Nuovo impianto Mercedes CLA

Descrivi il tuo impianto mostrando fasi installative, soluzioni adottate, evoluzioni e risultati
Avatar utente
Andreas
Coassiale
Messaggi: 18
Iscritto il: 8 gen 2024, 14:19

Nuovo impianto Mercedes CLA

#1

Messaggio da Andreas »

Ciao a tutti!!!

Vorrei fare un nuovo impianto audio alla mia CLA, partendo dal presupposto che non posso cambiare la sorgente e non posso installare un "sub" (essendo una 3 volumi), avrei optato come amplificatore di un Audison AF C4.10 bit.

Per gli altoparlanti sarei indeciso se rimanere sempre su Audison con APK 165P anteriore più AP 6.5P nelle portiere posteriori, oppure virare su Tec con SQ 6/k anteriore più SQ 6 nelle portiere posteriori (in entrambi i casi i woofer posteriori sarebbero in aiuto per le frequenze medio/basse). Ahimè non posso montare i miei amatissimi LS29neo e LS190 per questioni di spazio T_T .

Essendo sicuramente più esperti di me, mi affido a voi anche per soluzioni differenti.

Grazie mille
- Sorgente originale Mercedes

- Audison AF C4.10 bit

- Tweeter Hertz ML 280.3 Legend (anteriore)

- Woofer Hertz ML 1650.3 Legend (anteriore)

- Altroparlanti originali posteriori.
Avatar utente
AngeloMa
Coassiale
Messaggi: 126
Iscritto il: 19 set 2023, 10:32

Re: Nuovo impianto Mercedes CLA

#2

Messaggio da AngeloMa »

se conosci i LS29neo e LS190 non sei proprio l'ultimo arrivato! :)

Hai misurato le predisposizioni dei tweeter?
Avatar utente
Darios
Supertweeter
Messaggi: 6149
Iscritto il: 24 mag 2012, 23:19
Località: Ragusa

Re: Nuovo impianto Mercedes CLA

#3

Messaggio da Darios »

Andreas ha scritto: 8 gen 2024, 16:21 Ciao a tutti!!!

Vorrei fare un nuovo impianto audio alla mia CLA, partendo dal presupposto che non posso cambiare la sorgente e non posso installare un "sub" (essendo una 3 volumi), avrei optato come amplificatore di un Audison AF C4.10 bit.
Il DSP lo sfrutti se biamplifichi l'anteriore, 2 canali i wf e 2 canali i tw,
il posteriore lascia l'originale pilotato da sorgente,
un altro 16.5cm messo li uguale all'anteriore non sostituisce un sub...
Andreas ha scritto: 8 gen 2024, 16:21
Per gli altoparlanti sarei indeciso se rimanere sempre su Audison con APK 165P anteriore più AP 6.5P nelle portiere posteriori, oppure virare su Tec con SQ 6/k anteriore più SQ 6 nelle portiere posteriori (in entrambi i casi i woofer posteriori sarebbero in aiuto per le frequenze medio/basse). Ahimè non posso montare i miei amatissimi LS29neo e LS190 per questioni di spazio T_T .
Ipotizzo LS180 (o 210, 190 non esiste),
o LS185...

Gli SQ 6 non hanno niente a che vedere con la serie LS,
con gli AP165 P ottieni più pressione sonora,
ed hanno anche più escursione...

P.S.
Ma poi si trovano ancora?!
Sono fuori produzione gli SQ 6.

Un altro kit interessante con wf che dovrebbe scendere è il Rockford T2652-S con Fs 55Hz
ed inoltre ha l'ogiva, che in 2 vie aiuta.



