VW caddy 2018 again
- PietroCaddy
- Subwoofer
- Messaggi: 163
- Iscritto il: 1 mag 2020, 21:33
- Località: Lago di Garda
Re: VW caddy 2018 again
Supporto per fissare ampli sotto il sedile anteriore; l'ampli viene fissato con una squadretta alla base del sedile, poi sotto il supporto metterò un velcro giusto per evitare che si alzi sui rallentatori. Per chiudere il pannellino nero; il tutto è girato verso la parte davanti, no calci...solo colpi di tacco.
Dalla parte della morsettiera ho lasciato la base sporgente, in modo da poter fissare in qualche modo i cablaggi, non so ancora come, comunque metterò qualcosa per fissare delle fascette. L'Audison ha queste robe qui che devo in qualche modo sistemare:
più il cavo USB e forse il cavo Toslink se riesco a fare funzionare l'uscita digitale del player o il telefonino.
Per il momento metterò dei mammut per gli altoparlanti, visto che andranno sostituiti e passati nuovi cavi.
I cavi di alimentazione invece passano sotto ed escono dalla parte opposta, ho messo due passacavi.
Dalla parte della morsettiera ho lasciato la base sporgente, in modo da poter fissare in qualche modo i cablaggi, non so ancora come, comunque metterò qualcosa per fissare delle fascette. L'Audison ha queste robe qui che devo in qualche modo sistemare:
più il cavo USB e forse il cavo Toslink se riesco a fare funzionare l'uscita digitale del player o il telefonino.
Per il momento metterò dei mammut per gli altoparlanti, visto che andranno sostituiti e passati nuovi cavi.
I cavi di alimentazione invece passano sotto ed escono dalla parte opposta, ho messo due passacavi.
- PietroCaddy
- Subwoofer
- Messaggi: 163
- Iscritto il: 1 mag 2020, 21:33
- Località: Lago di Garda
Re: VW caddy 2018 again
Dovrò collegare provvisoriamente questo vecchio subwoofer:
Sul manuale del software trovo scritto così:
Ma poi sul manuale dell'ampli non c'è niente, non dovrebbe essere difficile ma...meglio una conferma.
Allora, avendo a disposizione ad esempio i canali 7 e 8 per il sub, dovrei collegare 7+ e 8- al subwoofer giusto?
Ad esempio questo è il manuale di altro prodotto che dovrebbe essere simile:
Sul manuale del software trovo scritto così:
Ma poi sul manuale dell'ampli non c'è niente, non dovrebbe essere difficile ma...meglio una conferma.
Allora, avendo a disposizione ad esempio i canali 7 e 8 per il sub, dovrei collegare 7+ e 8- al subwoofer giusto?
Ad esempio questo è il manuale di altro prodotto che dovrebbe essere simile:
Re: VW caddy 2018 again
Se i canali possono essere messi a ponte si (non nel sw ma propio l’ampli, devi guardare il manuale)
altrimenti non puoi collegarlo cosi, ma solo un canale oppure devi prendere un sub doppia bobina
altrimenti non puoi collegarlo cosi, ma solo un canale oppure devi prendere un sub doppia bobina
Work in Progress
Re: VW caddy 2018 again
Per quanto riguarda la connessione fisica in bridge mode, nel manuale on line dell’AF M 8.14 bit, nella sezione “connections panel description” c’è la tabella seguente:
Nel caso ad esempio che tu usi i canali 11 e 12, dovrai collegare il + del canale 11 ed il - del canale 12.
Per mettere questi canali in bridge dal software, devi eseguire il wizard di configurazione e quando arrivi alle uscite, hai l’interruttore virtuale da azionare per mettere in bridge i canali suddetti.
Tutto desunto leggendo i manuali in line eh.. Io ho smanettato un po’ il software l’anno scorso, all’uscita dei prodotti, ma solo al fine di scegliere poi cosa comprare. Non ho esperienza diretta con questa serie. Solo con la AP precedente.
Ciao!
Se guardi nella colonna di destra, ci sono le indicazioni cavi da collegare per mettere i relativi canali in bridge. 
Nel caso ad esempio che tu usi i canali 11 e 12, dovrai collegare il + del canale 11 ed il - del canale 12.
Per mettere questi canali in bridge dal software, devi eseguire il wizard di configurazione e quando arrivi alle uscite, hai l’interruttore virtuale da azionare per mettere in bridge i canali suddetti.
Tutto desunto leggendo i manuali in line eh.. Io ho smanettato un po’ il software l’anno scorso, all’uscita dei prodotti, ma solo al fine di scegliere poi cosa comprare. Non ho esperienza diretta con questa serie. Solo con la AP precedente.
Ciao!

