Impianto auto Dacia Duster restyling prima serie

Descrivi il tuo impianto mostrando fasi installative, soluzioni adottate, evoluzioni e risultati
Rispondi
Avatar utente
Daniele197
Coassiale
Messaggi: 6
Iscritto il: 4 giu 2024, 19:48

Impianto auto Dacia Duster restyling prima serie

#1

Messaggio da Daniele197 »

Ciao a tutti ragazzi, mi sono appena iscritto, vi racconto la mia "esperienza" in passato ho avuto più configurazioni audio su un'altra auto, composta da sorgente Alpine ute 92 bt, con 3 amplificatori, di cui 1 steg qmos 75.2, 1 steg qmos 120.2 ed uno zendar antico che non ricordo di preciso quanti watt, forse 45. Ognuno di essi andava ad amplificatore separatamente i rispettivi altoparlanti, quindi a porta 1 mid Woofer faital pro da 16, successivamente modificato a 20, pilotati dallo steg 120, 1 tweeter ciare ct 262 amplificato dallo zendar e subwoofer alpine swt-12s4, un impianto non troppo costoso, né pretenzioso ma per me già era più che sufficiente!

Scusate per la premessa lunga, ma almeno sapete che cosa ho posseduto in passato. Della vecchia configurazione non mi rimane più nulla.

Oggi mi ritrovo con una dacia duster, come da titolo, con un impianto stereo pressoché ridicolo che vorrei migliorare! Attualmente è così composto: sorgente originale Medianav, che tra l'altro ogni tanto "salta" il brano un secondo, tendenzialmente solo quando collegata al Bluetooth del telefono, sorgente che nonostante sia pietosa, per questioni economiche non vorrei sostituire, dato che per prendere un 2 din qualitativo chissà quanti soldi ci vogliono, passare ad 1 din non la vedo come una cosa sensata, anche se forse sarebbe la migliore, mentre prendere cinesate, non mi fido molto. Monta inoltre 1 solo altoparlante per porta da 13, originale dell'auto, quindi quasi decennale, marchiato a quanto sembrerebbe faital. Non ci sono tweeter.
Ho visto che la sorgente non ha uscite rca, quindi ho studiato un po' ed ho visto che o mi oriento su un convertitore di segnale, oppure prendo un amplificatore con ingressi direttamente di alto livello! Credo proprio che la soluzione più qualitativa sia quella di prendere già un amplificatore che possa aiutarmi, però chiaramente la prima soluzione del convertitore di segnale mi permetterebbe di potere usare amplificatori di vecchia concezione, sicuramente più facili da trovare sul mercato dell'usato e sicuramente più economici e tendenzialmente con più watt rms rispetto a qualcosa che ho visto (tipo hertz hcp4) considerazione corretta??

Secondo quesito, quando avevo le faital pro nel vecchio impianto, dato che da targa sono 130 watt rms ed io le amplificavo con il 120 rms mi sembrava che non funzionassero correttamente quelle da 20, come se l'amplificatore facesse fatica a muoverle, contrariamente al 16 che funzionava meglio a parità di amplificatore. Ora il mio dubbio è, vorrei modificare il pannello però rimanendo sempre quasi come se fosse l'impianto a predisposizione mettendo un 16, ha senso mettere un faital pro da 130 watt rms se poi lo amplifico con ad esempio l'hertz che dicevo prima da 50 watt rms? Ho già letto in molte discussioni vostre che poco importa perché i watt sono relativi dato che parliamo di musica, però vorrei capire se dato che so che la potenza disponibile è poca, non ha più senso prendere direttamente un kit che sia più semplice da pilotare. ( parlo di faital pro perché anche in questo caso essendo molte commerciali, ne riuscirei a trovare molte sul mercato dell'usato, andando a risparmiare un po', che non guasta mai.)

