
Problema Kenwood KDC-BT740DAB
Problema Kenwood KDC-BT740DAB
Ciao a tutti, ho acquistato qualche mese fa una Kenwood KDC-BT740DAB per sostituire l'autoradio ormai andata della mia auto. Da appena montata ho notato subito che l'aumento del volume non è progressivo su tutte le frequenze. Provo a spiegarmi meglio: fino a 23 (esempio) l'aumento del volume è uniforme, appena si arriva a 25/26 si nota palesemente una diminuzione dei bassi e l'aumento si percepisce solo nelle frequenze medie e alte. Ho provato a disattivare le numerose funzioni che ha ma niente, non riesco a capire come comportarmi. Escludo che il problema siano le casse perchè con una vecchia sony si comportavano benissimo e sono tutte sostituite seppur di qualità non eccelsa. Per favore aiutatemi 

Re: Problema Kenwood KDC-BT740DAB
Eh..
Secondo me, è una funzionalità introdotta per evitare la saturazione degli amplificatori interni.
Di solito questo succede sulle sorgenti non particolarmente “di pregio”, quando alzi i toni bassi. Mano a mano che alzi il volume, progressivamente si perdono gli effetti di queste esaltazioni.
Invece dovrebbe avvenire solo con il loudness. Che è fatto a posta per esaltare i bassi solo a basso volume.
Tuttavia, in alcuni casi, in genere con sorgenti abbastanza economiche, l’attenuazione dei bassi viene attuata anche con le regolazioni a zero.
Nel manuale, tra le caratteristiche, non è menzionata qualche “miracolosa funzionalità atta a ridurre la distorsione ad alto volume”? Magari non hai disattivato quella giusta..
Oppure la gamma bassa interamente disponibile è ottenibile solo sulle uscite preamplificate. La tua non è una sorgente proprio di primo prezzo eh.. Tuttavia, sulle uscite amplificate potrebbe esserci questa limitazione.
Chiaramente, si tratta di congetture.
Ciao!
Secondo me, è una funzionalità introdotta per evitare la saturazione degli amplificatori interni.

Di solito questo succede sulle sorgenti non particolarmente “di pregio”, quando alzi i toni bassi. Mano a mano che alzi il volume, progressivamente si perdono gli effetti di queste esaltazioni.
Invece dovrebbe avvenire solo con il loudness. Che è fatto a posta per esaltare i bassi solo a basso volume.
Tuttavia, in alcuni casi, in genere con sorgenti abbastanza economiche, l’attenuazione dei bassi viene attuata anche con le regolazioni a zero.
Nel manuale, tra le caratteristiche, non è menzionata qualche “miracolosa funzionalità atta a ridurre la distorsione ad alto volume”? Magari non hai disattivato quella giusta..
Oppure la gamma bassa interamente disponibile è ottenibile solo sulle uscite preamplificate. La tua non è una sorgente proprio di primo prezzo eh.. Tuttavia, sulle uscite amplificate potrebbe esserci questa limitazione.

Chiaramente, si tratta di congetture.

Ciao!

Sorgente: Pioneer DEH X8500 DAB modificata con sovra campionatore 24/48 ed uscita SPDIF ottica sotto controllo volume da Etabeta.
- DSP Helix DSP3s
- Amplificatore 6 canali Audison AF M6d:
2 canali su woofers Audio Development W60
2 canali su full range 2 pollici Audible Physics 220 CP
2 canali in bridge su sub Sonus by Nostromo & rs250v, in cassa chiusa.
- DSP Helix DSP3s
- Amplificatore 6 canali Audison AF M6d:
2 canali su woofers Audio Development W60
2 canali su full range 2 pollici Audible Physics 220 CP
2 canali in bridge su sub Sonus by Nostromo & rs250v, in cassa chiusa.
Re: Problema Kenwood KDC-BT740DAB
Grazie per la risposta
Anche togliendo il loudness la situazione non cambia. Il manuale ormai lo so a memoria, alcune funzioni non sono molto chiare circa il loro funzionamento, ma in ogni caso anche disattivandole il risultato rimane comunque lo stesso.
So di non aver acquistato la sorgente migliore sul mercato, ma è comunque kenwood e mi aspettavo un prodotto di qualità superiore dopo aver speso 200 euro.
Potrebbe essere qualcosa legata ai ritardi temporali? Io ho solo selezionato la grandezza della macchina dalle impostazioni, per il resto non ho toccato nulla. Francamente mi sembra impossibile però sembra davvero assurdo e forse cerco di trovare spiegazioni improbabili

