Consiglio kit 2 vie 16 cm
Re: Consiglio kit 2 vie 16 cm
Ozama, Rsv250
In un simulatore come Afw o Vituix ecc guardate che ci potete caricare anche le misure reali fatte in auto...e potete simulare anche i tagli attivi, ritardi ecc ecc
Cmq un simulatore è uno strumento, anche il Datz è uno strumento che da solo non serve per tarare un'auto, però non mi sembra che appena si nomina il Datz ci sia la levata di scudi contro....
E vorrei vedere un giorno Ozama che misura in auto e in diretta con due cassette di componenti passivi tara un'auto.... possibile, ma non facile...
Ma in ogni caso e con qualsiasi strumento si abbia a disposizione, quello che serve veramente sono le competenze elettro acustiche, perché nel forum si vedono anche ragazzi armati di microfono con Rew e DSP e non sanno andare avanti...
Mi sembra giusto il discorso di Delirium. Andiamo per gradi...
In un simulatore come Afw o Vituix ecc guardate che ci potete caricare anche le misure reali fatte in auto...e potete simulare anche i tagli attivi, ritardi ecc ecc
Cmq un simulatore è uno strumento, anche il Datz è uno strumento che da solo non serve per tarare un'auto, però non mi sembra che appena si nomina il Datz ci sia la levata di scudi contro....
E vorrei vedere un giorno Ozama che misura in auto e in diretta con due cassette di componenti passivi tara un'auto.... possibile, ma non facile...
Ma in ogni caso e con qualsiasi strumento si abbia a disposizione, quello che serve veramente sono le competenze elettro acustiche, perché nel forum si vedono anche ragazzi armati di microfono con Rew e DSP e non sanno andare avanti...
Mi sembra giusto il discorso di Delirium. Andiamo per gradi...
......GAME OVER......
Re: Consiglio kit 2 vie 16 cm
No, vicino alla FS la risposta in frequenza di un wf è determinata proprio dai parametri di t&s, anzi per esempio su crosspc basta inserire QT-FS-LE-DB-RE(forse ne dimentico qualcuno) per ottenere la risposta in frequenza e l'impedenza di un tw, e se lo faceva Giussani...
PS, su AFW in più si possono inserire le risonanze secondarie eventuali buchi ecc funzioni che ovviamente non fanno parte dei parametri fondamentali, è solo una informazione in più.
......GAME OVER......
Re: Consiglio kit 2 vie 16 cm
Si certo, ma non è quello che vuole fare l'utente con le tabelline o col sw per dos

Work in Progress
Re: Consiglio kit 2 vie 16 cm
Abbiamo evidentemente obbiettivi diversi.Delirium ha scritto: ↑24 ago 2024, 0:54 Per me invece è ovvio che l'unico riferimento è l'impianto di partenza, non certo l'impianto da gara.
Per quello non ci capiamo.
A livello base ha più senso chiedersi se sono spesi meglio 100€ in altoparlanti o 50€ in insonorizzazione?
Chiunque può fare la prova di posizionarsi al centro geometrico dei diffusori, potrà constatare che azzerando i ritardi non risolvi tutto il resto.
Per carità fortunatamente la tecnologia ci consente di fare cose impensabili, ma il costo aumenta di molto e bisogna vedere se il diretto interessato è disposto a spendere e soprattutto ad impostare l'impianto in una maniera tale da poter essere gestito solo con competenze altrettanto avanzate.
E' assolutamente chiaro in che modo si ottengano i migliori risultati

Anni fa’ la pensavo un po’ come te, pur conoscendo le regole dell’acustica ed avendo approfondito un po’ la teoria dei filtri. Ma pensavo in ogni caso che “più di tanto non si potesse fare”. E quando mi sono approcciato al car audio dopo 15 anni, incuriosito dai test delle riviste, ho applicato quelle regole che usi anche tu: migliorare una situazione esistente, senza riferimenti, ad orecchio, applicando le teorie “in linea di massima”, senza verifiche strumentali che ti possono ri mettere in contatto con la REALTÀ.
Poi per curiosità ho ascoltato delle auto ben realizzate ad un raduno car audio, verificando “come si dovrebbe sentire”, ed ho conosciuto delle persone più esperte. Ed ho seguito i loro consigli. Perchè il mio obiettivo era avvicinarmi al suono di quelle auto. MAI SENTITO IN ANNI DI LAVORO IN UN CENTRO INSTALLAZIONE degli anni 90.