Andreas ha scritto: 8 gen 2024, 16:21 Essendo sicuramente più esperti di me, mi affido a voi anche per soluzioni differenti.
Hai spazio sotto ai sedili per fare un box ?
Home

Sorgente --> Nuprime CDP-9 (+ alimentatore LPS212)
Amplificatore Car --> Abola Envidia Classe A20 (Batteria Varta 60ah/540A)
Diffusori --> Dali Oberon 1
Avatar utente
Andreas
Coassiale
Messaggi: 18
Iscritto il: 8 gen 2024, 14:19

Re: Nuovo impianto Mercedes CLA

#4

Messaggio da Andreas »

AngeloMa ha scritto: 8 gen 2024, 18:46 se conosci i LS29neo e LS190 non sei proprio l'ultimo arrivato! :)

Hai misurato le predisposizioni dei tweeter?
Si, gli SQ25n ci stanno a pelo, gli Audison stanno comodi, gli LS29neo sono quasi 3 volte più profondi degli SQ.

Sulla mia vecchia SLK montavo LS 190, SQ4, LS29neo con LRx 2.9 Audison, i woofer tecnology non facevano rimpiangere il sub, visti anche i crossover passivi creati apposta.
- Sorgente originale Mercedes

- Audison AF C4.10 bit

- Tweeter Hertz ML 280.3 Legend (anteriore)

- Woofer Hertz ML 1650.3 Legend (anteriore)

- Altroparlanti originali posteriori.
Avatar utente
Andreas
Coassiale
Messaggi: 18
Iscritto il: 8 gen 2024, 14:19

Re: Nuovo impianto Mercedes CLA

#5

Messaggio da Andreas »

Darios ha scritto: 8 gen 2024, 18:53
Andreas ha scritto: 8 gen 2024, 16:21 Ciao a tutti!!!

Vorrei fare un nuovo impianto audio alla mia CLA, partendo dal presupposto che non posso cambiare la sorgente e non posso installare un "sub" (essendo una 3 volumi), avrei optato come amplificatore di un Audison AF C4.10 bit.
Il DSP lo sfrutti se biamplifichi l'anteriore, 2 canali i wf e 2 canali i tw,
il posteriore lascia l'originale pilotato da sorgente,
un altro 16.5cm messo li uguale all'anteriore non sostituisce un sub...
Andreas ha scritto: 8 gen 2024, 16:21
Per gli altoparlanti sarei indeciso se rimanere sempre su Audison con APK 165P anteriore più AP 6.5P nelle portiere posteriori, oppure virare su Tec con SQ 6/k anteriore più SQ 6 nelle portiere posteriori (in entrambi i casi i woofer posteriori sarebbero in aiuto per le frequenze medio/basse). Ahimè non posso montare i miei amatissimi LS29neo e LS190 per questioni di spazio T_T .
Ipotizzo LS180 (o 210, 190 non esiste),
o LS185...

Esistevano si, serie tecnology, i 190 venivano venduti singolarmente a 389, non a coppia. Non altoparlanti da niente, scendono fino a 16hz, i 210 fino a 13hz.

Gli SQ 6 non hanno niente a che vedere con la serie LS,
con gli AP165 P ottieni più pressione sonora,
ed hanno anche più escursione...

Quindi meglio Audison o Rockford come autoparlanti, lascio stare i tec?

P.S.
Ma poi si trovano ancora?!
Sono fuori produzione gli SQ 6.

Nei negozi ho visto che si trovano ancora.

Un altro kit interessante con wf che dovrebbe scendere è il Rockford T2652-S con Fs 55Hz
ed inoltre ha l'ogiva, che in 2 vie aiuta.

Dovrei vedere le misure, più che altro dei tw, già gli SQ25n ci starebbero al pelo. Però gli darò un occhiata sicuramente.

Andreas ha scritto: 8 gen 2024, 16:21 Essendo sicuramente più esperti di me, mi affido a voi anche per soluzioni differenti.
Hai spazio sotto ai sedili per fare un box ?
nello spazio sotto al sedile ci sta solo l'amplificatore avanzano giusto 5cm per lato, se dovessi aggiungere un condensatore lo dovrei mettere insieme al kit di anti foratura delle gomme
- Sorgente originale Mercedes

- Audison AF C4.10 bit

- Tweeter Hertz ML 280.3 Legend (anteriore)

- Woofer Hertz ML 1650.3 Legend (anteriore)

