Amplificatore audison dsp e sorgenti alternative
Amplificatore audison dsp e sorgenti alternative
Ciao a tutti. Una domanda da profano: avendo un sistema audio con un amplificatore audison ap4.9 bit e una sorgente pioneer deh-s720dab dove si può accedere anche tramite usb e bluetooth, che legge tutti i formati, compreso wav e flac, ha senso dare uno sguardo agli accessori audison del tipo bit player hd e audison b-con?
Re: Amplificatore audison dsp e sorgenti alternative
Ciao,
si, ha senso, qualitativamente parlando, per due motivi:
si, ha senso, qualitativamente parlando, per due motivi:
- La connessione audio via bluetooth (e su questo aspetto sei è discusso spesso qui sul forum) non supporta codifica/trasmissione audio lossless, in ogni caso la Pioneer deh-s720dab implementa BT 4.0 con profilo A2DP con codec SBC (qualitativamente limitato). Il b-con implementa codifica L-DAC, che pur essendo ancora di tipo lossy è qualitativamente superiore sia in termini assoluti che relativamente al fatto che gestisce flusso fino a 24bit/96kHz
- In ogni caso è comunque ulteriormente limitante, cioè causa perdita di qualità, il fatto di connettere la sorgente al dsp per via analogica (quindi con doppia conversione D/A e A/D) rispetto invece a poter utilizzare la connessione audio digitale SPDIF come nel caso del bit-player e b-con
Re: Amplificatore audison dsp e sorgenti alternative
GrazieEtabeta ha scritto: ↑21 ott 2023, 21:33 Ciao,
si, ha senso, qualitativamente parlando, per due motivi:
- La connessione audio via bluetooth (e su questo aspetto sei è discusso spesso qui sul forum) non supporta codifica/trasmissione audio lossless, in ogni caso la Pioneer deh-s720dab implementa BT 4.0 con profilo A2DP con codec SBC (qualitativamente limitato). Il b-con implementa codifica L-DAC, che pur essendo ancora di tipo lossy è qualitativamente superiore sia in termini assoluti che relativamente al fatto che gestisce flusso fino a 24bit/96kHz
- In ogni caso è comunque ulteriormente limitante, cioè causa perdita di qualità, il fatto di connettere la sorgente al dsp per via analogica (quindi con doppia conversione D/A e A/D) rispetto invece a poter utilizzare la connessione audio digitale SPDIF come nel caso del bit-player e b-con
Re: Amplificatore audison dsp e sorgenti alternative
Delle due, io comunque eviterei il Bluetooth, a favore del Bit play HD o qualcosa di più evoluto.
Dato che il 4.9 lavora a 24 bit e 48 KHz, penso sarebbe comunque inutile usare files ad alta risoluzione, in ogni caso.
Considera anche che il 4.9, come tutti i DSP Audison di quella generazione, pur accettando in ottico i 24/96 (ovviamente riconvertendo internamente a 48 per elaborare il suono), fa casino se gli mandi in sequenza brani con diversa frequenza di campionamento. Quindi, se lo usi con l’ingresso digitale, per esperienza, scegli una sorgente (o un software) che possa essere impostata per trasformare tutti i brani che esegui a 24/48, che comunque è un’operazione che dovrebbe fare lui, incasinandosi.
Quando il 4.9 lo avevo io e lo usavo con la sorgente di serie (la Uconnect DAB della Panda, che era decente, poco equalizzata e leggeva anche i flac..), occasionalmente (per via della scomodità dell’attacca/stacca su brevi tragitti) lo usavo collegato direttamente in digitale con il mio iPhone, attraverso un accessorio che trasformava la presa Lighing in USB: il Camera Connector USB3. E da questo, ad un convertitore di protocollo da USB asincrono a SPDIF.
La differenza era tangibile. Ma si sfumava parecchio, in movimento.
Usando lo stesso iPhone collegato via Bluetooth alla sorgente (all’epoca un 7 plus), e questa in high level al 4.9, era davvero uno schifo. Tuttavia, usando sempre il telefono collegato alla sorgente via cavo alla porta USB, la qualità migliorava molto (la Uconnect ha la “modalità iPod” ed accetta dati audio digitali via USB, quindi potevo suonarci anche files dal telefono o Apple Music e altre app di streaming). La prestazione “file da iPhone” e “stesso file suonato dalla chiavetta USB” era sostanzialmente indistinguibile.
Sia (presumo) soprattutto per il collegamento high level che per il fatto che non è che il 4.9 sia molto performante come convertitori.
La conclusione è che con il codec SBC la differenza si sente ANCHE ATTRAVERSO IL COLLEGAMENTO HIGH LEVEL. Se devi quindi usare il BT per collegarti al DSP, accertati che trasmettitore (la sorgente) ed il ricevitore (nel tuo caso eventualmente il B-Con), supportino entrambi codec evoluti.
Se hai un iPhone, infatti, anche se costa 1500 Euro, userà l’SBC oppure, se il ricevitore BT lo supporta, al massimo l’AAC. Se hai un Android, verifica che supporti l’LDAC o almeno l’APTX e APTX-HD.
Se puoi non usare il Bluetooth per l’audio, è chiaramente sempre meglio. Ma (io personalmente non ho fatto ulteriori esperimenti) con codec evoluti, dicono che funzioni piuttosto bene.
Questa è la mia limitata esperienza.
Logicamente, per chi ascolta in prevalenza MP3 128 Kbytes/s, stiamo parlando di niente. Il BT va benissimo.
Ciao!

