Nuovo impianto Fiat panda 3 serie

Descrivi il tuo impianto mostrando fasi installative, soluzioni adottate, evoluzioni e risultati
Rispondi
Avatar utente
Cicurell
Coassiale
Messaggi: 11
Iscritto il: 26 mag 2024, 14:25
Località: Abruzzo

Nuovo impianto Fiat panda 3 serie

#1

Messaggio da Cicurell »

Salve a tutti,sono un nuovo membro del forum,mi sono presentato giusto 10 minuti fa',per chi non mi conoscesse ancora sono Manuel ed abito in Abruzzo.
Come auto ho una fiat panda 1.2 GPL del 2023 e vorrei migliorare la situazione attuale riguardo l'impianto stereo.
Vi faccio un breve riassunto, attualmente monto solo degli altoparlanti da 20€ per sentire un po' di musica,fino a un mese fa avevo un impianto con woofer alta efficienza e sub da spl, sinceramente ho voluto provare questa tipologia d'impianto ma non mi è piaciuta...
Adesso vorrei ripartire da zero e fare le cose diverse.
Sono sempre stato appassionato di impianti e questa è la 4 macchina a cui lo faccio.
Un minimo di nozioni tecniche su scelta adeguata tra amplificatore e altoparlanti c'è l'ho,un minimo di conoscenza sulla taratura anche,come ultimo ma non meno importante sono molto attento sulla parte dei cavi, soprattutto quelli per l'alimentazione,a manualità me la cavo essendo che per lavoro faccio un po' di tutto.
Ora detto tutto ciò volevo chiedervi,ho acquistato un hertz hcp2x e come fronte ho la possibilità di utilizzare delle hertz ck165 che ho smontato da un altra auto.
Il punto è che vorrei cimentarmi nell'insonorizzazione delle portiere e nella costruzione di supporti per altoparlanti.
La mia idea è quella di fare un fronte diciamo molto tranquillo ma che sia comunque qualcosa di accettabile.
Per il momento terrei solo il 2 vie con crossover passivo e il sub valuterei più in là.
Come autoradio ho una jvc kdx482bt.
Sono ben accetti consigli da persone molto più esperte di me,sono qui apposta.
Avatar utente
ozama
Supertweeter
Messaggi: 11924
Iscritto il: 17 gen 2017, 18:10
Località: Copparo (Ferrara)

Re: Nuovo impianto Fiat panda 3 serie

#2

Messaggio da ozama »

Nella Panda, le porte hanno fori di ispezione mostruosi. ^^
Se non fai un lavoro molto accurato, di bassi non ne ottieni. E quando li ottieni, è caccia alle vibrazioni. :arr:
La Panda non è proprio una macchina facile per farci suonare qualcosa.. -.-
Per quanto riguarda il kit, non lo conosco.
In linea di massima, se puoi provarli, non ci sono problemi. Non li devi acquistare.
L’ampli direi che è adeguato. :yes:
Credo peró che non potrai rinunciare al sub. Qualcosa di piccolo penso che dovrai metterlo. Ma giusto aspettare e vedere come va il davanti.
Ciao! :)
Sorgente: Pioneer DEH X8500 DAB modificata con sovra campionatore 24/48 ed uscita SPDIF ottica sotto controllo volume da Etabeta.
- DSP Helix DSP3s
- Amplificatore 6 canali Audison AF M6d:
2 canali su woofers Audio Development W60
2 canali su full range 2 pollici Audible Physics 220 CP
2 canali in bridge su sub Sonus by Nostromo & rs250v, in cassa chiusa.
Avatar utente
Cicurell
Coassiale
Messaggi: 11
Iscritto il: 26 mag 2024, 14:25
Località: Abruzzo

Re: Nuovo impianto Fiat panda 3 serie

#3

Messaggio da Cicurell »

