Audison B-con, qualcuno l'ha provato?
Audison B-con, qualcuno l'ha provato?
Ragazzi sono qui a chiedervi se qualcuno ha provato l'audison B-con!
Ho intenzione di installare un ricevitore bluetooth in auto perchè mi è comodissimo per l'uso del navigatore di google e per lo streaming audio.
Cercavo qualcosa di decente senza svenarmi e sono arrivato a questo prodotto quì.
Qualcuno l'ha provato? e' davvero differente da altri prodotti simili?
Ho intenzione di installare un ricevitore bluetooth in auto perchè mi è comodissimo per l'uso del navigatore di google e per lo streaming audio.
Cercavo qualcosa di decente senza svenarmi e sono arrivato a questo prodotto quì.
Qualcuno l'ha provato? e' davvero differente da altri prodotti simili?
Ford Mondeo: Fa Audison AP6.5P + tec sq25n
Ampli: Audison Lrx 5.1K
Subwoofer: Gladen sqx10
Ampli: Audison Lrx 5.1K
Subwoofer: Gladen sqx10
Re: Audison B-con, qualcuno l'ha provato?
Nasce per essere collegato ai DSP Audison, comandando determinati automatismi come la regolazione del volume tramite il controller del DSP, senza doppie conversioni, che decimerebbero la risoluzione.
Se ho capito bene, questo sarebbe l’”absolute volume” di cui si parla nella descrizione, attivo collegando l’uscita digitale al DSP.
Tuttavia ha sia l’uscita digitale che quella analogica. Quindi si puó collegare virtualmente a qualsiasi sorgente. Ma mi pare che le uscite siano fisse.
Tu a dove pensi di collegarlo?
Perchè in firma hai citato solo l’ampli.all’ampli. Al quale non puoi collegarlo, assieme ad altra sorgente. E se devi collegarlo in analogico all’ingresso AUX della sorgente (di serie o after market che sia), non vedo vantaggi, rispetto ad usare il Bluetooth eventualmente già incorporato già nella sorgente (se permette il protocollo audio A2DP per l’audio stereo. Hai sempre una doppia conversione. Diventa inutile il fatto che disponga dei codec “HD”.
Se poi hai la sorgente di serie collegata in high level all’ampli, peggio che andar di notte.
Ciao!
Se ho capito bene, questo sarebbe l’”absolute volume” di cui si parla nella descrizione, attivo collegando l’uscita digitale al DSP.

Tuttavia ha sia l’uscita digitale che quella analogica. Quindi si puó collegare virtualmente a qualsiasi sorgente. Ma mi pare che le uscite siano fisse.

Tu a dove pensi di collegarlo?
Perchè in firma hai citato solo l’ampli.all’ampli. Al quale non puoi collegarlo, assieme ad altra sorgente. E se devi collegarlo in analogico all’ingresso AUX della sorgente (di serie o after market che sia), non vedo vantaggi, rispetto ad usare il Bluetooth eventualmente già incorporato già nella sorgente (se permette il protocollo audio A2DP per l’audio stereo. Hai sempre una doppia conversione. Diventa inutile il fatto che disponga dei codec “HD”.

Ciao!

