progetto su vw california

Descrivi il tuo impianto mostrando fasi installative, soluzioni adottate, evoluzioni e risultati
Avatar utente
teohd
Coassiale
Messaggi: 51
Iscritto il: 29 ott 2023, 10:58

progetto su vw california

#1

Messaggio da teohd »

ciao a tutti, ho in mente di fare un upgrade sul mio vw california del 2000 il meno visibile possibile.
in pratica mi piacerebbe usare la sorgente attuale che è una blaupunkt con frontalino retrò che ben si abbina esteticamente al contesto. la radio è dotata di dab e chiaramente presa usb e possibilità di connessione bluetooth.
vorrei interfacciare un amplificatore con dsp e gestire il fronte con 4 vie separate utilizzando le predisposizioni originali con opportune modifiche. in pratica andrei a trattare i lamierati delle porte con supporto ex novo per woofer da 16 che rimarranno in predisposizione originale (ovviamente essendo un furgone la predisposizione è molto in basso e avanzata), tweeter su cruscotto in predisposizione da 10 cm originale che lavorano esattamente sul parabrezza e subwoofer piatto ai piedi del passeggero.
per il sub avrei optato per l’hifonics zrx200a,
per i woofer sarei interessato ai dls che ci sono nel kit RZ6.2Q perché mi sembrano ottimi per lavorare in porta mentre per i tweeter avrei necessità di qualcosa che si accorda molto in basso data la posizione di montaggio. guardando mi sembra che gli scanspeak siano molto interessanti da questo punto di vista.
voi cosa ne pensate? premesso che devo ancora prendere tutto tranne la radio e il budget sarebbe di circa 1000/1300 euro, che consigli mi dareste? l’ascolto varia da dance anni ‘90 a musica italiana di pari anni, poco rock e niente musica contemporanea.
Avatar utente
Darios
Supertweeter
Messaggi: 6152
Iscritto il: 24 mag 2012, 23:19
Località: Ragusa

Re: progetto su vw california

#2

Messaggio da Darios »

Dipende anche dalla potenza dell'ampli che scegli,
quel wf del kit DLS è abbastanza tosto, B.L. 6.59 e sensibilità 85dB
i 100wrms glieli dovresti "buttare" tutti...

Inoltre nel kit è accoppiato non ad un tw in seta bensi ad un tw a cono da 50mm (tipo fullrange) con tagli a 1500Hz
quindi probabilmente non sale neanche tanto rispetto ad altri,
io sceglierei altro se lo devi accoppiare ad un tw classico.
Home

Sorgente --> Nuprime CDP-9 (+ alimentatore LPS212)
Amplificatore Car --> Abola Envidia Classe A20 (Batteria Varta 60ah/540A)
Diffusori --> Dali Oberon 1
Avatar utente
ozama
Supertweeter
Messaggi: 13168
Iscritto il: 17 gen 2017, 18:10
Località: Copparo (Ferrara)

Re: progetto su vw california

#3

Messaggio da ozama »

Se la predisposizione a cruscotto è da 10 cm, ma anche 87 mm andrebbe bene, data la posizione dei woofers (puoi mettere qualche foto esplicativa?), io penserei più a dei coassiali. In modo da incrociare a 300/400 Hz con i woofers.
Mettendo un ampli a 6/8 canali con DSP o se il coassiale scelto ha passivo, un 6, direi che è la soluzione più papabile. :hmm:
Ciao! :)
Sorgente: Pioneer DEH X8500 DAB modificata con sovra campionatore 24/48 ed uscita SPDIF ottica sotto controllo volume da Etabeta.
- DSP Helix DSP3s
- Amplificatore 6 canali Audison AF M6d:
2 canali su woofers Audio Development W60
2 canali su full range 2 pollici Audible Physics 220 CP
2 canali in bridge su sub Sonus by Nostromo & rs250v, in cassa chiusa.
Avatar utente
Darios
Supertweeter
Messaggi: 6152
Iscritto il: 24 mag 2012, 23:19
Località: Ragusa

Re: progetto su vw california

#4

Messaggio da Darios »

O anche 76 mm XD

Tipo full-range ESB 3.65
Home

Sorgente --> Nuprime CDP-9 (+ alimentatore LPS212)
Amplificatore Car --> Abola Envidia Classe A20 (Batteria Varta 60ah/540A)
Diffusori --> Dali Oberon 1
Avatar utente
teohd
Coassiale
Messaggi: 51
Iscritto il: 29 ott 2023, 10:58

Re: progetto su vw california

#5

Messaggio da teohd »

Darios ha scritto: 29 ott 2023, 15:33 Dipende anche dalla potenza dell'ampli che scegli,
quel wf del kit DLS è abbastanza tosto, B.L. 6.59 e sensibilità 85dB
i 100wrms glieli dovresti "buttare" tutti...