Praticamente il kit è l'hert ck 165 serie cento, è un due vie con crossover passivo incluso,già ce l'ho perché l'avevo preso per un altra macchina ma ora c'è l'ho smontato e riposto sulla scrivania 😅.
Cercavo alcune dritte sul come fare al meglio l'insonorizzazione,oltre al materiale intendo.
Ho visto che c'è chi fa adattatori per woofer artigianali in legno che avvicinano l'altoparlante il più possibile alla cartella,chi addirittura fora la cartella e li fa uscire proprio fuori.
Poi chi chiude i fori d'ispezione con la lamiera,chi con il legno.
Siccome tu hai già messo mano alla tua macchina (alla grande direi),mi chiedevo se avessi una tua idea sul metodo che è stato migliore per te,dato che abbiamo la stessa auto.
Ps per il sub lo so,il mio intento è quello di ottimizzare al meglio il fronte e farlo lavorare bene e poi appena rientrano un po' di liquidità mettere un sub che serva solo a riempire le ultrabasse ma che non sia troppo esuberante.
In passato ho sempre messo sub troppo presenti e installato kit senza insonorizzare ed ora vorrei fare le cose un po' più seriamente..
Avatar utente
ozama
Supertweeter
Messaggi: 11924
Iscritto il: 17 gen 2017, 18:10
Località: Copparo (Ferrara)

Re: Nuovo impianto Fiat panda 3 serie

#4

Messaggio da ozama »

La strada è quella giusta. :yes:
Io ho tolto il polistirolo dal pannello in plastica ed ho chiuso i fori di ispezione con due fogli di alluminio da 1,5mm di spessore, che ancora si lavora a martellate e forbice da lamiera.
L’ho chiaramente trattato dentro e fuori con butile adesivo per smorzarlo il più possibile.
È avvitato ed ho interposto dapprima stucco da vetri, poi, dato che ha crepato, ho pulito tutto e messo guarnizioni in neoprene adesivo.
Dovessi riaprire, metterei i rivetti filettati e viti m4/m5.. Le auto foranti tengono poco. :hmm:
Per “fermare il fermabile”, ho schiumato con neoprene dietro ai blocchi in plastica che trovi nella porta e in qualche punto dove risuonava la lamiera (occhio a non esagerare che la schiuma è invadente..) e poi ho fatto doppio strato di butile adesivo su tutte le lamiere.
Ho anche fermato le guarnizioni dei vetri interponendo un po’ di neoprene sottile tra lamiera e gancetti metallici, perchè vibravano.
I supporti in legno angolati me li ha fatti rs250v che scrive su questo forum, ma non credo che ora possa più farne, perchè ha cambiato lavoro.
Quelli della sua Yaris li aveva fatti con la stampante 3d in PETG. Ma a farli densi servono un sacco di ore.. E vanno fatti densi. Puoi chiedere a lui consiglio, eventualmente. :)
Per quanto mi riguarda, avendo inizialmente il due vie con I tweeters, ho fatto uscire I woofers dalla griglia originale e leggermente angolati verso il posto guida. Per coprire i bordi del foro ho “tornito” con una lama da seghetto avvitata su un adatto spessore la griglia che ho scelto di mettere. Quindi il woofer è la griglia sono indipendenti dal pannello in plastica.
Occhio allo sportello del porta oggetti lati passeggero. La griglia non deve essere troppo sporgente o aprendo, tocca.
Se rimani dentro, togli il tessuto che vibra e sui medi attenua un po’.
Se fai un tre vie o un due vie con full range come ho fatto io, non serve tirare fuori I woofers. Dovranno lavorare fino a circa 300/400 Hz.
Ci sono molte perturbazioni, specie sul woofer destro. Non sono le griglie. Sono battimenti dell’abitacolo. -.-
Sul pannello in plastica, oltre ad aver appesantito tutto con butile per abbassare la frequenza di risonanza (si vedeva bene il doppio picco nella curva di impedenza misurata a woofer montato) ho messo bugnato quanto basta a riempire tutti gli anfratti. :yes:
Qualche vibrazione c’è: l’alza vetro e soprattutto il meccanismo della maniglia di apertura. Ma non è possibile togliere tutto.. Quando l’impianto suona, ci sono anche altre parti che vibrano, che non hanno niente a che fare con gli altoparlanti, come i meccanismi delle cinture di sicurezza anteriori. T_T
Addirittura, risuonavano i pannelli delle porte posteriori, con gli altoparlanti originali montati e scollegati.
Sono stato drastico: li ho smontati e, dato che avevo butile alluminato, ho trattato anche le porte posteriori, chiudendo semplicemente i fori di ispezione con il butile.
Ora non vibrano più. :D
C’è un altro utente che ha fatto il trattamento, che scrive sul forum. Non ha chiuso i fori di ispezione e prossimamente ha scritto che intende farlo..
Per quel che ho sperimentato io, è l’intervento che conta di più, per avere gamma bassa ed averla pulita.
Perchè l’emissione posteriore dell’altoparlante, se non chiudi, da un lato fa suonare molto il pannello in plastica che produce suono a sua volta, sporcando le mediobasse. Dall’altro, filtra di fianco all’altoparlante dalla griglia, e va in corto circuito acustico con l’emissione anteriore, provocando cancellazioni.
Si sentono bene anche senza misurare con il microfono. ;)
Per quanto riguarda il sub, io ho un 20 cm in cassa chiusa da 15 litri ed è sufficiente per un impianto di questo tipo, per SQ. Trema sterno e schiena, ma logicamente non hai pressioni da SPL eh.. ^^
D’altronde ho anche un unico amplificatore a 6 canali sovrapposto al DSP, sotto al sedile passeggero.
L’intento era sentire il meglio possibile, forte il giusto da goderne. E occupare poco spazio. Ascolto prevalentemente cantautoreale, jazz, fusion anni 70/80, funky anni 60/70.. Poco rock, poca disco d’epoca.
Sai.. Sono un boomer.. :D
Ciao! :)
Sorgente: Pioneer DEH X8500 DAB modificata con sovra campionatore 24/48 ed uscita SPDIF ottica sotto controllo volume da Etabeta.
- DSP Helix DSP3s
- Amplificatore 6 canali Audison AF M6d:
2 canali su woofers Audio Development W60
2 canali su full range 2 pollici Audible Physics 220 CP
2 canali in bridge su sub Sonus by Nostromo & rs250v, in cassa chiusa.
Avatar utente
Cicurell
Coassiale
Messaggi: 11
Iscritto il: 26 mag 2024, 14:25
Località: Abruzzo