Inoltre, sperando di non essere troppo prolisso, vorrei aggiungere un tweeter per porta, piccolino in modo da poterlo fare entrare nel triangolo degli specchietti, ma qui entriamo in un mondo che sconosco in quanto nel vecchio impianto tagliavo le frequenze direttamente dalla sorgente che me lo permetteva, qui non saprei come accoppiare un mid Woofer faital ad un tweeter di qualunque altra marca, tra l'altro da collegare insieme qualora dovessi propendere pure per un piccolo sub e quindi non avrei idea di come fare per il crossover.

Insomma ragazzi, rischio di essere abbastanza prolisso, pertanto mi fermo qui, certo di un vostro riscontro, vi ringrazio in ogni caso in anticipo, spero presto in tanti vostri consigli.
Avatar utente
ozama
Supertweeter
Messaggi: 13127
Iscritto il: 17 gen 2017, 18:10
Località: Copparo (Ferrara)

Re: Impianto auto Dacia Duster restyling prima serie

#2

Messaggio da ozama »

La prima cosa che devi chiederti è:
- QUANTO POSSO SPENDERE?

La seconda cosa è:
- QUANTO SPAZIO VOGLIO OCCUPARE?

E, nel caso: POSSO PROCEDERE PER GRADI?

Perchè nel car audio, non importa spendere 10.000 Euro. Come non serve strettamente una macchina da 100.000 Euro per muoversi discretamente bene. Ma ovviamente ci sono delle differenze tra le due soluzioni. :D
In altre parole, si cava il sangue dalle rape. ;)
Quindi, avere un obiettivo ed un budget di spesa è la prima cosa, prima di pensare di spendere dei soldi, sprecandoli in direzioni che poi possono rivelarsi sbagliate in corso d’opera.
Poi, dato che hai la sorgente di serie, che in realtà non sai come va, dato che è collegata a due altoparlanti che lavorano praticamente in aria libera e montati in fondo ai piedi e senza nemmeno un tweeter, e non hai ancora nulla, potresti pensare di entrare negli anni 2000 e comprarti, magari usato, un amplificatore con DSP, dato che, se non piazzi due condensatori a caso sui tweeters, diversamente te ne serve uno con almeno un crossover elettronico, gli ingressi high level e l’accensione automatica. :hmm:
Non esistono solo le interfacce e gli ampli “vintage”. E usare un ampli vintage potrebbe essere meno economico che comprarne uno recente (diciamo, con meno di 10 anni). Perchè i condensatori elettrolitici invecchiano. E peggio è, se sono fermi da anni in un garage. T_T
Ciao! :)

PS: ho ordinato in marzo una Dacia Duster 2024 a GPL per mia moglie.. Complimenti per la tua scelta. :D
Sorgente: Pioneer DEH X8500 DAB modificata con sovra campionatore 24/48 ed uscita SPDIF ottica sotto controllo volume da Etabeta.
- DSP Helix DSP3s
- Amplificatore 6 canali Audison AF M6d:
2 canali su woofers Audio Development W60
2 canali su full range 2 pollici Audible Physics 220 CP
2 canali in bridge su sub Sonus by Nostromo & rs250v, in cassa chiusa.
Avatar utente
Daniele197
Coassiale
Messaggi: 6
Iscritto il: 4 giu 2024, 19:48

Re: Impianto auto Dacia Duster restyling prima serie

#3

Messaggio da Daniele197 »

ozama ha scritto: 4 giu 2024, 23:10 La prima cosa che devi chiederti è:
- QUANTO POSSO SPENDERE?

La seconda cosa è:
- QUANTO SPAZIO VOGLIO OCCUPARE?

E, nel caso: POSSO PROCEDERE PER GRADI?

