Schema connessioni su autoradio Delphi (Fiat Panda III serie)
Schema connessioni su autoradio Delphi (Fiat Panda III serie)
Qualcuno può aiutarmi a capire quale è lo schema dell' alimentazione dell'autoradio delphi u connect fiat panda III serie?
Ho il cavo di massa connettore 30 , che presumo sia il + 12 v della batteria e can A e Can B ?
Grazie
Ho il cavo di massa connettore 30 , che presumo sia il + 12 v della batteria e can A e Can B ?
Grazie
Re: Schema connessioni su autoradio Delphi (Fiat Panda III serie)
Cosa ti serve sapere? Lo schema è sulla radio.
Il + 30 è il positivo diretto. La massa è indicata con il simbolino della terra. I "Can a e b" sono la linea CAN che, se presente sulla macchina, permette l'accensione/spegnimento in funzione dell'accensione del quadro e la gestione dei comandi al volante, oltre alla registrazione del codice di sicurezza nel body computer della macchina, quale sistema anti furto.
Sempre che la radio non sia stata "sbloccata", nel qual caso, per sentito dire, il CAN è disabilitato.
E senza comandi al volante, praticamente non puoi usarla in toto, perchè al une operazioni, come la registrazione del cellulare, nonchè la risposta e riaggancio, ricerca nelle ultime chiamate e richiamo vocale si fanno solo da li.
Per quanto riguarda il sottochiave, non è previsto perchè il controllo con il quadro viene gestito dal CAN. E l'uscita "remote" non è prevista perchè non sono previsti amplificatori esterni.
Ciao!

Il + 30 è il positivo diretto. La massa è indicata con il simbolino della terra. I "Can a e b" sono la linea CAN che, se presente sulla macchina, permette l'accensione/spegnimento in funzione dell'accensione del quadro e la gestione dei comandi al volante, oltre alla registrazione del codice di sicurezza nel body computer della macchina, quale sistema anti furto.
Sempre che la radio non sia stata "sbloccata", nel qual caso, per sentito dire, il CAN è disabilitato.
E senza comandi al volante, praticamente non puoi usarla in toto, perchè al une operazioni, come la registrazione del cellulare, nonchè la risposta e riaggancio, ricerca nelle ultime chiamate e richiamo vocale si fanno solo da li.
Per quanto riguarda il sottochiave, non è previsto perchè il controllo con il quadro viene gestito dal CAN. E l'uscita "remote" non è prevista perchè non sono previsti amplificatori esterni.
Ciao!

Sorgente: Pioneer DEH X8500 DAB modificata con sovra campionatore 24/48 ed uscita SPDIF ottica sotto controllo volume da Etabeta.
- DSP Helix DSP3s
- Amplificatore 6 canali Audison AF M6d:
2 canali su woofers Audio Development W60
2 canali su full range 2 pollici Audible Physics 220 CP
2 canali in bridge su sub Sonus by Nostromo & rs250v, in cassa chiusa.
- DSP Helix DSP3s
- Amplificatore 6 canali Audison AF M6d:
2 canali su woofers Audio Development W60
2 canali su full range 2 pollici Audible Physics 220 CP
2 canali in bridge su sub Sonus by Nostromo & rs250v, in cassa chiusa.
Re: Schema connessioni su autoradio Delphi (Fiat Panda III serie)
Ho provato a collegare l'autoradio con un alimentatore 12 volt ,a casa, collegando il positivo al +30 e il negativo a massa e non si accende .Nelle vecchie autoradio vi era il cavo giallo da collegare insieme al rosso dell'alimentazione per accenderla .Per poterla far funzionare cosa devo collegare ?
Non è possibile farla funzionare al di fuori dell'auto?
Grazie
Non è possibile farla funzionare al di fuori dell'auto?
Grazie
Re: Schema connessioni su autoradio Delphi (Fiat Panda III serie)
Collegando il +30 e la massa, dovrebbe funzionare..
Controlla il fusibile che sia a posto. Potresti aver invertito la polarità e quindi averlo fatto saltare.
Questa è una sorgente OEM. Non ha sotto chiave. Semmai, se non è collegata al bus CAN, se non è stata modificata in qualche modo, potrebbe darti un messaggio di errore sul display. Ma dovrebbe accendersi.. È probabilmente come la mia. Ma non ho mai provato ad accenderla fuori dall'auto.
Ciao!
Controlla il fusibile che sia a posto. Potresti aver invertito la polarità e quindi averlo fatto saltare.
Questa è una sorgente OEM. Non ha sotto chiave. Semmai, se non è collegata al bus CAN, se non è stata modificata in qualche modo, potrebbe darti un messaggio di errore sul display. Ma dovrebbe accendersi.. È probabilmente come la mia. Ma non ho mai provato ad accenderla fuori dall'auto.

