Volkswagen t-roc
Volkswagen t-roc
Buongiorno a tutti.Ho fatto installare il mio primo impianto audio in auto con i seguenti componenti.
sorgente originale
altoparlanti audison voce k6 all'anteriore
coassili audison apx 6.5 al posteriore
subwoofer audison in cassa amplificata apbx 10 S2
Amplificatore mosconi pro 4/10
sintonizzatore mosconi atomo 4/6 dsp
devo fare installare anche il modulo streeming bluetooth che è un accessorio per atomo 4/6 dsp! Che ne pensate?
sorgente originale
altoparlanti audison voce k6 all'anteriore
coassili audison apx 6.5 al posteriore
subwoofer audison in cassa amplificata apbx 10 S2
Amplificatore mosconi pro 4/10
sintonizzatore mosconi atomo 4/6 dsp
devo fare installare anche il modulo streeming bluetooth che è un accessorio per atomo 4/6 dsp! Che ne pensate?
- pericleromano
- Subwoofer
- Messaggi: 201
- Iscritto il: 14 ott 2019, 18:54
Re: Volkswagen t-roc
Che ne pensiamo?
Io penso che se avessi consultato il forum preventivamente avresti fatto qualche scelta diversa a partire dall'installatore che ti ha fatto mettere gli altoparlanti al posteriore........
Io penso che se avessi consultato il forum preventivamente avresti fatto qualche scelta diversa a partire dall'installatore che ti ha fatto mettere gli altoparlanti al posteriore........
Re: Volkswagen t-roc
gli altoparlanti posteriori li ho fatti installare io al posto degli originali.Ascolto la musica solo anteriore e subwoofer per le frequenze più basse.
Re: Volkswagen t-roc
... e quindi perché spendere i soldi per gli altoparlanti al posteriore?
Io sono per lo ius culturae al contrario.
Al primo "se io avrei" vai fuori dai c@glioni
Al primo "se io avrei" vai fuori dai c@glioni
Re: Volkswagen t-roc
Esatto..
Se l’impianto è tarato, sentirai comunque bene solo tu, dato che se hai fatto installare un DSP l’installatore avrà fatto una taratura che serve a rendere simmetrico il fronte anche se sei seduto da un lato, e ovviamente funziona solo per un posto a sedere alla volta, dei due anteriori.
Altrimenti non ha proprio nessun senso montare un DSP.
Ciao!

Se l’impianto è tarato, sentirai comunque bene solo tu, dato che se hai fatto installare un DSP l’installatore avrà fatto una taratura che serve a rendere simmetrico il fronte anche se sei seduto da un lato, e ovviamente funziona solo per un posto a sedere alla volta, dei due anteriori.

Altrimenti non ha proprio nessun senso montare un DSP.

Ciao!

