
Mercedes c220 w205
Re: Mercedes c220 w205
Grazie. Con la moquette sopra il woofer suona in modo diverso, o frequenza di 200 hz o piu' o meno .... I componenti erano già in mio possesso, oltre al diametro nominale occorre verificare anche la profondità dell'alloggiamento, ricordo che all'epoca l'installatore aveva faticato non poco per posizionarli. Allego anche foto degli ampli (tutti ricondizionati dal mitico @Etabeta, che ne ha anche curato la regolazione del gain e dell'impedenza di uscita per adattarla a quella di ingresso del DSP), sperando di non riaprire la vecchia diatriba old vs new! 

- Alessio Giomi
- Moderatore
- Messaggi: 13336
- Iscritto il: 23 mag 2012, 21:14
- Località: Toscana Val di Cornia
- Contatta:
Re: Mercedes c220 w205
Che brutta roba…. Brutta brutta!!!
Re: Mercedes c220 w205
Invidioso! Tu non ce l’hai l’illuminazione blu!

Sorgente: Pioneer DEH X8500 DAB modificata con sovra campionatore 24/48 ed uscita SPDIF ottica sotto controllo volume da Etabeta.
- DSP Helix DSP3s
- Amplificatore 6 canali Audison AF M6d:
2 canali su woofers Audio Development W60
2 canali su full range 2 pollici Audible Physics 220 CP
2 canali in bridge su sub Sonus by Nostromo & rs250v, in cassa chiusa.
- DSP Helix DSP3s
- Amplificatore 6 canali Audison AF M6d:
2 canali su woofers Audio Development W60
2 canali su full range 2 pollici Audible Physics 220 CP
2 canali in bridge su sub Sonus by Nostromo & rs250v, in cassa chiusa.
- Alessio Giomi
- Moderatore
- Messaggi: 13336
- Iscritto il: 23 mag 2012, 21:14
- Località: Toscana Val di Cornia
- Contatta:
Re: Mercedes c220 w205
Re: Mercedes c220 w205
Buongiorno ragazzi, ho cambiato gli altoparlanti a una classe A del 2008 che uso al mare e ho messo musway, ho fatto questo test in quanto mi ero fissato che gli altoparlanti orgiginali non sono il massimo…
E prima di farlo alla mia ho provato a questa…
Risultato che il suono e’ cambiato in maniera smisurata altroché non cambia in meglio!
A settembre farò anche il cambio alla mia C, sempre se sarò pronto psicologicamente allo smembramento
E prima di farlo alla mia ho provato a questa…
Risultato che il suono e’ cambiato in maniera smisurata altroché non cambia in meglio!
A settembre farò anche il cambio alla mia C, sempre se sarò pronto psicologicamente allo smembramento
Re: Mercedes c220 w205
Eh.. Una rondine non fa primavera, occhio..
Dipende da come è progettato l’impianto originale, da come sono messi gli altoparlanti originali (dal 2008, passati 16 anni saranno stati CERTAMENTE DISTRUTTI) e da cosa non ti piace nell’impianto.
Generalmente, sugli impianti recenti base, migliorano gli acuti e peggiorano i bassi. Ma se la macchina è cosí vecchia, migliora un po’ tutto.
Poi la Classe A del 2008 è ancora di quelle che avevano impianti base molto scarsi. C’è l’aveva la sorella del mio capo ed in effetti faceva abbastanza pena anche da nuova.
Per dire: la mia Panda del 2017 con il due vie separate anteriore e la prima radio Uconnect, suonava estremamente meglio.
Ma anche quella ancora con il Blu&Me del 2012 eh..
Ciao!
Dipende da come è progettato l’impianto originale, da come sono messi gli altoparlanti originali (dal 2008, passati 16 anni saranno stati CERTAMENTE DISTRUTTI) e da cosa non ti piace nell’impianto.

Generalmente, sugli impianti recenti base, migliorano gli acuti e peggiorano i bassi. Ma se la macchina è cosí vecchia, migliora un po’ tutto.

Poi la Classe A del 2008 è ancora di quelle che avevano impianti base molto scarsi. C’è l’aveva la sorella del mio capo ed in effetti faceva abbastanza pena anche da nuova.

Per dire: la mia Panda del 2017 con il due vie separate anteriore e la prima radio Uconnect, suonava estremamente meglio.


Ciao!

