Riparazione Phoenix Gold ms 275 grigio

Avatar utente
Etabeta
sysadmin
sysadmin
Messaggi: 2899
Iscritto il: 13 apr 2018, 17:32
Località: Torino

Re: Phoenix Gold ms 275 grigio

#41

Messaggio da Etabeta »

gionata ha scritto: 11 feb 2023, 17:44 Nulla Non leggo nulla con amperometro funzione DC al momento dell'accensione
Con l'amperometro connesso esattamente dove?
Se è connesso correttamente (con i puntali ben fissati su uno dei due portafusibili, ovviamente senza il fusibile inserito... ovvero con il fusibile tolto in quel ramo sotto misura e inserito nell'altro) non è verosimile una lettura a zero, a meno che non sia connesso correttamente oppure sia interrotto il fusibile interno del multimetro (se la portata di correte selezionata, nel multimetro, è protetta da fusibile).
Avatar utente
gionata
Coassiale
Messaggi: 136
Iscritto il: 25 ago 2014, 17:37

Re: Phoenix Gold ms 275 grigio

#42

Messaggio da gionata »

Ti ringrazio intanto moltissimo per l'aiuto sì naturalmente non leggo ne tensione +/-30v nella parte sinistra ne corrente in ampère con il tester in serie sui morsetti del portafusibile.. grazie ancora.. forse ho sbagliato a mettere i morsetti del amperometro
Avatar utente
gionata
Coassiale
Messaggi: 136
Iscritto il: 25 ago 2014, 17:37

Re: Phoenix Gold ms 275 grigio

#43

Messaggio da gionata »

Posto una foto perché forse ho sbagliato a collegarmi??
Allegati
16761344819694243799711022355090.jpg
Avatar utente
gionata
Coassiale
Messaggi: 136
Iscritto il: 25 ago 2014, 17:37

Re: Phoenix Gold ms 275 grigio

#44

Messaggio da gionata »

Questo è il settaggio del multimetro per la misura in ampere.. con i due coccodrilli posti in serie al fusibile
Allegati
Così facevo la misura in ampere
Così facevo la misura in ampere
Avatar utente
Etabeta
sysadmin
sysadmin
Messaggi: 2899
Iscritto il: 13 apr 2018, 17:32
Località: Torino

Re: Phoenix Gold ms 275 grigio

#45

Messaggio da Etabeta »

Si, per la misura di corrente ovviamente i due puntali (con il multimetro settato su misura di corrente continua, portata 10A o superiore) vanno connessi ai capi del portafusibile (nell'altro portafusibile deve essere presente il fusibile).
Accendendo poi l'ampli mi pare inverosimile (se il multimetro è stato settato correttamente e il suo fusibile interno non è interrotto) la lettura sia zero.

NOTA: leggo, dalla foto del multimetro che la misura in corrente è protetta da fusibile da 10A, hai controllato, come ho già scritto prima, che il fusibile interno al multimetro non sia interrotto? Banalmente, se fai una misura in corrente (altrove, che so... su un carico qualsiasi in corrente continua) viene letta la corrente?
Avatar utente
gionata
Coassiale
Messaggi: 136
Iscritto il: 25 ago 2014, 17:37

Re: Phoenix Gold ms 275 grigio

#46

Messaggio da gionata »

Buonasera.. scusa se rispondo ora..la lettura è zero e non si accendono i LED Rossi . nulla..non c'è tensione. Il fusibile interno al multimetro è ok. Grazie
Avatar utente
Etabeta
sysadmin
sysadmin
Messaggi: 2899
Iscritto il: 13 apr 2018, 17:32
Località: Torino

