Esatto!
Considera che mio padre, a 80 anni.. Be, dai, siamo davvero OT.. Ah ah ah!
Tornando in topic:
@Dude Be, si, si parlava di estetica.
Comunque, riguardo alla SD, ovvero il parametro T&S che determina la superficie radiante, in effetti viene sempre considerata nel conto metà della sospensione, dato che contribuisce a formare il fronte d’onda.
E in ogni caso, anche fosse ridotta di qualche cm2, con una sospensione di quel tipo lì, ricupera direi ampiamente con una X Max molto superiore..

Che ovviamente richiede potenza maggiore (a parità di altre cose chiaramente) per esprimere lo stesso dato di pressione di un cono con SD più alta.
Poi, per quanto riguarda le differenze sonore, sicuramente ci saranno. Ma dipendono, penso, di più dai parametri che comportano l’interazione con il piccolo volume a disposizione.
Senza ne sentire ne misurare, non si puó determinare. Ma se Elio è contento del risultato, siamo a posto, direi.
Ciao!