Sorgente: Pioneer DEH X8500 DAB modificata con sovra campionatore 24/48 ed uscita SPDIF ottica sotto controllo volume da Etabeta.
- DSP Helix DSP3s
- Amplificatore 6 canali Audison AF M6d:
2 canali su woofers Audio Development W60
2 canali su full range 2 pollici Audible Physics 220 CP
2 canali in bridge su sub Sonus by Nostromo & rs250v, in cassa chiusa.
- DSP Helix DSP3s
- Amplificatore 6 canali Audison AF M6d:
2 canali su woofers Audio Development W60
2 canali su full range 2 pollici Audible Physics 220 CP
2 canali in bridge su sub Sonus by Nostromo & rs250v, in cassa chiusa.
Re: Volkswagen t-roc
I posteriori li piloti dalla sorgente?
Re: Volkswagen t-roc
Diciamo che si tratta del solito impianto fatto dall’installatore che vuole “vendere prodotto”. Ma anche soddisfare le aspettative del cliente “generalista” che, dato che “ci sono sempre stati”, che “sennò dietro cosa sentono”, eccetera eccetera, anche per non rischiare di perdere il cliente o dover perdere tempo a dare lunghe spiegazioni, preferisce vendere una coppia di altoparlanti in piú e fine.
Ai fini “hi-fi”, per la riproduzione di musica a due canali, gli altoparlanti posteriori non servono assolutamente a NIENTE. Anzi: DISTURBANO la taratura del fronte anteriore, che sentito dal posto guida (la “magia” vale solo per quello) dovrebbe riprodurre la “semi sfera” di suono nella quale compaiono al loro posto gli strumenti e le voci in 3d, come il producer li ha messi in fase di composizione del brano DAVANTI A NOI.
Quindi, se sono stati collegati alla catena audio per mantenere i suoni di sistema ad un volume simile a quello degli altri, ok. Amplificazione e canali DSP sprecati, ma ci può stare. Alle volte è molto fastidioso quando si hanno i sensori di parcheggio “3d” che suonano attorno a te a seconda degli ostacoli, sentire lo stacco tra quelli riprodotti dal sistema anteriore amplificato e quelli riprodotti dal sistema posteriore lasciato collegato alla sorgente.
Ma sostituire questi altoparlanti è davvero totalmente inutile. 100 Euro che potevano essere tenuti in tasca.
Su come suona l’impianto rispetto a quanto hai speso, che è la cosa piú importante, bisognerebbe sentirlo per giudicare.
Se i 4 canali dell’ampli sono stati utilizzati tutti sull’’anteriore ed è stata fatta una buona taratura già è di buon auspicio. Il sub APBX10AS è un ottimo sub amplificato compatto e non ho dubbi che se il tutto è ben tarato, faccia il suo lavoro con discrezione, coadiuvando al meglio il kit Voce.
Ma altoparlanti posteriori sprecati, dato che devono essere tenuti azzerati in quanto sono in anticipo, per cui sono buoni solo per i suoni di sistema (che hanno un controllo volume indipendente).
Se i 4 canali sono stati utilizzati due per il kit Voce, filtrato col suo passivo, e due per i coassiali posteriori, non avrei grandi aspettative.
Un sistema installato con il filtro di serie simmetrico non ha molte speranze di poter essere agevolmente “piegato” alle esigenze di un ascolto effettuato stando seduti da un lato.
Per quanto dico, mi baso sull’esperienza personale di taratura sulla mia auto. Nella quale la simmetria sonora tra destro e sinistro (visti dal posto guida) richiede oltre che una certa dose di equalizzazione ben diversificata, anche un incrocio elettrico un po’ diverso, per mantenere quello acustico simmetrico.
E senza buona simmetria VISTA DAL POSTO GUIDA, la “semi sfera sonora” si deforma a seconda delle note prodotte dagli strumenti. Cosa molto fastidiosa e che toglie “la magia di trovarsi in un altro luogo” che offre la stereofonia, QUANDO FUNZIONA.
Naturalmente io parlo per ipotesi e per le mie aspettative eh.. E con un sistema come il tuo, potrebbero essere soddisfatte solo escludendo il posteriore dal percorso del segnale, a favore del due vie anteriore.
Se per te suona bene, sei a posto.
Non abbiamo tutti lo stesso “modo” di ascoltare musica. E non siamo tutti “appassionati” di certi aspetti della riproduzione. Da molte persone, aspetti anche primari come l’effetto stereo per come è stato pensato, non vengono nemmeno colti.
Ciao!

Ai fini “hi-fi”, per la riproduzione di musica a due canali, gli altoparlanti posteriori non servono assolutamente a NIENTE. Anzi: DISTURBANO la taratura del fronte anteriore, che sentito dal posto guida (la “magia” vale solo per quello) dovrebbe riprodurre la “semi sfera” di suono nella quale compaiono al loro posto gli strumenti e le voci in 3d, come il producer li ha messi in fase di composizione del brano DAVANTI A NOI.

Quindi, se sono stati collegati alla catena audio per mantenere i suoni di sistema ad un volume simile a quello degli altri, ok. Amplificazione e canali DSP sprecati, ma ci può stare. Alle volte è molto fastidioso quando si hanno i sensori di parcheggio “3d” che suonano attorno a te a seconda degli ostacoli, sentire lo stacco tra quelli riprodotti dal sistema anteriore amplificato e quelli riprodotti dal sistema posteriore lasciato collegato alla sorgente.

Ma sostituire questi altoparlanti è davvero totalmente inutile. 100 Euro che potevano essere tenuti in tasca.

