Consiglio impianto per Nissan Patrol
Consiglio impianto per Nissan Patrol
Ciao ragazzi, vi scrivo per avere un consiglio su come dare al mio " giocattolo", un fuoristrada Nissan Patrol GR del 1996 passo corto con 3 porte, un impianto almeno decente senza spendere una esagerazione, per un'auto che uso molto poco ma dove, comunque mi piace ascoltare buona musica.
Non ho preferenze di genere musicale, spaziando in moltissimi generi in funzione dell'umore ma mi piace un suono pulito, limpido con bassi chiari. Ascolto anche a volume discretamente sostenuto ma non mi interessa il casino tipo circo stile anni 90-2000 con musica house e braccio fuori, per intenderci.
Di seguito vi indico cosa posseggo e naturalmente sono aperto a qualsiasi consiglio:
- Fonte: LG LCS500UR (un po' vecchiotta, una decina d'anni ma mi pare vada benino e per ora non vorrei cambiarla)
- Amplificatore: Sony XMN 1004
- Subwoofer: Alpine SWT12S4
- Insonorizzazione: Stp Black silver
- Le porte dell'auto sono relativamente piccole tutto sommato e gli AP sono posizionati anteriormente in basso vicino ai piedi.
- Budget 100 euro ma anche circa150 euro se ne vale la pena!
- L'auto non ha i sedili posteriori essendo stata immatricolata come autocarro quindi ha un ampio vano libero, nessun problema per collocare il sub che vorrei mettere di traverso dietro la griglia dietro i sedili anteriori.
Non mi interessa avere altoparlanti posteriori, avendo anche letto nei vari thread che sono solo una complicazione e fanno più casino che altro.
Sto passando tutti i cavi, sostituirò, quelli degli AP anteriori con sezioni più adeguate (gli originali saranno da 0,5mm! )
Il consiglio che vi chiedo è relativo agli AP da acquistare.
La predisposizione è prevista solo sulle porte con un alloggiamento che mi permette di applicare al massimo un diametro 160, per i 165 dovrei applicare un anello particolarmente sagomato(non impossibile ma da lavorarci) ma il foro comunque è circa 130 quindi un cestello da 140 imporrebbe un suo allargamento che non vorrei fare.
Pensavo ad un coassiale Hertz che mi pare esista in diametro 160 ma ho letto che non sono granché, quindi vi chiedo consiglio su alternative.
Ho poi pensato di cambiare strategia e mettere un 2 vie anziché un coassiale, ma in questo caso mi farebbe lavorare abbastenza per trovare la collocazione ideale(che non so) e per creare l'alloggiamento per i tweeter.
Quindi, per riassumere vi chiedo:
- consiglio su marca e modello di AP
- c'è molta differenza tra coassiale e 2 vie date le mie esigenze?
- altri consigli e osservazioni?
Grazie!!
Non ho preferenze di genere musicale, spaziando in moltissimi generi in funzione dell'umore ma mi piace un suono pulito, limpido con bassi chiari. Ascolto anche a volume discretamente sostenuto ma non mi interessa il casino tipo circo stile anni 90-2000 con musica house e braccio fuori, per intenderci.
Di seguito vi indico cosa posseggo e naturalmente sono aperto a qualsiasi consiglio:
- Fonte: LG LCS500UR (un po' vecchiotta, una decina d'anni ma mi pare vada benino e per ora non vorrei cambiarla)
- Amplificatore: Sony XMN 1004
- Subwoofer: Alpine SWT12S4
- Insonorizzazione: Stp Black silver
- Le porte dell'auto sono relativamente piccole tutto sommato e gli AP sono posizionati anteriormente in basso vicino ai piedi.
- Budget 100 euro ma anche circa150 euro se ne vale la pena!
- L'auto non ha i sedili posteriori essendo stata immatricolata come autocarro quindi ha un ampio vano libero, nessun problema per collocare il sub che vorrei mettere di traverso dietro la griglia dietro i sedili anteriori.
Non mi interessa avere altoparlanti posteriori, avendo anche letto nei vari thread che sono solo una complicazione e fanno più casino che altro.
Sto passando tutti i cavi, sostituirò, quelli degli AP anteriori con sezioni più adeguate (gli originali saranno da 0,5mm! )
Il consiglio che vi chiedo è relativo agli AP da acquistare.
La predisposizione è prevista solo sulle porte con un alloggiamento che mi permette di applicare al massimo un diametro 160, per i 165 dovrei applicare un anello particolarmente sagomato(non impossibile ma da lavorarci) ma il foro comunque è circa 130 quindi un cestello da 140 imporrebbe un suo allargamento che non vorrei fare.
Pensavo ad un coassiale Hertz che mi pare esista in diametro 160 ma ho letto che non sono granché, quindi vi chiedo consiglio su alternative.
Ho poi pensato di cambiare strategia e mettere un 2 vie anziché un coassiale, ma in questo caso mi farebbe lavorare abbastenza per trovare la collocazione ideale(che non so) e per creare l'alloggiamento per i tweeter.
Quindi, per riassumere vi chiedo:
- consiglio su marca e modello di AP
- c'è molta differenza tra coassiale e 2 vie date le mie esigenze?
- altri consigli e osservazioni?
Grazie!!
Re: Consiglio impianto per Nissan Patrol
Il coassiale con il tw li sotto non è il massimo.
Kit due vie ci sono da 13cm, ma il diametro di montaggio è circa 11 - 11.5cm
I 16.5cm hanno circa 14-14.5cm di diametro di montaggio, se il foro è 130mm, sarebbe di allargarlo 0.75mm , mica tanto
Kit due vie ci sono da 13cm, ma il diametro di montaggio è circa 11 - 11.5cm
I 16.5cm hanno circa 14-14.5cm di diametro di montaggio, se il foro è 130mm, sarebbe di allargarlo 0.75mm , mica tanto

