Consiglio sorgente 2 DIN

Sinto CD, monitor, caricatori, lettori: parliamone insieme
Avatar utente
ozama
Supertweeter
Messaggi: 13127
Iscritto il: 17 gen 2017, 18:10
Località: Copparo (Ferrara)

Re: Consiglio sorgente 2 DIN

#21

Messaggio da ozama »

@Nessuno
Si, la differenza non è essenzialmente “di prodotto”, ma “di modo”, come ha spiegato @rs250v .
E in funzione del “modo” poi, scegli tra i prodotti a disposizione.
Ovvero: con un unico prodotto, che “fa tutto”, quindi devi alimentare solo lui, porti i cavi a lui, posizioni lui, e occupi poco spazio e spendi meno anche di manodopera per posa distributori e fusibili oltre che di cablaggi di segnale.
Con più prodotti e livello di complessità di cablaggio e spazio occupato. Soluzione che puó essere preferibile anche a seconda anche del materiale che hai già a disposizione, oltre che per un discorso di maggiore qualità potenziale.
Ciao! :)
Sorgente: Pioneer DEH X8500 DAB modificata con sovra campionatore 24/48 ed uscita SPDIF ottica sotto controllo volume da Etabeta.
- DSP Helix DSP3s
- Amplificatore 6 canali Audison AF M6d:
2 canali su woofers Audio Development W60
2 canali su full range 2 pollici Audible Physics 220 CP
2 canali in bridge su sub Sonus by Nostromo & rs250v, in cassa chiusa.
Avatar utente
Nessuno
Subwoofer
Messaggi: 246
Iscritto il: 5 apr 2023, 22:56
Località: Cesena (FC)
Contatta:

Re: Consiglio sorgente 2 DIN

#22

Messaggio da Nessuno »

Grazie @rs250v e @ozama, contestualizzando la suddivisione dei DSP amplificati nel discorso per l'impianto dell'utente, il concetto l'ho capito, difatti monto un prodotto proprio di quella tipologia.
Dato che non mi risulta esistano, la mia domanda era sapere nello specifico, per cultura personale quindi nulla di strano, quali fossero i DSP amplificati ove la quantità di uscite sotto DSP fossero le stesse di quelle amplificate e non di più, ora mi pare di capire appunto che non ci sono, naturale così. :yes:
Peugeot 308 II Hatchback
Sorgente oem, Samsung S23+, Wiim Pro Plus

Ampli+DSP Mosconi Pico 6|8 DSP + BTS-LD4C
Wf Heaven Audio HA-600
Md Heaven Audio HA-201
Tw Heaven Audio HA-280

Ampli Mosconi Pico 2
Rearfill Fr Heaven Audio HA-250

Ampli Zapco Z-1KD II
Sub Arc Audio 10D2 v3 in box sealed 22,5 l
Avatar utente
ozama
Supertweeter
Messaggi: 13127
Iscritto il: 17 gen 2017, 18:10
Località: Copparo (Ferrara)

Re: Consiglio sorgente 2 DIN

#23

Messaggio da ozama »

Si, diciamo che i chipset dei vari produttori tipo Motorola, Texas, eccetera, sono “blocchi funzionali” che prevedono un certo numero di canali utilizzabili. Quindi è usuale che il Costruttore finale tenda a sfruttare al massimo quello che ha, cercando di creare una “linea di prodotto” che sia utilizzabile in combinazioni diverse ed appetibile anche a chi pensa ad upgrade futuri. E succede spesso che si utilizzi “la stessa scheda DSP” su varie “schede madri”, rendendo disponibili in pre out i canali che non vengono amplificati nella “scheda madre” specifica. :)
Un esempio classico che conosco bene è la vecchia serie “Audison Prima”. :hmm:
Ad eccezione del “Forza 8.9” che è uscito molti anni dopo, la serie si compone di tre modelli con DSP e due amplificatori semplici. I modelli con DSP sono tutti 6 input e 9 output processati, e tutti gli apparecchi della serie hanno lo stesso contenitore in fusione, dove cambia il frontalino. Ed utilizzano tutti un alimentatore comune, al quale puoi variare le tensioni di uscita cambiando pochi componenti, ma eroga sempre più o meno la stessa potenza totale. Difatti, TUTTI i modelli della serie hanno il fusibile uguale, da 30 Amper. :D
Nell’esempio, con la stessa scheda DSP, lo stesso alimentatore, lo stesso contenitore e lo stesso software di gestione, cambiando la scheda madre che è quella su cui è montata la parte analogica e di in/out, fanno l’AP4.9bit (4 X 70), l’AP5.9bit (2 X 20 + 2 X 60 + 1 X 120), l’AP8.9bit (8 X 45). Che si differenziano solamente per il numero di amplificatori interni. E più [ERRORE T9, RILEGGERE!!!] sono, essendo l’assorbimento totale vincolato dall’alimentatore comune, meno sono potenti. E poi fanno l’AP1d, ampli mono per sub woofer da 270 W e l’AP4d, ampli a 4 canali da 70 W (praticamente il 4.9 senza DSP). :)
Tutti i dispositivi della serie possono erogare “540 W RMS totali” al massimo, se sfruttati al limite, usati con canali a ponte o su 2 ohm. Che in sostanza è la potenza dell’alimentatore comune utilizzato, meno le perdite. :yes:
Con la serie nuova serie “Forza”, che è più articolata, hanno fatto due contenitori. I modelli “C” hanno il contenitore piccolo, tipo serie AP, ed i modelli “M” hanno il contenitore grande, simile a quello dell’AP-F8.9bit. Ed anche loro hanno parti in comune. Ma in questo caso non conosco i dettagli perchè ne ho visto aperto solo uno, fotografato su una rivista. :hmm:
Naturalmente, in vari modi, anche gli altri costruttori fanno la stessa cosa. :yes:
Ciao! :)
Sorgente: Pioneer DEH X8500 DAB modificata con sovra campionatore 24/48 ed uscita SPDIF ottica sotto controllo volume da Etabeta.
- DSP Helix DSP3s
- Amplificatore 6 canali Audison AF M6d:
2 canali su woofers Audio Development W60
2 canali su full range 2 pollici Audible Physics 220 CP
2 canali in bridge su sub Sonus by Nostromo & rs250v, in cassa chiusa.
Rispondi

Torna a “Sorgenti”