Perchè nel car audio, non importa spendere 10.000 Euro. Come non serve strettamente una macchina da 100.000 Euro per muoversi discretamente bene. Ma ovviamente ci sono delle differenze tra le due soluzioni. :D
In altre parole, si cava il sangue dalle rape. ;)
Quindi, avere un obiettivo ed un budget di spesa è la prima cosa, prima di pensare di spendere dei soldi, sprecandoli in direzioni che poi possono rivelarsi sbagliate in corso d’opera.
Poi, dato che hai la sorgente di serie, che in realtà non sai come va, dato che è collegata a due altoparlanti che lavorano praticamente in aria libera e montati in fondo ai piedi e senza nemmeno un tweeter, e non hai ancora nulla, potresti pensare di entrare negli anni 2000 e comprarti, magari usato, un amplificatore con DSP, dato che, se non piazzi due condensatori a caso sui tweeters, diversamente te ne serve uno con almeno un crossover elettronico, gli ingressi high level e l’accensione automatica. :hmm:
Non esistono solo le interfacce e gli ampli “vintage”. E usare un ampli vintage potrebbe essere meno economico che comprarne uno recente (diciamo, con meno di 10 anni). Perchè i condensatori elettrolitici invecchiano. E peggio è, se sono fermi da anni in un garage. T_T
Ciao! :)

PS: ho ordinato in marzo una Dacia Duster 2024 a GPL per mia moglie.. Complimenti per la tua scelta. :D
Ciao Ozama, intanto complimenti per i lavori effettuati sulla Panda! Per quanto riguarda la questione budget, il più basso possibile, inoltre sono un tipo a cui piace molto sfruttare il mercato dell'usato, sia per una mera questione economica, sia come formamentis di ridare una vita alle cose che per qualcuno sono ormai inutili. Non è un caso che ho fatto gli esempi di quei pezzi che dicevi prima, altoparlanti faital, amplificatore hertz ecc, in quanto già ho visto il mercato dell'usato e con poco, riuscire a fare tutto! Per quanto riguarda l'aggiornamento di cui parli tu, il problema è anche la mia ignoranza, sono rimasto ai classici sistemi, dovrei studiare un po' questi dsp 😅 riesci a rispondere anche all'altro quesito che ponevo inizialmente? Ovvero pilotare con pochi watt? Grazie mille!
Ti ringrazio anche per i complimenti, la mia l'ho presa usata, la tua, o comunque di tua moglie, sarà sicuramente molto più bella e con un impianto audio sicuramente migliore, almeno spero! 😂
Avatar utente
ozama
Supertweeter
Messaggi: 13127
Iscritto il: 17 gen 2017, 18:10
Località: Copparo (Ferrara)

Re: Impianto auto Dacia Duster restyling prima serie

#4

Messaggio da ozama »

Grazie per i complimenti eh.. Cerco di sfruttare ed ottimizzare tutto quello che ho, cercando di fare in modo che la macchina rimanga tale. Quindi capisco il tuo ragionamento. Ma la fisica ha delle esigenze. E poi è questione di quanto ci si accontenta, se il budget è basso. :)
Per la nuova Duster, a mia moglie l’impianto di serie andrà benissimo. Mentre per me non sarà mai soddisfacente. La mia esigenza di ascolto non si confà agli impianti di serie, per vari motivi.
Per l’usato, va bene. Ma un ampli che ha 30 anni non è migliore di uno che ne ha 10, a parità di fascia di prezzo, considerate le epoche. Invece, data l’epoca di produzione, sarà troppo sensibile, non avrà un crossover minimamente versatile, avrà commutatori, potenziometri e condensatori elettrolitici da sostituire. :hmm:
Un conto è l’usato. Un conto sono i rottami. ^^
Stessa cosa per gli altoparlanti.
Sono prodotti con materiali che si usurano anche solo con il tempo. Le colle ci mollano. I trattamenti si asciugano e cambia la massa mobile, le sospensioni si sbriciolano ed i cavi che collegano la bobina ai morsetti si ossidano. -.-
Mai comprerei altoparlanti usati. Mi spiace ma li, non condivido. È da quando ho realizzato il mio primo impianto “car” sui comodini di casa, che posso constatare che il materiale nel tempo si degrada. In auto, poi, non parliamone. T_T
Per quanto riguarda i quesiti, se scegli gli altoparlanti giusti e li installi come si deve, 60 W RMS per canale possono essere sufficienti. Certo, dipende dal contesto, oltre che dalle esigenze.
Se I woofers da 20 andavano peggio dei 16, puó essere per vari motivi non legati al diametro.
Per funzionare in un contenitore non sigillato come una portiera, servono altoparlanti con parametri di T&S adatti a quella situazione.
Poi, è necessario che l’altoparlante venga montato in modo che la sua emissione posteriore sia isolata dall’abitacolo. Non è solo questione di trattare le lamiere della porta. Ci sono anche altri accorgimenti che sono necessari. :hmm:
Ciao! :)
Sorgente: Pioneer DEH X8500 DAB modificata con sovra campionatore 24/48 ed uscita SPDIF ottica sotto controllo volume da Etabeta.
- DSP Helix DSP3s
- Amplificatore 6 canali Audison AF M6d:
2 canali su woofers Audio Development W60
2 canali su full range 2 pollici Audible Physics 220 CP
2 canali in bridge su sub Sonus by Nostromo & rs250v, in cassa chiusa.
Avatar utente
Daniele197
Coassiale
Messaggi: 6
Iscritto il: 4 giu 2024, 19:48