Sorgente: Pioneer DEH X8500 DAB modificata con sovra campionatore 24/48 ed uscita SPDIF ottica sotto controllo volume da Etabeta.
- DSP Helix DSP3s
- Amplificatore 6 canali Audison AF M6d:
2 canali su woofers Audio Development W60
2 canali su full range 2 pollici Audible Physics 220 CP
2 canali in bridge su sub Sonus by Nostromo & rs250v, in cassa chiusa.
- DSP Helix DSP3s
- Amplificatore 6 canali Audison AF M6d:
2 canali su woofers Audio Development W60
2 canali su full range 2 pollici Audible Physics 220 CP
2 canali in bridge su sub Sonus by Nostromo & rs250v, in cassa chiusa.
Re: VW caddy 2018 again
chiedo già venia per correggerti ma, *in punta di piedi*, credo tu abbia postato la tabella dell' AF M12.14 bit, dato che la tabella riporta 12 canali amplificati
AF M 8.14 bit ha
• 8 Ch @ 4Ω: 90 W x 8
• 8 Ch @ 2Ω: 140 W x 8
• 4Ch (Bridge 1/2; 3/4; 5/6; 7/8) @ 4Ω: 280 W x 4
in bridge mode è letteralmente diverso.
Forse volevi solo porre un esempio espositivo

Scusate l'intrusione
- PietroCaddy
- Subwoofer
- Messaggi: 163
- Iscritto il: 1 mag 2020, 21:33
- Località: Lago di Garda
Re: VW caddy 2018 again
Ok grazie non l'avevo notato in quella tabella, c'è uguale anche per 8-14
Re: VW caddy 2018 again
In realtà pensavo avesse il 12/14 e l’ho messa di proposito, sbagliandomi.AngeloMa ha scritto: ↑19 dic 2023, 9:34chiedo già venia per correggerti ma, *in punta di piedi*, credo tu abbia postato la tabella dell' AF M12.14 bit, dato che la tabella riporta 12 canali amplificati
AF M 8.14 bit ha
• 8 Ch @ 4Ω: 90 W x 8
• 8 Ch @ 2Ω: 140 W x 8
• 4Ch (Bridge 1/2; 3/4; 5/6; 7/8) @ 4Ω: 280 W x 4
in bridge mode è letteralmente diverso.
Forse volevi solo porre un esempio espositivo![]()
Scusate l'intrusione

Ma non cambia nulla, salvo il numero dei canali.

In sostanza, devi sempre prendere il positivo di un canale ed il negativo dell’altro, della stessa coppia, come in tutti gli ampli moderni. Che hanno un canale invertito di fase IN INGRESSO rispetto all’altro, proprio per poter essere messi in bridge semplicemente alimentandoli con un doppio segnale mono.
In un DSP amplificato con uscita multi canale, non è “intuitivo”. Perchè logicamente ha i collegamenti interni e “da fuori” non ci sono “coppie di canali” come in un amplificatore classico.


Dalla tabella, e ci ho dovuto fare caso anche io, si capisce quali sono in effetti le “coppie”. E di quale canale dovrai usare il + e di quale il -.
Ciao!

Sorgente: Pioneer DEH X8500 DAB modificata con sovra campionatore 24/48 ed uscita SPDIF ottica sotto controllo volume da Etabeta.
- DSP Helix DSP3s
- Amplificatore 6 canali Audison AF M6d:
2 canali su woofers Audio Development W60
2 canali su full range 2 pollici Audible Physics 220 CP
2 canali in bridge su sub Sonus by Nostromo & rs250v, in cassa chiusa.
- DSP Helix DSP3s
- Amplificatore 6 canali Audison AF M6d:
2 canali su woofers Audio Development W60
2 canali su full range 2 pollici Audible Physics 220 CP
2 canali in bridge su sub Sonus by Nostromo & rs250v, in cassa chiusa.
- PietroCaddy
- Subwoofer
- Messaggi: 163
- Iscritto il: 1 mag 2020, 21:33
- Località: Lago di Garda
Re: VW caddy 2018 again
Pronto anche il supporto per il controller DRC.
Ho complicato un po' troppo la cosa, forse bastava solo incastrarlo, però ho voluto fissarlo utilizzando una vite già presente.
E poi si deve poter smontare senza togliere il DRC, perchè ho scoperto che il DRC una volta bloccato nel suo alloggiamento non esce più, bisogna spingerlo da dietro; non ho provato a forzare tirando per la manopola, non mi sembrava il caso.
Adesso spero di riuscire a passare il cavo senza dover smontare il tunnel, e magari capire dove passa per non rischiare di tranciarlo la prima volta che tiro il freno a mano
Ho complicato un po' troppo la cosa, forse bastava solo incastrarlo, però ho voluto fissarlo utilizzando una vite già presente.
E poi si deve poter smontare senza togliere il DRC, perchè ho scoperto che il DRC una volta bloccato nel suo alloggiamento non esce più, bisogna spingerlo da dietro; non ho provato a forzare tirando per la manopola, non mi sembrava il caso.
Adesso spero di riuscire a passare il cavo senza dover smontare il tunnel, e magari capire dove passa per non rischiare di tranciarlo la prima volta che tiro il freno a mano