Home
Sorgente --> Nuprime CDP-9 (+ alimentatore LPS212)
Amplificatore Car --> Abola Envidia Classe A20 (Batteria Varta 60ah/540A)
Diffusori --> Dali Oberon 1
Sorgente --> Nuprime CDP-9 (+ alimentatore LPS212)
Amplificatore Car --> Abola Envidia Classe A20 (Batteria Varta 60ah/540A)
Diffusori --> Dali Oberon 1
Re: Consiglio impianto per Nissan Patrol
Io senza ombra di dubbio allargherei il foro. Basta proteggere la lamiera con un po’ di vernice e sei a posto. Non è opportuno che l’altoparlante lavori sacrificato anche se in qualche modo ci entra.
Occhio alla profindità e all’acqua che scende da sopra, se l’altoparlante è esposto all’interno, sulla verticale della guida vetro.
Per eseguire il lavoro, dima in cartone realizzata sul supporto, pennarello, le tre forbici da lamiera: dritta, destra e sinistra, senza fare casino con seghe elettriche, sono più che sufficienti. Se non le hai le compri un un brico center a 8-12 Euro l’una. Vengono sempre buone se fai dei lavoretti.
Aspira il residuo che finisce nella porta con un aspirapolvere, un pennello ed un po’ di antiruggine da cancellata (quello nero opaco effetto ferro battuto, per esempio..) e sei a posto.
Ho un passato da installatore e di quei lavoretti ne ho fatti tanti. Certo, la macchina “non sarà più originale”. Se non pensi di farla “ASI”, non è un problema. Ma se pensi di farla “ASI”, non puoi nemmeno modificare la griglia. Il suono passa in secondo piano eh.. Allora, metti un 130 con una flangia, piuttosto.
Per quanto riguarda il kit due vie, falle assolutamente SEPARATE, data la posizione dei woofers.
Se ne acquisti uno con un po’ di accessori, troverai anche i bicchierini in plastica da forare allo scopo, per montarli esterni ed orientati in modo opportuno. È un classico che si faceva su quelle auto. Puoi anche verniciarne il corpo dei bicchierini (tipicamente nero) del colore del cruscotto o del tiriangolo degli specchi, eventualmente. Mi pare che il cruscotto del Patrol GR infatti, fosse grigio. La vernice dovrai farla fare, se non trovi miracolosamente una bomboletta di un colore molto simile.
Tutto dipende sempre dal livello di finitura richiesto.
La “regola generale” per far funzionare al meglio i tweeters in sinergia con i propri woofers, è metterli più lontani possibile dal punto di ascolto (la tua testa, ovviamente). In modo che la distanza dalle orecchie sia più simile possibile a quella del rispettivo woofer. In questo modo il crossover fornito con il kit li fa lavorare grosso modo come il Costruttore degli altoparlanti lo ha “progettato”.
Nel tuo caso credo che fissarli al montante, vicino al cruscotto, orientati verso il centro dell’abitacolo, sia il compromesso migliore. Li avviti alla copertura del montante o li fissi con un biadesivo tenace al cruscotto. Ed i fili li fai scomparire nella giunzione tra il cruscotto e la copertura del montante, senza bucare niente. In genere, per passare, basta sfilare la guarnizione della portiera.
I crossovers forniti con il kit, è meglio metterli vicino all’amplificatore. In modo che se un giorno decidi di fare un upgrade installando un amplificatore multi canale con DSP, hai già lì vicino i fili di tutti gli altoparlanti, che potrai pilotare in attivo filtrati dal crossover elettronico del DSP, eliminando il crossover passivo.
Ciao!
Occhio alla profindità e all’acqua che scende da sopra, se l’altoparlante è esposto all’interno, sulla verticale della guida vetro.

