Quale insonorizzante prendere
- Armando Proietti
- Bannato
- Messaggi: 3928
- Iscritto il: 24 nov 2020, 19:58
- Località: Anversa degli Abruzzi
Re: Quale insonorizzante prendere
Ok scusa ma purtroppo ho riletto è che sono proprio ignorante.



Re: Quale insonorizzante prendere
Dai! Sul forum si impara anche l’italiano, sfruttando i feedback del correttore!
Anche io non conosco un sacco di termini. Specie in inglese. Ma per fortuna la prof di italiano ci ha fatto un cuBo della Madonna con l’analisi grammaticale prima e l’analisi logica poi, quindi qualcosa ho imparato..
Ciao!

Anche io non conosco un sacco di termini. Specie in inglese. Ma per fortuna la prof di italiano ci ha fatto un cuBo della Madonna con l’analisi grammaticale prima e l’analisi logica poi, quindi qualcosa ho imparato..

Ciao!

Sorgente: Pioneer DEH X8500 DAB modificata con sovra campionatore 24/48 ed uscita SPDIF ottica sotto controllo volume da Etabeta.
- DSP Helix DSP3s
- Amplificatore 6 canali Audison AF M6d:
2 canali su woofers Audio Development W60
2 canali su full range 2 pollici Audible Physics 220 CP
2 canali in bridge su sub Sonus by Nostromo & rs250v, in cassa chiusa.
- DSP Helix DSP3s
- Amplificatore 6 canali Audison AF M6d:
2 canali su woofers Audio Development W60
2 canali su full range 2 pollici Audible Physics 220 CP
2 canali in bridge su sub Sonus by Nostromo & rs250v, in cassa chiusa.
- Maledettooo
- Coassiale
- Messaggi: 66
- Iscritto il: 18 apr 2023, 22:45
Re: Quale insonorizzante prendere
Stavo vedendo anche questo articolo :
https://www.xtremewebshop.com/prodotti/ ... 49564.aspx
Dite che può essere un valido sostituto dell'abx 2mm?
Piu che altro per i costi di spedizione inferiori/ più veloci si spera ed essendo 2,4mq contro i 2mq , alla fine si ha più materiale da poter usare a parità di costi.
Qualcuno lo ha provato?
https://www.xtremewebshop.com/prodotti/ ... 49564.aspx
Dite che può essere un valido sostituto dell'abx 2mm?
Piu che altro per i costi di spedizione inferiori/ più veloci si spera ed essendo 2,4mq contro i 2mq , alla fine si ha più materiale da poter usare a parità di costi.
Qualcuno lo ha provato?
Re: Quale insonorizzante prendere
Mah, un rotolo da 2.4mq ti costa 69 euro, più 12 di spedizione, non vedo sinceramente dove sta il guadagno
- Maledettooo
- Coassiale
- Messaggi: 66
- Iscritto il: 18 apr 2023, 22:45
Re: Quale insonorizzante prendere
Beh diciamo che essendo un negozio dove vende anche altro, è più facile aggiungere qualche altro articolo e "ammortizzare la spesa", se il negozio è valido ovviamente (mi è uscito con la ricerca su Google, non ho esperienza nel merito. 

Re: Quale insonorizzante prendere
Ok, ma si parla sempre di 50 euro in più 

- Maledettooo
- Coassiale
- Messaggi: 66
- Iscritto il: 18 apr 2023, 22:45
Re: Quale insonorizzante prendere
Perché 50€?
Dal tedesco sempre 73€ spendi per 2mq
Qui, se dovesse servirti un altro oggetto avresti 6€ in più di spesa con 0,4mq in più di materiale, no?
Stavo cercando sui vari siti, dovendo a quistare cavi rca e altro, di ottimizzare le spedizioni