Dato che il 4.9 lavora a 24 bit e 48 KHz, penso sarebbe comunque inutile usare files ad alta risoluzione, in ogni caso.

Considera anche che il 4.9, come tutti i DSP Audison di quella generazione, pur accettando in ottico i 24/96 (ovviamente riconvertendo internamente a 48 per elaborare il suono), fa casino se gli mandi in sequenza brani con diversa frequenza di campionamento. Quindi, se lo usi con l’ingresso digitale, per esperienza, scegli una sorgente (o un software) che possa essere impostata per trasformare tutti i brani che esegui a 24/48, che comunque è un’operazione che dovrebbe fare lui, incasinandosi.
Quando il 4.9 lo avevo io e lo usavo con la sorgente di serie (la Uconnect DAB della Panda, che era decente, poco equalizzata e leggeva anche i flac..), occasionalmente (per via della scomodità dell’attacca/stacca su brevi tragitti) lo usavo collegato direttamente in digitale con il mio iPhone, attraverso un accessorio che trasformava la presa Lighing in USB: il Camera Connector USB3. E da questo, ad un convertitore di protocollo da USB asincrono a SPDIF.
La differenza era tangibile. Ma si sfumava parecchio, in movimento.

Usando lo stesso iPhone collegato via Bluetooth alla sorgente (all’epoca un 7 plus), e questa in high level al 4.9, era davvero uno schifo. Tuttavia, usando sempre il telefono collegato alla sorgente via cavo alla porta USB, la qualità migliorava molto (la Uconnect ha la “modalità iPod” ed accetta dati audio digitali via USB, quindi potevo suonarci anche files dal telefono o Apple Music e altre app di streaming). La prestazione “file da iPhone” e “stesso file suonato dalla chiavetta USB” era sostanzialmente indistinguibile.
Sia (presumo) soprattutto per il collegamento high level che per il fatto che non è che il 4.9 sia molto performante come convertitori.

La conclusione è che con il codec SBC la differenza si sente ANCHE ATTRAVERSO IL COLLEGAMENTO HIGH LEVEL. Se devi quindi usare il BT per collegarti al DSP, accertati che trasmettitore (la sorgente) ed il ricevitore (nel tuo caso eventualmente il B-Con), supportino entrambi codec evoluti.
Se hai un iPhone, infatti, anche se costa 1500 Euro, userà l’SBC oppure, se il ricevitore BT lo supporta, al massimo l’AAC. Se hai un Android, verifica che supporti l’LDAC o almeno l’APTX e APTX-HD.
Se puoi non usare il Bluetooth per l’audio, è chiaramente sempre meglio. Ma (io personalmente non ho fatto ulteriori esperimenti) con codec evoluti, dicono che funzioni piuttosto bene.
Questa è la mia limitata esperienza.
Logicamente, per chi ascolta in prevalenza MP3 128 Kbytes/s, stiamo parlando di niente. Il BT va benissimo.

Ciao!