Ciao!

Sorgente: Pioneer DEH X8500 DAB modificata con sovra campionatore 24/48 ed uscita SPDIF ottica sotto controllo volume da Etabeta.
- DSP Helix DSP3s
- Amplificatore 6 canali Audison AF M6d:
2 canali su woofers Audio Development W60
2 canali su full range 2 pollici Audible Physics 220 CP
2 canali in bridge su sub Sonus by Nostromo & rs250v, in cassa chiusa.
- DSP Helix DSP3s
- Amplificatore 6 canali Audison AF M6d:
2 canali su woofers Audio Development W60
2 canali su full range 2 pollici Audible Physics 220 CP
2 canali in bridge su sub Sonus by Nostromo & rs250v, in cassa chiusa.
Re: Schema connessioni su autoradio Delphi (Fiat Panda III serie)
Molto probabilmente è l'alimentatore che ha problemi.
Il connettore vicino all'antenna a cosa serve ? E' per il collegamento usb?
Il connettore vicino all'antenna a cosa serve ? E' per il collegamento usb?
Re: Schema connessioni su autoradio Delphi (Fiat Panda III serie)
Dipende che modello hai..
La mia (prima Uconnect per Panda, ottobre 2016, versione con DAB che era a richiesta) dietro ha 1 USB, un ingresso antenna DAB, un ingresso antenna AM/FM.
Invece nel connettore sopra i due ISO (alimentazione e altoparlanti) ha l'ingresso per il microfono del viva voce e dell'aux analogico. Ma quelli sono anche riportati nell'etichetta, quindi penso che parli dei tre dal lato opposto.
La mia Panda è la versione con porta USB e jack "aux" chiusi nel porta oggetti.
Qui c'è qualche foto:
viewtopic.php?f=19&t=11887&start=260#p200368
Se guardi, in una foto si vedono i tre connettori sulla sinistra, "visti da dentro".
I due cilindrici sono delle due antenne e quello lungo è l'USB. Le altre connessioni sono nel blocco dei connettori ISO.
Ciao!

La mia (prima Uconnect per Panda, ottobre 2016, versione con DAB che era a richiesta) dietro ha 1 USB, un ingresso antenna DAB, un ingresso antenna AM/FM.
Invece nel connettore sopra i due ISO (alimentazione e altoparlanti) ha l'ingresso per il microfono del viva voce e dell'aux analogico. Ma quelli sono anche riportati nell'etichetta, quindi penso che parli dei tre dal lato opposto.
La mia Panda è la versione con porta USB e jack "aux" chiusi nel porta oggetti.
Qui c'è qualche foto:
viewtopic.php?f=19&t=11887&start=260#p200368
Se guardi, in una foto si vedono i tre connettori sulla sinistra, "visti da dentro".
I due cilindrici sono delle due antenne e quello lungo è l'USB. Le altre connessioni sono nel blocco dei connettori ISO.