Per eseguire il lavoro, dima in cartone realizzata sul supporto, pennarello, le tre forbici da lamiera: dritta, destra e sinistra, senza fare casino con seghe elettriche, sono più che sufficienti. Se non le hai le compri un un brico center a 8-12 Euro l’una. Vengono sempre buone se fai dei lavoretti.
Aspira il residuo che finisce nella porta con un aspirapolvere, un pennello ed un po’ di antiruggine da cancellata (quello nero opaco effetto ferro battuto, per esempio..) e sei a posto.

Ho un passato da installatore e di quei lavoretti ne ho fatti tanti. Certo, la macchina “non sarà più originale”. Se non pensi di farla “ASI”, non è un problema. Ma se pensi di farla “ASI”, non puoi nemmeno modificare la griglia. Il suono passa in secondo piano eh.. Allora, metti un 130 con una flangia, piuttosto.

Per quanto riguarda il kit due vie, falle assolutamente SEPARATE, data la posizione dei woofers.
Se ne acquisti uno con un po’ di accessori, troverai anche i bicchierini in plastica da forare allo scopo, per montarli esterni ed orientati in modo opportuno. È un classico che si faceva su quelle auto. Puoi anche verniciarne il corpo dei bicchierini (tipicamente nero) del colore del cruscotto o del tiriangolo degli specchi, eventualmente. Mi pare che il cruscotto del Patrol GR infatti, fosse grigio. La vernice dovrai farla fare, se non trovi miracolosamente una bomboletta di un colore molto simile.
Tutto dipende sempre dal livello di finitura richiesto.

La “regola generale” per far funzionare al meglio i tweeters in sinergia con i propri woofers, è metterli più lontani possibile dal punto di ascolto (la tua testa, ovviamente). In modo che la distanza dalle orecchie sia più simile possibile a quella del rispettivo woofer. In questo modo il crossover fornito con il kit li fa lavorare grosso modo come il Costruttore degli altoparlanti lo ha “progettato”.
Nel tuo caso credo che fissarli al montante, vicino al cruscotto, orientati verso il centro dell’abitacolo, sia il compromesso migliore. Li avviti alla copertura del montante o li fissi con un biadesivo tenace al cruscotto. Ed i fili li fai scomparire nella giunzione tra il cruscotto e la copertura del montante, senza bucare niente. In genere, per passare, basta sfilare la guarnizione della portiera.

I crossovers forniti con il kit, è meglio metterli vicino all’amplificatore. In modo che se un giorno decidi di fare un upgrade installando un amplificatore multi canale con DSP, hai già lì vicino i fili di tutti gli altoparlanti, che potrai pilotare in attivo filtrati dal crossover elettronico del DSP, eliminando il crossover passivo.

Ciao!