- Altroparlanti originali posteriori.
Avatar utente
rs250v
Tweeter
Messaggi: 4977
Iscritto il: 23 ott 2012, 0:40
Località: Verona

Re: Nuovo impianto Mercedes CLA

#6

Messaggio da rs250v »

Andreas ha scritto: 8 gen 2024, 20:03 se dovessi aggiungere un condensatore lo dovrei mettere insieme al kit di anti foratura delle gomme
A che serve un condensatore?
viewtopic.php?t=17653
Work in Progress
Avatar utente
Andreas
Coassiale
Messaggi: 18
Iscritto il: 8 gen 2024, 14:19

Re: Nuovo impianto Mercedes CLA

#7

Messaggio da Andreas »

Darios ha scritto: 8 gen 2024, 18:53
Andreas ha scritto: 8 gen 2024, 16:21 Ciao a tutti!!!

Vorrei fare un nuovo impianto audio alla mia CLA, partendo dal presupposto che non posso cambiare la sorgente e non posso installare un "sub" (essendo una 3 volumi), avrei optato come amplificatore di un Audison AF C4.10 bit.
Il DSP lo sfrutti se biamplifichi l'anteriore, 2 canali i wf e 2 canali i tw,
il posteriore lascia l'originale pilotato da sorgente,
un altro 16.5cm messo li uguale all'anteriore non sostituisce un sub...
Andreas ha scritto: 8 gen 2024, 16:21
Per gli altoparlanti sarei indeciso se rimanere sempre su Audison con APK 165P anteriore più AP 6.5P nelle portiere posteriori, oppure virare su Tec con SQ 6/k anteriore più SQ 6 nelle portiere posteriori (in entrambi i casi i woofer posteriori sarebbero in aiuto per le frequenze medio/basse). Ahimè non posso montare i miei amatissimi LS29neo e LS190 per questioni di spazio T_T .
Ipotizzo LS180 (o 210, 190 non esiste),
o LS185...

Gli SQ 6 non hanno niente a che vedere con la serie LS,
con gli AP165 P ottieni più pressione sonora,
ed hanno anche più escursione...

P.S.
Ma poi si trovano ancora?!
Sono fuori produzione gli SQ 6.

Un altro kit interessante con wf che dovrebbe scendere è il Rockford T2652-S con Fs 55Hz
ed inoltre ha l'ogiva, che in 2 vie aiuta.



Andreas ha scritto: 8 gen 2024, 16:21 Essendo sicuramente più esperti di me, mi affido a voi anche per soluzioni differenti.
Hai spazio sotto ai sedili per fare un box ?
La mia idea era 2 canali a 4ohm per i tw e 2 canali a 2ohm per i wf, i posteriori usati in supporto agli anteriori, detto da neofita proprio.
- Sorgente originale Mercedes

- Audison AF C4.10 bit

- Tweeter Hertz ML 280.3 Legend (anteriore)

- Woofer Hertz ML 1650.3 Legend (anteriore)

- Altroparlanti originali posteriori.
Avatar utente
Andreas
Coassiale
Messaggi: 18
Iscritto il: 8 gen 2024, 14:19

Re: Nuovo impianto Mercedes CLA

#8

Messaggio da Andreas »

A che serve un condensatore?

La batteria mi serve sempre carica per gestire lo start and stop, ma quello lo valuterei se appunto ci fosse troppo consumo di energia
- Sorgente originale Mercedes

- Audison AF C4.10 bit

- Tweeter Hertz ML 280.3 Legend (anteriore)

- Woofer Hertz ML 1650.3 Legend (anteriore)

- Altroparlanti originali posteriori.
Avatar utente
rs250v
Tweeter
Messaggi: 4977
Iscritto il: 23 ott 2012, 0:40
Località: Verona

Re: Nuovo impianto Mercedes CLA

#9

Messaggio da rs250v »

vuoi un ampli dsp piccolo, sono classe D serve ancora meno, leggi il link...
a meno che tu non ascolti ad auto spenta, alla batteria non fai proprio niente...