Inoltre nel kit è accoppiato non ad un tw in seta bensi ad un tw a cono da 50mm (tipo fullrange) con tagli a 1500Hz
quindi probabilmente non sale neanche tanto rispetto ad altri,
io sceglierei altro se lo devi accoppiare ad un tw classico.
l’idea era un musway con dsp che lo dichiarano 100x4 in rms a 4 ohm, oppure un audison 4.9 bit con dsp. qui chiedo consigli su cosa scegliere ovviamente…

per i woofer dimmi pure cosa consiglieresti
Avatar utente
teohd
Coassiale
Messaggi: 51
Iscritto il: 29 ott 2023, 10:58

Re: progetto su vw california

#6

Messaggio da teohd »

ozama ha scritto: 29 ott 2023, 15:42 Se la predisposizione a cruscotto è da 10 cm, ma anche 87 mm andrebbe bene, data la posizione dei woofers (puoi mettere qualche foto esplicativa?), io penserei più a dei coassiali. In modo da incrociare a 300/400 Hz con i woofers.
Mettendo un ampli a 6/8 canali con DSP o se il coassiale scelto ha passivo, un 6, direi che è la soluzione più papabile. :hmm:
Ciao! :)
per il 6/8 canali inizierei ad avere difficoltà nel nasconderlo in abitacolo.
considera che è si un furgone, ma in realtà non ha molti spazi liberi e tocca incastrare un po il tutto sotto al cruscotto…
per le foto ne faccio una e te la faccio avere volentieri.
sul discorso del coassiale io sono sempre stato un amante del 2 vie secco perché mi complica meno la vita durante la taratura.
Avatar utente
ozama
Supertweeter
Messaggi: 13168
Iscritto il: 17 gen 2017, 18:10
Località: Copparo (Ferrara)

Re: progetto su vw california

#7

Messaggio da ozama »

Eh, ma la taratura ti si complica anche quando a sinistra hai un buco incolmabile.. ^^
Bisognerebbe installare i woofers e fare una misura con il microfono a poggia testa per vedere dove arrivano dignitosamente. :hmm:
Poi, decidere.
A priori, incrociare due altoparlanti in più è sicuramente una ulteriore complicazione. Ma fare andare un due vie dove non puó funzionare, è ancora più complicato. @_@
Per quanto riguarda i DSP, se il tuo budget lo permette, ti sconsiglio il 4.9 perchè è davvero troppo “semplice”. Musway non lo conosco personalmente.
Se il DSP devi usarlo con gli ingressi high level ed hai una sorgente di serie equalizzata, verifica che abbia una equalizzazione in ingresso, che viene comoda. :yes:
Per quanto riguarda il numero di canali amplificati, ce ne sono di piccoli e cattivi anche con più canali.. È che costano abbastanza. :hmm:
Ad esempio, Audison fa (ancora in vendita della vecchia serie) l’AP F8.9 con il processore del 4.9, da 85 W RMS X 8. Oppure fa l’AF M 8.14 bit (tutt’altro processore e software, di ultima generazione), sempre di simili dimensioni compatte: 24 x 4,7 X 16 cm, che lavora a 24 bit e 96 KHz. :yes:
Ma ce ne sono anche altri, magari qualche cm più grandi, come l’Helix P Six DSP, 6 X 120 RMS.
O scendendo a 24 bit 48 KHz, si puó risparmiare parecchio con la serie M sempre di Helix.
Gli Helix sono un po’ più grandi, ma hanno probabilmente il miglior software del momento.
Ciao! :)
Sorgente: Pioneer DEH X8500 DAB modificata con sovra campionatore 24/48 ed uscita SPDIF ottica sotto controllo volume da Etabeta.
- DSP Helix DSP3s
- Amplificatore 6 canali Audison AF M6d:
2 canali su woofers Audio Development W60
2 canali su full range 2 pollici Audible Physics 220 CP
2 canali in bridge su sub Sonus by Nostromo & rs250v, in cassa chiusa.
Avatar utente
teohd
Coassiale
Messaggi: 51
Iscritto il: 29 ott 2023, 10:58