Ciao!
Sorgente: Pioneer DEH X8500 DAB modificata con sovra campionatore 24/48 ed uscita SPDIF ottica sotto controllo volume da Etabeta.
- DSP Helix DSP3s
- Amplificatore 6 canali Audison AF M6d:
2 canali su woofers Audio Development W60
2 canali su full range 2 pollici Audible Physics 220 CP
2 canali in bridge su sub Sonus by Nostromo & rs250v, in cassa chiusa.
- DSP Helix DSP3s
- Amplificatore 6 canali Audison AF M6d:
2 canali su woofers Audio Development W60
2 canali su full range 2 pollici Audible Physics 220 CP
2 canali in bridge su sub Sonus by Nostromo & rs250v, in cassa chiusa.
Re: Schema connessioni su autoradio Delphi (Fiat Panda III serie)
Ho collegato un alimentatore stabilizzato e adesso l'autoradio si accende e funziona, ma dopo 20 minuti si spegne.
Come posso fare per tenere l'autoradio sempre accesa a motore spento o al di fuori dell'auto ?
Come posso fare per tenere l'autoradio sempre accesa a motore spento o al di fuori dell'auto ?
Re: Schema connessioni su autoradio Delphi (Fiat Panda III serie)
Presumo sia dovuto al fatto (nel caso di uso fuori dall'auto) che non è presente la connessione al can-bus, mentre se installata in auto è normale che si spenga se non riceve l'informazione (attraverso il can-bus) di "quadro acceso".
In linea teorica (riguardo l'uso fuori dall'auto) sarebbe necessario realizzare un emulatore di can-bus, ma non penso che il gioco valga la candela, ovvero che l'autoradio in oggetto poco si presta ad un uso fuori dall'auto, era questo il tuo progetto originario? Lo chiedo in quanto non lo avevi specificato nei precedendi post.
Re: Schema connessioni su autoradio Delphi (Fiat Panda III serie)
Si , pensavo di usarla al di fuori dell'auto
Re: Schema connessioni su autoradio Delphi (Fiat Panda III serie)
Quindi , volessi tenerla accesa per più di 20 minuti devo tenere il quadro acceso o funziona solo con il motore acceso?
Re: Schema connessioni su autoradio Delphi (Fiat Panda III serie)
Deve ricevere il comando CAN di quadro acceso.
Ma devi acquistare una centralina CAN che costa quanto una sorgente di livello simile, probabilmente..
Secondo me, non vale proprio la pena eh.. Poi, fai tu.
Ciao!
Ma devi acquistare una centralina CAN che costa quanto una sorgente di livello simile, probabilmente..
Secondo me, non vale proprio la pena eh.. Poi, fai tu.

Ciao!