Sorgente: Pioneer DEH X8500 DAB modificata con sovra campionatore 24/48 ed uscita SPDIF ottica sotto controllo volume da Etabeta.
- DSP Helix DSP3s
- Amplificatore 6 canali Audison AF M6d:
2 canali su woofers Audio Development W60
2 canali su full range 2 pollici Audible Physics 220 CP
2 canali in bridge su sub Sonus by Nostromo & rs250v, in cassa chiusa.
- DSP Helix DSP3s
- Amplificatore 6 canali Audison AF M6d:
2 canali su woofers Audio Development W60
2 canali su full range 2 pollici Audible Physics 220 CP
2 canali in bridge su sub Sonus by Nostromo & rs250v, in cassa chiusa.
Re: Mercedes c220 w205
Ho una Panda del 2018 che uso per lavoro, due vie, suona uno schifo altroché…
Solo che lì non cambio niente
Solo che lì non cambio niente
Re: Mercedes c220 w205
Di sicuro meglio della Classe A del 2008, anche se gli altoparlanti fossero stati nuovi.
Era un citofono..
Oppure la radio Uconnect DAB Delphi che monta la mia del 2017 è una sorgente migliore di quella montata successivamente. E può essere eh..
Ma, a parte I tweeters bassi ed arretrati che fanno la “scena bassa”, anche la Punto 2014 è meglio eh.. Basta azzerare gli altoparlanti posteriori che creano dei contro fase fastidiosi.
Nel 2008 ancora gli impianti di serie erano molto approssimativi. E comunque, come detto, gli altoparlanti saranno stati a pezzi.
Oppure abbiamo un modo diverso di intendere il suono, che ci puó stare eh..
In ogni caso il problema non esiste, se sei contento del risultato. E non ho motivo di non credere, per i motivi che ti ho detto.
Ciao!


Oppure la radio Uconnect DAB Delphi che monta la mia del 2017 è una sorgente migliore di quella montata successivamente. E può essere eh..

Ma, a parte I tweeters bassi ed arretrati che fanno la “scena bassa”, anche la Punto 2014 è meglio eh.. Basta azzerare gli altoparlanti posteriori che creano dei contro fase fastidiosi.
Nel 2008 ancora gli impianti di serie erano molto approssimativi. E comunque, come detto, gli altoparlanti saranno stati a pezzi.

Oppure abbiamo un modo diverso di intendere il suono, che ci puó stare eh..
In ogni caso il problema non esiste, se sei contento del risultato. E non ho motivo di non credere, per i motivi che ti ho detto.

Ciao!

