Devi guardare quanto assorbono i due amplificatori.
Leggi sui manuali l’assorbimento oppure guardi che fusibile di protezione adottano, se è montato esternamente (e sei sicuro che non è stato cambiato con uno di valore errato).
Il cavo lo scegli secondo tabella:
Se usi la ricerca del forum, trovi la tabella. E se leggi i messaggi che ti sono stati linkati nel messaggio di presentazione, pure. Perchè la tua domanda è stata fatta 1000 volte.
Come consiglio personale, comunque, date le sezioni ed il lavoro meccanico di passaggio del cavo, ti conviene passarne uno solo, dal polo positivo. E sdoppiarlo con un divisore, vicino agli amplificatori.
Ovviamente il fusibile va dimensionato SECONDO LA SEZIONE DEL CAVO.
Perchè se il cavo va in corto lungo il percorso, a prescindere dagli ampli collegati, il fusibile deve saltare prima che il cavo fonda l’isolante, peggiorando la situazione dando fuoco a tutto quello che gli è accanto.
Se dimensioni bene il cavo per gli amplificatori, il fusibile sarà quindi adeguato anche per essi.
Per sdoppiarlo, se gli ampli hanno già i fusibili accessibili, basta un divisore isolato. Se non li hanno, ti serve un divisore fusibilato. [ERRORE T9, RILEGGERE!!!] sono in vendita di tutti i tipi.
Per quanto riguarda il negativo, deve essere della stessa sezione del positivo. E ti conviene collegarlo al telaio in un luogo vicino agli amplificatori, se la macchina ha un telaio “tradizionale”.
Se gli amplificatori assorbono tanti Amper, è consigliabile, in questo caso, anche raddoppiare la sezione del cavo che collega il negativo della batteria verso massa, nel cofano. In modo da essere indipendente dal cavo originale, che è tipicamente dimensionato per gli assorbimenti della sola vettura.
Vero che è dimensionato per il motorino di avviamento del motore. Che causerà uno spunto di alcune centinaia di Amper, nell’istante nel quale comincia a girare, per poi disattivarsi. Tuttavia, sulle piccole auto, meglio “rinforzare”.
Portare anche il negativo alla batteria è molto costoso e faticoso da far passare. Se la vettura ha il telaio in metallo interamente saldato, come la maggior parte delle auto, non ha senso. Il telaio conduce bene quanto un cavo.
Per il punto che si sceglie per collegare a massa i negativi degli amplificatori deve essere di comprovata efficienza. Ed è il punto debole di molti impianti. Che causa tanti problemi, come ad esempio forse anche il tuo.
Nel baule della 500, rimuovendo la moquette, probabilmente trovi dei punti di massa “ufficiali”, vicino ai fari. Puoi sfruttare uno di quelli, se gli amplificatori sono nel baule. Nel caso, porta entrambi gli ampli a massa nello stesso punto, ognuno con il proprio cavo.
Se non hai un punto comodo, fora la lamiera in un punto dove c’è accesso anche dall’altro lato e gratta bene la vernice. Metti un filo di grasso e mettici dado, bullone e Grover. Io per principio non uso i fissaggi delle cinture di sicurezza, per varie ragioni, compresa la sicurezza. E una auto filettante, con le sezioni di cavo di cui si parla, non da nessuna affidabilità di rimanere ben serrata, almeno a 20/30 nm, come serve.
Come accennato, se la tensione ti scende di due volt, o hai davvero usato dei capelli al posto dei cavi o hai un serio problema di collegamento. Non credo che sia solo questione di cavo. Puoi mettere anche dei cavi grossi un dito. Ma se i capi corda sono fatti male ed il punto di massa non è fatto bene, avrai caduta di tensione li. E più passa corrente, più aumenta la resistenza.
Anche il fusibile nel cofano ossidato, è un “classico dei classici”. Controlla.
Ciao!