- Alessio Giomi
- Moderatore
- Messaggi: 13336
- Iscritto il: 23 mag 2012, 21:14
- Località: Toscana Val di Cornia
- Contatta:
Re: Quale insonorizzante prendere
Ma cosa hai cercato scusa?
- Maledettooo
- Coassiale
- Messaggi: 66
- Iscritto il: 18 apr 2023, 22:45
Re: Quale insonorizzante prendere
Ah, è il prezzo di 2mq 
Pensavo che un rotolo fosse da 1mq

Pensavo che un rotolo fosse da 1mq

- Marchetto86
- Coassiale
- Messaggi: 62
- Iscritto il: 19 dic 2022, 7:40
Re: Quale insonorizzante prendere
Io ho appena comprato un rotolo di Reckhorn ABX-tra 2,5 mm Alubutyl Sound. Pagato in tutto 56.27€. Materiale assolutamente ottimo, sarò rimasto fermo a prodotti che si usavano anni fa, comunque questo a mio mero parare personale è ottimo e soprattutto di facile stesura.
A livello di prezzo anche se sembra cara la spedizione mi sembra che convenga comprare direttamente dal sito del produttore.
Io ho isolato le porte anteriori di una twingo, devo dire che sono arrivato a pelo per a isolare completamente sia la lamiera interna che esterna della portiera. La lamiera interna la ho isolata anche dell'interno la solo in pochi punti. Diciamo che non mi sarebbe rimasto materiale per isolare il pannello...
La twingo ha porte piccole.... Probabilmente per una macchina piu grande a essere comodi ci vorrebbe un rotolo e mezzo.... Male che vada se si acquistano due per non buttare via il prodotto si può isolare un po' le porte posteriori....
A si dimenticavo... chi dice di stare attenti a non tagliarsi con l'alluminio ha ragione... Un piccolo taglietto sul polpastrello a standere senza guanti me lo sono fatto
A livello di prezzo anche se sembra cara la spedizione mi sembra che convenga comprare direttamente dal sito del produttore.
Io ho isolato le porte anteriori di una twingo, devo dire che sono arrivato a pelo per a isolare completamente sia la lamiera interna che esterna della portiera. La lamiera interna la ho isolata anche dell'interno la solo in pochi punti. Diciamo che non mi sarebbe rimasto materiale per isolare il pannello...
La twingo ha porte piccole.... Probabilmente per una macchina piu grande a essere comodi ci vorrebbe un rotolo e mezzo.... Male che vada se si acquistano due per non buttare via il prodotto si può isolare un po' le porte posteriori....
A si dimenticavo... chi dice di stare attenti a non tagliarsi con l'alluminio ha ragione... Un piccolo taglietto sul polpastrello a standere senza guanti me lo sono fatto
Re: Quale insonorizzante prendere
Io, nella Panda (ultima serie: 139), ho tratto giovamento, per il rimbombo, trattando il tetto.
Porte posteriori fatte, ma poca differenza, a livello rumore.
Fa di più trattare il portellone posteriore d il fondo del baule, per la resa sul basso, anche da fermo. Il rimbombo delle lamiere sporca molto. Non solo il rumore di rotolamento, mentre vai.
Poi, chiaramente dipende dalla macchina che hai.
Ciao!
Porte posteriori fatte, ma poca differenza, a livello rumore.
Fa di più trattare il portellone posteriore d il fondo del baule, per la resa sul basso, anche da fermo. Il rimbombo delle lamiere sporca molto. Non solo il rumore di rotolamento, mentre vai.
Poi, chiaramente dipende dalla macchina che hai.
Ciao!