Re: Impianto auto Dacia Duster restyling prima serie

#5

Messaggio da Daniele197 »

ozama ha scritto: 5 giu 2024, 0:15 Grazie per i complimenti eh.. Cerco di sfruttare ed ottimizzare tutto quello che ho, cercando di fare in modo che la macchina rimanga tale. Quindi capisco il tuo ragionamento. Ma la fisica ha delle esigenze. E poi è questione di quanto ci si accontenta, se il budget è basso. :)
Per la nuova Duster, a mia moglie l’impianto di serie andrà benissimo. Mentre per me non sarà mai soddisfacente. La mia esigenza di ascolto non si confà agli impianti di serie, per vari motivi.
Per l’usato, va bene. Ma un ampli che ha 30 anni non è migliore di uno che ne ha 10, a parità di fascia di prezzo, considerate le epoche. Invece, data l’epoca di produzione, sarà troppo sensibile, non avrà un crossover minimamente versatile, avrà commutatori, potenziometri e condensatori elettrolitici da sostituire. :hmm:
Un conto è l’usato. Un conto sono i rottami. ^^
Stessa cosa per gli altoparlanti.
Sono prodotti con materiali che si usurano anche solo con il tempo. Le colle ci mollano. I trattamenti si asciugano e cambia la massa mobile, le sospensioni si sbriciolano ed i cavi che collegano la bobina ai morsetti si ossidano. -.-
Mai comprerei altoparlanti usati. Mi spiace ma li, non condivido. È da quando ho realizzato il mio primo impianto “car” sui comodini di casa, che posso constatare che il materiale nel tempo si degrada. In auto, poi, non parliamone. T_T
Per quanto riguarda i quesiti, se scegli gli altoparlanti giusti e li installi come si deve, 60 W RMS per canale possono essere sufficienti. Certo, dipende dal contesto, oltre che dalle esigenze.
Se I woofers da 20 andavano peggio dei 16, puó essere per vari motivi non legati al diametro.
Per funzionare in un contenitore non sigillato come una portiera, servono altoparlanti con parametri di T&S adatti a quella situazione.
Poi, è necessario che l’altoparlante venga montato in modo che la sua emissione posteriore sia isolata dall’abitacolo. Non è solo questione di trattare le lamiere della porta. Ci sono anche altri accorgimenti che sono necessari. :hmm:
Ciao! :)
Intanto ti ringrazio sempre per la disponibilità Ozama. Penso che più che accontentarsi sia sempre una questione di esperienza, sicuramente non sono un audiofilo, ma chiaramente già il risultato ottenuto nell'auto precedente era ben sopra le mie aspettative e sicuramente migliore di un qualunque impianto car audio originale, pertanto mi era più che sufficiente. Non insinuo chiaramente che un amplificatore vecchio sia migliore, oltre che per i pezzi interni usurati, chiaramente la tecnologia va avanti, pertanto perché non sfruttarla se si hanno dei benefit? Tant'è comunque che chiedevo appunto se un amplificatore hertz hcp4 potesse andare bene. Quindi a questo punto, cosa mi consigli? Nello specifico intendo proprio come componenti, a questo punto, tralasciando un attimino il dsp di cui ancora non ho avuto modo di approfondire cosa faccia nello specifico, vorrei proprio avere un tuo/vostro consiglio su componenti da acquistare, Marche e modelli, come casse e relativo amplificatore. Ti ringrazio sempre
Avatar utente
ozama
Supertweeter
Messaggi: 13127
Iscritto il: 17 gen 2017, 18:10
Località: Copparo (Ferrara)