Su come suona l’impianto rispetto a quanto hai speso, che è la cosa piú importante, bisognerebbe sentirlo per giudicare.
Se i 4 canali dell’ampli sono stati utilizzati tutti sull’’anteriore ed è stata fatta una buona taratura già è di buon auspicio. Il sub APBX10AS è un ottimo sub amplificato compatto e non ho dubbi che se il tutto è ben tarato, faccia il suo lavoro con discrezione, coadiuvando al meglio il kit Voce.
Ma altoparlanti posteriori sprecati, dato che devono essere tenuti azzerati in quanto sono in anticipo, per cui sono buoni solo per i suoni di sistema (che hanno un controllo volume indipendente).
Se i 4 canali sono stati utilizzati due per il kit Voce, filtrato col suo passivo, e due per i coassiali posteriori, non avrei grandi aspettative.

Un sistema installato con il filtro di serie simmetrico non ha molte speranze di poter essere agevolmente “piegato” alle esigenze di un ascolto effettuato stando seduti da un lato.
Per quanto dico, mi baso sull’esperienza personale di taratura sulla mia auto. Nella quale la simmetria sonora tra destro e sinistro (visti dal posto guida) richiede oltre che una certa dose di equalizzazione ben diversificata, anche un incrocio elettrico un po’ diverso, per mantenere quello acustico simmetrico.
E senza buona simmetria VISTA DAL POSTO GUIDA, la “semi sfera sonora” si deforma a seconda delle note prodotte dagli strumenti. Cosa molto fastidiosa e che toglie “la magia di trovarsi in un altro luogo” che offre la stereofonia, QUANDO FUNZIONA.

Naturalmente io parlo per ipotesi e per le mie aspettative eh.. E con un sistema come il tuo, potrebbero essere soddisfatte solo escludendo il posteriore dal percorso del segnale, a favore del due vie anteriore.

Se per te suona bene, sei a posto.


Ciao!