- PietroCaddy
- Subwoofer
- Messaggi: 163
- Iscritto il: 1 mag 2020, 21:33
- Località: Lago di Garda
Re: VW caddy 2018 again
E si lavora anche il giorno di Natale, dopo pranzo niente di meglio che scendere in garage e sistemare finalmente i cablaggi
Buone feste a tutti!
Non dite niente, quelli bianchi sono degli altoparlanti ma sono provvisori, e poi avevo finito i tubi di isolante che sono comodissimi in questi casi.

Buone feste a tutti!
Non dite niente, quelli bianchi sono degli altoparlanti ma sono provvisori, e poi avevo finito i tubi di isolante che sono comodissimi in questi casi.
Re: VW caddy 2018 again
Occhio a tirare le spine, perchè i fast-on quadrati femmina si allargano facilmente, dato lo spessore e rigidezza dei cavi. E se scintillano, fotti i finali di potenza.
Per il resto, il mammut provvisorio ci sta. Poi, meglio i fischiotti a crimpare o delle stecche di morsetti a vite, da usare con le forcelle, se hai lo spazio per fissarli.
Ciao!

Per il resto, il mammut provvisorio ci sta. Poi, meglio i fischiotti a crimpare o delle stecche di morsetti a vite, da usare con le forcelle, se hai lo spazio per fissarli.

Ciao!

Sorgente: Pioneer DEH X8500 DAB modificata con sovra campionatore 24/48 ed uscita SPDIF ottica sotto controllo volume da Etabeta.
- DSP Helix DSP3s
- Amplificatore 6 canali Audison AF M6d:
2 canali su woofers Audio Development W60
2 canali su full range 2 pollici Audible Physics 220 CP
2 canali in bridge su sub Sonus by Nostromo & rs250v, in cassa chiusa.
- DSP Helix DSP3s
- Amplificatore 6 canali Audison AF M6d:
2 canali su woofers Audio Development W60
2 canali su full range 2 pollici Audible Physics 220 CP
2 canali in bridge su sub Sonus by Nostromo & rs250v, in cassa chiusa.
- PietroCaddy
- Subwoofer
- Messaggi: 163
- Iscritto il: 1 mag 2020, 21:33
- Località: Lago di Garda
Re: VW caddy 2018 again
Ciao, ma intendi le spine fornite con l'ampli? Quelle bianche che una parte hanno i cavi e da una parte si inseriscono nell'ampli?
Ho visto che sono parecchio dure da inserire e da togliere, in effetti si rischia di fare danni, meglio muoverle il meno possibile.
Intanto la spina degli altoparlanti è ancora staccata, prima accendo, faccio gli aggiornamenti, linearizzo l'ingresso high level della sorgente e configuro ingressi e uscite, poi attacco e inizierò a fare le misure. Sul manuale consigliano così, di iniziare con gli Ap staccati in modo che se si sbaglia qualcosa...
Ma mi prenderò ancora qualche giorno per riguardare manuali e video.
Con gli altoparlanti definitivi credo utilizzerò i fischiotti a crimpare; che ne pensi invece delle guaine termorestringenti autostagnanti? Quelle che si fissano con la pistola a caldo.
Ho visto che sono parecchio dure da inserire e da togliere, in effetti si rischia di fare danni, meglio muoverle il meno possibile.
Intanto la spina degli altoparlanti è ancora staccata, prima accendo, faccio gli aggiornamenti, linearizzo l'ingresso high level della sorgente e configuro ingressi e uscite, poi attacco e inizierò a fare le misure. Sul manuale consigliano così, di iniziare con gli Ap staccati in modo che se si sbaglia qualcosa...
Ma mi prenderò ancora qualche giorno per riguardare manuali e video.
Con gli altoparlanti definitivi credo utilizzerò i fischiotti a crimpare; che ne pensi invece delle guaine termorestringenti autostagnanti? Quelle che si fissano con la pistola a caldo.
Re: VW caddy 2018 again
Si, intendo quelli. Sono duri da innestare ma se forzi i fili i fast-on interni si muovono facilmente e con i cavi grossi, che tirano, si deformano alla grande. Occhio..
Per le guaine: mai usate.. Io uso quelli isolati a crimpare, se devo fare una giunta in linea. In alcuni casi, I fast-on 6,3 con il dentino e le spine polarizzate. Ad esempio, se faccio un pannello pre cablato che devo poter estrarre facilmente senza staccare i cablaggi dalle elettroniche. Ed ho il posto dove metterli, perchè sono abbastanza grandi, per esempio, per stare in anfratti della moquette sotto il sedile.
Lo avevo fatto così quando avevo il doppio fondo, proprio per non stressare quelli originali.
Staccavo 3 spine (in, out, alimentazione) e tiravo via il piano in un attimo, per accedere sotto o per manutenzione.
Per l’alimentazione uso le spine per ricarica muletti o per le batterie dei gruppi di continuità, che portano, a seconda del formato, anche 120/150 Amper.
Ciao!

