Si, diciamo che i chipset dei vari produttori tipo Motorola, Texas, eccetera, sono “blocchi funzionali” che prevedono un certo numero di canali utilizzabili. Quindi è usuale che il Costruttore finale tenda a sfruttare al massimo quello che ha, cercando di creare una “linea di prodotto” che sia utilizzabile in combinazioni diverse ed appetibile anche a chi pensa ad upgrade futuri. E succede spesso che si utilizzi “la stessa scheda DSP” su varie “schede madri”, rendendo disponibili in pre out i canali che non vengono amplificati nella “scheda madre” specifica.
Un esempio classico che conosco bene è la vecchia serie “Audison Prima”.
Ad eccezione del “Forza 8.9” che è uscito molti anni dopo, la serie si compone di tre modelli con DSP e due amplificatori semplici. I modelli con DSP sono tutti 6 input e 9 output processati, e tutti gli apparecchi della serie hanno lo stesso contenitore in fusione, dove cambia il frontalino. Ed utilizzano tutti un alimentatore comune, al quale puoi variare le tensioni di uscita cambiando pochi componenti, ma eroga sempre più o meno la stessa potenza totale. Difatti, TUTTI i modelli della serie hanno il fusibile uguale, da 30 Amper.
Nell’esempio, con la stessa scheda DSP, lo stesso alimentatore, lo stesso contenitore e lo stesso software di gestione, cambiando la scheda madre che è quella su cui è montata la parte analogica e di in/out, fanno l’AP4.9bit (4 X 70), l’AP5.9bit (2 X 20 + 2 X 60 + 1 X 120), l’AP8.9bit (8 X 45). Che si differenziano solamente per il numero di amplificatori interni. E più [ERRORE T9, RILEGGERE!!!] sono, essendo l’assorbimento totale vincolato dall’alimentatore comune, meno sono potenti. E poi fanno l’AP1d, ampli mono per sub woofer da 270 W e l’AP4d, ampli a 4 canali da 70 W (praticamente il 4.9 senza DSP).
Tutti i dispositivi della serie possono erogare “540 W RMS totali” al massimo, se sfruttati al limite, usati con canali a ponte o su 2 ohm. Che in sostanza è la potenza dell’alimentatore comune utilizzato, meno le perdite.
Con la serie nuova serie “Forza”, che è più articolata, hanno fatto due contenitori. I modelli “C” hanno il contenitore piccolo, tipo serie AP, ed i modelli “M” hanno il contenitore grande, simile a quello dell’AP-F8.9bit. Ed anche loro hanno parti in comune. Ma in questo caso non conosco i dettagli perchè ne ho visto aperto solo uno, fotografato su una rivista.
Naturalmente, in vari modi, anche gli altri costruttori fanno la stessa cosa.
Ciao!