Sorgente: Pioneer DEH X8500 DAB modificata con sovra campionatore 24/48 ed uscita SPDIF ottica sotto controllo volume da Etabeta.
- DSP Helix DSP3s
- Amplificatore 6 canali Audison AF M6d:
2 canali su woofers Audio Development W60
2 canali su full range 2 pollici Audible Physics 220 CP
2 canali in bridge su sub Sonus by Nostromo & rs250v, in cassa chiusa.
- DSP Helix DSP3s
- Amplificatore 6 canali Audison AF M6d:
2 canali su woofers Audio Development W60
2 canali su full range 2 pollici Audible Physics 220 CP
2 canali in bridge su sub Sonus by Nostromo & rs250v, in cassa chiusa.
- Maledettooo
- Coassiale
- Messaggi: 66
- Iscritto il: 18 apr 2023, 22:45
Re: Quale insonorizzante prendere
Perfetto, grazie milleMarchetto86 ha scritto: ↑10 mag 2023, 10:55 Io ho appena comprato un rotolo di Reckhorn ABX-tra 2,5 mm Alubutyl Sound. Pagato in tutto 56.27€. Materiale assolutamente ottimo, sarò rimasto fermo a prodotti che si usavano anni fa, comunque questo a mio mero parare personale è ottimo e soprattutto di facile stesura.
A livello di prezzo anche se sembra cara la spedizione mi sembra che convenga comprare direttamente dal sito del produttore.
Io ho isolato le porte anteriori di una twingo, devo dire che sono arrivato a pelo per a isolare completamente sia la lamiera interna che esterna della portiera. La lamiera interna la ho isolata anche dell'interno la solo in pochi punti. Diciamo che non mi sarebbe rimasto materiale per isolare il pannello...
La twingo ha porte piccole.... Probabilmente per una macchina piu grande a essere comodi ci vorrebbe un rotolo e mezzo.... Male che vada se si acquistano due per non buttare via il prodotto si può isolare un po' le porte posteriori....
A si dimenticavo... chi dice di stare attenti a non tagliarsi con l'alluminio ha ragione... Un piccolo taglietto sul polpastrello a standere senza guanti me lo sono fatto
- Maledettooo
- Coassiale
- Messaggi: 66
- Iscritto il: 18 apr 2023, 22:45
Re: Quale insonorizzante prendere
Il portello posteriore come lo tratti? Non è tutta a vista la lamiera?ozama ha scritto: ↑10 mag 2023, 18:58 Io, nella Panda (ultima serie: 139), ho tratto giovamento, per il rimbombo, trattando il tetto.
Porte posteriori fatte, ma poca differenza, a livello rumore.
Fa di più trattare il portellone posteriore d il fondo del baule, per la resa sul basso, anche da fermo. Il rimbombo delle lamiere sporca molto. Non solo il rumore di rotolamento, mentre vai.
Poi, chiaramente dipende dalla macchina che hai.
Ciao!![]()
Conviene anche trattare il pavimento sotto la moquette?
Perché a questo punto, conviene il kit mi sa...
Re: Quale insonorizzante prendere
Io non l’ho fatto perchè non riesco ad estrarre i sedili da solo. Ma sicuramente il fondo contribuisce molto, assieme ai parafanghi anteriori.
Tuttavia, più che altro per il rumore di rotolamento. Mentre fermare il rimbombo del soffitto mi ha proprio “asciugato i bassi”.
Le porte posteriori le ho fatte sommariamente dentro, ed ho chiuso tutto, levando il foam anti acqua, sostituendolo con il butile. Ed ho rimosso l’altoparlante, che risuonava di brutto. Basta metterlo in corto per ridurre il fenomeno. Ma già che c’ero, l’ho smontato ed ho chiuso il foro.
Questa cosa, posteriormente, conta più dell’insonorizzazione della porta in sé. Quando c’era l’altoparlante semplicemente scollegato, a volume alto, suonava il pannello vibrando come se ci fosse dentro l’altoparlante a suonare. Invece era totalmente scollegato.
Ciao!
Tuttavia, più che altro per il rumore di rotolamento. Mentre fermare il rimbombo del soffitto mi ha proprio “asciugato i bassi”.
Le porte posteriori le ho fatte sommariamente dentro, ed ho chiuso tutto, levando il foam anti acqua, sostituendolo con il butile. Ed ho rimosso l’altoparlante, che risuonava di brutto. Basta metterlo in corto per ridurre il fenomeno. Ma già che c’ero, l’ho smontato ed ho chiuso il foro.
Questa cosa, posteriormente, conta più dell’insonorizzazione della porta in sé. Quando c’era l’altoparlante semplicemente scollegato, a volume alto, suonava il pannello vibrando come se ci fosse dentro l’altoparlante a suonare. Invece era totalmente scollegato.