Sorgente: Pioneer DEH X8500 DAB modificata con sovra campionatore 24/48 ed uscita SPDIF ottica sotto controllo volume da Etabeta.
- DSP Helix DSP3s
- Amplificatore 6 canali Audison AF M6d:
2 canali su woofers Audio Development W60
2 canali su full range 2 pollici Audible Physics 220 CP
2 canali in bridge su sub Sonus by Nostromo & rs250v, in cassa chiusa.
- DSP Helix DSP3s
- Amplificatore 6 canali Audison AF M6d:
2 canali su woofers Audio Development W60
2 canali su full range 2 pollici Audible Physics 220 CP
2 canali in bridge su sub Sonus by Nostromo & rs250v, in cassa chiusa.
Re: Schema connessioni su autoradio Delphi (Fiat Panda III serie)
Scusami, ma fai due post che mi paiono in contraddizione, oppure fanno pensare a un utilizzo particolarmente incomprensibile:
E se questo è il caso... a che pro???
In ogni caso, se vuoi, prima che scadano i 20 minuti ri-accendi il quadro per qualche istante e si resetta per altri 20 minuti.
Ma non è che ti convenga così tanto eh, perché se c'è questa funzione è per non scaricare la batteria.
E stai sicuro che se tieni l'impianto acceso per mezz'ora la batteria non è per un bel nulla contenta.
Cioé, vuoi tirar fuori dal cruscotto e dall'auto la sorgente, ma lasciarla collegata all'impianto?
E se questo è il caso... a che pro???
In ogni caso, se vuoi, prima che scadano i 20 minuti ri-accendi il quadro per qualche istante e si resetta per altri 20 minuti.
Ma non è che ti convenga così tanto eh, perché se c'è questa funzione è per non scaricare la batteria.
E stai sicuro che se tieni l'impianto acceso per mezz'ora la batteria non è per un bel nulla contenta.
Io sono per lo ius culturae al contrario.
Al primo "se io avrei" vai fuori dai c@glioni
Al primo "se io avrei" vai fuori dai c@glioni
Re: Schema connessioni su autoradio Delphi (Fiat Panda III serie)
Infatti, non capisco "l'accanimento".
Quella radio ha solo l'ingresso per il positivo fisso. Gestisce l'accensione e lo spegnimento attraverso il collegamento alla centralina CAN della vettura.
Non solo. Se non rileva la SUA centralina, quella che gli è stata assegnata in fabbrica (che penso si possa cambiare con la diagnosi Fiat), in teoria, non dovrebbe nemmeno funzionare.
Così sta scritto sulle istruzioni della mia, almeno.
So che vengono modificate per ignorare la linea Can, perchè ho trovato annunci di vendita di radio modificate, per poter "funzionare" su Panda senza linea CAN (quelle senza radio di serie). Ma senza questa funzionalità e senza i comandi al volante (che non possono gestire proprio in quanto private della funzione CAN), sono quasi inservibili.
Niente viva voce. Niente ricerca nelle cartelle leggendo da USB. Niente ripetizione display nel cruscotto. Alcune impostazioni non si possono gestire..
Se non riceve un segnale CAN, comunque, penso possa solo funzionare a quel modo.
Ma in ogni caso, con 50 Euro ti compri una radio after market di marca, che funziona da uguale a meglio.
Ciao!

Quella radio ha solo l'ingresso per il positivo fisso. Gestisce l'accensione e lo spegnimento attraverso il collegamento alla centralina CAN della vettura.
Non solo. Se non rileva la SUA centralina, quella che gli è stata assegnata in fabbrica (che penso si possa cambiare con la diagnosi Fiat), in teoria, non dovrebbe nemmeno funzionare.


So che vengono modificate per ignorare la linea Can, perchè ho trovato annunci di vendita di radio modificate, per poter "funzionare" su Panda senza linea CAN (quelle senza radio di serie). Ma senza questa funzionalità e senza i comandi al volante (che non possono gestire proprio in quanto private della funzione CAN), sono quasi inservibili.

Se non riceve un segnale CAN, comunque, penso possa solo funzionare a quel modo.
Ma in ogni caso, con 50 Euro ti compri una radio after market di marca, che funziona da uguale a meglio.

Ciao!