il posteriore non fa proprio niente come supporto, anzi fa' delle cancellazioni, insonorizza le porte anteriori, fader tutto avanti e le potsteriori orginali solo per i sensori
il dsp si usa due canali sui TW due canali sui woofer, non ha senso usarlo diversamente, tanto vale non comprarlo e usare un ampli normale se no
P.s: io inzialmente non cambierei i woofer, amplificati potrebbero rendere molto meglio di un kit economico
;)
Work in Progress
Avatar utente
Andreas
Coassiale
Messaggi: 18
Iscritto il: 8 gen 2024, 14:19

Re: Nuovo impianto Mercedes CLA

#10

Messaggio da Andreas »

rs250v ha scritto: 8 gen 2024, 20:49 vuoi un ampli dsp piccolo, sono classe D serve ancora meno, leggi il link...
a meno che tu non ascolti ad auto spenta, alla batteria non fai proprio niente...

il posteriore non fa proprio niente come supporto, anzi fa' delle cancellazioni, insonorizza le porte anteriori, fader tutto avanti e le potsteriori orginali solo per i sensori
il dsp si usa due canali sui TW due canali sui woofer, non ha senso usarlo diversamente, tanto vale non comprarlo e usare un ampli normale se no
P.s: io inzialmente non cambierei i woofer, amplificati potrebbero rendere molto meglio di un kit economico
;)
Gli Audison AP 6.5P sono altoparlanti economici? 4/5 anni fa costavano molto meno quelli economici, vari Boss, JBL, Coral, Hertz (a parte serie mille) O_O
Cosa mi consiglieresti come woofer?
- Sorgente originale Mercedes

- Audison AF C4.10 bit

- Tweeter Hertz ML 280.3 Legend (anteriore)

- Woofer Hertz ML 1650.3 Legend (anteriore)

- Altroparlanti originali posteriori.
Avatar utente
rs250v
Tweeter
Messaggi: 4977
Iscritto il: 23 ott 2012, 0:40
Località: Verona

Re: Nuovo impianto Mercedes CLA

#11

Messaggio da rs250v »

L'ho scritto usa i suoi originali per prima cosa, poi valuti...un midwoofer che scenda visto che non vuoi un sub
hai il vano per gli sci sul sedile posteriore? o è completamente sigillato il baule?
come ti hanno scritto hai spazio sotto i sedili? se si quanto?
hai valutato di metterlo (il sub) davanti i piedi del passeggero?
Work in Progress
Avatar utente
ozama
Supertweeter
Messaggi: 13128
Iscritto il: 17 gen 2017, 18:10
Località: Copparo (Ferrara)

Re: Nuovo impianto Mercedes CLA

#12

Messaggio da ozama »