Sorgente: Pioneer DEH X8500 DAB modificata con sovra campionatore 24/48 ed uscita SPDIF ottica sotto controllo volume da Etabeta.
- DSP Helix DSP3s
- Amplificatore 6 canali Audison AF M6d:
2 canali su woofers Audio Development W60
2 canali su full range 2 pollici Audible Physics 220 CP
2 canali in bridge su sub Sonus by Nostromo & rs250v, in cassa chiusa.
- DSP Helix DSP3s
- Amplificatore 6 canali Audison AF M6d:
2 canali su woofers Audio Development W60
2 canali su full range 2 pollici Audible Physics 220 CP
2 canali in bridge su sub Sonus by Nostromo & rs250v, in cassa chiusa.
Re: Audison B-con, qualcuno l'ha provato?
La mia autoradio di serie non ha bluetooth, e quindi l'intenzione é quella di appunto uscire dagli rca ed entrare nell'aux della sorgente.....so che non é il massimo peró penso sia differente da tante scatolette cinesi.......
Ford Mondeo: Fa Audison AP6.5P + tec sq25n
Ampli: Audison Lrx 5.1K
Subwoofer: Gladen sqx10
Ampli: Audison Lrx 5.1K
Subwoofer: Gladen sqx10
Re: Audison B-con, qualcuno l'ha provato?
Se quello che ti interessa e' solo stremaing senza grossissime pretese e vuoi andare con qualcosa di piu' economico guarda l'Avantree oasis plus, dovrebbe costare sui 60-70 quindi un cento in meno dell'audison.
L'ho usato per molto tempo e funziona benissimo. Lo alimenti con normale usb (che dovrai veder dove attaccare) e non necessita di pulsanti o altro per l'accensione. Molto veloce nel collegamento quando acceso e nel raggio del dispositivo con cui e'' accoppiato.
NOTA BENE che non e' LDAC ma arriva ad APTX HD ed ha comunque uno stremaing a bassa latenza, ed ha uscita ottica ed AUX cui puoi collegare un jack per entrare nella sorgente in analogico.
Ripeto l'ho usato per almeno un anno e va molto bene.
L'ho usato per molto tempo e funziona benissimo. Lo alimenti con normale usb (che dovrai veder dove attaccare) e non necessita di pulsanti o altro per l'accensione. Molto veloce nel collegamento quando acceso e nel raggio del dispositivo con cui e'' accoppiato.
NOTA BENE che non e' LDAC ma arriva ad APTX HD ed ha comunque uno stremaing a bassa latenza, ed ha uscita ottica ed AUX cui puoi collegare un jack per entrare nella sorgente in analogico.
Ripeto l'ho usato per almeno un anno e va molto bene.
Link tecnici "must read":
GUIDA CROSSOVER: viewtopic.php?f=5&t=15831
GUIDA GAIN: viewtopic.php?f=33&t=13215
BURN IN DRIVERS: viewtopic.php?f=33&t=15058
COMINCIARE SENZA BUTTARE SOLDI: viewtopic.php?f=20&t=14746
GUIDA CROSSOVER: viewtopic.php?f=5&t=15831
GUIDA GAIN: viewtopic.php?f=33&t=13215
BURN IN DRIVERS: viewtopic.php?f=33&t=15058
COMINCIARE SENZA BUTTARE SOLDI: viewtopic.php?f=20&t=14746
Re: Audison B-con, qualcuno l'ha provato?
Se devi farlo entrare nell’Aux della sorgente originale, sono d’accordo con Mark.
Spendi meno.
Per l’uso come viva voce, penso che non andrà molto bene. Devi usare il microfono originale del telefono. Quindi dovrai tenerlo a pochi cm dalla bocca, per farti sentire durante la marcia.
Il viva voce è un’altra cosa. Il microfono ha una sensibilità più alta ma il segnale viene gestito in modo da cancellare elettricamente il suono emesso dagli altoparlanti che emettono nello stesso ambiente. Usandolo in quel modo, non agisce come se fosse in viva voce.
Ciao!
Spendi meno.
Per l’uso come viva voce, penso che non andrà molto bene. Devi usare il microfono originale del telefono. Quindi dovrai tenerlo a pochi cm dalla bocca, per farti sentire durante la marcia.

Il viva voce è un’altra cosa. Il microfono ha una sensibilità più alta ma il segnale viene gestito in modo da cancellare elettricamente il suono emesso dagli altoparlanti che emettono nello stesso ambiente. Usandolo in quel modo, non agisce come se fosse in viva voce.
Ciao!

