Carico simmetrico in auto: pro e contro.

Rispondi
Avatar utente
Nessuno
Subwoofer
Messaggi: 246
Iscritto il: 5 apr 2023, 22:56
Località: Cesena (FC)
Contatta:

Carico simmetrico in auto: pro e contro.

#1

Messaggio da Nessuno »

Ciao a tutti, mi è capitato di leggere un articolo che ha attirato la mia attenzione, voi cosa ne pensate di questo caricamento in campo Caraudio?
CARICO SIMMETRICO.JPG
CARICO SIMMETRICO.JPG (33.9 KiB) Visto 2525 volte
L'articolo è stato scritto da Robert Romiti nel 2021 e lo si trova nella sezione "CHIACCHIERATE SULL'ELETTTROACUSTICA" del sito diBirama, qui il link diretto al .pdf:
https://www.dibirama.altervista.org/ima ... sciuto.pdf
Peugeot 308 II Hatchback
Sorgente oem, Samsung S23+, Wiim Pro Plus

Ampli+DSP Mosconi Pico 6|8 DSP + BTS-LD4C
Wf Heaven Audio HA-600
Md Heaven Audio HA-201
Tw Heaven Audio HA-280

Ampli Mosconi Pico 2
Rearfill Fr Heaven Audio HA-250

Ampli Zapco Z-1KD II
Sub Arc Audio 10D2 v3 in box sealed 22,5 l
Avatar utente
niko
Supertweeter
Messaggi: 7713
Iscritto il: 25 mag 2012, 8:48

Re: Carico simmetrico in auto: pro e contro.

#2

Messaggio da niko »

Difficile da far funzionare bene, il tubo di accordo non è semplice dimensionarlo bene, se di diametro piccolo sbuffa, se di diametro più grande non entrerà facilmente nel box...
Rispetto al conosciuto reflex, l'unico vantaggio (che noi non sfrutteremo mai...) è la risposta tipo campana, che si può modulare alla bisogna e con il suo passa-basso naturale si potrebbe fare a meno del passa-basso elettronico, ma in auto un passabasso elettronico si trova ovunque (autoradio-ampli-dsp) e comunque per sfruttare questa tipica risposta a campana, serve in ogni caso un gran lavoro in fase di progettazione.
Sperimentato e realizzato una volta, ho lasciato perdere... :hmm:
......GAME OVER......
Avatar utente
Nessuno
Subwoofer
Messaggi: 246
Iscritto il: 5 apr 2023, 22:56
Località: Cesena (FC)
Contatta:

Re: Carico simmetrico in auto: pro e contro.

#3

Messaggio da Nessuno »

Grazie @niko sempre sul pezzo: chiarissimo ed esaustivo! :yes:
Peugeot 308 II Hatchback
Sorgente oem, Samsung S23+, Wiim Pro Plus

Ampli+DSP Mosconi Pico 6|8 DSP + BTS-LD4C
Wf Heaven Audio HA-600
Md Heaven Audio HA-201
Tw Heaven Audio HA-280

Ampli Mosconi Pico 2
Rearfill Fr Heaven Audio HA-250

Ampli Zapco Z-1KD II
Sub Arc Audio 10D2 v3 in box sealed 22,5 l
Avatar utente
dodrive
Subwoofer
Messaggi: 580
Iscritto il: 11 mar 2021, 10:53
Località: Milano

Re: Carico simmetrico in auto: pro e contro.

#4

Messaggio da dodrive »

Che io sappia i carichi simmetrici puri sono poco diffusi perchè semplicemente non danno grandi vantaggi rispetto ad una cassa chiusa o reflex tradizionale a fronte di ingombri decisamente maggiori...

In ambito SPL invece usano spesso anche i reflex serie o parallelo (4th / 6th order bandpass, in inglese) per sfruttare il "picco" della risposta e massimizzare l'output.
RaspberryPi - Mosconi - Audiosolution - Hybrid Audio - MicroPrecision - SB Acoustics - Acoustic Elegance
Avatar utente
ozama
Supertweeter
Messaggi: 13127
Iscritto il: 17 gen 2017, 18:10
Località: Copparo (Ferrara)

Re: Carico simmetrico in auto: pro e contro.