Come ho detto più volte, lo “stereo” non è democratico. È nato per l’ascolto individuale.

Ed ho scoperto che con gli stessi identici 1000 Euro di materiale puoi sentire piuttosto bene e forte, rispetto agli impianti da 3 o 4 milioni di lire degli anni 90, oppure puoi sentire di merda come sentivo negli anni 90.

Logico che se uno vuole spendere in tutto 300/500 Euro la cosa la si approccia in modo diverso da che se vuole spendere 3000 Euro. Basta che non mi venga a dire “vorrei sentire i bassi profondi e gli acuti cristallini”.

Tuttavia:
- se quello che vuole spendere 500 Euro vuole realmente “migliorare”, è necessario avere bene presente la base di partenza e cosa intende per “migliorare”.
- se uno pensa di insonorizzare ed amplificare e magari aggiungere un sub, ed ha la radio di serie, è già nel range di quei famosi 1000 Euro. E si puó sia sentire di merda che sentire benino, a seconda di come si approccia la cosa e di conseguenza si spendono i soldi.

Questo è il motivo per il quale scrivo tante spiegazioni anche a quelli che CREDONO DI SAPERE. Perchè sono quelli che imparano meno, pensando di sapere tutto quello che gli serve.

Più credi di sapere e meno ti interessa il resto del mondo. E ti perdi invece un sacco di cose che ti potrebbero piacere. Solo per la pigrizia di non approfondire. Per rimanere nel rassicurante nostalgico limbo delle cose che sai fare.
I soldi spesi meglio nel mio hobby sono stati quelli per l’Umik 1 della Mini DSP. È molto più divertente misurare ed intervenire sul DSP da 300 Euro, e constatare i miglioramenti, che saldare componenti a caso eh..

Capita a tutti i livelli di erigere muri. Anche a quelli che ne sanno sul serio molto molto più di me. Figurati a me, che ho scoperto l’acqua calda.

Eppure ci sono ancora quelli che si lavano con l’acqua fredda per non spendere 300 Euro e comprarsi uno scalda bagno. Tanto ogni tanto si lavano pure lo stesso. Magari quando non fa troppo freddo. E non assaporeranno mai il piacere di un bagno o una doccia calda.
Lo facessero, correrebbero a comprarselo, lo scaldabagno.

@niko
Intendevo dire che per misurarli, si fa in aria libera. Per lo meno, l’ho visto fare sempre in aria libera. E con il metodo della massa aggiunta per misurare la cedevolezza.

E per quanto riguarda la simulazione è logico che alla fine descrivono la risposta ANECOICA dell’altoparlante in base al carico acustico.

Ciao!

Sorgente: Pioneer DEH X8500 DAB modificata con sovra campionatore 24/48 ed uscita SPDIF ottica sotto controllo volume da Etabeta.
- DSP Helix DSP3s
- Amplificatore 6 canali Audison AF M6d:
2 canali su woofers Audio Development W60
2 canali su full range 2 pollici Audible Physics 220 CP
2 canali in bridge su sub Sonus by Nostromo & rs250v, in cassa chiusa.
- DSP Helix DSP3s
- Amplificatore 6 canali Audison AF M6d:
2 canali su woofers Audio Development W60
2 canali su full range 2 pollici Audible Physics 220 CP
2 canali in bridge su sub Sonus by Nostromo & rs250v, in cassa chiusa.
- thehotstuff
- Coassiale
- Messaggi: 18
- Iscritto il: 6 ago 2024, 14:17
Re: Consiglio kit 2 vie 16 cm
Innanzitutto ho scritto che sono io a non voler fare un impianto SPL, continuo a sostenerlo ed è soprattutto ciò che vorrei fare. Provo a spiegarlo in altri termini. In questo momento ho la necessità di sostituire un altoparlante. Qualcuno ha detto "metti lo stesso dell'originale, è stato progettato per quell'auto". No, non lo faccio perché con gli altoparlanti originali si sente da schifo. Voglio semplicemente sostituire i due woofer ed i due tweeter di serie con altri altoparlanti che magari DOPO migliorerò con filtro passivo dedicato, DSP con filtro integrato ecc. Se qualcuno mi avesse detto "metti Focal XX oppure GZ YY, hanno una ottima timbrica, ma ti anticipo che per suonare bene hanno bisogno di altro" ci si sarebbe avvicinati di più a ciò che voglio fare.niko ha scritto: ↑24 ago 2024, 7:26Qui nessuno partecipa in gare SPL, e i parametri di T&S non sono riferiti a misurazioni in camera anecoica, e se sapessi usare crosspc non avresti mai scritto che inserire una induttanza in un ramo del tw è una bazzecola, perché usando crosspc lo si capisce subito che per inserire una induttanza bisogna riprogettare tutto il cross, compreso il ramo del mid, mi sa che scrivi cose a vanvera, e non di poco....thehotstuff ha scritto: ↑23 ago 2024, 21:28
Sto cercando di sostituire due sfigatissimi altoparlanti biconici con due midwoofer decenti, non voglio partecipare alle gare SPL. Che ragionamento è? In ambito home ci si ritrova nelle condizioni quasi ideali, in auto è tutto più complicato, e quindi? Non si usano i parametri di T&S solo perché sono riferiti a misurazioni in camera anecoica?
Re: Consiglio kit 2 vie 16 cm
Guarda che SPL non centra proprio una mazza con quello che stiamo scrivendo, forse ti intendi SQ

