varie app. Non solo con Apple Music. Quindi è un po’ aperta al mondo. :yes:
Ma non so se con i nuovi Apple con USB-C funzionerà ancora eh.. D’altronde avrà almeno 10 anni..
Ah.. Ultimamente ho acquistato una chiavetta USB con doppio attacco USB normale e “C”, per l’auto nuova di mia moglie, da 128 GB. E la legge senza problemi.. 256 non saprei.. ^^
Ciao! :)
Sorgente: Pioneer DEH X8500 DAB modificata con sovra campionatore 24/48 ed uscita SPDIF ottica sotto controllo volume da Etabeta.
- DSP Helix DSP3s
- Amplificatore 6 canali Audison AF M6d:
2 canali su woofers Audio Development W60
2 canali su full range 2 pollici Audible Physics 220 CP
2 canali in bridge su sub Sonus by Nostromo & rs250v, in cassa chiusa.
Avatar utente
-Diablo-
Coassiale
Messaggi: 97
Iscritto il: 11 set 2024, 21:09

Re: Scelta sorgente digitale 1 DIN

#5

Messaggio da -Diablo- »

Etabeta ha scritto: 18 set 2024, 11:00Il mio consiglio comunque è orientarsi verso una sorgente attuale, ovvero che gestisca la riproduzione di file FLAC da USB e dotata di sintonizzatore DAB+

Stavo guardando anche io per sorgenti a 1 din secche (cioè senza neanche con schermo che sporge minimamente). Uscite digitali sono chimere. Ho visto anche questi lettori cinesi "1din MP5 Player Touch" ma non è che ispirino molta fiducia, forse usati in Hi-level su un processore DSP esterno che de-eq avrebbero un senso. Purtroppo la DEH-X8700DAB è fuori produzione (e comunque sul DSP a bordo non aveva i ritardi credo)

L'unica sorgente attuale 1 din papabile è la Kenwood KDC-BT960DAB, lettura FLAC: uscite Pre-out a 5v, DSP con delay. Nessuna uscita digitale.
https://www.kenwood.it/car/autoradio/si ... -BT960DAB/

Sulla carta, poco si sa delle qualità soniche.
Avatar utente
Etabeta
sysadmin
sysadmin
Messaggi: 2896
Iscritto il: 13 apr 2018, 17:32
Località: Torino

Re: Scelta sorgente digitale 1 DIN

#6

Messaggio da Etabeta »

-Diablo- ha scritto: 25 set 2024, 10:21
Etabeta ha scritto: 18 set 2024, 11:00Il mio consiglio comunque è orientarsi verso una sorgente attuale, ovvero che gestisca la riproduzione di file FLAC da USB e dotata di sintonizzatore DAB+

Stavo guardando anche io per sorgenti a 1 din secche (cioè senza neanche con schermo che sporge minimamente). Uscite digitali sono chimere. Ho visto anche questi lettori cinesi "1din MP5 Player Touch" ma non è che ispirino molta fiducia, forse usati in Hi-level su un processore DSP esterno che de-eq avrebbero un senso. Purtroppo la DEH-X8700DAB è fuori produzione (e comunque sul DSP a bordo non aveva i ritardi credo)

L'unica sorgente attuale 1 din papabile è la Kenwood KDC-BT960DAB, lettura FLAC: uscite Pre-out a 5v, DSP con delay. Nessuna uscita digitale.
https://www.kenwood.it/car/autoradio/si ... -BT960DAB/

Sulla carta, poco si sa delle qualità soniche.
Ho citato la DEH-X8700DAB (che, come ho scritto prima è fuori produzione ma ancora si trova, nuova da qualche rivenditore online) relativamente al poter ottenere (chiaramente non c'è "di serie") uscita audio digitale (vedi qui, posto nuovamente il link al thread che ho già citato prima, lo riporto nuovamente, se hai tempo e voglia dagli una lettura: viewtopic.php?t=12779)
Nella DEH-X8700DAB non è presente un dsp ma, appunto, ll'ho scelta apposta per poter ottenere un flusso audio il più possibile "intatto" (e infatti le misure, che ho pubblicato nel suddetto trhread lo confermano), la presenza, comunque non voluta, di un dsp all'interno della sorgente sarebbe stata comunque del tutto inutile e superflua considerato che, altrettanto ovviamente, il fine di avere un'uscita audio digitale è quella di connettere (in digitale appunto..) un dsp esterno (dato per scontato che sia previsto in un impianto hi-fi car, altrimenti non ha nemmeno senso e cadrebbe tutto il discorso relativo alla "sorgente digitale" e relativa connessione audio digitale).
Per il resto è purtroppo chiaro, come ho già scritto, riguardo le sorgenti attuali (il miei requisiti per "attuale" sono: disporre di sinto DAB+ e player FLAC) 1 DIN (al netto di qualche cinesata, mi riferisco ai marchi noti) non c'è nulla di nulla che disponga di uscita audio digitale (diversamente non mi sarei impegnato a realizzare quell'interfaccia).
Avatar utente
-Diablo-
Coassiale
Messaggi: 97
Iscritto il: 11 set 2024, 21:09