Se usi un DSP, come ti hanno detto già, è ASSURDO non utilizzare il crossover attivo che contiene.
Un DSP si monta in genere per quello. Perchè puoi “costruire il crossover ad oc per QUELLA INSTALLAZIONE”, e perchè puoi usare i RITARDI TEMPORALI per allineare i tempi di arrivo del segnale alle tue orecchie, anche se gli altoparlanti sono tutti a distanze diverse.
Non è un caso che di DSP amplificati ce ne sono vari modelli con un numero variabile di canali amplificati e varie uscite pre, gestite dal DSP esattamente come i canali amplificati, per aggiungere amplificatori esterni.
Hanno senso se amplifichi OGNI altoparlante installato in modo INDIPENDENTE. Sono fatti per questo, oltre che, nel tuo caso, per “raddrizzare” la sorgente, che esce equalizzata per gli altoparlanti di serie.
Qualsiasi crossover passivo, per il fatto che in auto ascolti seduto da una parte, va progettato, misura dopo misura, per QUELLA SINGOLA INSTALLAZIONE. E sarà come minimo ASIMMETRICO tra canale destro e sinistro. Ed IN OGNI CASO ti servono i RITARDI TEMPORALI. Che possono essere implementati, a caro prezzo (servono molti componenti passivi costosi e molto spazio) e da pochi tecnici che ci si mettono, anche in modo passivo.
Una volta non si usavano perchè non esistevano o non erano conosciuti. Ed infatti ADESSO gli impianti (progettati e tarati come si deve) hanno l’effetto stereo come quelli di casa, ascoltati dal divano, con le casse equidistanti dal punto di ascolto.
Inoltre, lato gamma bassa, i crossovers, da soli, non possono estendere la risposta dei woofers. Possono eventualmente limitarla, per guadagnare dinamica rinunciando a poco, dato che l’estensione dipende dal tipo di altoparlante montato, da come viene montato, dal trattamento della porta e dal volume di lavoro a disposizione.
Se sulla vecchia auto i tuoi woofers suonavano bene, il merito va alla buona installazione e alla conformazione delle portiere. Non ai crossovers. Puoi ricuperare qualcosa con un po’ di equalizzazione, al limite.
Quindi, se non risolvi con il due vie anteriore, non c’è storia: ti serve un sub. Nel caso, con il DSP che hai acquistato, ti serve anche un ampli per il sub, oppure un sub attivo.
Le porte posteriori sono più piccole delle anteriori. Quindi dei woofers montati li, avranno un’estensione inferiore a quelli anteriori. E per farli lavorare assieme, sovrapposti, per fare un tentativo di incremento del poco che c’è, ti servono altri due canali amplificati singolarmente, perchè dovrai allinearli temporalmente anche loro al resto, per cercare di ridurre le cancellazioni che si formeranno. Sempre per via delle posizioni decentrate rispetto al punto di ascolto e della conformazione dell’abitacolo.
La domanda di rs250v non è peregrina: se hai un’apertura per i carichi lunghi dietro al bracciolo del sedile posteriore, potresti montare un sub affacciato all’abitacolo da lì.
Oppure, alla vecchia maniera, si puó forare la cappelliera facendo un lavoro fatto bene ed invisibile.
In ogni caso, per avere discesa, servirà che il sub lavori in cassa.
Non sono cose “banali”, ma si possono fare. Dipende da quanto o non vuoi modificare la macchina.
Ciao! :)
Sorgente: Pioneer DEH X8500 DAB modificata con sovra campionatore 24/48 ed uscita SPDIF ottica sotto controllo volume da Etabeta.
- DSP Helix DSP3s
- Amplificatore 6 canali Audison AF M6d:
2 canali su woofers Audio Development W60
2 canali su full range 2 pollici Audible Physics 220 CP
2 canali in bridge su sub Sonus by Nostromo & rs250v, in cassa chiusa.
Avatar utente
rs250v
Tweeter
Messaggi: 4977
Iscritto il: 23 ott 2012, 0:40
Località: Verona

Re: Nuovo impianto Mercedes CLA

#13

Messaggio da rs250v »

esatto la mia domanda era per questo
Allegati
resize.php.png
Work in Progress
Avatar utente
Andreas
Coassiale
Messaggi: 18
Iscritto il: 8 gen 2024, 14:19

Re: Nuovo impianto Mercedes CLA

#14

Messaggio da Andreas »

rs250v ha scritto: 8 gen 2024, 21:14 L'ho scritto usa i suoi originali per prima cosa, poi valuti...un midwoofer che scenda visto che non vuoi un sub
hai il vano per gli sci sul sedile posteriore? o è completamente sigillato il baule?
come ti hanno scritto hai spazio sotto i sedili? se si quanto?
hai valutato di metterlo (il sub) davanti i piedi del passeggero?
sinceramente, fosse per me non metterei neanche un ampli, ma solo un DLS, il lavoro in sè non sarebbe per aumentare il volume (quello va già bene), vorrei aumentare principalmente la qualità del suono essendo sbilanciato (a mio orecchio) troppo sugli alti. E, detto sinceramente, modificare troppo un'auto da 75k non mi pare abbia troppo senso. Mi piacerebbe solo una qualità migliore. Vorrei un qualcosa, su quest'auto, il più invisibile possibile.
- Sorgente originale Mercedes