ti è stato detto metti un ampli, perche è per quello che gli oem non suonano, non ci credi....pezienza non intervengo piu
eppure basta che fai una ricerca sui questo forum e trovi molti che poi tornano perche cambiando solo gli AP non hanno risolto, ma anzi hanno peggiorato sulla gamma bassa (e con un kit entry nemmeno in quella alta hanno migliorato)


ti è stato detto metti un ampli, perche è per quello che gli oem non suonano, non ci credi....pezienza non intervengo piu
eppure basta che fai una ricerca sui questo forum e trovi molti che poi tornano perche cambiando solo gli AP non hanno risolto, ma anzi hanno peggiorato sulla gamma bassa (e con un kit entry nemmeno in quella alta hanno migliorato)

Ultima modifica di rs250v il 24 ago 2024, 8:55, modificato 1 volta in totale.
Work in Progress
- thehotstuff
- Coassiale
- Messaggi: 18
- Iscritto il: 6 ago 2024, 14:17
Re: Consiglio kit 2 vie 16 cm
Leggo i tuoi commenti così come tutti gli altri, per il semplice fatto che ci sono tanti che ne sanno più di me, e tanti altri da cui imparare. Altrimenti non sarei venuto a chiedere su questo forum. L'ho scritto in un altro post: ho un unico obiettivo, e cioè fare un upgrade progressivo dell'impianto. Non posso e soprattutto non voglio stravolgere tutto, acquistare microfoni di taratura e quant'altro. Anche questo l'ho scritto prima e qualche utente mi aveva già anticipato: "solo se amplifichi usa questi altoparlanti, se non amplifichi posso andare bene questi altri".ozama ha scritto: ↑24 ago 2024, 8:35Abbiamo evidentemente obbiettivi diversi.Delirium ha scritto: ↑24 ago 2024, 0:54 Per me invece è ovvio che l'unico riferimento è l'impianto di partenza, non certo l'impianto da gara.
Per quello non ci capiamo.
A livello base ha più senso chiedersi se sono spesi meglio 100€ in altoparlanti o 50€ in insonorizzazione?
Chiunque può fare la prova di posizionarsi al centro geometrico dei diffusori, potrà constatare che azzerando i ritardi non risolvi tutto il resto.
Per carità fortunatamente la tecnologia ci consente di fare cose impensabili, ma il costo aumenta di molto e bisogna vedere se il diretto interessato è disposto a spendere e soprattutto ad impostare l'impianto in una maniera tale da poter essere gestito solo con competenze altrettanto avanzate.
E' assolutamente chiaro in che modo si ottengano i migliori risultati![]()
Anni fa’ la pensavo un po’ come te, pur conoscendo le regole dell’acustica ed avendo approfondito un po’ la teoria dei filtri. Ma pensavo in ogni caso che “più di tanto non si potesse fare”. E quando mi sono approcciato al car audio dopo 15 anni, incuriosito dai test delle riviste, ho applicato quelle regole che usi anche tu: migliorare una situazione esistente, senza riferimenti, ad orecchio, applicando le teorie “in linea di massima”, senza verifiche strumentali che ti possono ri mettere in contatto con la REALTÀ.
Poi per curiosità ho ascoltato delle auto ben realizzate ad un raduno car audio, verificando “come si dovrebbe sentire”, ed ho conosciuto delle persone più esperte. Ed ho seguito i loro consigli. Perchè il mio obiettivo era avvicinarmi al suono di quelle auto. MAI SENTITO IN ANNI DI LAVORO IN UN CENTRO INSTALLAZIONE degli anni 90.E proprio perchè il mio riferimento era “l’impianto di partenza”. Che in macchia, di serie, più o meno sofisticato ma proposto dal Costruttore, non ha MAI il fine dell’ascolto hi-fi. Perchè quel tipo di ascolto puó essere riferito ad una sola persona, seduta al posto guida.
Come ho detto più volte, lo “stereo” non è democratico. È nato per l’ascolto individuale.![]()