Per le guaine: mai usate.. Io uso quelli isolati a crimpare, se devo fare una giunta in linea. In alcuni casi, I fast-on 6,3 con il dentino e le spine polarizzate. Ad esempio, se faccio un pannello pre cablato che devo poter estrarre facilmente senza staccare i cablaggi dalle elettroniche. Ed ho il posto dove metterli, perchè sono abbastanza grandi, per esempio, per stare in anfratti della moquette sotto il sedile.

Lo avevo fatto così quando avevo il doppio fondo, proprio per non stressare quelli originali.

Staccavo 3 spine (in, out, alimentazione) e tiravo via il piano in un attimo, per accedere sotto o per manutenzione.

Per l’alimentazione uso le spine per ricarica muletti o per le batterie dei gruppi di continuità, che portano, a seconda del formato, anche 120/150 Amper.
Ciao!

Sorgente: Pioneer DEH X8500 DAB modificata con sovra campionatore 24/48 ed uscita SPDIF ottica sotto controllo volume da Etabeta.
- DSP Helix DSP3s
- Amplificatore 6 canali Audison AF M6d:
2 canali su woofers Audio Development W60
2 canali su full range 2 pollici Audible Physics 220 CP
2 canali in bridge su sub Sonus by Nostromo & rs250v, in cassa chiusa.
- DSP Helix DSP3s
- Amplificatore 6 canali Audison AF M6d:
2 canali su woofers Audio Development W60
2 canali su full range 2 pollici Audible Physics 220 CP
2 canali in bridge su sub Sonus by Nostromo & rs250v, in cassa chiusa.
- PietroCaddy
- Subwoofer
- Messaggi: 163
- Iscritto il: 1 mag 2020, 21:33
- Località: Lago di Garda
Re: VW caddy 2018 again
Mi viene un dubbio adesso: ho collegato due canali a ponte per il subwoofer, come da indicazioni ho preso il canale 7 + (positivo) e il canale 8 - (negativo) ma...
dall'ampli escono i cavi, non ci sono i morsetti, quindi ho considerato i cavi con la riga nera come negativi, mi ricordavo che di solito è così.
Ma è una convenzione che vale per sempre, anche Audison la utilizza?
Non ho trovato altre indicazioni, etichette, targhette su cavi morsetti ecc.
dall'ampli escono i cavi, non ci sono i morsetti, quindi ho considerato i cavi con la riga nera come negativi, mi ricordavo che di solito è così.
Ma è una convenzione che vale per sempre, anche Audison la utilizza?
Non ho trovato altre indicazioni, etichette, targhette su cavi morsetti ecc.
Re: VW caddy 2018 again
Si si.. Riga nera -.
Ma dovresti averlo anche nella piedinatura del connettore, serigrafata sul frontale dell’ampli. Almeno, nel mio AF M6D c’è la serigrafia, come c’era nell’AP4.9bit che avevo prima.
Ciao!

Ma dovresti averlo anche nella piedinatura del connettore, serigrafata sul frontale dell’ampli. Almeno, nel mio AF M6D c’è la serigrafia, come c’era nell’AP4.9bit che avevo prima.

Ciao!