Sorgente: Pioneer DEH X8500 DAB modificata con sovra campionatore 24/48 ed uscita SPDIF ottica sotto controllo volume da Etabeta.
- DSP Helix DSP3s
- Amplificatore 6 canali Audison AF M6d:
2 canali su woofers Audio Development W60
2 canali su full range 2 pollici Audible Physics 220 CP
2 canali in bridge su sub Sonus by Nostromo & rs250v, in cassa chiusa.
- DSP Helix DSP3s
- Amplificatore 6 canali Audison AF M6d:
2 canali su woofers Audio Development W60
2 canali su full range 2 pollici Audible Physics 220 CP
2 canali in bridge su sub Sonus by Nostromo & rs250v, in cassa chiusa.
Re: Mercedes c220 w205
Sì sì certo, non lo metto in dubbio, ma sai meglio di me che come manifattura gli altoparlanti delle classe c originali non sono granché’, non lo sono le burmaster figurati le mie…
Infatti se vedi il link nella prima pagina che io stesso ho messo, la musway fa due linee, quella di carta pressata che vanno bene per quando non si ha ampli/dap, e quella in fibra di vetro che sono per ampli/dsp.
Se non hai ampli quelle in fibra di vetro non le muovi neanche…
Anche se a dirti la verità, io il dubbio che la mia auto ha qualcosa come dsp ce l’ho, perché non suona male, è che sono di bocca buona e allora dico che non mi basta/piace, ma mi piacerebbe sapere e capire con certezza se ho qualcosa di supplementare ma non so dove guardare.
Grazie mille per i tuoi preziosi consigli
Infatti se vedi il link nella prima pagina che io stesso ho messo, la musway fa due linee, quella di carta pressata che vanno bene per quando non si ha ampli/dap, e quella in fibra di vetro che sono per ampli/dsp.
Se non hai ampli quelle in fibra di vetro non le muovi neanche…
Anche se a dirti la verità, io il dubbio che la mia auto ha qualcosa come dsp ce l’ho, perché non suona male, è che sono di bocca buona e allora dico che non mi basta/piace, ma mi piacerebbe sapere e capire con certezza se ho qualcosa di supplementare ma non so dove guardare.
Grazie mille per i tuoi preziosi consigli
Re: Mercedes c220 w205
Di sicuro la tua sorgente è equalizzata per gli altoparlanti di fabbrica, come tutte quelle degli ultimi 10 anni, tranne che su super utilitarie, forse, dato che anche la Panda ha l’equalizzazione.
Di sicuro ha un sistema per la gestione del loudness che varia con il volume (taglia i bassi mano a mano che alzi il volume) per aumentare la dinamica a discapito del timbro, data la bassa potenza disponibile.
PROBABILMENTE implementa “elaborazioni di FASE” o “elaborazioni temporali”.
Il tutto non è che deve necessariamente essere implementato in un ampli esterno eh..
In ogni caso sono dei modi per scoprirlo.
Se hai il canale centrale, di sicuro hai delle elaborazioni di qualche tipo. Se non c’è ma “sembra che ci sia”, pure.
Nel caso, guarda nei menù audio della sorgente se ci sono preset per la posizione di ascolto, tipo per il posto guida, per tutti i passeggeri, oppure anche “auto” (ci sono vetture che cambiano il preset usando i sensori per capire quanti passeggeri sono a bordo, quindi ATTENZIONE A FARE QUESTE PROVE..).
Se ci sono, provali.
Se impostando ad esempio “posizione guidatore”, con un brano conosciuto nel quale il cantante è certamente in mezzo (brano con pochi effetti di eco o espansione della voce) senti il cantante effettivamente al centro del cruscotto, mentre impostando “tutti”, no, hai delle elaborazioni temporali (che probabilmente possono essere escludibili se hai un preset basico “tutti”, ma non è detto).
Se non hai questo menù ma solo il classico balance e fader, metti tutto avanti e bilanciamento al centro e ascolta dal posto guida. Verifica se senti il cantante al cento o se lo senti “sparso”. Se è al centro e non senti particolari fastidi, c’è una elaborazione che puó essere temporale ma soprattutto di fase.
ORA, con lo stesso brano e senza toccare niente, siediti al posto del passeggero. Se senti il cantante al centro del cruscotto anche dal posto destro, hai sicuramente dei filtri “passa tutto”. Ovvero dei filtri che lasciano invariata l’ampiezza dei segnali ma cambiano la fase a determinate frequenze.
Con questi filtri è possibile ottenere una sorta di “ritardo reciproco” in una zona dello spettro per i due passeggeri anteriori, che fanno sentire i segnali monofonici presenti nel brano (tutti quelli che ascoltando correttamente stereo risultano al centro dei due diffusori) effettivamente al centro del cruscotto, per entrambi gli occupanti anteriori CONTEMPORANEAMENTE.
Non è l’effetto stereo eh.. È un espediente illusorio che peró è piacevole più che sentire “tutto in giro”, voci comprese, che è quello che succede ascoltando un sistema stereo senza elaborazioni, seduti da una parte.
Sfortunatamente, cambiando gli altoparlanti e le frequenze di incrocio, quando non la posizione degli stessi, l’effetto crea un disastro acustico. E deve essere contrastato con una contro elaborazione prima di consegnare il segnale al nuovo sistema.
Questa cosa è presente, per esempio, su tutte le Toyota da circa 10 anni. Anche sulle Yaris con impianto base. Nella sezione “impariamo a misurare” c’è il link ad un video dove un installatore americano fa notare come, misurando i due canali separati ed assieme, ci sia e non ci sia un buco a circa 450 Hz. Che non vedi misurando un canale alla volta e che compare sommando elettricamente i canali.
Solo alcuni DSP con sofisticata equalizzazione di ingresso sono in grado di raddrizzare (almeno in gran parte) questa situazione. Che io sappia, quelli del gruppo Audiotec Fisher (Match Helix e Brax) e gli Audison che vanno con il nuovo software Bit Drive, che sono (sempre che io sappia) quelli della nuova serie amplificata “AF”.
Ciao!

Di sicuro ha un sistema per la gestione del loudness che varia con il volume (taglia i bassi mano a mano che alzi il volume) per aumentare la dinamica a discapito del timbro, data la bassa potenza disponibile.
PROBABILMENTE implementa “elaborazioni di FASE” o “elaborazioni temporali”.

