eccomi per un aggiornamento dovuto: ero fuori all'estero e ci ho messo un pò per mettere le mani al sistema.
Oggi ho provato a introdurre un volume calcolato "in libri" di 5 litri, portando il litraggio della cassa sub a circa 15 lt, ma più o meno non ho notato grosse differenze. Al momento di questa prova comandavo il sub ancora con l'Audison Sr2.
Mi sono messo di santa pazienza e ho riaperto i cavi segnale necessari, cioè il fronte posteriore, mandandoli all'audison sr2,
ho spento l'ingresso "rear" dall'HCP4D e ho collegato i cavi di potenza del sub in bridge a questo,
seguendo lo schema al post 57 ,
ho tolto l'accrocchio per il taglio del sub e i relativi RCA momentanei.
Come diceva Darios, il bass boost non è necessario e con buona gioia mentale, con un passa basso che funziona, si nota come il sub si comporti meglio tagliandolo più in basso piuttosto che aprire verso l'alto il passa-basso. Finalmente un comportamento da sub.
Nemmeno a dirlo che in potenza, qualità e discesa, è nettamente superiore rispetto al funzionamento con l'audison sr2, che ho demandato al posteriore giusto per sensori e niente più.
Nota di discreto interesse è che a volume alto, praticamente al massimo accettabile dai settaggi prima della distorsione, ho notato che andando a dare qualche punto ai bassi dall'equalizzatore dell'autoradio, il sub .. o meglio dire, l'amplificatore, va in clipping con il famoso "click" che sentivo anche ai tweeter.
Anche in questo caso è bastato togliere l'enfatizzazione dei bassi e portarli flat e tagliare il sub un pò più in basso.
Direi che abbiamo risolto anche il mistero del "click" sui tweeter che, con un insieme di fattori tra gain, equalizzatore, etc, quando eroga di più di quello che può è proprio l'amplificatore che va in clipping.
Domani provo il sub senza il volume che gli ho introdotto, per curiosità, e ci siamo