Sorgente: Pioneer DEH X8500 DAB modificata con sovra campionatore 24/48 ed uscita SPDIF ottica sotto controllo volume da Etabeta.
- DSP Helix DSP3s
- Amplificatore 6 canali Audison AF M6d:
2 canali su woofers Audio Development W60
2 canali su full range 2 pollici Audible Physics 220 CP
2 canali in bridge su sub Sonus by Nostromo & rs250v, in cassa chiusa.
- DSP Helix DSP3s
- Amplificatore 6 canali Audison AF M6d:
2 canali su woofers Audio Development W60
2 canali su full range 2 pollici Audible Physics 220 CP
2 canali in bridge su sub Sonus by Nostromo & rs250v, in cassa chiusa.
Re: Schema connessioni su autoradio Delphi (Fiat Panda III serie)
salve piacere gigi, ho una radio uconnect Delphi F139 di una panda del 2017, mi servirebbe un comando remote per pilotare un sub o eventuale amplificatore nella morsettiera iso del alimentazione ci sono dei contatti in piu' ma sembra che non esce nulla, e neanche esce segnale dai fili altoparlanti posteriori, qualcuno ha lo schema ?
Re: Schema connessioni su autoradio Delphi (Fiat Panda III serie)
Lo schema è sul dorso della radio.
I pin non riportati, non sono presenti nel connettore.
Non esiste nessun comando “remote” in uscita dalla sorgente e non è nemmeno presente in plancia un positivo sotto chiave. Viene tutto controllato dalla linea CAN Bus collegata nella spina nera delle alimentazioni, filo blu e bianco, mi pare. Essendo una linea dati, non sono presenti tensioni utilizzabili.
Per accendere amplificatori esterni, se non hanno già la funzione e l’ingresso high level essi stessi, ti serve un’interfaccia high/low “attiva”. Ovvero, uno scatolino che va alimentato, che riceve l’uscita altoparlanti dai pin di uscita della radio e da essi ricava il livello a pre, e genera un comando remote, “sentendo” la differenza di potenziale in continua che compare tra massa e le uscite altoparlanti stesse, che sono di tipo “BTL”.
Se devi installare un sub attivo commerciale, basta che ne acquisti uno già dotato di queste funzionalità (direi la pratica totalità dei prodotti di questo tipo). Se devi installare un amplificatore, accertati di acquistare un modello con queste funzionalità. Se ne installi uno con DSP incorporato, essendo tipicamente prodotti dedicati al miglioramento di impianti di serie, queste funzionalità sono dotazione di base.
In sostanza, l’interfaccia ti serve solo se devi montare un ampli già in tuo possesso, non dotato di ingressi high level ed auto accensione.
Ulteriore alternativa, è cercare un + sotto chiave nella scatola fusibili. Peró, ascoltando ad auto spenta, non partirebbe l’ampli/sub.
Se hai necessità di prendere spunto, qui [ERRORE T9, RILEGGERE!!] sono:
viewtopic.php?t=11887
Non devi avere fretta..
Ciao!

I pin non riportati, non sono presenti nel connettore.
Non esiste nessun comando “remote” in uscita dalla sorgente e non è nemmeno presente in plancia un positivo sotto chiave. Viene tutto controllato dalla linea CAN Bus collegata nella spina nera delle alimentazioni, filo blu e bianco, mi pare. Essendo una linea dati, non sono presenti tensioni utilizzabili.
Per accendere amplificatori esterni, se non hanno già la funzione e l’ingresso high level essi stessi, ti serve un’interfaccia high/low “attiva”. Ovvero, uno scatolino che va alimentato, che riceve l’uscita altoparlanti dai pin di uscita della radio e da essi ricava il livello a pre, e genera un comando remote, “sentendo” la differenza di potenziale in continua che compare tra massa e le uscite altoparlanti stesse, che sono di tipo “BTL”.
Se devi installare un sub attivo commerciale, basta che ne acquisti uno già dotato di queste funzionalità (direi la pratica totalità dei prodotti di questo tipo). Se devi installare un amplificatore, accertati di acquistare un modello con queste funzionalità. Se ne installi uno con DSP incorporato, essendo tipicamente prodotti dedicati al miglioramento di impianti di serie, queste funzionalità sono dotazione di base.

In sostanza, l’interfaccia ti serve solo se devi montare un ampli già in tuo possesso, non dotato di ingressi high level ed auto accensione.
Ulteriore alternativa, è cercare un + sotto chiave nella scatola fusibili. Peró, ascoltando ad auto spenta, non partirebbe l’ampli/sub.
Se hai necessità di prendere spunto, qui [ERRORE T9, RILEGGERE!!] sono:
viewtopic.php?t=11887
Non devi avere fretta..

Ciao!