Sorgente: Pioneer DEH X8500 DAB modificata con sovra campionatore 24/48 ed uscita SPDIF ottica sotto controllo volume da Etabeta.
- DSP Helix DSP3s
- Amplificatore 6 canali Audison AF M6d:
2 canali su woofers Audio Development W60
2 canali su full range 2 pollici Audible Physics 220 CP
2 canali in bridge su sub Sonus by Nostromo & rs250v, in cassa chiusa.
- DSP Helix DSP3s
- Amplificatore 6 canali Audison AF M6d:
2 canali su woofers Audio Development W60
2 canali su full range 2 pollici Audible Physics 220 CP
2 canali in bridge su sub Sonus by Nostromo & rs250v, in cassa chiusa.
Re: Consiglio impianto per Nissan Patrol
Grazie per le risposte ragazzi.
Ultima modifica di Marc il 8 set 2024, 13:03, modificato 1 volta in totale.
Re: Consiglio impianto per Nissan Patrol
Grazie per le risposte ragazzi.
Come già mi immaginavo e confermato dai vostri consigli, mi complico un pochino il lavoro e faccio il 2 vie!
Ozama, ricordi bene il cruscotto del Patrol e seguirò il tuo consiglio per il posizionamento dei tweeter, evitando di forare(il mio terrore..
) cruscotto e pannelli.
Per quanto riguarda il woofer, foro sulla lamiera interna della porta è esattamente 130mm ma ha anche una sagomatura a 160 che crea un piccolo scalino intorno di circa 5mm che, in caso di applicazione di un qualsiasi 165 o maggiore, andrebbe compensata (oltre che allargato il foro ad almeno 145mm). Lo stato di fatto attuale permetterebbe l'alloggiamento giusto giusto per il woofer Hertz Dsk 160.3 senza fare nulla.
Certo che la qualità del modello in particolare è di hertz leggendo i vari post, mi rende un po' dubbioso, tra l'altro da quello che ho capito, non ha neanche il crossover separato(?).
Ozama, non avevo considerato le forbici da lamiera (pensavo già a seghetti e limatura di ferro in giro per la porta
) e con il tuo suggerimento mi hai aperto..nuove prospettive
E se facessi un supporto in legno circolare che si appoggiasse all' alloggiamento(lo farei comunque per non fissare l'AP direttamente sulla lamiera) avente un diametro max di 160 e diam interno 145 da fissare alla porta ma che poi si allarga a 170-175 di diam max (per fissare un eventuale 165) con ulteriore spessore da 5 a 10mm e foro interno sempre 145mm? Una sorta di adattatore per AP da 165 a 160 sempre che lo spessore di circa 15-20mm occupato dal nuovo alloggiamento, permetta il riposizionamento della cartella; l'AP infatti sta all'interno di uno scatolato chiuso in plastica che ha anche funzione di portaoggetti, applicato alla cartella e sporge di circa 30-40mm dalla stessa. Lo devo misurare ma potrebbe starci.
Sarebbe una porcata?? Forse l'AP sarebbe un po' castratello ma suonerebbe tanto peggio solo per qui 10-15mm di differenza?
Questo mi eviterebbe di tagliare..
Non so se farò l'auto ASI, vediamo anche in funzione delle normative sulla circolazione.
Che sistema 2 vie mi consigliate di acquistare?
Riguardo le componenti in mio possesso avete qualche osservazione o consiglio?
Come già mi immaginavo e confermato dai vostri consigli, mi complico un pochino il lavoro e faccio il 2 vie!

Ozama, ricordi bene il cruscotto del Patrol e seguirò il tuo consiglio per il posizionamento dei tweeter, evitando di forare(il mio terrore..