#5

Messaggio da ozama »

Io ne avevo uno commerciale che andava bene per fare “bum bum”.
Accordo troppo alto per usarlo in ambito SQ.
Al contrario: molto piccolo in rapporto all’efficienza. Ma molto “mono corde”, centrato a 50 Hz.
Ed ho anche realizzato due “Micro Sub”, progetto di Audio Review piuttosto antico ed adattato al car audio ma nato per l’home, ed andavano bene pure quelli, in rapporto alle dimensioni. :hmm:
Ma seppure li abbia costruiti ed installati, non ne ho mai “progettato uno”. ^^
Entrambi avevano il condotto esponenziale per ridurre le turbolenze e soprattutto la lunghezza, rispetto ad un tubo tradizionale. Su AR pubblicarono anche un articolo sui tubi esponenziali e relativo software di calcolo, se non ricordo male. :)
Da quanto ho letto e dalla poca sperimentazione fatta in auto con quello commerciale, posso dire che è un po’ problematico incrociarli per via delle rotazioni di fase che il passa banda stretto comporta.
Ma non ho sufficiente esperienza per poter valutare serenamente. Sia perchè quello commerciale che avevo è l’unico testato in questo periodo, nel quale ho approcciato la cosa in modo “scientifico”, sia perchè non ho sufficiente esperienza per capire con certezza se il problema era lui, era il DSP o ero io che non so fare. :D
Fatto sta che con la cassa chiusa sono riuscito ad ottenere risultati più “SQ”. A prezzo dell’uso di una potenza maggiore per il pilotaggio, a parità di pressione.
Ciao! :)
Sorgente: Pioneer DEH X8500 DAB modificata con sovra campionatore 24/48 ed uscita SPDIF ottica sotto controllo volume da Etabeta.
- DSP Helix DSP3s
- Amplificatore 6 canali Audison AF M6d:
2 canali su woofers Audio Development W60
2 canali su full range 2 pollici Audible Physics 220 CP
2 canali in bridge su sub Sonus by Nostromo & rs250v, in cassa chiusa.
Avatar utente
Mustanghino
Coassiale
Messaggi: 35
Iscritto il: 11 set 2024, 20:57

Re: Carico simmetrico in auto: pro e contro.

#6

Messaggio da Mustanghino »

Io mi sono trovato sempre bene con il carico simmetrico; bisogna avere l'accortezza di usare altoparlanti con fattori di TS a metà strada tra quelli idonei in cassa chiusa e quelli in bass reflex: il Qts ideale è tra 0.35 e 0.5.

Vantaggi:
Ingombro più ridotto rispetto a un reflex (a patto di usare altoparlanti con un Qts abbastanza elevato e Vas piccolo per ridurre il volume della cassa chiusa)
Trasduttore non in vista e quindi protetto
Capacità di scendere con piccoli trasduttori (all'atto pratico è un sistema ideale per piccoli SW di 6"1/2 e 8"
Pendenza passa alto come in cassa chiusa a 12 db/oct
Limitata escursione del cono sotto la Fr
Svantaggi:
Studiare e dimensionare attentamente il condotto che è l'unica cosa che suona

E' un sistema fortemente personalizzabile, con il passa banda che in linea di massima è dato dal rapporto inverso tra volume reflex e volume chiuso: Più il rapporto è alto e più la campana è stretta e alta.
Una campana simmetrica si ha quando Fr coincide con Fc, io invece ho sempre preferito un carico asimmetrico con Fr pari a un 60% 80% di Fc, se non altro perchè se si vogliono volumi contenuti difficilmente avrete a che fare con Fc sotto i 70 Hz.
In genere la Fr la scelgo in funzione del range ideale amplificato in modo da limitare l'escusrione del cono nel campo di utilizzo.

Solitamente dimensiono prima la cassa chiusa per arrivare a un Qtc di 0.55 0.7, quindi una volta trovata la Fc, mi impongo una Fr dell'ordine 0.7 x Fc: sperimento poi un Vr pari a 1.5 Vc, studiando i seguenti:
Risposta in frequenza nel passa banda non proprio piatto ma leggermente calante verso l'alto
Dimensionamento condotto
Escursione con potenza e filtraggio a monte
Giocando con questi 3 parametri definisco meglio Vb Vr Fr e condotto
Avatar utente
niko
Supertweeter
Messaggi: 7713
Iscritto il: 25 mag 2012, 8:48

Re: Carico simmetrico in auto: pro e contro.

#7

Messaggio da niko »

Con un programma di simulazione cad tipo AFW o il nuovo LDS si caricano i parametri dell'altoparlante e si vede subito se è più o meno adatto al carico simmetrico, o se è meglio usare un'altro tipo di carico acustico, o cambiare altoparlante se proprio si vuole fare un simmetrico.
......GAME OVER......
Rispondi

Torna a “Subwoofer”