Peugeot 308 2022 vorrei farla così secondo voi ?
Peugeot 308 2022 vorrei farla così secondo voi ?
Ciao a tutti, ho una Peugeot 308 del 2022 che ho acquistato dopo aver avuto 2 vetture a noleggio, vorrei fare qualcosa in più del sistema montato, l’idea per il momento è questa, bit One collegato ai me alla sorgente uscita potenza, non ho alternative sé voglio usare la sorgente, sistema 2 vie res 16 e tw detector, monolithic la 2000 sul medio basso e HK ca240 su tw, orion 225 HCCA sul sub a baule beyma da 38cm cablata VDH, l’idea sarebbe utilizzare musica ad alta risoluzione con iPhone, attualmente uso TIDAL ma non è un problema usare altro tipo qbooz o simili, Apple Music non mi piace come interfaccia sono abituato a Spotify e posso impattare tutta la mia libreria su TIDAL, ora la mia domanda è, cosa ne pensate dell’idea del sistema pensato, potrei affiancare un sistema separato ma non voglio complicarmi la vita, cosa posso usare per aver la massima qualità, guardavo il B-con di Audison ma sono aperto a tutte le idee e le vostre esperienze io sono un po’ a secco, in casa collego via cavo usb e ascolto TIDAL in alta risoluzione, in auto con l’ausilio del blotooth da quello che ho capito non avrei la qualità adeguata, grazie ai consigli
Re: Peugeot 308 2022 vorrei farla così secondo voi ?
Intanto il Bit One lavora a 24 bit 48 KHz, quindi dovresti scegliere un DSP di qualità maggiore.
La sorgente di serie la useresti solo per la radio ed il viva voce, con il telefono che usi per telefonare. Che, se vuoi ascoltare in HD, dato che questo sarà connesso al sistema originale con Apple Car Play o Android Auto, non puó essere lo stesso che usi per ascoltare musica.
Il B-Con è comunque un Bluetooth, che perde. Specie con l’iPhone, che in ogni caso utilizzerebbe il protocollo AAC, CHE NON È HD, nemmeno sulla carta. Perchè Apple supporta solo quello, o il peggiore SBC base, che io sappia.
Meglio collegare una seconda sorgente in digitale via cavo, scegliendo un prodotto DSP che disponga o possa installare come opzione una interfaccia USB, come Helix, per esempio. Ma mi pare anche Mosconi.
Lascerei da parte Zapco, perchè ha una gestione delle sorgenti di serie pessima ed una sezione commutazione peggio ancora.
Puó essere sia un DAP che un altro telefono o un tablet, che possa uscire in HD via USB audio con un cavo OTG.
Si puó anche entrare in una SPDIF ottica TosLink, con una interfaccia USB/SPDIF, in un DSP che abbia solo l’ottico. Ma in ogni caso, per musica HD, serve che lavori su parole almeno a 24 bit 96 KHz. Altrimenti non ha un gran senso.
Tutte queste soluzioni hanno lo svantaggio che sono poco pratiche da usare in movimento.. Ma diversamente dovresti installare una sorgente parallela con i suoi comandi ed il suo display, e serve lo spazio.
Per il resto dell’impianto, a valle del DSP, a parte che per sfruttare il DSP va tagliato tutto in attivo, va fatto un progettino mettendo giù un budget, decidere quanto puó essere visibile ed invasivo il sistema e valutare i componenti giusti da acquistare/riutilizzare.
Dovrebbe avere una qualità tale da avere un senso con l’HD. Quindi con componentistica buona ed una accurata taratura strumentale.
Ciao!
La sorgente di serie la useresti solo per la radio ed il viva voce, con il telefono che usi per telefonare. Che, se vuoi ascoltare in HD, dato che questo sarà connesso al sistema originale con Apple Car Play o Android Auto, non puó essere lo stesso che usi per ascoltare musica.

Il B-Con è comunque un Bluetooth, che perde. Specie con l’iPhone, che in ogni caso utilizzerebbe il protocollo AAC, CHE NON È HD, nemmeno sulla carta. Perchè Apple supporta solo quello, o il peggiore SBC base, che io sappia.

Meglio collegare una seconda sorgente in digitale via cavo, scegliendo un prodotto DSP che disponga o possa installare come opzione una interfaccia USB, come Helix, per esempio. Ma mi pare anche Mosconi.

Puó essere sia un DAP che un altro telefono o un tablet, che possa uscire in HD via USB audio con un cavo OTG.
Si puó anche entrare in una SPDIF ottica TosLink, con una interfaccia USB/SPDIF, in un DSP che abbia solo l’ottico. Ma in ogni caso, per musica HD, serve che lavori su parole almeno a 24 bit 96 KHz. Altrimenti non ha un gran senso.
Tutte queste soluzioni hanno lo svantaggio che sono poco pratiche da usare in movimento.. Ma diversamente dovresti installare una sorgente parallela con i suoi comandi ed il suo display, e serve lo spazio.
Per il resto dell’impianto, a valle del DSP, a parte che per sfruttare il DSP va tagliato tutto in attivo, va fatto un progettino mettendo giù un budget, decidere quanto puó essere visibile ed invasivo il sistema e valutare i componenti giusti da acquistare/riutilizzare.
Dovrebbe avere una qualità tale da avere un senso con l’HD. Quindi con componentistica buona ed una accurata taratura strumentale.
Ciao!

Sorgente: Pioneer DEH X8500 DAB modificata con sovra campionatore 24/48 ed uscita SPDIF ottica sotto controllo volume da Etabeta.
- DSP Helix DSP3s
- Amplificatore 6 canali Audison AF M6d:
2 canali su woofers Audio Development W60
2 canali su full range 2 pollici Audible Physics 220 CP
2 canali in bridge su sub Sonus by Nostromo & rs250v, in cassa chiusa.
- DSP Helix DSP3s
- Amplificatore 6 canali Audison AF M6d:
2 canali su woofers Audio Development W60
2 canali su full range 2 pollici Audible Physics 220 CP
2 canali in bridge su sub Sonus by Nostromo & rs250v, in cassa chiusa.