Per quanto riguarda il woofer, foro sulla lamiera interna della porta è esattamente 130mm ma ha anche una sagomatura a 160 che crea un piccolo scalino intorno di circa 5mm che, in caso di applicazione di un qualsiasi 165 o maggiore, andrebbe compensata (oltre che allargato il foro ad almeno 145mm). Lo stato di fatto attuale permetterebbe l'alloggiamento giusto giusto per il woofer Hertz Dsk 160.3 senza fare nulla.
Certo che la qualità del modello in particolare è di hertz leggendo i vari post, mi rende un po' dubbioso, tra l'altro da quello che ho capito, non ha neanche il crossover separato(?).
Ozama, non avevo considerato le forbici da lamiera (pensavo già a seghetti e limatura di ferro in giro per la porta


E se facessi un supporto in legno circolare che si appoggiasse all' alloggiamento(lo farei comunque per non fissare l'AP direttamente sulla lamiera) avente un diametro max di 160 e diam interno 145 da fissare alla porta ma che poi si allarga a 170-175 di diam max (per fissare un eventuale 165) con ulteriore spessore da 5 a 10mm e foro interno sempre 145mm? Una sorta di adattatore per AP da 165 a 160 sempre che lo spessore di circa 15-20mm occupato dal nuovo alloggiamento, permetta il riposizionamento della cartella; l'AP infatti sta all'interno di uno scatolato chiuso in plastica che ha anche funzione di portaoggetti, applicato alla cartella e sporge di circa 30-40mm dalla stessa. Lo devo misurare ma potrebbe starci.
Sarebbe una porcata?? Forse l'AP sarebbe un po' castratello ma suonerebbe tanto peggio solo per qui 10-15mm di differenza?

Questo mi eviterebbe di tagliare..
Non so se farò l'auto ASI, vediamo anche in funzione delle normative sulla circolazione.
Che sistema 2 vie mi consigliate di acquistare?
Riguardo le componenti in mio possesso avete qualche osservazione o consiglio?
Re: Consiglio impianto per Nissan Patrol
Il principio è che l’altoparlante dovrebbe sfogare il meglio possibile sia davanti che dietro (per ridurre i rimbalzi delle riflessioni sulla membrana, dall’interno della “cassa”. E l’emissione anteriore e quella posteriore, dovrebbero stare più isolate ermeticamente possibile tra loro. Quindi il tutto va ben sigillato ed i pannelli che costituiscono la separazione tra le due emissioni, ben irrigiditi.
E non ultimo, l’altoparlante deve essere fissato più rigidamente possibile perchè non vada sprecata l’energia che la sua bobina mobile sprigiona, quando attraversata dal segnale musicale, contrapponendosi alla forza magnetica del magnete, che deve stare quindi “ben ancorato al supporto” tramite il cestello.
Come lo fai e la quantità e complessità del lavoro dipendono dal contesto.
L’anello in legno va bene. Purchè sia impermeabilizzato a dovere (sennó dopo 6 mesi comincia a sfaldarsi) e che non costituisca “un’ostruzione pneumatica” al movimento della membrana e/o una fonte di riflessioni del suono a media ed alta frequenza verso la membrana. Altrimenti, oltre a muoversi per il segnale fornito alla bobina, si muove anche per il suono che gli viene riflesso contro, che arriva con un ritardo di fase variabile a seconda della distanza percorsa, a peggiorare la risposta nel tempo del sistema.
Naturalmente tutte queste cose hanno un’udibilità che dipende molto dalla classe del sistema..
La cosa che sicuramente è udibilissima a qualsiasi livello, è il “cortocircuito acustico”. Ovvero quando l’emissione posteriore della membrana esce dalla portiera, in particolare se lo “spiffero” è vicino all’altoparlante. Perchè l’emissione posteriore è sfasata di 180 gradi rispetto a quella anteriore. Quindi, se vi entra in contatto, la “cancella per contro fase”. E in sostanza tutto si muove a manetta, consumi un sacco di energia, ma non hai basse frequenze.
Che sono quelle che hanno lunghezza d’onda più lunga e che quindi se escono in abitacolo a due centimetri o a 30 cm dall’altoparlante, cancellano ugualmente.
Il discorso dello sfogo posteriore con alcuni altoparlanti puó fare anche gioco, diminuendo lo smorzamento e favorendo la percezione di “corpo”, che in realtà è imprecisione, dato che si tratta di segnale che “rimane in aria in modo consistente per qualche ciclo dopo essere stato emesso”.
Vedi tu.. Io non ho la percezione del foro e dei diametri, da qui..
Ciao!