- Audison AF C4.10 bit

- Tweeter Hertz ML 280.3 Legend (anteriore)

- Woofer Hertz ML 1650.3 Legend (anteriore)

- Altroparlanti originali posteriori.
Avatar utente
Andreas
Coassiale
Messaggi: 18
Iscritto il: 8 gen 2024, 14:19

Re: Nuovo impianto Mercedes CLA

#15

Messaggio da Andreas »

ozama ha scritto: 8 gen 2024, 22:41 Se usi un DSP, come ti hanno detto già, è ASSURDO non utilizzare il crossover attivo che contiene.
Un DSP si monta in genere per quello. Perchè puoi “costruire il crossover ad oc per QUELLA INSTALLAZIONE”, e perchè puoi usare i RITARDI TEMPORALI per allineare i tempi di arrivo del segnale alle tue orecchie, anche se gli altoparlanti sono tutti a distanze diverse.
Non è un caso che di DSP amplificati ce ne sono vari modelli con un numero variabile di canali amplificati e varie uscite pre, gestite dal DSP esattamente come i canali amplificati, per aggiungere amplificatori esterni.
Hanno senso se amplifichi OGNI altoparlante installato in modo INDIPENDENTE. Sono fatti per questo, oltre che, nel tuo caso, per “raddrizzare” la sorgente, che esce equalizzata per gli altoparlanti di serie.
Qualsiasi crossover passivo, per il fatto che in auto ascolti seduto da una parte, va progettato, misura dopo misura, per QUELLA SINGOLA INSTALLAZIONE. E sarà come minimo ASIMMETRICO tra canale destro e sinistro. Ed IN OGNI CASO ti servono i RITARDI TEMPORALI. Che possono essere implementati, a caro prezzo (servono molti componenti passivi costosi e molto spazio) e da pochi tecnici che ci si mettono, anche in modo passivo.
Una volta non si usavano perchè non esistevano o non erano conosciuti. Ed infatti ADESSO gli impianti (progettati e tarati come si deve) hanno l’effetto stereo come quelli di casa, ascoltati dal divano, con le casse equidistanti dal punto di ascolto.
Inoltre, lato gamma bassa, i crossovers, da soli, non possono estendere la risposta dei woofers. Possono eventualmente limitarla, per guadagnare dinamica rinunciando a poco, dato che l’estensione dipende dal tipo di altoparlante montato, da come viene montato, dal trattamento della porta e dal volume di lavoro a disposizione.
Se sulla vecchia auto i tuoi woofers suonavano bene, il merito va alla buona installazione e alla conformazione delle portiere. Non ai crossovers. Puoi ricuperare qualcosa con un po’ di equalizzazione, al limite.
Quindi, se non risolvi con il due vie anteriore, non c’è storia: ti serve un sub. Nel caso, con il DSP che hai acquistato, ti serve anche un ampli per il sub, oppure un sub attivo.
Le porte posteriori sono più piccole delle anteriori. Quindi dei woofers montati li, avranno un’estensione inferiore a quelli anteriori. E per farli lavorare assieme, sovrapposti, per fare un tentativo di incremento del poco che c’è, ti servono altri due canali amplificati singolarmente, perchè dovrai allinearli temporalmente anche loro al resto, per cercare di ridurre le cancellazioni che si formeranno. Sempre per via delle posizioni decentrate rispetto al punto di ascolto e della conformazione dell’abitacolo.
La domanda di rs250v non è peregrina: se hai un’apertura per i carichi lunghi dietro al bracciolo del sedile posteriore, potresti montare un sub affacciato all’abitacolo da lì.
Oppure, alla vecchia maniera, si puó forare la cappelliera facendo un lavoro fatto bene ed invisibile.
In ogni caso, per avere discesa, servirà che il sub lavori in cassa.
Non sono cose “banali”, ma si possono fare. Dipende da quanto o non vuoi modificare la macchina.
Ciao! :)
I crossover non li avrei montati, l'amplificatore ancora non l'ho comprato, al momento ho solo i tw e i wf che avevo montato sulla mia vecchia auto, ma che qui non posso montare per questioni di spazio, fosse per me acquisterei solo un DLS non amplificato, per migliorare la qualità del suono, come detto prima, modificare troppo un'auto da 75k ancora in garanzia per i prossimi 3 anni e mezzo non ha molto senso, ma questo è il mio pensiero. La mia idea iniziale era questa ma, leggendo varie conversazioni e parlando con negozi specializzati, sembra che debba cambiare sia altoparlanti che aggiungere un ampli + DLS o un ampli con già il DLS per avere un aumento di qualità del suono. La potenza a me va bene già così, difficilmente riesco a mettere il volume al massimo già di serie.
- Sorgente originale Mercedes