Anche togliendo il loudness la situazione non cambia. Il manuale ormai lo so a memoria, alcune funzioni non sono molto chiare circa il loro funzionamento, ma in ogni caso anche disattivandole il risultato rimane comunque lo stesso.
So di non aver acquistato la sorgente migliore sul mercato, ma è comunque kenwood e mi aspettavo un prodotto di qualità superiore dopo aver speso 200 euro.

Potrebbe essere qualcosa legata ai ritardi temporali? Io ho solo selezionato la grandezza della macchina dalle impostazioni, per il resto non ho toccato nulla. Francamente mi sembra impossibile però sembra davvero assurdo e forse cerco di trovare spiegazioni improbabili

Re: Problema Kenwood KDC-BT740DAB
No no..
Non avrebbe nessuna attinenza.. Peró, prova a disattivare TUTTO, per vedere che non attivi qualche funzione strana. Non si sa mai cosa passa per la testa dei progettisti, quando si parla di elaborazioni sonore “universalistiche”.
I ritardi temporali dovrebbero essere impostati altoparlante per altoparlante, in base alla effettiva distanza misurata. In modo da poter ricostruire il fronte stereofonico. Non “mettendo le dimensioni della macchina”. Quella sarà una impostazione di ambienza “generica”.
In ogni caso non dovrebbe avere a che fare con la gestione della gamma bassa.
Ciao!
Non avrebbe nessuna attinenza.. Peró, prova a disattivare TUTTO, per vedere che non attivi qualche funzione strana. Non si sa mai cosa passa per la testa dei progettisti, quando si parla di elaborazioni sonore “universalistiche”.

I ritardi temporali dovrebbero essere impostati altoparlante per altoparlante, in base alla effettiva distanza misurata. In modo da poter ricostruire il fronte stereofonico. Non “mettendo le dimensioni della macchina”. Quella sarà una impostazione di ambienza “generica”.

In ogni caso non dovrebbe avere a che fare con la gestione della gamma bassa.
Ciao!

Sorgente: Pioneer DEH X8500 DAB modificata con sovra campionatore 24/48 ed uscita SPDIF ottica sotto controllo volume da Etabeta.
- DSP Helix DSP3s
- Amplificatore 6 canali Audison AF M6d:
2 canali su woofers Audio Development W60
2 canali su full range 2 pollici Audible Physics 220 CP
2 canali in bridge su sub Sonus by Nostromo & rs250v, in cassa chiusa.
- DSP Helix DSP3s
- Amplificatore 6 canali Audison AF M6d:
2 canali su woofers Audio Development W60
2 canali su full range 2 pollici Audible Physics 220 CP
2 canali in bridge su sub Sonus by Nostromo & rs250v, in cassa chiusa.
Re: Problema Kenwood KDC-BT740DAB
Quella che ho è la seconda Kenwood che ho preso e per anni l'ho collegata agli altoparlanti originali senza sentire il bisogno di amplificare.
Salendo col volume tende a distorcere, finché ho messo un sub e il front in HPF allora il suono aumenta in tutte le frequenze.
Controlla comunque la polarità degli altoparlanti perché se ne inverti uno i bassi tendono ad annullarsi tra di loro.
Che altoparlanti usi?
Salendo col volume tende a distorcere, finché ho messo un sub e il front in HPF allora il suono aumenta in tutte le frequenze.
Controlla comunque la polarità degli altoparlanti perché se ne inverti uno i bassi tendono ad annullarsi tra di loro.
Che altoparlanti usi?
Re: Problema Kenwood KDC-BT740DAB
Lo so ozama... ma credimi sto diventando pazzo, appena troverò un po' di tempo libero disattiverò tutte le funzioni ma ho i miei dubbi che funzionerà.
Delirium io ho installato degli altoparlanti Hertz K165 all'anteriore e X130 al posteriore quando quelle di serie mi hanno abbandonato, non sono di qualità pazzesca ma sicuramente migliori delle casse di cartonazzo originali.
All'inizio non volevo sostituire la radio ma quella di serie aveva il potenziometro del volume ormai difettoso e allora ho cambiato, ecco il perchè della scelta di queste casse economiche.
Dopo aver installato la kenwood ho insonorizzato tutte le portiere ma si è presentato questo problema e pensando proprio che le casse non riuscissero a stare dietro alla potenza maggiore erogata dalla radio ho installato un subwoofer ma anche con lui stessa storia...come se andasse tutto in protezione.
So di non avere materiale da competizione ma facendo un paragone la radio originale aveva un volume più alto di quella che monto adesso...
Gli altoparlanti sono collegati bene, sono sicurissimo.