Re: Phoenix Gold ms 275 grigio

#47

Messaggio da Etabeta »

gionata ha scritto: 12 feb 2023, 20:28 Buonasera.. scusa se rispondo ora..la lettura è zero e non si accendono i LED Rossi . nulla..non c'è tensione. Il fusibile interno al multimetro è ok. Grazie
Però mi pare davvero anomalo,
prima hai alimentato l'ampli (con l'alimentatore "in miniatura" per intenderci) e, se ho ben capito, perlomeno il led verde e quelli rossi interni (che sono i led dei driver) si accendevano il che mi fa presupporre che il problema ora sia esterno.
Ora stai utilizzando un alimentatore "vero" (presumo impostato su una tensione "standard" ovvero tra 12 e 14V diciamo, non so se è di tipo fisso o regolabile...) e presumo anche in grado di erogare adeguata corrente (magari però potresti agevolare scrivendo le caratteristiche dell'alimentatore) e "non ci sono segni di vita"..
Per evitare che questo thread diventi un papiro chilometrico... è essenziale che, senza che io debba chiederlo esplicitamente, tu sia un pò più "completo" e proattivo nell'esposizione (senza doverti "tirare fuori" a forza le informazioni, passami il termine), ad esempio specificando:
- La tensione misurata in uscita dall'alimentatore (ovvero in ingresso all'ampli) è, con il carico inserito (ovvero l'ampli acceso, ovvero con positivo diretto + remote e i fusibili inseriti), di xxVolt...
- L'alimentatore è limitato in corrente a xxA (questo nel caso si tratti di un alimentare con controllo della corrente oltre che regolabile in tensione).
- La corrente assorbita (dando il comando di accensione con il remote all'ampli) sul positivo alimentazione è xxA... (con i fusibili inseriti, ipotizzando che l'ampli si accenda e, nel caso, sarebbe evidente che prima non si accendeva la questione è legata all'amperometro o alla continuità dei puntali)

Cioè, dire semplicemente "ho alimentato, non si accende, non c'è tensione" è un pò poco (corrente misurata sul positivo alimentazione? tensione misurata dove?) altrimenti, davvero, qui arriviamo a scrivere un papiro di pagine e pagine senza nemmeno aver ottenuto una misura che una... e stiamo ancora al punto zero, non prenderla come una critica, se potessi starei qui a rispondere a tutto e tutti ma il tempo è quello che è...
Ciò prescinde dal fatto in sè di poter poi ipotizzare (anche solo tirando ad indovinare) una qualsiasi diagnosi, cioè questo tipo di misure è, basicamente, qualcosa che è da dare per scontata, diversamente, a mio avviso, è davvero un azzardo ipotizzare di avventurarsi in un tentativo di riparazione, o almeno di diagnosi.

A parte ciò, mi pare davvero anomalo che la corrente misurata (su una delle linee +/-30V che alimentano i finali)... ribadisco i punti che ho evidenziato prima (sui quali però ti chiedo di rispondere in modo esplicito... punto per punto, specificamente)
- Dalla foto precedente vedo che hai inserito, correttamente, i puntali del multimetro (portata corrente continua, 10A) a cavallo di uno dei porta fusibili interni, nell'altro portafusibile (quello sulla linea complementare) il fusibile è inserito?
- Riguardo l'altra prova, ovvero la misura della tensione in assenza di carico (con entrambi i fusibili interni tolti, quindi tagliando via l'alimentazione ai finali) la tensione +/30V (a monte dei fusibili) è presente e rimane stabilmente presente?

Queste domande le ho poste più volte, non voglio annoiare oltre i lettori di questo thread, mi taccio :D
La prossima settimana mi attendono giorni piuttosto convulsi, difficilmente riuscirò a seguire assiduamente questo thread, chiaramente se ci sono altri contributori in ascolto si facciano pure avanti.
Avatar utente
gionata
Coassiale
Messaggi: 136
Iscritto il: 25 ago 2014, 17:37

Re: Phoenix Gold ms 275 grigio

#48

Messaggio da gionata »