Il tutto non è che deve necessariamente essere implementato in un ampli esterno eh..
In ogni caso sono dei modi per scoprirlo.

Se hai il canale centrale, di sicuro hai delle elaborazioni di qualche tipo. Se non c’è ma “sembra che ci sia”, pure.

Nel caso, guarda nei menù audio della sorgente se ci sono preset per la posizione di ascolto, tipo per il posto guida, per tutti i passeggeri, oppure anche “auto” (ci sono vetture che cambiano il preset usando i sensori per capire quanti passeggeri sono a bordo, quindi ATTENZIONE A FARE QUESTE PROVE..).
Se ci sono, provali.
Se impostando ad esempio “posizione guidatore”, con un brano conosciuto nel quale il cantante è certamente in mezzo (brano con pochi effetti di eco o espansione della voce) senti il cantante effettivamente al centro del cruscotto, mentre impostando “tutti”, no, hai delle elaborazioni temporali (che probabilmente possono essere escludibili se hai un preset basico “tutti”, ma non è detto).
Se non hai questo menù ma solo il classico balance e fader, metti tutto avanti e bilanciamento al centro e ascolta dal posto guida. Verifica se senti il cantante al cento o se lo senti “sparso”. Se è al centro e non senti particolari fastidi, c’è una elaborazione che puó essere temporale ma soprattutto di fase.
ORA, con lo stesso brano e senza toccare niente, siediti al posto del passeggero. Se senti il cantante al centro del cruscotto anche dal posto destro, hai sicuramente dei filtri “passa tutto”. Ovvero dei filtri che lasciano invariata l’ampiezza dei segnali ma cambiano la fase a determinate frequenze.
Con questi filtri è possibile ottenere una sorta di “ritardo reciproco” in una zona dello spettro per i due passeggeri anteriori, che fanno sentire i segnali monofonici presenti nel brano (tutti quelli che ascoltando correttamente stereo risultano al centro dei due diffusori) effettivamente al centro del cruscotto, per entrambi gli occupanti anteriori CONTEMPORANEAMENTE.
Non è l’effetto stereo eh.. È un espediente illusorio che peró è piacevole più che sentire “tutto in giro”, voci comprese, che è quello che succede ascoltando un sistema stereo senza elaborazioni, seduti da una parte.
Sfortunatamente, cambiando gli altoparlanti e le frequenze di incrocio, quando non la posizione degli stessi, l’effetto crea un disastro acustico. E deve essere contrastato con una contro elaborazione prima di consegnare il segnale al nuovo sistema.
Questa cosa è presente, per esempio, su tutte le Toyota da circa 10 anni. Anche sulle Yaris con impianto base. Nella sezione “impariamo a misurare” c’è il link ad un video dove un installatore americano fa notare come, misurando i due canali separati ed assieme, ci sia e non ci sia un buco a circa 450 Hz. Che non vedi misurando un canale alla volta e che compare sommando elettricamente i canali.

Solo alcuni DSP con sofisticata equalizzazione di ingresso sono in grado di raddrizzare (almeno in gran parte) questa situazione. Che io sappia, quelli del gruppo Audiotec Fisher (Match Helix e Brax) e gli Audison che vanno con il nuovo software Bit Drive, che sono (sempre che io sappia) quelli della nuova serie amplificata “AF”.
Ciao!

Sorgente: Pioneer DEH X8500 DAB modificata con sovra campionatore 24/48 ed uscita SPDIF ottica sotto controllo volume da Etabeta.
- DSP Helix DSP3s
- Amplificatore 6 canali Audison AF M6d:
2 canali su woofers Audio Development W60
2 canali su full range 2 pollici Audible Physics 220 CP
2 canali in bridge su sub Sonus by Nostromo & rs250v, in cassa chiusa.
- DSP Helix DSP3s
- Amplificatore 6 canali Audison AF M6d:
2 canali su woofers Audio Development W60
2 canali su full range 2 pollici Audible Physics 220 CP
2 canali in bridge su sub Sonus by Nostromo & rs250v, in cassa chiusa.
Re: Mercedes c220 w205
Sì sì mi sa che ho qualcosa ma guardo quando torno, adesso sono con la classe A.
Più tecnicamente può risponderci @megaing, che ha una C come la mia e sa se la sorgente è equipaggiata da queste caratteristiche!
Comunque per me si!
Più tecnicamente può risponderci @megaing, che ha una C come la mia e sa se la sorgente è equipaggiata da queste caratteristiche!
Comunque per me si!