Sorgente: Pioneer DEH X8500 DAB modificata con sovra campionatore 24/48 ed uscita SPDIF ottica sotto controllo volume da Etabeta.
- DSP Helix DSP3s
- Amplificatore 6 canali Audison AF M6d:
2 canali su woofers Audio Development W60
2 canali su full range 2 pollici Audible Physics 220 CP
2 canali in bridge su sub Sonus by Nostromo & rs250v, in cassa chiusa.
- DSP Helix DSP3s
- Amplificatore 6 canali Audison AF M6d:
2 canali su woofers Audio Development W60
2 canali su full range 2 pollici Audible Physics 220 CP
2 canali in bridge su sub Sonus by Nostromo & rs250v, in cassa chiusa.
Re: Audison B-con, qualcuno l'ha provato?
In effetti spendere cosí tanto per andare in analogico non serve. Sto guardando anche il Tunai Firefly.....sembra interessante.
Ford Mondeo: Fa Audison AP6.5P + tec sq25n
Ampli: Audison Lrx 5.1K
Subwoofer: Gladen sqx10
Ampli: Audison Lrx 5.1K
Subwoofer: Gladen sqx10
Re: Audison B-con, qualcuno l'ha provato?
Ragazzi allora leggendo tanto questi giorni mi sono fatto una mezza idea (che probabilmente smonterete).
Ho intenzione di prendere un FIIO BRT3K da collegare nell'ingresso AUX della mia sorgente.
Regolerò il gain dell'ampli direttamente usando questo ingresso, trovando in primis il massimo volume indistorto dell'autoradio, e poi il massimo dalle uscite dell'ampli, seguendo l'ottima guida di Etabeta per quanto riguarda il clipping (utilizzando un piccolo oscillloscopio)!
Voi come la vedete come soluzione?
Ho intenzione di prendere un FIIO BRT3K da collegare nell'ingresso AUX della mia sorgente.
Regolerò il gain dell'ampli direttamente usando questo ingresso, trovando in primis il massimo volume indistorto dell'autoradio, e poi il massimo dalle uscite dell'ampli, seguendo l'ottima guida di Etabeta per quanto riguarda il clipping (utilizzando un piccolo oscillloscopio)!
Voi come la vedete come soluzione?
Ford Mondeo: Fa Audison AP6.5P + tec sq25n
Ampli: Audison Lrx 5.1K
Subwoofer: Gladen sqx10
Ampli: Audison Lrx 5.1K
Subwoofer: Gladen sqx10
Re: Audison B-con, qualcuno l'ha provato?
Quasiasi cosa butterai dentro la aux-in della sorgente, passerá per la sezione pre, ed amp della sorgente, quindi non hai nessun beneficio in termini qualitativi.
Link tecnici "must read":
GUIDA CROSSOVER: viewtopic.php?f=5&t=15831
GUIDA GAIN: viewtopic.php?f=33&t=13215
BURN IN DRIVERS: viewtopic.php?f=33&t=15058
COMINCIARE SENZA BUTTARE SOLDI: viewtopic.php?f=20&t=14746
GUIDA CROSSOVER: viewtopic.php?f=5&t=15831
GUIDA GAIN: viewtopic.php?f=33&t=13215
BURN IN DRIVERS: viewtopic.php?f=33&t=15058
COMINCIARE SENZA BUTTARE SOLDI: viewtopic.php?f=20&t=14746
Re: Audison B-con, qualcuno l'ha provato?
Esattamente.
O la salti, o tanto vale mettere una chiavetta USB nella sorgente, con la musica che terresti sul Fiio.
E non devi sbatterti a dare play/avanti/indietro dal lettore.
Ha senso usare un lettore esterno collegato all’AUX se lo usi sempre fuori dalla macchina e tieni tutta la musica lì, e sulla macchina ti accontenti della qualità dell’impianto di serie e non vuoi smanettare con il PC per trasferire l’audio su una chiavetta.