Delirium io ho installato degli altoparlanti Hertz K165 all'anteriore e X130 al posteriore quando quelle di serie mi hanno abbandonato, non sono di qualità pazzesca ma sicuramente migliori delle casse di cartonazzo originali.

All'inizio non volevo sostituire la radio ma quella di serie aveva il potenziometro del volume ormai difettoso e allora ho cambiato, ecco il perchè della scelta di queste casse economiche.
Dopo aver installato la kenwood ho insonorizzato tutte le portiere ma si è presentato questo problema e pensando proprio che le casse non riuscissero a stare dietro alla potenza maggiore erogata dalla radio ho installato un subwoofer ma anche con lui stessa storia...come se andasse tutto in protezione.

So di non avere materiale da competizione ma facendo un paragone la radio originale aveva un volume più alto di quella che monto adesso...

Gli altoparlanti sono collegati bene, sono sicurissimo.
Re: Problema Kenwood KDC-BT740DAB
Per quanto riguarda gli altoparlanti di serie, è roba molto economica, ma studiata per muoversi con un soffio di watts e lavorare anche in parziale corto circuito acustico, dando una specie di “corpo artificiale” dovuto ai parametri elettrici particolari che hanno.
Quando li cambi, qualsiasi altoparlante after market che metti, anche in porta trattata, non fa questo “effetto”, che in condizioni normali “sporcherebbe il suono”. Effetto che in pratica è ottenuto attraverso l’adozione di un bassissimo smorzamento, che permette al woofer di “sbrodolare”. Passami il termine.
Quindi, per riottenere un po’ di volume a bassa frequenza e in definitiva un suono meno “riffuano” di quello degli altoparlanti originali, serve, oltre al trattamento acustico smorzante delle lamiere, eseguire la chiusura dei cortocircuiti acustici dovuti alle aperture di ispezione che sono protette dal classico nylon/foam, sotto alle cartelle in plastica. E serve metterci dentro più dei 15/20 W che puó erogare una sorgente da plancia.
Quindi, la spesa per l’amplificatore, alla fine, non è MAI eludibile. Per questo, tranne non ci siano rotture da sistemare, viene sempre consigliata come primo step di evoluzione, in qualsiasi impianto. Di serie o meno.
Molti pensano di migliorare semplicemente cambiando sorgente. La realtà è che si, quella after market puó essere più versatile e di migliore qualità. Ma se è piuttosto costosa (200 Euro è proprio il minimo eh..) e se non si sfrutta l’amplificazione interna. Che sarà immancabilmente identica a quella della radio di serie anche in sorgenti da 500/600 Euro e oltre.
Questo per un motivo tanto semplice quanto ineludibile: dal positivo presente in plancia, puoi tirarci fuori 10/15 Amper al massimo. Quindi, anche se la radio disponesse di un’amplificazione più potente (ad esempio montando un modulo in classe D ed un alimentatore survoltato, effettivamente possibile come dimensione e calore sviluppato in questo momento storico), sarebbe comunque castrata dal fatto di non poter prelevare la potenza di alimentazione necessaria dal connettore posteriore. Andrebbe alimentata con una linea dedicata, diretta dalla batteria, come un amplificatore esterno.
Ora, il tuo problema potrebbe proprio essere di voluta equalizzazione. Bisognerebbe misurarla e capire se eventualmente fosse presente anche sulle uscite pre, o meno. Perchè se no, montando un ampli, potresti rimediare. Ma come avrai capito, non è detto. Dipende dalla gestione interna.
Se questa cosa fosse almeno documentata nel manuale, sarebbe una bella cosa.
Ciao!