Re: Impianto auto Dacia Duster restyling prima serie

#6

Messaggio da ozama »

Eh, la “lista degli acquisti” è proprio la cosa che difficilmente otterrai qui.
Perchè ogni auto è diversa ed i gusti sono diversi.
Lo stesso woofer montato in una macchina e in un’altra, suonerà in modo completamente diverso. Provare per credere. :)
Perchè il volume e le lamiere, nonchè, IMPORTANTISSIMO, la posizione è orientamento anche rispetto a come tieni regolato il sedile, comportano modifiche nella risposta in frequenza e fase (ovvero NEL TIMBRO) che sono talmente importanti che sono più influenti della risposta stessa dell’altoparlante misurato in laboratorio. T_T
Il chè non significa che I woofers suonano tutti uguali eh.. Ma che quello che va bene sulla mia Panda con porta pesantemente trattata, acquistato per ottenere una determinata prestazione in basso, puó non funzionare ugualmente bene sulla tua Duster con porta non trattata, con meno potenza a disposizione e nella quale magari preferisci un taglio alto, accettando che la gamma bassa sia più proveniente dal sub nel baule. :hmm:
Inoltre, per il suono, conta tanto come lo fissi e come ne isoli le emissioni anteriore e posteriore.
Per questo, prima bisognerebbe definire un budget e di conseguenza un progetto. Altrimenti procedi a caso e rischi di spendere male i soldi.
Per quanto riguarda l’amplificatore, un HCP4 in generale è un buon prodotto. Ma come tutti i suoi compari, non puoi regolare il livello delle singole uscite. Attenuare banalmente il tweeter sinistro, tipicamente troppo presente rispetto al destro per una questione di distanza, è impossibile. :hmm:
Per questo ti suggerivo un ampli con DSP, magari usato, dato che in questo momento storico sono diffusissimi e possono fare cose impensabili 20 anni fa’. Tra l’altro, hai la sorgente di serie, che necessita tipicamente di correzioni alla risposta.
Un DSP in sostanza è una “scheda audio” con ingressi ed uscite.
In linea di massima (dipende dal modello e dal software di gestione) puoi collegare gli ingressi che ti servono ed associarli alle uscite che ti servono. Ed ogni uscita dispone di crossover programmabile, ritardo temporale regolabile ed equalizzatore parametrico indipendente.
Ci sono i DSP solo pre e quelli che dispongono di un certo numero di uscite amplificate ed un certo numero di uscite pre amplificate.
Ti consiglio di documentarti su questi oggetti.
Perchè sono in grado di interfacciarsi con la sorgente di serie in high level, ma anche di accettare ingressi low level e digitali, accendersi automaticamente, quindi accendere eventuali altri amplificatori aggiuntivi. Possono contrastare l’equalizzazione della sorgente di serie (sempre equalizzata in modo non modificabile per gli altoparlanti originali, non dimenticarlo) e filtrare in attivo ed in modo raffinato tutte le vie dell’impianto. :yes:
E, grazie ai ritardi temporali, che devono essere regolati per portare gli altoparlanti tutti alla stessa distanza virtuale dal punto di ascolto, se ben tarati, permettono la ricostruzione del reale effetto stereo contenuto nel brano, formando la “finestra sonora” DAVANTI a te, come quando ascolti l’impianto di casa stando al centro del divano. E consentono di incrociare gli altoparlanti in modo più “costruttivo” che con un semplice crossover.
Naturalmente l’effetto è centrato sul posto guida, dato che lo stereo non è “democratico”. ^^
Ciao! :)
Sorgente: Pioneer DEH X8500 DAB modificata con sovra campionatore 24/48 ed uscita SPDIF ottica sotto controllo volume da Etabeta.
- DSP Helix DSP3s
- Amplificatore 6 canali Audison AF M6d:
2 canali su woofers Audio Development W60
2 canali su full range 2 pollici Audible Physics 220 CP
2 canali in bridge su sub Sonus by Nostromo & rs250v, in cassa chiusa.
Avatar utente
Daniele197
Coassiale
Messaggi: 6
Iscritto il: 4 giu 2024, 19:48