Oppure ha senso usare un lettore di sterno se questo è un telefono, è “connesso” ed usi lo streaming con le app installate sullo stesso. E sempre se ti accontenti dell’impianto di serie.
Puoi leggere in rete tutto quello che vuoi.
Se passi dentro alla sorgente, sentirai sempre come con la sorgente. Se ci passi via Bluetooth, sentirai anche peggio che con la chiavetta USB.
Ciao!
O la salti, o tanto vale mettere una chiavetta USB nella sorgente, con la musica che terresti sul Fiio.
E non devi sbatterti a dare play/avanti/indietro dal lettore.
Ha senso usare un lettore esterno collegato all’AUX se lo usi sempre fuori dalla macchina e tieni tutta la musica lì, e sulla macchina ti accontenti della qualità dell’impianto di serie e non vuoi smanettare con il PC per trasferire l’audio su una chiavetta.
Oppure ha senso usare un lettore di sterno se questo è un telefono, è “connesso” ed usi lo streaming con le app installate sullo stesso. E sempre se ti accontenti dell’impianto di serie.
Puoi leggere in rete tutto quello che vuoi.
Se passi dentro alla sorgente, sentirai sempre come con la sorgente. Se ci passi via Bluetooth, sentirai anche peggio che con la chiavetta USB.
Ciao!
Sorgente: Pioneer DEH X8500 DAB modificata con sovra campionatore 24/48 ed uscita SPDIF ottica sotto controllo volume da Etabeta.
- DSP Helix DSP3s
- Amplificatore 6 canali Audison AF M6d:
2 canali su woofers Audio Development W60
2 canali su full range 2 pollici Audible Physics 220 CP
2 canali in bridge su sub Sonus by Nostromo & rs250v, in cassa chiusa.
- DSP Helix DSP3s
- Amplificatore 6 canali Audison AF M6d:
2 canali su woofers Audio Development W60
2 canali su full range 2 pollici Audible Physics 220 CP
2 canali in bridge su sub Sonus by Nostromo & rs250v, in cassa chiusa.
Re: Audison B-con, qualcuno l'ha provato?
La mia sorgente non ha possibilità di inserire pennette usb....ma appunto solo ingresso aux. Ho il cell pieno di musica liquida e pertanto la soluzione piu veloce e comoda é con il fiio che mi va in bluetooth con lo smartphone. É una soluzione che ho provato al volo con un dispositivo economico...e per me va ma non mi fa impazzire perché ha delle basse un po strane......il fiio brt3k é considerato tra i migliori dispositivi portatili bluetooth nella sua fascia di prezzo ed é sicuramente meglio di questo cinesino che ho provato. Naturalmente con l'autoradio di serie é tutto un compromesso......so che il massimo sarebbe entrare in digitale in un dsp che gestisca tutto, ma per l'uso che ne farò mi sembra una spesa superflua.
Ford Mondeo: Fa Audison AP6.5P + tec sq25n
Ampli: Audison Lrx 5.1K
Subwoofer: Gladen sqx10
Ampli: Audison Lrx 5.1K
Subwoofer: Gladen sqx10
- Alessio Giomi
- Moderatore
- Messaggi: 13341
- Iscritto il: 23 mag 2012, 21:14
- Località: Toscana Val di Cornia
- Contatta:
Re: Audison B-con, qualcuno l'ha provato?
Ma lo hai detto tu stesso : non ti fa impazzire .... potrebbe essere colpa del BT, no?
Il Fiio sarà anche migliore ma sempre BT è.....
Ecco.... il classico caso della coperta corta...