Quando li cambi, qualsiasi altoparlante after market che metti, anche in porta trattata, non fa questo “effetto”, che in condizioni normali “sporcherebbe il suono”. Effetto che in pratica è ottenuto attraverso l’adozione di un bassissimo smorzamento, che permette al woofer di “sbrodolare”. Passami il termine.

Quindi, per riottenere un po’ di volume a bassa frequenza e in definitiva un suono meno “riffuano” di quello degli altoparlanti originali, serve, oltre al trattamento acustico smorzante delle lamiere, eseguire la chiusura dei cortocircuiti acustici dovuti alle aperture di ispezione che sono protette dal classico nylon/foam, sotto alle cartelle in plastica. E serve metterci dentro più dei 15/20 W che puó erogare una sorgente da plancia.

Molti pensano di migliorare semplicemente cambiando sorgente. La realtà è che si, quella after market puó essere più versatile e di migliore qualità. Ma se è piuttosto costosa (200 Euro è proprio il minimo eh..) e se non si sfrutta l’amplificazione interna. Che sarà immancabilmente identica a quella della radio di serie anche in sorgenti da 500/600 Euro e oltre.

Questo per un motivo tanto semplice quanto ineludibile: dal positivo presente in plancia, puoi tirarci fuori 10/15 Amper al massimo. Quindi, anche se la radio disponesse di un’amplificazione più potente (ad esempio montando un modulo in classe D ed un alimentatore survoltato, effettivamente possibile come dimensione e calore sviluppato in questo momento storico), sarebbe comunque castrata dal fatto di non poter prelevare la potenza di alimentazione necessaria dal connettore posteriore. Andrebbe alimentata con una linea dedicata, diretta dalla batteria, come un amplificatore esterno.
Ora, il tuo problema potrebbe proprio essere di voluta equalizzazione. Bisognerebbe misurarla e capire se eventualmente fosse presente anche sulle uscite pre, o meno. Perchè se no, montando un ampli, potresti rimediare. Ma come avrai capito, non è detto. Dipende dalla gestione interna.
Se questa cosa fosse almeno documentata nel manuale, sarebbe una bella cosa.

Ciao!

Sorgente: Pioneer DEH X8500 DAB modificata con sovra campionatore 24/48 ed uscita SPDIF ottica sotto controllo volume da Etabeta.
- DSP Helix DSP3s
- Amplificatore 6 canali Audison AF M6d:
2 canali su woofers Audio Development W60
2 canali su full range 2 pollici Audible Physics 220 CP
2 canali in bridge su sub Sonus by Nostromo & rs250v, in cassa chiusa.
- DSP Helix DSP3s
- Amplificatore 6 canali Audison AF M6d:
2 canali su woofers Audio Development W60
2 canali su full range 2 pollici Audible Physics 220 CP
2 canali in bridge su sub Sonus by Nostromo & rs250v, in cassa chiusa.
Re: Problema Kenwood KDC-BT740DAB
Grazie mille per le informazioni...è sempre bello imparare da chi ha più esperienza
Quando misi i nuovi altoparlanti notai subito un peggioramento, specialmente dopo aver montato la nuova radio, da qui la necessità di trattare le portiere, ovviamente andando a chiudere i vari buchi per eventuali ispezioni e devo dire che non è stata proprio una cosa da due minuti
Di amplificare adesso non ho proprio voglia, oltre all'amplificatore dovrei comprare anche una buona coppia di casse almeno all'anteriore perchè se amplifico queste potrebbero esplodermi alla prima prova
In ogni caso credo di aver risolto il problema: oltre al loudness avevo attivo anche il bass boost perchè senza sub non mi soddisfava nelle basse frequenze.
Disattivandolo credo di aver risolto o comunque la diminuzione dei bassi forse si presenta a volumi troppo alti che al momento non m'interessa raggiungere.
Per il momento sono soddisfatto.
Ti ringrazio per l'aiuto!