Re: Scelta sorgente digitale 1 DIN

#7

Messaggio da -Diablo- »

Sì ho visto davvero un lavorone encomiabile, peccato che non si possa adattare su altre Radio 1 din.
Aggiungo, come se non bastasse, che è anche sempre più difficile trovarle con delle pre-out di qualità sopra i 2v.
Quindi proprio siamo agli sgoccioli.
Avatar utente
ozama
Supertweeter
Messaggi: 13284
Iscritto il: 17 gen 2017, 18:10
Località: Copparo (Ferrara)

Re: Scelta sorgente digitale 1 DIN

#8

Messaggio da ozama »

Per inciso, la 8500 descritta nel 3d, è la MIA 8500.. :D
Non la mollo finchè potró, perchè la mia musica è praticamente tutta in wav, rippata dai CD che ancora compro. XD
Siccome legge anche chiavette USB da 128 GByte purché formattate FAT32 e poterla adoperare in tutto e per tutto come fosse collegata in analogico è impagabile, finchè funziona non si cambia. :arr:
Ciao! :)
Sorgente: Pioneer DEH X8500 DAB modificata con sovra campionatore 24/48 ed uscita SPDIF ottica sotto controllo volume da Etabeta.
- DSP Helix DSP3s
- Amplificatore 6 canali Audison AF M6d:
2 canali su woofers Audio Development W60
2 canali su full range 2 pollici Audible Physics 220 CP
2 canali in bridge su sub Sonus by Nostromo & rs250v, in cassa chiusa.
Avatar utente
Etabeta
sysadmin
sysadmin
Messaggi: 2896
Iscritto il: 13 apr 2018, 17:32
Località: Torino

Re: Scelta sorgente digitale 1 DIN

#9

Messaggio da Etabeta »

-Diablo- ha scritto: 25 set 2024, 14:09 Sì ho visto davvero un lavorone encomiabile, peccato che non si possa adattare su altre Radio 1 din.
Aggiungo, come se non bastasse, che è anche sempre più difficile trovarle con delle pre-out di qualità sopra i 2v.
Quindi proprio siamo agli sgoccioli.
In teoria tutto si può fare... è sempre questione di tempi (e di conseguenza costo)., quindi avrebbe poco senso progettare e realizzare una scheda interfaccia ad hoc "una tantum" per uno specifico modello (che prevedibilmente poi avrebbe uno scarso o proprio nessun seguito), in ogni caso non mi ci cimenterei se io per primo ritenessi che non è la base giusta su cui fare dello sviluppo.
Nel caso specifico optai per la Pioneer 8700 (e prima ancora per la 8500 che è praticamente identica dal punto di vista dell'architettura interna) sia per quanto riguarda l'usabilità (interfaccia utente/display) sia riguardo la qualità del risultato ottenibile, il mio requisito era quello di ottenere una sorgente audio 100% digitale, senza alcuna conversione intermedia (+ ingresso aux digitale, ovvero ingresso ottico per connettere eventuale player esterno fino a 96/24), con controllo volume e l'uso dei comandi originali, avendo anche come "bonus" pure l'audio del tuner FM che in questo caso, pur essendo ovviamente analogico n origine, è demodulato digitalmente (e quindi anch'esso disponibile via uscita spdif). L'unico modello, tra le 1 din, che individuai (ma ancora ad oggi presumo che la situazione non sia cambiata) fu appunto la DEH-X8500DAB (e poi la successiva erede DEH-X8700DAB che si differenzia per la riproduzione dei file FLAC).
Poi, sempre riguardo 1 DIN, ho messo le mani anche su altro, cito Alpine (viewtopic.php?t=13974) ma, perlomeno a mio avviso, se guardo l' Alpine UTE93 (e similari) l'usabilità sia come disposizione e funzionalità dei tasti sia, soprattutto, il display sono di gran gran gran lunga inferiori alle suddette Pioneer 8500/8700 oltre al fatto le Alpine di quella "famiglia" hanno un'architettura davvero "contorta" (non scendo nei dettagli tecnici) tale per cui sarebbe inutilmente complicato cercare di ottenere lo stesso risultato che ho potuto ottenere sulle Pioneer, per cui troverei una fatica inutile cercare di rendere "tondo" ciò che nasce "quadrato".
Avatar utente
Etabeta
sysadmin
sysadmin
Messaggi: 2896
Iscritto il: 13 apr 2018, 17:32
Località: Torino

