Piccolo ma efficace impianto sulla mia auto

Descrivi il tuo impianto mostrando fasi installative, soluzioni adottate, evoluzioni e risultati
Rispondi
Avatar utente
Lorenzo1122
Coassiale
Messaggi: 5
Iscritto il: 6 lug 2024, 21:47

Piccolo ma efficace impianto sulla mia auto

#1

Messaggio da Lorenzo1122 »

Buonasera a tutti,

vorrei confrontarmi con voi essendo non esperto nel campo del suono, poco tempo fa ho deciso di fare un piccolo upgrade dell'audio sulla mia auto, nonche , una KIA VENGA affidandomi ad un elettrauto. Ho acquistato e fatto installare un Subwoofer sotto sedile della Pioneer TS-WX130ea 160w e 2 Woofer della Vocal da 165w con tweeter inclusi ed installati sulla barra del parabrezza. 6 mesi fa all'incirca ho fatto montare un autoradio a 2din adattabile alla mia auto, dove mi hanno detto che rilasci 50Wx4. All'interno dell'autoradio è presente un app chiamatosi DSP, dove mi è stato spiegato il suo funzionamento. Sono settimane dove non riesco a trovare il filo giusto tra il sentire del bassi belli profondi, eseguiti maggiormente dal Sub, mentre i medio alti eseguiti dalle casse totali insieme ai Tweeter, solo che si sentono troppo bassi e la voce li offusca completamente, e quindi poca voce ma molto basso. In fin dei conti su alcune canzoni è ottimo il suono ma in altre stridula la voce completamente. Correggetemi se sbaglio ma poco capisco del funzionamento generale di un impianto audio. Il problema che si crea è, credo, che ci siano troppo bassi settati dal DSP o dal GAIN del sub. Volevo sapere se devo upgradare l'impianto con altre casse che funzionino solo da alti cioè per la voce o il DSP che ho sull'autoradio. Premetto che comunque il sub fa il suo dovere da sotto sedile, nascosto e non ingombrante ma li rilascia, infatti in futuro, poi non so se si possa fare, vorrei inserirlo un altro cosi da funzionare insieme, ed avere maggior sound per i bassi profondi. Detto ciò attendo vostre per come mi debba muovere da non esperto del settore.
Grazie mille per l'aiuto.
Vi lascio il link youtube su come abbia "diciamo" settato il DSP
Avatar utente
ozama
Supertweeter
Messaggi: 13406
Iscritto il: 17 gen 2017, 18:10
Località: Copparo (Ferrara)

Re: Piccolo ma efficace impianto sulla mia auto

#2

Messaggio da ozama »