Quando misi i nuovi altoparlanti notai subito un peggioramento, specialmente dopo aver montato la nuova radio, da qui la necessità di trattare le portiere, ovviamente andando a chiudere i vari buchi per eventuali ispezioni e devo dire che non è stata proprio una cosa da due minuti

Di amplificare adesso non ho proprio voglia, oltre all'amplificatore dovrei comprare anche una buona coppia di casse almeno all'anteriore perchè se amplifico queste potrebbero esplodermi alla prima prova

In ogni caso credo di aver risolto il problema: oltre al loudness avevo attivo anche il bass boost perchè senza sub non mi soddisfava nelle basse frequenze.
Disattivandolo credo di aver risolto o comunque la diminuzione dei bassi forse si presenta a volumi troppo alti che al momento non m'interessa raggiungere.
Per il momento sono soddisfatto.
Ti ringrazio per l'aiuto!

- Alessio Giomi
- Moderatore
- Messaggi: 13344
- Iscritto il: 23 mag 2012, 21:14
- Località: Toscana Val di Cornia
- Contatta:
Re: Problema Kenwood KDC-BT740DAB
Altoparlanti
Altoparlanti
Altoparlanti
Altoparlanti
Dai che ce la facciamo!!!
Altoparlanti
Altoparlanti
Altoparlanti
Dai che ce la facciamo!!!

Re: Problema Kenwood KDC-BT740DAB
Eh, è un peccato che tu rinunci all’amplificatore..
È brutto e nero e sta nascosto.. Ma sul suono fa una differenza ben maggiore che cambiare sorgente.
Per non sfondare gli altoparlanti, basta non portarlo in clipping, regolando il gain correttamente.
Ciao!
È brutto e nero e sta nascosto.. Ma sul suono fa una differenza ben maggiore che cambiare sorgente.
Per non sfondare gli altoparlanti, basta non portarlo in clipping, regolando il gain correttamente.

Ciao!

Sorgente: Pioneer DEH X8500 DAB modificata con sovra campionatore 24/48 ed uscita SPDIF ottica sotto controllo volume da Etabeta.
- DSP Helix DSP3s
- Amplificatore 6 canali Audison AF M6d:
2 canali su woofers Audio Development W60
2 canali su full range 2 pollici Audible Physics 220 CP
2 canali in bridge su sub Sonus by Nostromo & rs250v, in cassa chiusa.
- DSP Helix DSP3s
- Amplificatore 6 canali Audison AF M6d:
2 canali su woofers Audio Development W60
2 canali su full range 2 pollici Audible Physics 220 CP
2 canali in bridge su sub Sonus by Nostromo & rs250v, in cassa chiusa.
Re: Problema Kenwood KDC-BT740DAB
PER ORA rinuncio all'amplificatore.
Anche per le mie finanze adesso non si può, appena ho la possibilità metterò tutto il necessario per fare qualcosa di discreto, quello che ho adesso è veramente la base delle basi.
La Hertz dichiara che gli altoparlanti vanno bene non amplificati e collegati alla sorgente originale quindi credo che collegati ad un amplificatore potrebbero esplodere. Li avevo presi proprio perchè non era mia intenzione cambiare sorgente.
Quando avrò a disposizione un po' di soldini farò un pensierino a tutto quello che serve.
Intanto vi ringrazio nuovamente...bel forum.

Anche per le mie finanze adesso non si può, appena ho la possibilità metterò tutto il necessario per fare qualcosa di discreto, quello che ho adesso è veramente la base delle basi.

La Hertz dichiara che gli altoparlanti vanno bene non amplificati e collegati alla sorgente originale quindi credo che collegati ad un amplificatore potrebbero esplodere. Li avevo presi proprio perchè non era mia intenzione cambiare sorgente.
Quando avrò a disposizione un po' di soldini farò un pensierino a tutto quello che serve.
Intanto vi ringrazio nuovamente...bel forum.