Re: Audison B-con, qualcuno l'ha provato?
Dipende sempre dalle esigenze..
Su un impianto di serie con sorgente inamovibile, la prima cosa che farei per IO per migliorare l’audio, sarebbe installare un DSP amplificato per “raddrizzare” il sistema ed amplificare anche gli altoparlanti originali, allo stesso tempo.
DSP che incidentalmente avrà anche un ingresso digitale ed uno analogico ausiliari. DSP che sceglierei in base alle funziinalità che mi servono e con il proprio controller per gestire ingressi e volumi.
Sarebbe proprio il primo investimento. E non lo farei “comprando quello che trovo”, ma STUDIANDO LA SITUAZIONE ed acquistando QUELLO CHE SERVE.
Prima di cambiare altoparlanti.
Prima di montare “il sub woofer”.
E questo perchè, dopo 40 anni che sono appassionato di audio (dalle scuole medie..), so essere attualmente la soluzione migliore, più economica ed inevitabile, per rendermi “soddisfacente” un sistema di serie. Alla luce delle esperienze fatte.
Se invece a te va bene il sistema di serie, ti consiglio di rimanere collegato all’AUX. fai i danni minori al segnale.
Naturalmente è vero che le sezioni di uscita dei telefoni non sono tutte uguali e l’uscita linea di un DAP puó essere migliore. Tuttavia, un buon DAP costa come un DSP. Ed un telefono da collegare via USB/convertitore ottico al DSP, c’è l’hai già.
Certo, poi il DSP va anche tarato, per migliorare effettivamente la resa dell’audio al di là dell’amplificazione, che fa SEMPRE bene, essendo la prima cosa che manca ai sistemi di serie.
Ma non si puó avere tutto a questo mondo.
Considera, in ogni caso, che la soluzione “semplice e che non costa niente” che FUNZIONA ANCHE BENE, esiste solo nella mente degli illusi.
“Semplicemente”, ci si adatta a quello che si sente, e basta.
Ciao!
Su un impianto di serie con sorgente inamovibile, la prima cosa che farei per IO per migliorare l’audio, sarebbe installare un DSP amplificato per “raddrizzare” il sistema ed amplificare anche gli altoparlanti originali, allo stesso tempo.
DSP che incidentalmente avrà anche un ingresso digitale ed uno analogico ausiliari. DSP che sceglierei in base alle funziinalità che mi servono e con il proprio controller per gestire ingressi e volumi.
Sarebbe proprio il primo investimento. E non lo farei “comprando quello che trovo”, ma STUDIANDO LA SITUAZIONE ed acquistando QUELLO CHE SERVE.