Sorgente: Pioneer DEH X8500 DAB modificata con sovra campionatore 24/48 ed uscita SPDIF ottica sotto controllo volume da Etabeta.
- DSP Helix DSP3s
- Amplificatore 6 canali Audison AF M6d:
2 canali su woofers Audio Development W60
2 canali su full range 2 pollici Audible Physics 220 CP
2 canali in bridge su sub Sonus by Nostromo & rs250v, in cassa chiusa.
- DSP Helix DSP3s
- Amplificatore 6 canali Audison AF M6d:
2 canali su woofers Audio Development W60
2 canali su full range 2 pollici Audible Physics 220 CP
2 canali in bridge su sub Sonus by Nostromo & rs250v, in cassa chiusa.
Re: Amplificatore audison dsp e sorgenti alternative
Non è il mio caso, a casa mi piace un ascolto di qualità, sia con impianto hi fi e ottima scena sonora che con cuffia e amplificatore valvolare dedicato. Anche nell'attività fitness non rinuncio mai a un buon ascolto con cuffie shure e files formato flac.
Sono d'accordo con te nel mettere da parte il bluetooth, ma sono interessato a collegare un lettore all'ingresso ottico. Nello specifico cosa mi serve esattamente per il collegamento usb-ingresso ottico? Quale commutatore/convertitore?
Re: Amplificatore audison dsp e sorgenti alternative
Beh.. Dipende dal lettore.
Se ti riferisci al Bit Play HD ha uscita sia elettrica che ottica, mi pare.. Se invece parli di DAP, ce ne sono con uscita ottica su cavo multi connessione. Ce ne sono con uscita elettrica diretta, che va quindi convertita in ottica. E ce ne sono con sistema operativo Android che possono uscire in digitale dalla USB, come gli smartphone.
Io usavo lo smartphone iOS, con il connettore lighting. Quindi ho esperienza con quello. Ed ho adottato una soluzione economica, per fare prove. E non va male.
Ha oscillatore doppio per multipli di 44.1 e multipli di 48 KHz per la riduzione del jitter. E costava una settantina di Euro.
Ce l’ho ancora e si trova ancora. Ed è questo:
https://www.amazon.it/InLine-Convertito ... B00DP7PWIK
Sicuramente ci sono modelli più famosi e probabilmente performanti.
Questo è di “marca X” ed ha qualche anno. L’iPhone lo alimenta anche senza collegare l’alimentazione esterna. Ed ha uscita elettrica SPDIF, ottica Tos Link e i2S su connettore Ethernet (c’è lo schema nelle istruzioni).
Con iPhone con Lighting serve il Camera Connector. Con gli Android con micro USB serve un cavo OTG. Con dispositivi USB-C non ne ho idea. Per ora non ne ho a disposizione per fare test.
Ciao!
Se ti riferisci al Bit Play HD ha uscita sia elettrica che ottica, mi pare.. Se invece parli di DAP, ce ne sono con uscita ottica su cavo multi connessione. Ce ne sono con uscita elettrica diretta, che va quindi convertita in ottica. E ce ne sono con sistema operativo Android che possono uscire in digitale dalla USB, come gli smartphone.
Io usavo lo smartphone iOS, con il connettore lighting. Quindi ho esperienza con quello. Ed ho adottato una soluzione economica, per fare prove. E non va male.
Ha oscillatore doppio per multipli di 44.1 e multipli di 48 KHz per la riduzione del jitter. E costava una settantina di Euro.
Ce l’ho ancora e si trova ancora. Ed è questo:
https://www.amazon.it/InLine-Convertito ... B00DP7PWIK
Sicuramente ci sono modelli più famosi e probabilmente performanti.
Questo è di “marca X” ed ha qualche anno. L’iPhone lo alimenta anche senza collegare l’alimentazione esterna. Ed ha uscita elettrica SPDIF, ottica Tos Link e i2S su connettore Ethernet (c’è lo schema nelle istruzioni).
Con iPhone con Lighting serve il Camera Connector. Con gli Android con micro USB serve un cavo OTG. Con dispositivi USB-C non ne ho idea. Per ora non ne ho a disposizione per fare test.
Ciao!
Sorgente: Pioneer DEH X8500 DAB modificata con sovra campionatore 24/48 ed uscita SPDIF ottica sotto controllo volume da Etabeta.
- DSP Helix DSP3s
- Amplificatore 6 canali Audison AF M6d:
2 canali su woofers Audio Development W60