Re: progetto su vw california

#8

Messaggio da teohd »

grazie per lo spunto!
Avatar utente
Darios
Supertweeter
Messaggi: 6152
Iscritto il: 24 mag 2012, 23:19
Località: Ragusa

Re: progetto su vw california

#9

Messaggio da Darios »

teohd ha scritto: 29 ott 2023, 18:13
Darios ha scritto: 29 ott 2023, 15:33 Dipende anche dalla potenza dell'ampli che scegli,
quel wf del kit DLS è abbastanza tosto, B.L. 6.59 e sensibilità 85dB
i 100wrms glieli dovresti "buttare" tutti...

Inoltre nel kit è accoppiato non ad un tw in seta bensi ad un tw a cono da 50mm (tipo fullrange) con tagli a 1500Hz
quindi probabilmente non sale neanche tanto rispetto ad altri,
io sceglierei altro se lo devi accoppiare ad un tw classico.
l’idea era un musway con dsp che lo dichiarano 100x4 in rms a 4 ohm, oppure un audison 4.9 bit con dsp. qui chiedo consigli su cosa scegliere ovviamente…

per i woofer dimmi pure cosa consiglieresti
Se ti ispira il DLS dovresti accoppiargli il suo fullrange RC50 del kit.
Ma lo vendono separatamente il wf ?

Altrimenti Rockford Fosgate T2652-S,
Fs 55Hz,
con ogiva che potrebbe essere utile nella tua posizione.
Home

Sorgente --> Nuprime CDP-9 (+ alimentatore LPS212)
Amplificatore Car --> Abola Envidia Classe A20 (Batteria Varta 60ah/540A)
Diffusori --> Dali Oberon 1
Avatar utente
teohd
Coassiale
Messaggi: 51
Iscritto il: 29 ott 2023, 10:58

Re: progetto su vw california

#10

Messaggio da teohd »

Darios ha scritto: 30 ott 2023, 19:34
teohd ha scritto: 29 ott 2023, 18:13
Darios ha scritto: 29 ott 2023, 15:33 Dipende anche dalla potenza dell'ampli che scegli,
quel wf del kit DLS è abbastanza tosto, B.L. 6.59 e sensibilità 85dB
i 100wrms glieli dovresti "buttare" tutti...

Inoltre nel kit è accoppiato non ad un tw in seta bensi ad un tw a cono da 50mm (tipo fullrange) con tagli a 1500Hz
quindi probabilmente non sale neanche tanto rispetto ad altri,
io sceglierei altro se lo devi accoppiare ad un tw classico.
l’idea era un musway con dsp che lo dichiarano 100x4 in rms a 4 ohm, oppure un audison 4.9 bit con dsp. qui chiedo consigli su cosa scegliere ovviamente…

per i woofer dimmi pure cosa consiglieresti
Se ti ispira il DLS dovresti accoppiargli il suo fullrange RC50 del kit.
Ma lo vendono separatamente il wf ?

Altrimenti Rockford Fosgate T2652-S,
Fs 55Hz,
con ogiva che potrebbe essere utile nella tua posizione.
grazie per lo spunto dei rockford, mentre i dls si riescono a trovare. un installatore della mia zona riesce a fornirmeli a 170€ la coppia.
Avatar utente
teohd
Coassiale
Messaggi: 51
Iscritto il: 29 ott 2023, 10:58

Re: progetto su vw california

#11

Messaggio da teohd »

Ciao ragazzi piccolo aggiornamento, ho iniziato a lavorare sui lamierati delle portiere e comprato i componenti.
Prossimo step chiudo i fori di ispezione nelle porte e poi faccio le aperture per montare il woofer su anelli in mdf fatti su specifica perché la lamiera nel punto in cui li monterò non è in piano, quindi l’anello andrà lavorato in opera per copiare la lamiera.
Ho optato per woofer e tweeter dls senza usare il crossover del kit, musway dsp e sub davanti ai piedi del passeggero hifonics.
Allegati
IMG_1821.jpeg
IMG_1809.jpeg
IMG_1808.jpeg
IMG_1807.jpeg
IMG_1806.jpeg
Avatar utente
AngeloMa
Coassiale
Messaggi: 126
Iscritto il: 19 set 2023, 10:32