- Audison AF C4.10 bit

- Tweeter Hertz ML 280.3 Legend (anteriore)

- Woofer Hertz ML 1650.3 Legend (anteriore)

- Altroparlanti originali posteriori.
Avatar utente
Andreas
Coassiale
Messaggi: 18
Iscritto il: 8 gen 2024, 14:19

Re: Nuovo impianto Mercedes CLA

#16

Messaggio da Andreas »

rs250v ha scritto: 8 gen 2024, 23:20 esatto la mia domanda era per questo
Volendo guardare neanche questo potrei fare, 5 posti senza bracciolo centrale. Però bell'idea davvero
- Sorgente originale Mercedes

- Audison AF C4.10 bit

- Tweeter Hertz ML 280.3 Legend (anteriore)

- Woofer Hertz ML 1650.3 Legend (anteriore)

- Altroparlanti originali posteriori.
Avatar utente
rs250v
Tweeter
Messaggi: 4977
Iscritto il: 23 ott 2012, 0:40
Località: Verona

Re: Nuovo impianto Mercedes CLA

#17

Messaggio da rs250v »

Guarda che un ampli non si monta solo per avere più volume…
DSP non DLS, non è una scatola magica, va montata con un canale ampli per ogni AP, e va’ tarata da persona competente in acustica

;)

Se tu vuoi solo un po’ piu di bassi insonorizza le porte, già questa dovrebbe migliorare un po’
Se le tue pretese soko solo quelle se no con un rinforzo di bassi da sottosedile….

Cambiare AP e basta non porta miglioramenti, quasi sempre si peggiora se non si fanno altre cose, sono le risposte che dismo s tutti ma nessuno ci crede, salvo poi tornare che non si è soddisfatti

;)
Work in Progress
Avatar utente
ozama
Supertweeter
Messaggi: 13128
Iscritto il: 17 gen 2017, 18:10
Località: Copparo (Ferrara)

Re: Nuovo impianto Mercedes CLA

#18

Messaggio da ozama »

Infatti.
Nel tuo caso, monterei un DSP amplificato con un adeguato numero di canali, SENZA CAMBIARE ALTOPARLANTI.
Tranne che non sia un’operazione adeguatamente pianificata, all’interno di un progetto specifico. Non un “semplice miglioramento generale”.
E mi affiderei ad un CAPACE INSTALLATORE anche per la valutazione di quale DSP amplificato acquistare. Perchè il DSP va scelto anche in funzione della tua sorgente, che avrà le proprie peculiarità. Non hanno tutti le stesse funzioni. :)
La sorgente di serie, infatti, non la puoi considerare semplicemente come una sorgente normale senza uscite pre e senza remote out. È equalizzata per gli altoparlanti di serie. E spesso, sulle auto “premium”’sono implementati ritardi temporali e filtri, per generare un campo sonoro uniforme per tutti gli occupanti dell’auto.
Si tratta di impianti progettati per piacere in generale, sonorizzare dignitosamente tutti i posti a sedere, pesare poco, consumare poco e non interferire con i sistemi di sicurezza in caso di incidente.
Non sono quasi mai “buttati lì”. Tranne che sulle super utilitarie.
E comunque, anche sulla mia Panda con la radio Uconnect, ed il due vie anteriore (l’allestimento prevedeva i classici “6 altoparlanti”), c’era l’equalizzazione da contrastare. ;)
Per correggere le cose che non ti piacciono, prima di tutto devi partire da lì.
Ed una amplificazione più prestante permette agli altoparlanti di lavorare molto meglio.
È facile peggiorare invece che migliorare, intervenendo a sproposito.
Ciao! :)
Sorgente: Pioneer DEH X8500 DAB modificata con sovra campionatore 24/48 ed uscita SPDIF ottica sotto controllo volume da Etabeta.
- DSP Helix DSP3s
- Amplificatore 6 canali Audison AF M6d:
2 canali su woofers Audio Development W60
2 canali su full range 2 pollici Audible Physics 220 CP
2 canali in bridge su sub Sonus by Nostromo & rs250v, in cassa chiusa.
Avatar utente
Andreas
Coassiale
Messaggi: 18
Iscritto il: 8 gen 2024, 14:19