- Alessio Giomi
- Moderatore
- Messaggi: 13344
- Iscritto il: 23 mag 2012, 21:14
- Località: Toscana Val di Cornia
- Contatta:
Re: Problema Kenwood KDC-BT740DAB
Niente di più sbagliato
Si amplificano anche gli altoparlanti di serie.
Generalmente è l’opposto: la poca amplificazione e di conseguenza la ricerca di “volume” tende a mandare in clipping e fottere gli altoparlanti.
Re: Problema Kenwood KDC-BT740DAB
Mi ero fidato della casa madre...ho proprio letto adesso che sconsigliano l'uso di amplificatori esterni perchè sono già abbastanza sensibili.
Allora prossimamente prenderò un amplificatore e vi farò sapere.
Ripeto, è sempre bello imparare da chi ha più esperienza nel campo...grazie

Allora prossimamente prenderò un amplificatore e vi farò sapere.
Ripeto, è sempre bello imparare da chi ha più esperienza nel campo...grazie

Re: Problema Kenwood KDC-BT740DAB
Un paio di giorni fa su subito.it c'era un Proton CA230 a 15 euro.
Dileguato!

"alta fedeltà" è un termine di marketing e un terreno di scontro.
"my - fy" è libertà di pensiero, il miglior compromesso per ognuno e rispetto per ogni appassionato di musica.
La "hi - fi" d'élite non esiste.
"my - fy" è libertà di pensiero, il miglior compromesso per ognuno e rispetto per ogni appassionato di musica.
La "hi - fi" d'élite non esiste.
- Alessio Giomi
- Moderatore
- Messaggi: 13344
- Iscritto il: 23 mag 2012, 21:14
- Località: Toscana Val di Cornia
- Contatta:
Re: Problema Kenwood KDC-BT740DAB
Occhio però…. Non ti far prendere la mano…. È vero che amplificati non avrai distorsione ma non esagerare!!!Franka ha scritto: ↑30 apr 2022, 10:46 Mi ero fidato della casa madre...ho proprio letto adesso che sconsigliano l'uso di amplificatori esterni perchè sono già abbastanza sensibili.![]()
Allora prossimamente prenderò un amplificatore e vi farò sapere.
Ripeto, è sempre bello imparare da chi ha più esperienza nel campo...grazie![]()
- Mattia1980
- Coassiale
- Messaggi: 3
- Iscritto il: 25 giu 2024, 22:39
Re: Problema Kenwood KDC-BT740DAB
Buongiorno io ho installato una Kenwood da poco ed oltre ad avere riscontrato il tuo stesso problema, ho notato che il volume non va oltre a un certo limite, mi spiego meglio dal 26 al 35 che sarebbe il massimo non vi è quasi differenza e avendo come casse delle t595 della jbl con il volume a 35 in teoria in macchina non dovresti riuscire a parlare... Qualcuno sa aiutarmi?
Re: Problema Kenwood KDC-BT740DAB
La teoria è diversa da quello che pensi, e coincide bene con la pratica.
La radio al massimo può uscire con 17/18 W reali indistorti, per canale. Cosa pensi di sentire da una sorgente con la propria amplificazione interna alimentata assieme a tutti gli altri circuiti dal cavo, grosso come un capello o poco piú, presente nella predisposizione?
La potenza non si genera con la bacchetta magica. È il prodotto della corrente (Amper) per la tensione (Volt) applicata al carico (Ohm).
La tensione d la batteria dell’auto (12 V nominali e 14,4 con motore avviato) si può alzare con un alimentatore switching che potrebbe anche essere tecnicamente contenuto nella sorgente (e qualcuna c’è l’ha pure, ma per altre ragioni). Ma la corrente conseguente che verrebbe assorbita dal carico (il sistema di altoparlanti), innalzando la tensione che gli andresti ad applicare attraverso la catena di amplificazione, dovrebbe attraversare i cavi ed il piccolo connettore ISO in plancia. Ed invece richiederebbe cavi di grossa sezione e fusibili di conseguenza dimensionati, che non consentono questo passaggio.
La tua autoradio avrà poi un filtro loudness (che esalta bassi ed acuti a volume basso e medio) che, siccome la potenza maggiore serve a bassa frequenza, quando alzi al massimo, si disinserisce per consentirti di ottenere un po’ di pressione in piú, rinunciando ai bassi. E infatti senti la diminuzione della gamma bassa.
E insistendo ad alzare, siccome la tensione massima come detto è quella di batteria (nel caso dei finali BTL classici delle autoradio: 12V X 2 picco/picco e /1,41 il valore RMS) e non puoi andare oltre un certo limite, se la catena di amplificazione interna alla sorgente lo permette (e con il loudness inserito ed i toni in esaltazione normalmente si, in tutte le sorgenti), satura tutto ed aumenta solo la distorsione.
Gli altoparlanti NON EROGANO POTENZA. Gli altoparlanti SOPPORTANO POTENZA. E la convertono in “spostamento d’aria” perdendone la maggior parte in calore.
Il dato di un altoparlante che ti serve per sapere quanta potenza ad esso applicata venga convertita effettivamente in pressione sonora è la EFFICIENZA O SENSIBILITÀ. Che è il dato dichiarato come db/W/metro o db/2,83V/metro. Piú è alto, piú gli altoparlanti suonano forte A PARITÀ DI POTENZA APPLICATA.
E tu di potenza da applicare ne hai POCHISSIMA, se non hai installato un adeguato amplificatore, collegato con l’alimentazione direttamente alla batteria con un cavo di grossa sezione.
Per darti un esempio, un aumento di pressione di soli 3 db, richiede un RADDOPPIO della potenza applicata all’altoparlante. Di conseguenza, un altoparlante con una efficienza di 93 db/W/metro con 10 W applicati suonerà allo stesso livello di un altoparlante con efficienza di 90 db/W/metro con 20 W applicati.
Tuttavia l’efficienza si ottiene rinunciando ad altre prerogative. Perchè in natura “nulla si crea e nulla si distrugge”, come avrai sentito dire. E “tutto si trasforma”. E aggiungendo pure l’’entropia, ad ogni passaggio/conversione si disperde qualcosa in calore.
Benvenuto nel mondo reale.
Ciao!