Re: progetto su vw california

#12

Messaggio da AngeloMa »

teohd ha scritto: 4 dic 2023, 18:46 musway dsp
facci sapere come va, io sono curioso del musway
Avatar utente
ozama
Supertweeter
Messaggi: 13168
Iscritto il: 17 gen 2017, 18:10
Località: Copparo (Ferrara)

Re: progetto su vw california

#13

Messaggio da ozama »

Scusate l’“OT”, che vale come suggerimento per @AngeloMa , ma per chi legge, in generale.
Per come suoni, in generale, purtroppo bisogna provarlo. Consapevoli del fatto che il suono dipende tanto dal contesto e da come sfrutti le funzioni.
Un po’ possono venire utili le prestazioni strumentali, che bisogna cercare sulle riviste specializzate. :hmm:
Delle italiane, ACS provó un modello Musway un paio di anni fa. Non ricordo quale. :hmm:
Per valutarne le funzionalità, in generale basta invece che ti scarichi il software e lo confronti con quello degli altri.
Tutti i Costruttori di DSP permettono di scaricare il software di gestione gratuitamente, che puó essere utilizzato off line (senza l’apparecchio collegato). Quindi puoi provare tu stesso in ogni dettaglio. Addirittura (con quelli che ho avuto io almeno), farti un setup che puoi caricare sul DSP successivamente. :yes:
E ti conviene. Perchè non puoi fare una valutazione almeno “quantitativa”, in rapporto a quello che serve nel tuo specifico caso. :)
Per esempio: se lo devi usare con una sorgente after market, la sezione di ingresso non è così importante. Basta che ci sia la regolazione della sensibilità di ingresso (che su un modello Musway visto qui sul forum, nessuno ha trovato, e sulla quale l’assistenza non ha saputo all’epoca dare risposta). ^^ Mentre se lo usi con una sorgente after market, in base a quanto è “difficile”, ti possono servire funzionalità specifiche. :)
Se lo usi con una sorgente semplicemente equalizzata in ampiezza, puoi anche compensare l’equalizzazione della sorgente con l’equalizzatore in uscita, usando come sorgente per i segnali test la stessa sorgente che userai per l’ascolto.
Se la sorgente ha un loudness automatico, ci sono funzioni di compensazione che su alcuni DSP sono utilizzabili per questo problema specifico, ed in altri, non esistono.
Se ci sono dei filtri passa tutto per la creazione di una “falsa immagine centrale”, è indispensabile che si possano compensare con l’equalizzatore di ingresso. Perchè con quello di uscita, una volta che il segnale stereo è stato suddiviso dal crossover elettronico, non lo puoi più fare. :hmm:
Se hai un sistema originale che suddivide i due canali stereo in più vie, filtrate attivamente, ti serve un DSP che possa sommare i canali in ingresso (e magari rifasarli, dato che i filtri sfasano) per ottenere un segnale stereo a banda intera.
Parlo di sistemi con impianti OEM “premium”, tipicamente “firmati” da marchi blasonati, che adottano di norma amplificatori esterni multi canale, che raramente si possono escludere dal sistema. -.-
Se il tuo sistema di serie prevede preset con elaborazioni anche temporali, e non ne ha nemmeno uno sfruttabile, senza, è necessario che il DSP possa compensare le “equalizzazioni temporali”. Che non puoi ricuperare in uscita per lo stesso discorso fatto a proposito dei filtri passa tutto. :hmm:
Inoltre, ci sono software che si limitano a gestire le impostazioni del DSP, e per tutte queste analisi devi essere attrezzato con strumentazione esterna. E ce ne sono altri che mettono a disposizione strumenti di analisi manuali (ad esempio Helix/Match/Brax), oppure anche automatiche, più o meno efficaci e sofisticate a seconda dei modelli (Audison ad esempio con l’auto eq in ingresso, che sui nuovi AF è estesa ai passa tutto e alle elaborazioni temporali). :)
E poi c’è l’interfaccia con altre sorgenti. Fondamentale negli impianti OEM.
Se usi il DSP con una sola sorgente, non ti serve un sistema di mixing e/o commutazione particolarmente versatile. Se invece usi la sorgente di serie che ha il viva voce e la radio, e per la musica liquida usi un lettore esterno (anche solo il telefono, collegato direttamente in digitale, piuttosto che un lettore specifico o un Raspberry, o altro), ti fa comodo un sistema che ti consenta lo scambio automatico tra sorgenti, con priorità assegnabili. Cosicchè, se arriva una telefonata (o un notiziario sul traffico), il DSP possa riconoscere l’arrivo di segnale dalla sorgente stabilita come “prioritaria” e commutare o miscelare sulla sorgente secondaria in quel momento in uso. :yes:
E non abbiamo ancora parlato delle elaborazioni sul segnale in uscita: tipi di filtro, versatilità sull’uso degli stessi, capacità dell’equalizzatore, eccetera. Che in un DSP sarebbero le cose principali. Ma che in un contesto automobilistico “dell’era moderna delle sorgenti di serie” non sono le uniche utili, in base alle sorgenti che usi. ;)
Posto che qualsiasi DSP non “giocattolo” ha potenzialità enormi rispetto a quello contenuto in una sorgente o addirittura rispetto ad un crossover elettronico analogico anno 80/90 o a quello incorporato in molti amplificatori, per tutte queste cose chiedere pareri su di un oggetto specifico a chi non ha esattamente la tua situazione, è assolutamente inutile. :)
Divertiti a provare i vari software. È tutto gratis e molto istruttivo. Sia se hai dimestichezza con i DSP e le tarature (e puoi apprezzare differenze che potrebbero magari aiutarti con problemi che hai incontrato), sia se non ne hai mai avuto uno sotto mano, e vuoi capire cosa ci puoi fare. :yes:
Quello che ci puoi fare, infatti, in auto, viste le enormi difficoltà dovute all’ambiente, ha di norma priorità su “come suona”, se fosse un semplice convertitore A/D -D/A in serie al segnale.
Chiaro che poi conta anche come suona. Ma se “suona bene” ma non ti mette a disposizione gli strumenti che ti servono, non serve a niente che “suoni bene”. ;)
Attenzione che, sempre e comunque, una attenta, profonda, ripetuta lettura dei manuali (pure questi sempre on line, purtroppo quasi mai in Italiano) è sostanzialmente OBBLIGATORIA, per farsi un’idea reale delle funzioni. Che con alcuni sistemi spesso sono nascoste e per niente intuitive, anche per chi ha esperienza. -.-
Ciao! :)
Sorgente: Pioneer DEH X8500 DAB modificata con sovra campionatore 24/48 ed uscita SPDIF ottica sotto controllo volume da Etabeta.
- DSP Helix DSP3s
- Amplificatore 6 canali Audison AF M6d:
2 canali su woofers Audio Development W60
2 canali su full range 2 pollici Audible Physics 220 CP
2 canali in bridge su sub Sonus by Nostromo & rs250v, in cassa chiusa.
Avatar utente
AngeloMa
Coassiale
Messaggi: 126
Iscritto il: 19 set 2023, 10:32