Ed ho scoperto che con gli stessi identici 1000 Euro di materiale puoi sentire piuttosto bene e forte, rispetto agli impianti da 3 o 4 milioni di lire degli anni 90, oppure puoi sentire di merda come sentivo negli anni 90.![]()
Logico che se uno vuole spendere in tutto 300/500 Euro la cosa la si approccia in modo diverso da che se vuole spendere 3000 Euro. Basta che non mi venga a dire “vorrei sentire i bassi profondi e gli acuti cristallini”.![]()
Tuttavia:
- se quello che vuole spendere 500 Euro vuole realmente “migliorare”, è necessario avere bene presente la base di partenza e cosa intende per “migliorare”.
- se uno pensa di insonorizzare ed amplificare e magari aggiungere un sub, ed ha la radio di serie, è già nel range di quei famosi 1000 Euro. E si puó sia sentire di merda che sentire benino, a seconda di come si approccia la cosa e di conseguenza si spendono i soldi.![]()
Questo è il motivo per il quale scrivo tante spiegazioni anche a quelli che CREDONO DI SAPERE. Perchè sono quelli che imparano meno, pensando di sapere tutto quello che gli serve.![]()
Più credi di sapere e meno ti interessa il resto del mondo. E ti perdi invece un sacco di cose che ti potrebbero piacere. Solo per la pigrizia di non approfondire. Per rimanere nel rassicurante nostalgico limbo delle cose che sai fare.
I soldi spesi meglio nel mio hobby sono stati quelli per l’Umik 1 della Mini DSP. È molto più divertente misurare ed intervenire sul DSP da 300 Euro, e constatare i miglioramenti, che saldare componenti a caso eh..![]()
Capita a tutti i livelli di erigere muri. Anche a quelli che ne sanno sul serio molto molto più di me. Figurati a me, che ho scoperto l’acqua calda.![]()
Eppure ci sono ancora quelli che si lavano con l’acqua fredda per non spendere 300 Euro e comprarsi uno scalda bagno. Tanto ogni tanto si lavano pure lo stesso. Magari quando non fa troppo freddo. E non assaporeranno mai il piacere di un bagno o una doccia calda.
Lo facessero, correrebbero a comprarselo, lo scaldabagno.![]()
@niko
Intendevo dire che per misurarli, si fa in aria libera. Per lo meno, l’ho visto fare sempre in aria libera. E con il metodo della massa aggiunta per misurare la cedevolezza.![]()
E per quanto riguarda la simulazione è logico che alla fine descrivono la risposta ANECOICA dell’altoparlante in base al carico acustico.![]()
Ciao!![]()
- thehotstuff
- Coassiale
- Messaggi: 18
- Iscritto il: 6 ago 2024, 14:17
Re: Consiglio kit 2 vie 16 cm
Certo che ci credo che senza ampli non suonano! Ma che faccio, metto un ampli per far suonare un altoparlante sfondato? Forse davvero non riesco a spiegarmi... sono venuto a chiedere cosa fare nell'immediato, per i miglioramenti successivi se ne parlerà dopo. PS l'altoparlante è talmente andato che si sentono male anche le telefonate tramite bluetoothrs250v ha scritto: ↑24 ago 2024, 8:50 Guarda che SPL non centra proprio una mazza con quello che stiamo scrivendo, forse ti intendi SQ
ti è stato detto metti un ampli, perche è per quello che gli oem non suonano, non ci credi....pezienza non intervengo piu
eppure basta che fai una ricerca sui questo forum e trovi molti che poi tornano perche cambiando solo gli AP non hanno risolto, ma anzi hanno peggiorato sulla gamma bassa (e con un kit entry nemmeno in quella alta hanno migliorato)
![]()
- thehotstuff
- Coassiale
- Messaggi: 18
- Iscritto il: 6 ago 2024, 14:17
Re: Consiglio kit 2 vie 16 cm
Hai citato questo thread per il fatto di riutilizzare gli altoparlanti originali o perché si parlasse della serie 100 di Hertz?