Buongiorno , grazie rispondo e chiedo scusa ma penso di aver già risposto ho fatto entrambe le misure e come specificato adesso l'amplificatore non si accende più ( i 4 led Rossi non si accendono più.. l'alimentatore è stabilizzato sui 13.6 e non è limitato in corrente.. ed eroga fino a 55 ampère massimi.. la prova che lei vede per la misura della corrente su uno dei due fusibili è fatta correttamente con i puntali in serie e il fusibile inserito dalla foto si vede.. il led verde si accende, in questo caso il multimetro segna 0 e infatti non c'è corrente e non c'è neanche tensione sui capi del porta fusibile difatti i quattro led Rossi non si accendono.. ed è per questo che come ho già detto l'amplificatore si accende per qualche minuto ogni 4-5 giorni Poi per 4 o giorni non si accende più per nulla per non si accende io intendo che non esce alternata dai morsetti degli altoparlanti e non si accendono i quattro led Rossi.. poi ogni tanto si riaccende per pochi secondi.. questa è l'anomalia e questo è accaduto fin dalla prima volta ovvero che l'amplificatore ha funzionato per un'ora Poi ha smesso di funzionare ed è tornato a funzionare dopo tre giorni, poi successivamente invece adesso funziona per qualche secondo e poi morto..
Avatar utente
gionata
Coassiale
Messaggi: 136
Iscritto il: 25 ago 2014, 17:37

Re: Phoenix Gold ms 275 grigio

#49

Messaggio da gionata »

La tensione +/30 non è presente e non rimane..né sui porta fusibili né sui collettori dei transistor
La corrente misurata è 0 sui capi dei morsetti porta fusibili.. i 4 led Rossi non do accendono più da due giorni..
Avatar utente
gionata
Coassiale
Messaggi: 136
Iscritto il: 25 ago 2014, 17:37

Re: Phoenix Gold ms 275 grigio

#50

Messaggio da gionata »

Spero di essere stato più esaustivo e preciso nell'esposizione . Grazie mille
Avatar utente
gionata
Coassiale
Messaggi: 136
Iscritto il: 25 ago 2014, 17:37

Re: Phoenix Gold ms 275 grigio

#51

Messaggio da gionata »

Naturalmente chiedo scusa per la mia ignoranza in materia. E sono pronto a ricevere ulteriori informazioni su come procede a capire il percorso che fa la tensione prima di interrompersi, in quanto step 1 controllato..no tensione ai capi dei porta fusibili... Restano naturalmente i diodi, gli altri integrati e controllori a monte ove non saprei come muovermi ne cosa controllare.. Ammetto di essere agli inizi... grazie e scusami ancora
Avatar utente
Etabeta
sysadmin
sysadmin
Messaggi: 2899
Iscritto il: 13 apr 2018, 17:32
Località: Torino

Re: Phoenix Gold ms 275 grigio

#52

Messaggio da Etabeta »

Appurato che l'alimentatore ha adeguata capacità di fornire corrente e la tensione di alimentazione è corretta e hai verificato (sul morsetto alimentazione dell'ampli, incluso il remote) che è stabile (quindi aver escluso con assoluta certezza qualsiasi problema relativamente all'alimentatore e relativi cavi),
se in queste condizioni l'alimentatore dell'ampli (intendo la sua sezione di alimentazione) è apparentemente "morto" (zero volt forniti sui rami dei finali) in casi come questi il consiglio è, in prima battuta, di controllare il funzionamento dell'integrato che governa l'alimentazione pwm che dovrebbe essere un SG2525, quindi la tensione sui pin 8,13,15,16 (che tensione misuri, rispetto a massa alimentazione, su ciascuno di quei pin?) di questi i pin 13 e 15 sono quelli di alimentazione (derivata dal circuito azionato dal remote, se non c'è alimentazione allora c'è un problema con il circuito relativo), poi, se l'alimentazione c'è, verificare (occorre oscilloscopio) che sui pin di uscita (11 e 14, ciascuno pilota, in modo complementare una delle due coppie di mosfet che a loro volta pilotano il primario del trasformatore) sia presente il segnale pilota (onda quadra) in assenza di segnale sui pin 11 e 14 verificare che sul pin 4 che l'oscillatore interno sia attivo.
Verificare anche la tensione sul pin 10, è il comando di shutdown, in condizioni di normale funzionamento deve essere circa zero.
Avatar utente
Etabeta
sysadmin
sysadmin
Messaggi: 2899
Iscritto il: 13 apr 2018, 17:32
Località: Torino