Re: Scelta sorgente digitale 1 DIN

#10

Messaggio da Etabeta »

ozama ha scritto: 25 set 2024, 14:19 Siccome legge anche chiavette USB da 128 GByte purché formattate FAT32
E, volendo, sulla 8500, c'è pure lo slot SD card da poter utilizzare :) Ciò in parte compensa la mancanza della compatibilità flac, ma comunque, riguardo i file WAV/PCM gestisce anche i tag (che trovo utilissimi per gestire la libreria di riproduzione e la ricerca per album/brano/genere/autore) .
Una "chicca" (almeno per me che guardo a queste cose, roba un pò da geek...) presente nella 8500DAB ma non più nella 8700DAB è la visualizzazione, in DAB, del bitrate del canale sintonizzato.
NOTA: il pcb della 8700 è praticamente lo stesso, ma è stata appunto eliminata la seconda USB e lo slot SD (pur essendo predisposto il pcb anche sulla 8700).

PS.: in un futuro momento di calma (spero...) se poi me la rimandi aggiorno il firmware della scheda per settare l'SRC4392 a ricampionare a 96kHz così da allinearsi al tuo nuovo dsp.
Avatar utente
Darios
Supertweeter
Messaggi: 6175
Iscritto il: 24 mag 2012, 23:19
Località: Ragusa

Re: Scelta sorgente digitale 1 DIN

#11

Messaggio da Darios »

-Diablo- ha scritto: 25 set 2024, 10:21 L'unica sorgente attuale 1 din papabile è la Kenwood KDC-BT960DAB, lettura FLAC: uscite Pre-out a 5v, DSP con delay. Nessuna uscita digitale.

Sulla carta, poco si sa delle qualità soniche.
E' una Kenwood, probabilmente nettamente meglio di una "cinese" marca pinco pallino.

:)
Home

Sorgente --> Nuprime CDP-9 (+ alimentatore LPS212)
Amplificatore Car --> Abola Envidia Classe A20 (Batteria NDS Energy GP100B)
Diffusori --> ProAc DB3
Avatar utente
ozama
Supertweeter
Messaggi: 13284
Iscritto il: 17 gen 2017, 18:10
Località: Copparo (Ferrara)

Re: Scelta sorgente digitale 1 DIN

#12

Messaggio da ozama »

Etabeta ha scritto: 25 set 2024, 14:41
PS.: in un futuro momento di calma (spero...) se poi me la rimandi aggiorno il firmware della scheda per settare l'SRC4392 a ricampionare a 96kHz così da allinearsi al tuo nuovo dsp.
Certo che si. :yes:
L’ideale sarebbe salire di persona per una visita alla città e per conoscerti. Sono già venuto a Torino per diletto, e non ti ho detto nulla perchè non c’era preavviso.. Ma non ho trovato uno “slot tibero” per la Mole Antonelliana ed era troppo freddo per visite prolungate all’aperto. La scusa per una prossima visita, c’è l’avrei anche. :D
Magari se hai da suggerire qualche periodo più “scarico”, mi faccio un altro week and con mia moglie, con un preavviso di almeno un mesetto. E nell’occasione ti faccio visita e ti offro pure il pranzo/cena/quello che ti pare. :yes:
Ciao! :D
Sorgente: Pioneer DEH X8500 DAB modificata con sovra campionatore 24/48 ed uscita SPDIF ottica sotto controllo volume da Etabeta.
- DSP Helix DSP3s
- Amplificatore 6 canali Audison AF M6d:
2 canali su woofers Audio Development W60
2 canali su full range 2 pollici Audible Physics 220 CP
2 canali in bridge su sub Sonus by Nostromo & rs250v, in cassa chiusa.
Rispondi

Torna a “Sorgenti”