E non ultimo, l’altoparlante deve essere fissato più rigidamente possibile perchè non vada sprecata l’energia che la sua bobina mobile sprigiona, quando attraversata dal segnale musicale, contrapponendosi alla forza magnetica del magnete, che deve stare quindi “ben ancorato al supporto” tramite il cestello.
Come lo fai e la quantità e complessità del lavoro dipendono dal contesto.

L’anello in legno va bene. Purchè sia impermeabilizzato a dovere (sennó dopo 6 mesi comincia a sfaldarsi) e che non costituisca “un’ostruzione pneumatica” al movimento della membrana e/o una fonte di riflessioni del suono a media ed alta frequenza verso la membrana. Altrimenti, oltre a muoversi per il segnale fornito alla bobina, si muove anche per il suono che gli viene riflesso contro, che arriva con un ritardo di fase variabile a seconda della distanza percorsa, a peggiorare la risposta nel tempo del sistema.
Naturalmente tutte queste cose hanno un’udibilità che dipende molto dalla classe del sistema..

La cosa che sicuramente è udibilissima a qualsiasi livello, è il “cortocircuito acustico”. Ovvero quando l’emissione posteriore della membrana esce dalla portiera, in particolare se lo “spiffero” è vicino all’altoparlante. Perchè l’emissione posteriore è sfasata di 180 gradi rispetto a quella anteriore. Quindi, se vi entra in contatto, la “cancella per contro fase”. E in sostanza tutto si muove a manetta, consumi un sacco di energia, ma non hai basse frequenze.


Il discorso dello sfogo posteriore con alcuni altoparlanti puó fare anche gioco, diminuendo lo smorzamento e favorendo la percezione di “corpo”, che in realtà è imprecisione, dato che si tratta di segnale che “rimane in aria in modo consistente per qualche ciclo dopo essere stato emesso”.
Vedi tu.. Io non ho la percezione del foro e dei diametri, da qui..

Ciao!

Sorgente: Pioneer DEH X8500 DAB modificata con sovra campionatore 24/48 ed uscita SPDIF ottica sotto controllo volume da Etabeta.
- DSP Helix DSP3s
- Amplificatore 6 canali Audison AF M6d:
2 canali su woofers Audio Development W60
2 canali su full range 2 pollici Audible Physics 220 CP
2 canali in bridge su sub Sonus by Nostromo & rs250v, in cassa chiusa.
- DSP Helix DSP3s
- Amplificatore 6 canali Audison AF M6d:
2 canali su woofers Audio Development W60
2 canali su full range 2 pollici Audible Physics 220 CP
2 canali in bridge su sub Sonus by Nostromo & rs250v, in cassa chiusa.
Re: Consiglio impianto per Nissan Patrol
Faccio il lattoniere, mai usata quella dritta

Aprendo lo sportello non dovrebbe sbattere da nessuna parte, potrebbe prenderne una sola, dx o sx

Home
Sorgente --> Nuprime CDP-9 (+ alimentatore LPS212)
Amplificatore Car --> Abola Envidia Classe A20 (Batteria Varta 60ah/540A)
Diffusori --> Dali Oberon 1
Sorgente --> Nuprime CDP-9 (+ alimentatore LPS212)
Amplificatore Car --> Abola Envidia Classe A20 (Batteria Varta 60ah/540A)
Diffusori --> Dali Oberon 1
Re: Consiglio impianto per Nissan Patrol
Beh, io, avendo fatto lavori abbastanza intrigati negli anni 80, quando andavano le grosse 3 volumi e si montavano i kit a tre vie anche dietro, le ho usate tutte, in effetti.
Visto il costo della “tecnologia” e l’uso saltuario, mi sento di consigliare l’acquisto dell’attrezzatura completa, seppure di qualità bassa.. Sia mai che ti trovi a non riuscire a girare bene perchè sbatti.. Poi il foro viene brutto.
Peró è vero che la dritta di usa in casi particolari.
Ciao!


Peró è vero che la dritta di usa in casi particolari.

Ciao!