Sorgente: Pioneer DEH X8500 DAB modificata con sovra campionatore 24/48 ed uscita SPDIF ottica sotto controllo volume da Etabeta.
- DSP Helix DSP3s
- Amplificatore 6 canali Audison AF M6d:
2 canali su woofers Audio Development W60
2 canali su full range 2 pollici Audible Physics 220 CP
2 canali in bridge su sub Sonus by Nostromo & rs250v, in cassa chiusa.
- DSP Helix DSP3s
- Amplificatore 6 canali Audison AF M6d:
2 canali su woofers Audio Development W60
2 canali su full range 2 pollici Audible Physics 220 CP
2 canali in bridge su sub Sonus by Nostromo & rs250v, in cassa chiusa.
- PietroCaddy
- Subwoofer
- Messaggi: 163
- Iscritto il: 1 mag 2020, 21:33
- Località: Lago di Garda
Re: VW caddy 2018 again
Eh, non ci ho guardato bene prima di montarlo, se ci sono indicazioni saranno microscopiche. Adesso e' troppo tardi.
- PietroCaddy
- Subwoofer
- Messaggi: 163
- Iscritto il: 1 mag 2020, 21:33
- Località: Lago di Garda
Re: VW caddy 2018 again
Finalmente ho acceso! Qualche problemino durante gli aggiornamenti firmware:
prima ho aggiornato il firmware dell'ampli, e tutto bene; poi ho aggiornato il firmware del controller DRC e...non ripartiva più: ho dovuto riaccendere in modalità recupero DRCe rifare.
Stamattina ho iniziato a prendere confidenza con il software, configurato ingresso da autoradio, taratura livelli, deequalizzazione; ho provato sia con wizard che con procedura manuale.
Per quanto riguarda la deequalizzazione non c'era praticamente niente da fare, volume al 75%, con procedura manuale si vedeva praticamente flat, invece la procedura automatica ha fatto solo piccolissimi interventi.
Mi ha impostato un piccolo ritardo su di un canale in ingresso, e sullo stesso canale dice che c'è la polarità invertita (corretta da software), dovrò ricontrollare.
Poi ho configurato le uscite, 2 vie + sub e settato i valori del crossover per non rompere i TW e per sentire se esce un po' di musica perchè fino ad ora non avevo ancora ascoltato niente.
Per ora sembra tutto a posto, l'ampli può accendere con l'autoradio oppure con il DRC, i canali del DSP corrispondono agli altoprlanti e si sente anche la musica.
Prossimamente: configurare ingressi e uscite per le misure con REW e misurare.
prima ho aggiornato il firmware dell'ampli, e tutto bene; poi ho aggiornato il firmware del controller DRC e...non ripartiva più: ho dovuto riaccendere in modalità recupero DRCe rifare.
Stamattina ho iniziato a prendere confidenza con il software, configurato ingresso da autoradio, taratura livelli, deequalizzazione; ho provato sia con wizard che con procedura manuale.
Per quanto riguarda la deequalizzazione non c'era praticamente niente da fare, volume al 75%, con procedura manuale si vedeva praticamente flat, invece la procedura automatica ha fatto solo piccolissimi interventi.
Mi ha impostato un piccolo ritardo su di un canale in ingresso, e sullo stesso canale dice che c'è la polarità invertita (corretta da software), dovrò ricontrollare.
Poi ho configurato le uscite, 2 vie + sub e settato i valori del crossover per non rompere i TW e per sentire se esce un po' di musica perchè fino ad ora non avevo ancora ascoltato niente.
Per ora sembra tutto a posto, l'ampli può accendere con l'autoradio oppure con il DRC, i canali del DSP corrispondono agli altoprlanti e si sente anche la musica.
Prossimamente: configurare ingressi e uscite per le misure con REW e misurare.
Re: VW caddy 2018 again
Molto bene!
Sono curioso di questi nuovi AF.. Ho smanettato solo il software in modalità demo.
Per l’amplificazione, ho il finale 6 X 130 di quella serie: l’AF M6D, che non va male. Se anche gli altri della serie vanno così, direi che dovrebbe suonare.
Buon divertimento!

Sono curioso di questi nuovi AF.. Ho smanettato solo il software in modalità demo.
Per l’amplificazione, ho il finale 6 X 130 di quella serie: l’AF M6D, che non va male. Se anche gli altri della serie vanno così, direi che dovrebbe suonare.

Buon divertimento!