Re: progetto su vw california

#14

Messaggio da AngeloMa »

io ho provato tutti i software, certo, in maniera superficiale. Mi avevi consigliato di lasciar perdere i Musway per i finali di potenza...... ci può stare
Ma visto che l'utente l'ha comprato, vorrei sapere come si comporta ;)

La disamina comunque non fa una piega e serve per tutti
Avatar utente
ozama
Supertweeter
Messaggi: 13168
Iscritto il: 17 gen 2017, 18:10
Località: Copparo (Ferrara)

Re: progetto su vw california

#15

Messaggio da ozama »

Per la verità, il Musway che avevamo visto era solo pre, ed aveva il problema che non si trovava la regolazione della sensibilità di ingresso. E non la trovó nemmeno il redattore di ACS che provó il modello che non ricordo. E nemmeno l’assistenza tecnica ufficiale fu in grado di rispondere alla domanda posta dall’utente a questo proposito. :hmm:
A parte questo, sempre quello visto, non aveva nessuna funzione dedicata all’interfacciamento con le sorgenti di serie. Quindi andava bene con sorgenti after market, oppure con sorgenti di serie molto semplici da gestire (senza equalizzazioni temporali e passa tutto, senza amplificatori esterni filtrati che impongano miscelazioni). :)
In altre parole è un prodotto abbastanza basico. Che non significa automaticamente “che suoni male”, ma solo che è meno versatile in determinate situazioni.
Dei finali di potenza, ho lamentato l’impostazione di altri prodotti, come quelli di Audiotec Fisher rispetto ad Audison. Sempre considerando che si tratta di test di laboratorio e di “filosofie di costruzione”.
Ciao! :)
Sorgente: Pioneer DEH X8500 DAB modificata con sovra campionatore 24/48 ed uscita SPDIF ottica sotto controllo volume da Etabeta.
- DSP Helix DSP3s
- Amplificatore 6 canali Audison AF M6d:
2 canali su woofers Audio Development W60
2 canali su full range 2 pollici Audible Physics 220 CP
2 canali in bridge su sub Sonus by Nostromo & rs250v, in cassa chiusa.
Avatar utente
teohd
Coassiale
Messaggi: 51
Iscritto il: 29 ott 2023, 10:58