Re: Phoenix Gold ms 275 grigio

#53

Messaggio da Etabeta »

gionata ha scritto: 13 feb 2023, 9:25 Naturalmente chiedo scusa per la mia ignoranza in materia. E sono pronto a ricevere ulteriori informazioni su come procede a capire il percorso che fa la tensione prima di interrompersi, in quanto step 1 controllato..no tensione ai capi dei porta fusibili... Restano naturalmente i diodi, gli altri integrati e controllori a monte ove non saprei come muovermi ne cosa controllare.. Ammetto di essere agli inizi... grazie e scusami ancora
Non devi assolutamente scusarti, le mie non erano critiche ma esortazioni a fornire maggiori informazioni.
Avatar utente
gionata
Coassiale
Messaggi: 136
Iscritto il: 25 ago 2014, 17:37

Re: Phoenix Gold ms 275 grigio

#54

Messaggio da gionata »

Perfetto allora mi metto subito all'opera sull'integrato controllore.. ho visto il datasheet.. in questo caso è alimentazione pertanto non è Massa audio ma Massa alimentazione quindi negativo del morsetto multimetro su alimentazione e il positivo lo metterò sui PIN 13 -15 e leggerò.. per le misure con l'oscilloscopio poi ci aggiorniamo perché non ho ben capito come fare io ho un semplice palmare welleman mi sembra , Non ricordo la sigla e non so nemmeno se sia idoneo.. poi ti posto la foto . Ti ricordo ancora che sono le prime armi quindi non mi baghettare troppo Se dico cavolate.. grazie e scusa
Avatar utente
gionata
Coassiale
Messaggi: 136
Iscritto il: 25 ago 2014, 17:37

Re: Phoenix Gold ms 275 grigio

#55

Messaggio da gionata »

Le scuse invece sono sempre doverose perché capisco che nella mia situazione insegnare a persone come me non sia né facile né scontato soprattutto ad oggi che ognuno di noi abbiamo i nostri problemi e i nostri impegni e quindi persone come te che si dedicano ad aiutare Quelli come me vanno sempre ringraziati .e quindi grazie e scusami ancora
Avatar utente
Etabeta
sysadmin
sysadmin
Messaggi: 2899
Iscritto il: 13 apr 2018, 17:32
Località: Torino

Re: Phoenix Gold ms 275 grigio

#56

Messaggio da Etabeta »