La radio al massimo può uscire con 17/18 W reali indistorti, per canale. Cosa pensi di sentire da una sorgente con la propria amplificazione interna alimentata assieme a tutti gli altri circuiti dal cavo, grosso come un capello o poco piú, presente nella predisposizione?
La potenza non si genera con la bacchetta magica. È il prodotto della corrente (Amper) per la tensione (Volt) applicata al carico (Ohm).

La tensione d la batteria dell’auto (12 V nominali e 14,4 con motore avviato) si può alzare con un alimentatore switching che potrebbe anche essere tecnicamente contenuto nella sorgente (e qualcuna c’è l’ha pure, ma per altre ragioni). Ma la corrente conseguente che verrebbe assorbita dal carico (il sistema di altoparlanti), innalzando la tensione che gli andresti ad applicare attraverso la catena di amplificazione, dovrebbe attraversare i cavi ed il piccolo connettore ISO in plancia. Ed invece richiederebbe cavi di grossa sezione e fusibili di conseguenza dimensionati, che non consentono questo passaggio.

La tua autoradio avrà poi un filtro loudness (che esalta bassi ed acuti a volume basso e medio) che, siccome la potenza maggiore serve a bassa frequenza, quando alzi al massimo, si disinserisce per consentirti di ottenere un po’ di pressione in piú, rinunciando ai bassi. E infatti senti la diminuzione della gamma bassa.

E insistendo ad alzare, siccome la tensione massima come detto è quella di batteria (nel caso dei finali BTL classici delle autoradio: 12V X 2 picco/picco e /1,41 il valore RMS) e non puoi andare oltre un certo limite, se la catena di amplificazione interna alla sorgente lo permette (e con il loudness inserito ed i toni in esaltazione normalmente si, in tutte le sorgenti), satura tutto ed aumenta solo la distorsione.