Sorgente: Pioneer DEH X8500 DAB modificata con sovra campionatore 24/48 ed uscita SPDIF ottica sotto controllo volume da Etabeta.
- DSP Helix DSP3s
- Amplificatore 6 canali Audison AF M6d:
2 canali su woofers Audio Development W60
2 canali su full range 2 pollici Audible Physics 220 CP
2 canali in bridge su sub Sonus by Nostromo & rs250v, in cassa chiusa.
- DSP Helix DSP3s
- Amplificatore 6 canali Audison AF M6d:
2 canali su woofers Audio Development W60
2 canali su full range 2 pollici Audible Physics 220 CP
2 canali in bridge su sub Sonus by Nostromo & rs250v, in cassa chiusa.
Re: Schema connessioni su autoradio Delphi (Fiat Panda III serie)
salve a tutti, volevo sapere se l'autoradio : delphi f139 bt della panda 3 serie , e' Dab o no? in quanto ho sostituito l'autoradio in questione con un alpine e non funziona Fm e neanche DAB , nel delphi lo spinotto dell'antenna e' quello piccolo color oro non so se si chiama SMA o SMB, che se e spinotto DAB, in pratica nel nuovo alpine ha due ingressi antenna spinotto din classico a banana e quello color oro piccolo SMA/SMB in cui ho collegato l'antenna dell'auto che e' quella est post con filo a spirale per intenderci, ma non funziona ne DAB ne Fm
qualcuno puoi aiutarmi ?
qualcuno puoi aiutarmi ?
Re: Schema connessioni su autoradio Delphi (Fiat Panda III serie)
Se nel cruscotto c’è solo un cavo da antenna, sulla macchina non è montata l’antenna DAB.
La radio DAB era opzionale nel “modello 2017”, quella con la prima “Uconnect” con la app per il cellulare.
Sulle Panda che hanno l’antenna DAB, non c’è l’antenna lunga 30 cm classica. C’è un’antenna in gomma da circa 15 cm. E in plancia ci sono due spinotti per l’antenna.
Sono entrambi con connettore FAKRA, di colore diverso.
L’antenna classica AM/FM va alimentata. Se non senti nulla, e non hai cablato il cavo di uscita antenna elettrica nel connettore ISO della macchina, serve l’adattatore con l’iniettore per i 12V e gli devi dare l’uscita “remote out” dalla radio. In quel caso, infatti, l’antenna è alimentata “phantom” via cavo dell’antenna stessa.
Se vuoi ricevere il DAB, se in plancia hai il cavo unico, devi acquistare un’antenna per il DAB o devi sostituire l’originale, passando i cavi necessari.
L’antenna DAB di solito è alimentata via cavo antenna. C’è tipicamente un menù per attivare e disattivare la tensione in uscita.
Ciao!
La radio DAB era opzionale nel “modello 2017”, quella con la prima “Uconnect” con la app per il cellulare.
Sulle Panda che hanno l’antenna DAB, non c’è l’antenna lunga 30 cm classica. C’è un’antenna in gomma da circa 15 cm. E in plancia ci sono due spinotti per l’antenna.
Sono entrambi con connettore FAKRA, di colore diverso.
L’antenna classica AM/FM va alimentata. Se non senti nulla, e non hai cablato il cavo di uscita antenna elettrica nel connettore ISO della macchina, serve l’adattatore con l’iniettore per i 12V e gli devi dare l’uscita “remote out” dalla radio. In quel caso, infatti, l’antenna è alimentata “phantom” via cavo dell’antenna stessa.
Se vuoi ricevere il DAB, se in plancia hai il cavo unico, devi acquistare un’antenna per il DAB o devi sostituire l’originale, passando i cavi necessari.
L’antenna DAB di solito è alimentata via cavo antenna. C’è tipicamente un menù per attivare e disattivare la tensione in uscita.
Ciao!
Sorgente: Pioneer DEH X8500 DAB modificata con sovra campionatore 24/48 ed uscita SPDIF ottica sotto controllo volume da Etabeta.
- DSP Helix DSP3s
- Amplificatore 6 canali Audison AF M6d:
2 canali su woofers Audio Development W60
2 canali su full range 2 pollici Audible Physics 220 CP
2 canali in bridge su sub Sonus by Nostromo & rs250v, in cassa chiusa.
- DSP Helix DSP3s
- Amplificatore 6 canali Audison AF M6d:
2 canali su woofers Audio Development W60
2 canali su full range 2 pollici Audible Physics 220 CP
2 canali in bridge su sub Sonus by Nostromo & rs250v, in cassa chiusa.