Prima di cambiare altoparlanti.
Prima di montare “il sub woofer”.
E questo perchè, dopo 40 anni che sono appassionato di audio (dalle scuole medie..), so essere attualmente la soluzione migliore, più economica ed inevitabile, per rendermi “soddisfacente” un sistema di serie. Alla luce delle esperienze fatte.

Se invece a te va bene il sistema di serie, ti consiglio di rimanere collegato all’AUX. fai i danni minori al segnale.

Naturalmente è vero che le sezioni di uscita dei telefoni non sono tutte uguali e l’uscita linea di un DAP puó essere migliore. Tuttavia, un buon DAP costa come un DSP. Ed un telefono da collegare via USB/convertitore ottico al DSP, c’è l’hai già.

Certo, poi il DSP va anche tarato, per migliorare effettivamente la resa dell’audio al di là dell’amplificazione, che fa SEMPRE bene, essendo la prima cosa che manca ai sistemi di serie.
Ma non si puó avere tutto a questo mondo.

Considera, in ogni caso, che la soluzione “semplice e che non costa niente” che FUNZIONA ANCHE BENE, esiste solo nella mente degli illusi.
“Semplicemente”, ci si adatta a quello che si sente, e basta.

Ciao!

Sorgente: Pioneer DEH X8500 DAB modificata con sovra campionatore 24/48 ed uscita SPDIF ottica sotto controllo volume da Etabeta.
- DSP Helix DSP3s
- Amplificatore 6 canali Audison AF M6d:
2 canali su woofers Audio Development W60
2 canali su full range 2 pollici Audible Physics 220 CP
2 canali in bridge su sub Sonus by Nostromo & rs250v, in cassa chiusa.
- DSP Helix DSP3s
- Amplificatore 6 canali Audison AF M6d:
2 canali su woofers Audio Development W60
2 canali su full range 2 pollici Audible Physics 220 CP
2 canali in bridge su sub Sonus by Nostromo & rs250v, in cassa chiusa.
Re: Audison B-con, qualcuno l'ha provato?
Quando c'è compressione dei file e ricampionamento (vedi trasmissione Bluetooth e/o conversioni multiple) la gamma bassa è la prima a risentirne o comunque quella che si nota di più, proprio perché si perde in dinamica.
Sent from my SM-A516U using Tapatalk
Sent from my SM-A516U using Tapatalk
Link tecnici "must read":
GUIDA CROSSOVER: viewtopic.php?f=5&t=15831
GUIDA GAIN: viewtopic.php?f=33&t=13215
BURN IN DRIVERS: viewtopic.php?f=33&t=15058
COMINCIARE SENZA BUTTARE SOLDI: viewtopic.php?f=20&t=14746
GUIDA CROSSOVER: viewtopic.php?f=5&t=15831
GUIDA GAIN: viewtopic.php?f=33&t=13215
BURN IN DRIVERS: viewtopic.php?f=33&t=15058
COMINCIARE SENZA BUTTARE SOLDI: viewtopic.php?f=20&t=14746
Re: Audison B-con, qualcuno l'ha provato?
Sto facendo l'upgrade all'impianto audio di serie ed unitamente al DSP Audison Bit One HD Virtuoso ho deciso di aggiungergli questo accessorio per il collegamento di un DAP esterno
attraverso il Bluetooth e quindi gestito direttamente dal processore. Presumo che laddove sia possibile prelevare l'uscita digitale o veicolare il segnale attraverso il Bluetooth sia la
soluzione migliore senza perdita di qualità o doppie conversioni.
attraverso il Bluetooth e quindi gestito direttamente dal processore. Presumo che laddove sia possibile prelevare l'uscita digitale o veicolare il segnale attraverso il Bluetooth sia la
soluzione migliore senza perdita di qualità o doppie conversioni.
- Player OEM
- DSP: Audison Bit One HD Virtuoso
- Front: Orion 2150 SX (Mono) per Subwoofer Hertz MPBX 300 S2 (con MPS 300 S4) - Orion 275 SX per
Woofer in Box Hertz ML 1650.3 Legend - Orion 250 HCCA per MidWoofer SilenceLAB W165.38
Quartorigo Precison One per Tweeter Quartorigo 20th Anniversary 1200 Series
- Rear: Orion 250 SX per sistema due vie Hertz MPK 1650.3 Pro
- DSP: Audison Bit One HD Virtuoso
- Front: Orion 2150 SX (Mono) per Subwoofer Hertz MPBX 300 S2 (con MPS 300 S4) - Orion 275 SX per
Woofer in Box Hertz ML 1650.3 Legend - Orion 250 HCCA per MidWoofer SilenceLAB W165.38
Quartorigo Precison One per Tweeter Quartorigo 20th Anniversary 1200 Series
- Rear: Orion 250 SX per sistema due vie Hertz MPK 1650.3 Pro
Re: Audison B-con, qualcuno l'ha provato?
Puo' andar bene, ma la soluzione migliore e' entrare in digitale direttamente senza passare per bluetooth (ottico o coassiale). Non hai conversioni ma hai una compressione dei dati.leone25 ha scritto: ↑27 gen 2024, 9:26 Sto facendo l'upgrade all'impianto audio di serie ed unitamente al DSP Audison Bit One HD Virtuoso ho deciso di aggiungergli questo accessorio per il collegamento di un DAP esterno
attraverso il Bluetooth e quindi gestito direttamente dal processore. Presumo che laddove sia possibile prelevare l'uscita digitale o veicolare il segnale attraverso il Bluetooth sia la
soluzione migliore senza perdita di qualità o doppie conversioni.
Ritengo il bluetooth solo un "ripiego", cioe' laddove e' davvero impossibile fare diversamente.