Re: Impianto auto Dacia Duster restyling prima serie

#7

Messaggio da Daniele197 »

ozama ha scritto: 5 giu 2024, 13:44 Eh, la “lista degli acquisti” è proprio la cosa che difficilmente otterrai qui.
Perchè ogni auto è diversa ed i gusti sono diversi.
Lo stesso woofer montato in una macchina e in un’altra, suonerà in modo completamente diverso. Provare per credere. :)
Perchè il volume e le lamiere, nonchè, IMPORTANTISSIMO, la posizione è orientamento anche rispetto a come tieni regolato il sedile, comportano modifiche nella risposta in frequenza e fase (ovvero NEL TIMBRO) che sono talmente importanti che sono più influenti della risposta stessa dell’altoparlante misurato in laboratorio. T_T
Il chè non significa che I woofers suonano tutti uguali eh.. Ma che quello che va bene sulla mia Panda con porta pesantemente trattata, acquistato per ottenere una determinata prestazione in basso, puó non funzionare ugualmente bene sulla tua Duster con porta non trattata, con meno potenza a disposizione e nella quale magari preferisci un taglio alto, accettando che la gamma bassa sia più proveniente dal sub nel baule. :hmm:
Inoltre, per il suono, conta tanto come lo fissi e come ne isoli le emissioni anteriore e posteriore.
Per questo, prima bisognerebbe definire un budget e di conseguenza un progetto. Altrimenti procedi a caso e rischi di spendere male i soldi.
Per quanto riguarda l’amplificatore, un HCP4 in generale è un buon prodotto. Ma come tutti i suoi compari, non puoi regolare il livello delle singole uscite. Attenuare banalmente il tweeter sinistro, tipicamente troppo presente rispetto al destro per una questione di distanza, è impossibile. :hmm:
Per questo ti suggerivo un ampli con DSP, magari usato, dato che in questo momento storico sono diffusissimi e possono fare cose impensabili 20 anni fa’. Tra l’altro, hai la sorgente di serie, che necessita tipicamente di correzioni alla risposta.
Un DSP in sostanza è una “scheda audio” con ingressi ed uscite.
In linea di massima (dipende dal modello e dal software di gestione) puoi collegare gli ingressi che ti servono ed associarli alle uscite che ti servono. Ed ogni uscita dispone di crossover programmabile, ritardo temporale regolabile ed equalizzatore parametrico indipendente.
Ci sono i DSP solo pre e quelli che dispongono di un certo numero di uscite amplificate ed un certo numero di uscite pre amplificate.
Ti consiglio di documentarti su questi oggetti.
Perchè sono in grado di interfacciarsi con la sorgente di serie in high level, ma anche di accettare ingressi low level e digitali, accendersi automaticamente, quindi accendere eventuali altri amplificatori aggiuntivi. Possono contrastare l’equalizzazione della sorgente di serie (sempre equalizzata in modo non modificabile per gli altoparlanti originali, non dimenticarlo) e filtrare in attivo ed in modo raffinato tutte le vie dell’impianto. :yes:
E, grazie ai ritardi temporali, che devono essere regolati per portare gli altoparlanti tutti alla stessa distanza virtuale dal punto di ascolto, se ben tarati, permettono la ricostruzione del reale effetto stereo contenuto nel brano, formando la “finestra sonora” DAVANTI a te, come quando ascolti l’impianto di casa stando al centro del divano. E consentono di incrociare gli altoparlanti in modo più “costruttivo” che con un semplice crossover.
Naturalmente l’effetto è centrato sul posto guida, dato che lo stereo non è “democratico”. ^^
Ciao! :)
Certo, però quanto meno avere un'idea su cosa orientarmi, oltre i chiari gusti soggettivi di ognuno di noi! Considera che sulla mia duster, il mid Woofer è posizionato in basso e non è particolarmente orientato. Nella precedente auto avevo una piccola tasca in legno che mi permettava di alloggiare il 20 più il tweeter a piattello, in questa vorrei evitare limitandomi alla modifica per potere riuscire ad alloggiare un 16, dato che il 13 è proprio minuscolo. In più come dicevo già vorrei andare a bucare il triangolino degli specchietti per alloggiare un tweeter. La mia posizione di ascolto è abbastanza indietreggiata in quanto metto il sedile tutto indietro essendo abbastanza alto 😅 per quanto riguarda il supporto, purtroppo avendo già dato un'occhiata, non riuscirei a fare un supporto in legno, in quanto attualmente il woofer è bloccato direttamente sulla plastica del pannello e non sulla lamiera come nelle nuove auto. Praticamente a quanto capisco il dsp è un mix fra hertz hcp4 con ingressi alto livello e una sorta di crossover elettronico piu digitale con l'aggiunta di tutte le funzioni che avevo sulla precedente sorgente alpine, ovvero correzioni temporali ed equalizzazioni?
Quindi con un dsp non avrei problemi a collegare un Woofer di una marca ad un tweeter dell'altra perché li filtrerei in attivo? Il budget, meno possibile 😂 alla fine non ho più le pretese che avevo un tempo, soltanto che al momento se alzo un po' va subito in distorsione e comunque qualitativamente fa pena.
Grazie sempre.
Avatar utente
ozama
Supertweeter
Messaggi: 13127
Iscritto il: 17 gen 2017, 18:10
Località: Copparo (Ferrara)