Sorgente: Pioneer DEH X8500 DAB modificata con sovra campionatore 24/48 ed uscita SPDIF ottica sotto controllo volume da Etabeta.
- DSP Helix DSP3s
- Amplificatore 6 canali Audison AF M6d:
2 canali su woofers Audio Development W60
2 canali su full range 2 pollici Audible Physics 220 CP
2 canali in bridge su sub Sonus by Nostromo & rs250v, in cassa chiusa.
- DSP Helix DSP3s
- Amplificatore 6 canali Audison AF M6d:
2 canali su woofers Audio Development W60
2 canali su full range 2 pollici Audible Physics 220 CP
2 canali in bridge su sub Sonus by Nostromo & rs250v, in cassa chiusa.
Re: Volkswagen t-roc
Ecco perche ho chiesto se li ha lasciati collegati alla sorgente o ha amplificato il tutto "sprecando" 2 canali per il posteriore, essendo la t-roc sorella della mia formentor i segnali dei sensori parcheggio sono esattamente come dici tu in 3D e suonano da posizioni differenti a seconda di dove è l'ostalcolo, ergo il mib sempre acceso per far si che non ci siano spiacevoli ritardi tra segnale video e audio (sul monitor ci sono le distanze stilizzate ed i bip provengono dal lato dell'ostacolo).ozama ha scritto: ↑6 lug 2024, 10:36 Diciamo che si tratta del solito impianto fatto dall’installatore che vuole “vendere prodotto”. Ma anche soddisfare le aspettative del cliente “generalista” che, dato che “ci sono sempre stati”, che “sennò dietro cosa sentono”, eccetera eccetera, anche per non rischiare di perdere il cliente o dover perdere tempo a dare lunghe spiegazioni, preferisce vendere una coppia di altoparlanti in piú e fine.![]()
Ai fini “hi-fi”, per la riproduzione di musica a due canali, gli altoparlanti posteriori non servono assolutamente a NIENTE. Anzi: DISTURBANO la taratura del fronte anteriore, che sentito dal posto guida (la “magia” vale solo per quello) dovrebbe riprodurre la “semi sfera” di suono nella quale compaiono al loro posto gli strumenti e le voci in 3d, come il producer li ha messi in fase di composizione del brano DAVANTI A NOI.![]()
Quindi, se sono stati collegati alla catena audio per mantenere i suoni di sistema ad un volume simile a quello degli altri, ok. Amplificazione e canali DSP sprecati, ma ci può stare. Alle volte è molto fastidioso quando si hanno i sensori di parcheggio “3d” che suonano attorno a te a seconda degli ostacoli, sentire lo stacco tra quelli riprodotti dal sistema anteriore amplificato e quelli riprodotti dal sistema posteriore lasciato collegato alla sorgente.![]()
Ma sostituire questi altoparlanti è davvero totalmente inutile. 100 Euro che potevano essere tenuti in tasca.![]()
Concordo che il posteriore con elevata potenza e altoparlanti custom sia sprecato, la mia piccola opera di upgrade, prevede al posteriore i coassiali di serie amplificati da 2(circa 45w) dei 6 canali del mosconi solo per quanto detto sopra, poi col fader sono sempre regolato a front+sub.
Re: Volkswagen t-roc
Esatto.
Per fare una cosa fatta bene, che sia anche funzionale per mantenere le assistenze della vettura e ottenere il massimo dal sistema anteriore, bisognerebbe avere due canali di amplificazione in piú di quelli disponibili. Ed almeno un canale in piú di DSP (ne servono in totale 7, dato il sub mono).
4 all’anteriore per filtrare in attivo il 2 vie, 2 al posteriore per amplificare gli altoparlanti di serie al solo scopo di non avere salti di livello con i sensori.
Il sub è amplificato e non necessita di amplificazione, ma ovviamente il suo segnale deve essere assolutamente processato dal DSP.
Quindi serviva un DSP almeno 7 canali (commercialmente, tipicamente un 8 canali).
La soddisfazione dipende anche dalle esigenze eh.. Tuttavia, montare un processore e non usarne il crossover elettronico per filtrare il delicato 2 vie anteriore, per un “audiofilo” che pretende la dimensione stereofonica del segnale riprodotto ed un timbro accurato, è davvero uno spreco.
Aggiungere soldi poi per i canali posteriori, salvo che non ci sia costretti per ragioni funzionali della vettura, è quasi una bestemmia! Ah ah ah!
Chiaro che si fa per scherzare. Ognuno ha le proprie esigenze. Li, probabilmente il processore, nelle intenzioni dell’installatore, è stato montato per interfacciarsi con la sorgente di serie un po’ ostica anche per il loudness automatico non escludibile (Mosconi ha una funzionalità interessante per questo, che spero sia almeno stata sfruttata..) e per gestire l’incrocio fronte/sub. Ritenendo che non ci fossero “esigenze audiofile particolari”.
Tuttavia, la differenza tra un impianto hi-fi ed uno che fa “bum bum”, sta in queste cose. Che le persone “non addette ai lavori” non immaginano neanche. Perche poi spesso non le hanno mai sentite eh.. E ti prendono per un marziano quando ne parli.
Ciao!
Per fare una cosa fatta bene, che sia anche funzionale per mantenere le assistenze della vettura e ottenere il massimo dal sistema anteriore, bisognerebbe avere due canali di amplificazione in piú di quelli disponibili. Ed almeno un canale in piú di DSP (ne servono in totale 7, dato il sub mono).

4 all’anteriore per filtrare in attivo il 2 vie, 2 al posteriore per amplificare gli altoparlanti di serie al solo scopo di non avere salti di livello con i sensori.

Il sub è amplificato e non necessita di amplificazione, ma ovviamente il suo segnale deve essere assolutamente processato dal DSP.

Quindi serviva un DSP almeno 7 canali (commercialmente, tipicamente un 8 canali).

La soddisfazione dipende anche dalle esigenze eh.. Tuttavia, montare un processore e non usarne il crossover elettronico per filtrare il delicato 2 vie anteriore, per un “audiofilo” che pretende la dimensione stereofonica del segnale riprodotto ed un timbro accurato, è davvero uno spreco.

Aggiungere soldi poi per i canali posteriori, salvo che non ci sia costretti per ragioni funzionali della vettura, è quasi una bestemmia! Ah ah ah!

