Presentazione impianto e consigli su passaggio cavo di alimentazione

Descrivi il tuo impianto mostrando fasi installative, soluzioni adottate, evoluzioni e risultati
Avatar utente
Baronerosso86
Subwoofer
Messaggi: 163
Iscritto il: 12 ago 2024, 20:51

Presentazione impianto e consigli su passaggio cavo di alimentazione

#1

Messaggio da Baronerosso86 »

Salve a tutti,come accennato nella presentazione,sto rimettendo mano dopo qualche anno ad un impiantino audio proveniente in parte da una mia precedente vettura,che andrò ad installare nella mia "nuova" auto.
Intanto qualche dato:
Auto: Fiat Punto Sporting 1.2 16v Prima serie
Amplificatore fronte: Audiosystem f2 400
Amplificatore mono per SubWoofer: Macrom m2a1000mk2
Il fronte sarà a 2 vie e vedrà l'installazione di una coppia di Ciare cw162 ed una coppia di Tweeter Morel Tw1.
Come crossover passivi ho due Coral Monza mx20.

Ora,io ho iniziato a far passare tutti i cavi,ho preparato il pannello posteriore dove andrò a fissare gli ampli,già ho collegato e passato gli RCA,il remote,i cavi per i diffusori dal punto in cui andranno gli Ampli fino ai crossower,ho già fissato i Tweeter e fatto passare i cavi fino ai crossover.. ora sto mettendo mano alle tasche porta woofer perchè i cw162 sono più profondi,e fin qui tutto bene,l'unica cosa che mi sta un po facendo ammattire è trovare un punto per far passare i cavi di alimentazione.
Qualcuno di voi conosce la Punto prima serie?
Grazie in anticipo


Ho
Automobile: Fiat Punto Sporting 1.2 16v Prima serie
Fronte 2 vie + 1Subwoofer:
Woofer Ciare Cw162 nelle porte
Tweeter Hertz mp28.3 sui montanti
Amplificatore per il fronte: Audiosystem f2 400
Amplificatore Subwoofer: Macrom m2a1000mk2
Subwoofer: Alpine Sbg-1244br
Avatar utente
ozama
Supertweeter
Messaggi: 13127
Iscritto il: 17 gen 2017, 18:10
Località: Copparo (Ferrara)

Re: Presentazione impianto e consigli su passaggio cavo di alimentazione

#2

Messaggio da ozama »

Eh.. per il passaggio del cavo, è passato troppo tempo e non mi ricordo. :hmm:
Tuttavia le Fiat dell’epoca avevano il passaggio cavi sulla sinistra, sopra alla scatola fusibili.
Secondo me, li dovresti trovare il modo, magari forando la gomma originale su un lato del fascio principale e poi siliconando accuratamente.
Verifica da entrambi i lati dove passano i cavi. Potrebbe essere necessario smontare la batteria per lavorare bene. Ma questo non dovrebbe essere un problema: la macchina non ha elettronica che poi segnala errori. Solo, fallo a chiave estratta dal quadro.
Per quanto riguarda l’impianto audio in generale, occhio che il crossover di un altro kit, oltre a non filtrare gli altoparlanti come previsto, potrebbe avere una frequenza di taglio del passa alto del tweeter pericolosa per l’incolumità di un altro tweeter. :hmm:
Il filtro andrebbe costruito misurando i componenti installati con un microfono posizionato nella posizione di ascolto e tenendo conto delle loro caratteristiche elettriche. Oppure, cosa che in linea di massima attualmente costa meno, ma ovviamente non ti esime dalle misure acustiche, sarebbe opportuno filtrare in attivo il sistema con un DSP, tra i tanti disponibili in questo momento storico.
Per fortuna, se uno vuole, le cose sono molto cambiate rispetto a 20 anni fa’. Microfoni di misura amatoriali ma più che sufficienti allo scopo costano dai 30 (tipo ECM8000 da usare con scheda audio esterna) ai 150 Euro (tipo Umik 1 Mini DSP) di un USB, calibtato, da usare direttamente collegato al PC. E di software gratuiti che fanno anche il caffè ce ne sono diversi. Ad esempio: Rew.
Se uno vuole eh.. :D
Almeno l’impianto non suonerà completamente a caso, come succedeva 20/30 anni fa’. ;)
Ciao! :)
Sorgente: Pioneer DEH X8500 DAB modificata con sovra campionatore 24/48 ed uscita SPDIF ottica sotto controllo volume da Etabeta.
- DSP Helix DSP3s
- Amplificatore 6 canali Audison AF M6d:
2 canali su woofers Audio Development W60
2 canali su full range 2 pollici Audible Physics 220 CP
2 canali in bridge su sub Sonus by Nostromo & rs250v, in cassa chiusa.
Avatar utente
Baronerosso86
Subwoofer
Messaggi: 163
Iscritto il: 12 ago 2024, 20:51