Re: Impianto auto Dacia Duster restyling prima serie

#8

Messaggio da ozama »

In sostanza un DSP amplificato è un ampli che incorpora una scheda DSP, invece di un normale basico crossover elettronico.
E la scheda DSP puó processare anche altri canali oltre a quelli contenuti nell’amplificatore, disponibili su uscita preamplificata.
E poi ha uno stadio di ingresso che non è solo “compatibile con segnali ad alto livello”. Ma ha funzionalità di correzione, che possono essere anche molto sofisticate. :hmm:
Inoltre, è possibile commutare gli ingressi in caso siano presenti più sorgenti. Sia analogiche che digitali.
In fine, si tratta di una scatola con ingressi ed uscite e quasi mai nessun controllo. Giusto, alcuni, hanno la regolazione manuale dei livelli di ingresso con i relativi LED di clipping. Ma di norma, si fa tutto via software, collegando un PC con la USB. :)
Una volta impostato e fatte le tarature, attraverso l’eventuale controller esterno da montare in plancia (a volte di serie a volte opzionale), è possibile selezionare dei preset, commutare gli ingressi, regolare il volume se è collegata una sorgente digitale (che di norma è fissa) o altra sorgente con uscita fissa, livello del sub, qualcuno i toni, qualcuno fader e balance.. Dipende dal modello e dalla programmazione che gli si è data.
Se colleghi solo la sorgente di serie, in generale non ti serve alcun controller. Fai la programmazione e le tarature e poi te lo dimentichi, come faresti con un amplificatore.
Venendo agli altoparlanti, ok per I tweeters. Io peró li metterei a montante con un bicchierino (che qualche volta è fornito tra gli accessori) in modo da averli il più lontani possibile, orientati il giusto. Altrimenti è molto difficile che il sinistro si integri bene con il woofer. E poi se lo tagli in attivo, non devi portare un secondo cavo in portiera. Se il passa cavo è a connettore, infatti, potrebbe non essere semplice aggiungere il cablaggio del tweeter. Invece, di norma, arrivare alla base del montante è estremamente semplice. :yes:
Per il woofer, se è fissato alla plastica del pannello, è un problema. Non banale. ^^
Bisognerebbe che smontassi e fotografassi gli alloggiamenti e l’Interno del pannello e della porta.
È estremamente semplice postare le foto su questo forum. Puoi caricarle direttamente. :yes:
Se possibile, bisognerebbe cercare di fissare l’altoparlante alla lamiera. Altrimenti bisogna cercare di rinforzare molto il pannello in plastica. Oppure, oltre a quello, fissare “a panino” pannello, altoparlante e metallo, con l’interposizione di un supporto che permetta di stringere tutto in piano.