Re: Nuovo impianto Fiat panda 3 serie

#5

Messaggio da Cicurell »

Cavoli complimenti, mi sembra un bel lavorone, che probabilmente è stato fatto in più step.
Credo che inizierò con il trattamento delle lamiere internamente ed esternamente,con la costruzione di un supporto per il woofer e trattamento alla cartella.
Cercherò anche di chiudere i fori d'ispezione al meglio.
Fortunatamente il modello che ho io non dispone degli altoparlanti posteriori quindi magari non mi dovrebbero dar fastidio le porte posteriori.
Siccome ho preso il modello base non era presente nemmeno la radio,i montanti non hanno la predisposizione per i tweeter ed ho dovuto metterli sul triangolo dello specchietto.
Comunque intanto ti ringrazio per le dritte che mi hai dato sei stato molto esaustivo e gentile,appena avrò tutto il materiale e il tempo per montarlo farò delle foto per mostrare il work in progress.
Avatar utente
ozama
Supertweeter
Messaggi: 11924
Iscritto il: 17 gen 2017, 18:10
Località: Copparo (Ferrara)

Re: Nuovo impianto Fiat panda 3 serie

#6

Messaggio da ozama »

Fai SUBITO la chiusura.. Fidati. Conta più dello smorzamento lamiere.
Si, ho fatto una porta al giorno. Una sabato ed una domenica. Il la oro accurato richiede diverse ore.
Per I tweeters, ti consiglio il montante.
Ho provato TUTTE LE POSIZIONI POSSIBILI. Il massimo lo ottieni posizionandoli più lontano possibile da te. Ed inoltre, non sei costretto a mettere il crossover nella porta (cosa da non fare assolutamente per l’ossidazione e lo sbattimento che subisce aprendo e chiudendo) o ad aggiungere un cavo nel passa cavo.
Tra l’altro, l’appetito vien mangiando. E siccome adesso fanno dei giocattoli che si chiamano “DSP”, anche AMPLIFICATI, che hanno un costo accettabile e se ti ci metti a tararli consentono di ottenere risultati IMPENSABILI negli anni 90, ti consiglio di mettere i crossover dove monteresti l’amplificatore.
Se infatti ti salta in mente di passare il finale che hai ora sul sub, e di comprare un DSP amplificato a 4 canali per pilotare il fronte in attivo, hai già tutti i cavi lì: alimentazione, segnale (anche high level se hai la sorgente di serie) ed altoparlanti. :yes:
Fidati.. Accetta i suggerimenti da chi ci è già passato un sacco di volte. :D
Puoi vedere tutto documentato nel mio 3d.
Se vai avanti verso l’estate/autunno 2022 vedi la situazione con le modifiche attuali ed I woofers W60 attuali.
E le elettroniche attuali sotto il sedile passeggero. Il precedente DSP era sotto al sedile lato guida. :yes:
Ciao! :)
Sorgente: Pioneer DEH X8500 DAB modificata con sovra campionatore 24/48 ed uscita SPDIF ottica sotto controllo volume da Etabeta.
- DSP Helix DSP3s
- Amplificatore 6 canali Audison AF M6d:
2 canali su woofers Audio Development W60
2 canali su full range 2 pollici Audible Physics 220 CP
2 canali in bridge su sub Sonus by Nostromo & rs250v, in cassa chiusa.
Avatar utente
Cicurell
Coassiale
Messaggi: 11
Iscritto il: 26 mag 2024, 14:25
Località: Abruzzo