Gli altoparlanti NON EROGANO POTENZA. Gli altoparlanti SOPPORTANO POTENZA. E la convertono in “spostamento d’aria” perdendone la maggior parte in calore.

Il dato di un altoparlante che ti serve per sapere quanta potenza ad esso applicata venga convertita effettivamente in pressione sonora è la EFFICIENZA O SENSIBILITÀ. Che è il dato dichiarato come db/W/metro o db/2,83V/metro. Piú è alto, piú gli altoparlanti suonano forte A PARITÀ DI POTENZA APPLICATA.

E tu di potenza da applicare ne hai POCHISSIMA, se non hai installato un adeguato amplificatore, collegato con l’alimentazione direttamente alla batteria con un cavo di grossa sezione.

Per darti un esempio, un aumento di pressione di soli 3 db, richiede un RADDOPPIO della potenza applicata all’altoparlante. Di conseguenza, un altoparlante con una efficienza di 93 db/W/metro con 10 W applicati suonerà allo stesso livello di un altoparlante con efficienza di 90 db/W/metro con 20 W applicati.

Tuttavia l’efficienza si ottiene rinunciando ad altre prerogative. Perchè in natura “nulla si crea e nulla si distrugge”, come avrai sentito dire. E “tutto si trasforma”. E aggiungendo pure l’’entropia, ad ogni passaggio/conversione si disperde qualcosa in calore.
Benvenuto nel mondo reale.

Ciao!

Sorgente: Pioneer DEH X8500 DAB modificata con sovra campionatore 24/48 ed uscita SPDIF ottica sotto controllo volume da Etabeta.
- DSP Helix DSP3s
- Amplificatore 6 canali Audison AF M6d:
2 canali su woofers Audio Development W60
2 canali su full range 2 pollici Audible Physics 220 CP
2 canali in bridge su sub Sonus by Nostromo & rs250v, in cassa chiusa.
- DSP Helix DSP3s
- Amplificatore 6 canali Audison AF M6d:
2 canali su woofers Audio Development W60
2 canali su full range 2 pollici Audible Physics 220 CP
2 canali in bridge su sub Sonus by Nostromo & rs250v, in cassa chiusa.
- Alessio Giomi
- Moderatore
- Messaggi: 13344
- Iscritto il: 23 mag 2012, 21:14
- Località: Toscana Val di Cornia
- Contatta:
Re: Problema Kenwood KDC-BT740DAB
Questa discussione ha 2 anni, anche se la tua domanda e' attinente al problema citato.Mattia1980 ha scritto: ↑26 giu 2024, 1:21 Buongiorno io ho installato una Kenwood da poco ed oltre ad avere riscontrato il tuo stesso problema, ho notato che il volume non va oltre a un certo limite, mi spiego meglio dal 26 al 35 che sarebbe il massimo non vi è quasi differenza e avendo come casse delle t595 della jbl con il volume a 35 in teoria in macchina non dovresti riuscire a parlare... Qualcuno sa aiutarmi?
Per cortesia vatti anche a leggere i link che ti ho messo in presentazione

NO CASSE

- Mattia1980
- Coassiale
- Messaggi: 3
- Iscritto il: 25 giu 2024, 22:39
Re: Problema Kenwood KDC-BT740DAB
Perdonami lo strafalcione è la forza dell' abitudine di chiamarle cosìAlessio Giomi ha scritto: ↑26 giu 2024, 10:02Questa discussione ha 2 anni, anche se la tua domanda e' attinente al problema citato.Mattia1980 ha scritto: ↑26 giu 2024, 1:21 Buongiorno io ho installato una Kenwood da poco ed oltre ad avere riscontrato il tuo stesso problema, ho notato che il volume non va oltre a un certo limite, mi spiego meglio dal 26 al 35 che sarebbe il massimo non vi è quasi differenza e avendo come casse delle t595 della jbl con il volume a 35 in teoria in macchina non dovresti riuscire a parlare... Qualcuno sa aiutarmi?
Per cortesia vatti anche a leggere i link che ti ho messo in presentazione
NO CASSE![]()