Il video non spiega niente. E quel che indica è anche sbagliato, secondo me.
Se il processore DSP fa davvero quello che è indicato nelle schermate, almeno. Perchè è veramente una cosa giocattolo eh.. ^^
E d’altronde ogni installazione fa storia a se. A seconda di come sono installati i componenti e dalla dimensione e forma dell’abitacolo cambia tutto. Quindi la regolazione ottimale va fatta caso per caso.
Il principio di base per valutare il tuo problema, prima ancora di addentrarsi nelle “raffinatezze”, è che non puoi avere una gamma bassa troppo esaltata perchè è “emozionale”, altrimenti vai a mascherare tutto quello che ci sta attorno. Il sistema deve essere bilanciato.
Normalmente questa cosa succede perchè l’impianto non è progettato correttamente e con le regolazioni si cerca di sopperire alle mancanze elettriche e meccaniche. :)
Nel tuo caso, la radio ha una potenza VERA di circa 15/20 W per canale (attraverso il cavo di alimentazione che hai in plancia non è possibile veicolare una corrente sufficiente ad avere qualcosa in piú, oltre a ragioni tecniche piú specifiche). Ed il “sub” da sotto sedile non è un vero sub woofer, ma un “bass reinforcement”. Ed il suo amplificatore interno eroga realmente circa 50W (dato dichiarato). E non riproduce praticamente niente sotto i 40/45 Hz, se va bene.
Il risultato è che questo “sub woofer” è un altoparlante che non scende molto in basso perchè fisicamente non può farlo, in un volume di 6/7 litri, quindi è tagliato passa basso troppo in alto, altrimenti non lo si sente proprio. Il suo scopo è fare un po’ di bassi e mediobassi per aiutare i sistemi di serie non amplificati. E per fargli produrre qualcosa attorno ai 40/50 Hz, alla fine copre anche la gamma da 100 a 400 Hz, sporcando le voci. T_T
Quel “sub woofer” è talmente basico che non ha nemmeno la regolazione della frequenza di taglio. E nei dati dichiarati si parla di potenza erogata a 80 Hz, Che dovrebbe essere invece il punto nel quale comincia a smettere di funzionare, un VERO SUB WOOFER. Quando dovrebbero cominciare a lavorare I woofers nelle portiere. -.-
Considera che il volume sonoro che esce dagli altoparlanti è dovuto alla potenza dell’amplificatore che li controlla ed alla loro “efficienza”. Che è il dato dichiarato come “db/w/metro”. La potenza che sopportano (tu indichi “165W”), non ha nessuna correlazione con quanto senti. Si tratta solo della potenza che possono sopportare. Non che “erogano”. E poi, per avere il massimo, devono essere montati con cura, e limitando al massimo gli “spifferi” attorno che creano corto circuito acustico.
Direi che la prima cosa da fare è montare un amplificatore esterno da almeno 50/60 W VERI (leggi “RMS”) per il sistema anteriore, collegato direttamente alla batteria con un cavo di adeguata sezione. Altrimenti senti solo il “sub”. E l’effetto è quello lì, perchè se I woofers NON POMPANO perchè sono pilotati da una potenza troppo bassa, e sono installati con un sacco di spifferi attorno, per forza ti viene da tenere troppo alto il sub, altrimenti non senti bassi. :D
Una volta che i woofers fanno il loro lavoro invece che distorcere perchè male amplificati e male montati, potrai impostargli un passa alto per provare, a 50/60 Hz dalla schermata dei filtri “HPF” sulla uscita “front”, ed impostare penso “SUB AFR” piú o meno nello stesso modo. Quindi valutare il risultato, anche invertendo la polarità del sub (prova da fare sempre). :yes:
Ma prima di impostare i filtri, nella schermata “delay”, invece della posizione “tutti” che indica quello che ha fatto il video (che significa che i ritardi sono esclusi), imposta il primo tasto a sinistra che indica che sono impostati per il posto guida. Perchè i ritardi temporali cambiano i tempi di arrivo del suono e potrebbe cambiare molto nella regolazione del sub.
Qui comunque si capisce la oggettiva giocattolosità di quel “DSP”. I ritardi temporali spostano virtualmente gli altoparlanti ritardando elettricamente il suono da essi emesso. E le cose cambiano anche spostando il sedile. Come vuoi che possano essere ottimizzati a quel modo, quando ogni macchina è diversa? E come cambiano i ritardi, se non puoi nemmeno indicare qual’è l’altoparlante piú lontano?
Comunque è quello che abbiamo a disposizione.. Proviamo a farcelo bastare. Non è escluso che il tipo del video abbia consigliato quella impostazione perchè i ritardi fanno piú danno che altro. ^^
Ciao! :)
Sorgente: Pioneer DEH X8500 DAB modificata con sovra campionatore 24/48 ed uscita SPDIF ottica sotto controllo volume da Etabeta.
- DSP Helix DSP3s
- Amplificatore 6 canali Audison AF M6d:
2 canali su woofers Audio Development W60
2 canali su full range 2 pollici Audible Physics 220 CP
2 canali in bridge su sub Sonus by Nostromo & rs250v, in cassa chiusa.
Avatar utente
Lorenzo1122
Coassiale
Messaggi: 5
Iscritto il: 6 lug 2024, 21:47

Re: Piccolo ma efficace impianto sulla mia auto

#3

Messaggio da Lorenzo1122 »

Ciao Ozama,

Ti ringrazio della risposta, purtroppo mi sono affidato ad un elettrauto di fiducia a causa del poco tempo libero e della poca conoscenza dei dettagli, il tuo consiglio quindi e di comprare un amplificatore esterno a 2 vie per i woofer, poiché in questo momento poco posso fare con quello che ho giusto?
Avatar utente
Alessio Giomi
Moderatore
Moderatore
Messaggi: 13424
Iscritto il: 23 mag 2012, 21:14
Località: Toscana Val di Cornia
Contatta:

Re: Piccolo ma efficace impianto sulla mia auto

#4

Messaggio da Alessio Giomi »

Esatto ma non solo. Molto importante è anche il trattamento acustico nella portiera.
Devi far sì che il wf sia montato su supporto più rigido possibile e che l’emissione anteriore e posteriore siano separate.
La portiera purtroppo ha molti fori di ispezione che per forza di cose , per far lavorare al meglio un altoparlante, dovrai tappare.
Se hai letto i link che ti ho messo in presentazione queste cose sono spiegate :)
Avatar utente
ozama
Supertweeter
Messaggi: 13406
Iscritto il: 17 gen 2017, 18:10
Località: Copparo (Ferrara)

Re: Piccolo ma efficace impianto sulla mia auto

#5

Messaggio da ozama »