Re: Nuovo impianto Fiat panda 3 serie

#7

Messaggio da Cicurell »

Buongiorno,rispondo solo ora perché non sono riuscito ad attivare le notifiche di quando mi arrivano i messaggi..
La prima cosa che farò è proprio quella di insonorizzare come dio comanda,e di chiudere i fori d'ispezione della porta,lasciando aperti solo quelli per lo scolo dell'acqua,i tweeter cercherò di metterli più lontani allora, oltretutto vorrei creare un supporto per il woofer e farlo uscire dalla cartella,mettendoci una griglia per woofer esterna.
Comunque,si so di cosa parli riguardo al DSP, oltretutto seguo i vostri argomenti da un bel po'.
L'idea infatti era proprio quella,partire con un 2 canali e un 2 vie filtrato in passivo,poi eventualmente aggiungere un DSP e più in là un piccolo sub.
È un discorso che sto facendo per il lato economico ovviamente,dato che da poco mi sono messo a lavorare improprio e le spese per far partire l'attività sono parecchie,ma anche perché sinceramente ammetto la mia ignoranza,non saprei dove mettere mano per tarare un DSP ahah.
Comunque una curiosità per mettere l'ampli sotto il sedile guidatore da dove posso passare con i cavi?
Una volta l'ho fatto passare sul lato passeggero ma senza fare tagli o buchi sulla moquette diventa quasi impossibile..
Avatar utente
ozama
Supertweeter
Messaggi: 11924
Iscritto il: 17 gen 2017, 18:10
Località: Copparo (Ferrara)

Re: Nuovo impianto Fiat panda 3 serie

#8

Messaggio da ozama »

Per arrivare dal cruscotto al sedile e dal sedile al baule si smontano i batti tacchi e sotto ci sono i passaggi originali. E puoi anche prendere la massa generale vicino ai passaggi dei cavi in portiera, dato che ci sono dei prigionieri preposti, dove va a massa l’impianto della vettura. :yes:
Per uscire sotto al sedile, io ho praticato qualche taglio in posizione strategica.
Davanti al traverso dei sedili, ci sono due covers in plastica sotto le quali c’è spazio. Da lì estrai i cavi per comodità. Poi dietro, lato posteriore del traverso, fai un taglio nella moquette. E passi i cavi sopra al traverso e sotto la cover. :yes: Ti sconsiglio di tagliare lungo le guide, perchè li i fili si vedrebbero. Invece se tagli al centro del traverso, il foro rimane completamente sotto al sedile.
Inoltre, se fai un foro a “C”, tipo “finestra”, puoi poi richiuderlo quando togli i cavi, e non si vede nulla.
Se guardi nel mio 3d, ci sono molte foto dove si vede dove sono uscito. Sia quando ho montato il 4.9 con l’AP1d lato guida, sia quando ho sostituito il tutto con il DSP Helix e l’Audison AF M6d, posizionati sotto il sedile passeggero. :)
Per la taratura del DSP, beh, logicamente è un nuovo mondo a cui affacciarsi. Si può scegliere di rivolgersi ad un professionista, oppure imparare a farsi le cose da sé.
Nel secondo caso, la difficoltà non è tanto l’uso del software, sia quello del DSP che quello per le misure acustiche (ad esempio, l’ottimo e gratuito Rew). E nemmeno comprarsi un microfono da misura USB o una scheda audio con un microfono alimentato phantom. Roba che con 100/300 Euro si compra. È che per fare misure acustiche bisogna farsi le basi di acustica e poi tanta tanta pratica. Quindi si tratta di un nuovo hobby da coltivare. Non è questione di manualità. :hmm:
D’altronde, in entrambi i casi (professionista bravo o nuovo hobby) ne vale la pena, se si fanno impianti con trattamenti delle porte, DSP, sub woofer.. Sennò, tutto quel che installi, funzionerà si e no al 20% di quel che potrebbe. ^^ Non sto esagerando eh.. ;)
Se tu avessi la possibilità di venire al Perry sabato (questo sabato), capiresti quel che dico. Purtroppo, senza avere riferimenti, è anche difficile capire come può suonare una macchina, senza spendere follie. Certo, non è che con 300 Euro ci fai l’impianto eh.. Ma ci sono auto con 1000 Euro di roba, montata con cura e tarata con passione, che suonano meglio di altre che ne hanno installati 10.000, ma mal tarati o mal spesi in componenti altisonanti non sfruttati. Perchè non è che basta montare roba buona e di sicuro va. Non succede nemmeno con gli impianti domestici, se l’ambiente non è trattato, figurati in auto, dove sei seduto da una parte e gli altoparlanti ce li hai tutti a distanze diverse, e devi inventarti supporti, volumi di carico, provare orientamenti.. ^^
È davvero un mondo strano il nostro. Ma se ci entri, non ne esci piú. :D
Ciao! :)
Sorgente: Pioneer DEH X8500 DAB modificata con sovra campionatore 24/48 ed uscita SPDIF ottica sotto controllo volume da Etabeta.
- DSP Helix DSP3s
- Amplificatore 6 canali Audison AF M6d:
2 canali su woofers Audio Development W60
2 canali su full range 2 pollici Audible Physics 220 CP
2 canali in bridge su sub Sonus by Nostromo & rs250v, in cassa chiusa.
Avatar utente
Cicurell
Coassiale
Messaggi: 11
Iscritto il: 26 mag 2024, 14:25
Località: Abruzzo