gionata ha scritto: 13 feb 2023, 10:20 Perfetto allora mi metto subito all'opera sull'integrato controllore.. ho visto il datasheet.. in questo caso è alimentazione pertanto non è Massa audio ma Massa alimentazione quindi negativo del morsetto multimetro su alimentazione e il positivo lo metterò sui PIN 13 -15 e leggerò.. per le misure con l'oscilloscopio poi ci aggiorniamo perché non ho ben capito come fare io ho un semplice palmare welleman mi sembra , Non ricordo la sigla e non so nemmeno se sia idoneo.. poi ti posto la foto . Ti ricordo ancora che sono le prime armi quindi non mi baghettare troppo Se dico cavolate.. grazie e scusa
Non voglio bacchettarti, ma se è la primissima volta che utilizzi un oscilloscopio (però, se lo possiedi, confido che lo avrai già utilizzato in precedenza e non sia per te uno strumento ignoto) il mio consiglio è, prima di iniziare a fare misure su un oggetto del quale vuoi fare una diagnosi, impratichirti un pò (prima di tutto "obbligatoriamente" partendo alla documentazione dell'oscilloscopio), non me ne avere a male ma non penso sia praticabile qui la realizzazione di un tutorial sull'uso dell'oscilloscopio (in generale o di un modello specifico), ciò è un un requisito, per forza di cose, dato per assodato se ci si cimenta in una riparazione. Diversamente il rischio è quello di avvitarsi in una serie infinita di post dove non è chiaro se l'anomalia riscontata in una certa misura sta nell'uso non corretto dell'oscilloscopio oppure di un reale guasto (e finiamo per esaurirci tutti e due XD) non posso certo essere io a documentami sul tuo modello di oscilloscopio e creare ad hoc un "bignami" del tipo "clicca sul terzo tasto dall'alto e gira a sx il primo pomello dal basso..".
Per cui, davvero, se occorre verificare quei segnali, quindi con oscilloscopio, proseguiamo qui solo e solamente se sei già pratico di come lo si utilizza il che vuol dire che se non hai mai utilizzato l'oscilloscopio devi, per forza di cose, mettere la riparazione "in pausa" e riprenderla solamente dopo che ti sarai prima documentato (leggendo il manuale dell'oscilloscopio e qualcuno degli gli ennemila tutorial che trovi sul web sull'argomento) e poi impratichito con qualche misura.

Non è certo una colpa essere alla prime armi, ma, per cimentarsi in una diagnosi e poi relativa riparazione è ESSENZIALE, IMPRESCINDIBILE, INEVITABILE, INDISPENSABILE.... avere assimilato (prima) le basi sia della teoria che dell'uso degli strumenti di misura necessari. Io posso darti qualche dritta/consiglio su dove andare a misurare e fare delle ipotesi in base alle misure che comunichi, ma non posso (proprio umanamente..) davvero partire da Adamo ed Eva riguardo come si effettua una misura, cioè come si usa ad esempio un oscilloscopio, in ogni caso sarebbe un lavoro inutile (e direi anche off-topic) visto che con due colpi di clic hai a disposizione un mare infinito di documentazione tutorial sul web (basta avere il tempo e la volontà di approfondire), diversamente si va sull'approccio stile "Pino la lavatrice" ovvero "dimmi quello che devo fare e io lo faccio..." ma, fuori dal cabaret, non è molto funzionale e, soprattutto, non porta a nessuna evoluzione delle proprie competenze e rimarrai sempre fermo nello stato "alle prime armi".
Avatar utente
gionata
Coassiale
Messaggi: 136
Iscritto il: 25 ago 2014, 17:37

Re: Phoenix Gold ms 275 grigio

#57

Messaggio da gionata »

Concordo pienamente per tanto intanto faccio le misurazioni che sono capace di fare per le altre Poi appunto mi documento e assolutamente procedo per gradi con tutorial ecc ecc . grazie ..ti aggiorno appena ho fatto le misure sull'integrato sg2525
Avatar utente
gionata
Coassiale
Messaggi: 136
Iscritto il: 25 ago 2014, 17:37

Re: Phoenix Gold ms 275 grigio

#58

Messaggio da gionata »

Ecco . grazie. Appena possibile ti aggiorno.. grazie mille

EDIT: In allegato il datasheet (pdf)
sg2525.pdf
(934.2 KiB) Scaricato 70 volte
Avatar utente
zetapi
Midrange
Messaggi: 1582
Iscritto il: 27 mag 2012, 0:24

Re: Phoenix Gold ms 275 grigio

#59

Messaggio da zetapi »

Su elektrotanya.com trovi lo schema dell'ms 2125, che pur non è uguale a quello del 275 può esserti comunque di aiuto.
Avatar utente
gionata
Coassiale
Messaggi: 136
Iscritto il: 25 ago 2014, 17:37

Re: Phoenix Gold ms 275 grigio

#60

Messaggio da gionata »

Ecco i dati.. grazie
Allegati
16762987909043453012560918447972.jpg
Rispondi

Torna a “Amplificatori”