Re: progetto su vw california

#16

Messaggio da teohd »

Nuovi arrivi ma purtroppo non ho con me il furgone causa auto aziendale per ancora un mese e toccherà aspettare a gennaio per proseguire i lavori…
Stavo incominciando a pensare che, se sarà necessario, aggiungerò un super tweeter per completare gli alti. Però prima monto e farò tutto, poi al massimo ci penserò..
Allegati
IMG_1930.jpeg
IMG_1931.jpeg
Avatar utente
Dude
Moderatore
Moderatore
Messaggi: 8096
Iscritto il: 3 gen 2013, 10:48
Località: Camogli

Re: progetto su vw california

#17

Messaggio da Dude »

teohd ha scritto: 16 dic 2023, 21:05 Stavo incominciando a pensare che, se sarà necessario, aggiungerò un super tweeter per completare gli alti.
Ma anche no, va là va là va là...
teohd ha scritto: 16 dic 2023, 21:05 Però prima monto e farò tutto, poi al massimo ci penserò..
Ecco, ottimo, e dopo averci pensato... anche no. XD ;)
Io sono per lo ius culturae al contrario.
Al primo "se io avrei" vai fuori dai c@glioni
Avatar utente
mark3004
Moderatore
Moderatore
Messaggi: 7768
Iscritto il: 9 giu 2012, 23:02
Località: Georgia, USA

Re: progetto su vw california

#18

Messaggio da mark3004 »

Sembra un bel prodotti quel wideband. DLS dichiara un uso fino a 22k, sarebbe interessante vedere due misure di come risponde...
MA é comunque un cono, non una cupola. ;)
Ció non toglie che puó dare tanta soddisfazione e non necessariamente ci devi mettere un super tw.

OT
La DLS fa anche un coax da 3", magnete al neodmio, tw in cupola di seta. Biamplificabile ma include anche un crossover. Interessantissimo.
Link tecnici "must read":
GUIDA CROSSOVER: viewtopic.php?f=5&t=15831
GUIDA GAIN: viewtopic.php?f=33&t=13215
BURN IN DRIVERS: viewtopic.php?f=33&t=15058
COMINCIARE SENZA BUTTARE SOLDI: viewtopic.php?f=20&t=14746
Avatar utente
Darios
Supertweeter
Messaggi: 6152
Iscritto il: 24 mag 2012, 23:19
Località: Ragusa

Re: progetto su vw california

#19

Messaggio da Darios »

E' un full range da 2", potrei capire l'aggiunta di un super tw se fosse da 3 - 4"...

Comunque la casa consiglia un taglio a 18dB/oct tra 800 e 1500Hz,
più consiglia anche un passabasso 6dB/oct a 18Khz...

Considera che "noi" sentiamo fino a 16Khz in giovane età, con l'andar del tempo anche meno...
Home

Sorgente --> Nuprime CDP-9 (+ alimentatore LPS212)
Amplificatore Car --> Abola Envidia Classe A20 (Batteria Varta 60ah/540A)
Diffusori --> Dali Oberon 1
Avatar utente
teohd
Coassiale
Messaggi: 51
Iscritto il: 29 ott 2023, 10:58

Re: progetto su vw california

#20

Messaggio da teohd »

Dude ha scritto: 16 dic 2023, 23:10
teohd ha scritto: 16 dic 2023, 21:05 Stavo incominciando a pensare che, se sarà necessario, aggiungerò un super tweeter per completare gli alti.
Ma anche no, va là va là va là...
teohd ha scritto: 16 dic 2023, 21:05 Però prima monto e farò tutto, poi al massimo ci penserò..
Ecco, ottimo, e dopo averci pensato... anche no. XD ;)
Non so perché ma mi hai convinto :D
Rispondi

Torna a “La mia Auto - Work in Progress”