Re: Presentazione impianto e consigli su passaggio cavo di alimentazione

#3

Messaggio da Baronerosso86 »

Ti ringrazio per la risposta ed i consigli,per il cavo di alimentazione provvederò appena possibile a controllare,per i crossover la scelta è ricaduta su di loro e su quei tweeter proprio per la frequenza di taglio (3100hz 12db) e proprio per la bassa fs dei tweeter che già ho usato per molto sulla vecchia automobile. È stata una scelta fatta basandomi sui dati dichiarati su carta lo ammetto,però non ho mai avuto problemi fin ora ed avevo deciso di reinstallare loro assieme a quei tweeter. L'unico mio dubbio è se avendo cambiato amplificatore io debba stare attento...mi spiego meglio:
Il vecchio ampli era un jbl da 50w per canale ed i crossover sono dichiarati per reggere 130w rms,ora il mio f2 400 è dichiarato per 170w rms a canale,non so quanto possa essere veritiero,ma spero che non sia un problema per i crossover. In teoria dovrei tarare tutto e tenermi basso perchè i woofer reggono 90w rms,però ecco non vorrei far danni..
Automobile: Fiat Punto Sporting 1.2 16v Prima serie
Fronte 2 vie + 1Subwoofer:
Woofer Ciare Cw162 nelle porte
Tweeter Hertz mp28.3 sui montanti
Amplificatore per il fronte: Audiosystem f2 400
Amplificatore Subwoofer: Macrom m2a1000mk2
Subwoofer: Alpine Sbg-1244br
Avatar utente
rs250v
Tweeter
Messaggi: 4977
Iscritto il: 23 ott 2012, 0:40
Località: Verona

Re: Presentazione impianto e consigli su passaggio cavo di alimentazione

#4

Messaggio da rs250v »

Il crossover non è universale quel taglio è solo col tweeter coral non con il tuo…..
Quindi se non misuri è un accozzaglia, contento tu…
Work in Progress
Avatar utente
Delirium
Woofer
Messaggi: 803
Iscritto il: 8 apr 2021, 11:09

Re: Presentazione impianto e consigli su passaggio cavo di alimentazione

#5

Messaggio da Delirium »

Se l'impedenza del tweeter è la stessa del crossover la frequenza di taglio rimane invariata quindi vai tranquillo (anche se si spostasse di un po' non esploderebbe l'universo, eh)
Potresti però dover attenuare il tweeter perché potrebbe suonare più forte.
Non a caso alcuni crossover dispongono di una regolazione del tweeter, ma è comunque possibile farlo con un partitore resistivo con i valori che trovi nelle tabelle.
My personal crossover Ciare.pdf
(161.74 KiB) Scaricato 15 volte
per l'installazione dei woofer assicurati che non tocchino il vetro del finestrino quando lo abbassi
buona fortuna
Avatar utente
rs250v
Tweeter
Messaggi: 4977
Iscritto il: 23 ott 2012, 0:40
Località: Verona

Re: Presentazione impianto e consigli su passaggio cavo di alimentazione

#6

Messaggio da rs250v »

Delirium ha scritto: 13 ago 2024, 19:37 Se l'impedenza del tweeter è la stessa del crossover la frequenza di taglio rimane invariata
Ma l’impedenza non è fissa, cambia con la frequenza ed è diversa da tw a tw…
Basta saperlo che non sara mai preciso e vivere felici
Si spendono tanti soldi in componenti e poi si montano a caso, non è sentire bene, si potrebbe risparmiare e far tarare cone si deve se non si è in grado e sentire molto meglio
;)
Work in Progress
Avatar utente
Baronerosso86
Subwoofer
Messaggi: 163
Iscritto il: 12 ago 2024, 20:51