Sorgente: Pioneer DEH X8500 DAB modificata con sovra campionatore 24/48 ed uscita SPDIF ottica sotto controllo volume da Etabeta.
- DSP Helix DSP3s
- Amplificatore 6 canali Audison AF M6d:
2 canali su woofers Audio Development W60
2 canali su full range 2 pollici Audible Physics 220 CP
2 canali in bridge su sub Sonus by Nostromo & rs250v, in cassa chiusa.
- DSP Helix DSP3s
- Amplificatore 6 canali Audison AF M6d:
2 canali su woofers Audio Development W60
2 canali su full range 2 pollici Audible Physics 220 CP
2 canali in bridge su sub Sonus by Nostromo & rs250v, in cassa chiusa.
- PietroCaddy
- Subwoofer
- Messaggi: 163
- Iscritto il: 1 mag 2020, 21:33
- Località: Lago di Garda
Re: VW caddy 2018 again
Ecco le prime misure, mettetevi comodi che sarà una cosa lunga
.
Prima di fissare il MIC al suo posto ho misurato l'impulso con il MIC appoggiato alla griglia di un TW e del SUB, per verificare il ritardo della catena di misura; questo perchè vorrei avere un confronto immediato con le distanze prese con il metro, senza fare troppi calcoli;
avevo già visto infatti che alcuni ritardi che mi fornisce REW non sembrano corretti, dal grafico di risposta all'impulso non è chiaro quale sia il picco giusto, e penso che si dovrà trovarlo confrontandosi con la misura fatta con il metro, se possibile, non so se c'è altro metodo.
sopra: misura su griglia tweeter sinistro
sopra: misura su griglia subwoofer
sopra: impulso WF destro (microfono in posizione testa) dove non rieco a capire l'individuazione del picco, cmq il ritardo formito da REW sembra sbagliato confrontandolo con la misura.
Ho preparato la tabella per verificare distanze-ritardi come quella di The_Bis che ho visto in un topic di qualche tempo fa.
Ho considerato come ritardo del DSP la misura fatta al tweeter.
Si nota che le distanze dei due woofer sono completamente errate.
Per il sub non so che dire, essendo posizionato appena dietro il mio sedile non saprei come prendere la distanza con il metro, devo giraci attorno al sedile con il metro? O considerare la distanza in linea retta?
Comunque riprenderò le misure con il metro ed anche il distometro se si riesce, cercando di essere più preciso possibile.
Di seguito le misure dei singoli altoparlanti, tutto in flat e con stesso volume senza toccare niente, 1/12 smoothing.
sopra: canale destro WF+TW
sopra: canale sinistro WF+TW
sopra: WF-R, WF-L, somma WF R+L
sopra: subwoofer
Mi viene un dubbio adesso mentre scrivo: la misure dei singoli altoparlanti andavano fatte con i ritardi inseriti? No, solo da ora in poi, quando si comincia ad inserire i Xover ed equalizzare, giusto?
Forse era meglio usare smoothing 1/6?
In linea di massima come si procede adesso? Io direi, poi correggetemi:
1) decidere le frequenza dei Xover.
(Il tweeter è il Coral Monza MT25, frequenza di risonanza 1400 Hz, range di frequenza 2500-20000 Hz, crossover fornito con il kit: 3100 hz, 6-12 db).
2) provo a simulare qualcosa con l'EQ di REW, cercando di non dare boost alle frequenze ma solo tagliare.
3) il livelli li regolo alla fine, con risposte dei singoli AP già equalizzate?
In pratica mentre equalizzo sposto la curva target dove è più "comoda" e solo in seguito, se ad esempio tutto il tweeter ha livello troppo alto, lo abbasso.
Mah, però...dubbi...dubbi ...posso abbassare il canale sul dsp, non in REW, come faccio a simulare il tutto? Devo rifare una misura?
C'è ancora da studiare tanto, per adesso mi fermo e buon anno nuovo a tutti. A dopo i festeggiamenti

Prima di fissare il MIC al suo posto ho misurato l'impulso con il MIC appoggiato alla griglia di un TW e del SUB, per verificare il ritardo della catena di misura; questo perchè vorrei avere un confronto immediato con le distanze prese con il metro, senza fare troppi calcoli;
avevo già visto infatti che alcuni ritardi che mi fornisce REW non sembrano corretti, dal grafico di risposta all'impulso non è chiaro quale sia il picco giusto, e penso che si dovrà trovarlo confrontandosi con la misura fatta con il metro, se possibile, non so se c'è altro metodo.
sopra: misura su griglia tweeter sinistro
sopra: misura su griglia subwoofer
sopra: impulso WF destro (microfono in posizione testa) dove non rieco a capire l'individuazione del picco, cmq il ritardo formito da REW sembra sbagliato confrontandolo con la misura.
Ho preparato la tabella per verificare distanze-ritardi come quella di The_Bis che ho visto in un topic di qualche tempo fa.
Ho considerato come ritardo del DSP la misura fatta al tweeter.
Si nota che le distanze dei due woofer sono completamente errate.
Per il sub non so che dire, essendo posizionato appena dietro il mio sedile non saprei come prendere la distanza con il metro, devo giraci attorno al sedile con il metro? O considerare la distanza in linea retta?
Comunque riprenderò le misure con il metro ed anche il distometro se si riesce, cercando di essere più preciso possibile.
Di seguito le misure dei singoli altoparlanti, tutto in flat e con stesso volume senza toccare niente, 1/12 smoothing.
sopra: canale destro WF+TW
sopra: canale sinistro WF+TW
sopra: WF-R, WF-L, somma WF R+L
sopra: subwoofer
Mi viene un dubbio adesso mentre scrivo: la misure dei singoli altoparlanti andavano fatte con i ritardi inseriti? No, solo da ora in poi, quando si comincia ad inserire i Xover ed equalizzare, giusto?
Forse era meglio usare smoothing 1/6?
In linea di massima come si procede adesso? Io direi, poi correggetemi:
1) decidere le frequenza dei Xover.
(Il tweeter è il Coral Monza MT25, frequenza di risonanza 1400 Hz, range di frequenza 2500-20000 Hz, crossover fornito con il kit: 3100 hz, 6-12 db).
2) provo a simulare qualcosa con l'EQ di REW, cercando di non dare boost alle frequenze ma solo tagliare.
3) il livelli li regolo alla fine, con risposte dei singoli AP già equalizzate?
In pratica mentre equalizzo sposto la curva target dove è più "comoda" e solo in seguito, se ad esempio tutto il tweeter ha livello troppo alto, lo abbasso.
Mah, però...dubbi...dubbi ...posso abbassare il canale sul dsp, non in REW, come faccio a simulare il tutto? Devo rifare una misura?
C'è ancora da studiare tanto, per adesso mi fermo e buon anno nuovo a tutti. A dopo i festeggiamenti