Re: Nuovo impianto Mercedes CLA

#19

Messaggio da Andreas »

ozama ha scritto: 9 gen 2024, 12:32 Infatti.
Nel tuo caso, monterei un DSP amplificato con un adeguato numero di canali, SENZA CAMBIARE ALTOPARLANTI.
Tranne che non sia un’operazione adeguatamente pianificata, all’interno di un progetto specifico. Non un “semplice miglioramento generale”.
E mi affiderei ad un CAPACE INSTALLATORE anche per la valutazione di quale DSP amplificato acquistare. Perchè il DSP va scelto anche in funzione della tua sorgente, che avrà le proprie peculiarità. Non hanno tutti le stesse funzioni. :)
La sorgente di serie, infatti, non la puoi considerare semplicemente come una sorgente normale senza uscite pre e senza remote out. È equalizzata per gli altoparlanti di serie. E spesso, sulle auto “premium”’sono implementati ritardi temporali e filtri, per generare un campo sonoro uniforme per tutti gli occupanti dell’auto.
Si tratta di impianti progettati per piacere in generale, sonorizzare dignitosamente tutti i posti a sedere, pesare poco, consumare poco e non interferire con i sistemi di sicurezza in caso di incidente.
Non sono quasi mai “buttati lì”. Tranne che sulle super utilitarie.
E comunque, anche sulla mia Panda con la radio Uconnect, ed il due vie anteriore (l’allestimento prevedeva i classici “6 altoparlanti”), c’era l’equalizzazione da contrastare. ;)
Per correggere le cose che non ti piacciono, prima di tutto devi partire da lì.
Ed una amplificazione più prestante permette agli altoparlanti di lavorare molto meglio.
È facile peggiorare invece che migliorare, intervenendo a sproposito.
Ciao! :)
Seguendo il tuo consiglio stamattina ho cercato un installatore (non proprio dietro l'angolo) che ha già lavorato su diverse mercedes con sorgente uguale/simile alla mia, mi ha consigliato questo ESX QE80.6DSP senza cambiare AP, conosci?
- Sorgente originale Mercedes

- Audison AF C4.10 bit

- Tweeter Hertz ML 280.3 Legend (anteriore)

- Woofer Hertz ML 1650.3 Legend (anteriore)

- Altroparlanti originali posteriori.
Avatar utente
mark3004
Moderatore
Moderatore
Messaggi: 7768
Iscritto il: 9 giu 2012, 23:02
Località: Georgia, USA

Re: Nuovo impianto Mercedes CLA

#20

Messaggio da mark3004 »

Come upgrade "base" implementare un dsp amplificato sugli speaker di serie é probabilmente la cosa piú sensata.
ESX fa prodotti onesti.
Link tecnici "must read":
GUIDA CROSSOVER: viewtopic.php?f=5&t=15831
GUIDA GAIN: viewtopic.php?f=33&t=13215
BURN IN DRIVERS: viewtopic.php?f=33&t=15058
COMINCIARE SENZA BUTTARE SOLDI: viewtopic.php?f=20&t=14746
Rispondi

Torna a “La mia Auto - Work in Progress”