Re: Presentazione impianto e consigli su passaggio cavo di alimentazione

#7

Messaggio da Baronerosso86 »

Grazie ad entrambi per le risposte. Sono consapevole che non sarà perfetto,solo che già avevo quest'accoppiata sull'altra auto (un bmw 318i e36), e ad orecchio non mi dispiaceva come suonavano i tweeter,non li ho mai bruciati,e quindi pensavo dato che già avevo tutto,di rimontare quei tweeter assieme a quei crossover tutto qui..
Oggi ho proseguito i lavori,ora mi manca solo di far passare il cavo di alimentazione e terminare le tasche..
Automobile: Fiat Punto Sporting 1.2 16v Prima serie
Fronte 2 vie + 1Subwoofer:
Woofer Ciare Cw162 nelle porte
Tweeter Hertz mp28.3 sui montanti
Amplificatore per il fronte: Audiosystem f2 400
Amplificatore Subwoofer: Macrom m2a1000mk2
Subwoofer: Alpine Sbg-1244br
Avatar utente
Delirium
Woofer
Messaggi: 803
Iscritto il: 8 apr 2021, 11:09

Re: Presentazione impianto e consigli su passaggio cavo di alimentazione

#8

Messaggio da Delirium »

Dipende sempre dal livello che si vuole raggiungere e quanto si vuole spendere, attualmente nonostante tutto i crossover passivi sono ancora pressoché onnipresenti.
Certamente fanno parte del progetto del diffusore con tutte le misurazioni del caso, ma sono ancora la soluzione più semplice.
Per quanto riguarda l'impedenza la soluzione ignorante è guardare l'impedenza nominale cioè il dato di fabbrica, per il resto ci sono le reti di compensazione
Ecc...
Avatar utente
Darios
Supertweeter
Messaggi: 6148
Iscritto il: 24 mag 2012, 23:19
Località: Ragusa

Re: Presentazione impianto e consigli su passaggio cavo di alimentazione

#9

Messaggio da Darios »

Sempre incrocio con il wf,
quindi se dovessi sentire anomalie è il cross non proprio adatto.

Vah
https://www.rgsound.it/cw162_ciare-id-20781.html
Home

Sorgente --> Nuprime CDP-9 (+ alimentatore LPS212)
Amplificatore Car --> Abola Envidia Classe A20 (Batteria Varta 60ah/540A)
Diffusori --> Dali Oberon 1
Avatar utente
Delirium
Woofer
Messaggi: 803
Iscritto il: 8 apr 2021, 11:09

Re: Presentazione impianto e consigli su passaggio cavo di alimentazione

#10

Messaggio da Delirium »

Il crossover filtra quello è il suo lavoro poi bisogna vedere si tweeter e woofer fanno gli stessi db col segnale che gli arriva, magari senti "pochi bassi" perché il tweeter suona troppo forte e va attenuato.
Avatar utente
niko
Supertweeter
Messaggi: 7713
Iscritto il: 25 mag 2012, 8:48

Re: Presentazione impianto e consigli su passaggio cavo di alimentazione

#11

Messaggio da niko »

Delirium ha scritto: 13 ago 2024, 22:07 Dipende sempre dal livello che si vuole raggiungere e quanto si vuole spendere, attualmente nonostante tutto i crossover passivi sono ancora pressoché onnipresenti.
Certamente fanno parte del progetto del diffusore con tutte le misurazioni del caso, ma sono ancora la soluzione più semplice.
Per quanto riguarda l'impedenza la soluzione ignorante è guardare l'impedenza nominale cioè il dato di fabbrica, per il resto ci sono le reti di compensazione
Ecc...
Anche se compensi l'impendenza, la risposta in frequenza di due tw diversi sarà diversa e il risultato della risposta filtrata sarà diverso...i cross-passivi sono più complicati delle tabelline ciare.
Detto questo, se Baronerosso ha già provato il sistema wf-tw-cross e gli piaceva, non resta che riprovare nella nuova istallazione, e se va bene meglio per lui. :)
......GAME OVER......
Avatar utente
Baronerosso86
Subwoofer
Messaggi: 163
Iscritto il: 12 ago 2024, 20:51