Re: VW caddy 2018 again
I tagli si stabiliscono in base alle misure dei singoli speaker.
Lascia stare quello che dicono le carte dei produttori, tu devi vedere cosa succede in auto.
Ad esempio, un WF e' dato per lavorare fino a 3k, ma messo in porta, in fuori asse e compagnia bella, misuri ed alla fine ti arriva "bene" fino a 2k. Deciderai il taglio giusto in base A QUELLO CHE MISURI (premesso che la misura sia fatta bene)
Ovviamente devi scegliere tagli compatibili per avere un buon incrocio, laddove entrambi gli speaker ci arrivano semza grossi problemi (quindi un po' lontani dal loro limite, possibilmente. )
I TW ad esempio si vede che dai 3k cominciano a calare, quindi sarebbe il caso di non scendere troppo sotto. Personalmente starei sui 3k-3.5k, anche se i wf faticano ad arrivarci, soprattutto il sinistro. Se salivano bene anche 4k, ma per un 2 vie e' quasi impossibile!
Anche se hai una flessione proprio tra i 2-3k non e' un grosso problema.
Lascia stare quello che dicono le carte dei produttori, tu devi vedere cosa succede in auto.
Ad esempio, un WF e' dato per lavorare fino a 3k, ma messo in porta, in fuori asse e compagnia bella, misuri ed alla fine ti arriva "bene" fino a 2k. Deciderai il taglio giusto in base A QUELLO CHE MISURI (premesso che la misura sia fatta bene)
Ovviamente devi scegliere tagli compatibili per avere un buon incrocio, laddove entrambi gli speaker ci arrivano semza grossi problemi (quindi un po' lontani dal loro limite, possibilmente. )
I TW ad esempio si vede che dai 3k cominciano a calare, quindi sarebbe il caso di non scendere troppo sotto. Personalmente starei sui 3k-3.5k, anche se i wf faticano ad arrivarci, soprattutto il sinistro. Se salivano bene anche 4k, ma per un 2 vie e' quasi impossibile!
Anche se hai una flessione proprio tra i 2-3k non e' un grosso problema.
Link tecnici "must read":
GUIDA CROSSOVER: viewtopic.php?f=5&t=15831
GUIDA GAIN: viewtopic.php?f=33&t=13215
BURN IN DRIVERS: viewtopic.php?f=33&t=15058
COMINCIARE SENZA BUTTARE SOLDI: viewtopic.php?f=20&t=14746
GUIDA CROSSOVER: viewtopic.php?f=5&t=15831
GUIDA GAIN: viewtopic.php?f=33&t=13215
BURN IN DRIVERS: viewtopic.php?f=33&t=15058
COMINCIARE SENZA BUTTARE SOLDI: viewtopic.php?f=20&t=14746
Re: VW caddy 2018 again
Hai lo stesso buco sul woofer destro che ho io. Sopra i 200 Hz, decade molto più del sinistro.
Come si puó notare, la TEORIA (per altro logica e corretta in generale) che il woofer sinistro, che è più fuori asse, si estende sempre meno verso l’alto, rimane una TEORIA, quando si misura seduti nel posto guida.
Giusto per chi CREDE di poter fare un incrocio corretto solo con la logica, i dati dichiarati e le formulette teoriche.
Per i ritardi, non contano sulle misure del singolo altoparlante. Contano peró se fai la somma destro + sinistro, dato che cambiano le cancellazioni tra loro. Quindi se non erano impostati correttamente, le somme tra canali non hanno valore.
Sulla precisione delle misure sui ritardi: benvenuto nel mondo reale.
Purtroppo le riflessioni dell’abitacolo spesso si intromettono perchè sono parecchio invadenti. Tuttavia, inserire un passa basso sui woofers per provare ad eliminarle, influenza la misura perchè crea uno sfasamento che parte molto prima ed arriva molto dopo la frequenza di taglio.
Puoi comunque provare a d impostare un passa basso a 6 db/ottava, magari 200 Hz, e vedere cosa dicono, rispetto alla misura con il metro. Giusto per vedere se escludi qualcosa e ti viene qualcosa di verosimile.
Tieni anche conto che il CENTRO DI EMISSIONE DELL’ALTOPARLANTE È PIÙ O MENO LA CONNESSIONE TRA CONO E BOBINA MOBILE. Ovvero, la parte da cui parte l’onda di pressione quando si sposta la membrana. Quindi, quando fai le misure con il metro, devi appoggiarti al cono o alla cupola. Non sopra la griglia.
Io per avere una misura del sub, senza mandare in errore la procedura automatica di PC Tool (che se da errore non misura nulla), ho dovuto togliere la cappelliera. E poi l’ho forata e modificata. E con la modifica ho poi ritentato ed ho ottenuto gli stessi ritardi misurati senza. Quindi ritengo che sia efficace ai fini del suono. Tuttavia, non è comunque affatto certo che la misura a sia corretta. Penso che il sub dovrai sempre sistemarlo ad orecchio con brani di prova. Difatti io poi l’ho sistemato ruotandone la fase di circa 45 gradi, con brani conosciuti.
Nel tuo caso, una misura con il metro dovrebbe “attraversare” il sedile. Perchè la lunghezza d’onda riprodotta è grande ed il sedile se lo mangia come se non esistesse, dal punto di vista del tempo di arrivo.
Ma attenzione che invece dal punto di vista della risposta in ampiezza, quindi del suono, lo schienale lo carica, come le pareti dell’abitacolo.
Adesso vado fuori a cena..
Buon lavoro!
Come si puó notare, la TEORIA (per altro logica e corretta in generale) che il woofer sinistro, che è più fuori asse, si estende sempre meno verso l’alto, rimane una TEORIA, quando si misura seduti nel posto guida.
Giusto per chi CREDE di poter fare un incrocio corretto solo con la logica, i dati dichiarati e le formulette teoriche.