2 canali su full range 2 pollici Audible Physics 220 CP
2 canali in bridge su sub Sonus by Nostromo & rs250v, in cassa chiusa.
- DSP Helix DSP3s
- Amplificatore 6 canali Audison AF M6d:
2 canali su woofers Audio Development W60
2 canali su full range 2 pollici Audible Physics 220 CP
2 canali in bridge su sub Sonus by Nostromo & rs250v, in cassa chiusa.
Re: Amplificatore audison dsp e sorgenti alternative
Ti ringrazio per la tua disponibilità. Un'ultima cosa: il convertitore-audio audio lo posizionavi vicino al dsp con cavo usb lungo e cavo ottico corto, o vicino allo smartphone quindi con cavo usb corto e cavo ottico lungo?ozama ha scritto: ↑22 ott 2023, 14:43 Io usavo lo smartphone iOS, con il connettore lighting. Quindi ho esperienza con quello. Ed ho adottato una soluzione economica, per fare prove. E non va male.
Ha oscillatore doppio per multipli di 44.1 e multipli di 48 KHz per la riduzione del jitter. E costava una settantina di Euro.
Ce l’ho ancora e si trova ancora. Ed è questo:
https://www.amazon.it/InLine-Convertito ... B00DP7PWIK
Sicuramente ci sono modelli più famosi e probabilmente performanti.
Questo è di “marca X” ed ha qualche anno. L’iPhone lo alimenta anche senza collegare l’alimentazione esterna. Ed ha uscita elettrica SPDIF, ottica Tos Link e i2S su connettore Ethernet (c’è lo schema nelle istruzioni).
Con iPhone con Lighting serve il Camera Connector. Con gli Android con micro USB serve un cavo OTG. Con dispositivi USB-C non ne ho idea. Per ora non ne ho a disposizione per fare test.
Ciao!
Re: Amplificatore audison dsp e sorgenti alternative
Io usavo tutto abbastanza corto, perchè avevo (ed ho) il DSP sotto il sedile passeggero.
Ma non ho fatto particolari prove al riguardo. Salvo scoprire che il cavo lighting trasporta segnale digitale i2S, quindi l’interfaccia Camera Connector era bene tenerla vicina. Infatti, mettendo una prolunga di 2 metri Lighting/Lighting, per comodità (l’adattatore è ingombrante ed ha - guarda caso - un cavetto di 3/4 cm..), si sentivano dei “glitch”. Problema che con Android o con un DAP con uscita USB non dovresti avere.
In linea teorica, siccome l’interfaccia (se la sorgente lo permette) lavora in modalità asincrona, ed il clock viene generato localmente, la parte più critica dovrebbe essere l’ottico, che trasporta il clock assieme al segnale. E se i fronti della modulazione non sono belli netti, si puó generare jitter. Quindi terrei quello il più corto possibile.
Ciao!
Ma non ho fatto particolari prove al riguardo. Salvo scoprire che il cavo lighting trasporta segnale digitale i2S, quindi l’interfaccia Camera Connector era bene tenerla vicina. Infatti, mettendo una prolunga di 2 metri Lighting/Lighting, per comodità (l’adattatore è ingombrante ed ha - guarda caso - un cavetto di 3/4 cm..), si sentivano dei “glitch”. Problema che con Android o con un DAP con uscita USB non dovresti avere.
In linea teorica, siccome l’interfaccia (se la sorgente lo permette) lavora in modalità asincrona, ed il clock viene generato localmente, la parte più critica dovrebbe essere l’ottico, che trasporta il clock assieme al segnale. E se i fronti della modulazione non sono belli netti, si puó generare jitter. Quindi terrei quello il più corto possibile.

Ciao!

Sorgente: Pioneer DEH X8500 DAB modificata con sovra campionatore 24/48 ed uscita SPDIF ottica sotto controllo volume da Etabeta.
- DSP Helix DSP3s
- Amplificatore 6 canali Audison AF M6d:
2 canali su woofers Audio Development W60
2 canali su full range 2 pollici Audible Physics 220 CP
2 canali in bridge su sub Sonus by Nostromo & rs250v, in cassa chiusa.
- DSP Helix DSP3s
- Amplificatore 6 canali Audison AF M6d:
2 canali su woofers Audio Development W60
2 canali su full range 2 pollici Audible Physics 220 CP
2 canali in bridge su sub Sonus by Nostromo & rs250v, in cassa chiusa.