Se usi un DSP, come ti hanno detto già, è ASSURDO non utilizzare il crossover attivo che contiene.
Un DSP si monta in genere per quello. Perchè puoi “costruire il crossover ad oc per QUELLA INSTALLAZIONE”, e perchè puoi usare i RITARDI TEMPORALI per allineare i tempi di arrivo del segnale alle tue orecchie, anche se gli altoparlanti sono tutti a distanze diverse.
Non è un caso che di DSP amplificati ce ne sono vari modelli con un numero variabile di canali amplificati e varie uscite pre, gestite dal DSP esattamente come i canali amplificati, per aggiungere amplificatori esterni.
Hanno senso se amplifichi OGNI altoparlante installato in modo INDIPENDENTE. Sono fatti per questo, oltre che, nel tuo caso, per “raddrizzare” la sorgente, che esce equalizzata per gli altoparlanti di serie.
Qualsiasi crossover passivo, per il fatto che in auto ascolti seduto da una parte, va progettato, misura dopo misura, per QUELLA SINGOLA INSTALLAZIONE. E sarà come minimo ASIMMETRICO tra canale destro e sinistro. Ed IN OGNI CASO ti servono i RITARDI TEMPORALI. Che possono essere implementati, a caro prezzo (servono molti componenti passivi costosi e molto spazio) e da pochi tecnici che ci si mettono, anche in modo passivo.
Una volta non si usavano perchè non esistevano o non erano conosciuti. Ed infatti ADESSO gli impianti (progettati e tarati come si deve) hanno l’effetto stereo come quelli di casa, ascoltati dal divano, con le casse equidistanti dal punto di ascolto.
Inoltre, lato gamma bassa, i crossovers, da soli, non possono estendere la risposta dei woofers. Possono eventualmente limitarla, per guadagnare dinamica rinunciando a poco, dato che l’estensione dipende dal tipo di altoparlante montato, da come viene montato, dal trattamento della porta e dal volume di lavoro a disposizione.
Se sulla vecchia auto i tuoi woofers suonavano bene, il merito va alla buona installazione e alla conformazione delle portiere. Non ai crossovers. Puoi ricuperare qualcosa con un po’ di equalizzazione, al limite.
Quindi, se non risolvi con il due vie anteriore, non c’è storia: ti serve un sub. Nel caso, con il DSP che hai acquistato, ti serve anche un ampli per il sub, oppure un sub attivo.
Le porte posteriori sono più piccole delle anteriori. Quindi dei woofers montati li, avranno un’estensione inferiore a quelli anteriori. E per farli lavorare assieme, sovrapposti, per fare un tentativo di incremento del poco che c’è, ti servono altri due canali amplificati singolarmente, perchè dovrai allinearli temporalmente anche loro al resto, per cercare di ridurre le cancellazioni che si formeranno. Sempre per via delle posizioni decentrate rispetto al punto di ascolto e della conformazione dell’abitacolo.
La domanda di rs250v non è peregrina: se hai un’apertura per i carichi lunghi dietro al bracciolo del sedile posteriore, potresti montare un sub affacciato all’abitacolo da lì.
Oppure, alla vecchia maniera, si puó forare la cappelliera facendo un lavoro fatto bene ed invisibile.
In ogni caso, per avere discesa, servirà che il sub lavori in cassa.
Non sono cose “banali”, ma si possono fare. Dipende da quanto o non vuoi modificare la macchina.
Ciao!