Sorgente: Pioneer DEH X8500 DAB modificata con sovra campionatore 24/48 ed uscita SPDIF ottica sotto controllo volume da Etabeta.
- DSP Helix DSP3s
- Amplificatore 6 canali Audison AF M6d:
2 canali su woofers Audio Development W60
2 canali su full range 2 pollici Audible Physics 220 CP
2 canali in bridge su sub Sonus by Nostromo & rs250v, in cassa chiusa.
- DSP Helix DSP3s
- Amplificatore 6 canali Audison AF M6d:
2 canali su woofers Audio Development W60
2 canali su full range 2 pollici Audible Physics 220 CP
2 canali in bridge su sub Sonus by Nostromo & rs250v, in cassa chiusa.
Re: Consiglio impianto per Nissan Patrol
Aggiornamento.
Ciao ragazzi, con mia profonda delusione sono costretto a montare un sistema a 2 via con wf da 130.
La modifica sulla lamiera era possibile e già progettata ma non avevo tenuto conto della cartella che si, si può allargare ma applicata alla stessa, all'esterno, c'è la tasca di plastica che funge da porta oggetti ma anche da maschera per l'altoparlante. Se allargo il foro della cartella, mi esce dalla plastica e me la ritrovo in mezzo ad un quadrante dell'altoparlante ad costruirlo.
Così, aimè dovrò ridurmi ad un "misero" 130.
Cosa mi consigliate per un sistema a 2 vie e dato il budget e la configurazione di fonte, sub e ampli in mio possesso?
Che marca? Focal? Hertz? Ground zero?
In questa configurazione valenla pena spendere di più, oppure la differenza, data la dimensione non paga?
Ciao ragazzi, con mia profonda delusione sono costretto a montare un sistema a 2 via con wf da 130.

La modifica sulla lamiera era possibile e già progettata ma non avevo tenuto conto della cartella che si, si può allargare ma applicata alla stessa, all'esterno, c'è la tasca di plastica che funge da porta oggetti ma anche da maschera per l'altoparlante. Se allargo il foro della cartella, mi esce dalla plastica e me la ritrovo in mezzo ad un quadrante dell'altoparlante ad costruirlo.

Così, aimè dovrò ridurmi ad un "misero" 130.
Cosa mi consigliate per un sistema a 2 vie e dato il budget e la configurazione di fonte, sub e ampli in mio possesso?
Che marca? Focal? Hertz? Ground zero?
In questa configurazione valenla pena spendere di più, oppure la differenza, data la dimensione non paga?
Re: Consiglio impianto per Nissan Patrol
Più che configurazione è importante il contesto, l'impianto suona come il peggior componente.
Quello che gestisce il tutto e da la corrente è il Sony, un 4 canali da 120€ circa, 70w x 4 / 4ohm ... 85w x 4 / 2ohm,
e 2 canali già li devi mettere a ponte per il sub.
La differenza forse non la senti, inutile spendere 500€ per un kit,
non so quanto vuoi spendere, in ordine di prezzo io valuterei :
MTX TX4 50S
Hifonics ZS5.2E
MTX TX6 50S
Hertz HSK 130.4
Home
Sorgente --> Nuprime CDP-9 (+ alimentatore LPS212)
Amplificatore Car --> Abola Envidia Classe A20 (Batteria Varta 60ah/540A)
Diffusori --> Dali Oberon 1
Sorgente --> Nuprime CDP-9 (+ alimentatore LPS212)
Amplificatore Car --> Abola Envidia Classe A20 (Batteria Varta 60ah/540A)
Diffusori --> Dali Oberon 1
Re: Consiglio impianto per Nissan Patrol
Ciao Dario,
Hai ragione, opterò per una fascia di prezzo attorno a 150 euro o poco più. Grazie per il suggerimento sul set AP, in questi giorni lo acquisterò.
Grazie a tutti per i consigli, quando finirò i lavori vi farò sapere se il risultato sarà soddisfacente per le mie aspettative.
Hai ragione, opterò per una fascia di prezzo attorno a 150 euro o poco più. Grazie per il suggerimento sul set AP, in questi giorni lo acquisterò.
Grazie a tutti per i consigli, quando finirò i lavori vi farò sapere se il risultato sarà soddisfacente per le mie aspettative.