Ciao!

Sorgente: Pioneer DEH X8500 DAB modificata con sovra campionatore 24/48 ed uscita SPDIF ottica sotto controllo volume da Etabeta.
- DSP Helix DSP3s
- Amplificatore 6 canali Audison AF M6d:
2 canali su woofers Audio Development W60
2 canali su full range 2 pollici Audible Physics 220 CP
2 canali in bridge su sub Sonus by Nostromo & rs250v, in cassa chiusa.
- DSP Helix DSP3s
- Amplificatore 6 canali Audison AF M6d:
2 canali su woofers Audio Development W60
2 canali su full range 2 pollici Audible Physics 220 CP
2 canali in bridge su sub Sonus by Nostromo & rs250v, in cassa chiusa.
- Maledettooo
- Coassiale
- Messaggi: 66
- Iscritto il: 18 apr 2023, 22:45
Re: Quale insonorizzante prendere
Ma come è possibile che da scollegato possa emettere suoni?ozama ha scritto: ↑11 mag 2023, 0:19 Io non l’ho fatto perchè non riesco ad estrarre i sedili da solo. Ma sicuramente il fondo contribuisce molto, assieme ai parafanghi anteriori.
Tuttavia, più che altro per il rumore di rotolamento. Mentre fermare il rimbombo del soffitto mi ha proprio “asciugato i bassi”.
Le porte posteriori le ho fatte sommariamente dentro, ed ho chiuso tutto, levando il foam anti acqua, sostituendolo con il butile. Ed ho rimosso l’altoparlante, che risuonava di brutto. Basta metterlo in corto per ridurre il fenomeno. Ma già che c’ero, l’ho smontato ed ho chiuso il foro.
Questa cosa, posteriormente, conta più dell’insonorizzazione della porta in sé. Quando c’era l’altoparlante semplicemente scollegato, a volume alto, suonava il pannello vibrando come se ci fosse dentro l’altoparlante a suonare. Invece era totalmente scollegato.![]()
Ciao!![]()
Come si mette in corto?

Grazie
Re: Quale insonorizzante prendere
Succede perche vibra….in base alla frequenza della vibrazione emetterà quella frequenza
Unendo il piu col meno…
Ma visto che apri la porta un bel tappo di legno per me è meglio
ma volendo si possono mettere in corto anche da dietro la sorgente
Scollegandoli dalla sorgente eh…
Unendo il piu col meno…
Ma visto che apri la porta un bel tappo di legno per me è meglio
Scollegandoli dalla sorgente eh…

Work in Progress
Re: Quale insonorizzante prendere
Esatto.
Una porta con altoparlanti scollegati, fa da risonatore di Helmholtz:
https://it.m.wikipedia.org/wiki/Risonanza_di_Helmholtz
Mettendo in corto la bobina, freni l’altoparlante elettricamente.
Come detto, gli altoparlanti da “frenare”, DEVONO ESSERE SCOLLEGATI DALLA SORGENTE.
Se lasciati collegati alla sorgente, con volume a zero, si ottiene una parziale frenatura, grazie all’impedenza interna dell’amplificatore. Ma scollegarli e cortocircuitarli, se non servono ad altri servizi, è meglio. E toglierli e TAPPARE I FORI, è ancora meglio.
Sennó, le porte vuote si comportano come risonatori. Il fatto che ci sia una membrana relativamente libera di muoversi al posto di un buco (l’altoparlante scollegato), vale come per una resistenza aggiuntiva al passaggio dell’aria nel buco. Quindi si allarga la campana della risonanza (si riduce il “Q”) e si riduce l’ampiezza, quindi l’effetto. Ma il risonatore rimane funzionante.
Ciao!
Una porta con altoparlanti scollegati, fa da risonatore di Helmholtz:
https://it.m.wikipedia.org/wiki/Risonanza_di_Helmholtz
Mettendo in corto la bobina, freni l’altoparlante elettricamente.
Come detto, gli altoparlanti da “frenare”, DEVONO ESSERE SCOLLEGATI DALLA SORGENTE.
Se lasciati collegati alla sorgente, con volume a zero, si ottiene una parziale frenatura, grazie all’impedenza interna dell’amplificatore. Ma scollegarli e cortocircuitarli, se non servono ad altri servizi, è meglio. E toglierli e TAPPARE I FORI, è ancora meglio.