Esattamente.
In base a come è strutturata la porta ed alle caratteristiche del woofer che hai montato, facendo un buon lavoro seguendo le indicazioni dei link che ti ha messo Alessio, potrebbe anche diventare sostanzialmente inutile quel finto sub woofer. Nato per sopperire con discrezione alle mancanze di impianti molto basici, ma fastidioso se chiamato a fare troppo lavoro. :)
Ma occhio che l’amplificatore deve essere di buona qualità e deve essere collegato alla batteria con una propria linea di alimentazione. Perchè la potenza in uscita, deriva dalla corrente che gli fornisci in ingresso. E tanta corrente richiede cavi elettrici di sezione adeguata. ;)
Purtroppo quella di montare sub woofer senza amplificare il resto dell’impianto, contando sui FINTI DATI DICHIARATI delle sorgenti anche di marca, che sono credibili solo per chi non sa come funziona, è un errore molto comune. ^^ Con sub piú grossi e potenti è anche peggio.. Quasi tutto il suono finisce per venire dal baule. Il contrario di una riproduzione piacevole e naturale, pur con un tocco di emozione giustamente dato dal volume e dalla gamma bassa. -.-
Poi, alla maggior parte delle persone, quando sente “bum bum” va bene cosí. Almeno finchè (qualche volta) dopo un po’, non capiscono che “qualcosa non va”. Come hai fatto tu. :)
Va bene l’emozione data dal basso. Ma si percepisce davvero che il tutto è dannatamente FINTO, dopo un po’. Tranne a non essere sordi. :D
Ciao!
Sorgente: Pioneer DEH X8500 DAB modificata con sovra campionatore 24/48 ed uscita SPDIF ottica sotto controllo volume da Etabeta.
- DSP Helix DSP3s
- Amplificatore 6 canali Audison AF M6d:
2 canali su woofers Audio Development W60
2 canali su full range 2 pollici Audible Physics 220 CP
2 canali in bridge su sub Sonus by Nostromo & rs250v, in cassa chiusa.
Avatar utente
Lorenzo1122
Coassiale
Messaggi: 5
Iscritto il: 6 lug 2024, 21:47

Re: Piccolo ma efficace impianto sulla mia auto

#6

Messaggio da Lorenzo1122 »

Ti ringrazio del tuo tempo dedicato per me, sapresti anche consigliarmi un amplificatore di ottima qualità per sopperire il cio?
Avatar utente
mark3004
Moderatore
Moderatore
Messaggi: 7770
Iscritto il: 9 giu 2012, 23:02
Località: Georgia, USA

Re: Piccolo ma efficace impianto sulla mia auto

#7

Messaggio da mark3004 »

A parte tutti i consigli che gia' ti hanno dato, ma anche con il subwoofer che hai non puoi aspettarti granche' se non un po' di "rinforzo" dei bassi, parliamo di un 20cm da 50w nominali (i 160 sono di picco, dato fuorviante). Se vuoi sentire davvero la differenza dal mio punto di vista devi intervenire su entrambe le cose, il fronte come gia' ti hanno detto (amplifica, insonorizza) ed un sub decente, da almeno 25cm e di discreta potenza.
Amplificando il fronte sentirai meglio certamente, ma non avrai comunque un bel basso "profondo" come forse te lo aspetti.
Link tecnici "must read":
GUIDA CROSSOVER: viewtopic.php?f=5&t=15831
GUIDA GAIN: viewtopic.php?f=33&t=13215
BURN IN DRIVERS: viewtopic.php?f=33&t=15058
COMINCIARE SENZA BUTTARE SOLDI: viewtopic.php?f=20&t=14746
Avatar utente
ozama
Supertweeter
Messaggi: 13406
Iscritto il: 17 gen 2017, 18:10
Località: Copparo (Ferrara)

Re: Piccolo ma efficace impianto sulla mia auto

#8

Messaggio da ozama »

Si, bisognerebbe “prendere il toro per le corna”. E forse basta un 20 cm, purchè in una cassa di almeno 15/20 litri e amplificato decentemente. Nessun “coso” da sotto sedile può riprodurre bassi profondi. :)
In questo caso, ci sono diverse scelte.
La piú semplice, dato che basta un solo cavo di alimentazione, è acquistare un amplificatore a 4 canali. Con l’uscita pre per il fronte anteriore piloti i due canali che collegherai agli altoparlanti anteriori (woofers e tw sono gets immagino siano collegati con il loro crossover). E con l’uscita sub piloti due canali che collegherai in “bridge” al sub woofer da mettere nel baule.
Stai su marche note ed evita cinesate.
Di fascia bassa ci sono prodotti anche di costruttori importanti come Audison o Mosconi. Oppure vari ESX, Musway, Zapco..
Cerca tra questi marchi e vediamo cosa trovi sui 50/100 W RMS, a 4 canali.
Ciao! :)
Sorgente: Pioneer DEH X8500 DAB modificata con sovra campionatore 24/48 ed uscita SPDIF ottica sotto controllo volume da Etabeta.
- DSP Helix DSP3s
- Amplificatore 6 canali Audison AF M6d:
2 canali su woofers Audio Development W60
2 canali su full range 2 pollici Audible Physics 220 CP
2 canali in bridge su sub Sonus by Nostromo & rs250v, in cassa chiusa.
Rispondi

Torna a “La mia Auto - Work in Progress”