Re: Presentazione impianto e consigli su passaggio cavo di alimentazione

#12

Messaggio da Baronerosso86 »

Dite che potrei sentire i tweeter più invasivi dei woofer?
Nell'altra auto cambiava l'amplificatore che come vi accennavo era un 4ch x50 rms jbl,ma non mi sembrava di sovrastare i bassi con gli alti..infatti il selettore di attenuazione dei tweeter sui X-over li ho sempre lasciati a 0 db (le regolazioni sono : -2db/ 0db/ +2db).
Comunque ecco,non avendo mai pompato al massimo i componenti,che prima ricevevano solo la metà della potenza,ed avendo cambiato automobile,magari sento differenze..non vedo l'ora di provare
Automobile: Fiat Punto Sporting 1.2 16v Prima serie
Fronte 2 vie + 1Subwoofer:
Woofer Ciare Cw162 nelle porte
Tweeter Hertz mp28.3 sui montanti
Amplificatore per il fronte: Audiosystem f2 400
Amplificatore Subwoofer: Macrom m2a1000mk2
Subwoofer: Alpine Sbg-1244br
Avatar utente
ozama
Supertweeter
Messaggi: 13127
Iscritto il: 17 gen 2017, 18:10
Località: Copparo (Ferrara)

Re: Presentazione impianto e consigli su passaggio cavo di alimentazione

#13

Messaggio da ozama »

Delirium ha scritto: 13 ago 2024, 22:39 Il crossover filtra quello è il suo lavoro poi bisogna vedere si tweeter e woofer fanno gli stessi db col segnale che gli arriva, magari senti "pochi bassi" perché il tweeter suona troppo forte e va attenuato.
Concetto assolutamente sbagliato. :)
Il lavoro del crossover è MISCELARE due o più altoparlanti che condividono una parte della risposta in frequenza.
Non è che “filtra” solamente. È COMPOSTO da filtri di vario tipo, NECESSARI A SECONDA DEL CONTESTO, atti ad ottenere UNA SOMMA CORRETTA degli altoparlanti nel punto di ascolto.
Il crossover varia la risposta in frequenza e in fase ELETTRICA, e va progettato per INTERAGIRE CON QUELLE ACUSTICHE, che sono le REALI risposte degli altoparlanti POSIZIONATI ED ORIENTATI IN ABITACOLO, che saranno ESTREMAMENTE DIVERSE da abitacolo ad abitacolo ed in base all’orientamento, alla posizione di ascolto e alla presenza di ostacoli vicini e lontani ad essi ed al punto di ascolto.
Come con un equalizzatore riempi i buchi e tagli i picchi laddove possibile, modificando la risposta del sistema A MONTE, per modificala a valle, così fa il crossover, nella delicata regione nella quale gli altoparlanti lavorano assieme. :hmm:
Con le tabelline, ma anche con i crossover generici, ottieni risultati che dipenderanno dall’installazione, e mai e poi mai saranno quelli che sarebbero auspicabili sulla carta.
Vediamo di SCRIVERLO CHIARAMENTE. ;)
Prova ne è che lo stesso sistema di altoparlanti con il suo bel crossover commerciale, “non si rompe”, ma suona in modo diverso su ogni auto. E non suona mai neanche vagamente come ascoltato montato in un espositore, di quelli presenti nei centri installazione di un tempo. Ed ascoltato in asse.
Se poi piace, come ha detto Niko, va bene uguale. :yes:
Ciao! :)
Sorgente: Pioneer DEH X8500 DAB modificata con sovra campionatore 24/48 ed uscita SPDIF ottica sotto controllo volume da Etabeta.
- DSP Helix DSP3s
- Amplificatore 6 canali Audison AF M6d:
2 canali su woofers Audio Development W60
2 canali su full range 2 pollici Audible Physics 220 CP
2 canali in bridge su sub Sonus by Nostromo & rs250v, in cassa chiusa.
Avatar utente
Baronerosso86
Subwoofer
Messaggi: 163
Iscritto il: 12 ago 2024, 20:51

