Capiamoci: se non tagli troppo basso il tweeters, non si rompe niente. Ma tra la teoria e la pratica, c’è l’orientamento degli altoparlanti ed il volume di lavoro, che non sono mai gli stessi.
Quindi, non è possibile MAI, che un filtro vada bene PER COME SUONA, su tutte le auto. Anche con gli stessi altoparlanti.
Quando si installa un sistema di altoparlanti in auto, è l’equivalente di progettare un sistema di altoparlanti DA ZERO.
SEMPRE.
Non è come “comprare un paio di casse”, dove gli altoparlanti sono stati già montati dal costruttore su di un unico pannello, in un volume di lavoro definito da progetto, alla giusta distanza per arrivare (con l’aiuto anche degli sfasamenti introdotti dal filtro..) alle orecchie allo stesso tempo e con la corretta angolazione. Che tra l’altro, puoi modificare a piacere, come la distanza dal punto di ascolto.
È TUTTA UN’ALTRA COSA.
E senza tener conto che siedi da un lato, in una posizione obbligata.
il crossover fornito in un kit per auto è un compromesso già ESTREMO, dal punto di vista acustico. Un crossover di altra marca, è ancora peggio. E puó anche far danni alle vie alte.
La realtà è che siccome per spendere poco non si puó fare altro, si accetta il compromesso. E lo stesso kit, montato su due macchine diverse, suonerà in modo diverso. E MAI “correttamente”.
Negli anni, sono arrivati i DSP. Che consentono, oltre che a ritardare gli altoparlanti più vicini, anche a “costruire il crossover su misura”, grazie alle molte possibilità di regolazione offerte. Al prezzo di pilotare ogni singola via con un amplificatore.
Tuttavia, tarare un DSP, è come “costruire un crossover senza saldare”

. Se non si fanno misure, il risultato sarà lo stesso che otterresti con il filtro generico. Perchè, ripeto, comunque, installare un sistema di altoparlanti in auto, È COME COSTRUIRE UN SISTEMA DI ALTOPARLANTI DA ZERO.
Ora, non è che voglio scoraggiarti. Ci si puó tranquillamente accontentare, realizzando o modificando il crossover come indicato dal costruttore.
Ciao!