Chiaro che si fa per scherzare. Ognuno ha le proprie esigenze. Li, probabilmente il processore, nelle intenzioni dell’installatore, è stato montato per interfacciarsi con la sorgente di serie un po’ ostica anche per il loudness automatico non escludibile (Mosconi ha una funzionalità interessante per questo, che spero sia almeno stata sfruttata..) e per gestire l’incrocio fronte/sub. Ritenendo che non ci fossero “esigenze audiofile particolari”.

Tuttavia, la differenza tra un impianto hi-fi ed uno che fa “bum bum”, sta in queste cose. Che le persone “non addette ai lavori” non immaginano neanche. Perche poi spesso non le hanno mai sentite eh.. E ti prendono per un marziano quando ne parli.

Ciao!

Sorgente: Pioneer DEH X8500 DAB modificata con sovra campionatore 24/48 ed uscita SPDIF ottica sotto controllo volume da Etabeta.
- DSP Helix DSP3s
- Amplificatore 6 canali Audison AF M6d:
2 canali su woofers Audio Development W60
2 canali su full range 2 pollici Audible Physics 220 CP
2 canali in bridge su sub Sonus by Nostromo & rs250v, in cassa chiusa.
- DSP Helix DSP3s
- Amplificatore 6 canali Audison AF M6d:
2 canali su woofers Audio Development W60
2 canali su full range 2 pollici Audible Physics 220 CP
2 canali in bridge su sub Sonus by Nostromo & rs250v, in cassa chiusa.
Re: Volkswagen t-roc
forse mi sono spiegato male!L'installatore con 37 anni di attività alle spalle non voleva installare gli altoparlanti al posteriore.In ogni caso non sono amplificati.L'amplificatore amplifica il kit voce anteriore e il sub è già amplificato in cassa.Quando ascolto la musica disattivo le casse al posteriore perché rovina la scena.Hanno i crossover.E' stata fatta una prima taratura.le prox 2 tarature sono omaggio.
Re: Volkswagen t-roc
Piú che altro ci hai chiesto “che ne pensiamo” facendo una lista di componenti, senza aver spiegato come è stato pensato e collegato l’impianto.
Siccome impostazione del progetto e taratura in un impianto audio car sono piú importanti dei componenti usati, è difficile dare un giudizio.
Poi, avendo tu montato gli altoparlanti nuovi al posteriore ed avendo un ampli a 4 canali, era presumibile che li avessi amplificati, dato che cosí non li puoi sostanzialmente usare perchè non passando per il processore sono in anticipo su tutto il resto.
Abbiamo fatto delle supposizioni lecite.
Bene che comunque tu sia soddisfatto.
Ciao!
Siccome impostazione del progetto e taratura in un impianto audio car sono piú importanti dei componenti usati, è difficile dare un giudizio.
Poi, avendo tu montato gli altoparlanti nuovi al posteriore ed avendo un ampli a 4 canali, era presumibile che li avessi amplificati, dato che cosí non li puoi sostanzialmente usare perchè non passando per il processore sono in anticipo su tutto il resto.

Abbiamo fatto delle supposizioni lecite.

Bene che comunque tu sia soddisfatto.

Ciao!

Sorgente: Pioneer DEH X8500 DAB modificata con sovra campionatore 24/48 ed uscita SPDIF ottica sotto controllo volume da Etabeta.
- DSP Helix DSP3s
- Amplificatore 6 canali Audison AF M6d:
2 canali su woofers Audio Development W60
2 canali su full range 2 pollici Audible Physics 220 CP
2 canali in bridge su sub Sonus by Nostromo & rs250v, in cassa chiusa.
- DSP Helix DSP3s
- Amplificatore 6 canali Audison AF M6d:
2 canali su woofers Audio Development W60
2 canali su full range 2 pollici Audible Physics 220 CP
2 canali in bridge su sub Sonus by Nostromo & rs250v, in cassa chiusa.
Re: Volkswagen t-roc
Continua a risultare incomprensibile, proprio perché ascolti solo fronte più sub, avere speso i soldi degli atoparlanti posteriori... 

Io sono per lo ius culturae al contrario.
Al primo "se io avrei" vai fuori dai c@glioni
Al primo "se io avrei" vai fuori dai c@glioni
Re: Volkswagen t-roc
@ozama hai pm