Credo che per mettere un 160/165 al posto del 130 dovrai in ogni caso fare modifiche. Per cui tanto vale cercare una soluzione definitiva. Altrimenti vibra tutto e non fa bassi, anche con l’altoparlante migliore del mondo. T_T
C’è poco da fare. :hmm:
Come altoparlanti, io uso una coppia di woofers AD-W60, che mi sono stati consigliati. Hanno un QTS abbastanza alto per l’uso in porta (praticamente aria libera, dato che sfiata verso l’esterno dai fori di scolo e dalle guarnizioni del vetro scorrevole) ed hanno una frequenza di risonanza abbastanza bassa da farli lavorare fino a circa 50 Hz, ma non sono molto efficienti: circa 89 db.
Se metti un sub e ti accontenti di un taglio altino, da usare con poca potenza, non mi sono trovato male con gli Audison Prima AP6.5 versione 4 ohm. Che ho regalato ad un amico che lI ha montati sul suo camper motorizzato Fiat Ducato, con soddisfazione. Ma la mia esperienza si ferma lì. Ci sono mille altre scelte eh..
Come DSP, c’è il mondo. Ma anche tanta schifezza cinese rimarcata. @_@
Piuttosto che un ampli normale HCP4 nuovo, cercati un DSP amplificato Audison AP4.9bit, usato. Con 200/250 Euro (di più non vale e deve essere PERFETTO), lo dovresti portare a casa. Anche lì, io ho avuto quello. [ERRORE T9, RILEGGERE!!!] sono molti altri. helix e Mosconi sono i migliori.
L’Audison 4.9 é un DSP amplificato non all’ultimo grido, con 6 ingressi e 9 uscite, delle quali 4 amplificate da 70 W RMS su 4 ohm. Ad una delle uscite (ne ha una su RCA femmina e 4 su cablaggio libero da terminare RCA) puoi collegare un sub attivo o un ampli esterno ed un sub. :)
Come detto, ha funzionalità basiche. Ma rispetto ad un ampli con crossover è fantascientifico. :D
Puoi scaricarti comunque i software di tutti i DSP e provarli in modalità “off Line”, per capire di che si tratta.
Ho scritto di Audison non perchè sia il migliore eh.. Non lo è affatto. Ma è facile e ben documentato. E se ti va bene un HCP4D, quello è anche troppo. Ed è anche più potente. E si trova a poco, dato che è fuori produzione.
Ciao! :)
Sorgente: Pioneer DEH X8500 DAB modificata con sovra campionatore 24/48 ed uscita SPDIF ottica sotto controllo volume da Etabeta.
- DSP Helix DSP3s
- Amplificatore 6 canali Audison AF M6d:
2 canali su woofers Audio Development W60
2 canali su full range 2 pollici Audible Physics 220 CP
2 canali in bridge su sub Sonus by Nostromo & rs250v, in cassa chiusa.
Rispondi

Torna a “La mia Auto - Work in Progress”