Link tecnici "must read":
GUIDA CROSSOVER: viewtopic.php?f=5&t=15831
GUIDA GAIN: viewtopic.php?f=33&t=13215
BURN IN DRIVERS: viewtopic.php?f=33&t=15058
COMINCIARE SENZA BUTTARE SOLDI: viewtopic.php?f=20&t=14746
GUIDA CROSSOVER: viewtopic.php?f=5&t=15831
GUIDA GAIN: viewtopic.php?f=33&t=13215
BURN IN DRIVERS: viewtopic.php?f=33&t=15058
COMINCIARE SENZA BUTTARE SOLDI: viewtopic.php?f=20&t=14746
Re: Audison B-con, qualcuno l'ha provato?
Cioè attraverso il Bluetooth il segnale viene compresso? Ma non dovrebbe essere ininfluente?
Faccio un esempio: ho un segnale nativo in formato flac 24-96 dove il B-CON lascia passare senza
problemi, perché dovrebbe subire una compressione attraverso il bluetooth?
Faccio un esempio: ho un segnale nativo in formato flac 24-96 dove il B-CON lascia passare senza
problemi, perché dovrebbe subire una compressione attraverso il bluetooth?
- Player OEM
- DSP: Audison Bit One HD Virtuoso
- Front: Orion 2150 SX (Mono) per Subwoofer Hertz MPBX 300 S2 (con MPS 300 S4) - Orion 275 SX per
Woofer in Box Hertz ML 1650.3 Legend - Orion 250 HCCA per MidWoofer SilenceLAB W165.38
Quartorigo Precison One per Tweeter Quartorigo 20th Anniversary 1200 Series
- Rear: Orion 250 SX per sistema due vie Hertz MPK 1650.3 Pro
- DSP: Audison Bit One HD Virtuoso
- Front: Orion 2150 SX (Mono) per Subwoofer Hertz MPBX 300 S2 (con MPS 300 S4) - Orion 275 SX per
Woofer in Box Hertz ML 1650.3 Legend - Orion 250 HCCA per MidWoofer SilenceLAB W165.38
Quartorigo Precison One per Tweeter Quartorigo 20th Anniversary 1200 Series
- Rear: Orion 250 SX per sistema due vie Hertz MPK 1650.3 Pro
Re: Audison B-con, qualcuno l'ha provato?
Se ne e' dicusso piu' volte. Nella miglirore delle ipotesi LDAC arriva a 990kbps, sotto la qualita' del CD (1411kbps), non e' lossless.leone25 ha scritto: ↑27 gen 2024, 14:00 Cioè attraverso il Bluetooth il segnale viene compresso? Ma non dovrebbe essere ininfluente?
Faccio un esempio: ho un segnale nativo in formato flac 24-96 dove il B-CON lascia passare senza
problemi, perché dovrebbe subire una compressione attraverso il bluetooth?
Per approfondire l'argomento se ti va puoi leggere qui
viewtopic.php?p=219299&hilit=ldac#p219299
e qui
viewtopic.php?p=219124&hilit=ldac#p219124
ma probabilemte con la funzione cerca esce fuori anche altro.
Link tecnici "must read":
GUIDA CROSSOVER: viewtopic.php?f=5&t=15831
GUIDA GAIN: viewtopic.php?f=33&t=13215
BURN IN DRIVERS: viewtopic.php?f=33&t=15058
COMINCIARE SENZA BUTTARE SOLDI: viewtopic.php?f=20&t=14746
GUIDA CROSSOVER: viewtopic.php?f=5&t=15831
GUIDA GAIN: viewtopic.php?f=33&t=13215
BURN IN DRIVERS: viewtopic.php?f=33&t=15058
COMINCIARE SENZA BUTTARE SOLDI: viewtopic.php?f=20&t=14746
Re: Audison B-con, qualcuno l'ha provato?
E soprattutto qui:
viewtopic.php?t=16557&hilit=ldac
viewtopic.php?t=16557&hilit=ldac
Link tecnici "must read":
GUIDA CROSSOVER: viewtopic.php?f=5&t=15831
GUIDA GAIN: viewtopic.php?f=33&t=13215
BURN IN DRIVERS: viewtopic.php?f=33&t=15058
COMINCIARE SENZA BUTTARE SOLDI: viewtopic.php?f=20&t=14746
GUIDA CROSSOVER: viewtopic.php?f=5&t=15831
GUIDA GAIN: viewtopic.php?f=33&t=13215
BURN IN DRIVERS: viewtopic.php?f=33&t=15058
COMINCIARE SENZA BUTTARE SOLDI: viewtopic.php?f=20&t=14746
Re: Audison B-con, qualcuno l'ha provato?
Grazie per le spiegazioni, ignoravo!
Farò eliminare questo accessorio inutile quindi ed userò il classico cavetto ottico per la riproduzione
dal DAP.
Farò eliminare questo accessorio inutile quindi ed userò il classico cavetto ottico per la riproduzione
dal DAP.
- Player OEM
- DSP: Audison Bit One HD Virtuoso
- Front: Orion 2150 SX (Mono) per Subwoofer Hertz MPBX 300 S2 (con MPS 300 S4) - Orion 275 SX per
Woofer in Box Hertz ML 1650.3 Legend - Orion 250 HCCA per MidWoofer SilenceLAB W165.38
Quartorigo Precison One per Tweeter Quartorigo 20th Anniversary 1200 Series
- Rear: Orion 250 SX per sistema due vie Hertz MPK 1650.3 Pro
- DSP: Audison Bit One HD Virtuoso
- Front: Orion 2150 SX (Mono) per Subwoofer Hertz MPBX 300 S2 (con MPS 300 S4) - Orion 275 SX per
Woofer in Box Hertz ML 1650.3 Legend - Orion 250 HCCA per MidWoofer SilenceLAB W165.38
Quartorigo Precison One per Tweeter Quartorigo 20th Anniversary 1200 Series
- Rear: Orion 250 SX per sistema due vie Hertz MPK 1650.3 Pro