Re: Presentazione impianto e consigli su passaggio cavo di alimentazione

#14

Messaggio da Baronerosso86 »

Buonasera,piccolo aggiornamento:

Oggi ho passato i due cavi di alimentazione,proprio come mi avete suggerito,sopra la scatola fusibili lato guidatore,grazie mille ragazzi! Ho faticato un po perché per il GPL passavano già un po di cavi ed il tappino in gomma non era molto accessibile,con la mano mi districavo appena,insomma mi ha dato un po dafare però alla fine sono riuscito.
L'unica cosa è che portandolo fino al posteriore,e passandolo per lo stesso percorso del cavo diffusori sinistro,arrivando sotto il sedile posteriore,ho smontato la scocca laterale in plastica ed ho notato che il cavo dei diffusori è rimasto abbastanza segnato dal bordo di questa scocchetta in plastica. Ho fatto un ulteriore prova,facendolo passare maglio ed ho trovato il modo di evitare che accada nuovamente ma ora mi trovo a dover decidere se cambiare tutto il cavo diffusori o se tagliare e fare una giunta fatta bene aggiungendo da lì in poi un nuovo pezzo di cavo visto che me ne è avanzato qualche metro...(il problema lo ho avuto entrambe i lati comunque)
Per la giunta pensavo,invece fi mettere dei faston,di spellare solo i fili,unirli in modo pulito e mettere della guaina termorestringente sul rame..voi avete altre idee?
Automobile: Fiat Punto Sporting 1.2 16v Prima serie
Fronte 2 vie + 1Subwoofer:
Woofer Ciare Cw162 nelle porte
Tweeter Hertz mp28.3 sui montanti
Amplificatore per il fronte: Audiosystem f2 400
Amplificatore Subwoofer: Macrom m2a1000mk2
Subwoofer: Alpine Sbg-1244br
Avatar utente
ozama
Supertweeter
Messaggi: 13127
Iscritto il: 17 gen 2017, 18:10
Località: Copparo (Ferrara)

Re: Presentazione impianto e consigli su passaggio cavo di alimentazione

#15

Messaggio da ozama »

Fai foto del danno, che vediamo se vale la pena sostituire il pezzo o basta isolarlo e proteggerlo.. :hmm:
Ciao! :)
Sorgente: Pioneer DEH X8500 DAB modificata con sovra campionatore 24/48 ed uscita SPDIF ottica sotto controllo volume da Etabeta.
- DSP Helix DSP3s
- Amplificatore 6 canali Audison AF M6d:
2 canali su woofers Audio Development W60
2 canali su full range 2 pollici Audible Physics 220 CP
2 canali in bridge su sub Sonus by Nostromo & rs250v, in cassa chiusa.
Avatar utente
Baronerosso86
Subwoofer
Messaggi: 163
Iscritto il: 12 ago 2024, 20:51

Re: Presentazione impianto e consigli su passaggio cavo di alimentazione

#16

Messaggio da Baronerosso86 »

Appena ho modo la faccio e la mando..
Automobile: Fiat Punto Sporting 1.2 16v Prima serie
Fronte 2 vie + 1Subwoofer:
Woofer Ciare Cw162 nelle porte
Tweeter Hertz mp28.3 sui montanti
Amplificatore per il fronte: Audiosystem f2 400
Amplificatore Subwoofer: Macrom m2a1000mk2
Subwoofer: Alpine Sbg-1244br
Avatar utente
ozama
Supertweeter
Messaggi: 13127
Iscritto il: 17 gen 2017, 18:10
Località: Copparo (Ferrara)

Re: Presentazione impianto e consigli su passaggio cavo di alimentazione

#17

Messaggio da ozama »