Per i ritardi, non contano sulle misure del singolo altoparlante. Contano peró se fai la somma destro + sinistro, dato che cambiano le cancellazioni tra loro. Quindi se non erano impostati correttamente, le somme tra canali non hanno valore.

Sulla precisione delle misure sui ritardi: benvenuto nel mondo reale.

Purtroppo le riflessioni dell’abitacolo spesso si intromettono perchè sono parecchio invadenti. Tuttavia, inserire un passa basso sui woofers per provare ad eliminarle, influenza la misura perchè crea uno sfasamento che parte molto prima ed arriva molto dopo la frequenza di taglio.

Puoi comunque provare a d impostare un passa basso a 6 db/ottava, magari 200 Hz, e vedere cosa dicono, rispetto alla misura con il metro. Giusto per vedere se escludi qualcosa e ti viene qualcosa di verosimile.

Tieni anche conto che il CENTRO DI EMISSIONE DELL’ALTOPARLANTE È PIÙ O MENO LA CONNESSIONE TRA CONO E BOBINA MOBILE. Ovvero, la parte da cui parte l’onda di pressione quando si sposta la membrana. Quindi, quando fai le misure con il metro, devi appoggiarti al cono o alla cupola. Non sopra la griglia.
Io per avere una misura del sub, senza mandare in errore la procedura automatica di PC Tool (che se da errore non misura nulla), ho dovuto togliere la cappelliera. E poi l’ho forata e modificata. E con la modifica ho poi ritentato ed ho ottenuto gli stessi ritardi misurati senza. Quindi ritengo che sia efficace ai fini del suono. Tuttavia, non è comunque affatto certo che la misura a sia corretta. Penso che il sub dovrai sempre sistemarlo ad orecchio con brani di prova. Difatti io poi l’ho sistemato ruotandone la fase di circa 45 gradi, con brani conosciuti.

Nel tuo caso, una misura con il metro dovrebbe “attraversare” il sedile. Perchè la lunghezza d’onda riprodotta è grande ed il sedile se lo mangia come se non esistesse, dal punto di vista del tempo di arrivo.
Ma attenzione che invece dal punto di vista della risposta in ampiezza, quindi del suono, lo schienale lo carica, come le pareti dell’abitacolo.

Adesso vado fuori a cena..

Buon lavoro!

Sorgente: Pioneer DEH X8500 DAB modificata con sovra campionatore 24/48 ed uscita SPDIF ottica sotto controllo volume da Etabeta.
- DSP Helix DSP3s
- Amplificatore 6 canali Audison AF M6d:
2 canali su woofers Audio Development W60
2 canali su full range 2 pollici Audible Physics 220 CP
2 canali in bridge su sub Sonus by Nostromo & rs250v, in cassa chiusa.
- DSP Helix DSP3s
- Amplificatore 6 canali Audison AF M6d:
2 canali su woofers Audio Development W60
2 canali su full range 2 pollici Audible Physics 220 CP
2 canali in bridge su sub Sonus by Nostromo & rs250v, in cassa chiusa.