Re: Nuovo impianto Fiat panda 3 serie

#9

Messaggio da Cicurell »

Ciao Ozama,mi piacerebbe poter venire questo sabato ma sono veramente preso dal nuovo lavoro e non credo di riuscire a salire, però ho capito quello che intendi.
Innanzitutto grazie per le dritte su dove poter passare i cavi,per il DSP mi piacerebbe portare l'auto da un professionista per farla tarare,il fatto è che non saprei a chi chiedere nella mia zona..
Vabbè si vedrà a tempo debito,tanto ancora realizzo l'impianto,devono arrivare tutti i componenti..
Comunque stavo pensando di posizionare l'amplificatore nel baule posteriore sotto la moquette,magari facendo un doppio fondo,ma non vorrei che si scaldasse troppo poi..
Ps davo un occhiata a qualche woofer,tipo ciare cw161n che non è un woofer puro come il cw162 ma è un midwoofer,credo che in un 2 vie sia più indicato.
Secondo te com'è? È buono o meglio vedere altro?
Il kit hertz 2 vie vorrei montarlo nell'auto di mia madre per farle un piccolo upgrade
Avatar utente
ozama
Supertweeter
Messaggi: 11924
Iscritto il: 17 gen 2017, 18:10
Località: Copparo (Ferrara)

Re: Nuovo impianto Fiat panda 3 serie

#10

Messaggio da ozama »

Non saprei..
Mi sono fatto consigliare a mia volta, perchè sono da tanto fuori dal giro e non avevo un’idea.
E dopo aver provato Audison ed Hertz, mi hanno consigliato gli AD W60. E sono contento.
In ogni caso, usa altoparlanti per auto, con la membrana trattata. Non roba pro o per uso home. Sennó ti durano poco, in auto.
Ciao! :)
Sorgente: Pioneer DEH X8500 DAB modificata con sovra campionatore 24/48 ed uscita SPDIF ottica sotto controllo volume da Etabeta.
- DSP Helix DSP3s
- Amplificatore 6 canali Audison AF M6d:
2 canali su woofers Audio Development W60
2 canali su full range 2 pollici Audible Physics 220 CP
2 canali in bridge su sub Sonus by Nostromo & rs250v, in cassa chiusa.
Avatar utente
Cicurell
Coassiale
Messaggi: 11
Iscritto il: 26 mag 2024, 14:25
Località: Abruzzo

Re: Nuovo impianto Fiat panda 3 serie

#11

Messaggio da Cicurell »

Ok capito, dovrebbero essere componenti car,non sembra né parlino male,mi informerò.
Rispondi

Torna a “La mia Auto - Work in Progress”