Il secondo motivo è perché l'insonorizzazione della mia auto è passata per due step:
un primo step non molto invasivo
e un secondo step un pò più incisivo
Nel primo step ho usato esclusivamente fogli di bitume STP da 2.3 mm mettendo una striscia dietro l'altoparlante fino ad arrivare a metà portiera, sulla lamiera esterna (scusate nel mentre che scrivo non ricordo esattamente se la lamiera interna è quella dove passa il finestrino per intenderci, quindi dirò con "esterna" quella dove non passa il finestrino) ho tappato tutti i buchi ma NON ho tappato e NON ho tolto il materiale originale bianco che chiude il buco della lamiera. Ho cercato di coprire anche quasi tutta la cartella , facendo attenzione ad abbondare intorno alla copertura dell'altoparlante.
La fortuna è stata avere un amico con esattamente la mia stessa auto e abbiamo potuto appurare confrontando le auto sulle stesse canzoni, che il miglioramento era evidente
Maggiore forza ai bassi e volume più sostenuto con meno distorsione
Già questo dovrebbe convincere tutti sul trattamento da fare come obbligatorio. Io sinceramente l'ho fatto più per le vibrazioni che odio con tutto me stesso

Questo con tutto originale.
Il secondo step è stato installare amplificatore per il fronte - HERTZ HCP4D
amplificatore per un subwoofer - AUDISON SR2
e spostare gli altoparlanti davanti originali, a dietro (originale la Clio V monta dei FAITAL, che appunto, non suonano male)
...
Dato che con dei fogli avevo cominciato ad insonorizzare, sempre per le vibrazioni, anche le portiere posteriori, con quello che avevo, ho potuto fare solo la posteriore sinistra, cosicché sentivo delle leggere vibrazioni dalla portiera destra posteriore, quindi ho preso questo kit
https://www.rgsound.it/gold-door-kit_st ... 58626.html
per completare l'insonorizzazione davanti nella lamiera interna, nella parte di portiera che non avevo fatto e ho coperto tutto ho installato sopra di esso su tutta la lamiera interna del fronte posteriore, il secondo strato fornito nel kit ho aggiunto il bass boster dietro l'altoparlante https://www.rgsound.it/stp-crystal-bass ... 23817.html e infine ho coperto la cartella con l'ultimo strato fornito nel kit, come consiglia la STP in questo step avevo già aggiunto nella cartella i fogli di STP da 2.3 mm, quindi questo strato del kit è stato sovrapposto al foglio di bitume.
Ora le vibrazioni anche a volume sostenuto sono quasi nulle. Quasi perché un orecchio rompixxlle misofonico come il mio qualcosa sente sempre, ma è molto passabile

Questo secondo step ha dato una sensazione di "sigillatura" all'abitacolo quando ascolto musica ed è veramente soddisfacente. Lo consiglio a tutti prima di voler cambiare altoparlanti.
...
Al fronte anteriore ho Hertz MP 165.3 woofer 16,5 cm serie Mille Pro con Tweeter Phonocar 02421 tagliati a 3800 hz con crossover Phonocar 05345, i tweeter sono settati a -4 db di attenuazione.
Il subwoofer è un Ciare CS201 in cassa reflex da circa 15 litri reali, ma è un componente da sostituire e sto valutando con cosa.
La mia paura è squilibrare qualcosa che di per se ora risulta molto equilibrato, non c'è nulla che infastidisce qualcos'altro. Magari si, un rinforzo di un vero subwoofer consentirebbe di riempire delle frequenze che il ciare con quella cassa non riescono a esprimere (perché si comporta come un woofer, sotto i 60-70 hz non suona piu), ma ho paura che mettendo qualcosa di grande (tipo un 30 cm o un 25 cm) si sentirebbe solo il sub. Sto valutando in misura da 20 il Hifonics MRW84 - https://www.rgsound.it/mrw84_hifonics-id-57271.html che come litraggio ci sta con quella che ho ora, oppure prendere Audison APS 8 R https://www.rgsound.it/aps-8-r-slim-sub ... 30874.html che in cassa reflex funziona da 8.5 L in su, o in alternativa proprio nel suo box