Basta che la fai con lo smartphone e la carichi con la semplicissima funzione del forum.
C’è una mini guida anche per quello.
Probabilmente usi sempre la “risposta rapida”, dalla quale puoi inserire solo testo.
Se invece del tasto “invia”’sotto lo spazio per scrivere premi “editor completo & anteprima”, ti compare il vero editor del forum con le faccine e tutto il resto.
In basso, puoi selezionare tra due tab: “opzioni” e “allegati”.
Selezionando il secondo tab, hai i comandi per gli allegati. Non devi ridimensionare niente. Basta che la foto sia una classica jpeg. La carichi dalla galleria del telefono direttamente e la metti dove vuoi lungo il testo, selezionando prima il punto posizionando il cursore.
Se accedi sempre da PC devi prima salvare la foto sul PC e c’è chiaramente un passaggio in più.
Se accedi da smartphone, è un attimo.
Ciao! :)
Sorgente: Pioneer DEH X8500 DAB modificata con sovra campionatore 24/48 ed uscita SPDIF ottica sotto controllo volume da Etabeta.
- DSP Helix DSP3s
- Amplificatore 6 canali Audison AF M6d:
2 canali su woofers Audio Development W60
2 canali su full range 2 pollici Audible Physics 220 CP
2 canali in bridge su sub Sonus by Nostromo & rs250v, in cassa chiusa.
Avatar utente
Darios
Supertweeter
Messaggi: 6148
Iscritto il: 24 mag 2012, 23:19
Località: Ragusa

Re: Presentazione impianto e consigli su passaggio cavo di alimentazione

#18

Messaggio da Darios »

Baronerosso86 ha scritto: 25 ago 2024, 20:35
Per la giunta pensavo,invece fi mettere dei faston,di spellare solo i fili,unirli in modo pulito e mettere della guaina termorestringente sul rame..voi avete altre idee?
Tipo una saldata a stagno e termorestringente.
Home

Sorgente --> Nuprime CDP-9 (+ alimentatore LPS212)
Amplificatore Car --> Abola Envidia Classe A20 (Batteria Varta 60ah/540A)
Diffusori --> Dali Oberon 1
Avatar utente
Baronerosso86
Subwoofer
Messaggi: 163
Iscritto il: 12 ago 2024, 20:51

Re: Presentazione impianto e consigli su passaggio cavo di alimentazione

#19

Messaggio da Baronerosso86 »

Ragazzi,tra un impegno ed un altro alla fine ho sistemato il danno..ho unito i fili,bene,però senza saldare,con termorestringente,nastro alle estremità e poi ho messo sopra la guaina protettiva a rete e fatto passare I cavi meglio. Non ho fatto foto perché mi ci sono messo alle 18.00 dopo lavoro...
Automobile: Fiat Punto Sporting 1.2 16v Prima serie
Fronte 2 vie + 1Subwoofer:
Woofer Ciare Cw162 nelle porte
Tweeter Hertz mp28.3 sui montanti
Amplificatore per il fronte: Audiosystem f2 400
Amplificatore Subwoofer: Macrom m2a1000mk2
Subwoofer: Alpine Sbg-1244br
Avatar utente
ozama
Supertweeter
Messaggi: 13127
Iscritto il: 17 gen 2017, 18:10
Località: Copparo (Ferrara)

Re: Presentazione impianto e consigli su passaggio cavo di alimentazione

#20

Messaggio da ozama »

Beh, se non si ossida con il tempo va bene lo stesso. Era meglio se ci mettevi due giunti a crimpare, per il contatto elettrico. Intrecciando il rame depositi umidità con le dita che poi nel tempo puó peggiorare il contatto anche se sigillato. Mentre una crimpata a pressione ben fatta, rimane efficiente per anni.
Mi è capitato di disfare giunte fatte su auto, nel tempo, facendo l’installatore (negli anni 80/90). E puntualmente il rame era scuro. No buono. :hmm:
Comunque, non cambierà il suono dell’impianto eh.. ^^
Ti consiglio peró di usare le terminazioni a crimpare su TUTTI I CAVI. Il rame spellato è meccanicamente poco stabile. Specie in macchina, con le vibrazioni. E se ci sono morsetti senza piastra, si taglia il rame, se è nudo.
Ciao! :)
Sorgente: Pioneer DEH X8500 DAB modificata con sovra campionatore 24/48 ed uscita SPDIF ottica sotto controllo volume da Etabeta.
- DSP Helix DSP3s
- Amplificatore 6 canali Audison AF M6d:
2 canali su woofers Audio Development W60
2 canali su full range 2 pollici Audible Physics 220 CP
2 canali in bridge su sub Sonus by Nostromo & rs250v, in cassa chiusa.
Rispondi

Torna a “La mia Auto - Work in Progress”