Sennó, le porte vuote si comportano come risonatori. Il fatto che ci sia una membrana relativamente libera di muoversi al posto di un buco (l’altoparlante scollegato), vale come per una resistenza aggiuntiva al passaggio dell’aria nel buco. Quindi si allarga la campana della risonanza (si riduce il “Q”) e si riduce l’ampiezza, quindi l’effetto. Ma il risonatore rimane funzionante.
Ciao!

Sorgente: Pioneer DEH X8500 DAB modificata con sovra campionatore 24/48 ed uscita SPDIF ottica sotto controllo volume da Etabeta.
- DSP Helix DSP3s
- Amplificatore 6 canali Audison AF M6d:
2 canali su woofers Audio Development W60
2 canali su full range 2 pollici Audible Physics 220 CP
2 canali in bridge su sub Sonus by Nostromo & rs250v, in cassa chiusa.
- DSP Helix DSP3s
- Amplificatore 6 canali Audison AF M6d:
2 canali su woofers Audio Development W60
2 canali su full range 2 pollici Audible Physics 220 CP
2 canali in bridge su sub Sonus by Nostromo & rs250v, in cassa chiusa.
- Maledettooo
- Coassiale
- Messaggi: 66
- Iscritto il: 18 apr 2023, 22:45
Re: Quale insonorizzante prendere
Ah, non sapevo, interessante!rs250v ha scritto: ↑11 mag 2023, 10:48 Succede perche vibra….in base alla frequenza della vibrazione emetterà quella frequenza
Unendo il piu col meno…
Ma visto che apri la porta un bel tappo di legno per me è meglioma volendo si possono mettere in corto anche da dietro la sorgente
Scollegandoli dalla sorgente eh…![]()
- Maledettooo
- Coassiale
- Messaggi: 66
- Iscritto il: 18 apr 2023, 22:45
Re: Quale insonorizzante prendere
L'esempio della bottiglia su wiki fa capire bene il funzionamento, grazie!ozama ha scritto: ↑11 mag 2023, 19:55 Esatto.
Una porta con altoparlanti scollegati, fa da risonatore di Helmholtz:
https://it.m.wikipedia.org/wiki/Risonanza_di_Helmholtz
Mettendo in corto la bobina, freni l’altoparlante elettricamente.
Come detto, gli altoparlanti da “frenare”, DEVONO ESSERE SCOLLEGATI DALLA SORGENTE.
Se lasciati collegati alla sorgente, con volume a zero, si ottiene una parziale frenatura, grazie all’impedenza interna dell’amplificatore. Ma scollegarli e cortocircuitarli, se non servono ad altri servizi, è meglio. E toglierli e TAPPARE I FORI, è ancora meglio.![]()
Sennó, le porte vuote si comportano come risonatori. Il fatto che ci sia una membrana relativamente libera di muoversi al posto di un buco (l’altoparlante scollegato), vale come per una resistenza aggiuntiva al passaggio dell’aria nel buco. Quindi si allarga la campana della risonanza (si riduce il “Q”) e si riduce l’ampiezza, quindi l’effetto. Ma il risonatore rimane funzionante.
Ciao!![]()